CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Multe e sanzioni per gli over 35ql

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
9 20 183
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8975
Rispondi Abuso
Inserito il 26/09/2022 alle: 18:28:27
In risposta al messaggio di chorus del 26/09/2022 alle 17:18:31

Il mio personale comportamento si chiama osservanza delle leggi. Mi piace il camper, mi piace un camper comodo, che purtroppo pesa 3,6 tonnellate (io a bordo, serbatoi pieni, varie cianfrusaglie); giudico 4 quintali di portata
residua sufficienti per andare in vacanza: un passeggero + 100 kg a testa di vestiti, cibo e oggetti personali. 3600 + 200 + 65 kg = 3.865 kg, omologo il camper a 40 quintali e prendo la patente C, FINE DELLE TRASMISSIONI (e ho ancora 135 kg di margine).
...
Libero della scelta, ma non cambia la sostanza,è pur sempre un 35ql. con le sue limitazioni.
Diverso sarebbe un vero over 42ql con meccanica adeguata, tipo un Daily o Sprinter serie gemellato, poi se hai i soldi puoi sognare oltre. 
Roberto 
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20605
Rispondi Abuso
Inserito il 26/09/2022 alle: 18:52:28
In risposta al messaggio di latrofa124 del 26/09/2022 alle 18:18:25

Siamo punto e  a capo,sei in fissa con i pesi, ma chi ti pesa?, Se ti pesa chi è fracacchio da velletri, al limite vedono il libretto, sempre che lo sanno leggere. Roberto 
Che non ti pesa nessuno 
Non è un buon motivo per infrangere i regolamenti
Silvio
chorus
chorus
05/10/2006 9969
Rispondi Abuso
Inserito il 26/09/2022 alle: 19:04:17
In risposta al messaggio di latrofa124 del 26/09/2022 alle 18:28:27

Libero della scelta, ma non cambia la sostanza,è pur sempre un 35ql. con le sue limitazioni. Diverso sarebbe un vero over 42ql con meccanica adeguata, tipo un Daily o Sprinter serie gemellato, poi se hai i soldi puoi sognare oltre.  Roberto 
Camper su Iveco Daily 3.0 gemellato, omologabile a 35 quintali ... o a 40 quintali con una maggiorazione di circa 250 euro, pari al prezzo della quinta cintura di sicurezza.
A me la sicurezza interessa, ma mi interessa altrettanto osservare la legge e in sede di acquisto ho optato per il peso superiore.
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 866
Rispondi Abuso
Inserito il 26/09/2022 alle: 19:25:02
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/09/2022 alle 15:05:37

Certo, dovrebbe essere una norma a livello Europeo, ma sono certo che mai se ne farà qualcosa visto che non porterebbe denari in tasca a nessuno.
Già, però per telelaser ed autovelox la tolleranza c'è, ed è molto strano che tanti paesi Europei la considerano ed in Italia no, ma solo la 169...
Giuliopgn
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 866
Rispondi Abuso
Inserito il 26/09/2022 alle: 19:30:04
In risposta al messaggio di chorus del 26/09/2022 alle 16:48:32

Il mio esempio era soltanto per dire che barca e camper sono due passioni, per la prima occorre la patente specifica e per la seconda no (ritengo che tutti i camperisti siano già dotati di patente prima di acquistare il
camper, visto che sono anche automobilisti). Siccome barca e camper sono due beni voluttuari, non dovrebbe essere troppo oneroso dedicare tre mesi del proprio tempo libero per conseguire un pezzo di carta.
...
Scusa ma cosa c'entra la passione, allora anche un'auto sportiva è una passione, riguardo la nautica, avendo studiato la normativa per la patente, ti posso assicurare che tutte le norme, salvo tenere la destra, sono completamente diverse da quelle stradali, e ci mancherebbe...
Giuliopgn
Tabbert Rossini 540E 2,3 26.650€, Nuovo
Tabbert Rossini 540E 2,3 26.650€, Nuovo
Laika KREOS 3001 170CV GARAGE  37.000€, Anno: 2006
Laika KREOS 3001 170CV GARAGE 37.000€, Anno: 2006
Niesmann+Bischoff ARTO 77E 2300 180CV 2018 125.000€, Nuovo
Niesmann+Bischoff ARTO 77E 2300 180CV 2018 125.000€, Nuovo
Knaus SPORT 500 KD KNAUS CARAVAN NUOVA 27.950€, Nuovo
Knaus SPORT 500 KD KNAUS CARAVAN NUOVA 27.950€, Nuovo
Sun Living V 65 XL 27.950€, Nuovo
Sun Living V 65 XL 27.950€, Nuovo
Previous Next
heidibz
heidibz
16/10/2011 385
Rispondi Abuso
Inserito il 26/09/2022 alle: 19:38:13
In risposta al messaggio di chorus del 25/09/2022 alle 19:41:29

Non ho di questi problemi, avendomeli posti anni fa reagendo all'epoca come segue: conseguimento della patente C e acquisto di un camper omologato 40 quintali. Ti rimando al mio precedente post, ciao!
Non devi rimandarmi da nessuna parte visto che ho un 8m da 4,5t e per lavoro guido un 12m da 26t! Ciao.

Modificato da heidibz il 26/09/2022 alle 19:39:04
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8975
Rispondi Abuso
Inserito il 26/09/2022 alle: 23:30:57
In risposta al messaggio di chorus del 26/09/2022 alle 19:04:17

Camper su Iveco Daily 3.0 gemellato, omologabile a 35 quintali ... o a 40 quintali con una maggiorazione di circa 250 euro, pari al prezzo della quinta cintura di sicurezza. A me la sicurezza interessa, ma mi interessa altrettanto osservare la legge e in sede di acquisto ho optato per il peso superiore.
È l'eccezione alla regola degli Heavy, NO!
Perché? comunque rimane un 35ql, in quanto 35/12.
per l'esattezza ,quando scrivevo di Iveco Daily intendevo non la serie 35 ma la 50,60 o addirittura 65.
Dicasi anche per Mercedes, gli Sprinter serie 4 5 6.
Roberto 

Modificato da latrofa124 il 26/09/2022 alle 23:32:48
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8975
Rispondi Abuso
Inserito il 26/09/2022 alle: 23:52:39
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 26/09/2022 alle 18:52:28

Che non ti pesa nessuno  Non è un buon motivo per infrangere i regolamenti
Hai quasi scritto giusto riguardo il"regolamento". 
Qual e' la differenza tra Legge e Regolamento. 
Roberto 
La Legge, atto dell'organo legislativo, ha valore giuridico assoluto;
 Il Regolamento, atto di autorità amministrativa, ha l'efficacia formale di atto amministrativo, ha valore giuridico relativo,
segue... 

Modificato da latrofa124 il 26/09/2022 alle 23:53:50
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20605
Rispondi Abuso
Inserito il 27/09/2022 alle: 10:31:22
In risposta al messaggio di latrofa124 del 26/09/2022 alle 23:52:39

Hai quasi scritto giusto riguardo ilregolamento.  Qual e' la differenza tra Legge e Regolamento.  Roberto  La Legge, atto dell'organo legislativo, ha valore giuridico assoluto;  Il Regolamento, atto di autorità amministrativa, ha l'efficacia formale di atto amministrativo, ha valore giuridico relativo, segue... 
Non fa differenza se è una legge o un regolamento
Una persona coscienziosa evita di infrangere comunque
Silvio
chorus
chorus
05/10/2006 9969
Rispondi Abuso
Inserito il 27/09/2022 alle: 11:07:30
In risposta al messaggio di latrofa124 del 26/09/2022 alle 23:30:57

È l'eccezione alla regola degli Heavy, NO! Perché? comunque rimane un 35ql, in quanto 35/12. per l'esattezza ,quando scrivevo di Iveco Daily intendevo non la serie 35 ma la 50,60 o addirittura 65. Dicasi anche per Mercedes, gli Sprinter serie 4 5 6. Roberto 
Qui siamo nella sezione leggi, intese come norme giuridiche e non come leggi fisiche o della meccanica, a me basta sapere che il mio camper ha un peso in assetto da vacanza inferiore o al massimo uguale a quello scritto le libretto di circolazione.
Da appassionato (e non da esperto) so perfettamente che il mio camper viene (o veniva) omologato a 35 quintali, ma non ero disposto ad assumermi anche questo rischio (mi bastano quelli che tutti i giorni mi assumo nel mio lavoro).
chorus
chorus
05/10/2006 9969
Rispondi Abuso
Inserito il 27/09/2022 alle: 11:18:09
In risposta al messaggio di latrofa124 del 26/09/2022 alle 23:52:39

Hai quasi scritto giusto riguardo ilregolamento.  Qual e' la differenza tra Legge e Regolamento.  Roberto  La Legge, atto dell'organo legislativo, ha valore giuridico assoluto;  Il Regolamento, atto di autorità amministrativa, ha l'efficacia formale di atto amministrativo, ha valore giuridico relativo, segue... 
Mi permetto di intervenire.
Che una circolare ministeriale non sia fonte del diritto lo sanno anche i sassi, in queste pagine lo abbiamo scritto tante volte.
Nella gerarchia delle fonti, una legge è superiore a un regolamento, questo inteso come un atto amministrativo emanato dal Governo (o da un Ministro), che non può andare contro a una norma gerarchicamente superiore, come la legge da cui dipende.
Tuttavia la circolare è un atto amministrativo e non è una fonte del diritto (non lo dico io dal basso, anzi dall'alto della mia profonda ignoranza giuridica, bensì lo hanno detto la Cassazione e il Consiglio di Stato), la circolare contiene delle istruzioni che il ministero impartisce agli organi periferici, Nella fattispecie, come già detto, gli organi periferici (leggasi tutori dell'ordine) devono attenersi alle istruzioni impartite dall'organo centrale al quale sono subordinati e non applicare alcuna tolleranza nel caso debbano pesare un camper.

PS sul fatto che la legge abbia valore assoluto occorrerebbe capire (in astratto) di che legge si tratta, perchè nella gerarchia delle fonti esiste la legge costituzionale e poi la legge ordinaria.
Tecnicamente il codice della strada è un decreto legislativo, gerarchicamente inferiore alla legge delega 13 giugno 1991, n. 190, che conferì al Governo la delega per riordinare "la legislazione vigente concernente la disciplina della motorizzazione e della circolazione stradale". 
 

Modificato da chorus il 27/09/2022 alle 11:30:33
chorus
chorus
05/10/2006 9969
Rispondi Abuso
Inserito il 27/09/2022 alle: 11:18:53
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 26/09/2022 alle 19:25:02

Già, però per telelaser ed autovelox la tolleranza c'è, ed è molto strano che tanti paesi Europei la considerano ed in Italia no, ma solo la 169...
Ti chiedo cortesemente di leggere gli interventi precedenti, non solo i miei, grazie.
chorus
chorus
05/10/2006 9969
Rispondi Abuso
Inserito il 27/09/2022 alle: 11:21:41
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 26/09/2022 alle 19:30:04

Scusa ma cosa c'entra la passione, allora anche un'auto sportiva è una passione, riguardo la nautica, avendo studiato la normativa per la patente, ti posso assicurare che tutte le norme, salvo tenere la destra, sono completamente diverse da quelle stradali, e ci mancherebbe...
Si, ma l'auto sportiva non ha problemi di peso, mentre i nostri giocattoli ce l'hanno, e ci sono tre modi per essere in regola:
- restare esattamente nei 3.500 kg in assetto da vacanza
- acquistare un camper omologato un kg in più del peso che ci si porta appresso
- ri-omologare il proprio camper al peso idoneo se questo è consentito.

Altrimenti si viaggia con un veicolo non conforme con tutti i rischi che ne derivano.
L'ho detto prima, io non voglio correre questi rischi, si tratta di una mia scelta
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8975
Rispondi Abuso
Inserito il 27/09/2022 alle: 11:38:48
In risposta al messaggio di chorus del 27/09/2022 alle 11:07:30

Qui siamo nella sezione leggi, intese come norme giuridiche e non come leggi fisiche o della meccanica, a me basta sapere che il mio camper ha un peso in assetto da vacanza inferiore o al massimo uguale a quello scritto le
libretto di circolazione. Da appassionato (e non da esperto) so perfettamente che il mio camper viene (o veniva) omologato a 35 quintali, ma non ero disposto ad assumermi anche questo rischio (mi bastano quelli che tutti i giorni mi assumo nel mio lavoro).
...
Il discorso è lungo, esemplifica, senza addentrarmi su gli art. 167/169.
Il CDS è l'insieme di  norme, articoli e comma, a volte molto generici, per esempio non tiene conto delle vetustà del parco circolante. 
Poniamo uno stesso veicolo di 30 e più anni fa, si chiama come quello di oggi, ma sostanzialmente, visto che ancora circola,è completamente diverso da quello attuale, specie sulla sicurezza, il CDS non discrimina tale situazione. 
Esempio personalmente testato, Ducato Maxi del 91 e Ducato Heavy del 2022,un abisso tecnico e tecnologico, eppure ambedue sul libretto riportano 3500kg.
Ora al Maxi non è consentito, all'Heavy, SI di estendere la portata a 42ql. Senza nulla fare sulla meccanica,è puro atto amministrativo, Perché? 
Ipotesi, lo tesso veicolo omologato 35ql lo posso omologare a 42ql, ma lo posso anche guidare con la Pat. B., sarà la C che fa la differenza. 
Roberto 
 

Modificato da latrofa124 il 27/09/2022 alle 11:47:10
chorus
chorus
05/10/2006 9969
Rispondi Abuso
Inserito il 27/09/2022 alle: 11:49:25
In risposta al messaggio di latrofa124 del 27/09/2022 alle 11:38:48

Il discorso è lungo, esemplifica, senza addentrarmi su gli art. 167/169. Il CDS è l'insieme di  norme, articoli e comma, a volte molto generici, per esempio non tiene conto delle vetustà del parco circolante.  Poniamo
uno stesso veicolo di 30 e più anni fa, si chiama come quello di oggi, ma sostanzialmente, visto che ancora circola,è completamente diverso da quello attuale, specie sulla sicurezza, il CDS non discrimina tale situazione.  Esempio personalmente testato, Ducato Maxi del 91 e Ducato Heavy del 2022,un abisso tecnico e tecnologico, eppure ambedue sul libretto riportano 3500kg. Ora al Maxi non è consentito, all'Heavy, SI di estendere la portata a 42ql. Senza nulla fare sulla meccanica,è puro atto amministrativo, Perché?  Ipotesi, lo tesso veicolo omologato 35ql lo posso omologare a 42ql, ma lo posso anche guidare con la Pat. B., sarà la C che fa la differenza.  Roberto   
...
L'ho già scritto più volte, e credo di averlo scritto anche in questo thread: le leggi fisiche sono leggi assoluto, le leggi intese come norme appartenenti agli ordinamenti giuridici sono, in estrema sintesi, delle convenzioni tra esseri umani.
Ciò detto, chi scrive, discute e approva una norma non è uno sprovveduto. Oltretutto il CDS (che come ho detto prima è un decreto legislativo) viene continuamente modificato, anche per recepire norme sovranazionali (le direttive e i regolamenti comunitari).
Sull'importanza della legislazione sovranazionale ti rimando al primo comma dell'art. 10 della nostra Costituzione.

PS è evidente che una legge deve indicare un range al quale tutti si devono attenere, vedasi limiti di velocità ordinari (50, 90, 110 e 130) e peso del veicolo. E' chiaro che se mi pizzicano a 91 kmh laddove il limite è di 90 kmh, oppure peso kg 3.501 laddove il limite è di kg 3.500 non devo venire qui a lamentarmi, ma piuttosto mi devo lamentare con me stesso, che in quel momento ho infranto una legge.
Un tempo si chiamava educazione civica!
chorus
chorus
05/10/2006 9969
Rispondi Abuso
Inserito il 27/09/2022 alle: 11:56:01
In risposta al messaggio di chorus del 27/09/2022 alle 11:49:25

L'ho già scritto più volte, e credo di averlo scritto anche in questo thread: le leggi fisiche sono leggi assoluto, le leggi intese come norme appartenenti agli ordinamenti giuridici sono, in estrema sintesi, delle convenzioni
tra esseri umani. Ciò detto, chi scrive, discute e approva una norma non è uno sprovveduto. Oltretutto il CDS (che come ho detto prima è un decreto legislativo) viene continuamente modificato, anche per recepire norme sovranazionali (le direttive e i regolamenti comunitari). Sull'importanza della legislazione sovranazionale ti rimando al primo comma dell'art. 10 della nostra Costituzione. PS è evidente che una legge deve indicare un range al quale tutti si devono attenere, vedasi limiti di velocità ordinari (50, 90, 110 e 130) e peso del veicolo. E' chiaro che se mi pizzicano a 91 kmh laddove il limite è di 90 kmh, oppure peso kg 3.501 laddove il limite è di kg 3.500 non devo venire qui a lamentarmi, ma piuttosto mi devo lamentare con me stesso, che in quel momento ho infranto una legge. Un tempo si chiamava educazione civica!
...
Scusa, mi era sfuggita questa tua affermazione: 
"Il CDS è l'insieme di  norme, articoli e comma, a volte molto generici, per esempio non tiene conto delle vetustà del parco circolante". 
Si chiama CODICE della strada, è chiaro che si tratta di una raccolta di norme.
Sul fatto che il cds non tenga conto della vetustà del parco circolante devo dissentire, leggiti le norme sull'obbligo di revisione ex art. 80 cds.

Quando mi fanno queste osservazioni io rispondo sempre nello stesso modo: è chiaro che le automobili del 2020 sono più sicure delle automobili del 1980. Tuttavia ciò non toglie che tu, proprietario di un'auto costruita nel 2020, possa viaggiare più veloce del proprietario dell'auto costruita nel 2006.
E' molto probabile che entrambi abbiate gli stessi tempi di reazione in caso di frenata per evitare uno degli innumerevoli rischi della circolazione stradale.
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8975
Rispondi Abuso
Inserito il 27/09/2022 alle: 12:40:35
In risposta al messaggio di chorus del 27/09/2022 alle 11:56:01

Scusa, mi era sfuggita questa tua affermazione:  Il CDS è l'insieme di  norme, articoli e comma, a volte molto generici, per esempio non tiene conto delle vetustà del parco circolante.  Si chiama CODICE della strada,
è chiaro che si tratta di una raccolta di norme. Sul fatto che il cds non tenga conto della vetustà del parco circolante devo dissentire, leggiti le norme sull'obbligo di revisione ex art. 80 cds. Quando mi fanno queste osservazioni io rispondo sempre nello stesso modo: è chiaro che le automobili del 2020 sono più sicure delle automobili del 1980. Tuttavia ciò non toglie che tu, proprietario di un'auto costruita nel 2020, possa viaggiare più veloce del proprietario dell'auto costruita nel 2006. E' molto probabile che entrambi abbiate gli stessi tempi di reazione in caso di frenata per evitare uno degli innumerevoli rischi della circolazione stradale.
...
Ci sono anche gli ADAS.
Roberto 
chorus
chorus
05/10/2006 9969
Rispondi Abuso
Inserito il 27/09/2022 alle: 13:13:17
In risposta al messaggio di latrofa124 del 27/09/2022 alle 12:40:35

Ci sono anche gli ADAS. Roberto 
Perdona / perdonate la mia ignoranza, cosa sono gli ADAS? Grazie
chorus
chorus
05/10/2006 9969
Rispondi Abuso
Inserito il 27/09/2022 alle: 13:26:08
In risposta al messaggio di chorus del 27/09/2022 alle 13:13:17

Perdona / perdonate la mia ignoranza, cosa sono gli ADAS? Grazie
Ora ho capito, San Google mi ha aiutato.
Al 31 dicembre 2021 (fonte Anfia) in Italia circolavano: 39,8 milioni di auto, 5,1 milioni di camion e 100 mila autobus.
Quanti di questi oltre 40 milioni di veicoli circolanti sono dotati di questi dispositivi di sicurezza?
Secondo te il legislatore sovranazionale sta pensando di differenziare i limiti per i veicoli dotati di questi dispositivi?
Ciao

PS stamattina, uscendo dal mio box per venire a lavorare, la mia auto ha fatto una frenata violenta, proprio per questi dispositivi.
Peccato non la fece nel dicembre scorso quando mio figlio, alla guida della mia auto, tamponò un'altra auto.
Apparentemente pochi danni, ma la sostituzione dei cosiddetti fanali intelligenti e di tutte le diavolerie elettroniche presenti dietro alla mascherina anteriore me la ricorderò per il resto dei miei giorni!

Modificato da chorus il 27/09/2022 alle 13:38:42
naldorm
naldorm
05/08/2010 292
Rispondi Abuso
Inserito il 27/09/2022 alle: 13:44:42
Gli adas non sostituiscono la fisica.
Con l'ABS se vai più veloce di quanto andresti se non l'avessi, sbagli di grosso perché la fisica non fa sconti e il problema rimane il quadrato della velocità.
Del resto il primo motivo dei morti in strada è la velocità, non la mancanza di elettronica.
Fernando
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.