Inserito il 14/09/2006 alle: 13:43:27
Sai, Butch, a mio avviso è anche "aberrante" che i limiti di concentrazione del particolato (PM10, PM5, PM2,5), a Torino, vengano superati per 200 giorni all'anno contro il massimo di 35 (trentacinque!!!) previsti dalla normativa.
Che cosa faccia il particolato alla salute dei bambini e degli anziani (che, in 200 giorni su 365 dovrebbero stare letteralmente chiusi in casa) lo puoi leggere su qualsiasi sito in cui si parli di inquinanti.
A volte bisognerebbe ampliare un po' il punto di vista, no? Il blocco dei veicoli in Piemonte riguarda mezzi immatricolati quindici anni fa, non ieri. Poichè il problema è noto da anni, io credo che il diritto collettivo alla salute prevalga sul diritto individuale a muoversi con mezzi iperinquinanti.
Capisco benissimo che ognuno vive queste cose guardando il suo portafoglio; capisco benissimo che, per una famiglia monoreddito, passare dalla Panda degli anni '90 ad un nuovo mezzo è un problema serio e critico.
Ma per chi ha un camper, datato ma non storico, mi sembra che il problema in realtà sia ridimensionabile. Le limitazioni riguardano il periodo invernale e la fascia giornaliera dei giorni feriali: puoi quindi girare quanto ti pare nei weekend, la sera, la mattina. Non è un sacrificio terribile, a mio avviso, se ci devi andare in vacanza.
Può anche darsi che ci sia una deroga per i mezzi con almeno tre persone a bordo, se il decreto mantiene le deroghe abituali delle precedenti limitazioni.
Un piccolo sacrificio per contribuire, incominiciando da qualche parte, a invertire la tendenza che rende le nostre città ogni giorno più invivibili, tossiche e pericolose.
Poi, se qualcuno ha idee migliori, ben vengano. Ma è noto che un terzo dell'inquinamento invernale arriva dal traffico, un terzo dai riscaldamenti ed un terzo dalla combustione industriale (industrie, centrali, ecc): e su questi tre problemi, qualcosa bisognerà pure iniziare a farlo, prima o poi (lo fa Schwarzenegger in California in modo molto più tosto che qui!), non trovi?