CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Limiti di velocità in autostrada mezzi sopra i 7m

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 27
22
Konga
Konga
12/01/2003 1591
Inserito il 16/01/2016 alle: 23:35:28
Leggendo questo articolo (

http://www.pleinair.it/2-alla-g...

), del 2104 e siccome la fonte  è attendibile, ci sono sorti diversi dubbi sui limiti di velocita che si possono tenere in autostrada con mezzi superiori ai 7m,   abbiamo anche letto questo art del codice della strada ma non troviamo riferimenti alla lunghezza citata nell'articolo (  

http://www.aci.it/i-servizi/nor...

) . Non ho trovato traccia di discussione nel forum  c'è nessuno che è in grado rispondere a questo quesito? Grazie 
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 17/01/2016 alle: 00:06:18
della terza corsia confermo, ma della velocità è la prima volta che lo sento dire, secondo me è un refuso perchè neppure quando ho fatto la patente C, non ricordo di averlo mai letto.
Però potrei sbagliarmi.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





22
Konga
Konga
12/01/2003 1591
Inserito il 17/01/2016 alle: 00:43:33
Grazie Tommaso, lo credo anche io ma la cosa stamani è nata da una comunicazione di un camperista al rimessaggio che nel chiacchierare ci ha detto" non so se lo sapete ma sopra i 7m  in autostrada non possiamo andare oltre i 100Km/h e da una ricerca in internet è venuto fuori quest'articolo e ora siamo alla ricerca di precisazioni
 
17
alexbio
alexbio
24/12/2007 2897
Inserito il 17/01/2016 alle: 08:41:47
I limiti di velocità si basano sul peso, non sulla lunghezza per la quale esiste il divieto ad occupare le corsie oltre la seconda (quindi terza e quarta) in autostrada.
Il limite 100 si applica ai veicoli over 35q , inoltre non è molto chiaro se si applichi ai camper per i quali esistono interpretazioni diverse. Sembra che il sistema Tutor non faccia discriminazioni e la Stradale verbalizzi, però in sede giudiziale le multe vengono archiviate perché ritenute da alcuni giudici di pace illegittimi.
Probabilmente i giornalisti come spesso accade su ogni argomento hanno fatto confusione.
Comunque fa testo l'art 142 del C.d.S non Plenair.
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62222
Inserito il 17/01/2016 alle: 08:46:44
In risposta al messaggio di Konga del 16/01/2016 alle 23:35:28

Leggendo questo articolo ( ... ), del 2104 e siccome la fonte  è attendibile, ci sono sorti diversi dubbi sui limiti di velocita che si possono tenere in autostrada con mezzi superiori ai 7m,   abbiamo anche letto questo
art del codice della strada ma non troviamo riferimenti alla lunghezza citata nell'articolo (   ... ) . Non ho trovato traccia di discussione nel forum  c'è nessuno che è in grado rispondere a questo quesito? Grazie 
...

I camper fanno parte della categoria M1 ed hanno le stesse regole di tutte le autovetture.
I mezzi (di qualunque categoria e tipo) che superano 7 metri non possono viaggiare in terza corsia, se le corsie sono quattro né in terza né in quarta.
La regola dei 110 km/h non mi risulta, ho anche ho fatto un'indagine ma non ho trovato nulla, siccome mi interessa proseguo con l'indagine
------------------- La cattiva notizia è che il tempo vola. La buona notizia è che sei il pilota. ----------------------
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 17/01/2016 alle: 12:06:30
quando avevo il camper oltre 35q, mi mantenevo entro i 105km/h (cicalino del Ducato impostato) e non andavo mai in terza corsia (nonostante fosse solo m.6,60) perchè non avevo voglia di mettermi in ricorsi per la velocità, tanto, poi non è che con un camper da 35q si vada alla velocità della luce, prudenza vuole che comunque in camper fare piu dei 110 secondo me comunque non è il caso.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62222
Inserito il 17/01/2016 alle: 13:03:06
In risposta al messaggio di alexbio del 17/01/2016 alle 08:41:47

I limiti di velocità si basano sul peso, non sulla lunghezza per la quale esiste il divieto ad occupare le corsie oltre la seconda (quindi terza e quarta) in autostrada. Il limite 100 si applica ai veicoli over 35q , inoltre
non è molto chiaro se si applichi ai camper per i quali esistono interpretazioni diverse. Sembra che il sistema Tutor non faccia discriminazioni e la Stradale verbalizzi, però in sede giudiziale le multe vengono archiviate perché ritenute da alcuni giudici di pace illegittimi. Probabilmente i giornalisti come spesso accade su ogni argomento hanno fatto confusione. Comunque fa testo l'art 142 del C.d.S non Plenair.
...

Non é veto nemmeno no questo, ho un camper over 35 ed é sempre in categoria M1 pertanto ho le stesse loro norme, in autostrada posso andare (ma poi chi ci va) a 130 km/h.
Il problema del tutor esiste, si limita a verificare la massa e non la categoria, una volta arrivata la milita devi dare ricorso per fartela togliere.
 
------------------- La cattiva notizia è che il tempo vola. La buona notizia è che sei il pilota. ----------------------
18
chorus
chorus
05/10/2006 12061
Inserito il 17/01/2016 alle: 14:42:24
In risposta al messaggio di Grinza del 17/01/2016 alle 13:03:06

Non é veto nemmeno no questo, ho un camper over 35 ed é sempre in categoria M1 pertanto ho le stesse loro norme, in autostrada posso andare (ma poi chi ci va) a 130 km/h. Il problema del tutor esiste, si limita a verificare
la massa e non la categoria, una volta arrivata la milita devi dare ricorso per fartela togliere.   La cattiva notizia è che il tempo vola. La buona notizia è che sei il pilota.
...

Qui su COL sull'argomento sono stati consumati fiumi d'inchiostro: io non sono d'accordo, ma tant'è.
Estremizzando, secondo la tua opinione un camper su Iveco Eurocargo di 120 quintali ha come limite di velocità in autostrada 130 kmh (beninteso oltre le tolleranze, ovvero, se ci riesce, può andare a oltre 145 kmh)?
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62222
Inserito il 17/01/2016 alle: 16:23:45

Mica lo dico io, lo dice la motorizzazione, la classificazione M ed in particolare M1 (quali i camper) sono veicoli destinati al trasporto persone e non fa riferimento alle masse, di masse si parla nella categoria N per trasporto merci.
Gli autoveicoli e i rimorchi si distinguono nelle seguenti categorie internazionali:
• M: veicoli a motore progettati e costruiti essenzialmente per il trasporto di persone e dei loro bagagli, 
• M1: veicoli della categoria M, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al posto a sedere del conducente. Nei veicoli della categoria M1 non è previsto alcuno spazio per i passeggeri in piedi. Il numero di posti a sedere può essere limitato a uno (posto a sedere del conducente), 
• M2: veicoli della categoria M, aventi più di otto posti a sedere oltre al posto a sedere del conducente e con una massa massima che non supera le 5 t. I veicoli della categoria M2 possono avere uno spazio per i passeggeri in piedi oltre ai posti a sedere, 
• M3: veicoli della categoria M, aventi più di otto posti a sedere oltre al posto a sedere del conducente e con una massa massima che supera le 5 t. I veicoli della categoria M3 possono avere uno spazio per i passeggeri in piedi, 
• N: veicoli a motore progettati e costruiti essenzialmente per il trasporto di merci, 
• N1: veicoli della categoria N con una massa massima che non supera le 3,5 t, 
• N2: veicoli della categoria N con una massa massima compresa tra 3,5 t e 12 t, 
• N3: veicoli della categoria N con una massa massima che supera le 12 t, 

Poi in rete trovi questo ma non si capisce la fonte.
Nel 2013 la domanda la feci sia alla scuola Giuda che alla motorizzazione ed entrambi fecero riferimento alla classificazione dei veicoli.

Leggendo gli articoli non si sono distinzioni per i veicoli trasporto persone


------------------- La cattiva notizia è che il tempo vola. La buona notizia è che sei il pilota. ----------------------

Modificato da Grinza il 17/01/2016 alle 16:39:36
18
chorus
chorus
05/10/2006 12061
Inserito il 17/01/2016 alle: 16:47:43
In risposta al messaggio di Grinza del 17/01/2016 alle 16:23:45

Mica lo dico io, lo dice la motorizzazione, la classificazione M ed in particolare M1 (quali i camper) sono veicoli destinati al trasporto persone e non fa riferimento alle masse, di masse si parla nella categoria N per
trasporto merci. Gli autoveicoli e i rimorchi si distinguono nelle seguenti categorie internazionali: • M: veicoli a motore progettati e costruiti essenzialmente per il trasporto di persone e dei loro bagagli,  • M1: veicoli della categoria M, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al posto a sedere del conducente. Nei veicoli della categoria M1 non è previsto alcuno spazio per i passeggeri in piedi. Il numero di posti a sedere può essere limitato a uno (posto a sedere del conducente),  • M2: veicoli della categoria M, aventi più di otto posti a sedere oltre al posto a sedere del conducente e con una massa massima che non supera le 5 t. I veicoli della categoria M2 possono avere uno spazio per i passeggeri in piedi oltre ai posti a sedere,  • M3: veicoli della categoria M, aventi più di otto posti a sedere oltre al posto a sedere del conducente e con una massa massima che supera le 5 t. I veicoli della categoria M3 possono avere uno spazio per i passeggeri in piedi,  • N: veicoli a motore progettati e costruiti essenzialmente per il trasporto di merci,  • N1: veicoli della categoria N con una massa massima che non supera le 3,5 t,  • N2: veicoli della categoria N con una massa massima compresa tra 3,5 t e 12 t,  • N3: veicoli della categoria N con una massa massima che supera le 12 t,  Poi in rete trovi questo ma non si capisce la fonte. Nel 2013 la domanda la feci sia alla scuola Giuda che alla motorizzazione ed entrambi fecero riferimento alla classificazione dei veicoli. Leggendo gli articoli non si sono distinzioni per i veicoli trasporto persone La cattiva notizia è che il tempo vola. La buona notizia è che sei il pilota.
...

La fonte normativa del limite di velocità che a mio parere interessa è l'art. 142, terzo comma lettera g) che per comodità riporto:
g) autoveicoli destinati al trasporto di cose o ad altri usi, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t e fino a 12 t: 80 km/h fuori dei centri abitati; 100 km/h sulle autostrade.

Il camper è immatricolato M1 ma rientra nella sotto categoria degli autoveicoli per uso speciale. Questo non lo dico io, ma è una definizione che trovi a pag. 41 della direttiva 2001/116/CE relativa all'omologazione dei veicoli a motore.

Questo credo sia il ragionamento di chi sanziona i camper over 35 quintali che superano il limite di 100 kmh in autostrada. Anche i tutor sono così tarati
Ciao

 
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62222
Inserito il 17/01/2016 alle: 17:42:40
In risposta al messaggio di chorus del 17/01/2016 alle 16:47:43

La fonte normativa del limite di velocità che a mio parere interessa è l'art. 142, terzo comma lettera g) che per comodità riporto: g) autoveicoli destinati al trasporto di cose o ad altri usi, di massa complessiva a pieno
carico superiore a 3,5 t e fino a 12 t: 80 km/h fuori dei centri abitati; 100 km/h sulle autostrade. Il camper è immatricolato M1 ma rientra nella sotto categoria degli autoveicoli per uso speciale. Questo non lo dico io, ma è una definizione che trovi a pag. 41 della direttiva 2001/116/CE relativa all'omologazione dei veicoli a motore. Questo credo sia il ragionamento di chi sanziona i camper over 35 quintali che superano il limite di 100 kmh in autostrada. Anche i tutor sono così tarati Ciao  
...

Trasporto cose o altri usi, il camper é autovettura non mezzo speciale lo dice la classificazione M1 altrimenti é un paradosso (che potrebbe anche essere).
infatti nel libretto c'é scritto autocaravan uso proprio diverso da un mezzo speciale tipo autoambulanza.
Fu una domanda d'esame per la patente C nel 2013. La questione é piuttosto nebulosa

I confronti con il CdS continuano e sono estremamente chiarificatori  -  già così come ce li riporta l'ASAPS, Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale  -  e quindi si legge ancora che, in relazione alla categoria M1 di inquadramento ed a prescindere dalla massa massima di omologazione (anche se superiore a 3,5 t.), tutte le autocaravan sono escluse dal montaggio delle strisce posteriori e laterali retroriflettenti (vedi art. 72, comma 2-bis del Codice della Strada).
Tenuto conto che le autocaravan sono inquadrate nella categoria M1 (a prescindere dalla massa massima di omologazione che può essere superiore a 3,5 t.), si precisa che i limiti di velocità massima che gli stessi veicoli dovranno rispettare sono quelli generali indicati nei commi 1 e 2 dell'art. 142 del Codice della Strada (130 km/h in autostrada, 90 km/h nelle strada extraurbane secondarie, ovvero hanno gli stessi limiti imposti alle autovetture). A tal fine tutte le autocaravan sono esentate dall'applicazione dei contrassegni posteriori riportanti i limiti di velocità prescritti, come per gli autobus e gli autocarri aventi una massa massima superiore a 3,5 t.).


http://www.repubblica.it/motori...



 
------------------- La cattiva notizia è che il tempo vola. La buona notizia è che sei il pilota. ----------------------
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 17/01/2016 alle: 17:59:32
In risposta al messaggio di Grinza del 17/01/2016 alle 17:42:40

Trasporto cose o altri usi, il camper é autovettura non mezzo speciale lo dice la classificazione M1 altrimenti é un paradosso (che potrebbe anche essere). infatti nel libretto c'é scritto autocaravan uso proprio diverso
da un mezzo speciale tipo autoambulanza. Fu una domanda d'esame per la patente C nel 2013. La questione é piuttosto nebulosa I confronti con il CdS continuano e sono estremamente chiarificatori  -  già così come ce li riporta l'ASAPS, Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale  -  e quindi si legge ancora che, in relazione alla categoria M1 di inquadramento ed a prescindere dalla massa massima di omologazione (anche se superiore a 3,5 t.), tutte le autocaravan sono escluse dal montaggio delle strisce posteriori e laterali retroriflettenti (vedi art. 72, comma 2-bis del Codice della Strada). Tenuto conto che le autocaravan sono inquadrate nella categoria M1 (a prescindere dalla massa massima di omologazione che può essere superiore a 3,5 t.), si precisa che i limiti di velocità massima che gli stessi veicoli dovranno rispettare sono quelli generali indicati nei commi 1 e 2 dell'art. 142 del Codice della Strada (130 km/h in autostrada, 90 km/h nelle strada extraurbane secondarie, ovvero hanno gli stessi limiti imposti alle autovetture). A tal fine tutte le autocaravan sono esentate dall'applicazione dei contrassegni posteriori riportanti i limiti di velocità prescritti, come per gli autobus e gli autocarri aventi una massa massima superiore a 3,5 t.).   La cattiva notizia è che il tempo vola. La buona notizia è che sei il pilota.
...

Le autocaravan oltre 35q non devono neppure installare il cronotachigrafo, ne il limitatore di velocità, anche se derivano da dei camion grandi.

Ho conosciuto un ragazzo con un camper tipo questo



e quindi sicuramente un camion di enormi dimensioni e peso, e mi diceva che non ha il cronotachigrafo, ne il limitatore, e che ha il limite dei 130 , ma che fa fatica a raggiungere per le caratteristiche del mezzo, ma ci arriva molto vicino.

A pare che il buonsenso direbbe che portare un "appartamento" a quella velocità, prima o poi porta guai, però a quanto sembra per il codice è a posto.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





latrofa124
latrofa124
-
Inserito il 17/01/2016 alle: 18:59:48
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 17/01/2016 alle 17:59:32

Le autocaravan oltre 35q non devono neppure installare il cronotachigrafo, ne il limitatore di velocità, anche se derivano da dei camion grandi. Ho conosciuto un ragazzo con un camper tipo questo e quindi sicuramente
un camion di enormi dimensioni e peso, e mi diceva che non ha il cronotachigrafo, ne il limitatore, e che ha il limite dei 130 , ma che fa fatica a raggiungere per le caratteristiche del mezzo, ma ci arriva molto vicino. A pare che il buonsenso direbbe che portare un appartamento a quella velocità, prima o poi porta guai, però a quanto sembra per il codice è a posto.   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
...

ciao Tommaso,
sicuro non fosse un alieno e quella era la sua astronave
Roberto
22
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7208
Inserito il 17/01/2016 alle: 19:14:24
In risposta al messaggio di Grinza del 17/01/2016 alle 17:42:40

Trasporto cose o altri usi, il camper é autovettura non mezzo speciale lo dice la classificazione M1 altrimenti é un paradosso (che potrebbe anche essere). infatti nel libretto c'é scritto autocaravan uso proprio diverso
da un mezzo speciale tipo autoambulanza. Fu una domanda d'esame per la patente C nel 2013. La questione é piuttosto nebulosa I confronti con il CdS continuano e sono estremamente chiarificatori  -  già così come ce li riporta l'ASAPS, Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale  -  e quindi si legge ancora che, in relazione alla categoria M1 di inquadramento ed a prescindere dalla massa massima di omologazione (anche se superiore a 3,5 t.), tutte le autocaravan sono escluse dal montaggio delle strisce posteriori e laterali retroriflettenti (vedi art. 72, comma 2-bis del Codice della Strada). Tenuto conto che le autocaravan sono inquadrate nella categoria M1 (a prescindere dalla massa massima di omologazione che può essere superiore a 3,5 t.), si precisa che i limiti di velocità massima che gli stessi veicoli dovranno rispettare sono quelli generali indicati nei commi 1 e 2 dell'art. 142 del Codice della Strada (130 km/h in autostrada, 90 km/h nelle strada extraurbane secondarie, ovvero hanno gli stessi limiti imposti alle autovetture). A tal fine tutte le autocaravan sono esentate dall'applicazione dei contrassegni posteriori riportanti i limiti di velocità prescritti, come per gli autobus e gli autocarri aventi una massa massima superiore a 3,5 t.).   La cattiva notizia è che il tempo vola. La buona notizia è che sei il pilota.
...

Tutto vero, infatti alle revisioni annuali non hanno mai fatto obiezione per la mancanza dei contrassegni di velocità.
Nonostante sia sicuro di essere in regola se viaggio con i limiti di velocità di un'auto, in autostrada in presenza di tutor o di sistema vergilius  mi attengo ai limiti  per gli over 35 q.li,, visto che non mi discosterei di molto dalla mia velocità di crociera che è  sui 105/110 max considerato il peso e la dimensione del mezzo.  così da evitare multe non dovute e conseguenti ricorsi.
 
latrofa124
latrofa124
-
Inserito il 17/01/2016 alle: 19:19:40
se la legge è l'applicazione del buonsenso,non vedo nulla di strano in tutto ciò,
mi sembra del tutto normale disciplinare i veicoli oltre i 7m a quelli over 35Ql,
se superati i 7m ,non è ammissibile la circolazione in terza corsia ,ma solo nelle altre due,
si convenga che,gli oltre 7m,sono disciplinati nell'usare solo  le due corsie più a destra,la dove possono viaggiare gli over 35Ql
siccome per gli over 35Ql la velocità massima da tenere e non superare in autostrada è  di 100kh/h,se ne convenga l'applicazione anche per gli oltre 7m,
in poche parole,le velocità massime consentite sulle autostrade sono: 130Km/h in terza e quarta corsia,100km/h nelle altre due,salvo diversa indicazione per la prima.e le altre,
Roberto
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62222
Inserito il 17/01/2016 alle: 19:28:00
In risposta al messaggio di latrofa124 del 17/01/2016 alle 19:19:40

se la legge è l'applicazione del buonsenso,non vedo nulla di strano in tutto ciò, mi sembra del tutto normale disciplinare i veicoli oltre i 7m a quelli over 35Ql, se superati i 7m ,non è ammissibile la circolazione in
terza corsia ,ma solo nelle altre due, si convenga che,gli oltre 7m,sono disciplinati nell'usare solo  le due corsie più a destra,la dove possono viaggiare gli over 35Ql siccome per gli over 35Ql la velocità massima da tenere e non superare in autostrada è  di 100kh/h,se ne convenga l'applicazione anche per gli oltre 7m, in poche parole,le velocità massime consentite sulle autostrade sono: 130Km/h in terza e quarta corsia,100km/h nelle altre due,salvo diversa indicazione per la prima.e le altre, Roberto
...

Non é quello che dice la legge perché anche quelo omologato 35 quintali se piú lungo di 7 metri non puó andare in terza corsia eppure quello puó andare a 130 km/h per legge, quindi lunghezza e peso non c'entrano nulla.
------------------- La cattiva notizia è che il tempo vola. La buona notizia è che sei il pilota. ----------------------
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 17/01/2016 alle: 19:42:55
In risposta al messaggio di latrofa124 del 17/01/2016 alle 18:59:48

ciao Tommaso, sicuro non fosse un alieno e quella era la sua astronave Roberto

Lo ho visto alla officina Mercedes, si lamentava un po perchè ara andato a mangiare le crescentine (detto anche gnocco fritto) un sabato sera in un paesino dell'Appennino e aveva trovato qualche difficoltà laughlaugh.
In effetti a vederlo ero rimasto basito, ma senza invidia, per me il camper deve essere un mezzo che dovrebbe dare la possibilità di girare come con un auto.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





16
delfi1909
delfi1909
24/01/2009 1168
Inserito il 17/01/2016 alle: 21:57:47
Io cambiando il camper ho voluto prenderlo inferiore ai 7mt per non avere la limitazione del divieto del sorpasso nella 3 corsia e per i mezzi oltre i 35 ql aggiungo che vi è il limite max dei 100km orari
Andrea
12
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 18/01/2016 alle: 08:36:23
In risposta al messaggio di latrofa124 del 17/01/2016 alle 19:19:40

se la legge è l'applicazione del buonsenso,non vedo nulla di strano in tutto ciò, mi sembra del tutto normale disciplinare i veicoli oltre i 7m a quelli over 35Ql, se superati i 7m ,non è ammissibile la circolazione in
terza corsia ,ma solo nelle altre due, si convenga che,gli oltre 7m,sono disciplinati nell'usare solo  le due corsie più a destra,la dove possono viaggiare gli over 35Ql siccome per gli over 35Ql la velocità massima da tenere e non superare in autostrada è  di 100kh/h,se ne convenga l'applicazione anche per gli oltre 7m, in poche parole,le velocità massime consentite sulle autostrade sono: 130Km/h in terza e quarta corsia,100km/h nelle altre due,salvo diversa indicazione per la prima.e le altre, Roberto
...

Se non espressamente vietata, la velocita' in prima e seconda corsia, e' quella generale, e non come dici 100km/h.
Questo e' uno degli errori che fa chi si ostina a impegnare la corsia centrale pur avendo quella a destra libera.
ciao
Federico
navarre
navarre
-
Inserito il 18/01/2016 alle: 09:04:44
Ma perché c'è qualcuno con un camper più lungo di 7 metri che non va o non è mai andato in terza corsia?
surprise
Suvvia...
Gianluca & C.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 18/01/2016 alle: 09:23:10
In risposta al messaggio di navarre del 18/01/2016 alle 09:04:44

Ma perché c'è qualcuno con un camper più lungo di 7 metri che non va o non è mai andato in terza corsia? Suvvia... Gianluca & C.

Con un camper che si viaggia solitamente a 100-110 in ogni caso buon senso vuole che non si vada in terza corsia a rompere i cosidetti a chi va piu veloce. Sarà il male che se ci sono due tir che si superano, stare con pazienza un attimo a aspettare, io la vedo così, ma ovviamente non per il codice della strada ma per un mio codice di comportamento personale.
Se c'è il pirla che va ai 90 in seconda corsia con la prima libera, proseguo sulla prima senza problema,  passo avanti (senza manovra di sorpasso).
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link