CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Normative cinture sicurezza!

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 20
16
calimero94
calimero94
09/05/2006 115
Inserito il 22/05/2006 alle: 13:41:56
Attenzione alle nuove normative del CdS in vigore dal 01/05/2006!!! Volevo comprare un camper del 1988 dove non ci sono le cinture di sicurezza nella dinette centrale. Mi sono recata alla P.S. per chiedere se ero in regola a far stare i bambini davanti con la cintura e....sorpresa: le nuove regole del cs dicono che nei veicoli dove non è prevista la cintura non c'è obbligo di montarla ma i bambini inferiori a 3 anni non possono viaggiare e non possono stare davanti nemmeno con le cinture fino a raggiungere un'altezza di 1,50m..... Quindi chi di voi ha un camper vecchio e non ha le cinture, non può nemmeno avere a bordo i bambini!!!
16
Bilbo
Bilbo
05/04/2006 1534
Inserito il 22/05/2006 alle: 14:14:13
aspetta Michela... è un po' contorto quello che hai scritto... sotto i 3 anni non possono viaggiare? ma se li metto nel loro seggiolino regolarmente fissato con la cintura sul sedile davanti? però sopra i 3 anni non possono stare davanti (neanche con il "seggiolo" come stanno in macchina?), ma in dinette sì?
16
calimero94
calimero94
09/05/2006 115
Inserito il 22/05/2006 alle: 14:29:14
Chiedo scusa...effettivamente sono un pò contorta [:D] Vediamo di chiarire: NESSUN bambino può viaggiare in camper fino a 3 anni!!! Mentre nelle autovetture abbiamo il seggiolino da mettere davanti (se non c'è airbag)che porta i bimbi fino a 9 mesi o a 15 kg, nel camper NON si può mettere! Invece dopo i 3 anni si può usare il "rialzo" e metterli dietro se sul camper ci sono le cinture. Queste informazioni me le hanno date la P.S. proprio quando ho scritto questo post... Io volevo comprare il camper ma è vecchiotto e le cinture dietro non le ha...e difficilmente in motorizzazione me lo passeranno se metto quelle universali a due punti. In effetti anche il poliziotto era perplesso ma la circolare l'abbiamo letta assieme... questo vuol dire che TUTTI i camperisti che hanno figli inferiori a 3 anni non sono in regola e se li fermano potrebbero essere multati...[}:)][}:)][}:)]
Herbie
Herbie
-
Inserito il 22/05/2006 alle: 14:52:51
La "circolare" cui fai riferimento è probabilmente il Dl 13 marzo 2006 n.150. Non ho capito se il camper che vuoi comprare le cinture davanti le ha o no; se le avesse i bambini possono stare sul sedile anteriore nell'apposito seggiolino (art.1 - Il conducente ed i passeggeri dei veicoli delle categorie M1, N1, N2 ed N3, di cui all'articolo 47, comma 2, muniti di cintura di sicurezza, hanno l'obbligo di utilizzarle in qualsiasi situazione di marcia. I bambini di statura inferiore a 1,50 m devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, conformemente ai regolamenti della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite o alle equivalenti direttive comunitarie.) Se le cinture non ci sono, lo stesso Dl recita all'art. 3: Sui veicoli delle categorie M1, N1, N2 ed N3 sprovvisti di sistemi di ritenuta: a) i bambini di eta' fino a tre anni non possono viaggiare; b) i bambini di eta' superiore ai tre anni possono occupare un sedile anteriore solo se la loro statura supera 1,50 m. Il testo integrale del Dl 150, che modifica l'art 172 del CdS si può trovare qui: http://www.gazzettaufficiale.it... Ciao Alberto
16
calimero94
calimero94
09/05/2006 115
Inserito il 22/05/2006 alle: 15:19:12
Herbie, non so se si tratta del DI che dici tu, mi hanno detto che è nuovo e in vigore dal primo maggio di quest'anno. Ma ribadisco che i bambini legati o no NON possono viaggiare sui sedili anteriori!!! Da quello che ho capito, lo stesso vale per gli autocarri e anche per i camion superiori a 3.5 q, prima non avevano l'obbligo di cinture e adesso si
17
balilla
balilla
17/05/2005 1678
Inserito il 22/05/2006 alle: 15:48:03
Questo è quello che trovato e che sembra un pò più chiaro. Marco Cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta, nuove disposizioni: interrogativi sulla terminologia di Ugo Sergio Auteri (Tratto da Polnews) Ugo Sergio Auteri Con le modifiche introdotte dal decreto legislativo 13 marzo 2006, nr.150, per quanto riguarda i veicoli destinati al trasporto di persone, l#146;obbligo di indossare le cinture di sicurezza ed i sistemi di ritenuta, oltre ai conducenti e passeggeri dei veicoli di categoria M1, è stato esteso ai conducenti e passeggeri di età superiore ad anni tre di tutti i veicoli appartenenti alle categorie M2 ed M3, purché viaggino seduti e purché il veicolo sia provvisto di idonei dispositivi. Novità anche per i veicoli destinati al trasporto di merci, l#146;obbligo di indossare i dispositivi di ritenuta, limitato precedentemente ai soli occupanti i sedili anteriori dei veicoli aventi massa massima fino a 3,5 t, è ora esteso a tutti gli occupanti i veicoli di categoria N1, N2 e N3, escludendo quindi ogni riferimento al limite di peso. Il novellato articolo 172, obbliga altresì l#146;uso dei sistemi di ritenuta per il trasporto di tutti i bambini di altezza non superiore a 1,5 mt., senza più considerare il precedente limite dell#146;età di anni 12. Particolarmente restrittiva la nuova normativa per i bambini di età fino a tre anni che non potranno più viaggiare su veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e su tutti i veicoli a motore destinati al trasporto di merci sprovvisti di sistemi di ritenuta. Dalla lettura del nuovo dispositivo su questo particolare punto occorre però fare una piccola riflessione sull#146;uso della corretta terminologia. La vecchia e la nuova stesura dell#146;art.172, differenziano le #147;cinture di sicurezza#148; dai #147;sistemi di ritenuta per bambini#148; e il novellato art.172, indica altresì che entrambi sono da considerarsi #147;dispositivi di ritenuta#148;, il comma 10 recita infatti che: #147;. Chiunque non fa uso dei dispositivi di ritenuta, cioè delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini, e' soggetto #133;..#148; Ciò premesso, non nascondo la profonda confusione nel leggere la nuova formulazione del 3° comma che così recita:#148; Sui veicoli delle categorie M1, N1, N2 ed N3 sprovvisti di sistemi di ritenuta: a) i bambini di età fino a tre anni non possono viaggiare; b) i bambini di età superiore ai tre anni possono occupare un sedile anteriore solo se la loro statura supera 1,50 m.#148;. Si noti nella circostanza l#146;uso della locuzione #147;sistemi di ritenuta#148; che individua i dispositivi destinati alla sicurezza del trasporto dei bambini, normalmente integrati dalle #147;cinture di sicurezza#148;, e non le #147;cinture di sicurezza#148; di cui il veicolo deve essere equipaggiato. Un interpretazione in tal senso ricondurrebbe alla #147;illogica#148; considerazione di poter trasportare liberamente i bambini superiori ad anni tre sui sedili posteriori di veicoli sprovvisti di #147;sistemi di ritenuta#148; ancorché muniti di #147;cinture di sicurezza#148;. Ma se al posto di #147;sistemi#148; leggessimo #147;dispositivi#148;, l#146;intero comma assumerebbe un significato più logico e comprensibile: #147;Sui veicoli delle categorie M1, N1, N2 ed N3 sprovvisti di dispositivi di ritenuta: a) i bambini di età fino a tre anni non possono viaggiare; b) i bambini di età superiore ai tre anni possono occupare un sedile anteriore solo se la loro statura supera 1,50 m.#148;. In tal senso la norma riconduce all#146;ipotesi di veicoli sprovvisti delle cinture di sicurezza in quanto non predisposti fin dall'origine con gli specifici punti di attacco, vietando il trasporto di bambini fino a tre anni e limitando il trasporto dei bambini superiori ad anni tre, ai quali è consentito viaggiare sui sedili posteriori ovvero sui sedili anteriori solo se la loro statura supera 1,50 m. Con la nuova formulazione dell#146;art.172 scompare in parte la deroga all#146;uso di sistemi di ritenuta per i bambini accompagnati da almeno un passeggero di età non inferiore ai sedici anni che, ricordiamo era destinata ai bambini di età inferiore ai tre anni che occupavano i sedili posteriori. Dal 14 aprile 2006 la deroga all#146;uso dei dispositivi di ritenuta mediante accompagnamento da almeno un passeggero di età non inferiore ad anni sedici è limitata - ai bambini di statura non superiore a 1,50 m, quando viaggiano nei sedili posteriori degli autoveicoli per il trasporto di persone in servizio pubblico di piazza o negli autoveicoli adibiti al noleggio con conducente. - fino all'8 maggio 2009, ai bambini di età inferiore ad anni dieci trasportati in soprannumero sui posti posteriori delle autovetture e degli autoveicoli adibiti al trasporto promiscuo di persone e cose.
Knaus Sport Fu 11.500€, Anno: 2008
Knaus Sport Fu 11.500€, Anno: 2008
Rapido M66 118.900€, Nuovo
Rapido M66 118.900€, Nuovo
Elnagh Baron 65 67.990€, Nuovo
Elnagh Baron 65 67.990€, Nuovo
Hymer Feeling 29.075€, Nuovo
Hymer Feeling 29.075€, Nuovo
McLouis .STEEL 460 32.900€, Anno: 2007
McLouis .STEEL 460 32.900€, Anno: 2007
Previous Next
Herbie
Herbie
-
Inserito il 22/05/2006 alle: 15:58:25
Il CdS non fa mai distinzione tra posti anteriori e posteriori, ad eccezione del già riportato articolo relativo ai veicoli non dotati di sistemi di ritenuta. La norma che dispone l'utilizzo delle cinture per i camion (N1, N2, N3) è appunto il Dl 150. Tale decreto, inoltre, è in vigore dal 14 aprile 2006, mi sembra quantomeno improbabile che in due settimane sia entrato in vigore un altro decreto o legge sullo stesso argomento. Più probabile invece una circolare attuativa, di cui però, almeno in internet, non ho trovato traccia. Quindi, fino a prova contraria, i bambini sui camper dotati di sistemi di ritenuta possono viaggiare su qualunque sedile (ad eccezione dei seggiolini contromarcia in posti dotati di airbag). I bambini sotto i 3 anni non possono viaggiare su veicoli sprovvisti di sistemi di ritenuta e possono viaggiare sui posti posteriori solo se hanno più di tre anni e sono alti almeno 150 cm (ma quale bambino a tre anni è alto 150cm??? [:0][:0][:0]). E' ben diverso da quello che dici tu:
quote:NESSUN bambino può viaggiare in camper fino a 3 anni!!! >
> o no? Ciao Alberto
16
calimero94
calimero94
09/05/2006 115
Inserito il 22/05/2006 alle: 16:32:11
...lungi da me creare delle polemiche... ma visto che mi sentivo quantomeno un'imbecille, ho ritelefonato alla Polizia Stradale. Abbiamo ragione in parte tutti e due. I bambini non possono viaggiare in veicoli che non abbiano cinture di sicurezza. E fin qui va bene. Ma mi hanno confermato che NON possono comunque viaggiare davanti. E per chi ha il camper nuovo, che ha le cinture dietro il problema non si pone. I bambini li metteranno lì. Ciao ciao
Herbie
Herbie
-
Inserito il 22/05/2006 alle: 17:57:03
Credo che non sia intenzione di nessuno fare polemica, tantomeno mia, ci mancherebbe altro, che ce ne verrebbe in tasca?[;)] Tuttavia mi piace la chiarezza, non i si dice, mi hanno detto: io rimango della mia idea, che poi è data dalla lettura del CdS, sinceramente di quello che dice la pur autorevole Polizia Stradale, se non supportato da riferimenti normativi, non me ne faccio molto. Comunque direi che abbiamo intavolato un bel dibattito, e chi ci ha letto (se non è morto di noia [:D]) ha gli elementi per farsi un'opinione e comportarsi di conseguenza. Ciao Alberto PS: mia figlia sta comunque sempre dietro legata e con il suo seggiolino, sia in auto che in camper.
16
calimero94
calimero94
09/05/2006 115
Inserito il 22/05/2006 alle: 18:07:01
Idem per i miei Herbie. Non esco nemmeno dal garage se non hanno le cinture allacciate!!! Ma rimane il fatto che il camper che volevo non lo posso prendere(a meno che il proprietario non trovi gli "ancoraggi" delle cinture)... ma avendomi già detto che non ci sono mai state... ho dei gran dubbi!
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 23/05/2006 alle: 09:17:28
Prelevato dal testo della Legge fra le "avvertenze", questo punto penso possa fare un pò di chiarezza: 5. I bambini di eta' inferiore ai tre anni che occupano i sedili posteriori possono non essere trattenuti da un sistema di ritenuta se sono trasportati in un veicolo in cui tale sistema non sia disponibile, purche' siano accompagnati da almeno un passeggero di eta' non inferiore ai sedici anni.id="size3">
16
peste04
peste04
10/07/2006 2220
Inserito il 23/05/2006 alle: 15:22:58
ho comprato un camper del 86 le cinture dietro le ha ma il seggiolino non si aggancia cosa dovrei fare cambiarlo? Mio marito al momento dell'acquisto(da privato) si era solo preoccupato che ci fossero le cinture ma non girando con il seggiolino non l'aveva provato. Cosa potrebbero farci in caso di fermo? ciao e grazie buonin km a tutti[:D]
16
calimero94
calimero94
09/05/2006 115
Inserito il 23/05/2006 alle: 15:39:35
Ecco le sanzioni 8. Chiunque non fa uso delle cinture di sicurezza o dei sistemi di ritenuta previsti e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 68,25 a euro 275,10. Quando il mancato uso riguarda il minore, della violazione risponde il conducente ovvero, se presente sul veicolo al momento del fatto, chi e' tenuto alla sorveglianza del minore stesso. Quando il conducente sia incorso, in un periodo di due anni, in una delle violazioni di cui al presente comma per almeno due volte, all'ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da quindici giorni a due mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI. 9. Chiunque, pur facendo uso della cintura, ne altera od ostacola il normale funzionamento, e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 33,60 a euro 137,55. Ciao Michela
16
peste04
peste04
10/07/2006 2220
Inserito il 23/05/2006 alle: 15:43:40
certo che è proprio una bruttissima notizia[V] certo che è un bel problema. Adesso il mezzo dovrà anche passare la revisione. Proverò a portarlo in qualche concessionaria. Grazie per l'informazione. Ciao Giusy
17
aldo48
aldo48
14/02/2006 1054
Inserito il 23/05/2006 alle: 18:50:45
E per i posti a sedere non fronte marcia? Per i posti a sedere non fronte marcia (quelli sui divanetti posti longitudinalmente) non sono previste dal codice della strada le cinture di sicurezza e pertanto i passeggeri sono in piena regola. Nel nuovo decreto si parla di tali posti o tutto rimane come in precedenza? Buoni km Aldo
16
SkyCaptain
SkyCaptain
12/05/2006 40
Inserito il 26/05/2006 alle: 20:58:30
L'unica cosa certa, è che su nessun veicolo, i bambini di statura inferiore al metro e mezzo possono sedere anche se concinture e rialzi appositi sui sedili anteriori. Al contrario, da nessuna parte si continua a fare cenno, relativamente ai sedili non fronte marcia. E' regolare o no l'uso di questi sedili senza cinture, e a che pro mettere delle cinture li?
16
SkyCaptain
SkyCaptain
12/05/2006 40
Inserito il 27/05/2006 alle: 01:30:14
Salve a tutti chiedo scusa per quanto affermato sopra, ma dopo essermi stralunato gli occhi a leggere le varie interpretazioni, mi sono deciso ad andare a leggere il testo originale della gazzetta ufficiale, e nonostante alcune incongruità qua e la, direi che è comunque molto semplice, A) per quanto riguarda gli adulti (restando su autoveicoli e camper e lasciando perdere mezzi pubblici), l'unica variante è che ora vige tassativamente l'obbligo di utilizzare le cinture anche posteriori ove siano installate, diversamente "nada". B) per quanto riguarda i nostri adorati pargoli, nulla varia per i mezzi dotati di tali dispositivi, bensì cambiano gli obblighi su mezzi con postazioni prive di tali protezioni. Quindi una pargolo sotto i 3 anni di età, non potrà viaggiare nel suo seggiolino, se non assicurato a realtiva cintura, e sul sedile anteriore, solo riverso verso il sedile sempre che non vi sia un airbag attivo. Sopra i tre anni di età, non potrà comunque sedere su sedile anteriore se privo di cinture, fino a che non supera il metro e mezzo. E vorrei sapere chi di noi circola con mezzi privi di cinture anteriori, fatto salvo per mezzi molto storici, ne dubito. Certo qui si pone il caso di mezzi che possono essere parzialmente sprovvisti di cinture (vedi le posteriori), ciò che conta è che il pargolo più che mai abbia la precedenza ad un posto assicurato dalle cinture. Ciao a tutti
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Previous Next
17
Oliver
Oliver
15/02/2006 4395
Inserito il 29/05/2006 alle: 11:27:04
C'è qualcuno che ha fatto installare le cinture ai sedili della dinette(con tutti i necessari accorgimenti per creare i punti di aggancio) a mezzi vecchi che non erano predisposti? Avete qualche indirizzo su chi sentire (fabbro, garage, ecc?). Guardando la mia dinette (ho un mezzo del 1992) penso che un incidente frontale, nel caso di una persona seduta in dinetta fronte marcia, porterebbe a un'apertura del gavone sotto al sedile con conseguente scivolamento in avanti del pianale che è solo incastrato. A fermare il passeggero ci sarebbe solo il tavolino... quindi si romperebbe senz'altro la guida che sta a parete, diventando una pericolosa "barra". In conclusione: un'evenienza pericolosissima senza cintura. Fortunatamente noi viaggiamo quasi sempre in due, in cabina.[;)] Comunque se qualcuno ha più info su come aumentare la sicurezza sui mezzi vecchi, senza cinture, si faccia avanti! Grazie! Oliver [8D]

Modificato da Oliver il 29/05/2006 alle 11:27:49
19
cionni
cionni
02/03/2004 148
Inserito il 30/05/2006 alle: 10:39:33
Leggendo tuti i post non sono riuscito a capire se è obbligatorio o no montare le cinture in dinette anche se non predisposta. Qualcuno può fare chiarezza?
19
mapalib
mapalib
04/08/2003 15958
Inserito il 30/05/2006 alle: 13:02:00
No, non è obbligatorio, anzi era e rimane vietato, se non ci sono gli attacchi predisposti, se invece ci sono gli attacchi devi montarle. Comunque questa discriminante serve solo per le auto prodotte negli anni precedenti all'entrata in vigore dell'obbligo che avevano già le predispozioni ma non le montavano. Non mi risulta che nessun costruttore di camper abbia mai fatto lo stesso, anche perchè non avrebbe avuto senso montare tutto l'ambaradan necessario per gli attacchi e poi non metterci le cinture... Ciao
18
gianmartel
gianmartel
23/05/2004 241
Inserito il 08/06/2006 alle: 22:46:34
Dal sito della Polizia di Stato: Regole per il trasporto di bambini Bambini di statura inferiore a 1,50 m I bambini di statura inferiore a 1,50 m devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato. Possono viaggiare sul sedile anteriore o su quello posteriore. Bambini fino a tre anni I bambini fino a tre anni di età non possono più essere trasportati sui veicoli (tranne gli autobus) senza l’apposito sistema di ritenuta, anche se siedono posteriormente e sono accompagnati da un adulto. Autovetture prive di cinture di sicurezza E' vietato il trasporto di bambini di età fino a 3 anni su tutti i veicoli sprovvisti di cinture di sicurezza. I bambini di età superiore a 3 anni possono occupare il sedile anteriore dei veicoli sprovvisti di cinture di sicurezza solo se la loro altezza supera 1,50 m. Seggiolino e airbag I bambini non possono essere portati utilizzando un seggiolino di sicurezza rivolto all'indietro su un sedile protetto da airbag frontale, a meno che quest'ultimo non sia disattivato. Su tali posti possono viaggiare con il seggiolino rivolto nel senso di marcia. Autobus e minibus Non ci sono obblighi per i bambini di età fino a tre anni. I bambini di età superiore a 3 anni devono utilizzare i sistemi di sicurezza di cui i veicoli sono provvisti. I bambini devono essere assicurati con sistemi di ritenuta idonei, presenti sul veicolo, solo se di tipo omologato. Proroghe Fino all'8 maggio 2009 sono esenti dall'obbligo di uso dei sistemi di ritenuta i due bambini di età inferiore a 10 anni ammessi al trasporto in soprannumero sui posti posteriori delle autovetture e degli autoveicoli per trasporto promiscuo a condizione che siano accompagnati da almeno un passeggero di età non inferiore a 16 anni.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.