CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Iva agevolata 10% per pannelli solari & c.

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 21
9
adl53
adl53
21/11/2015 311
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2018 alle: 21:44:23
Sto approntando un progetto per l'installazione di un pannello fotovoltaico e mi sorge il dubbio se l'iva al 10% spetti anche per l'installazione sul camper.
Chiaramente i rivenditori di pannelli e accessori per loro interesse, se un utilizzatore finale presenta la dichiarazione la applicano, a loro poco importa che vada su un camper o su un'immobile, la dichiarazione tanto la firmiamo noi, ma sarà poi regolare?

Ho cercato un pò in rete ma per quanto riguarda i camper ho trovato poco e vago. 
Anche su COL ho trovato un tread del 2015 senza conclusioni chiare.

C'è qualcuno che ha info certe?
Andrea ------------- Compra il meglio e piangi una volta sola
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12730
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2018 alle: 14:36:11
In risposta al messaggio di adl53 del 21/01/2018 alle 21:44:23

Sto approntando un progetto per l'installazione di un pannello fotovoltaico e mi sorge il dubbio se l'iva al 10% spetti anche per l'installazione sul camper. Chiaramente i rivenditori di pannelli e accessori per loro interesse,
se un utilizzatore finale presenta la dichiarazione la applicano, a loro poco importa che vada su un camper o su un'immobile, la dichiarazione tanto la firmiamo noi, ma sarà poi regolare? Ho cercato un pò in rete ma per quanto riguarda i camper ho trovato poco e vago.  Anche su COL ho trovato un tread del 2015 senza conclusioni chiare. C'è qualcuno che ha info certe? Andrea Compra il meglio e piangi una volta sola
...
Quando acquistai il secondo pannello fotovoltaico, l'azienda che me lo vendette, mi chiese l'autocertificazione che il pannello mi serviva per uso personale; ho chiesto chiarimenti spiegando a cosa mi serviva, e mi disse che ne avevo diritto. Non si ha diritto a questa agevolazione se il pannello viene acquistato per poi non essere utilizzato ma per essere rivenduto: praticamente, un rivenditore di accessori non può (potrebbe) applicarti la riduzione Iva  perché lui non ne aveva diritto al momento in cui lo aveva acquistato.

Giovanni
9
adl53
adl53
21/11/2015 311
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2018 alle: 18:13:15
Ti ringrazio Giovanni per la risposta, ma ho sempre qualche dubbio sull'applicabilità ai beni mobili.

Le ditte costruttrici di pannelli difficilmente vendono direttamente i loro prodotti al dettaglio, si rivolgono tutte a rivenditori.
Ci sono quindi rivenditori di pannelli e rivenditori di accessori camper tra cui avranno anche i pannelli, l'applicazione dell'Iva vale allo stesso modo sia per il primo che per il secondo.
Secondo me i rivenditori pagano tutti l'iva al 22, il cliente finale (se applicabile ai camper) al 10.

Per il 10% di Iva sui pannelli pro camper, in rete non ho trovato nessun articolo redatto da tecnici fiscalisti o giornalisti del settore per esempio "Il sole 24 ore", mentre invece compare chiaramente su tutti i siti dei rivenditori.
Però personalmente è come chiedere all'oste se il vino è buono.

 
Andrea ------------- Compra il meglio e piangi una volta sola
18
chorus
chorus
05/10/2006 12007
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2018 alle: 19:00:38
Dico la mia: esistono (i) l'aliquota iva ordinaria (attualmente del 22%), (ii) e alcune aliquote iva agevolate, tra cui quella del 10%.
In calce alla legge iva ci sono alcune tabelle che elencano i beni e i servizi soggetti alle aliquote agevolate.
I nr. 127-quinquies) e 127-sexies) di una di queste tabelle dicono, rispettivamente, che sono soggetti all'aliquota del 10%: (i) gli impianti di produzione e reti di distribuzione calore-energia e di energia elettrica da fonte solare-fotovoltaica ed eolica e (ii) i beni forniti per la costruzione delle opere e degli impianti di cui al n. 127-quinquies.
Mia personale interpretazione (da prendere naturalmente con le pinze) si applica l'aliquota agevolata se il pannello solare è parte di un impianto per la produzione di energia elettrica da fonte solare, altrimenti si applica l'aliquota ordinaria.
Personalmente propendo per l'aliquota ordinaria perché il pannello non è destinato a far parte di un impianto per la produzione di energia.
9
adl53
adl53
21/11/2015 311
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2018 alle: 19:18:09
In risposta al messaggio di chorus del 22/01/2018 alle 19:00:38

Dico la mia: esistono (i) l'aliquota iva ordinaria (attualmente del 22%), (ii) e alcune aliquote iva agevolate, tra cui quella del 10%. In calce alla legge iva ci sono alcune tabelle che elencano i beni e i servizi soggetti
alle aliquote agevolate. I nr. 127-quinquies) e 127-sexies) di una di queste tabelle dicono, rispettivamente, che sono soggetti all'aliquota del 10%: (i) gli impianti di produzione e reti di distribuzione calore-energia e di energia elettrica da fonte solare-fotovoltaica ed eolica e (ii) i beni forniti per la costruzione delle opere e degli impianti di cui al n. 127-quinquies. Mia personale interpretazione (da prendere naturalmente con le pinze) si applica l'aliquota agevolata se il pannello solare è parte di un impianto per la produzione di energia elettrica da fonte solare, altrimenti si applica l'aliquota ordinaria. Personalmente propendo per l'aliquota ordinaria perché il pannello non è destinato a far parte di un impianto per la produzione di energia.
...
anch'io sarei di questa idea,
ma guarda cosa dicono a proposito di beni mobili e immobili

http://www.fiscooggi.it/normati...

Andrea ------------- Compra il meglio e piangi una volta sola
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Previous Next
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12730
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2018 alle: 19:26:51
La dichiarazione da me sottoscritta, e che l'azienda che me lo ha venduto mi aveva confermato che ne avevo diritto se avessi utilizzato il pannello fotovoltaico per il camper, è questa:

... consapevole delle sanzioni penali richiamate dall'art.76 del D.P.R. 28.12.2000 n.445, in caso di dichiarazioni mendaci e di formazione o uso di atti falsi, sotto la propria responsabilità
D I C H I A R A
che tutti i componenti acquistati presso la vostra azienda sono destinati ad essere utilizzati per l’installazione o costruzione di impianti idonei alla produzione di calore-energia e di energia elettrica da fonte solare - fotovoltaica o eolica (ex n. 127-quinquies della Tab. A, parte III, del D.P.R. 633/1972) con caratteristiche idonee per poter beneficiare dell'aliquota Iva agevolata al 10% ai sensi di quanto previsto dalla voce 127-sexies della Tabella A , parte III allegata al Dpr. 26 ottobre 1972 n.633
Il sottoscritto pertanto
C H I E D E
l'applicazione dell'aliquota IVA nella misura ridotta sopra indicata ( IVA 10%) sulla fornitura. Il sottoscritto si impegna a comunicare tempestivamente ogni eventuale fatto o circostanza che faccia venire meno il diritto alla sopra indicata agevolazione, al fine di consentirvi l'emissione della fattura integrativa per la differenza di aliquota, secondo quanto previsto dall'articolo 26, 1° comma del DPR 26 ottobre 1972, n.633 e successive modificazioni.


L'azienda  non aveva alcun interesse a farmi sottoscrivere una dichiarazione falsa. Poi, sono ignorante in materia per cui mi limito al questo è quanto.

Giovanni
9
adl53
adl53
21/11/2015 311
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2018 alle: 19:40:13
@Giovanni

La dichiarazione che hai postato è identica a quanto mi è stato proposto dai venditori pannello e regolatore.

Io pure non sono un'esperto.
Il dubbio mi è venuto quando non ho trovato materiale in rete.

andrea
Andrea ------------- Compra il meglio e piangi una volta sola
18
chorus
chorus
05/10/2006 12007
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2018 alle: 09:41:38
In risposta al messaggio di adl53 del 22/01/2018 alle 19:18:09

anch'io sarei di questa idea, ma guarda cosa dicono a proposito di beni mobili e immobili
Lascerei stare la distinzione tra bene mobile e immobile dell'impianto fotovoltaico, e delle conseguenze iva particolarmente complicate, che esulano dal quesito che hai sottoposto; mi limiterei a leggere le prime sette/otto righe dell'articolo dell'esperto on line che hai postato.
In buona sostanza, richiamando un chiarimento fornito da un ministero, in tali righe c'è scritto che sono impianti di produzione fotovoltaica gli impianti che sono in grado di produrre e fornire elettricità di potenza tale da poter essere utilizzata o immessa nella rete di distribuzione.
Il pannello solare installato su un camper e l'impianto elettrico relativo non rispondono a questi requisiti.
Il tutto secondo le mie modeste capacità di lettura delle norme in commento.
Ciao!

Modificato da chorus il 23/01/2018 alle 09:42:43
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12730
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2018 alle: 09:48:50

Ricordo che l'azienda mi aveva spiegato che se il pannello fotovoltaico era da me personalmente utilizzato per produrre energia elettrica (consumo diretto o vendita di energia elettrica), avevo diritto a questa riduzione; se, invece, il pannello fotovoltaico non era destinato a questo scopo, tipo la rivendita a terzi, non avevo diritto a questa riduzione. Installando il pannello fotovoltaico sul mio camper per produrre energia elettrica, avevo diritto a questa agevolazione. 

Questo è quanto ho vissuto.

Giovanni
18
chorus
chorus
05/10/2006 12007
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2018 alle: 10:07:18
In risposta al messaggio di Giovanni del 23/01/2018 alle 09:48:50

Ricordo che l'azienda mi aveva spiegato che se il pannello fotovoltaico era da me personalmente utilizzato per produrre energia elettrica (consumo diretto o vendita di energia elettrica), avevo diritto a questa riduzione;
se, invece, il pannello fotovoltaico non era destinato a questo scopo, tipo la rivendita a terzi, non avevo diritto a questa riduzione. Installando il pannello fotovoltaico sul mio camper per produrre energia elettrica, avevo diritto a questa agevolazione.  Questo è quanto ho vissuto. Giovanni
...
Non metto assolutamente in dubbio ciò che hai detto e sicuramente hai ragione: l'azienda che ti ha venduto il pannello si avvarrà della consulenze di bravissimi commercialisti.
Personalmente mi sono limitato ad interpretare letteralmente quanto scritto nella tabella delle aliquote iva agevolate e sono arrivato alla conclusione che l'iva del 10% sui pannelli solari non spetta se questi vengono installati su un camper.
E l'articolo postato on line dall'autore del topic mi dà ragione.
Ciao! 
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12730
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2018 alle: 13:26:07
In risposta al messaggio di chorus del 23/01/2018 alle 10:07:18

Non metto assolutamente in dubbio ciò che hai detto e sicuramente hai ragione: l'azienda che ti ha venduto il pannello si avvarrà della consulenze di bravissimi commercialisti. Personalmente mi sono limitato ad interpretare
letteralmente quanto scritto nella tabella delle aliquote iva agevolate e sono arrivato alla conclusione che l'iva del 10% sui pannelli solari non spetta se questi vengono installati su un camper. E l'articolo postato on line dall'autore del topic mi dà ragione. Ciao! 
...

Hai scritto:
Non metto assolutamente in dubbio ciò che hai detto e ...

Mai e poi mai avrei pensato che tu avessi messo in dubbio quanto da me scritto. Come ho più volte esternato, io racconto le mie esperienze dirette; quando non sono esperienze dirette lo dichiaro e se non sono esperienze dirette o di altri, dichiaro sempre che quello che ho scritto è la mia opinione e, in quanto tale, opinabile.

So che tu, nel campo legale, non sei l'ultimo arrivato, quindi faccio sempre tesoro delle tue osservazioni. Nel caso in questione, quello che ho raccontato è esattamente quanto mi è successo direttamente; avrò sottoscritto una falsa dichiarazione? Non lo so, secondo l'azienda che me lo ha venduto, no; quello che mi ha convinto è stato il fatto che fatturarmi al 22% od al 10% per loro non cambiava nulla e, per me, se non me lo dicevano loro, mai ci avrei pensato. Ripeto, secondo loro, se col pannello che compri da loro (non da loro concessionari) ci procuri energia elettrica, Iva ridotta; se lo compri per bellezza, per esposizione, per venderlo a terzi, nessuna riduzione Iva.

Con immutata stima,

Giovanni
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36781
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2018 alle: 19:01:40
purtroppo l'iva agevolata dei vari accessori compreso il fotovoltaico non è applicabile sulle autocaravan 

mario
Mario
9
adl53
adl53
21/11/2015 311
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2018 alle: 19:55:59
Ringrazio tutti i forumendoli per i pregiati interventi.

Conti alla mano il 12% di Iva in più, tra pannello e regolatore vale meno di 40 €. 
Rischiare di diventare evasori per così poco non val la pena.

Oggi ho fatto gli ordini e non ho presentato nessun modulo per l'agevolazione

Andrea
 
Andrea ------------- Compra il meglio e piangi una volta sola
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14683
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2018 alle: 09:21:19
In buona sostanza, richiamando un chiarimento fornito da un ministero, in tali righe c'è scritto che sono impianti di produzione fotovoltaica gli impianti che sono in grado di produrre e fornire elettricità di potenza tale da poter essere utilizzata o immessa nella rete di distribuzione.

Non sono avvocato ma secondo me un impianto: pannello, batterie con inverter, per utilizzo personale senza immissione in rete, corrisponde a ciò che è scritto sopra.
Ma cosa si intende con  potenza tale? 
Oppure se c'è in legge, la discriminante potrebbe essere se su immobile o mobile (camper).

Comunque concordo che per 40 euro, meglio non rischiare.
Ivo
18
chorus
chorus
05/10/2006 12007
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2018 alle: 09:41:20
In risposta al messaggio di masivo del 25/01/2018 alle 09:21:19

In buona sostanza, richiamando un chiarimento fornito da un ministero, in tali righe c'è scritto che sono impianti di produzione fotovoltaica gli impianti che sono in grado di produrre e fornire elettricità di potenza
tale da poter essere utilizzata o immessa nella rete di distribuzione. Non sono avvocato ma secondo me un impianto: pannello, batterie con inverter, per utilizzo personale senza immissione in rete, corrisponde a ciò che è scritto sopra. Ma cosa si intende con potenza tale?  Oppure se c'è in legge, la discriminante potrebbe essere se su immobile o mobile (camper). Comunque concordo che per 40 euro, meglio non rischiare.
...
A me sembra chiarissima la posizione del ministero: il pannello solare deve essere il componente di un impianto idoneo a produrre corrente elettrica da immettere nella rete distributiva.
Il camper non è connesso alla rete distributiva
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12730
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2018 alle: 12:14:25
In risposta al messaggio di chorus del 25/01/2018 alle 09:41:20

A me sembra chiarissima la posizione del ministero: il pannello solare deve essere il componente di un impianto idoneo a produrre corrente elettrica da immettere nella rete distributiva. Il camper non è connesso alla rete distributiva
Masivo scrive:
In buona sostanza, richiamando un chiarimento fornito da un ministero, in tali righe c'è scritto che sono impianti di produzione fotovoltaica gli impianti che sono in grado di produrre e fornire elettricità di potenza tale da poter essere utilizzata o immessa nella rete di distribuzione.

Non so dove Ivo (masivo) abbia estratto questo testo, e non intervengo per confutare questo o quello, ma solo per continuare pacatamente la discussione. Se fosse così come citato da Ivo, allora la riduzione spetta anche per il camper, infatti dice impianti che sono in grado di produrre e fornire elettricità di potenza tale da poter essere utilizzata    o   immessa nella rete di distribuzione: quindi, se l'italiano non m'inganna, l'impianto deve produrre energia elettrica per essere utilizzata, oppure immessa nella rete. Quell'o, che ho sottolineato, sta per oppure, ed oppure è molto diverso da e, anche. Quindi, secondo me, se il pannello fotovoltaico viene acquistato per produrre energia elettrica da utilizzare direttamente dall'acquirente, come può essere nel caso del camper, oppure per essere venduta, rimarco quell'oppure, spetta la riduzione. Se compro il pannello fotovoltaico per rivenderlo, per metterlo in bella mostra, per far vedere che ce l'ho, allora la riduzione non mi spetta.

Se la citazione di Masivo è autentica, e non ho alcun motivo per dubitarne, allora penso che la riduzione dell'Iva mi spettava appieno. Ovviamente questo è il mio pensiero.

Giovanni
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14683
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2018 alle: 12:19:54
La citazione l' ha postata proprio chorus...ed è proprio la < o al posto della e > che fa la differenza,
come ha spiegato molto bene Giovanni.

Anche perchè mi sembra che oggi sia possibile fare un impianto in abitazione senza obbligo di collegamento alla rete,...ma non ne sono certo poichè mi è stato riferito da un amico.
Ivo

Modificato da masivo il 25/01/2018 alle 12:24:12
18
chorus
chorus
05/10/2006 12007
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2018 alle: 12:25:21
In risposta al messaggio di Giovanni del 25/01/2018 alle 12:14:25

Masivo scrive: In buona sostanza, richiamando un chiarimento fornito da un ministero, in tali righe c'è scritto che sono impianti di produzione fotovoltaica gli impianti che sono in grado di produrre e fornire elettricità
di potenza tale da poter essere utilizzata o immessa nella rete di distribuzione. Non so dove Ivo (masivo) abbia estratto questo testo, e non intervengo per confutare questo o quello, ma solo per continuare pacatamente la discussione. Se fosse così come citato da Ivo, allora la riduzione spetta anche per il camper, infatti dice impianti che sono in grado di produrre e fornire elettricità di potenza tale da poter essere utilizzata   o   immessa nella rete di distribuzione: quindi, se l'italiano non m'inganna, l'impianto deve produrre energia elettrica per essere utilizzata, oppure immessa nella rete. Quell'o, che ho sottolineato, sta per oppure, ed oppure è molto diverso da e, anche. Quindi, secondo me, se il pannello fotovoltaico viene acquistato per produrre energia elettrica da utilizzare direttamente dall'acquirente, come può essere nel caso del camper, oppure per essere venduta, rimarco quell'oppure, spetta la riduzione. Se compro il pannello fotovoltaico per rivenderlo, per metterlo in bella mostra, per far vedere che ce l'ho, allora la riduzione non mi spetta. Se la citazione di Masivo è autentica, e non ho alcun motivo per dubitarne, allora penso che la riduzione dell'Iva mi spettava appieno. Ovviamente questo è il mio pensiero. Giovanni
...
Su Google è disponibile la circolare 36/E del 19 dicembre 2013 emessa dall'Agenzia delle Entrate.
Leggi il paragrafo 3.2.5, dove c'è questo paragrafo che definisce un impianto fotovoltaico:

Tale norma stabilisce che l'impianto fotovoltaico è "un insieme di componenti che producono e forniscono elettricità ottenuta per mezzo dell'effetto fotovoltaico. Esso è composto dall'insieme di moduli fotovoltaici (campo fotovoltaico) e dagli altri componenti (BOS), tali da consentire di produrre energia elettrica e fornirla alle utenze elettrica e/o di immetterla nella rete del distributore. Il BOS (Balance of System o Resto del sistema) è l'insieme di tutti i componenti di un impianto fotovoltaico, esclusi i moduli fotovoltaici e inclusi interruttori, sistemi di controllo, strumenti di misura, sistemi di condizionamento della potenza, strutture meccaniche di supporto e sistemi di accumulo, se presenti".
Se poi questa definizione di impianto fotovoltaico la si vuole tirare per i capelli ritenendola assimilabile all'impianto del camper che consente di caricare qualche ampere all'ora...
 
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14683
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2018 alle: 12:38:47
In risposta al messaggio di chorus del 25/01/2018 alle 12:25:21

Su Google è disponibile la circolare 36/E del 19 dicembre 2013 emessa dall'Agenzia delle Entrate. Leggi il paragrafo 3.2.5, dove c'è questo paragrafo che definisce un impianto fotovoltaico: Tale norma stabilisce che l'impianto
fotovoltaico è un insieme di componenti che producono e forniscono elettricità ottenuta per mezzo dell'effetto fotovoltaico. Esso è composto dall'insieme di moduli fotovoltaici (campo fotovoltaico) e dagli altri componenti (BOS), tali da consentire di produrre energia elettrica e fornirla alle utenze elettrica e/o di immetterla nella rete del distributore. Il BOS (Balance of System o Resto del sistema) è l'insieme di tutti i componenti di un impianto fotovoltaico, esclusi i moduli fotovoltaici e inclusi interruttori, sistemi di controllo, strumenti di misura, sistemi di condizionamento della potenza, strutture meccaniche di supporto e sistemi di accumulo, se presenti. Se poi questa definizione di impianto fotovoltaico la si vuole tirare per i capelli ritenendola assimilabile all'impianto del camper che consente di caricare qualche ampere all'ora...  
...
Però vedi chorus...io non sono un tecnico e nemmeno mi occupo di queste cose...ho solo letto e interpretato ciò che hai scritto Tu.smiley
Se poi come sempre succede in Italia vi sono altre leggi o interpretazioni, nelle quali se Ti ci infili non ne vieni più fuori..laugh...rimane ovvio che nel dubbio meglio dare quei 40 euro in più.

Però anche il fatto che a Giovanni qualcuno abbia applicato regolarmente il 10% ....che poi se non si specifica che è su un camper....indecision
Ivo
18
chorus
chorus
05/10/2006 12007
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2018 alle: 13:00:24
In risposta al messaggio di masivo del 25/01/2018 alle 12:38:47

Però vedi chorus...io non sono un tecnico e nemmeno mi occupo di queste cose...ho solo letto e interpretato ciò che hai scritto Tu. Se poi come sempre succede in Italia vi sono altre leggi o interpretazioni, nelle quali
se Ti ci infili non ne vieni più fuori.....rimane ovvio che nel dubbio meglio dare quei 40 euro in più. Però anche il fatto che a Giovanni qualcuno abbia applicato regolarmente il 10% ....che poi se non si specifica che è su un camper....
...
La frase che tu hai commentato e da me ripresa è tratta da un articolo di un esperto on line postato in uno dei primi messaggi di questo topic

http://www.fiscooggi.it/normati...


a cui anch'io avevo fatto iniziale riferimento e che nella sostanza individua a quali impianti debba essere applicata l'aliquota iva agevolata.
Successivamente ho fatto delle ricerche, sino ad arrivare alla circolare prima citata, che mi sembra faccia molta chiarezza sul tema.
Per concludere, secondo il mio (modesto) parere, il pannello fotovoltaico installato su un camper sconta l'iva del 22%.
E ciò non lo dico per un approccio prudente, bensì dopo aver letto l'opinione dell'Agenzia delle Entrate
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12730
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2018 alle: 15:45:46
In risposta al messaggio di chorus del 25/01/2018 alle 13:00:24

La frase che tu hai commentato e da me ripresa è tratta da un articolo di un esperto on line postato in uno dei primi messaggi di questo topic a cui anch'io avevo fatto iniziale riferimento e che nella sostanza individua
a quali impianti debba essere applicata l'aliquota iva agevolata. Successivamente ho fatto delle ricerche, sino ad arrivare alla circolare prima citata, che mi sembra faccia molta chiarezza sul tema. Per concludere, secondo il mio (modesto) parere, il pannello fotovoltaico installato su un camper sconta l'iva del 22%. E ciò non lo dico per un approccio prudente, bensì dopo aver letto l'opinione dell'Agenzia delle Entrate
...
Hai citato:
"un insieme di componenti che producono e forniscono elettricità ottenuta per mezzo dell'effetto fotovoltaico. Esso è composto dall'insieme di moduli fotovoltaici (campo fotovoltaico) e dagli altri componenti (BOS), tali da consentire di produrre energia elettrica e fornirla alle utenze elettrica e/o di immetterla nella rete del distributore. Il BOS (Balance of System o Resto del sistema) è l'insieme di tutti i componenti di un impianto fotovoltaico, esclusi i moduli fotovoltaici e inclusi interruttori, sistemi di controllo, strumenti di misura, sistemi di condizionamento della potenza, strutture meccaniche di supporto e sistemi di accumulo, se presenti". 

Ora, secondo questa circolare, un c.d. impianto fotovoltaico è composto da due gruppi di elementi: il primo il campo fotovoltaico, un insieme di moduli per i quali si intendono i c.d. pannelli fotovoltaici veri e propri ed il secondo gruppo quell'insieme di strumenti tali da consentire di produrre energia elettrica e fornirla alle utenze elettrica e/o di immetterla nella rete del distributore... Anche qui un e, oppure, fornire energia alle utenze elettriche, oppure fornire energia alle utenze elettriche e immetterla nella rete; quindi uso diretto, oppure immissione in rete, oppure uso diretto ed immissione in rete. In questo secondo gruppo sono compresi i dispositivi atti a raggiungere questo scopo, inclusi interruttori, sistemi di controllo, strumenti di misura, sistemi di condizionamento della potenza, strutture meccaniche di supporto e sistemi di accumulo, se presenti". Secondo me, a voler pignoleggiare, beneficerebbe dell'Iva ridotta anche l'insieme delle batterie per l'accumulo dell'energia elettrica prodotta esclusivamente dal pannello fotovoltaico.

Nel caso di un impianto fotovoltaico su un camper, sempre secondo la mia personale interpretazione, l'Iva ridotta è applicabile sia al pannello fotovoltaico che al regolatore di carica mentre non è applicabile alla batteria che, pur essendo un sistema di accumulo, non è un accumulatore esclusivo dell'energia prodotta dal pannello fotovoltaico ma vi concorre, almeno, la rete di distribuzione di energia elettrica tramite il caricabatterie e l'energia prodotta dal motore del veicolo tramite l'alternatore.

Ovvio che non devo convincere nessuno, scrivo solo per scrivere; se fossimo a quattr'occhi, avrei detto parlo tanto per parlare. Penso, però, che in fondo, un minimo di logica ci sia nel mio ragionamento.

Giovanni
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.