In risposta al messaggio di masivo del 29/06/2022 alle 09:36:27appunto la causa è esterna al camper e pure esterna al rimessaggio
Rimborseranno le assicurazioni che ci sono . Credo per prima quella del rimessaggio, se non ci fosse quella propria del camper. Rivalersi sul camper vicino, la vedo difficile, va dimostrato, e comunque nessun camper ha causato l' incendio.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di salito del 29/06/2022 alle 09:55:11Vuoi dire che devono trovare un responsabile esterno, e questo paga?
appunto la causa è esterna al camper e pure esterna al rimessaggio
In risposta al messaggio di masivo del 29/06/2022 alle 12:22:47a me interessa sapere se pagano .a prescindere da chi da dove sono partite le fiamme
Vuoi dire che devono trovare un responsabile esterno, e questo paga? La penso come Tommaso, intanto la mia assicurazione o quella del rimessaggio, pagano, decidono loro, se incendio o calamità, poi si rivalgono su chi gli pare.
In risposta al messaggio di salito del 29/06/2022 alle 12:57:13Il vero problema è, che rimborseranno un valore, quasi sempre inferiore alla realtà, e con più il camper è datato, ma messo bene, peggio è.
a me interessa sapere se pagano .a prescindere da chi da dove sono partite le fiamme se poi loro trovano su chi farsi rivalere buono per loro, purché mi paghino anche se so che cercherano di offrire il meno possibile e che non facciano un forfait di tutti i camper compreso la struttura del rimessaggio.
In risposta al messaggio di masivo del 29/06/2022 alle 14:57:53Ciao
Il vero problema è, che rimborseranno un valore, quasi sempre inferiore alla realtà, e con più il camper è datato, ma messo bene, peggio è. .
In risposta al messaggio di Mark74xx del 29/06/2022 alle 16:01:43Si hai un po ragione, ho dovuto sconsigliare a conoscenti, acquisti su camper usati, che chiedevano cifre almeno doppie o triple di quello che io ritenevo il giusto, chi voleva comprare non ne capiva niente, vedeva il camper e la cifra che chiedevano, e per loro sembrava un affare...
Ciao adesso scateno un dramma, ma è il mio pensiero e mi sento il diritto di esprimerlo Il vero problema è, che rimborseranno un valore, quasi sempre inferiore alla realtà Secondo me è esattamente il contrario, nel mondodei camper si è completamente persa la bussola del valore reale. In qualsiasi modo la si veda sono pur sempre veicoli soggetti ad usura, per quanto uno li tega bene, il degrado dei materiali e l'obsolescenza degli impianti e della meccanica sono inevitabili Un'automobile (anche quella da 80K€ al nuovo) dopo 15 anni vale 1€ al kg (forse) , per quale motivo un camper non segue lo stesso andamento? Vedo annunci di cariole degli anni '80 a 15K vanno a kerosene, emettono diossina, omologati 6 posti viaggio (su Iveco gemellato ), foto da cui si evincono sedili BMW serie 5 (el lo scrivono anche fieramente), ventilatori a pale incollati sul cruscotto, verniciati a pennello e rullo... ...poi scrivono anche fari a LED C'è da vergognarsi Oppure sentire concessionarie che vendono un Ecovip 609 del 2015 a 72K€ (lo vendevano nuovo a 82K€ alla fiera del '15 in fase lancio), con la scusa che gli accessori fanno la differenza (si, nel peso!!) Poi ci meravigliamo che i nuovi sono arrivati a 100K€ Bisogherebbe riappoggiare i piedi a terra e vedere che tuttosommato le assicurazioni non sono poi così lontane dai valori plausibili ...certo che poi franchigie e scoperti sono sempre una truffa, ma togliamoci dalla testa certi valori che non hanno ragione di esistere ...e parlo da camperista! scusate lo sfogo, non intendo offendere nessuno Buoni Km a tutti
In risposta al messaggio di masivo del 29/06/2022 alle 16:44:59Ciao
Si hai un po ragione, ho dovuto sconsigliare a conoscenti, acquisti su camper usati, che chiedevano cifre almeno doppie o triple di quello che io ritenevo il giusto, chi voleva comprare non ne capiva niente, vedeva il campere la cifra che chiedevano, e per loro sembrava un affare.......non vedevano l' età, e tutte le conseguenze. Ma purtroppo non siamo io o Tu a decidere i valori reali, è il mercato, quindi il valore reale è quello, che io posso prendere in questo momento, se vendo....e Ti assicuro che è nettamente superiore di ciò che mi rimborserebbe l' assicurazione. .
In risposta al messaggio di lakj59 del 01/07/2022 alle 14:57:02se così fosse, ci penserà l'assicurazione del camper o quella del camperista vicino, non credi?
Salve per quanto riguarda il rimessaggio andato a fuoco si vocifera che essendo che le fiamme sono sopraggiunte dall’esterno l’assicurazione del rimessaggio non paga perciò cominciano i balzelli sulla responsabilità è di chi dovrà pagare
In risposta al messaggio di Mark74xx del 29/06/2022 alle 17:02:42I tuoi clienti trasportatori forniscono tutta questa documentazione in adempimento a una norma di legge o a una clausola contrattuale?
Ciao Ma purtroppo non siamo io o Tu a decidere i valori reali, è il mercato, quindi il valore reale è quello, che io posso prendere in questo momento, se vendo...e Ti assicuro che è nettamente superiore di ciò che mirimborserebbe l' assicurazione. . ... egoisticamente è bello vivere questa bolla di speculazione, ma realisticamente si dovrebbe essere consapevoli che il giusto non è questo... Un po' come la bolla immobiliare, in 20 anni che ho la mia casa (pagata 200K€ in costruzione) sono arrivati ad offrire oltre 250K€, poi hanno iniziato a scendere... ...morale oggi faticherei a riprendere i miei 200K€ (tenuta bene e ricca di accessori aggiunti ) Vedrai che per i camper faremo la stessa fine, basta che escano 2 leggi giuste e che si mettano in testa di farle rispettare anche quelle che ci sono e i 2/3 del circolante sarà solo da rottamare Tornando al famoso rimessaggio, ...mi chiedo, io che sono un libero professionista, devo fornire 1000 documenti e garanzie per i prodotti che vendo ...i miei clienti (trasportatori) devono fornire 1000 documenti e garanzie per ciò che trasportatano (il contenuto di un container può superare i 3KK€) ...e un rimessaggio di veicoli da 50K€ (media cad) magari può avere una copertuta da 100K€ che gli consente di esercitare, e se la cava con un fallimento... ...non ho parole, W l'Italia...
In risposta al messaggio di chorus del 01/07/2022 alle 15:36:41Dipende che tipo di assicurazione hai comunque non vorrei essere al loro posto perché oltre il danno anche la beffa anche di assicurazioni e le leggi non so se ti proteggono
se così fosse, ci penserà l'assicurazione del camper o quella del camperista vicino, non credi?
In risposta al messaggio di chorus del 01/07/2022 alle 15:36:41O la tua che deve pagare il tuo vicino, perchè no?
se così fosse, ci penserà l'assicurazione del camper o quella del camperista vicino, non credi?
In risposta al messaggio di alexbio del 03/07/2022 alle 14:10:01certo, intendevo proprio questo, scusami, purtroppo scrivo male, ciao
O la tua che deve pagare il tuo vicino, perchè no?
In risposta al messaggio di chorus del 01/07/2022 alle 15:37:51Ciao
I tuoi clienti trasportatori forniscono tutta questa documentazione in adempimento a una norma di legge o a una clausola contrattuale?
In risposta al messaggio di Mark74xx del 06/07/2022 alle 10:01:52Visto che siamo nella sezione leggi, con presunzione (sono ignorantissimo a livello legale) me la tiro segnalando che il contratto di rimessaggio è assimilabile al contratto di deposito, regolato dagli articoli 1766 e seguenti del codice civile.
Ciao non mi sono mai posto il problema di capire quale fosse l'origine della richiesta, ma sul contratto finale è richiesto sia nel trasporto merci tra privati che per conto di enti pubblici/statali sia, e soprattutto, neltrasporto passeggeri seguendo la tua osservazione si giungerebbe alla conclusione che il fesso del giorno sia il cliente camperista che non si è accertato dei limiti di copertura della polizza del rimessaggio... triste ma oggettivamente ipotesi valida Ciao