CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Normative anti inquinamento e circolazione camper

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 21
18
Rascal
Rascal
13/09/2006 5600
Rispondi Abuso
Inserito il 20/09/2017 alle: 13:55:04
Ho letto che le tre regioni del nord, piemonte, lombardia e veneto si stanno muovendo in modo omogeneo per fermare i motori euro 0,1,2 quest'anno, gli euro 3 il prossimo anno, in fine nel 2020 sarà la volta degli euro 4. Purtroppo come di consueto non si capisce molto sui regolamenti e limitazioni che riguardano i nostri camper. La questione è importante sopratutto perchè i camper escono dalla logica di mercato dei comuni veicoli circolanti. Se infatti un'auto di 10 anni è fuori dal mercato dell'usato, un camper con la medesima età è invece nel fiore dei suoi anni ha un costo consistente ed è commerciabile. Per continuare vorrei capire oggi come muoversi se uno vuole comperare un camper usato e goderselo in futuro senza lo spettro dei blocchi. Prima cosa è definire a che categoria di veicoli appartengono i camper. Secondo quesito quali regole si applicano a questi veicoli " speciali ", un grazie a chi mi illuminerà su questa cosa, ciaoo. 
18
chorus
chorus
05/10/2006 12007
Rispondi Abuso
Inserito il 20/09/2017 alle: 14:12:50
In risposta al messaggio di Rascal del 20/09/2017 alle 13:55:04

Ho letto che le tre regioni del nord, piemonte, lombardia e veneto si stanno muovendo in modo omogeneo per fermare i motori euro 0,1,2 quest'anno, gli euro 3 il prossimo anno, in fine nel 2020 sarà la volta degli euro 4.
Purtroppo come di consueto non si capisce molto sui regolamenti e limitazioni che riguardano i nostri camper. La questione è importante sopratutto perchè i camper escono dalla logica di mercato dei comuni veicoli circolanti. Se infatti un'auto di 10 anni è fuori dal mercato dell'usato, un camper con la medesima età è invece nel fiore dei suoi anni ha un costo consistente ed è commerciabile. Per continuare vorrei capire oggi come muoversi se uno vuole comperare un camper usato e goderselo in futuro senza lo spettro dei blocchi. Prima cosa è definire a che categoria di veicoli appartengono i camper. Secondo quesito quali regole si applicano a questi veicoli speciali , un grazie a chi mi illuminerà su questa cosa, ciaoo. 
...
vedi qui:

https://forum.camperonline.it/i...



Diciamocelo fino in fondo, noi camperisti siamo quattro gatti, come potremmo ottenere una simile concessione?
I camper avranno un mercato proprio, ma io non sono d'accordo nell'ottenere dei privilegi, e men che meno questo passerebbe inosservato da parte di milioni di automobilisti anche proprietari di vecchi autoveicoli.
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28066
Rispondi Abuso
Inserito il 20/09/2017 alle: 14:22:55
In risposta al messaggio di Rascal del 20/09/2017 alle 13:55:04

Ho letto che le tre regioni del nord, piemonte, lombardia e veneto si stanno muovendo in modo omogeneo per fermare i motori euro 0,1,2 quest'anno, gli euro 3 il prossimo anno, in fine nel 2020 sarà la volta degli euro 4.
Purtroppo come di consueto non si capisce molto sui regolamenti e limitazioni che riguardano i nostri camper. La questione è importante sopratutto perchè i camper escono dalla logica di mercato dei comuni veicoli circolanti. Se infatti un'auto di 10 anni è fuori dal mercato dell'usato, un camper con la medesima età è invece nel fiore dei suoi anni ha un costo consistente ed è commerciabile. Per continuare vorrei capire oggi come muoversi se uno vuole comperare un camper usato e goderselo in futuro senza lo spettro dei blocchi. Prima cosa è definire a che categoria di veicoli appartengono i camper. Secondo quesito quali regole si applicano a questi veicoli speciali , un grazie a chi mi illuminerà su questa cosa, ciaoo. 
...
se ne è discusso tanto su questo forum, basterebbe usare la funzione "cerca"
il camper è equiparato come M1 e cioè automobile e quindi gode degli stessi oneri ed onori.
non possiamo pretendere di essere trattati ugualmente dalle auto quando  ci sono le sbarre anticamper e poi cercare di essere "speciali" e diversi dalle auto quando ci pare e piace come nel caso che hai citato.
le soluzioni per circolare legalmente ci sono .
  1. montare un FAP
  2. circolare con almeno 3 persone a bordo
  3. cambiare camper
Silvio
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14683
Rispondi Abuso
Inserito il 20/09/2017 alle: 15:20:23
Ma intanto si deve capire cosa si intende:  fermare euro  0-1-2-3 ecc. perchè se ci saranno zone delle città dove non si può entrare, lo trovo giusto e non ci vedrei un grosso problema, diverso se il divieto fosse su tutto il territorio regionale.
Ivo
18
Rascal
Rascal
13/09/2006 5600
Rispondi Abuso
Inserito il 20/09/2017 alle: 17:12:03
Da quanto letto si parla di fermare su tutto il territorio, se fosse confermato chi ha camper euro 0,1,2 e risiede nelle tre regioni puo buttarlo mentre per l'euro 3  puo usarlo ancora per un anno quindi lo butterebbe l'anno prossimo. Riguardo al montaggio del FAP pure qui le cose sono poco chiare sopratutto dopo il montaggio es. un euro1 diventerebbe euro 5 cosi da viaggiare fino al 2025 senza problemi, se invece diviene euro 4 allora tra 3 anni non puo più circolare, in questo caso con l'esborso che comporta la trasformazione son soldi buttati. Altra cosa che non è chiara sono chi risiede in altre regioni e transita qui al nord verrebbe multato? Volevo aggiungere sul commento che non si puo paragonare l'apporto all'inquinamento di un furgone, auto ecc. usato quotidianamente con quello di un camper usato mediamente 50 giorni all'anno, per questo un regime differente non guasterebbe . In tal senso so che il piemonte aveva introdotto una deroga in merito ora non so che fine farà, ciaoo.

Modificato da Rascal il 20/09/2017 alle 17:14:29
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Previous Next
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28066
Rispondi Abuso
Inserito il 20/09/2017 alle: 17:16:30
In risposta al messaggio di Rascal del 20/09/2017 alle 17:12:03

Da quanto letto si parla di fermare su tutto il territorio, se fosse confermato chi ha camper euro 0,1,2 e risiede nelle tre regioni puo buttarlo mentre per l'euro 3  puo usarlo ancora per un anno quindi lo butterebbe l'anno
prossimo. Riguardo al montaggio del FAP pure qui le cose sono poco chiare sopratutto dopo il montaggio es. un euro1 diventerebbe euro 5 cosi da viaggiare fino al 2025 senza problemi, se invece diviene euro 4 allora tra 3 anni non puo più circolare, in questo caso con l'esborso che comporta la trasformazione son soldi buttati. Altra cosa che non è chiara sono chi risiede in altre regioni e transita qui al nord verrebbe multato? Volevo aggiungere sul commento che non si puo paragonare l'apporto all'inquinamento di un furgone, auto ecc. usato quotidianamente con quello di un camper usato mediamente 50 giorni all'anno, per questo un regime differente non guasterebbe . In tal senso so che il piemonte aveva introdotto una deroga in merito ora non so che fine farà, ciaoo.
...
puoi mettere un link?
Silvio
18
Rascal
Rascal
13/09/2006 5600
Rispondi Abuso
Inserito il 21/09/2017 alle: 08:59:14
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 20/09/2017 alle 17:16:30

puoi mettere un link?
Sono più di un link se vuoi documentarti in Google digita " normativa diesel in lombardia " ti si apre la pagina con molti post ultima il patto siglato qualche giorno fa tra Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna che riguarda la regolamentazione della circolazione dei diesel in queste regioni. Capire poi in mezzo a questo marasma cosa fare è tutta un'altra cosa , per questo spero in un aiuto da chi ne capisce e sa interpretare i regolamenti, ciaoo.

Modificato da Rascal il 21/09/2017 alle 09:17:56
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28066
Rispondi Abuso
Inserito il 21/09/2017 alle: 09:09:50
In risposta al messaggio di Rascal del 21/09/2017 alle 08:59:14

Sono più di un link se vuoi documentarti in Google digita normativa diesel in lombardia ti si apre la pagina con molti post ultima il patto siglato qualche giorno fa tra Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna che
riguarda la regolamentazione della circolazione dei diesel in queste regioni. Capire poi in mezzo a questo marasma cosa fare è tutta un'altra cosa , per questo spero in un aiuto da chi ne capisce e sa interpretare i regolamenti, ciaoo.
...
perdonami, sei tu che stai chiedendo delucidazioni e dici a me di andarmi a cercare quello che TU hai letto?
Scusa se volevo aiutarti.
io le norme e le conosco , ti  ho detto come fare per poter circolare in tranquillità e sono in ordine per la circolazione.
Silvio
18
Rascal
Rascal
13/09/2006 5600
Rispondi Abuso
Inserito il 21/09/2017 alle: 09:24:00
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 21/09/2017 alle 09:09:50

perdonami, sei tu che stai chiedendo delucidazioni e dici a me di andarmi a cercare quello che TU hai letto? Scusa se volevo aiutarti. io le norme e le conosco , ti  ho detto come fare per poter circolare in tranquillità e sono in ordine per la circolazione.
Non posso che dirti che sei fortunato ad essere uno dei pochi italiano che capire il politichese, per il resto non te la prendere ma i tuoi consigli mi sembrano banali e qui mi fermo per non alimentare polemiche, ciaoo. 
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14683
Rispondi Abuso
Inserito il 21/09/2017 alle: 13:05:07
Secondo me un divieto totale su un gruppo di regioni, è inattuabile, eliminare una percentuale cosi elevata di mezzi sarebbe economicamente un disastro, poi di questi tempi di crisi li voglio vedere i politici a far passare una cosa del genere,... chi li da i soldi a chi non li ha?

Ovviamente se l' informazione scrive certe cose è perchè qualcuno le ha pensate, ma credo che il vero obbiettivo sia di far cambiare mezzo a chi può....poi magari faranno mettere qualche aggeggio agli altri, ma solo per andare in zone a traffico limitato, è impensabile su tutta una regione....e quelli che provengono da altre regioni o altri stati? ...e il turismo?....e le auto d' epoca?... poi che facciamo tutte deroghe?
Vedrete che se ne farà poco o niente...come al solito del resto...
Ivo
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28066
Rispondi Abuso
Inserito il 21/09/2017 alle: 13:44:25
In risposta al messaggio di masivo del 21/09/2017 alle 13:05:07

Secondo me un divieto totale su un gruppo di regioni, è inattuabile, eliminare una percentuale cosi elevata di mezzi sarebbe economicamente un disastro, poi di questi tempi di crisi li voglio vedere i politici a far passare
una cosa del genere,... chi li da i soldi a chi non li ha? Ovviamente se l' informazione scrive certe cose è perchè qualcuno le ha pensate, ma credo che il vero obbiettivo sia di far cambiare mezzo a chi può....poi magari faranno mettere qualche aggeggio agli altri, ma solo per andare in zone a traffico limitato, è impensabile su tutta una regione....e quelli che provengono da altre regioni o altri stati? ...e il turismo?....e le auto d' epoca?... poi che facciamo tutte deroghe? Vedrete che se ne farà poco o niente...come al solito del resto...
...
sono almeno 8 anni che fanno questa ordinanza.
purtroppo siamo in italia e i controlli sono quel che sono. ma se ti beccano sono dolori.
 
Silvio
15
marinox
marinox
30/09/2009 4838
Rispondi Abuso
Inserito il 21/09/2017 alle: 14:25:46
possessore di un nissan x trail 4x4 euro 3 con 240 mila km ancora fa i13 kl un gioiellino , col cavolo che lo metto da parte ,in fin dei conti a VICENZA quindi VENETO ci sono i park con il parcheggio anche è i camper ( park stadio VI est ) ,lasci l'auto o il camper e in centro ti porta il bus è di una comodità favolosa ,niente gimcane a trovare un posto A PAGAMENTO . e x il ritorno al massimo aspetti 15 minuti . non lo so se in altre città esiste questa ottima opportunità che spero si allarghi a macchia d'olio . in fondo ci vorrebbe poco x allontanare il traffico in centro città . inoltre x la distribuzione delle merci NORMALI nei negozi è da anni che viene effettuata con mezzi elettrici .

carlo
carlo . www CAMPER FAI DA ME , è il modo x vedere il mio camper autocostruito anche in video su you tube
13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Rispondi Abuso
Inserito il 21/09/2017 alle: 16:30:06
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 20/09/2017 alle 14:22:55

se ne è discusso tanto su questo forum, basterebbe usare la funzione cerca il camper è equiparato come M1 e cioè automobile e quindi gode degli stessi oneri ed onori. non possiamo pretendere di essere trattati ugualmente
dalle auto quando  ci sono le sbarre anticamper e poi cercare di essere speciali e diversi dalle auto quando ci pare e piace come nel caso che hai citato. le soluzioni per circolare legalmente ci sono .montare un FAP circolare con almeno 3 persone a bordo cambiare camper
...
Quote:
2. circolare con almeno 3 persone a bordo

Questo è vero se il camper è omologato per almeno 4 persone. Se è omologato per 3, potrà circolare con anche solo 2 persone a bordo. E' uno dei rari vantaggi dei camper sovrappeso che sono stati omologati per meno persone.

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
17
alexbio
alexbio
24/12/2007 2897
Rispondi Abuso
Inserito il 22/09/2017 alle: 13:28:13
A Firenze i camper e sono esentatati dalle limitazioni euro.
 
10
himmer80
himmer80
24/01/2015 2876
Rispondi Abuso
Inserito il 22/09/2017 alle: 13:35:21
In risposta al messaggio di masivo del 20/09/2017 alle 15:20:23

Ma intanto si deve capire cosa si intende: fermare euro  0-1-2-3 ecc. perchè se ci saranno zone delle città dove non si può entrare, lo trovo giusto e non ci vedrei un grosso problema, diverso se il divieto fosse su tutto il territorio regionale.
la prima dove si cita circolare con il FAP mi pare quasi una presa per il kiulo ... perchè oramai è stato appurato da diversi studi  le particelle che libera un FAP nell'ambiente rimangono molto più piccole e dannose perchè penetrano molto più a fondo nel corpo umano di una particella su motore  euro zero senza FAP  , a pensare che ho una moto euro zero e mi fanno pagare un botto di bollo perchè inquino molto di più di una moto ultima generazione , a quanto pare chi deve sentire sembra sia sordo e continui a fare il gioco delle case automobilistiche ...senza questo giochetto le vendite crollerebbero .
carpe diem ......


Luca

Modificato da himmer80 il 22/09/2017 alle 13:38:31
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28066
Rispondi Abuso
Inserito il 22/09/2017 alle: 16:09:54
In risposta al messaggio di himmer80 del 22/09/2017 alle 13:35:21

la prima dove si cita circolare con il FAP mi pare quasi una presa per il kiulo ... perchè oramai è stato appurato da diversi studi  le particelle che libera un FAP nell'ambiente rimangono molto più piccole e dannose
perchè penetrano molto più a fondo nel corpo umano di una particella su motore  euro zero senza FAP  , a pensare che ho una moto euro zero e mi fanno pagare un botto di bollo perchè inquino molto di più di una moto ultima generazione , a quanto pare chi deve sentire sembra sia sordo e continui a fare il gioco delle case automobilistiche ...senza questo giochetto le vendite crollerebbero .
...
non è una presa in giro. vero che le particelle più piccole di un micron che il FAP non trattiene sono più dannose delle particelle da 10 micron (PM10) ma non c'è nessun studio che dice che i motori senza il FAP NON producono PM2
in parole povere, un motore senza FAP produce , allo scarico, sia il PM10 che il PM2.
mentre un motore dotato di FAP produce solo PM2.
quindi, di fatto, in giro ci sono meno polveri sottili.

per informazione, ho appena fatto la revisione al camion dotato di FAP after-market su un veicolo in precedenza euro3
se tutto in ordine ( senza il FAP) il veicolo dovrebbe emettere una fumosità pari a 1,8 , con il FAP ha una fumosità pari a 0,01 
mi sembra un buon risultato
Silvio
10
himmer80
himmer80
24/01/2015 2876
Rispondi Abuso
Inserito il 22/09/2017 alle: 17:59:57
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 22/09/2017 alle 16:09:54

non è una presa in giro. vero che le particelle più piccole di un micron che il FAP non trattiene sono più dannose delle particelle da 10 micron (PM10) ma non c'è nessun studio che dice che i motori senza il FAP NON producono
PM2 in parole povere, un motore senza FAP produce , allo scarico, sia il PM10 che il PM2. mentre un motore dotato di FAP produce solo PM2. quindi, di fatto, in giro ci sono meno polveri sottili. per informazione, ho appena fatto la revisione al camion dotato di FAP after-market su un veicolo in precedenza euro3 se tutto in ordine ( senza il FAP) il veicolo dovrebbe emettere una fumosità pari a 1,8 , con il FAP ha una fumosità pari a 0,01  mi sembra un buon risultato
...
detta così è chiaramente  efficace , quindi a qualcosa serve questo FAP , dopo aver letto alcuni articoli sul web ed aver  visto il  servizio  di striscia tempo fa supportato da tecnici con tanto di analisi documentazione mi ero convinto del contrario ... 
carpe diem ......


Luca

Modificato da himmer80 il 22/09/2017 alle 18:02:33
alexia76
alexia76
-
Rispondi Abuso
Inserito il 22/09/2017 alle: 19:25:28
In risposta al messaggio di himmer80 del 22/09/2017 alle 17:59:57

detta così è chiaramente  efficace , quindi a qualcosa serve questo FAP , dopo aver letto alcuni articoli sul web ed aver  visto il  servizio  di striscia tempo fa supportato da tecnici con tanto di analisi documentazione mi ero convinto del contrario ... 
ma un attimo.. i servizi dicevano che inquinavano piu di una senza fap quando il fap c'e' e non funziona o funziona male. Quando funziona bene invece era ok.
Ad ogni modo se non faranno controlli nei giorni ed orari dei blocchi ok ed altrettanto ok se i blocchi totali saranno circoscritti a centri citta' etc etc etc (ma io non ho capito cosi! ho capito che sono OVUNQUE sul territorio comunale e regionale).. se fanno controlli la prima volta multa, la seconda volta multa piu alta e ritiro patente per 1 mese... e avanti cosi' con pene sempre aumentate credo fino al ritiro del libretto. Per forza che ti fermi e non giri piu.
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28066
Rispondi Abuso
Inserito il 22/09/2017 alle: 19:53:33
I blocchi sono esattamente dove sono da almeno 8 anni a sta parte( magari hanno aumentato qualche zona) ma come dici te, se non fanno controlli tanto vale mettere una normativa.
 posso dire che da quest'anno, sta cambiando qualcosa riguardo le revisioni degli over 35.
ma prima i controlli dei gas di scarico non venivano effettuati, ora vengono fatti, e se il veicolo non è in ordine non passa la revisione. 
ma per quanto riguarda le vetture che anziché sostituire il FAP lo bucano escludendo dalla centralina, spero che vengano bocciati alla revisione, come pure per quei furbi che tappato l'EGR.
 
Silvio

Modificato da impiegatodelvolante il 22/09/2017 alle 20:58:56
8
pigio76
pigio76
14/07/2016 183
Rispondi Abuso
Inserito il 23/09/2017 alle: 22:29:25
Ecco un link utile riferito alla regione Lombardia.

http://www.regione.lombardia.it...


Comunque i blocchi sono solo nel periodo invernale da lunedì a venerdì dalle ore 8,30 alle ore 18,30... ma già attivi anche sull'Euro 3 in Lombardia, dove mi sembra di capire che vale solo per alcuni comuni (oltre 30.000 abitanti).
Almeno nel fine settimana si può circolare...
Buoni km, pg


 
Pg - - Laika Ecovip 2.1 Classic
10
himmer80
himmer80
24/01/2015 2876
Rispondi Abuso
Inserito il 24/09/2017 alle: 19:47:17
In risposta al messaggio di alexia76 del 22/09/2017 alle 19:25:28

ma un attimo.. i servizi dicevano che inquinavano piu di una senza fap quando il fap c'e' e non funziona o funziona male. Quando funziona bene invece era ok. Ad ogni modo se non faranno controlli nei giorni ed orari dei blocchi
ok ed altrettanto ok se i blocchi totali saranno circoscritti a centri citta' etc etc etc (ma io non ho capito cosi! ho capito che sono OVUNQUE sul territorio comunale e regionale).. se fanno controlli la prima volta multa, la seconda volta multa piu alta e ritiro patente per 1 mese... e avanti cosi' con pene sempre aumentate credo fino al ritiro del libretto. Per forza che ti fermi e non giri piu.
...
non mi pare la questione fosse quella ,a me pare che sostenevano senza giri di parole che emettevano  nanoparticelle molto più piccole e più pericolose all'organismo anche se un FAP  funzionava perfettamente...

https://www.iene.mediaset.it/pu...

carpe diem ......


Luca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.