CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

La Cassazione e il semaforo giallo

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 45
18
chorus
chorus
05/10/2006 12073
Inserito il 13/01/2015 alle: 08:44:15
Qualcuno di voi è riuscito a reperire la sentenza qui commentata?

http://www.repubblica.it/motori...

Grazie sin d'ora a chi mi saprà dare indicazioni I tempi del giallo mi hanno sempre affascinato. Tre secondi mi sembra un tempo ragionevole, sta solo a noi automobilisti rispettare le regole di comportamento al semaforo particolarmente ignorate!
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 13/01/2015 alle: 13:49:54
quote:Risposta al messaggio di chorus inserito in data 13/01/2015  08:44:15 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Io invece ritengo 3 secondi un tempo che, a fronte di una ulteriore MUNGITURA degli automobilisti, porterà una incidentosità maggiore con notevole compromissione della propria ed altrui sicurezza. Ricordo che 7-8 anni fa ad un semaforo "INTELLIGENTE" a causa di un giallo CORTO dovetti inchiodare col camper. Il risultato? Un anziano motociclista si è infilzato sul portabiciclette del mio camper MORENDO sul colpo. Io non ho preso multe non essendo passato col giallo e rosso improvviso. Il comune di questa cittadina nel milanese non solo non ha incassato un soldo, ma ha dovuto risarcire per uso ILLEGALE del T-RED la famiglie del motociclista e spendere soldi per un lungo processo penale del quale non ho alcuna notizia perché riguardava la famiglia del deceduto e il comune ove avvenne l'incidente. Siamo sicuri che questa cosa dei 3 secondi migliorerò la sicurezza? Sicurezza dell'incasso facile certamente si! Sicurezza degli utente certamente no! iCalosci [:D]

Modificato da Prof. Antonio Calosci il 13/01/2015 alle 14:13:41
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 13/01/2015 alle: 14:08:34
quote:Risposta al messaggio di Prof. Antonio Calosci inserito in data 13/01/2015  13:49:54 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> sicuramente il gialo corto non ha senso e non migliora nulla, ma farlo piu lungo, hanno paura di consumare la lampadina gialla? Se fosse anche 5 secondi, che male farebbe? Non vedo motivo di accorciarlo se non a malafede delle amministrazioni. Ma io dico, l'Europa ci dice come dobbiamo pescare il tonno, come dobbiamo fare il latte, come dobbiamo forse anche tagliare le unghie alle galline, non si puo fare una norma Europea per queste cose? E che sia obbligatoria ovunque? __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
18
chorus
chorus
05/10/2006 12073
Inserito il 13/01/2015 alle: 15:53:01
Questa è la regola (ex art. 41 cds, commi 10 e 11): "10. Durante il periodo di accensione della luce gialla, i veicoli non possono oltrepassare gli stessi punti stabiliti per l’arresto, di cui al comma 11, a meno che vi si trovino così prossimi, almomento dell’accensione della luce gialla, che non possano più arrestarsi in condizioni di sufficiente sicurezza; in tal caso essi devono sgombrare sollecitamente l’area di intersezione con opportuna prudenza. 11. Durante il periodo di accensione della luce rossa, i veicoli non devono superare la striscia di arresto; in mancanza di tale striscia i veicoli non devono impegnare l’area di intersezione, né l’attraversamento pedonale, né oltrepassare il segnale, in modo da poterne osservare le indicazioni". La vera ragione per cui molti vengono multati è una soltanto: in presenza della luce gialla, anzichè rallentare e fermarsi in corrispondenza della striscia d'arresto molti ACCELERANO!

Modificato da chorus il 13/01/2015 alle 16:51:51
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 13/01/2015 alle: 20:08:36
quote:Risposta al messaggio di chorus inserito in data 13/01/2015  15:53:01 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Infatti, nel milanese per non passare con il rosso (il giallo durava come da indagine della Polstrada) poco meno di 3 sec) ho inchiodato e uno è morto. Vogliamo questo? Certamente! Che importa se qualcuno muore. L'importante è: a. fare cassa! b. pagare qualche pensione in meno|! iCalosci [:D]
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
Kurt
Kurt
-
Inserito il 14/01/2015 alle: 06:52:31
Si perche' se la accorciano di un secondo non si provera' ancor di + ad accelerare o frenare di botto? Estremizzerà di + il comportamentodegli automobilisti scellerati o attenti, con ovvie ripercussioni Parliamoci chiaro.. ai legislatori non gli frega un caxxo della ns incolumita' o meglio anche di educarci, pensa solo a far cassa. E questa ne è la prova certa, dato che avrebbe potuto allungarla di un secondo e non toglierne uno. Forse in questo ultimo caso avrebbero ottenuto quelle credibilita' che oramai è al lumicino. slt Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
12
xc70
xc70
rating

05/03/2013 2132
Inserito il 14/01/2015 alle: 08:45:13
Ci vorrebbe, come già detto, una norma omogenea dappertutto. Una volta ho contato che un giallo durava più di 30 secondi (a Roma)
18
chorus
chorus
05/10/2006 12073
Inserito il 14/01/2015 alle: 08:45:18
quote:Risposta al messaggio di Kurt inserito in data 14/01/2015  06:52:31 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non sono d'accordo. Stiamo parlando della posizione dei giudici della Cassazione, non del legislatore. Semmai quest'ultimo può tenere in considerazione l'orientamento dei togati oppure può emanare delle norme di interpretazione autentiche, ma personalmente ritengo che la legislazione non debba arrivare ad una regolamentazione così puntuale. Il tema è: quanto deve essere lungo il giallo? Personalmente non sono in grado di rispondere: per qualcuno potrebbero essere pochi anche 10 secondi! Fatto sta che occorre rallentare in prossimità dei semafori!
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28306
Inserito il 14/01/2015 alle: 09:24:57
basterebbe mettere quei semafori che indicano quanto tempo rimane prima che scatti il prossimo colore. ma questo vorrebbe dire azzerare o quantomeno ridurre drasticamente le entrate per i comuni.
Kurt
Kurt
-
Inserito il 14/01/2015 alle: 09:37:29
Io per convenzione direi che debba essere di 5 secondi. A volte la convenzione mette tutti d'accordo, dato che dato di fatto. Portarlo da 4 a tre secondi è da stolti dato che togliere un secondo potrebbe solamente facilitate frenate brusche, con ovvi risvolti. Stiamo poi parlando di un secondo che non è nulla e se non è nulla non vedo perchè la cassazione si è dovuta occupare con " costi" del nulla. Per finire il giallo dovrebbe essere uguale in tutta Italia e non come al solito, solo per creare cassa farlo durare + o- secondi a seconda della regione/provincia/comune. Tutto questo SERVE solamente a far cassa e creare scompliglio e poca conoscenza, cosa che è noto serva solo a creare caos. ERGO la Cassazione avrebbe dovuto occuparsi di uniformare e non di togliere. Poi lasciamo stare che loro possono solo accettare o cassare,questo è un altro problema della nostra legislazione che ha troppi gradi di giudizio. Slt Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 14/01/2015 alle: 09:42:33
quote:Risposta al messaggio di Kurt inserito in data 14/01/2015  09:37:29 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Concordo al 100% 5 secondi andrebbe benissimo e aumenterebbe di tanto la sicurezza stradale. Questo abbassamento a 3 secondi denota solo malafede e si sta vendendo la vita di parecchie persone per fare cassa. Lo stato non solo ci deruba in ogni modo, ma spera anche nella nostra morte per lucrare e per avere meno pensioni da pagare. Fossi piu giovane e in una situazione diversa, sarei gia andato via dall'Italia e avrei anche cancellato la mia nazionalità Italiana. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Kurt
Kurt
-
Inserito il 14/01/2015 alle: 09:55:07
Nei mie viaggi germanici mal accettavo che il giallo fosse presente anche tra rosso e verde. Alla fine invece mi ci sono abituato e direi che potrebbe essere anche messo da noi dato che il verde spesso è talmente "racchio" che è meglio trovarsi pronti a scattare,se in pole position,e far esaurire il + possibile il traffico retrostante. L unica polemica è che in Germania li vedo abbastanza stressati dato che tra il rosso ed il verde, li senti sgassare come se fossero a Daytona per poi partire a razzo e fermarsi a 50 orari...[:D] slt Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
18
chorus
chorus
05/10/2006 12073
Inserito il 14/01/2015 alle: 10:46:14
Purtroppo non siamo riusciti a reperire il testo della sentenza. Ma oramai l'indirizzo della Suprema Corte è ben delineato: i tre secondi di durata del giallo sono considerati congrui. A supporto richiamo la recente sentenza della Cassazione n. 18470 depositata lo scorso 1° settembre 2014. Ho estrapolato alcuni passi importanti, che riporto testualmente: "3. Il terzo mezzo espone la violazione e falsa applicazione dell’art. 113 c.p.c., per aver il Tribunale posto a base della decisione non una norma giuridica ma una nota ministeriale, ossia la n. 67906 del 16.7.2007, che non costituisce, come ammesso dallo stesso giudice di secondo grado, una fonte di diritto". Questo passo, poco attinente con la fattispecie in questione, dà inequivocabili indicazioni su come la pensa la magistratura in merito alle note ministeriali (tanto, ma tanto care a noi camperisti....) "Questa Corte -ha già avuto modo di osservare (sentenza n. 14519/12, non massimata), in relazione ai tempi di permanenza dell’ illuminazione semaforica gialla, che l’automobilista deve adeguare la velocità allo stato dei luoghi e che una durata di quattro secondi dell’esposizione della luce gialla non costituisce un dato inderogabile. Infatti, la risoluzione del Ministero dei Trasporti n. 67906 deI 16.7.2007, nell’accertare che il codice della strada non indica una durata minima del periodo di accensione della lanterna di attivazione gialla, regola il tempo minimo di durata di detta luce che non può mai essere inferiore a tre secondi. A tale indirizzo la Corte ritiene di dare continuità, in considerazione del fatto che tre secondi costituiscono, in base allo studio prenormativo del C.N.R. pubblicato il 10.9.2001, richiamato dalla citata risoluzione ministeriale, il tempo di arresto di un veicolo che proceda ad una velocità non superiore ai 50 kmh. Con la conseguenza che una durata superiore deve senz’altro ritenersi congrua. In buona sostanza la Suprema Corte dice che tre secondi rappresentano un tempo sufficiente per l'automobilista per arrestare la propria marcia, beninteso (aggiungo io) se il limite di velocità viene rispettato e se quando si guida si è concentrati in questa attività. Quoto, straquoto e riquoto la posizione della Cassazione. Prevedo tempi duri per i furbetti della velocità e dell'interpretazione personale e alla bisogna del codice della strada. Moderiamo la velocità e rispettiamo le regole: ne va della nostra e dell'altrui sicurezza!
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 14/01/2015 alle: 10:56:07
quote:Risposta al messaggio di impiegatodelvolante inserito in data 14/01/2015  09:24:57 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Lapalissiano! Sono anche io convinto che la SICUREZZA non c'entri nulla! È solo questione di CASSA. iCalosci [:D]
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 14/01/2015 alle: 11:02:14
quote:Risposta al messaggio di chorus inserito in data 14/01/2015  10:46:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra) Moderiamo la velocità e rispettiamo le regole: ne va della nostra e dell'altrui sicurezza! >
> Beh... quando un uomo mori dietro al mio camper io stavo viaggiando (stando a quello che dice TomTom) a 50 Km/h e comunque nei limiti di tolleranza PREVISTI dalla legge. Il giallo durò pochissimo e il ROSSO (quasi improvviso) del T-RED scattò (probabilmente per qualche altra auto che sopraggiungeva alle mie spalle un po' più veloce del dovuto). Io INCHIODAI per non prendere multe. Spiegami, essendoci stato un MORTO, come si può parlare di sicurezza! iCalosci [:D]
18
chorus
chorus
05/10/2006 12073
Inserito il 14/01/2015 alle: 11:14:27
quote:Risposta al messaggio di Prof. Antonio Calosci inserito in data 14/01/2015  11:02:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Commentare un fatto così tragico è difficile, troppo difficile, soprattutto in un forum, dove il mezzo di comunicazione è soltanto lo scritto. Caro professore, non me la sento di commentarlo, spero comprenderai.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 14/01/2015 alle: 11:34:24
quote:Risposta al messaggio di Kurt inserito in data 14/01/2015  09:55:07 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> anche in Francia è così, il giallo anche in attesa del verde, e in alcuni piu nuovi anche il display con conto alla rovescia numerico. Se le auto partono subito, cioè al verede si ha gia la marcia e la frizione spinta, il traffico è piu fliodo, non si accumula e non si sente come da noi le strombazzate da quelli dietro. Secondo me è una cosa veramente utile, ma visto che no fa cassa da noi non ci si pensa. A quando un unico codice della strada Europeo obbligatorio per tutti gli stati membri? [}:)] __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
12
Mark74xx
Mark74xx
11/08/2012 1749
Inserito il 14/01/2015 alle: 12:13:14
Buongiorno a tutti io viaggio molto per lavoro e per piacere, sono molto vicino ai problemi del trasporto pesante, faccio un semplice esercizio: 40km/h = 10m/secondo (circa) se consideriamo 20 m di attraversamento lineare senza alcun rallentamento, a un autista che oltrepassa la linea di arresto con un bilico di 16m (quindi non vede più il semaforo) servono 20 m + 15 m di veicolo per liberare il crocevia, tot 35 m quindi almeno 3,5 secondi senza alcuna possibilità di rallentamento. Se poi consideriamo una svolta fatta a velocità ridotta, i poveri autisti si troveranno in un groviglio di auto convinte che lui sia passato con il rosso. Ciò che non mi è chiaro è chi trova giovamento tra 3 e 5 secondi se non le casse? La cosa che mi consola è che fuori città i semafori stanno sparendo a favore delle rotonde... ps Prof se ti riferisci ai T red della Paullese... vivo proprio in zona e conosco bene la situazione Ciao Mark74
Kurt
Kurt
-
Inserito il 14/01/2015 alle: 12:14:30
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 14/01/2015  11:34:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> infatti facciamo parte dell' Europa ma abbiamo diverse aliquote iva, diverse segnalazioni stradali, diverse leggi, ma a che serve essere in Europra... ora ve lo dico... a FARE CASSA.... ahahahaha slt Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
18
chorus
chorus
05/10/2006 12073
Inserito il 14/01/2015 alle: 12:32:49
quote:Risposta al messaggio di Mark74xx inserito in data 14/01/2015  12:13:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Una circolare del MIT del 2007, che richiama uno studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha come oggetto "Tempi della durata del giallo ai semafori". E' scritto che in presenza di traffico pesante, con veicoli di lunghezza massima pari a 18,75 metri, è indicata una durata di 4 secondi. Come vedi chi fa le leggi, chi le applica e chi le interpreta non lo fa a caso, ma si basa su dati oggettivi e studi autorevoli. Per quanto mi riguarda, il far cassa è una pura leggenda metropolitana, basata sul qualunquismo. Basta rispettare le norme (e nella fattispecie questa indicazione del MIT riportata nella citata circolare "Durante tale periodo, i veicoli non devono oltrepassare la linea d'arresto, salvo che vi si trovino così vicino da non potersi arrestare con sufficiente sicurezza") e vedrete che nessuno farà cassa e nessuno sborserà un euro. Naturalmente ciò vale per tutto (semafori, limiti di velocità, divieti di sosta, uso delle frecce, ecc.).
18
chorus
chorus
05/10/2006 12073
Inserito il 14/01/2015 alle: 12:37:59
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 14/01/2015  11:34:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Le fondi del codice della strada sono le direttive europee e la Convenzione di Vienna sulla circolazione stradale. Credo che la circolazione stradale sia una delle poche azioni umane regolamentate e armonizzate a livello comunitario e non solo. Le differenze (eccezion fatta per gli Stati dove si guida a sinistra) sono veramente minime, trascurabili o molto particolari (vedasi i limiti di velocità liberi in Germania, che rappresenta probabilmente l'unica vera eccezione nel panorama mondiale).
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link