CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

L'art. 185 comma 2 e l'ipocrisia "camperistica"!

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 48
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O N...
-
Inserito il 02/10/2007 alle: 19:24:45
Si fa un gran parlare dei diritti e si vaticina la sosta libera. Ma a ben vedere l'art. 185 comma 2 dice testualmente: La sosta delle autocaravan, dove consentita, sulla sede stradale non costituisce campeggio, attendamento e simili se l'autoveicolo non poggia sul suolo salvo che con le ruote, non emette deflussi propri, salvo quelli del propulsore meccanico, e non occupa comunque la sede stradale in misura eccedente l'ingombro proprio dell'autoveicolo medesimoid="red">. Vale a dire, ad esempio, non poter tenere aperti i vetri a compasso e non poter usare il generatore. E' dura, e' cruda ma è così! Ora vi domando: ma veramente pensate di poter stare nel rispetto dell'art. 185 nei posti di mare d'estate e nei posti di montagna in inverno senza rispettivamente aprire i vetri a compasso e senza accendere il generatore (tralascio la stufa)? Veramente credete questo? A leggere il forum, specie la sezione comportamenti, non si direbbe affatto che ciò sia possibile o praticato, visto che si invoca la privacy (ma se devi stare chiuso dentro la privacy è rispettata comunque), quindi nella maggior parte dei casi e nelle due situazioni di cui sopra, volenti o nolenti si finisce per COSTITUIRE CAMPEGGIO ATTENDAMENTO anche in base al CDS.id="red">id="size2"> Gradirei sapere dalla vostra onestà intellettuale se, allo STATO DELLA NORMA ATTUALE, sia veramente possibile fare sosta libera in estate al mare ed in inverno in montagna senza infrangere l'art. 185 comma 2. E se, quindi, allo stato attuale della norma, chi professa la sosta libera, in realtà non sia un ipocrita che mette avanti l'art. 185 sapendo che lo infrangerà bellamente!
18
PPoli
PPoli
18/09/2006 802
Inserito il 02/10/2007 alle: 19:53:06
quote:Vale a dire, ad esempio, non poter tenere aperti i vetri a compasso>
> Finestre scorrevoli e oblò sul tetto quindi sono validi?
quote:e non poter usare il generatore>
> Generatore? Cos'è il generatore?[:)]
quote:La sosta delle autocaravan, dove consentita, sulla sede stradale non costituisce campeggio, attendamento e simili se l'autoveicolo non poggia sul suolo salvo che con le ruote, non emette deflussi propri, salvo quelli del propulsore meccanico, e non occupa comunque la sede stradale in misura eccedente l'ingombro proprio dell'autoveicolo medesimo.>
> Ma se è davvero impossibile chissà osa avrà voluto dire il legislatore quando ha inserito quel comma. Forse chi l'ha scritta era pagato a parole, come per i telegrammi, e ne ha messe alcune in più di condimento. E' evidente che sto cerando di scherzarci sopra, semplicemente mi sembra che non sia tutto così granitico. Certo che se vogliamo metterci a fare la punta agli spilli su ogni normativa abbiamo argomenti a sufficienza per litigare per più del tempo che ci è concesso in questa vita.
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 02/10/2007 alle: 21:01:08
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
E se, quindi, allo stato attuale della norma, chi professa la sosta libera, in realtà non sia un ipocrita che mette avanti l'art. 185 sapendo che lo infrangerà bellamente! >
> Risolvo molto facilmente il problema del generatore in due modi: A) lo spengo; B) premettendo che una autovettura se ha generatore può accenderlo come e quando gli pare non rientrando nell'art. 185 del CdS ho sempre la possibilità di appoggiare un generatore portatile sulla prima panchina che capita e lo accendo, magari tenedolo su un carriolino attaccato alla bicicletta. In questo modo non è sul camper e possa ottenere la corrente. Ahhhh ora "O Nonno" dirà che ho un cavo elettrico attaccato e che così facendo faccio campeggio!!!! Io replico che l'Art. 185 del CdS NON PARLA di cavi elettrici attaccati e i deflussi non partono da camper ma da qualche metro più in la!!!! Caro "O Nonno" ma se proprio vuoi andare i campeggio o A.A. avviati pure... nessuno te lo impedirà e in molti non ti segiremo!!! Ciao
21
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 22475
Inserito il 02/10/2007 alle: 21:52:05
io in verita' vi dico che me ne frego. Fino a quando non trovero' impossibile muovermi e sostare continuero' a farlo. amen roberto p.s la realta' non e' poi cosi' cruda come la disegni Antonio
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 02/10/2007 alle: 22:50:23
quote:Originally posted by Roberto66
io in verita' vi dico che me ne frego. Fino a quando non trovero' impossibile muovermi e sostare continuero' a farlo. amen roberto p.s la realta' non e' poi cosi' cruda come la disegni Antonio >
> Specifica meglio a quale Antonio ti riferisci!!! [:)]
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Previous Next
bruno b
bruno b
-
Inserito il 02/10/2007 alle: 23:13:03
inviati - 02/10/2007 : 21:01:08 -------------------------------------------------------------------------------- quote: -------------------------------------------------------------------------------- Originally posted by Anto57 - O Nonno E se, quindi, allo stato attuale della norma, chi professa la sosta libera, in realtà non sia un ipocrita che mette avanti l'art. 185 sapendo che lo infrangerà bellamente! -------------------------------------------------------------------------------- Risolvo molto facilmente il problema del generatore in due modi: A) lo spengo; B) premettendo che una autovettura se ha generatore può accenderlo come e quando gli pare non rientrando nell'art. 185 del CdS ho sempre la possibilità di appoggiare un generatore portatile sulla prima panchina che capita e lo accendo, magari tenedolo su un carriolino attaccato alla bicicletta. In questo modo non è sul camper e possa ottenere la corrente. Ahhhh ora "O Nonno" dirà che ho un cavo elettrico attaccato e che così facendo faccio campeggio!!!! Io replico che l'Art. 185 del CdS NON PARLA di cavi elettrici ataccati e i deflussi non partono da camper ma da qualche metro più in la!!!! Caro "O Nonno" ma se proprio vuoi andare i campeggio o A.A. avviati pure... nessuno te lo impedirà e in molti non ti segiremo!!! Ciao Roberto66 inviati - 02/10/2007 : 21:52:05 -------------------------------------------------------------------------------- io in verita' vi dico che me ne frego. Fino a quando non trovero' impossibile muovermi e sostare continuero' a farlo. amen roberto p.s la realta' non e' poi cosi' cruda come la disegni Antonio CONDIVIDO. Purtroppo la campagna anti libertà di O NONNO oppure chiamiamola PRO REGOLE è ormai un martellamento continuo. Forse LUI vive fuori da ogni contesto e non fa caso che in ogni settore della nostra vita quotidiana ogni giorno si infrangono le leggi e nel contempo si afferma di rispettarle. LACUNA DELLE LEGGI?. In qualsiasi ambito delle nostra vita si verificano situazioni in cui chiunque può affermare di violare o di rispettare la stessa legge. E lui viene a raccontare la storiella del finestrino a compasso. Per piacere. Impariamo a vivere senza continuamente portare ogni cosa agli estremi. Se nel nostro paese ci si dovesse ,alzandoci al mattino porre il problema (oggi rispetterò le LEGGI del MIO paese?)probabilmente nessuno uscirebbe più di casa ,e forse anche cosi' non sarebbe sufficiente per rispettare tutto ciò che la legge dice e nel contempo NON dice. Quindi, concludendo. VIVI E LASCIA VIVERE. Bruno. id="green">
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O N...
-
Inserito il 02/10/2007 alle: 23:27:17
Se nel nostro paese ci si dovesse ,alzandoci al mattino porre il problema (oggi rispetterò le LEGGI del MIO paese?)probabilmente nessuno uscirebbe più di casa ... id="red"> Quindi non lmentatevi quando qualche imbecille parla dei comuni che non rispettano le leggi: i comuni sono come voi. Voi non rispettate le leggi: non volete; e loro, i comuni, "non le rispettano" mettendo divieti. In fondo siete uguali, combattete ad armi pari. Sta tutto qui il discorso vi lamentate dei divieti e poi dichiarate apertamente che ve ne strafottete. Bella coerenza!

Modificato da Anto57 - O Nonno il 02/10/2007 alle 23:31:22
21
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 22475
Inserito il 02/10/2007 alle: 23:54:51
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
quote:Originally posted by Roberto66
io in verita' vi dico che me ne frego. Fino a quando non trovero' impossibile muovermi e sostare continuero' a farlo. amen roberto p.s la realta' non e' poi cosi' cruda come la disegni Antonio >
> Specifica meglio a quale Antonio ti riferisci!!! [:)]
>
> quello piu' ... anziano ...
21
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 22475
Inserito il 02/10/2007 alle: 23:58:26
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
Se nel nostro paese ci si dovesse ,alzandoci al mattino porre il problema (oggi rispetterò le LEGGI del MIO paese?)probabilmente nessuno uscirebbe più di casa ... id="red"> Quindi non lmentatevi quando qualche imbecille parla dei comuni che non rispettano le leggi: i comuni sono come voi. Voi non rispettate le leggi: non volete; e loro, i comuni, "non le rispettano" mettendo divieti. In fondo siete uguali, combattete ad armi pari. Sta tutto qui il discorso vi lamentate dei divieti e poi dichiarate apertamente che ve ne strafottete. Bella coerenza! >
> ma dai ! si chiama sopravvivenza.
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O N...
-
Inserito il 03/10/2007 alle: 00:21:28
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci B) premettendo che una autovettura se ha generatore può accenderlo come e quando gli pare non rientrando nell'art. 185 del CdS ho sempre la possibilità di appoggiare un generatore portatile sulla prima panchina che capita e lo accendo, magari tenedolo su un carriolino attaccato alla bicicletta. In questo modo non è sul camper e possa ottenere la corrente. Ahhhh ora "O Nonno" dirà che ho un cavo elettrico attaccato e che così facendo faccio campeggio!!!! Io replico che l'Art. 185 del CdS NON PARLA di cavi elettrici ataccati e i deflussi non partono da camper ma da qualche metro più in la!!!! >
> Infrangi l'art. 20 (occupazione della sede stradale).
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 03/10/2007 alle: 01:20:11
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci B) premettendo che una autovettura se ha generatore può accenderlo come e quando gli pare non rientrando nell'art. 185 del CdS ho sempre la possibilità di appoggiare un generatore portatile sulla prima panchina che capita e lo accendo, magari tenedolo su un carriolino attaccato alla bicicletta. In questo modo non è sul camper e possa ottenere la corrente. Ahhhh ora "O Nonno" dirà che ho un cavo elettrico attaccato e che così facendo faccio campeggio!!!! Io replico che l'Art. 185 del CdS NON PARLA di cavi elettrici ataccati e i deflussi non partono da camper ma da qualche metro più in la!!!! >
> Infrangi l'art. 20 (occupazione della sede stradale).
>
> Beccato in errore!!! Se il generatore sta su una panchina in caso non è occupazione sede stradale ex art. 20 CdS, ma occupazione suolo pubblico che credo rientri tra gli articoli del codice civile. Oppure se metto il generatore poggiato su un carrello (volutamente chiamato carriolo) non occupo suolo pubblico e non faccio campeggio perché il carrello non rientra tra i rigori dell'art. 185 CdS. Come vedi il tuo desiderio di mandarci tutti in camping continua a fare acqua da tutte le parti!
SMauro
SMauro
-
Inserito il 03/10/2007 alle: 09:25:16
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
Si fa un gran parlare dei diritti e si vaticina la sosta libera. Ma a ben vedere l'art. 185 comma 2 dice testualmente: La sosta delle autocaravan, dove consentita, sulla sede stradale non costituisce campeggio, attendamento e simili se l'autoveicolo non poggia sul suolo salvo che con le ruote, non emette deflussi propri, salvo quelli del propulsore meccanico, e non occupa comunque la sede stradale in misura eccedente l'ingombro proprio dell'autoveicolo medesimoid="red">. Vale a dire, ad esempio, non poter tenere aperti i vetri a compasso e non poter usare il generatore. E' dura, e' cruda ma è così! Ora vi domando: ma veramente pensate di poter stare nel rispetto dell'art. 185 nei posti di mare d'estate e nei posti di montagna in inverno senza rispettivamente aprire i vetri a compasso e senza accendere il generatore (tralascio la stufa)? Veramente credete questo? A leggere il forum, specie la sezione comportamenti, non si direbbe affatto che ciò sia possibile o praticato, visto che si invoca la privacy (ma se devi stare chiuso dentro la privacy è rispettata comunque), quindi nella maggior parte dei casi e nelle due situazioni di cui sopra, volenti o nolenti si finisce per COSTITUIRE CAMPEGGIO ATTENDAMENTO anche in base al CDS.id="red">id="size2"> Gradirei sapere dalla vostra onestà intellettuale se, allo STATO DELLA NORMA ATTUALE, sia veramente possibile fare sosta libera in estate al mare ed in inverno in montagna senza infrangere l'art. 185 comma 2. E se, quindi, allo stato attuale della norma, chi professa la sosta libera, in realtà non sia un ipocrita che mette avanti l'art. 185 sapendo che lo infrangerà bellamente! >
> si sono ipocrita e francamente non me ne frega nulla. Se vuoi ti do anche la targa del mio camper così puoi fare una denuncia dove vuoi, se mi danno una multa (mai presa con il camper...) la pago, sempre meglio di dare i soldi ai campeggi tuoi amici (e penso anche a te, non riesci a togliermelo dalla testa).
20
vespucci
vespucci
22/10/2004 6540
Inserito il 03/10/2007 alle: 09:31:10
una provocazione e una riflessione quindi le finestre a compasso non lato strada ma lato marciapiede si possono aprire ????? ciao romeo
21
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 22475
Inserito il 03/10/2007 alle: 09:51:22
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci B) premettendo che una autovettura se ha generatore può accenderlo come e quando gli pare non rientrando nell'art. 185 del CdS ho sempre la possibilità di appoggiare un generatore portatile sulla prima panchina che capita e lo accendo, magari tenedolo su un carriolino attaccato alla bicicletta. In questo modo non è sul camper e possa ottenere la corrente. Ahhhh ora "O Nonno" dirà che ho un cavo elettrico attaccato e che così facendo faccio campeggio!!!! Io replico che l'Art. 185 del CdS NON PARLA di cavi elettrici ataccati e i deflussi non partono da camper ma da qualche metro più in la!!!! >
> Infrangi l'art. 20 (occupazione della sede stradale).
>
> facciamo arrestare tutti gli ambulanti che vendono le frittelle o le olive alle sagre di paese. con i loro generatori infrangono la legge. ciao roberto p.s non provateci nemmeno a dire che loro stanno lavorando e noi siamo in vacanza , lavoriamo anche noi !!
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O N...
-
Inserito il 03/10/2007 alle: 14:16:36
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci B) premettendo che una autovettura se ha generatore può accenderlo come e quando gli pare non rientrando nell'art. 185 del CdS ho sempre la possibilità di appoggiare un generatore portatile sulla prima panchina che capita e lo accendo, magari tenedolo su un carriolino attaccato alla bicicletta. In questo modo non è sul camper e possa ottenere la corrente. Ahhhh ora "O Nonno" dirà che ho un cavo elettrico attaccato e che così facendo faccio campeggio!!!! Io replico che l'Art. 185 del CdS NON PARLA di cavi elettrici ataccati e i deflussi non partono da camper ma da qualche metro più in la!!!! >
> Infrangi l'art. 20 (occupazione della sede stradale).
>
> Beccato in errore!!! Se il generatore sta su una panchina in caso non è occupazione sede stradale ex art. 20 CdS, ma occupazione suolo pubblico che credo rientri tra gli articoli del codice civile. Oppure se metto il generatore poggiato su un carrello (volutamente chiamato carriolo) non occupo suolo pubblico e non faccio campeggio perché il carrello non rientra tra i rigori dell'art. 185 CdS. Come vedi il tuo desiderio di mandarci tutti in camping continua a fare acqua da tutte le parti!
>
> Se tu che sei in errore: disponendo il generatore collegato con il filo il camper risulta non più isolato ma occupare la sede stradale ed è passibile di art. 20 inltre il cavo che collega il generatore infrange anche l'art. 25: Art. 25. Attraversamenti ed uso della sede stradale. 1. Non possono essere effettuati, senza preventiva concessione dell'ente proprietario, attraversamenti od uso della sede stradale e relative pertinenze con corsi d'acqua, condutture idriche, linee elettriche e di telecomunicazione, sia aeree che in cavo sotterraneo,id="red">id="size3"> sottopassi e sovrappassi, teleferiche di qualsiasi specie, gasdotti, serbatoi di combustibili liquidi, o con altri impianti ed opere, che possono comunque interessare la proprietà stradale. Le opere di cui sopra devono, per quanto possibile, essere realizzate in modo tale che il loro uso e la loro manutenzione non intralci la circolazione dei veicoli sulle strade, garantendo l'accessibilità dalle fasce di pertinenza della strada.
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O N...
-
Inserito il 03/10/2007 alle: 14:17:56
quote:Originally posted by Roberto66 p.s non provateci nemmeno a dire che loro stanno lavorando e noi siamo in vacanza , lavoriamo anche noi !! >
> Loro stanno lavorando e noi siamo in vacanza.
FreeStop
FreeStop
-
Inserito il 03/10/2007 alle: 14:26:28
...e me la chiami vacanza... come la descrivi tu è un inferno[:D][:D][:D]ciao FreeStop
21
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 22475
Inserito il 03/10/2007 alle: 14:29:24
io lavoro + di loro e in vacanza mi riposo. loro andranno in vacanza quando io lavoro e non vengono a chiedermi il permesso. Da domani mi considero in vacanza anche quando sono con il camper. Cosi' guido come i camionisti , sosto come i nomadi sono felice e contento. ciao roberto
22
Frank
Frank
18/02/2003 508
Inserito il 03/10/2007 alle: 14:48:36
Salute a tutti, @Roberto66, ti leggo e ti quoto. @Prof. Antonio Calosci, potrebbe appoggiare il generatore (un modello piatto) a terra e parcheggiarci sopra il camper così non avrà problemi di attrversamento con il cavo. Buoni Km Frank p.s. Scusa O Nonno ma non ho saputo resistere
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 03/10/2007 alle: 15:04:10
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
Come vedi il tuo desiderio di mandarci tutti in camping continua a fare acqua da tutte le parti! >
> Se tu che sei in errore: disponendo il generatore collegato con il filo il camper risulta non più isolato ma occupare la sede stradale ed è passibile di art. 20 inltre il cavo che collega il generatore infrange anche l'art. 25: Art. 25. Attraversamenti ed uso della sede stradale. 1. Non possono essere effettuati, senza preventiva concessione dell'ente proprietario, attraversamenti od uso della sede stradale e relative pertinenze con corsi d'acqua, condutture idriche, linee elettriche e di telecomunicazione, sia aeree che in cavo sotterraneo,id="red">id="size3"> sottopassi e sovrappassi, teleferiche di qualsiasi specie, gasdotti, serbatoi di combustibili liquidi, o con altri impianti ed opere, che possono comunque interessare la proprietà stradale. Le opere di cui sopra devono, per quanto possibile, essere realizzate in modo tale che il loro uso e la loro manutenzione non intralci la circolazione dei veicoli sulle strade, garantendo l'accessibilità dalle fasce di pertinenza della strada.
>
> Molto bene! Resta l'opzione di posizionarlo su un carrello. Il carrello non rientra in ogni caso nell'art. 185 e il cavo elettrico basta farlo passare insieme alle connessioni per le luci!!! E ora cosa ti inventi? Ribadisco: Come vedi il tuo desiderio di mandarci tutti in camping continua a fare acqua da tutte le parti!
bruno b
bruno b
-
Inserito il 03/10/2007 alle: 16:01:29
L'intelligenza non ti difetta (parlo di O nonno), però non perdi occasione per cercare di rivoltare anche le frittate fatte con le uova di canarino. Quel che mi fa rabbia di te, è il fatto che sai cogliere perfettamente il senso delle parole altrui, ma pur di portare acqua al tuo mulino estremizzi, enfatizzi, ingigantisci ogni minimo particolare che ti dia un piccolo appiglio. Questo per me significa GIOCARE SPORCO. Ed è per questo che d'ora in avanti non dirò più nulla in materia. Sappiano coloro che contestano il tuo pensiero e il tuo modo di fare che hanno tutta la mia solidarietà. E per l'ultima volta RIPETO. A O NONNO CHE IMPORTA SE GLI ALTRI SI COMPORTANO IN MODO DIVERSO DA LUI. TU VAI GIA' IN AREE O CAMPEGGIO, QUINDI NON HAI DI CHE PREOCCUPARTI. COMUNQUE VADANO LE COSE PER TE NON CAMBIA NULLA. MA SE CONTINUI A MARTELLARE FINISCE CHE LE COSE CAMBIANO E IN PEGGIO PER NOI. PER FAVORE , TE LO CHIEDO PER FAVORE, VIVI E LASCIA VIVERE .SALUTI A TUTTI E CHIUSO ARGOMENTO. Brunoid="green">
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link