CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Pick up N1 utilizzo privato

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 33
quattroD
quattroD
25/02/2009 1626
Inserito il 23/02/2011 alle: 12:04:15
La domanda sembrerebbe semplice ma ho trovato molte risposte, anche ufficiali, contrastanti: Un privato (no ragione sociale, no partita IVA) può utilizzare pick up omologato N1 intestato a se stesso come una normale vettura? (festivi, familiari, etc) Premesso che: se lo può intestare, basta che non deduca fiscalmente nulla. (questo sembra chiarito) Se non fosse così, in Italia è sostanzialmente impossibile utilizzare le cellule scarrabili? Ho trovato solo una circolare ministeriale che chiarisce quali carateristiche deve avere un veicolo N1 per essere utilizzabili per scopi privati, ma si parla solo di veicoli con carrozzeria F0 , ovvero furgoni. Grazie a chi saprà chiarirmi le idee... amesso che sia possibile
terrier
terrier
08/05/2009 259
Inserito il 23/02/2011 alle: 17:43:36
Ciao, io ho un L200 che ovviamente è omologato autocarro 5 posti. Premetto che non esiste omologato vettura, mi hanno fermato più di una volta, anche con famiglia, mega spesa e cane, però quando hanno visto che era intestato ad un privato non hanno detto nulla. In fondo l'iva l'ho pagata e non ho evaso nulla. Ciao Paolo.
ippocampo2009
ippocampo2009
22/02/2009 7455
Inserito il 23/02/2011 alle: 18:10:47
Vai tranquillo. Se non deduci alcunchè dalla dichiarazione dei redditi lo puoi utilizzare tutti i giorni.
chorus
chorus
05/10/2006 9958
Inserito il 23/02/2011 alle: 18:54:14
quote:Risposta al messaggio di ippocampo2009 inserito in data 23/02/2011  18:10:47 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> C'è una pronuncia del ministero competente (circolare o risoluzione) che chiarisca la seguente disposizione dell'art. 54, lett. d) del cds: "autocarri: veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso o al trasporto delle cose stesse"? Da questa disposizione legislativa capisco che un autocarro non può trasportare persone, salvo che siano addette all'uso o al trasporto delle cose trasportate. Grazie
SergioRM
SergioRM
-
Inserito il 23/02/2011 alle: 19:48:53
Può forse interessare una discussione svoltasi in un altro forum: [url] http://forum.fuoristrada.it/messages/58640/103784.html
ippocampo2009
ippocampo2009
22/02/2009 7455
Inserito il 23/02/2011 alle: 22:20:35
quote:Risposta al messaggio di chorus inserito in data 23/02/2011  18:54:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Hai ragione...e mi citi un caso pratico in cui io non possa portare passeggeri sul veicolo N1? (veicolo scarico, carico con una merce qualsiasi, etc...fai tu)
Wingamm WINGAMM OASI 610 GL, Nuovo
Wingamm WINGAMM OASI 610 GL, Nuovo
Fendt BIANCO ACTIV 35.887€, Nuovo
Fendt BIANCO ACTIV 35.887€, Nuovo
Elnagh BARON 531 67.223€, Nuovo
Elnagh BARON 531 67.223€, Nuovo
Hobby De Luxe 28.124€, Nuovo
Hobby De Luxe 28.124€, Nuovo
Rapido C 55 28.124€, Nuovo
Rapido C 55 28.124€, Nuovo
Previous Next
quattroD
quattroD
25/02/2009 1626
Inserito il 23/02/2011 alle: 22:56:54
Temo che stiamo semplicemente cercando una risposta che non esiste...[:(][B)][:0] La domanda di riserva potrebbe essere: Ma in quale altro paese è impossibile stabilire con certezza come si può utilizzare un veicolo normalmente omologato e in vendita?[xx(][}:)] Bah!
TheDevil
TheDevil
rating

23/11/2006 4252
Inserito il 23/02/2011 alle: 23:27:26
cfr. http://www.asaps.it/showpage.ph... ----- p.s. A titolo personale non sono affatto d'accordo, in quanto si sentono chiaramente i rumori dell'arrampicata sul vetro liscio. Ma al Ministero dell'Interno compete (ex art. 11 CdS) il coordinamento dei servizi di polizia stradale da chiunque espletati. A meno che non ci siano istruzioni ministeriali piu' recenti, di cui pero' non sono a conoscenza.
ippocampo2009
ippocampo2009
22/02/2009 7455
Inserito il 23/02/2011 alle: 23:53:09
quote:Risposta al messaggio di TheDevil inserito in data 23/02/2011  23:27:26 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Beh, la circolare è adesso superata visto che dal 2007 per molti veicoli immatricolati N1 il calcolo della tassa di possesso viene fatto come se fossero M1. E' tale modalità di calcolo è stata decisa proprio perchè per tali tipi di veicolo la "distinzione" non ha più ragione di esistere.
chorus
chorus
05/10/2006 9958
Inserito il 24/02/2011 alle: 09:01:27
quote:Risposta al messaggio di ippocampo2009 inserito in data 23/02/2011  23:53:09 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ma la circolare è oggi superata anche nel chiarimento previsto dall'ultimo capoverso? Grazie per una tua cortese risposta. PS vado OT, ma mi sembra molto interessante questo passo della circolare in merito al concetto di destinazione ed uso di un veicolo (fonte legislativa l'art. 82 del cds): "L'Italia non può non definire autocarro ciò che tecnicamente é considerato tale in sede di omologazione europea, ma può – e lo sta facendo con l'art. 82 C.d.S. – definire la destinazione di uso del mezzo in funzione delle caratteristiche tecniche di classificazione, restringendo le possibilità di impiego del veicolo rispetto alle potenzialità di uso che lo stesso potrebbe sostenere".
spitfire
spitfire
04/12/2008 353
Inserito il 24/02/2011 alle: 10:04:06
Buon giorno a tutti. Intervengo nella discussione perchè mi corre l'obbligo di farvi conoscere che, in realtà, la risposta al quesito c'è ed è pure inoppugnabile. In buona sostanza su un autocarro (qualsiasi...N1, N2 e N3) NON è possibile trasportare persone oltre al conducente. O meglio, si possono trasportare le persone addette al carico/scarico e solamente quando il veicolo è carico. La circolare è del Ministero dell'Interno. Volentieri ve la pubblicherei qui sul sito, ma, purtroppo, in questo periodo non sono al lavoro, causa una fastidiosa polmonite virale. Se volete, quando rientrerò al lavoro, ve la metto un line. Nella mia zona, considerate le numerose dogane italo svizzere ed italo/Livigno, è frequentissimo il ritiro della carta di circolazione di autocarri trasportanti persone e cose. Ciao
chorus
chorus
05/10/2006 9958
Inserito il 24/02/2011 alle: 10:20:47
quote:Risposta al messaggio di spitfire inserito in data 24/02/2011  10:04:06 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Caro spitfire, spero tu possa pubblicare la circolare del Ministero dell'Interno quanto prima, poichè significherà che ti sei rimesso in sesto. I miei migliori auguri di prontissima guarigione. Ciao
fbomped
fbomped
16/08/2006 280
Inserito il 24/02/2011 alle: 11:21:18
quote:Risposta al messaggio di terrier inserito in data 23/02/2011  17:43:36 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Sicuramente se circoli in provincia di Bologna, nel caso di accertamento della violazione dell'art. 82, non ti viene applicata la sospensione della CdC, purchè siano soddisfatte determinate condizioni, come riportate dalla circolare sottoindicata emanata dall'UMC di quella provincia... MINISTERO DEI TRASPORTI Dipartimento per i Trasporti Terrestri - S.I.I.T. n° 4 Emilia Romagna Marche - Sede di Bologna U.M.C. - Ufficio Motorizzazione Civile di Bologna Servizio di Polizia Stradale Relazione con gli organi di Polizia - Accertamenti - Verifiche - Sospensioni C.d.C. - Violazioni al C.d.S. 40138 Bologna - Via dell'Industria n° 13 - Tel. 051/6046111 - Fax.: 051/6010010 (2° piano - stanza 220 - lun. - merc. - ven. - ore 09:00 - 13:30) Prot. 2241/002-0 P.S./stanza 220 Bologna, 21/02/2007 Circolare n° 3/2007 A TUTTI GLI ORGANI DI POLIZIA STRADALE OPERANTI NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA E AGLI ENTI INTERESSATI OGGETTO: Violazioni all'art. 82 del C.d.S. per trasporto privato di persone su autocarri cat. N1 - Provvedimento 6 dicembre 2006 dell'Agenzia delle Entrate. Sulla G.U. del 13-12-2006 n° 289 è stato pubblicato a cura dell'Agenzia delle Entrate il provvedimento 6 dicembre 2006 "Individuazione dei veicoli che, a prescindere dalla categoria di omologazione, risultano da adattamenti che non ne impediscono l'utilizzo per il trasporto privato di persone, ai sensi dell'articolo 35 comma 11, del Decreto - Legge 4 luglio 206, n° 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 gosto 2006 n° 248". Quanto stabilito nel provvedimeto è condiviso dal Ministero dei Trasporti del 05-12-2006. Al fine di poter valutare correttamente la visura della carta di circolazione per stabilire se l'autocarro è idoneo al trasporto di persone private, debbono sussistere i seguenti tre requisiti: 1) Codice carrozzeria "F0" (F zero) 2) Un numero di posti pari o superiore a quattro; 3) Rapporto tra la potenza massima (PT) del motore in Kw e la portata del veicolo espressa in t. superiore a 180. J = Pt / (Mc - T) maggiore o uguale a 180 dove Mc = Massa complessiva e T = tara del veicolo in t. Pertanto questo Ufficio, in caso di violazioni all'art. 82 del CdS (e cioè il trasporto privato di persone su autocarri) applicherà il provvedimento in oggetto, per il quale, se sussisteranno le condizioni previste, procederà alla restituzione della carta di circolazione al legittimo intestatario senza emanare ordinanza di sospensione. Si allega per la più ampia e opportuna diffusione la copia della circolare in oggetto. Si resta a disposizione. Il Direttore dell'U.M.C. di Bologna Dott. Ing. Antonio Fabbricatore.id="size1">id="green">
ippocampo2009
ippocampo2009
22/02/2009 7455
Inserito il 24/02/2011 alle: 16:18:40
quote:Risposta al messaggio di chorus inserito in data 24/02/2011  09:01:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra) Ma la circolare è oggi superata anche nel chiarimento previsto dall'ultimo capoverso? Grazie per una tua cortese risposta.>
> L'autorizzazione riguarda il trasporto di persone sul cassone, cosa diversa da quella in discussione. Se fai una ricerca ne abbiamo già parlato io e TheDevil...
quattroD
quattroD
25/02/2009 1626
Inserito il 24/02/2011 alle: 18:24:14
quote:Risposta al messaggio di spitfire inserito in data 24/02/2011  10:04:06 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Scusa ma secondo me una tale interpretazione semplicemente non è applicabile nel mondo reale.[:I][:o)][:D] In un trasporto si fa spesso un viaggio carichi e uno scarichi (o viceversa) Durante il viaggio scarichi cosa faccio mando tutti gli altri occupanti in pulmann? Altro esempio: parto dal punto A per andare a caricare in B e scaricare in C: allora secondo questo regolamento non potrei trasportare nessuno da A a B...[xx(][:D][:o)] .. e al ritorno? E poi chi stabilisce se per scaricare una merce ci vogliono 1 o più persone? Inoltre non scordiamoci che non sto parlando di autocarri intestati ad aziende (o partita IVA)ma intestati a persone fisiche. Che senso ha permettere di immatricolare un autocarro a un pensionato e poi permettergli di utlizzarlo solo per trasportare cose relative alla sua attività?... Ma quale attività? che non ce l'ha! Bah! sono sempre più confuso. [B)] Auguri di pronta guarigione anche da parte mia.[:)]
quattroD
quattroD
25/02/2009 1626
Inserito il 24/02/2011 alle: 18:25:53
quote:Risposta al messaggio di fbomped inserito in data 24/02/2011  11:21:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Questa è la circolare a cui facevo riferimento e che dal 2009 dovrebbe essere valida per tutto il territorio nazionale... ma si riferisce solo ai furgoni e non ai pickup... chissa perchè?
fbomped
fbomped
16/08/2006 280
Inserito il 24/02/2011 alle: 19:34:26
quote:Risposta al messaggio di quattroD inserito in data 24/02/2011  18:25:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Purtroppo questo è l'esempio evidente della libera interpretazione delle leggi all'italiana. Lo "scienziato" di turno ha emanato questa circolare con la quale stabilisce che in provincia di Bologna non si applica la sanzione accessoria della sospensione della CdC nel caso di accertamento di violazioni all'art. 82 del C.d.S., in determinate condizioni. Ciò significa che l'utente rischia comunque la sanzione amministrativa (80 euro); tutto ciò crea confusione sia agli operatori delle FF.OO. che operano sulla strada che agli utenti stessi. Sarebbe stato più costruttivo e corretto se quello "scienziato" avesse sensibilizzato gli "scienziati" del Ministero competente, affinchè venisse emanata una circolare univoca da applicare in tutto il territorio nazionale, invece di "decidere arbitrariarmente" con provvedimenti discutibili.
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
terrier
terrier
08/05/2009 259
Inserito il 24/02/2011 alle: 19:43:17
Mi avete confuso le idee.[:0] Andrò a vedere tutte le sigle del libretto, quello che so di sicuro è che è omologato per 5 posti, poi l'ho comprato autocarro perchè non esiste vettura. Cosa ho evaso?[?] Secondo me è un mezzo eccezionale, ci puoi caricare tutto quello che vuoi, con quale altra vettura puoi farlo? Poi vi dirò tutte le sigle che ci sono sul libretto. Ciao Paolo.
chorus
chorus
05/10/2006 9958
Inserito il 25/02/2011 alle: 08:56:02
La circolare postata da fbomped mutua una disposizione emanata con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate di dicembre 2006, in attuazione ad una precedente norma, che vuole colpire il fenomeno dei falsi autocarri, ovvero quelle particolari autovetture immatricolate autocarro per beneficiare della deducibilità dell'iva, dei costi di esercizio e dell'ammortamento. Tuttavia, il quesito dell'autore del topic verte sulla possibilità di utilizzare la categoria di autoveicoli pick up immatricolati N1 come mezzo di trasporto persone (immagino la famiglia). Ricordo che abbiamo già parlato di questo argomento e personalmente sono convinto che su simili veicoli non è possibile trasportare persone diverse dal conducente.
quattroD
quattroD
25/02/2009 1626
Inserito il 25/02/2011 alle: 11:14:19
quote:Risposta al messaggio di chorus inserito in data 25/02/2011  08:56:02 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ...personalmente sono convinto che su simili veicoli non è possibile trasportare persone diverse dal conducente.id="size1"> Ma allora perchè omologano i veicoli N1 con 5 posti con tanto di ancoraggi isofix e disattivazione Airbag per il traporto dei bambini (tutto regolarmente riportato in omologazione)?[?][B)][:0][?] Vorrei ripetere ancora che il mio dubbio non è semplicemente sul trasporto persone su un veicolo N1 ma sul trasporto passeggeri su un veicolo N1 intestato a un privato (no aziendo, no P.IVA)il quale ovviamente non detrae un fico secco[:D][:D] Vale anche la pena ricordare che questa fantasiosa limitazione esiste solo in Italia... in tutti gli altri paesi, anche europei, ti puoi comprare un pick up e utilizzarlo come meglio ti piace (se non lo intesti a un azienda).
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51590
Inserito il 25/02/2011 alle: 11:57:48
ma non c'è modo di immatricolare come M1 (anzichè N1) un pickup? Inoltre come N1 se si monta il gancio di traino si spende uno sproposito di bollo e più che altro assicurazione perchè vengono calcolati non sul peso del mezzo, ma sul peso del mezzo + il peso che è abilitato a rimorchiare. Cosa di cui mi sono reso conto cambiando auto, avevo trovato una Suzuki jimny immatricolata autocarro praticamente nuova ma alla fine la ho acquistata nuova immatricolata vettura (poi ho messo in cantina i sedili dietro [:D]) proprio per il costo spropositato che avrei pagato di bollo e più che altro assicurazione montando il gancio. E io ne faccio un uso privato (anche se ho partita iva). La cosa mi interessa perchè un domani non mi dispiacerebbe una cella scarrabile Bimobil al posto del camper.

Modificato da IZ4DJI il 25/02/2011 alle 12:01:58
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.