quote:Originally posted by IvanoPP> Questo intervento te lo potevi risparmiare non comprendi la questione dei giudicati e ti spingi a conclusioni inidonee. E ora ti spiego perché. Critico spiegandotene i motivi. Che i GDP decidano in modo differente, in base ad uno stesso identico caso è possibile e per questo c'è il grado di Cassazione ove le questioni trovano un punto di sintesi finale e quando fosse la Cassazione con sezioni diverse a decidere diversamente casi identici la volta successiva si fa un CASSAZIONE A SEZIONI UNITE e ci si toglie d'impaccio quella decisione difficilmente verrà più rivista a meno di evoluzioni epocali. Anche in tema di camper si è assistiti a Pretori e GDP che hanno deciso diversamente ma quando arrivi in cassazione scatta la regola "OROSEI" per le questioni "Igiene" e "discriminazioni tra auto e camper". Non la sfanghi. Ad esmepio proprio a Numana ci si vanto di aver vinto 10 ricorsi (tutti portati in cassazione dal Comune) ma i GDP avevano sentenziato circa 90 volte a favore del comune di Numana ed i camperisti si erano arresi in primo grado. Di questo so che non t'importa: "citare solo le cose che fanno comodo alla causa". Ora vedrai che per il vostro T-RED qualcuno arriverà in Cassazione e anche per STROMBINO si arriverà ad una conclusione, è solo questione di tempo. Poi sei proprio sicuro che le situazioni di quei ricorsi siano veramente identiche? Ti ricordo infine per l'ennesima volta che alla Cassazione compete la facoltà di interpretazione nomofilattica (1) come ha ripetuto più volte l'Avv. Costa del Foro di Napoli, che "gratis et amore Dei" frequenta questo forum e quando è di buona volontà ci fornisce un punto di vista autorevole. Non rema contro, ci apre gli occhi togliendoci le fette di mortadella. Approfittane. Stai tranquillo che i lettori attenti una idea se la fanno. Quelli disattenti e superficiali pensano di potersi illudere su interpretazioni normative che portano solo a fare figuracce qui ed altrove. -------------------- (1) “funzione nomofilattica”: solitamente si fa riferimento all’art.65 della legge sull’ordinamento giudiziario (R.D. 30 gennaio 1941 n.12), che attribuisce alla Corte di cassazione il compito di “garantire l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale”.
Per concludere e per tornare all’argomento camper che e’ quello che ci interessa, qui si citano alla “nausea” alcune sentenze di cassazione anti-camperiste come se fossero l’unica e NON interpretabile verita’… che i lettori si facciano la propria opinione… Ciao, Ivano.[/blue] >
quote:Originally posted by IvanoPP> RIBADISCO CHE SEI IN ERRORE O NON CAPISCI.
Avrai anche ragione (come sempre [:D]), ma ripeto che a parer mio quanto ho narrato e' a dir poco "bizzarro"... Ripeto i 2 GdP sentenziano diversamente (in quanto "interpretano" diversamente ricorsi similari) anche se hanno l’ufficio di fianco (probabilmente uno sente le udienze dell’altro…), prendono il caffe’ insieme… [:0] [:o)] [:D][:D][:D] Ribadisco che lettori si fanno la propria opinione…id="blue"> >
quote:Originally posted by IvanoPP> Possono ricorrere in Cassazione. Speravano di risolvere fermandosi al GDP dove arrivare è facile per tutti?
Saro' anche in errore, ma vaglielo un po' tu a spiegare agli "sfigati" che hanno perso la causa solo per il “fato” di essere stati assegnati e giudicati dal GdP “sbagliato”…id="blue"> >
quote:Originally posted by IvanoPP> Glielo dovresti spiegare tu, non io, che propendi per i ricorsi ai GDP anche in tema di camperisti. E' normale, ti ASSICURO NORMALE che anche una causa che si pensa sia vinta sia rigettata da un GDP. Ma poi chi ti dice che è stato sfigato chi ha perso e non fortunato chi ha vinto? E poi quando si ricorre al GDP e si vince non c'è da confidare sul non ricorso in Cassazione del COMUNE. Vedi ad esempio proprio Numana ma anche tanti altri che hanno portato ad altre sentenze in CAssazione sul CDS. Hai un bel modo di ragionare. Per te i GDP dovrebbero sempre dare ragione ai ricorrento e toro ai comuni e quest'ultimi non dovrebbemo mai ricorrere in CAssazione. Bella pretesa.
E' vero per gli "sfigati" esiste la cassazione e magari/probabilmente/sicuramente in cassazione avranno anche "soddisfazione", ma se per una multa probabilmente ingiusta (vedi perizia e "sfiga" per aver perso la causa solo per il “fato” di essere stati assegnati e giudicati dal GdP “sbagliato”…) da 150 euri uno deve ricorrere in cassazione e spenderne non so quanti in avvocati e "caxxi e mazzi" (piu' il tempo e il "nervoso")... Ripeto, vaglielo un po' tu a spiegare agli "sfigati" che prob il GdP e' in errore, che se venivano giudicati dall'altro GdP erano piu' "fortunati", che esiste la cassazione... e vediamo un po' che ti rispondono...id="blue"> >
quote:Originally posted by IvanoPP> Mi viene in mente uno spot pubblicitario di qualche mese fa. Quello con Mago Merlino che dice: «Che idea! La patata lessa!»id="red"> Comunque, per continuare comunque a provare a prendere sul serio IvanoPipì, lo invito a ragionare sul diverso peso che può avere la sentenza del GdP di Canicattì, rispetto ad una della Cassazione, dove non ci sono due giudici seduti su due banchetti ognuno che spara... "sentenze" per conto suo ma esistono delle Sezioni Unite che hanno proprio lo scopo di dirimere eventuali contrasti giurisprudenziali, dove, se ti vai a leggere il fascicolo d'ufficio prima che i giudici decidano la questione, c'è una cartella a parte che già contiene tutti i precedenti, tutte le altre Sentenze della Cassazione, con i quali sono stati decisi casi analoghi, proprio al fine di evitare contrasti tra le decisioni. Per la Cassazione si parla di funzione nomofilattica (a anafilattica o profilattica [;)]), il che significa che la Cassazione è come il collo di una bottiglia, dove tutte le decisioni a, b, c, etc, vengono ridotte ad un orientamento tendenzialmente uniforme. Perciò una sentenza della Cassazione ha un peso un leggermente maggiore di quello che afferma un GdP, ed ha un peso decisamente superiore a quello che afferma IvanoPiPì, che pretende di interpretare le norme, di fare lui Cassazione, senza neppure averle capite... Quanto a quello che poi chiama "interpretazione", che in realtà è «l'applicazione» della legge, gli ho già detto decine di volte che non si tratta di nulla di strano, di «robe de matt», come dice. E' la DEMOCRAZIA, vale a dire quella cosa per la quale è ben possibile che un giudice applichi (non interpreti, APPLICHI) una norma in modo diverso da come si immaginava il Governo, GUAI SE NON FOSSE COSI'!!!! Per cui è fisiologico, è normale che il Ministero possa fare una Direttiva, il Governo possa scrivere un Testo Unico, ed i Giudici applichino la norma in modo diverso da quello che vorrebbero Ministero ed IvanoPiPì. Perché dove i Giudici si conformano supinamente ai dettati dei potenti c'è il totalitarismo e la completa confusione tra potere legislativo e giudiziario. Si rende conto IvanoPiPì di quale mostro vorrebbe creare per risolvere i suoi problemi di campeggio a scrocco?
Tanto per cercar di rendere l’idea di cosa significa “interpretabilita’” nella nostra giurisprudenza… [:(][V][xx(] Nel paesino dove risiedo e’ stato installato un T-RED (apparecchiatura per il controllo automatico di attraversamento semaforico con il rosso) che ha mietuto (cosi’ come in tutti i posti dove viene installato) migliaia di “vittime” in pochi mesi dalla sua installazione. Tagliando corto, di fronte alle proteste delle tante “vittime” (a tal pro si e’ anche costituito un comitato spontaneo) allo stesso sindaco sono venuti dei dubbi sulla “perfetta funzionalita’” dell’apparecchiatura tanto che egli stesso ha richiesto una perizia il cui esito ha evidenziato una serie di irregolarità. Venendo al dunque, ci sono 2 GdP (X e Y, “seduti” di fianco-a-fianco in 2 uffici attigui) aditi alle migliaia di ricorsi che sono stati presentati, ma “udite-udite” le “stranezze” della nostra giurisprudenza... Semplificando con un esempio e dicendo che esistono solo 2 motivazioni di ricorso (A e B) , ad oggi (sono gia’ state emesse delle sentenze) : - il giudice X giudica positiva (ovvero il ricorrente vince la causa) solo la motivazione A - il giudice Y giudica positiva (ovvero il ricorrente vince la causa) solo la motivazione B Ovvero: - chi nel suo ricorso ha indicato quali motivazioni sia A che B, vincera’ la causa sia con il GdP X che con quello Y - chi nel suo ricorso ha indicato quale motivazione solo A, vincera’ la causa solo con il GdP X - chi nel suo ricorso ha indicato quale motivazione solo B, vincera’ la causa solo con il GdP Y - chi nel suo ricorso ha indicato quale motivazione solo A, perdera’ la causa se giudicato dal GdP Y - chi nel suo ricorso ha indicato quale motivazione solo B, perdera’ la causa se giudicato dal GdP X Ovvero c’e’ chi ha la “sfiga” e quindi perde la causa solo per il “fato” di essere stato assegnato e giudicato dal GdP “sbagliato”… lo so che qualcuno dira’ “…non e’ possibile…”, ma questa e’ “purtroppo” la verita’ (e chi non ci crede “pazienzina”… se riusciro’ a procurarmi delle sentenze “discordanti” e se qualcuno e’ interessato alla cosa le pubblichero’) Ovvero, robe de matt (e un vero “manicomio”) in quanto hanno l’ufficio di fianco (probabilmente uno sente le udienze dell’altro…), seguono ricorsi “fotocopia”, prendono il caffe’ insieme… quindi come e’ possibile questa diversa “interpretazione” e relative sentenze ? Ovvero, questa e’ la giurisdizione “interpretabile” con cui dobbiamo “convivere”… di certo c’e’ da ridere [:o)] ma nello stesso momento da piangere [:(] Per concludere e per tornare all’argomento camper che e’ quello che ci interessa, qui si citano alla “nausea” alcune sentenze di cassazione anti-camperiste come se fossero l’unica e NON interpretabile verita’… che i lettori si facciano la propria opinione… Ciao, Ivano.id="blue"> >
quote:Originally posted by obionekenoby> Se ti riferisci a me, io "capisco" benissimo ma ASSOLUTAMENTE NON ACCETTO E NON APPROVO e di conseguenza "protesto" e faccio di tutto per far si che tali situazioni cambino (utopia? sì certamente, ma una vita senza utopie, speranze e tentativi per cambiare le cose e' veramente triste...) Ciao, Ivano.id="blue">
Da qui un nuovo concetto "non capisco perciò non mi adeguoid="red">" ... è bellissimo! [:D][:D][:D][;)] -- gilby PS. oh, non riesco a scrivere una riga senza un errore di battitura... >
quote:Originally posted by IvanoPP> Scusate, non mi intendo molto dei processi legislativi, ma posso fare fare una domanda senza che mi/vi scanniate? La faccio [:I] Chi vuole presentare la proposta che ho quotato dal post di Ivano? Dove trovo riferimenti per informarmi meglio? Magari poi mi faccio un giudizio (serio) mio ed esprimerlo pubblicamente. Detta così mi fa rizzare i capelli. Federico
se questa (sosta/soggiorno solo ed esclusivamente in AA e/o camping) dovessere mai essere la strada che si percorrera'... Ciao, Ivano. id="size2"> id="blue"> >
quote:Originally posted by fedetuci> Non e' una proposta vera e propria ma bensi' quanto si legge tra le righe di alcune persone nel fiume di parole che si riversa qui dentro (qui tanti scrivono tanto ma pochi fanno qualcosa di concreto, anche se come ho gia' detto cio e' comprensibile e anche giusto considerato il fine di un forum) Ciao, Ivano.id="blue">
quote:Originally posted by IvanoPP> Scusate, non mi intendo molto dei processi legislativi, ma posso fare fare una domanda senza che mi/vi scanniate? La faccio [:I] Chi vuole presentare la proposta che ho quotato dal post di Ivano? Dove trovo riferimenti per informarmi meglio? Magari poi mi faccio un giudizio (serio) mio ed esprimerlo pubblicamente. Detta così mi fa rizzare i capelli. Federico
se questa (sosta/soggiorno solo ed esclusivamente in AA e/o camping) dovessere mai essere la strada che si percorrera'... Ciao, Ivano. id="size2"> id="blue"> >
>