CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Patente B a 45 quintali... ne sapete qualcosa?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 25
travel liner
travel liner
rating

08/06/2006 2531
Inserito il 06/09/2006 alle: 14:02:29
Ho letto che era stata votata l'estensione della patente B solo per la guida di autocaravan da 35 a 45 quintali... Questo già un annetto fa... "L’articolo 1 è stato semplificato con il nuovo articolo 8: “All’art. 116, dl 30 aprile 1992, n.285, le parole 3,5 tonnellate sono sostituite, ove ricorrano, dalle seguenti 4,5 tonnellate”. Fonti vicine al senatore ci riferiscono che l’approvazione di questo articolo è stata pressoché unanime. Questo ci consola, anche se a livello europeo la proposta di direttiva concernente la patente di guida ha ristretto il campo di applicazione della patente B con limite a 42,5 quintali alle sole autocaravan, motivando che non si poteva estendere anche ai veicoli utilizzati per fini commerciali, poiché si sarebbe configurata una concorrenza sleale nei confronti dei conducenti professionali in possesso di patenti di categoria C1 e C. " questo era l'editoriale di Caravan e Camper di luglio 2005... chi ne sa qualcosa????
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 06/09/2006 alle: 21:01:35
nulla di nuovo, inoltre e' cambiato il Governo ... ciao
Erix Sr
Erix Sr
10/08/2006 1572
Inserito il 06/09/2006 alle: 23:53:46
Allora la B vale per camper fino a 45 q.li, oppure ho capito male?[?]
giocanta
giocanta
21/02/2004 964
Inserito il 07/09/2006 alle: 00:24:05
quote:Originally posted by Erix Sr
Allora la B vale per camper fino a 45 q.li, oppure ho capito male?[?] >
> no,no. la B è solo fino a 35 q.li. qualsiasi veicolo, solo fono a 35.
travel liner
travel liner
rating

08/06/2006 2531
Inserito il 07/09/2006 alle: 13:59:31
leggete qui... [url] http://www.camera.it/_dati/leg15/lavori/stampati/pdf/15PDL0005420.pdf
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O Nonno
-
Inserito il 07/09/2006 alle: 14:34:19
quote:Originally posted by travel liner
leggete qui... [url] http://www.camera.it/_dati/leg15/lavori/stampati/pdf/15PDL0005420.pdf >
> Ad occhio e croce mi pare sia pari pari la precedente proposta già attivata dal Senatore Fabris nella precedente legislatura e che incontrò un'ostacolo nella commissione per il fatto che interviene per dare un obbligo ai comuni senza distinguere sulle reali possibilità di questi. Io fui uno dei sostenitori di questa iniziativa, intervistai il Sen. Fabris, firmai il documento del gruppo di opinione Camperisti_ITA che sostiene questa iniziativa, e partecipai ad un conevgno tra i senatori e gli addetti ai lavori nel gennaio del 2005. Proprio in quell'incontro alcuni senatori e l'allora Min. Tassone dissero che la cosa andava concordata con i comuni e gli enti locali e qui si fermò la questione. All'incontro successivo di Vicenza il Senator Fabris denunciò le difficoltà dicendo che da parte sua aveva richiesto ai senatori di affrontare e decidere sui singoli temi posti dal DDL. In vero le difficoltà di questo DDL erano state denunciate anche dal Dir. di ABCAMP Luca Stella il quale disse, in un articolo apparso sulla detta rivista on-line ora non più presente in rete ma è presente www-newscamp.it se non ricordo male, vado a memoria, che il Disegno aveva poche speranze in quanto presentato da un senatore di minoranza. Pertanto ora occorre vedere quale livello di condivisione abbia anche all'interno dell'attuale maggioranza perché le esigenze dei comuni sono abbastanza trasversali agli schieramenti politici ed il presidente dell'Anci è Leonardo Domenici, sindcao di Firenze città che conosce bene la tematica dei camperisti per avere proprio nel suo comune il ************* **********. Quindi bisogna vedere se la portata del DDL sarà ritenuta tale da incidere bene senza incidere sui bilanci comunali perché non mi pare che l'attuale governo intenda dare obblighi ai comuni senda dare risorse. Poi, comune, se avete letto bene si parla sempre e solo di sosta, non viene ridisciplinata la situazione di campeggio, e questo, a mio avviso, non porterà a sostanziali novità potendo sempre essere i camper multati per campeggio al ricorrere della condizione. Se quindi non si dichiara che i camper possono stare in situazione di campeggio il conflitto con i comuni riottosi, io temo, passerà dalle ordinanze ai controlli dissuasivi con la possibilità di fare più cassa attraverso le multe. Bye.
Mobilvetta Kea P 87 40.000€, Anno: 2011
Mobilvetta Kea P 87 40.000€, Anno: 2011
Knaus Sport Fu 11.500€, Anno: 2008
Knaus Sport Fu 11.500€, Anno: 2008
Sun Living V 60 SP Family 61.300€, Nuovo
Sun Living V 60 SP Family 61.300€, Nuovo
Roller Team ZEFIRO ADVANCE 285 TL NUOVO SU ORDINAZIONE 61.30
Roller Team ZEFIRO ADVANCE 285 TL NUOVO SU ORDINAZIONE 61.30
Benimar MILEO 268 ALFA DELIVERY PACK 71.900€, Nuovo
Benimar MILEO 268 ALFA DELIVERY PACK 71.900€, Nuovo
Previous Next
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 07/09/2006 alle: 17:43:42
non sono molto ottimista... oggi possediamo camper omologati per 35q.li che in realta' (molto spesso purtroppo) ne pesano 38, domani ci venderanno camper da 42,5 q.li (nel caso che il DDL di cui sopra venga trasformato in legge...) che in realtà ne peseranno 46 [}:)]. Cordialmente ps: poi non lamentiamoci della ridotta maneggevolezza di un veicolo che pesa quasi 1 tonnellata in più, ed i relativi consumi di carburante. [;)]
sceriffo
sceriffo
10/03/2004 135
Inserito il 07/09/2006 alle: 19:19:33
Come ha già detto O'Nonno, il documento che tu citi è solo una proposta di legge del Senatore Fabris che, per vari fattori, dopo un inizio che faceva ben sperare, si è arenata in una commissione e li è rimasta ferma da alcuni mesi. Da dire che c'è stato il cambio di governo è quindi si spera che la cosa, prima o poi riprenda. Di positivo c'è che il Sen Fabris è stato rieletto, ora è diventato di maggioranza ed addirittura il Sen. è capogruppo, e quindi si può sperare che abbia un maggiore peso politico per far andare avanti la sua proposta. Saluti Fabio
aleandrea
aleandrea
05/04/2006 1047
Inserito il 07/09/2006 alle: 21:25:21
q

Modificato da aleandrea il 07/09/2006 alle 21:28:05
iw3ifb
iw3ifb
-
Inserito il 18/10/2006 alle: 16:04:19
id="Comic Sans MS">id="size1">Scusate ma sono "DURO", con la patente B posso guidare un camper sopra le 35????[8)]
salgen
salgen
15/09/2004 10855
Inserito il 18/10/2006 alle: 16:35:20
NO Diventerebbe guida senza patente con tutte le conseguenze del caso. Salvo
nebris
nebris
08/01/2004 7993
Inserito il 18/10/2006 alle: 16:35:43
Azzzz......NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!! Con la Patente B puoi portare un mezzo del peso massimo di 35Qli e puoi trainare un rimorchio del peso max di 750Kg. Ciao. Giovanni
TheFox
TheFox
12/10/2006 84
Inserito il 18/10/2006 alle: 20:10:11
Art. 116 CdS, comma 3: La patente di guida, conforme al modello comunitario, si distingue nelle seguenti categorie ed abilita alla guida dei veicoli indicati per le rispettive categorie: A - omissis; B - Motoveicoli, esclusi i motocicli, autoveicoli di massa complessiva non superiore a 3,5 t e il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, non è superiore a otto, anche se trainanti un rimorchio leggero ovvero un rimorchio che non ecceda la massa a vuoto del veicolo trainante e non comporti una massa complessiva totale a pieno carico per i due veicoli superiore a 3,5 t; C, D, E - omissis. Quindi nel caso di autoveicolo, se : - senza rimorchio, con m.c.p.c. non superiore a 3,5 t; - con rimorchio leggero (portata max 750kg.), con massa complessiva totale non superiore a 4,25 t (3,5+0,75); - con rimorchio (portata max non superiore alla massa a vuoto del veicolo trainante), con massa complessiva totale non superiore a 3,5 t.id="green">
frank_caps2000
frank_caps2000
-
Inserito il 23/10/2006 alle: 01:33:22
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
quote:Originally posted by travel liner
leggete qui... [url] http://www.camera.it/_dati/leg15/lavori/stampati/pdf/15PDL0005420.pdf >
> Ad occhio e croce mi pare sia pari pari la precedente proposta già attivata dal Senatore Fabris nella precedente legislatura e che incontrò un'ostacolo nella commissione per il fatto che interviene per dare un obbligo ai comuni senza distinguere sulle reali possibilità di questi. Io fui uno dei sostenitori di questa iniziativa, intervistai il Sen. Fabris, firmai il documento del gruppo di opinione Camperisti_ITA che sostiene questa iniziativa, e partecipai ad un conevgno tra i senatori e gli addetti ai lavori nel gennaio del 2005. ...
>
> Anche questa volta CamperistiITA farà la sua parte coinvolgendo Movimento Camperisti e tutti gli altri che nel frattempo si sono aggiunti tra i suoi aderenti e sostenitori, tra coloro che nel frattempo hanno preso maggior coscienza di prima che se vogliamo essere riconosciuti "Cittadini" da tali dobbiamo comportarci imparando ad utilizzare gli strumenti che un sistema democratico ci mette a disposizione. Creeremo nuovamente quella lobby che riuscì a far breccia, tanto da indurre l'allora Senatore (ora è deputato alla Camera!) Mauro Fabris ad invitarci (fu grande merito di un amico che all'epoca era molto attivo nel nostro movimento!) al convegno che O'nonno ha citato in un suo precedente intervento. La Proposta di Legge si chiama così perchè può essere discussa e modificata. Non tutto è perso e vale sempre la pena di cogliere l'occasione per far sentire un coro unanime che una serie di singole voci distinte e discordanti tra loro. Oggi c'è anche l'Osservatorio sul Turismo In Camper composto dal sodalizio tra APC-ANFIA (Associazione dei Costruttori di Camper) e ASSOCAMP (Associazione dei rivenditori), visto mai... Francesco Capaccioni http://it.groups.yahoo.com/grou... http://www.frappr.com/amicidica... www.camperisti-ita.135.it
lorenzofaidate
lorenzofaidate
21/02/2006 59
Inserito il 24/10/2006 alle: 22:55:47
Scusate chidevo per caso, domandina qualcuno ,non ha mai chiesto il nulla osta per estensione della massa conpessiva pieno carico da 3,5 t. ad aumentarla al massimo della possibilita'. e chiaro che poi diventa un patente c, e una possibilita' che vorrei percorrere.[?]
stirner
stirner
27/08/2006 1621
Inserito il 24/10/2006 alle: 23:50:08
si può se il camper è predisposto per...
tana2i
tana2i
20/09/2006 2602
Inserito il 25/10/2006 alle: 10:59:40
chissà quanti anni passeranno ancora, sai cosa vuol dire mettere daccordo tutti i paesi europei su un tema così poco prezioso alla maggior parte dei nostri/loro politici? bhè loro vanno in ferie al resort a spese nostre! purtroppo! ciao a tutti Ivan[;)]
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
ngeloco
ngeloco
-
Inserito il 26/10/2006 alle: 22:36:31
Ciao Antonio, hai perfettamente ragione, è esattamente il vecchio DDL 2363 Fabris della passata legislatura. Ed infatti è il disegno di Legge del senatore che adesso è deputato e che l'ha ripresentato davanti alla Camera dei Deputati, nel testo originale, prima di tutte le proposte di modifica approvate nella Commissione dei LLPP della passata legislatura. Insomma tutto il lavoro fatto in passato (anche da te, da noi) è tutto andato perso. Il mio timore è che non ci sia nessun serio interesse a far andare veramente avanti la cosa, ma si voglia solo tenere i camperisti sulle spine per motivi politico-elettorali. Spero proprio di sbagliarmi ma temo sia così... ciao angelo costa P.S. Lascia perdere il Coordinamento di Firenze, te ne farai una malattia. Ma hai letto l'articolo su tur.it magazine dell'amico? Io ci ho provato ma mi sono perso. Non ci ho capito niente...
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
quote:Originally posted by travel liner
leggete qui... [url] http://www.camera.it/_dati/leg15/lavori/stampati/pdf/15PDL0005420.pdf >
> Ad occhio e croce mi pare sia pari pari la precedente proposta già attivata dal Senatore Fabris nella precedente legislatura e che incontrò un'ostacolo nella commissione per il fatto che interviene per dare un obbligo ai comuni senza distinguere sulle reali possibilità di questi. Io fui uno dei sostenitori di questa iniziativa, intervistai il Sen. Fabris, firmai il documento del gruppo di opinione Camperisti_ITA che sostiene questa iniziativa, e partecipai ad un conevgno tra i senatori e gli addetti ai lavori nel gennaio del 2005. Proprio in quell'incontro alcuni senatori e l'allora Min. Tassone dissero che la cosa andava concordata con i comuni e gli enti locali e qui si fermò la questione. All'incontro successivo di Vicenza il Senator Fabris denunciò le difficoltà dicendo che da parte sua aveva richiesto ai senatori di affrontare e decidere sui singoli temi posti dal DDL. In vero le difficoltà di questo DDL erano state denunciate anche dal Dir. di ABCAMP Luca Stella il quale disse, in un articolo apparso sulla detta rivista on-line ora non più presente in rete ma è presente www-newscamp.it se non ricordo male, vado a memoria, che il Disegno aveva poche speranze in quanto presentato da un senatore di minoranza. Pertanto ora occorre vedere quale livello di condivisione abbia anche all'interno dell'attuale maggioranza perché le esigenze dei comuni sono abbastanza trasversali agli schieramenti politici ed il presidente dell'Anci è Leonardo Domenici, sindcao di Firenze città che conosce bene la tematica dei camperisti per avere proprio nel suo comune il ************* **********. Quindi bisogna vedere se la portata del DDL sarà ritenuta tale da incidere bene senza incidere sui bilanci comunali perché non mi pare che l'attuale governo intenda dare obblighi ai comuni senda dare risorse. Poi, comune, se avete letto bene si parla sempre e solo di sosta, non viene ridisciplinata la situazione di campeggio, e questo, a mio avviso, non porterà a sostanziali novità potendo sempre essere i camper multati per campeggio al ricorrere della condizione. Se quindi non si dichiara che i camper possono stare in situazione di campeggio il conflitto con i comuni riottosi, io temo, passerà dalle ordinanze ai controlli dissuasivi con la possibilità di fare più cassa attraverso le multe. Bye.
>
>
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O Nonno
-
Inserito il 27/10/2006 alle: 23:50:59
quote:Originally posted by ngeloco
Ciao Antonio, hai perfettamente ragione, è esattamente il vecchio DDL 2363 Fabris della passata legislatura. Ed infatti è il disegno di Legge del senatore che adesso è deputato e che l'ha ripresentato davanti alla Camera dei Deputati, nel testo originale, prima di tutte le proposte di modifica approvate nella Commissione dei LLPP della passata legislatura. Insomma tutto il lavoro fatto in passato (anche da te, da noi) è tutto andato perso. Il mio timore è che non ci sia nessun serio interesse a far andare veramente avanti la cosa, ma si voglia solo tenere i camperisti sulle spine per motivi politico-elettorali. Spero proprio di sbagliarmi ma temo sia così... ciao angelo costa P.S. Lascia perdere il Coordinamento di Firenze, te ne farai una malattia. Ma hai letto l'articolo su tur.it magazine dell'amico? Io ci ho provato ma mi sono perso. Non ci ho capito niente...
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
quote:Originally posted by travel liner
leggete qui... [url] http://www.camera.it/_dati/leg15/lavori/stampati/pdf/15PDL0005420.pdf >
> Ad occhio e croce mi pare sia pari pari la precedente proposta già attivata dal Senatore Fabris nella precedente legislatura e che incontrò un'ostacolo nella commissione per il fatto che interviene per dare un obbligo ai comuni senza distinguere sulle reali possibilità di questi. Io fui uno dei sostenitori di questa iniziativa, intervistai il Sen. Fabris, firmai il documento del gruppo di opinione Camperisti_ITA che sostiene questa iniziativa, e partecipai ad un conevgno tra i senatori e gli addetti ai lavori nel gennaio del 2005. Proprio in quell'incontro alcuni senatori e l'allora Min. Tassone dissero che la cosa andava concordata con i comuni e gli enti locali e qui si fermò la questione. All'incontro successivo di Vicenza il Senator Fabris denunciò le difficoltà dicendo che da parte sua aveva richiesto ai senatori di affrontare e decidere sui singoli temi posti dal DDL. In vero le difficoltà di questo DDL erano state denunciate anche dal Dir. di ABCAMP Luca Stella il quale disse, in un articolo apparso sulla detta rivista on-line ora non più presente in rete ma è presente www-newscamp.it se non ricordo male, vado a memoria, che il Disegno aveva poche speranze in quanto presentato da un senatore di minoranza. Pertanto ora occorre vedere quale livello di condivisione abbia anche all'interno dell'attuale maggioranza perché le esigenze dei comuni sono abbastanza trasversali agli schieramenti politici ed il presidente dell'Anci è Leonardo Domenici, sindcao di Firenze città che conosce bene la tematica dei camperisti per avere proprio nel suo comune il ************* **********. Quindi bisogna vedere se la portata del DDL sarà ritenuta tale da incidere bene senza incidere sui bilanci comunali perché non mi pare che l'attuale governo intenda dare obblighi ai comuni senda dare risorse. Poi, comune, se avete letto bene si parla sempre e solo di sosta, non viene ridisciplinata la situazione di campeggio, e questo, a mio avviso, non porterà a sostanziali novità potendo sempre essere i camper multati per campeggio al ricorrere della condizione. Se quindi non si dichiara che i camper possono stare in situazione di campeggio il conflitto con i comuni riottosi, io temo, passerà dalle ordinanze ai controlli dissuasivi con la possibilità di fare più cassa attraverso le multe. Bye.
>
>
>
> Ciao Angelo, Bentornato. Si l'ho letto. Il mio pensiero è che ci si sia ormai focalizzati su questioni che riguardano la circolazione stradale ed in questa si vuole per forza attrarre ogni cosa riguardi l'autocaravan. E la gente in questo forum... bha lasciamo perdere, benedetta ingenuità... Ciao.
frank_caps2000
frank_caps2000
-
Inserito il 29/10/2006 alle: 01:28:48
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
quote:Originally posted by ngeloco
Ciao Antonio, hai perfettamente ragione, è esattamente il vecchio DDL 2363 Fabris della passata legislatura. Ed infatti è il disegno di Legge del senatore che adesso è deputato e che l'ha ripresentato davanti alla Camera dei Deputati, nel testo originale, prima di tutte le proposte di modifica approvate nella Commissione dei LLPP della passata legislatura. Insomma tutto il lavoro fatto in passato (anche da te, da noi) è tutto andato perso. Il mio timore è che non ci sia nessun serio interesse a far andare veramente avanti la cosa, ma si voglia solo tenere i camperisti sulle spine per motivi politico-elettorali. Spero proprio di sbagliarmi ma temo sia così... ciao angelo costa P.S. Lascia perdere il Coordinamento di Firenze, te ne farai una malattia. Ma hai letto l'articolo su tur.it magazine dell'amico? Io ci ho provato ma mi sono perso. Non ci ho capito niente...
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
quote:Originally posted by travel liner
leggete qui... [url] http://www.camera.it/_dati/leg15/lavori/stampati/pdf/15PDL0005420.pdf >
> Ad occhio e croce mi pare sia pari pari la precedente proposta già attivata dal Senatore Fabris nella precedente legislatura e che incontrò un'ostacolo nella commissione per il fatto che interviene per dare un obbligo ai comuni senza distinguere sulle reali possibilità di questi. Io fui uno dei sostenitori di questa iniziativa, intervistai il Sen. Fabris, firmai il documento del gruppo di opinione Camperisti_ITA che sostiene questa iniziativa, e partecipai ad un conevgno tra i senatori e gli addetti ai lavori nel gennaio del 2005. Proprio in quell'incontro alcuni senatori e l'allora Min. Tassone dissero che la cosa andava concordata con i comuni e gli enti locali e qui si fermò la questione. All'incontro successivo di Vicenza il Senator Fabris denunciò le difficoltà dicendo che da parte sua aveva richiesto ai senatori di affrontare e decidere sui singoli temi posti dal DDL. In vero le difficoltà di questo DDL erano state denunciate anche dal Dir. di ABCAMP Luca Stella il quale disse, in un articolo apparso sulla detta rivista on-line ora non più presente in rete ma è presente www-newscamp.it se non ricordo male, vado a memoria, che il Disegno aveva poche speranze in quanto presentato da un senatore di minoranza. Pertanto ora occorre vedere quale livello di condivisione abbia anche all'interno dell'attuale maggioranza perché le esigenze dei comuni sono abbastanza trasversali agli schieramenti politici ed il presidente dell'Anci è Leonardo Domenici, sindcao di Firenze città che conosce bene la tematica dei camperisti per avere proprio nel suo comune il ************* **********. Quindi bisogna vedere se la portata del DDL sarà ritenuta tale da incidere bene senza incidere sui bilanci comunali perché non mi pare che l'attuale governo intenda dare obblighi ai comuni senda dare risorse. Poi, comune, se avete letto bene si parla sempre e solo di sosta, non viene ridisciplinata la situazione di campeggio, e questo, a mio avviso, non porterà a sostanziali novità potendo sempre essere i camper multati per campeggio al ricorrere della condizione. Se quindi non si dichiara che i camper possono stare in situazione di campeggio il conflitto con i comuni riottosi, io temo, passerà dalle ordinanze ai controlli dissuasivi con la possibilità di fare più cassa attraverso le multe. Bye.
>
>
>
> Ciao Angelo, Bentornato. Si l'ho letto. Il mio pensiero è che ci si sia ormai focalizzati su questioni che riguardano la circolazione stradale ed in questa si vuole per forza attrarre ogni cosa riguardi l'autocaravan. E la gente in questo forum... bha lasciamo perdere, benedetta ingenuità... Ciao.
>
> Perchè, Antonio, carissimo? Per quel che mi riguarda finchè se ne parla è sempre un bene: tiene alta l'attenzione su temi di primaria importanza (cosa diversa è farli trascendere in tecnicismi che diventano difficili da seguire per tutti...) Ciao Angelo, ben tornato Francesco Capaccioni
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O Nonno
-
Inserito il 29/10/2006 alle: 09:03:38
quote:Originally posted by frank_caps2000
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
quote:Originally posted by ngeloco
Ciao Antonio, hai perfettamente ragione, è esattamente il vecchio DDL 2363 Fabris della passata legislatura. Ed infatti è il disegno di Legge del senatore che adesso è deputato e che l'ha ripresentato davanti alla Camera dei Deputati, nel testo originale, prima di tutte le proposte di modifica approvate nella Commissione dei LLPP della passata legislatura. Insomma tutto il lavoro fatto in passato (anche da te, da noi) è tutto andato perso. Il mio timore è che non ci sia nessun serio interesse a far andare veramente avanti la cosa, ma si voglia solo tenere i camperisti sulle spine per motivi politico-elettorali. Spero proprio di sbagliarmi ma temo sia così... ciao angelo costa P.S. Lascia perdere il Coordinamento di Firenze, te ne farai una malattia. Ma hai letto l'articolo su tur.it magazine dell'amico? Io ci ho provato ma mi sono perso. Non ci ho capito niente...
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
quote:Originally posted by travel liner
leggete qui... [url] http://www.camera.it/_dati/leg15/lavori/stampati/pdf/15PDL0005420.pdf >
> Ad occhio e croce mi pare sia pari pari la precedente proposta già attivata dal Senatore Fabris nella precedente legislatura e che incontrò un'ostacolo nella commissione per il fatto che interviene per dare un obbligo ai comuni senza distinguere sulle reali possibilità di questi. Io fui uno dei sostenitori di questa iniziativa, intervistai il Sen. Fabris, firmai il documento del gruppo di opinione Camperisti_ITA che sostiene questa iniziativa, e partecipai ad un conevgno tra i senatori e gli addetti ai lavori nel gennaio del 2005. Proprio in quell'incontro alcuni senatori e l'allora Min. Tassone dissero che la cosa andava concordata con i comuni e gli enti locali e qui si fermò la questione. All'incontro successivo di Vicenza il Senator Fabris denunciò le difficoltà dicendo che da parte sua aveva richiesto ai senatori di affrontare e decidere sui singoli temi posti dal DDL. In vero le difficoltà di questo DDL erano state denunciate anche dal Dir. di ABCAMP Luca Stella il quale disse, in un articolo apparso sulla detta rivista on-line ora non più presente in rete ma è presente www-newscamp.it se non ricordo male, vado a memoria, che il Disegno aveva poche speranze in quanto presentato da un senatore di minoranza. Pertanto ora occorre vedere quale livello di condivisione abbia anche all'interno dell'attuale maggioranza perché le esigenze dei comuni sono abbastanza trasversali agli schieramenti politici ed il presidente dell'Anci è Leonardo Domenici, sindcao di Firenze città che conosce bene la tematica dei camperisti per avere proprio nel suo comune il ************* **********. Quindi bisogna vedere se la portata del DDL sarà ritenuta tale da incidere bene senza incidere sui bilanci comunali perché non mi pare che l'attuale governo intenda dare obblighi ai comuni senda dare risorse. Poi, comune, se avete letto bene si parla sempre e solo di sosta, non viene ridisciplinata la situazione di campeggio, e questo, a mio avviso, non porterà a sostanziali novità potendo sempre essere i camper multati per campeggio al ricorrere della condizione. Se quindi non si dichiara che i camper possono stare in situazione di campeggio il conflitto con i comuni riottosi, io temo, passerà dalle ordinanze ai controlli dissuasivi con la possibilità di fare più cassa attraverso le multe. Bye.
>
>
>
> Ciao Angelo, Bentornato. Si l'ho letto. Il mio pensiero è che ci si sia ormai focalizzati su questioni che riguardano la circolazione stradale ed in questa si vuole per forza attrarre ogni cosa riguardi l'autocaravan. E la gente in questo forum... bha lasciamo perdere, benedetta ingenuità... Ciao.
>
> Perchè, Antonio, carissimo? Per quel che mi riguarda finchè se ne parla è sempre un bene: tiene alta l'attenzione su temi di primaria importanza (cosa diversa è farli trascendere in tecnicismi che diventano difficili da seguire per tutti...) Ciao Angelo, ben tornato Francesco Capaccioni
>
> FRANCESCO LO SAI COME LA PENSO: Asserire quello che va asserendo IVANOP e Calosci (SOSTA-CAMPEGGIO LIBERO IN LINERO STATO) come l'ha detto un altro interventuno, è il contrario e mina alla base la possibilità di essere adeguatamente accolti perché chi dovrebbe fare AA ci pensa 70000000000000 volte prima e non investirà alcunché per fare aree chei camperisti non vogliono utilizzare. Per contro nessun comune ammetterà mai un campeggio selvaggio sul proprio territorio. La strada è fare AA adeguate. Ma quando qualcuno propone questo senti dire: io non voglio essere obbligato ad usare strutture ghettizzanti. Non è pertanto chiaro l'obiettivo. L'hai vista no la lista della spesa del movimentocamperisti? Voglio tutto e non sono disposto a dare nulla. Tu te li ricordi gli strali che hai ricevuto da qualche associazione per il solo fatto di avere appoggiato aprtmanete il DDL Fabris. No? Dalla stessa associazione che a Roma non ha profferito parola su alcuna inizitiva illustrata sia da te che da tramite TI. Non si è ottenuto nulla nel 2005 perché SI DOVEVANO sentire i comuni, ed oggi si va alla carica con ulteriori pretese di livello maggiore quando la volta precedente nonsi è ottenuto nulla. Sai quato io abbia appoggiato con scritti ed interviste il DDL Fabris-Dentamaro. Cio nonostante oggi sono fortemente pessimista. Aree se ne stanno creando ma c'è una mentalità che viene ancora diffura e che non condivido stare a sbafo li dove ci sono anche AA fatte da comuni e privati, ma attenzione non sapendo che non si può! Avendo la faccia tosta di chiederlo come diritto! Di questo passo saremo in futuro ancora più invisi e rifiutati. Il punto è sempre questo: EDUCAZIONE E CONSAPEVOLEZZA ED USO DELLE STRUTTURE QUANDO ESISTENTI SUL TERRITORIO. Ciao.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.