http://www.areasostaitalia.it/c...
In risposta al messaggio di altalex71vr del 20/03/2017 alle 19:52:26
Ringrazio tutti per la pronta risposta. non so ... forse è vero ... ho cercato male e proverò a rivedere un po' ... ma devo dire - scusate la sincerità - che alcune le so già da me (so perfettamente che su un terrenonon ci fai quello che vuoi, che servono un certo tipo di autorizzazioni, ecc...). Il mio problema non è quello però ... Il mio vero problema è capire qual è l'impegno economico che richiede la realizzazione di un'area di sosta. Quindi: cosa può costare installare un controllo accessi automatizzato, cosa può costare un sistema di scarico camper, ecc ... insomma: informazioni molto precise (ovviamente non pretendo il costo al centesimo, ma avere un'unità di grandezza). Per quanto riguarda invece la validità della posizione, essendo io un camperista da oltre 10 anni, penso possa essere decisamente papabile. E' servita dai mezzi, è facilmente raggiungibile da una delle tangenziali di Verona, non è comunque influenzata da troppi rumori notturni dovuti al traffico, c'è distributore, centro commerciale, pizzeria, officina autorizzata fiat ed altri servizi utili nel raggio di massimo 150 mt, pista ciclabile, ... insomma: secondo me una posizione papabile. E' vero che noi camperisti cerchiamo sempre posizioni vicine al centro e gratuite, ma Verona purtroppo non offre tutto ciò. L'area di sosta di Via Murari Bra non offre alcun servizio e - se devo essere sincero - non è nemmeno una bellissima zona. A dicembre siamo stati in Croazia a Zagabria e l'unica area di sosta teoricamente attrezzata era a 30 min di autobus dal centro e niente acqua. Cmq anche questo è una valutazione che si farà poi. Perché ho imparato che una bella sistemazione è legata anche ai servizi offerti. Quindi mi servirebbe proprio capire i prezzi ... vi prego ... datemi qualche info al riguardo. Ciao e grazie ancora a tutti
Chiedere i preventivi ad imprese o ditte specializzate sarebbe la cosa più giusta da fare, avere dei prezzi su un forum non lo ritengo accettabile per una valutazione sicura o quasi che vuoi fare tu.
In risposta al messaggio di altalex71vr del 20/03/2017 alle 20:25:41
Ciao Bruno. Ok... grazie anche per la tua opinione. Purtroppo se non ho un'idea delle spese da affrontare, non posso nemmeno pensare di rifarmi i conti. Proverò a scrivere a qualche azienda del settore, ma visto che quici sono diversi post di persone che danno comunicazione di aver aperto una nuova area di sosta o - come ha detto qualcuno - ci sono tutte le info necessarie, mi aspettavo di trovare qualcuno che mi dicesse qualcosa del tipo: guarda, quando ho aperto io l'area, abbiamo speso TOT per il controllo accessi, TOT per lo scarico, ecc... e ancora GUARDA CHE SE VUOI RENDERE DISPONIBILI ANCHE LE COLONNINE DELLA CORRENTE DEVI FARE UN CONTRATTO DI QUESTO TIPO CON TOT KW CHE HA UN COSTO INDICATIVO DI TOT EURO, e così via. Poi da li mi sarei fatto i conti (da solo per carità ... non serve un commercialista per questo) e avrei tratto le mie conclusioni. Invece nulla di tutto questo e ciò mi ha lasciato un po' perplesso. Capisco anche da solo che non si diventa ricchi, ma si tratta di capire se vale la pena fare un piccolo investimento per ottenere una piccola rendita aggiuntiva. E invece ho quasi l'impressione che si faccia più atto di convincimento affinché uno non faccia nulla in modo che questo tipo di attività rimanga in mano a pochi ... e poi ci si lamenta se nelle nostre città non ci sono luoghi attrezzati. Mah ... io resto fiducioso e spero che qualcuno mi risponda secondo le mie richieste. Altrimenti fa nulla. Detto questo, comunque grazie a tutti coloro che mi hanno risposto, perché almeno mi hanno letto e hanno espresso la loro opinione. FORZA CAMPER ON LINE!
In risposta al messaggio di altalex71vr del 20/03/2017 alle 20:25:41
Ciao Bruno. Ok... grazie anche per la tua opinione. Purtroppo se non ho un'idea delle spese da affrontare, non posso nemmeno pensare di rifarmi i conti. Proverò a scrivere a qualche azienda del settore, ma visto che quici sono diversi post di persone che danno comunicazione di aver aperto una nuova area di sosta o - come ha detto qualcuno - ci sono tutte le info necessarie, mi aspettavo di trovare qualcuno che mi dicesse qualcosa del tipo: guarda, quando ho aperto io l'area, abbiamo speso TOT per il controllo accessi, TOT per lo scarico, ecc... e ancora GUARDA CHE SE VUOI RENDERE DISPONIBILI ANCHE LE COLONNINE DELLA CORRENTE DEVI FARE UN CONTRATTO DI QUESTO TIPO CON TOT KW CHE HA UN COSTO INDICATIVO DI TOT EURO, e così via. Poi da li mi sarei fatto i conti (da solo per carità ... non serve un commercialista per questo) e avrei tratto le mie conclusioni. Invece nulla di tutto questo e ciò mi ha lasciato un po' perplesso. Capisco anche da solo che non si diventa ricchi, ma si tratta di capire se vale la pena fare un piccolo investimento per ottenere una piccola rendita aggiuntiva. E invece ho quasi l'impressione che si faccia più atto di convincimento affinché uno non faccia nulla in modo che questo tipo di attività rimanga in mano a pochi ... e poi ci si lamenta se nelle nostre città non ci sono luoghi attrezzati. Mah ... io resto fiducioso e spero che qualcuno mi risponda secondo le mie richieste. Altrimenti fa nulla. Detto questo, comunque grazie a tutti coloro che mi hanno risposto, perché almeno mi hanno letto e hanno espresso la loro opinione. FORZA CAMPER ON LINE!
Riguardo a quanti (tanti) prima di te hanno chiesto informazioni per fare un'area sosta io ho il presentimento, ma posso naturalmente sbagliarmi, che alla fine nessuno l'ha fatta. Mi stupirei che una volta eseguita, non riprendi il vecchio trend aperto per dire: "... ebbene io ce l'ho fatta, se volete sapere dove è scrivetemi" (scrupolosi delle regole del forum ...). Comunque ti auguro di riuscirci!
In risposta al messaggio di altalex71vr del 20/03/2017 alle 20:25:41
Ciao Bruno. Ok... grazie anche per la tua opinione. Purtroppo se non ho un'idea delle spese da affrontare, non posso nemmeno pensare di rifarmi i conti. Proverò a scrivere a qualche azienda del settore, ma visto che quici sono diversi post di persone che danno comunicazione di aver aperto una nuova area di sosta o - come ha detto qualcuno - ci sono tutte le info necessarie, mi aspettavo di trovare qualcuno che mi dicesse qualcosa del tipo: guarda, quando ho aperto io l'area, abbiamo speso TOT per il controllo accessi, TOT per lo scarico, ecc... e ancora GUARDA CHE SE VUOI RENDERE DISPONIBILI ANCHE LE COLONNINE DELLA CORRENTE DEVI FARE UN CONTRATTO DI QUESTO TIPO CON TOT KW CHE HA UN COSTO INDICATIVO DI TOT EURO, e così via. Poi da li mi sarei fatto i conti (da solo per carità ... non serve un commercialista per questo) e avrei tratto le mie conclusioni. Invece nulla di tutto questo e ciò mi ha lasciato un po' perplesso. Capisco anche da solo che non si diventa ricchi, ma si tratta di capire se vale la pena fare un piccolo investimento per ottenere una piccola rendita aggiuntiva. E invece ho quasi l'impressione che si faccia più atto di convincimento affinché uno non faccia nulla in modo che questo tipo di attività rimanga in mano a pochi ... e poi ci si lamenta se nelle nostre città non ci sono luoghi attrezzati. Mah ... io resto fiducioso e spero che qualcuno mi risponda secondo le mie richieste. Altrimenti fa nulla. Detto questo, comunque grazie a tutti coloro che mi hanno risposto, perché almeno mi hanno letto e hanno espresso la loro opinione. FORZA CAMPER ON LINE!
Ti faccio l'esempio di Torino, che di camperisti ne attrae parecchi almeno dal 2006 (olimpiadi invernali) in poi. Intorno al 2013/14 è stato chiuso l'unico campeggio in città (era anche il primo campeggio nato in Italia!), mettendo nel panico i camperisti che avevano in quel campeggio un punto certo e sicuro per la sosta, il resto erano pochi parcheggi promiscui con CS e poche aree attrezzate nei paesi della cintura. Dopo la chiusura articoloni di giornale che segnalavano la prossima apertura di campeggi e aree di sosta per camper a destra e a manca, di sopra e di sotto, tutto in vista della grande invasione turistica che sarebbe avvenuta dal 2015 (ostensione della Sidone) in poi. Risultato nel 2015, il comune aprì l'area di sosta Caio Mario, per ben 57 camper, non pochi ma non sufficienti (entrata a regime a ostensione conclusa). Nel 2016 è stato aperto da un privato un'area a Moncalieri alle porte di Torino (è quasi un campeggio) deve essere ancora ultimata. Il privato in questione è proprietario dell'area ex concessionario di camper, che ha ritenuto provare a reinvestire tutto nell'area chiudendo la concessionaria. L'invasione in realtà si può dire che c'è stata, le aree erano piene e ancora oggi durante le festività di rito molti camper devono trovare soluzioni alternative. Ma tutto è finito li e non mi risulta che ci siano in atto progetti per aprirne di nuove.
In risposta al messaggio di 2368andrea del 23/03/2017 alle 11:26:49
Buongiorno a tutti, sono nuovo e saluto tutti!!! Volevo sapere se tra voi c'è qualche d'uno che può aiutarmi nella realizzazione di una mia idea. Ho una Campagna a terrazze nei pressi di Sanremo, vista mare con un piccolocaseggiato. Vorrei farlo fruttare ospitando solo campeggiatori itineranti. Potrei sistemare circa 25/30 tende . Credo ci si debba riferire alla normativa che regola le mini aree di sosta, ma non trovo nulla a proposito. Potreste aiutarmi? Grazie Andrea 2368Andrea
Confermo, almeno questa è la definizione di mini aree di sosta stabilita dall'art. 26 della LR Liguria 7 febbraio 2008, n. 2.
In risposta al messaggio di xc70 del 23/03/2017 alle 07:55:06
Conti della serva molto approssimativi: (dal sito citato da chorus) Realizzazione area: 2500 /100 = 25 posti camper x 5.000 ognuno = Spesa totale 125,000 Affitto area: 16,000 Spese varie (minimo): 5,000 facendo il ragionamentoal contrario, e ipotizzando di ammortizzare l'area in 20 anni, il costo annuale sarebbe di almeno di circa 28.000 – 30.000 euri. (21.000 di spese fisse e 6-7.000 di ammortamento). Se fai pagare 10 € a camper necessiti di 3,000 camper che sostino all'anno. Supponendo che nei seguenti periodi l'area sia sempre piena: Realizzazione area: 2500 /100 = 25 posti camper x 5.000 ognuno = Spesa totale 125,000 Affitto area: 16,000 Spese varie: 5,000 facendo il ragionamento al contrario, e ipotizzando di ammortizzare l'area in 20 anni, il costo annuale sarebbe di almeno di circa 28.000 – 30.000 euri. Se fai pagare 10 € a camper necessiti di 3,000 camper che sostino all'anno. Supponendo che nei seguenti periodi l'area sia sempre piena: 104 (52 fine settimana) x 25 = 2.600 10 giorni a Natale = 250 5 giorni a Pasqua = 125 60 giorni in estate = 1,500 Siamo attorno ai 4.500 giorni. Per cui teoricamente, molto teoricamente, potresti guadagnare 15,000 € su cui pagare poi le tasse. Le spese che ho indicato sono molto basse.
Eh eh eh, e noi camperisti siamo sempre qui a chiedere più aree di sosta aggratiss.
In risposta al messaggio di 2368andrea del 23/03/2017 alle 12:02:00
Grazie Chorus, andrò a informarmi in comune....ma ho paura che ne sappiano ancora meno..!!!! Se qualche d'uno ha altre esperienze..sarò felice di leggere!! Grazie ancora Andrea 2368Andrea
Qui ti possiamo dare una mano (alquanto blanda) sulle aree di sosta per camper.