CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Pedaggi e norme per i camper oltre 3,5t in europa

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
11 20 261
Gege01
Gege01
18/07/2018 1842
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2020 alle: 12:07:04
@TheDevil: gentilmente mi posti la definizione di "complessi di veicoli" come riportata dal Codice della Strada? 

Perché io non riesco a trovarla...

Ricordo che per VEICOLI si intendono tutte le macchine di qualsiasi specie, che circolano sulle strade guidate dall'uomo. (art. 46). I veicoli si suddividono a loro volta in base all'art 47 in varie categorie, tra cui gli autoveicoli (art. 47, comma h). Questi ultimi, a loro volta, vengono classificati in base all'art. 54, dove al comma h viene riportata la definizione di autotreni.

Alla luce di quanto sopra, se un cartello di divieto si riferisce ai veicoli in generale, per la classificazione del CdS nel suddetto limite sono compresi ANCHE gli autotreni.

Spero di essere stato chiaro e di non dovermi ripetere nuovamente...
Gegè (e non Gege01!) su Boeing 747 (Katamarano 50 MY19)

Modificato da Gege01 il 24/01/2020 alle 12:07:36
TheDevil
TheDevil
rating

23/11/2006 4252
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2020 alle: 14:14:14
  
Ieri Pascia2 ha scritto:
Una interpretazione logica di quanto argomentato porterebbe tuttavia a voler considerare il limite massimo di massa effettiva  a pieno carico al momento del transito come estesa ai veicoli e a loro complessi, inclusi quindi gli autotreni. 
La domanda quindi è: può darsi che il legislatore nella stesura del testo possa essere incorso in un imperfetto utilizzo di alcuni termini...

  
==============================
  
Ti ringrazio innanzitutto per le espressioni di apprezzamento che hai ritenuto di manifestarmi.

Sono assolutamente contrario allo "studio" della normativa derivato dall'esperienza pratica, specie se riferita indirettamente.

Preferisco andare a consultare i vigenti testi normativi nei siti istituzionali e maturare il mio personale convincimento secondo il mio limite di conoscenza della lingua italiana.

Un breve riepilogo.

Nell'articolo 118 del Regolamento al CdS il legislatore descrive i cinque segnali attraverso la cui collocazione un eps pubblicizza le ordinanze con le quali vengono disposte limitazioni alla circolazione dei veicoli secondo le tre dimensioni lineari o la massa (totale o per asse).

Le descrizioni dei cinque segnali hanno una parte iniziale in comune: TRANSITO VIETATO AI VEICOLI AVENTI...

Soltanto per uno dei cinque segnali il legislatore aggiunge l'inciso O A COMPLESSI DI VEICOLI tra i tèrmini veicoli ed aventi dell'anzidetta parte iniziale.

A questo punto, secondo la domanda da te posta, ci sono tre possibilita'.

1) Il legislatore avrebbe sbagliato ad inserire il predetto inciso nella descrizione del solo segnale Fig. II.67 in quanto (come sostenuto da Gege') il termine VEICOLI deve considerarsi inclusivo dei COMPLESSI DI VEICOLI, e quindi l'inciso e' pleonastico oltre che anomalo rispetto alla descrizione degli altri quattro segnali.

2) Il legislatore avrebbe dimenticato di inserire il predetto inciso nella descrizione del segnale Fig. II.68 in quanto, pur dovendosi intendere il termine VEICOLI singolarmente (come da me sostenuto), l'esperienza dei conducenti professionali porta ad affermare che detto segnale debba riferirsi anche ai COMPLESSI DI VEICOLI.

3) Il vigente quadro normativo corrisponde alle effettive intenzioni del legislatore, che ben avrebbe avuto occasione - nel frattempo - di rimediare ad uno dei due presunti errori sopraindicati.

Sino a prova contraria continuo a sostenere la terza possibilita'.

Nell'àmbito dei rapporti cittadino/istituzione possiamo valutare l'opportunita' di interpellare i due ministeri interessati, uno perche' ha scritto la norma e l'altro perche' coordina l'attivita' di tutti coloro che sono preposti all'accertamento delle violazioni.

A meno che, dalla consultazione di prontuari e/o documenti scritti sulla materia, non si possa ricavare qualche autorevole indicazione che valga a dirimere il contrasto qui emerso tra le opinioni di privati cittadini, semplici "utenti della strada".
  
 
chorus
chorus
05/10/2006 9959
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2020 alle: 14:47:35
In risposta al messaggio di Grinza del 23/01/2020 alle 21:14:17

É illogico pensare che un camion che pesa più di 7 tonnellate non possa passare ed un bilico che ne pesa 13 si. Di norma quei cartelli sono messi perché c’é un pericolo e non per fare cassa come un autovelox 
Sono d'accordo con questa conclusione di assoluto buonsenso.
Concordo altresì con Gege01 che le definizioni di veicolo e di autoveicolo sono quelle da lui riportate, almeno per quanto a mia conoscenza.
Nelle versioni in pdf del codice della strada e del regolamento in mio possesso, il termine "veicolo" è rispettivamente ripetuto 447 e 284 volte, il termine "veicoli" rispettivamente 866 e 523 volte.
Sinceramente non credo che nella trascrizione letterale delle norme il legislatore sia così sofisticato da dare una definizione univoca e incontrovertibile a questi termini.
Mi sembra di essere tornato indietro di alcuni anni quando cercavamo di definire il termine categoria o categorie (di utenti, di veicoli). Uno ha ragione e l'altro non ha torto!
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20520
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2020 alle: 15:01:29
quindi se io trovassi quel cartello, con indicato che può passare un veicolo alla volta, sgancio il rimorchio, passo con la motrice e poi spingo il rimorchio a mano finchè non finisce il divieto?
Silvio
Gege01
Gege01
18/07/2018 1842
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2020 alle: 16:07:22
Esattamente Silvio.... laughlaugh
Gegè (e non Gege01!) su Boeing 747 (Katamarano 50 MY19)
Laika Kreos 3004  27.000€, Anno: 2002
Laika Kreos 3004 27.000€, Anno: 2002
Arca P 699 GLM 71.500€, Anno: 2018
Arca P 699 GLM 71.500€, Anno: 2018
Laika KOSMO CV 6.4 57.306€, Nuovo
Laika KOSMO CV 6.4 57.306€, Nuovo
Hobby De Luxe 30.600€, Nuovo
Hobby De Luxe 30.600€, Nuovo
Roller Team Livingstone Sport 2 Limited 60.290€, Nuovo
Roller Team Livingstone Sport 2 Limited 60.290€, Nuovo
Previous Next
Gege01
Gege01
18/07/2018 1842
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2020 alle: 16:09:02
TheDevil non hai risposto alla mia domanda...

Ripropongo: gentilmente mi posti la definizione di "complessi di veicoli" come riportata dal Codice della Strada?

Grazie.
Gegè (e non Gege01!) su Boeing 747 (Katamarano 50 MY19)
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20520
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2020 alle: 16:10:51
In risposta al messaggio di Gege01 del 24/01/2020 alle 16:09:02

TheDevil non hai risposto alla mia domanda... Ripropongo: gentilmente mi posti la definizione di complessi di veicoli come riportata dal Codice della Strada? Grazie.
non risponde alle domande, non si trovano sul webwink
Silvio
chorus
chorus
05/10/2006 9959
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2020 alle: 16:28:58
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 24/01/2020 alle 16:10:51

non risponde alle domande, non si trovano sul web
Sono iscritto da più di 13 anni a questo sito, e ho partecipato a molte discussioni promosse da The Devil o a discussioni promosse da altri utenti nelle quali The Devil partecipava attivamente.
Egli ha sempre detto di non essere un giurista, ma credo sia innegabile riconoscergli competenza, capacità di lettura, facilità di approfondimento e di reperimento delle norme che interessano la circolazione stradale e la motorizzazione.
Lo ritengo un'importante risorsa per questo forum, da lui ho imparato molto. Lui peraltro sa bene che non condivido alcune sue posizioni, ma ciò lo ha sempre rispettato.
Apprezzo inoltre che egli si limiti ad intervenire soltanto in questa sezione del forum. Avercene qui dentro di utenti come The Devil!
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20520
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2020 alle: 17:45:29
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 24/01/2020 alle 15:01:29

quindi se io trovassi quel cartello, con indicato che può passare un veicolo alla volta, sgancio il rimorchio, passo con la motrice e poi spingo il rimorchio a mano finchè non finisce il divieto?
e aggiungo, se un tutor o una telecamera riprende la targa del rimorchio( che ricordo non serve più quella ripetitrice della motrice)
a casa mi arriverà la sanzione con scritto "  il rimorchio targato xxxxx superava il limite di velocità...."?
e come potrebbe essere possibile che il rimorchio possa superare una qualsiasi velocità essendo privo di propulsore?
Silvio
Gege01
Gege01
18/07/2018 1842
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2020 alle: 19:18:53
Chorus qui non si tratta di avere ragione o torto, non si vince nessun premio...
Qui si tratta di capire se quel cartello dice una cosa o ne dice una altra. 
Non sono interessato alla polemica (anche se sono stato duramente e gratuitamente attaccato) ma solo ad un confronto pacato e chiarificatore. Dove ho sbagliato ho sempre ammesso la mia ignoranza e chiesto scusa qualora ce ne fosse stato bisogno.
Al momento credo di avere ragione in merito all'interpretazione del cartello, ma sono pronto ad ammettere il mio torto e a sposare la tesi di chiunque spieghi chiaramente e supportata dalle vigenti leggi la sua versione.

Senza preconcetto alcuno.
Gegè (e non Gege01!) su Boeing 747 (Katamarano 50 MY19)

Modificato da Gege01 il 24/01/2020 alle 19:21:03
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51602
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2020 alle: 19:53:27
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 24/01/2020 alle 17:45:29

e aggiungo, se un tutor o una telecamera riprende la targa del rimorchio( che ricordo non serve più quella ripetitrice della motrice) a casa mi arriverà la sanzione con scritto  il rimorchio targato xxxxx superava il limite di velocità....? e come potrebbe essere possibile che il rimorchio possa superare una qualsiasi velocità essendo privo di propulsore?
Daltronde il tutor non conoscendo la targa del veicolo trainante, puo citare solo il rimorchio.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20520
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2020 alle: 19:54:51
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 24/01/2020 alle 19:53:27

Daltronde il tutor non conoscendo la targa del veicolo trainante, puo citare solo il rimorchio.  
Appunto, ti pare una cosa possibile?
Arriverà una multa con indicato :  l'autotreno (o autoarticolato) con agganciato il rimorchio xxxxx, superava il limite di velocità.... 
Silvio

Modificato da impiegatodelvolante il 24/01/2020 alle 19:57:55
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54458
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2020 alle: 20:04:57
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 24/01/2020 alle 19:53:27

Daltronde il tutor non conoscendo la targa del veicolo trainante, puo citare solo il rimorchio.  
Veramente la conosce, il rimorchio riporta la targa della motrice.

Peró come ho detto, per logica la massa è nei veicoli che siano semplici o complessi
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20520
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2020 alle: 20:09:48
In risposta al messaggio di Grinza del 24/01/2020 alle 20:04:57

Veramente la conosce, il rimorchio riporta la targa della motrice. Peró come ho detto, per logica la massa è nei veicoli che siano semplici o complessi
No Antonio, da qualche anno non è più necessario mettere la targa ripetitrice per i rimorchi immatricolati nuovi dal ( non ricordo)
Quindi una telecamera o tutor vede solo la targa del rimorchio 
Silvio
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54458
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2020 alle: 20:13:28
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 24/01/2020 alle 20:09:48

No Antonio, da qualche anno non è più necessario mettere la targa ripetitrice per i rimorchi immatricolati nuovi dal ( non ricordo) Quindi una telecamera o tutor vede solo la targa del rimorchio 
Ah però deve sapere a cosa è agganciato altrimenti a chi tolgono i punti nella CQC?
 
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20520
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2020 alle: 20:17:59
In risposta al messaggio di Grinza del 24/01/2020 alle 20:13:28

Ah però deve sapere a cosa è agganciato altrimenti a chi tolgono i punti nella CQC?  
Non lo deve sapere subito, lo saprà al momento che il trasgressore dichiarerà chi stava guidando in quel momento. 
Ci sono grosse flotte che continuano a cambiarsi i rimorchi tra loro, l'azienda sa in quel dato momento traina  quel determinato rimorchio, ma il sistema no. 
È come prendere una multa dal t-red, non sa chi sta guidando, se prendi un verbale devi dichiarare chi guidava in quel momento, se non lo fai paghi una sanzione  maggiorata 
Silvio

Modificato da impiegatodelvolante il 24/01/2020 alle 20:24:04
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51602
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2020 alle: 20:54:17

Esatto, solo i rimorchi di qualche anno fa, avevano (e hanno ancora) la targa gialla ripetitrice e la targa piccola bianca, ora c'è un unica targa identica a quella delle auto, stessa dimensione e colori, che incomincia con XA... che identifica il rimorchio.
Visto che il rimorchio è un veicolo immatricolato e con sua carta di circolazione, si sa chi è l intestatario, come per qualsiasi altra auto o veicolo in generale.
Ma come in qualsiasi altro veicolo l intestatario puo non corrispondere al conducente che quindi deve essere dichiarato dall intestatario.

Nel mio rimorchio aveva la targa gialla + targa piccola, ma accidetalmente la targa piccola si è danneggiata irreparabilmente (ha accidentalmente ricevuto un colpo di ascia mentre era appoggiata su una zocca di legno) e quindi ho reimmatricolato il rimorchio con nuova targa e avendo tre veicoli a cui agganciarlo, ora mi evito lo sbattimento di sostituire ogni volta la targa gialla, o come piu volte capitato, per dimenticanza andare via con la targa sbagliata.

Esempio di rimorchio con nuova targa:

IMG_2092.jpg


Mi è capitato spesso di vere camion italiani con semirimorchio con targa Polacca o altro, li si che mi sa sarà dura recapitare le contravvenzioni.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 24/01/2020 alle 20:56:26
TheDevil
TheDevil
rating

23/11/2006 4252
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2020 alle: 22:22:22
In risposta al messaggio di Gege01 del 24/01/2020 alle 12:07:04

@TheDevil: gentilmente mi posti la definizione di complessi di veicoli come riportata dal Codice della Strada?  Perché io non riesco a trovarla... Ricordo che per VEICOLI si intendono tutte le macchine di qualsiasi specie,
che circolano sulle strade guidate dall'uomo. (art. 46). I veicoli si suddividono a loro volta in base all'art 47 in varie categorie, tra cui gli autoveicoli (art. 47, comma h). Questi ultimi, a loro volta, vengono classificati in base all'art. 54, dove al comma h viene riportata la definizione di autotreni. Alla luce di quanto sopra, se un cartello di divieto si riferisce ai veicoli in generale, per la classificazione del CdS nel suddetto limite sono compresi ANCHE gli autotreni. Spero di essere stato chiaro e di non dovermi ripetere nuovamente...
...
  
Ti ringrazio tanto per questa richiesta che mi ha finalmente consentito di acquisire la "prova" che smonta la mia opinione e convalida la posizione da te sostenuta unitamente ad Impiegatodelvolante.

Mi spiace sinceramente d'essermi intestardito a tutelare il legislatore nazionale, cui sono da ascrivere un'impropria definizione di autotreno nell'art. 54 CdS ed un'impropria redazione dell'art. 118 del Regolamento al CdS (come gia' ipotizzato da Pascia2).

Nel nostro ordinamento giuridico il termine «complesso di veicoli» indica dei veicoli collegati che partecipano alla circolazione stradale come una unita'.

Mi sono riferito all'ordinamento giuridico perche' la definizione e' tratta dalla Convenzione sulla circolazione stradale (conclusa a Vienna l'8 novembre 1968) che, quale trattato internazionale, prevale su qualunque norma nazionale e rende automaticamente disapplicate eventuali disposizioni di contenuto difforme, a parte che e' richiamata nell'art. 1 del CdS.
 
 
 
superduke46
superduke46
27/09/2017 2097
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2020 alle: 23:10:15
ma alla fine della fiera sto camion può passare o no?
Gege01
Gege01
18/07/2018 1842
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2020 alle: 00:13:41
In risposta al messaggio di TheDevil del 24/01/2020 alle 22:22:22

   Ti ringrazio tanto per questa richiesta che mi ha finalmente consentito di acquisire la prova che smonta la mia opinione e convalida la posizione da te sostenuta unitamente ad Impiegatodelvolante. Mi spiace sinceramente
d'essermi intestardito a tutelare il legislatore nazionale, cui sono da ascrivere un'impropria definizione di autotreno nell'art. 54 CdS ed un'impropria redazione dell'art. 118 del Regolamento al CdS (come gia' ipotizzato da Pascia2). Nel nostro ordinamento giuridico il termine «complesso di veicoli» indica dei veicoli collegati che partecipano alla circolazione stradale come una unita'. Mi sono riferito all'ordinamento giuridico perche' la definizione e' tratta dalla Convenzione sulla circolazione stradale (conclusa a Vienna l'8 novembre 1968) che, quale trattato internazionale, prevale su qualunque norma nazionale e rende automaticamente disapplicate eventuali disposizioni di contenuto difforme, a parte che e' richiamata nell'art. 1 del CdS.      
...
L'importante è essere arrivati ad una tesi condivisa, a prescindere da chi l'ha sostenuta. 
Ora abbiamo ben chiaro il significato di quel cartello.
A me dispiace solamente che tu ti sia rivolto a me in termini "poco gentili", ma per il resto è stata una discussione costruttiva e chiarificatrice.  yes

@superduke46: se il camion pesa al momento del transito più di quanto riportato dal cartello NON può passare.
Stesso discorso per i camper: a prescindere se è un over35 o meno, fa fede il peso all'atto del transito. 
Paradossalmente (ammesso che il divieto sia per pesi superiori a 3,5t) un over35 che pesi al momento del transito 34,5q può transitare mentre un camper patente B da 35q sovrappeso (come quello di parecchi di noi...) non può transitare.
Gegè (e non Gege01!) su Boeing 747 (Katamarano 50 MY19)
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.