CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Lampeggianti blu

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 75
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2217
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2017 alle: 13:06:10
pochi giorni fa, in auto, in A1 zona Barberino del Mugello mi si appiccica ad un metro una Jeep Grand Cherokee nera che mi lampeggia insistentemente.
Nella mascherina frontale aveva due luci lampeggianti blu, piccole e rettangolari, probabilmente a LED: ripeto, erano nella griglia frontale, quella del radiatore, non erano sul tetto o sul cruscotto come a volte ho visto su alcune auto blu...
L'ho tenuta un po' dietro per studiarla (stavamo viaggiando a circa 160 Km/h) poi mi sono spostato e mi ha superato continuando poi a lampeggiare alle altre auto...
La targa era normale.
Secondo voi, era un auto blu o similare oppure era un tizio che faceva il furbastro con le luci blu seminascoste?
DAVIDE
chorus
chorus
05/10/2006 9978
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2017 alle: 13:26:10
In risposta al messaggio di Pascia2 del 19/01/2017 alle 13:06:10

pochi giorni fa, in auto, in A1 zona Barberino del Mugello mi si appiccica ad un metro una Jeep Grand Cherokee nera che mi lampeggia insistentemente. Nella mascherina frontale aveva due luci lampeggianti blu, piccole e
rettangolari, probabilmente a LED: ripeto, erano nella griglia frontale, quella del radiatore, non erano sul tetto o sul cruscotto come a volte ho visto su alcune auto blu... L'ho tenuta un po' dietro per studiarla (stavamo viaggiando a circa 160 Km/h) poi mi sono spostato e mi ha superato continuando poi a lampeggiare alle altre auto... La targa era normale. Secondo voi, era un auto blu o similare oppure era un tizio che faceva il furbastro con le luci blu seminascoste? DAVIDE
...

Il codice della strada norma la fattispecie con l'art. 177.
In esso è scritto a chiare lettere che in situazioni di emergenza devono essere utilizzati (i) il segnalatore acustico (ii) il dispositivo supplementare di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu.
Non sono a conoscenza di provvedimenti di pubblica sicurezza che consentano il solo utilizzo delle luci blu lampeggianti; se cerchi in rete troverai la posizione del MIT riguardo all'utilizzo delle cosiddette luci da crociera.
Ciao!
PS ma tu andavi a 160?
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2217
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2017 alle: 13:37:38
In risposta al messaggio di chorus del 19/01/2017 alle 13:26:10

Il codice della strada norma la fattispecie con l'art. 177. In esso è scritto a chiare lettere che in situazioni di emergenza devono essere utilizzati (i) il segnalatore acustico (ii) il dispositivo supplementare di segnalazione
visiva a luce lampeggiante blu. Non sono a conoscenza di provvedimenti di pubblica sicurezza che consentano il solo utilizzo delle luci blu lampeggianti; se cerchi in rete troverai la posizione del MIT riguardo all'utilizzo delle cosiddette luci da crociera. Ciao! PS ma tu andavi a 160?
...

grazie chorus per la pronta delucidazione!
premesso che anche io ero fuorilegge perché per un chilometro almeno sono andato a quella velocità (volevo vedere le intenzioni del tipo che avevo dietro), mi sembra di capire che il tizio faceva il furbo con delle luci blu illegali.

Un'altra "cosuccia" che noto spesso riguarda le ambulanze: molto spesso le vedo circolare con le luci blu lampeggianti accese ma senza sirena: deduco che sia un comportamento che, oltre che vietato, genera confusione in quanto predispone gli altri veicoli a rallentare se non ad accostare indebitamente con conseguenti rischi per la circolazione quando invece non c'è nessuna emergenza in corso.
DAVIDE
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 35008
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2017 alle: 15:44:40
 l'ambulanza quando in servizio può circolare con lampeggianti blu accesi ma senza avvisatore acustico , quello si attiva solo in emergenza , idem per CC- polizia e via di seguito , per le auto blu non saprei , quella vettura che chiedeva strada potrebbe anche essere stata una vettura civile in emergenza , se era il classico furbastro che te frega e bastava dargli strada evitando di tenerlo dietro inutilmente con velocità fuori codice , comunque se era il classico pirata di turno appena poteva ti avrebbe superato da qualsiasi parte ma basta dargli strada e sono azzi loro 

mario
chorus
chorus
05/10/2006 9978
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2017 alle: 15:51:19
In risposta al messaggio di ecostar del 19/01/2017 alle 15:44:40

 l'ambulanza quando in servizio può circolare con lampeggianti blu accesi ma senza avvisatore acustico , quello si attiva solo in emergenza , idem per CC- polizia e via di seguito , per le auto blu non saprei , quella vettura
che chiedeva strada potrebbe anche essere stata una vettura civile in emergenza , se era il classico furbastro che te frega e bastava dargli strada evitando di tenerlo dietro inutilmente con velocità fuori codice , comunque se era il classico pirata di turno appena poteva ti avrebbe superato da qualsiasi parte ma basta dargli strada e sono azzi loro  mario
...

Grazie dell'informazione, hai un riferimento giuridico a supporto di questa tua tesi?
Il codice della strada, unica norma che sono riuscito a consultare, sul tema è molto chiaro: in situazione di emergenza l'ambulanza ha acceso l'avvisatore acustico (sirena) ed eventualmente anche quello luminoso.
Il cds non prevede che l'ambulanza circoli con l'avvisatore di segnalazione visiva acceso. Qualora lo facesse (sempre per il codice della strada, ex art. 177) non ricade nella fattispecie per la quale gli altri utenti della strada devono lasciarle libero il passo.
paologu
paologu
08/12/2008 1135
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2017 alle: 16:06:15
In risposta al messaggio di chorus del 19/01/2017 alle 15:51:19

Grazie dell'informazione, hai un riferimento giuridico a supporto di questa tua tesi? Il codice della strada, unica norma che sono riuscito a consultare, sul tema è molto chiaro: in situazione di emergenza l'ambulanza ha
acceso l'avvisatore acustico (sirena) ed eventualmente anche quello luminoso. Il cds non prevede che l'ambulanza circoli con l'avvisatore di segnalazione visiva acceso. Qualora lo facesse (sempre per il codice della strada, ex art. 177) non ricade nella fattispecie per la quale gli altri utenti della strada devono lasciarle libero il passo.
...

E' successo anche a me di recente in a4,tutti incolonnati a 130135 in terza corsia ed a velocita' costante.Arriva una audi da dietro, prima comincia a lampeggiare e poiche' non lascio passare per ovvi motivi dato il traffico ed i tir in sorpasso in seconda corsia, ha' acceso i lampeggianti blu dalla griglia anteriore . Non so se la procedura e' corretta ma il gestaccio se lo e'  preso in pieno.
" nessuno e'' responsabile finche'' non sa'' di esserlo " Stephen Covey
Knaus Boxstar 600 Street 70.230€, Nuovo
Knaus Boxstar 600 Street 70.230€, Nuovo
Westfalia JULES VERNE 2200 136CV 4 POS 65.000€, Nuovo
Westfalia JULES VERNE 2200 136CV 4 POS 65.000€, Nuovo
Laika KOSMO 209 65.000€, Anno: 2022
Laika KOSMO 209 65.000€, Anno: 2022
Giottiline GRAAL Y400 34.900€, Anno: 2007
Giottiline GRAAL Y400 34.900€, Anno: 2007
Benimar Tessoro 442 64.740€, Nuovo
Benimar Tessoro 442 64.740€, Nuovo
Previous Next
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2217
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2017 alle: 16:21:52
In risposta al messaggio di ecostar del 19/01/2017 alle 15:44:40

 l'ambulanza quando in servizio può circolare con lampeggianti blu accesi ma senza avvisatore acustico , quello si attiva solo in emergenza , idem per CC- polizia e via di seguito , per le auto blu non saprei , quella vettura
che chiedeva strada potrebbe anche essere stata una vettura civile in emergenza , se era il classico furbastro che te frega e bastava dargli strada evitando di tenerlo dietro inutilmente con velocità fuori codice , comunque se era il classico pirata di turno appena poteva ti avrebbe superato da qualsiasi parte ma basta dargli strada e sono azzi loro  mario
...

hai ragione sul dare strada, ma il modo in cui si è posto mi ha data fastidio e ho reagito così, ovviamente consapevole di sbagliare...
non concordo sul fatto che un'autoambulanza possa circolare con le luci blu accese se non sono accompagnate dai dispositivi sonori, chorus lo scritto chiaramente con il relativo disposto normativo, Quattroruote lo ha ribadito più volte in passato
DAVIDE
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2217
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2017 alle: 16:23:35

appunto. Siccome su qualche sito web vengono vendute delle luci blu a LED da inserire  discretamente da qualche parte in auto (esempio queste http://www.ebay.it/itm/Coppia-L...) ...io propendo che il tizio con l'Audi facesse il furbo... se mi ricapita prendo la targa e verifico
DAVIDE

Modificato da Pascia2 il 19/01/2017 alle 16:25:27
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 35008
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2017 alle: 17:14:29
In risposta al messaggio di chorus del 19/01/2017 alle 15:51:19

Grazie dell'informazione, hai un riferimento giuridico a supporto di questa tua tesi? Il codice della strada, unica norma che sono riuscito a consultare, sul tema è molto chiaro: in situazione di emergenza l'ambulanza ha
acceso l'avvisatore acustico (sirena) ed eventualmente anche quello luminoso. Il cds non prevede che l'ambulanza circoli con l'avvisatore di segnalazione visiva acceso. Qualora lo facesse (sempre per il codice della strada, ex art. 177) non ricade nella fattispecie per la quale gli altri utenti della strada devono lasciarle libero il passo.
...

l'ambulanza la guido spesso come volontario e quando è in servizio con un paziente a bordo è possibile tenere i lampeggianti accesi senza inserire il sonoro , non conosco la legislazione in merito e non mi interessa ma viene sempre ricordato e riferito ad ogni ritrovo di aggiornamento , altro non so 

mario
chorus
chorus
05/10/2006 9978
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2017 alle: 17:37:31
In risposta al messaggio di ecostar del 19/01/2017 alle 17:14:29

l'ambulanza la guido spesso come volontario e quando è in servizio con un paziente a bordo è possibile tenere i lampeggianti accesi senza inserire il sonoro , non conosco la legislazione in merito e non mi interessa ma viene sempre ricordato e riferito ad ogni ritrovo di aggiornamento , altro non so  mario

Scusami, pensavo ti interessasse la legislazione visto che siamo nella sezione leggi.
In ogni caso, come si comportano gli altri utenti della strada quando tu sopraggiungi? Secondo l'articolo del cds che ho citato precedentemente, la mancanza dell'avvisatore acustico denota che non sei in una situazione di emergenza e nel traffico sei equiparato a qualsiasi altro veicolo: devi rispettare i semafori, gli stop, le distanze di sicurezza, la velocità, i passaggi pedonali e ciclabili, ecc.
Giusto?

 
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9274
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2017 alle: 18:15:27
Sono anch'io volontario di una pubblica assistenza e guido ambulanze di supporto al 118.
Da quanto ho appreso nel corso specifico quando si è in situazione di emergenza dato dal 118 e quindi con codice giallo o rosso l'ambulanza è obbligata viaggiare con sirena e lampeggianti accesi a qualsiasi ora del giorno e della notte pena sanzioni e la mancata copertura assicurativa in caso di incidente.

A discrezione del medico o dell'autista che rimane responsabile del soccorso è consentito spegnere la sirena qualora il paziente all'interno della cellula sanitaria possa soffrire di problemi di stress dati dal suo suono ma ho sperimentato che questo si riduce a pochissimi casi.

AL riguardo del primo post ritengo si tratti di usurpatori e sarebbe bene segnalare queste targhe alle autorità.
Le auto civetta che devono segnalare l'urgenza solitamente hanno un lampeggiante magnetico sul tetto dell'auto e comunque sirena e lampeggiante devono funzionare assieme.

Alessandro


_____________________
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.

Modificato da alexf il 19/01/2017 alle 18:34:50
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2217
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2017 alle: 18:26:50
In risposta al messaggio di alexf del 19/01/2017 alle 18:15:27

Sono anch'io volontario di una pubblica assistenza e guido ambulanze di supporto al 118. Da quanto ho appreso nel corso specifico quando si è in situazione di emergenza dato dal 118 e quindi con codice giallo o rosso l'ambulanza
è obbligata viaggiare con sirena e lampeggianti accesi a qualsiasi ora del giorno e della notte pena sanzioni e la mancata copertura assicurativa in caso di incidente. A discrezione del medico o dell'autista che rimane responsabile del soccorso è consentito spegnere la sirena qualora il paziente all'interno della cellula sanitaria possa soffrire di problemi di stress dati dal suo suono ma ho sperimentato che questo si riduce a pochissimi casi. AL riguardo del primo post ritengo si tratti di usurpatori e sarebbe bene segnalare queste targhe alle autorità. Le auto civetta che devono segnalare l'urgenza solitamente hanno un lampeggiante magnetico sul tetto dell'auto e comunque sirena e lampeggiante devono funzionare assieme. Alessandro La vita è un viaggio, chi viaggia vive due volte.
...

yes
DAVIDE
CamperSaronno
CamperSaronno
04/08/2003 1293
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2017 alle: 18:39:05
In risposta al messaggio di ecostar del 19/01/2017 alle 17:14:29

l'ambulanza la guido spesso come volontario e quando è in servizio con un paziente a bordo è possibile tenere i lampeggianti accesi senza inserire il sonoro , non conosco la legislazione in merito e non mi interessa ma viene sempre ricordato e riferito ad ogni ritrovo di aggiornamento , altro non so  mario

"non conosco la legislazione in merito e non mi interessa"

Non per ingenerare polemiche ma l'affermazione mi lascia quel tantino perplesso.
Quando ho fatto la 
patente speciale per l'abilitazione alla guida dei mezzi di soccorso, anche se già in possesso di patente civile, ho dovuto sostenere nuovi esami orali e scritti con due prove pratiche (guida normale e in emergenza).
Quindi la legislazione DOVEVO conoscerla e certamente non ho potuto fare spallucce e dire che non mi interessava. 
Forse che 
nel lontano 1978, anno in cui ho conseguito l'abilitazione, l'acquisizione dell'abilitazione era meno semplice che adesso?
 

 
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54549
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2017 alle: 18:40:16
In risposta al messaggio di chorus del 19/01/2017 alle 13:26:10

Il codice della strada norma la fattispecie con l'art. 177. In esso è scritto a chiare lettere che in situazioni di emergenza devono essere utilizzati (i) il segnalatore acustico (ii) il dispositivo supplementare di segnalazione
visiva a luce lampeggiante blu. Non sono a conoscenza di provvedimenti di pubblica sicurezza che consentano il solo utilizzo delle luci blu lampeggianti; se cerchi in rete troverai la posizione del MIT riguardo all'utilizzo delle cosiddette luci da crociera. Ciao! PS ma tu andavi a 160?
...

Le ho viste anche io, sono normalmente montate sulle auto blu dei potenti.
Sai i politici devono correre a fare danni.
Vista con dentro il Berly, Renzi e una volta con dentro Casini...
--------- Se dovessi vivere un''altra vita farei gli stessi errori, solamente piú in fretta ---------
salito
salito
rating

21/03/2009 23423
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2017 alle: 19:55:18
In risposta al messaggio di Grinza del 19/01/2017 alle 18:40:16

Le ho viste anche io, sono normalmente montate sulle auto blu dei potenti. Sai i politici devono correre a fare danni. Vista con dentro il Berly, Renzi e una volta con dentro Casini... Se dovessi vivere un''altra vita farei gli stessi errori, solamente piú in fretta

​.le auto con targa civile ma in servizio come auto blu o in supporto scorta le ho sempre viste con lampeggiante blu "a goccia" magnetico posizionato alla bisogna appena sopra la testa dell autista
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54549
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2017 alle: 19:58:55
In risposta al messaggio di salito del 19/01/2017 alle 19:55:18

​.le auto con targa civile ma in servizio come auto blu o in supporto scorta le ho sempre viste con lampeggiante blu a goccia magnetico posizionato alla bisogna appena sopra la testa dell autista

Le hanno anche sulle frecce e sotto i fari, visto coni miei occhi.
 
--------- Se dovessi vivere un''altra vita farei gli stessi errori, solamente piú in fretta ---------
salito
salito
rating

21/03/2009 23423
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2017 alle: 22:56:50
In risposta al messaggio di Grinza del 19/01/2017 alle 19:58:55

Le hanno anche sulle frecce e sotto i fari, visto coni miei occhi.   Se dovessi vivere un''altra vita farei gli stessi errori, solamente piú in fretta

..che suto civette sono con tutte quelle evidenze ....
.anni fa le civette le riconoscevi per non avere il tagliando assicurazione e bolllo esposto per le antenne non avevi certezza.....
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 35008
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2017 alle: 00:08:03
In risposta al messaggio di CamperSaronno del 19/01/2017 alle 18:39:05

non conosco la legislazione in merito e non mi interessa Non per ingenerare polemiche ma l'affermazione mi lascia quel tantino perplesso. Quando ho fatto la patente speciale per l'abilitazione alla guida dei mezzi di soccorso,
anche se già in possesso di patente civile, ho dovuto sostenere nuovi esami orali e scritti con due prove pratiche (guida normale e in emergenza). Quindi la legislazione DOVEVO conoscerla e certamente non ho potuto fare spallucce e dire che non mi interessava.  Forse che nel lontano 1978, anno in cui ho conseguito l'abilitazione, l'acquisizione dell'abilitazione era meno semplice che adesso?    
...

sono stato formato e abilitato anni fa presso CRI con tutti i loro corsi di addestramento compresa guida veloce in emergenza e non solo per la guida e periodicamente il sottoscritto e altri colleghi volontari frequentano corsi di aggiornamento , io possiedo la patente A-B-C + CRI ma purtroppo causa età + mie varie disfunzioni il 2016 e stato l'ultimo anno con la CRI  , volendo potrei guidare ambulanze con altre tipologia di trasporto ove non richiesta la guida veloce ma visto i miei vari acciacchi mio malgrado ho preferito rinunciare , questo per dirti che la legislazione in merito è molto blanda e francamente non mi ha mai interessato ma ero e lo sono tutt'ora ben formato , sono anche un membro della protezione civile della prefettura territoriale di PC + OM con abilitazione all'utilizzo di frequenze assegnate per emergenza e voi mi parlate di legislazione ! , dai per cortesia 

Mario
kaitaro
kaitaro
30/09/2008 1609
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2017 alle: 13:34:30
In risposta al messaggio di ecostar del 20/01/2017 alle 00:08:03

sono stato formato e abilitato anni fa presso CRI con tutti i loro corsi di addestramento compresa guida veloce in emergenza e non solo per la guida e periodicamente il sottoscritto e altri colleghi volontari frequentano
corsi di aggiornamento , io possiedo la patente A-B-C + CRI ma purtroppo causa età + mie varie disfunzioni il 2016 e stato l'ultimo anno con la CRI  , volendo potrei guidare ambulanze con altre tipologia di trasporto ove non richiesta la guida veloce ma visto i miei vari acciacchi mio malgrado ho preferito rinunciare , questo per dirti che la legislazione in merito è molto blanda e francamente non mi ha mai interessato ma ero e lo sono tutt'ora ben formato , sono anche un membro della protezione civile della prefettura territoriale di PC + OM con abilitazione all'utilizzo di frequenze assegnate per emergenza e voi mi parlate di legislazione ! , dai per cortesia  Mario
...

"Ben formato" e "disinteressato alla legge" mi sembrano un po' in contraddizione.
​Infatti secondo me un'ambulanza non può girare con lampeggianti accesi col trasporto di un paziente in codice verde ma lo fanno tutti, ovviamente nessuno si sposta ma è un po' come il cartello "bimbi a bordo" non è che non ti tampono xchè leggo il cartello.
​PErò gli autisti si sentono fighi ad avere il lampeggiante acceso e le forze dell'ordine chiudono sempre un occhio (mentre più di una volta ho visto seguire ambulanza in sirena per verificare se fossero davvero in emergenza)
gianninotopo
gianninotopo
23/03/2010 2641
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2017 alle: 14:31:49
confermo quanto detto da grinza; abitando a roma e lavorando in centro ho occasione di vedere tutte le fattispecie; mascherina, cruscotto, in alto sul parabrezza altezza parasole, indicatori di direzione sugli specchietti ecc.; le ho viste su A6, maserati, MB viano, opel vivaro, fiat freemont e chi più ne ha più ne metta; spesso con paletta sull'aletta parasole; se ti togli di mezzo, bene; viceversa colpo di sirena e vai. Non credo che molti privati cittadini si arrischierebbero a fare i furbi con dispositivi simili, ma forse sono ingenuo. Per quanto riguarda le segnalazioni sonore, in centro di roma è diffusa l'abitudine, che ritengo positiva, di usarle solo per compiere manovre "d'emergenza" tipo passare col rosso; mediamente tutte le forze dell'ordine circolano con i lampeggianti perennemente accesi e in caso di emergenza, oltre alla sirena, cambiano l'intensità e la frequenza dei lampeggiamenti, come oggi è possibile fare.
banacoa
banacoa
19/07/2009 4214
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2017 alle: 15:32:23
 se era il classico furbastro che te frega e bastava dargli strada evitando di tenerlo dietro inutilmente con velocità fuori codice , comunque se era il classico pirata di turno appena poteva ti avrebbe superato da qualsiasi parte ma basta dargli strada e sono azzi loro 

scusa Mario ma, IO avrei preso il telefono e segnalato al 112 .......se fosse stato qualcuno in "fuga" per qualche reato?????
queste cose SONO ASSOLUTAMENTE DA SEGNALARE.....non è possibile mettere un carabiniere ogni km. di strada, AZZI LORO?..NO AZZI MIEI.......ciao Tony...senza polemica.


L''uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.