CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Leggi, sosta camper, presunti prezzolati...

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 53
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 22/02/2009 alle: 00:11:41
Beh, essendo stato bloccato lo specifico 3D, mi trovo a non poter replicare ad altro interlocutore che evito di citare perché proprio non vale la pena farlo. Essere pezzenti (mendicante, straccione; persona che vive in condizioni di estrema miseria) ha una dignità insita nello stato di indigenza... si vede che che chi lancia tale epiteto probabilmente è talmente benestante (e non posso che augurarglielo di cuore!) da vedermi come un "pezzente", ma.... essere prezzolati ha un altro valore ben più grave! Non avendo io dato direttamente del "prezzolato" a nessuno, ma avendo solo posto la domanda "chi ti paga", vista la reazione, non posso che confermare quanto Giulio Andreotti diceva: "a pensar male si fa peccato ma solitamente ci si prende" ....e in questo (e non solo in questo), lo ammetto, io sono un gran bel peccatore!!! Detto questo, considerando che siamo in un forum per le NORMATIVE torniamo a parlare di normative. Ribadisco il concetto esposto da tempo, concetto non mio ma espresso nella LEGGE: Esistono sentenza della Corte di Cassazione relative alla sosta dei camper sfavorevoli ai camper, ma dette sentenze sono state emesse alcune PRIMA della introduzione dell'art. 185 del CdS altre per la sosta su SUOLO PRIVATO. Su suolo privato si applicano le norme regionali sul campeggio. Il luogo privato non è la strada!!! Nella strada si applica il CODICE DELLA STRADA!!!! L'art. 185 comma 2 del CdS sottrae alla normativa regionale in materia di campeggio l'autocaravan se sosta NELLA STRADA PUBBLICA rispettando determinate condizioni. L'art.185 comma 1 assegna alle autocaravan la stessa discipline esistente per gli altri autoveicoli!!! (ivi compresa la SOSTA nella strada pubblica). Non a caso il titolo dell'art. 185 è "Circolazione e SOSTA delle autocaravan" L'art. 157 specifica (PER TUTTI I VEICOLI) cosa si intende per SOSTA. La sosta non prevede obbligo, ma semplice possibilità di abbandono del mezzo!!! Quindi dal esame di questi articoli è chiaro ed inequivocabile che un camper in sosta CON O SENZA equipaggio non fa mai ATTENDAMENTO oppure SOGGIORNO DI TURISTI ALL'APERTO, SOTTO TENDE O ALTRI ALLOGGI MOBILI (campeggio).id="size4">id="blue"> Nel caso si venga multati per AVER SOSTATO in violazione a qualche legge regionale in materia di CAMPEGGIO, trattandosi di sopruso o errata interpretazione della legge da parte dei tutori dell'ordine, occorre presentare ricorso nelle appropriate sedi. Occorre chiaramente impostare il ricorso nel giusto modo, altrimenti si perde e già abbiamo visto che esistono persone che volutamente hanno perso il ricorso!

Modificato da Prof. Antonio Calosci il 22/02/2009 alle 00:27:20
europeoe
europeoe
10/09/2008 2193
Inserito il 22/02/2009 alle: 00:37:27
scusi professore ,probabilmente sono ot ma vorrei porle una domanda che si collega al suo 3d. ma se a me ,fanno una multa in toscana (divieto di sosta solo per camper), non e' possibile fare ricorso in emilia romagna? ps spero ,che per quello che riguarda la salute della sua signora ,tutto proceda per il meglio. la ringrazio
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 22/02/2009 alle: 00:49:38
quote:Originally posted by europeoe
scusi professore ,probabilmente sono ot ma vorrei porle una domanda che si collega al suo 3d. ma se a me ,fanno una multa in toscana (divieto di sosta solo per camper), non e' possibile fare ricorso in emilia romagna? ps spero ,che per quello che riguarda la salute della sua signora ,tutto proceda per il meglio. la ringrazio >
> Domanda preliminare: Perché mi dà del lei? Venendo alla sua domanda: Ricorso al Prefetto - ART. 203 CdS: 1. Il trasgressore o gli altri soggetti indicati nell'art. 196, nel termine di giorni sessanta dalla contestazione o dalla notificazione, qualora non sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta nei casi in cui è consentito, possono proporre ricorso al prefetto del luogo della commessa violazione, da presentarsi all'ufficio o comando cui appartiene l'organo accertatore ovvero da inviarsi agli stessi con raccomandata con ricevuta di ritorno. Con il ricorso possono essere presentati i documenti ritenuti idonei e può essere richiesta l'audizione personale. Ricorso al Giudice di Pace - ART. 204bis del CdS: 1. Alternativamente alla proposizione del ricorso di cui all'articolo 203, il trasgressore o gli altri soggetti indicati nell'articolo 196, qualora non sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta nei casi in cui è consentito, possono proporre ricorso al giudice di pace competente per il territorio del luogo in cui è stata commessa la violazione, nel termine di sessanta giorni dalla data di contestazione o di notificazione. Credo non servano ulteriori spiegazioni. Cordiali saluti P.S. Mi ero dimenticato.... Grazie per il gentile pensiero riguardante mia moglie... speriamo bene!

Modificato da Prof. Antonio Calosci il 22/02/2009 alle 01:27:23
europeoe
europeoe
10/09/2008 2193
Inserito il 22/02/2009 alle: 01:35:07
scusa ma ero abituato a dare del lei, ai miei professori,e le buone abitudini tendo a non perderle..... in questo caso mi puoi dare del tu. ti ringrazio per la risposta esaustiva. un saluto e in bocca al lupo

Modificato da europeoe il 22/02/2009 alle 01:36:53
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 22/02/2009 alle: 09:01:23
Scusami prof, ma da concittadino, a questo punto, devo dirti: ma perchè perdi tempo con certe persone? Mi sembri masochista a dare peso a certi personaggi... mi pare che tu sia rimasto il solo a dargli peso. Elio
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 22/02/2009 alle: 09:19:07
quote:Originally posted by elfetto
Scusami prof, ma da concittadino, a questo punto, devo dirti: ma perchè perdi tempo con certe persone? Mi sembri masochista a dare peso a certi personaggi... mi pare che tu sia rimasto il solo a dargli peso. Elio >
> Non si tratta di dare peso o meno a qualcuno. L'impegno è di tipo "culturale" ovvero impedire che false notizie si diffondano tra neofiti ancora inesperti o tra tendenzialmente rinunciatarie. Per farti capire il mio intento e per saltare di palo in frasca mia madre ottantenne ormai al limite del non riuscire a camminare ha ottenuto il contrassegno per portatori di handicap. Avendo una casa in toscana mio fratello li ha molte volte accompagnati. Entrando nelle ZTL in un anno si sono presi qualcosa come 30 contravvenzioni! Mio padre sarebbe stato intenzionato a pagarle subendo una vessazione ovvero quella di dove telefonare o mandare un fax al comune ogni volta che entra nella ZTL. Beh, se non fosse stato per me i mie vecchi si sarebbero alleggeriti di un quasi 4000 eurozzi!!! Pensa che il ricorso al Prefetto fatto (male) da mi fratello aveva dato esito negativo! e per mio padre vale vale la regola: se il Prefetto dice no vuol dire che ho torto!!! Come avrai intuito questo modo di pensare non mi appartiene! Col Giudice di Pace e i miei avvocati non solo non hanno pagato nessuna multa, ma hanno persino ottenuto le spese legali tutte a carico del comune. Il GdP non ha dato risarcimento danni morali, ma i miei avvocati stanno proseguendo nella storia!!! Ecco perché non voglio lasciare perdere nel dire quali sono le leggi che regolano la SOSTA! Grazie per la stima!

Modificato da Prof. Antonio Calosci il 22/02/2009 alle 09:32:00
Etrusco T FORD 71.420€, Nuovo
Etrusco T FORD 71.420€, Nuovo
Laika Kreos 3010 57.000€, Anno: 2015
Laika Kreos 3010 57.000€, Anno: 2015
Knaus Boxstar 600 Street 70.230€, Nuovo
Knaus Boxstar 600 Street 70.230€, Nuovo
Westfalia CALIFORNIA COACH 23.800€, Anno: 1997
Westfalia CALIFORNIA COACH 23.800€, Anno: 1997
Rapido 866F 87.900€, Nuovo
Rapido 866F 87.900€, Nuovo
Previous Next
bolina
bolina
11/07/2008 441
Inserito il 22/02/2009 alle: 21:01:00
Caro Prof., ti nomino mio "defender" per tutte le contravvenzioni prese...e per quelle che verranno!!![:D] Un sincero "in bocca al lupo" alla signora!!!id="Trebuchet MS">id="size2">id="navy">
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 22/02/2009 alle: 21:09:54
quote:Originally posted by bolina
Caro Prof., ti nomino mio "defender" per tutte le contravvenzioni prese...e per quelle che verranno!!![:D] Un sincero "in bocca al lupo" alla signora!!!id="Trebuchet MS">id="size2">id="navy"> >
> Grazie
esterel
esterel
21/02/2006 1204
Inserito il 22/02/2009 alle: 22:46:53
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
Beh, essendo stato bloccato lo specifico 3D, mi trovo a non poter replicare ad altro interlocutore che evito di citare perché proprio non vale la pena farlo. Essere pezzenti (mendicante, straccione; persona che vive in condizioni di estrema miseria) ha una dignità insita nello stato di indigenza... si vede che che chi lancia tale epiteto probabilmente è talmente benestante (e non posso che augurarglielo di cuore!) da vedermi come un "pezzente", ma.... essere prezzolati ha un altro valore ben più grave! Non avendo io dato direttamente del "prezzolato" a nessuno, ma avendo solo posto la domanda "chi ti paga", vista la reazione, non posso che confermare quanto Giulio Andreotti diceva: "a pensar male si fa peccato ma solitamente ci si prende" ....e in questo (e non solo in questo), lo ammetto, io sono un gran bel peccatore!!! Detto questo, considerando che siamo in un forum per le NORMATIVE torniamo a parlare di normative. Ribadisco il concetto esposto da tempo, concetto non mio ma espresso nella LEGGE: Esistono sentenza della Corte di Cassazione relative alla sosta dei camper sfavorevoli ai camper, ma dette sentenze sono state emesse alcune PRIMA della introduzione dell'art. 185 del CdS altre per la sosta su SUOLO PRIVATO. Su suolo privato si applicano le norme regionali sul campeggio. Il luogo privato non è la strada!!! Nella strada si applica il CODICE DELLA STRADA!!!! L'art. 185 comma 2 del CdS sottrae alla normativa regionale in materia di campeggio l'autocaravan se sosta NELLA STRADA PUBBLICA rispettando determinate condizioni. L'art.185 comma 1 assegna alle autocaravan la stessa discipline esistente per gli altri autoveicoli!!! (ivi compresa la SOSTA nella strada pubblica). Non a caso il titolo dell'art. 185 è "Circolazione e SOSTA delle autocaravan" L'art. 157 specifica (PER TUTTI I VEICOLI) cosa si intende per SOSTA. La sosta non prevede obbligo, ma semplice possibilità di abbandono del mezzo!!! Quindi dal esame di questi articoli è chiaro ed inequivocabile che un camper in sosta CON O SENZA equipaggio non fa mai ATTENDAMENTO oppure SOGGIORNO DI TURISTI ALL'APERTO, SOTTO TENDE O ALTRI ALLOGGI MOBILI (campeggio).id="size4">id="blue"> Nel caso si venga multati per AVER SOSTATO in violazione a qualche legge regionale in materia di CAMPEGGIO, trattandosi di sopruso o errata interpretazione della legge da parte dei tutori dell'ordine, occorre presentare ricorso nelle appropriate sedi. Occorre chiaramente impostare il ricorso nel giusto modo, altrimenti si perde e già abbiamo visto che esistono persone che volutamente hanno perso il ricorso! >
> Ciao Calosci, non stare a perdere tempo nell'esporre a taluni il "giorno è chiaro e la notte buia",riguardo l'Art.185 C.D.S., come per l'argomento generatori, nel frattempo non comprendono. Ciao Carlo
camperillo
camperillo
14/02/2005 524
Inserito il 23/02/2009 alle: 19:28:19
Non credo che O'Nonno abbia bisogno di qualcuno che lo sostenga, il senso di ciò che scriveva è evidenziato e racchiuso nelle affermazioni di solidarietà verso Calosci da parte di altri frequentatori del forum. Se si parla dell'art.185 ormai famoso, è un controsenso parlare di generatori.id="black"> Quindi la furberia che denunciava O'Nonno è descritta. SIATE COERENTI..............
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 24/02/2009 alle: 16:08:41
quote:Originally posted by camperillo
Se si parla dell'art.185 ormai famoso, è un controsenso parlare di generatori.id="black"> Quindi la furberia che denunciava O'Nonno è descritta. SIATE COERENTI.............. >
> Appunto! La coerenza è ciò che ci deve guidare! Se nel comune/regione ove si desidera SOSTARE sussiste il divieto di campeggio l'accensione del generatore fa scattare l'azione del campeggiare (soggiorno di turisti all'aperto, sotto tende o altri alloggi mobili). In realtà non è così ma per ora ammettiamo pure che lo sia, più sotto vedremo perché non è così. Basta NON accendere il generatore e l'azione del campeggiare NON scatta perché ai sensi del'art. 185 il camper è soggetto alla stessa disciplina prevista per gli altri veicoli. Quindi ha diritto di SOSTARE. Parimenti l'art. 157 ci dice che la sosta non prevede OBBLIGO alcuno di abbandonare il veicolo, ma prevede la possibilità!!! Se invece non c'è il divieto di campeggio l'accensione del generatore non è sanzionatile! In realtà l'uso del generatore non è mai sanzionatile per campeggio perché il generatore non emette deflussi al par di stufa e frigo! Bye

Modificato da Prof. Antonio Calosci il 25/02/2009 alle 00:29:24
camperillo
camperillo
14/02/2005 524
Inserito il 24/02/2009 alle: 19:55:53
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
quote:Originally posted by camperillo
Se si parla dell'art.185 ormai famoso, è un controsenso parlare di generatori.id="black"> Quindi la furberia che denunciava O'Nonno è descritta. SIATE COERENTI.............. >
> Appunto! La coerenza è ciò che ci deve guidare! Se nel comune/regione ove si desidera SOSTARE l'accensione del generatore fa scattare l'azione del campeggiare (soggiorno di turisti all'aperto, sotto tende o altri alloggi mobili). Basta NON accendere il generatore e l'azione del campeggiare NON scatta perché ai sensi del'art. 185 il camper è soggetto alla stessa disciplina prevista per gli altri veicoli. Quindi ha diritto di SOSTARE. Parimenti l'art. 157 ci dice che la sosta non prevede OBBLIGO alcuno di abbandonare il veicolo, ma prevede la possibilità!!! Se invece non c'è il divieto di campeggio l'accensione del generatore non è sanzionatile! Bye
>
> Per il codice della strada, su strade e pertinenze non è possibile campeggiare, ma circolare e sostare. Facciamo un po'di conveniente confusione o mi sbaglio!
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 24/02/2009 alle: 20:29:34
quote:Originally posted by camperillo
Per il codice della strada, su strade e pertinenze non è possibile campeggiare, ma circolare e sostare. Facciamo un po'di conveniente confusione o mi sbaglio! >
> No Camperillo! Non c'è confusione! Ove non esiste divieto di campeggio, e di posti ce ne sono, se apri il tendalino (per esempio) ovviamente campeggi, ma non essendoci divieto di campeggio non hai infranto nessuna regola o legge. Nel caso, invece, sussista il divieto di campeggio il camper potrà solo SOSTARE ai sensi dell'art. 185 e dell'art. 157. Sotto tali condizioni non si ha campeggio e gli occupanti possono restare a bordo perché restare a bordo, qualunque attività facciano dentro, non fanno campeggio!!! Tutto chiaro? Vorrei anche farti notare che l'art. 185 non vieta il campeggio. A vietare il campeggio sono le leggi regionali. L'art. 185 si limita a dire fino a dove la sosta è sosta e da quando diventa campeggio.

Modificato da Prof. Antonio Calosci il 25/02/2009 alle 01:22:40
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 24/02/2009 alle: 20:34:40
quote:Originally posted by TheHolyWater
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci Se invece non c'è il divieto di campeggio l'accensione del generatore non è sanzionatile! Bye >
> E si, perché i generatori come il frigo, il cipresso e le margherite dei campi emettono gli effluvi e no i deflussi. Ho detto bbene, prof. Caloscio?
>
> Calosciid="size6"> con la "i"id="size6"> finale!!!! Grazie! No i generatori emettono effluvi (non necessariamente devono essere profumati). Inoltre, qualunque cosa fai se non c'è divieto di campeggio si può fare! Il significato di effluvio eccolo di seguito. Lemma effluvio Sillabazione/Fonetica [ef-flù-vio] Etimologia Dal lat. effluvi°u(m), deriv. di efflue°re 'sgorgare'; cfr. effluire Definizione s. m. 1 il diffondersi di un odore, spec. gradevole; profumo: cipressi e cedri / di puri effluvi i zefiri impregnando (FOSCOLO Sepolcri 114-115) | (iron.) cattivo odore, puzzo, miasma 2 (estens.) emanazione, flusso: un effluvio di luce | effluvio elettrico, scarica elettrica che si produce tra due conduttori in particolari condizioni.
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 24/02/2009 alle: 21:46:43
quote:Originally posted by FrancoIV
E' chiaro che in certi casi, oltre la coerenza, viene in evidenza "una faccia come il ****"! (1). >
> Non ho ben compreso di quale faccia intenda parlare.... della mia o della SUA? Io porto la barba sulla faccia e il mio cvletto è perfettamente liscio... Andiamo con ordine e vediamo a chi appartiene questa pseudo-faccia. Caro LEI, non ho mai detto di non essere un peccatore! Anzi, ho sempre sostenuto, che è meglio peccare e poi chiedere perdono piuttosto che tentare di chiedere un permesso che non verrà mai concesso... Spesso faccio peccato come quando vado, sapendo di farlo, a 160 (in auto) in autostrada!!! Ma finché non mi beccano.... Quando mi beccano, come tutte quelle volte che effettivamente avevo torto, pago e zitto!! Ma da qui a dire che non si può RESTARE DENTRO il camper perché si infrangono delle leggi regionali sul campeggio.... Per quanto riguarda l'uso del generatore... invece COERENTEMENTE non c'è peccato alcuno! E usandolo non ho MAI fatto campeggio!!! In via PRATICA E REALE il generatore non emette DEFLUSSI, ma EFFLUVI e su questo, in caso di contravvenzione, darò battaglia!!! Tradotto in lingua corrente, il generatore non emettendo deflussi non fa scattare l'azione del campeggiare al pari della stufa o del frigorifero!!! Quel che fa scattare l'azione del campeggiare sono ben altre cose!!! (tendalini, occupazione del suolo circostante, piedini, DEFLUSSI... Come vede la mia faccia è la faccia di una persona coerente. Si preoccupi della sua !
quote: P.S. Chi la paga per fare "pubblicità virale" al TEC29? >
> La stessa persona che sta ora pagando lei che probabilmente (è una ipotesi, ovviamente) non lo possiede neppure!
quote: ------- (1) Figur. dicesi "faccia come il ****"="dire una cosa per farne un'altra"... >
> Ah.... ma allora è proprio riferito a LEI.... Grazie della precisazione!!!!
TheHolyWater
TheHolyWater
-
Inserito il 24/02/2009 alle: 22:00:13
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
quote:Originally posted by TheHolyWater
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci Se invece non c'è il divieto di campeggio l'accensione del generatore non è sanzionatile! Bye >
> E si, perché i generatori come il frigo, il cipresso e le margherite dei campi emettono gli effluvi e no i deflussi. Ho detto bbene, prof. Caloscio?
>
> Calosciid="size6"> con la "i"id="size6"> finale!!!! Grazie! No i generatori emettono effluvi (non necessariamente devono essere profumati). Inoltre, qualunque cosa fai se non c'è divieto di campeggio si può fare! Il significato di effluvio eccolo di seguito. Lemma effluvio Sillabazione/Fonetica [ef-flù-vio] Etimologia Dal lat. effluvi°u(m), deriv. di efflue°re 'sgorgare'; cfr. effluire Definizione s. m. 1 il diffondersi di un odore, spec. gradevole; profumo: cipressi e cedri / di puri effluvi i zefiri impregnando (FOSCOLO Sepolcri 114-115) | (iron.) cattivo odore, puzzo, miasma 2 (estens.) emanazione, flusso: un effluvio di luce | effluvio elettrico, scarica elettrica che si produce tra due conduttori in particolari condizioni.
>
> Per l'appiunto professor Caloscia, il generatore emette effluvi, come i cipressi e le margherite e lo zeffiro del sepolcro di foscolo. Un profumo gradevole. Mica la puzza che fa il deflusso del motore. Sono due cose diverse. O capito bene adesso, professore?
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 24/02/2009 alle: 23:20:15
quote:Originally posted by FrancoIV
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
quote:Originally posted by FrancoIV
E' chiaro che in certi casi, oltre la coerenza, viene in evidenza "una faccia come il ****"! (1). >
> Non ho ben compreso di quale faccia intenda parlare.... della mia (1) o della SUA (2)?
>
> La prima (1) che ha detto.
>
> Peccato che la successiva dimostrazione ha chiarito che non era la mia!!! Siccome siamo in due, se non è la mia... (la matematica non è una opinione!!!)
quote: Il suo ultimo intervento lo chiarisce definitivamente. >
> Sono felice che ha compreso anche LEI che non poteva essere la mia!!!
quote: Sant'Iddio, eppure quest'individuo si spaccia per professore. >
> Mi spaccio? Dopo 27 anni di carriera e, fino ad oggi, 21 contratti per tenere corsi di perfezionamento, specializzazione e seminari presso le Hochschules der Music Austriache e Tedesche, 5 contratti di libera docenza per insegnare (in questo caso tecniche della registrazione e del restauro audio digitale) in altrettante Università italiane posso tranquillamente mettermi a ridere delle sue PROVOCATORIE e INSULSE affermazioni!!!!
quote: Se non é capace di dare buoni esempi non ha titolo per dare buoni consigli taccia e la smetta di ammorbare. >
> Caro LEI, fino ad oggi ad aver ammorbato il forum sono personaggi come LEI che nel momento in cui non sanno dimostrare nulla passano alle offesucce da bambinetti dell'asilo. LA cosa divertente che pretende il LEI. Come vede in tanti abbiamo assecondato il suo desiderio proprio per tenerci a dovuta distanza da simile residuo alimentare non assimilato. Le sue illazioni mi scorrono addosso e finiscono a terra senza intaccarmi minimamente finendo direttamente nella rete fognaria urbana!!!
quote:Lei ha la faccia come il ****, nel suddetto senso.id="size6">id="red"> E' evidente. E non mi aspetto che lei se ne faccia una ragione non ci arriva. >
> Cosa è un SUO tentativo di far chiudere questo 3D dai corretti ed attenti moderatori di CAMPER-ON-LINE? Faccia pure! Tanto non riuscirà ad ottenebrare la verità insita nelle cose e nelle leggi anche perché non ho certamente difficoltà ad aprire altri 3D.
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 25/02/2009 alle: 01:19:14
quote:Originally posted by FrancoIV
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci Faccia pure! Tanto non riuscirà ad ottenebrare la verità insita nelle cose e nelle leggi id="red">anche perché non ho certamente difficoltà ad aprire altri 3D. >
> "Ottenebrare..." ma come parla? Ma lei delira.
>
> Se non comprende l'italiano, provi a comprarsi un buon vocabolario! Basta che non faccia poi come quelle signore che... Signora 1: "mio figlio va malissimo in italiano, eppure gli faccio io lezione!" Signora 2: "ma glielo hai comprato il vocabolario per andare a scuola?" Signora 1: "il vocabolario? A PIEDI DEVE ANDARE!!!"
quote: Macchissenefrega di ciò che lei afferma in questo forum. Non ho la minima intenzione di entrare nel merito delle SUE opinioni o delle cose che dice di aver fatto in vita sua (lei si racconta spesso). Non me ne po' frega' de meno. >
> SUA EMINENZA, SUA SANTITÀ (con tono stupefatto).... noto con piacere che non perde occasione di TENTARE INUTILMENTE di denigrare quando non arriva, come sempre d'altronde, a dimostrare alcunché!!!
quote: Le ho semplicemente fatto notare che lei predica una cosa di facciata e poi spacconeggia e ne fa un'altra e come se non bastasse ha anche la sfrontatezza di autoassolversi. Pensa di avere sempre la verità assoluta in tasca anche quando i suoi comportamenti sono contraddittori. >
> Io racconto sempre ciò che faccio perché nella vita non dobbiamo mai nasconderci! Occorre sempre mostrare il viso, che in fondo è tutto ciò che si ha! E così faccio sempre!!! Se per lei tutto questo è spacconeggiare... (citando la sua nobile "lirica") "non me ne può frega' di meno"!!! Ma forse dovrebbe rileggere ciò che ho scritto! Non mi sono mai auto-assolto soprattutto se dico che pecco sapendo di peccare e pago senza fiatare se vengo beccato.... ma se ho davvero torto!!! Dove avrà visto che mi sono dato l'assoluzione da solo??? (visioni da alto prelato?)
quote: Per questo le dico che ha la faccia come il cvlo, sempre nel senso suddetto, s'intende. >
> Eminenza Franco IV ma lo sa che il suo pontificare mi intriga? Pensi che meraviglia se fosse come quello della Hunzicher!!!! Peccato che son barbuto....
quote: Lei ha chiaramente dei problemi comportamentali. S'intuisce. Mi dia ascolto, consulti uno specialista bravo. >
> Ohoooo!!! Oilallà!!!! il toro... il toro? il bueid="size4"> che dice cornuto all'asino!!! Prima scrive che "ho la faccia come il didietro" è poi viene a fare il sermone che "IO" avrei problemi comportamentali???? Accipicchia quale illustre dottore in medicina abbiamo davanti a noi. Ma chi era Sigmund al SUO confronto?
quote: P.S. Se poi la pagano veramente per la pubblicità virale e per far vendere camper mi può indicare come fare per essere assoldato dalla Elettrolux per il TEC29 o per altri accessori? Mi interesserebbe veramente. >
> Lo dica lei, piuttosto, da chi è assoldato! Io almeno il generatore ce l'ho, lo uso con soddisfazione ed esprimo giudizi su di esso derivanti dalla sua costante utilizzazione! Lei, invece? Lo possiede o non lo possiede? ci dica che impressioni ne ha tratto dall'uso del suo generatore? Le faccio notare che ad averlo citato più volte in questo 3D sulla normativa relativa alla SOSTA è lei, non io. Ci dica: quale è il SUO tornaconto?
quote: Grazie. >
> Santità.... si figuri!!!
P.S. 1 Un giorno ebbi un sospetto a causa dell'uso di "strane" spaziature che ricordavano lo stile di un tale che come massimo della costruttività andava dando del pezzente alla gente non riuscendo anch'egli a smantellare le altrui tesi. Ora lo stile sta ritornando, su altri argomenti, ma sta tornando e l'attacco diventa OVVIAMENTE personale e MAI sui fatti concreti!!! Qual similitudine.... Qual sublimità.... Proprio vero che simili tipi vanno sempre in coppia....

Modificato da Prof. Antonio Calosci il 25/02/2009 alle 12:08:42
charlie77
charlie77
15/10/2007 3658
Inserito il 25/02/2009 alle: 08:09:13
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
quote:Originally posted by camperillo
Se si parla dell'art.185 ormai famoso, è un controsenso parlare di generatori.id="black"> Quindi la furberia che denunciava O'Nonno è descritta. SIATE COERENTI.............. >
> Appunto! La coerenza è ciò che ci deve guidare! Se nel comune/regione ove si desidera SOSTARE sussiste il divieto di campeggio l'accensione del generatore fa scattare l'azione del campeggiare (soggiorno di turisti all'aperto, sotto tende o altri alloggi mobili). In realtà non è così ma per ora ammettiamo pure che lo sia, più sotto vedremo perché non è così. Basta NON accendere il generatore e l'azione del campeggiare NON scatta perché ai sensi del'art. 185 il camper è soggetto alla stessa disciplina prevista per gli altri veicoli. Quindi ha diritto di SOSTARE. Parimenti l'art. 157 ci dice che la sosta non prevede OBBLIGO alcuno di abbandonare il veicolo, ma prevede la possibilità!!! Se invece non c'è il divieto di campeggio l'accensione del generatore non è sanzionatile! In realtà l'uso del generatore non è mai sanzionatile per campeggio perché il generatore non emette deflussi al par di stufa e frigo! Bye
>
> Posso fare una domanda senza che ti agiti ma solo per chiarire? Per deflussi propri del motore, allora, la legge cosa intende? Se non sono i fumi di scarico a cosa si riferiscono?
charlie77
charlie77
15/10/2007 3658
Inserito il 25/02/2009 alle: 08:20:15
Se S.E. Franco IV non ha nulla di costruttivo da postare nel 3D è pregato di astenersi.... Ho già perso troppo tempo a leggere i suoi insulti gratuiti. Grazie Saluti[;)]
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 25/02/2009 alle: 08:55:45
quote:Originally posted by charlie77
Posso fare una domanda senza che ti agiti ma solo per chiarire? >
> Non vedo perché dovremmo agitarsi quando le cose vengono dette con stile, come nel tuo caso. Al di là della mia risposta alla tua domanda, è cosa normale avere opinioni differenti su argomenti per i quali non c'è possibilità di avere univoca soluzione. Poi ci sono argomenti per i quali l risposta non può che essere una ed una sola, anche se a qualcuno potrebbe, questa unica possibilità, andare di traverso! D'altronde, come per ogni categoria che si rispetti, è cosa normale studiare una normativa per usarla a favore della categoria se in questa legge ci sono delle piccole falle. Questa cosa, pare, destabilizzi le fragili meni di alcuni....
quote: Per deflussi propri del motore, allora, la legge cosa intende? Se non sono i fumi di scarico a cosa si riferiscono? >
> Deflusso = s. m. 1 il defluire: il deflusso della marea | in idraulica, il volume d'acqua che passa per una sezione stabilita di un corso d'acqua nell'unità di tempo Defluire =v. intr. 1 scorrere verso il basso (detto di liquidi) 2 (estens.) uscire come una corrente (detto di persone) Effluvio = s. m. 1 il diffondersi di un odore, spec. gradevole; profumo: cipressi e cedri / (iron.) cattivo odore, puzzo, miasma Queste le definizioni secondo la lingua italiana. Posso tranquillamente dire che il legislatore probabilmente intendeva dire che il mezzo non debba avere gas di scarico. Per nostra fortuna l'estensore ha usato un termine non appropriato rendendo in questo caso (sottolineo in questo caso) l'articolo 185 interpretabile a nostro favore. Proprio sulle "pieghe" della legge si vincono cause su cause se ben impostate. Giocare sul significato delle parole con cui una legge è scritta è cosa normalissima. Facciamo un gioco, lo stesso che mi hanno insegnato a fare i miei avvocati. Difficile anche riscrivere l'art. 185 sostituendo alla parola chiave (emettere deflussi) il suo significato. Nell'art. 185 manca l'oggetto che compie il deflusso. (il defluire dell'acqua, del gas, del calore...) Ecco l'art. 185 (aprziale): La sosta delle autocaravan (...) non costituisce campeggio, (...) se l'autoveicolo (...) non emette deflussi propri, salvo quelli del propulsore meccanico Se alla parola "campeggio" è possibile sostituire l'accezione "soggiorno di turisti all'aperto, sotto tende o altri alloggi mobili" alla parola "deflussi" non è possibile sostituire il significato di deflusso che deriva dal verbo "defluire" -scorrere verso il basso (detto di liquidi)- In altro vocabolario si legge: deflusso [de-flùs-so] s.m. 1 Scorrimento di acque; in partic. volume d'acqua che in un determinato tempo attraversa una data sezione di un corso d'acqua 2 fig. Abbandono di un luogo da parte di persone che escono in massa, ininterrottamente, come una corrente (contrario di afflusso): d. dei tifosi dallo stadio; con riferimento a cose, trasferimento in gran quantità e con continuità: d. di capitali Per avere un senso sanzionabile non doveva essere usato il termine "DEFLUSSI" ma "EFFLUSSI". Anche il termine "effluvi" sarebbe stato errato e non sanzionabile. In tal caso EFFLUSSO = s. m. flusso verso l'esterno; fuoruscita di un fluido da un'apertura. FLUIDO = agg. 1 (fis.) si dice di qualsiasi sostanza che si presenti nello stato liquido o aeriforme ¶ s. m. 2 (fis.) qualsiasi sostanza allo stato fluido, in cui le molecole non hanno una posizione reciproca fissa: meccanica dei fluidi, descrizione dei fenomeni meccanici relativi alle sostanze fluide L'italiano è una lingua assai esatta! A causa di questi significati che la lingua italiana ha dato alle parole e dall'uso non preciso delle stesse si vincono molti ricorsi in ogni settore a patto di saper piantare il cacciavite nell'ingranaggio giusto!!! Se l'estensore avesse usato la parola "EFFLUSSI" allora si che saremmo stati davvero messi male!!!! In tal caso non avremmo potuto usare nulla: né stufa, né generatore, né frigorifero (se a gas), né cucina e neppure il classico zingaresco secchio tanto caro a qualche camperista!!! Ciao

Modificato da Prof. Antonio Calosci il 25/02/2009 alle 14:50:23
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.