CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Piemonte, blocco veicoli euro0 euro1

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 37
butch
butch
16/02/2006 112
Inserito il 14/09/2006 alle: 11:02:32
Ci siamo! La Regione Piemonte ha approvato il piano antismog che prevede il blocco dei veicoli diesel euro 0 e euro 1 nei giorni feriali dalle 8,00 alle 18,30 dal 6 novembre 2006 al 31 marzo 2007, poi dal 1 ottobre 2007 stessi orari ma tutti i giorni (quindi anche i festivi), poi dal 1 ottobre 2008 blocco anche per i veicoli euro 2 e dal 1 ottobre 2009 anche gli euro 3 e euro 4 senza filtro antiparticolato. Praticamente fra tre anni quasi nessuno dei veicoli attuali potrà circolare in Piemonte. Per chi come me ha un camper dell'89 che va benissimo diventa un problema poterlo utilizzare. Diciamo che per un anno ancora ci si potrà muovere facendo un pò di attenzione alle fasce orarie, poi si vedrà. L'unica speranza sarà quella di arrivare al 2009 e farlo iscrivere nel registro dei veicoli storici (che sono esclusi dai blocchi). Ulteriore problema, a mio parere, è che questa legislazione di fatto bloccherà il mercato dell'usato dato che non avrebbe comunque senso acquistare un camper di 5/6 anni (euro 2) che fra due anni non potrà comunque circolare. Soluzione: rottamare il camper attuale, investire 40.000,00 euro in un camper nuovo euro 4 con FAP. Mi sembra una cosa aberrante e mi piacerebbe sapere quanti di noi si trovano nella mia stessa situazione. Saluti. Candido
silviocop
silviocop
28/08/2006 6
Inserito il 14/09/2006 alle: 11:37:03
Ciao , io ho appena postato su un'altra discussione e mi ripeto ( sono nuovo del forum è sto saltando un po di qua e di là per "ambientarmi" ..scusate) ...comunque ...io abito in periferia di Milano e , da quello che ho capito , dopo il Piemonte ci saremo noi ... ! Ho un camper del 90 preso usato 3 anni fa con cui ho percorso 25000 Km e va ..BENISSIMO .!! Già mi veniva da piangere a pensare di cambiarlo con un'altro usato un po' più recente ...a questo punto ...da quello che scrivi ...bisogna cambiarlo con uno nuovo se non si vuole essere qui tra 3-4 anni a consultare gli orari permessi. ...non ho parole ... ciao Silvio
teol
teol
18/02/2006 964
Inserito il 14/09/2006 alle: 11:57:19
Butch, se tu ti lamenti, pensa a chi ha comprato un camper quest'anno, che verra' bloccato nel 2009: non lo potra' usare fino al 2026 quando diventera' storico. Bello, no? ps dove hai trovato la notizia? vorrei leggermi tutta l'ordinanza pps sei certo che il piano antismog escluda le auto storiche? ciao
butch
butch
16/02/2006 112
Inserito il 14/09/2006 alle: 12:41:33
Allora, per vedere la delibera provate ad andare su questo indirizzo www.ecodallecittà.it/allegati/116052_stralcio%20piano%20mobilita%20post%20Giunta%2017_7_06.doc Comunque i veicoli storici sono esclusi dalle limitazioni. Saluti. Candido
massi69
massi69
04/05/2006 32
Inserito il 14/09/2006 alle: 13:33:22
Io sono uno di quelli che ha comprato il camper quest'anno (Giugno 2006). Spero proprio che non si diffonda questa normativa altrimenti tra breve i camper saranno inutilizzabili e si svaluteranno subito. ciao Massimmo
marcoz
marcoz
12/01/2004 512
Inserito il 14/09/2006 alle: 13:43:27
Sai, Butch, a mio avviso è anche "aberrante" che i limiti di concentrazione del particolato (PM10, PM5, PM2,5), a Torino, vengano superati per 200 giorni all'anno contro il massimo di 35 (trentacinque!!!) previsti dalla normativa. Che cosa faccia il particolato alla salute dei bambini e degli anziani (che, in 200 giorni su 365 dovrebbero stare letteralmente chiusi in casa) lo puoi leggere su qualsiasi sito in cui si parli di inquinanti. A volte bisognerebbe ampliare un po' il punto di vista, no? Il blocco dei veicoli in Piemonte riguarda mezzi immatricolati quindici anni fa, non ieri. Poichè il problema è noto da anni, io credo che il diritto collettivo alla salute prevalga sul diritto individuale a muoversi con mezzi iperinquinanti. Capisco benissimo che ognuno vive queste cose guardando il suo portafoglio; capisco benissimo che, per una famiglia monoreddito, passare dalla Panda degli anni '90 ad un nuovo mezzo è un problema serio e critico. Ma per chi ha un camper, datato ma non storico, mi sembra che il problema in realtà sia ridimensionabile. Le limitazioni riguardano il periodo invernale e la fascia giornaliera dei giorni feriali: puoi quindi girare quanto ti pare nei weekend, la sera, la mattina. Non è un sacrificio terribile, a mio avviso, se ci devi andare in vacanza. Può anche darsi che ci sia una deroga per i mezzi con almeno tre persone a bordo, se il decreto mantiene le deroghe abituali delle precedenti limitazioni. Un piccolo sacrificio per contribuire, incominiciando da qualche parte, a invertire la tendenza che rende le nostre città ogni giorno più invivibili, tossiche e pericolose. Poi, se qualcuno ha idee migliori, ben vengano. Ma è noto che un terzo dell'inquinamento invernale arriva dal traffico, un terzo dai riscaldamenti ed un terzo dalla combustione industriale (industrie, centrali, ecc): e su questi tre problemi, qualcosa bisognerà pure iniziare a farlo, prima o poi (lo fa Schwarzenegger in California in modo molto più tosto che qui!), non trovi?
Mobilvetta ADMIRAL K 5.1, Nuovo
Mobilvetta ADMIRAL K 5.1, Nuovo
Laika Ecovip 112 61.000€, Anno: 2018
Laika Ecovip 112 61.000€, Anno: 2018
Fendt TOPAS 590 19.800€, Anno: 2009
Fendt TOPAS 590 19.800€, Anno: 2009
Knaus VAN TI MAN 640 MEG VANSATION 80.500€, Nuovo
Knaus VAN TI MAN 640 MEG VANSATION 80.500€, Nuovo
Carthago COMPACTLINE I 138 DB 80.500€, Nuovo
Carthago COMPACTLINE I 138 DB 80.500€, Nuovo
Previous Next
butch
butch
16/02/2006 112
Inserito il 14/09/2006 alle: 13:51:16
Mah, sembrerebbe che una normativa simile sia allo studio un pò in tutte le regioni del nord. Naturalmente noi stiamo parlando di camper, ma teniamo presente che i divieti sono rivolti a tutti i veicoli, sia a benzina che diesel. Ora a parte i camperisti, di solito chi ha un veicolo di 10/12 anni è una persona che non ha la possibilità di acquistarne uno nuovo e magari gli serve per andare a lavorare; oppure è un anziano che fa pochi chilometri e gli è sufficiente la sua vecchia vettura. E poi ci sono i commercianti, le imprese, gli artigiani. Insomma tutta questa gente si troverà costretta a buttare l'auto o il mezzo in genere e acquistarne una nuova. Le stime della Regione Piemonte parlano di 500.000 veicoli. E chi le smaltisce? Inoltre siamo sicuri che tutte queste persone abbiano la possibilità di spendere i soldi necessari all'acquisto di un'auto nuova? Va be che a Torino c'è la Fiat, però... Scusate ma le mie sono cosiderazioni da privato cittadino, purtroppo non ho l'intelligenza dei nostri amministratori. Candido
marchorias
marchorias
-
Inserito il 14/09/2006 alle: 14:08:15
^

Modificato da marchorias il 14/10/2006 alle 16:21:39
silviocop
silviocop
28/08/2006 6
Inserito il 14/09/2006 alle: 14:15:51
Ciao Marcoz , sono d'accordissimo con te quando dici che bisogna cominciare a fare qualche sacrificio per il bene di tutti ...la questione è che se mi dicono ...."tu il camper lo usi tra la mezzanotte e le 4 del mattino " ..ok ...mi adeguo ....anch'io capisco che se giro a quell'ora non c'è in giro nessuno e quindi non faccio code e ci metto la metà del tempo a fare la strada e quindi inquino la metà ....ma se mi dicono tu lo devi buttare via la cosa cambia parecchio !! Se uno deve cambiare un'utilitaria magari con 10.000 Euro se la cava ( e già non è detto che sia una cosa indolore ) ma cambiare un camper ....lo sappiamo tutti che senza montarsi la testa è almeno tre volte tanto . Io spero che sia come tu dici , e cioè che i limiti siano effettivamente nei feriali e ci siano degli orari da sfruttare altrimenti ....compro la roulotte ...! Saluti Silvio
marcoz
marcoz
12/01/2004 512
Inserito il 14/09/2006 alle: 14:22:54
quote:Originally posted by butch
Ora a parte i camperisti, di solito chi ha un veicolo di 10/12 anni è una persona che non ha la possibilità di acquistarne uno nuovo e magari gli serve per andare a lavorare; oppure è un anziano che fa pochi chilometri e gli è sufficiente la sua vecchia vettura. E poi ci sono i commercianti, le imprese, gli artigiani... Scusate ma le mie sono cosiderazioni da privato cittadino, purtroppo non ho l'intelligenza dei nostri amministratori. Candido >
> Esistono migliaia di casi particolari, ma è evidente che quando si prende una decisione non si può stare lì a considerarli tutti. La deroga per chi usa i mezzi come strumenti di lavoro è già prevista, ma prima o poi (visto che, muovendosi di più, inquinano di più) anche questi cittadini dovranno trovare una soluzione compatibile con la legge. Il fatto che - proprio perchè c'era la Fiat - negli ultimi decenni il trasporto privato sia cresciuto in modo incontrollato ed irragionevole, che ognuno sia spinto ad avere dieci vetture nonostante non ci siano più nè spazi per circolare nè per parcheggiare, non è un motivo valido per dire "a me va bene il mio vecchio catorcio fumoso, se non vi piace sostituitemi l'auto gratis!". Se uno ha bisogno di un'auto, avrà previsto anche i costi necessari alla sua sostituzione, prima o poi: se la usa tutti i giorni e non è un collezionista, inizierà a preoccuparsi - dopo 10-15 anni - di come poterla sostituire, come fa con gli elettrodomestici che prima o poi si rompono e "muoiono": risparmierà, se e come potrà, e per il resto si indebiterà. Così fan tutti, e se non han voglia di farlo, o non ne hanno bisogno come il famoso vecchietto che fa pochi chilometri con la 600, nessun problema: viaggiano quando è consentito, e nelle altre ore prendono il mezzo pubblico. Si fa quel che si può, come sempre.
marcoz
marcoz
12/01/2004 512
Inserito il 14/09/2006 alle: 14:27:25
Silvio, che dobbiamo fare? Io posso anche capire chi non ce la fa a comprarsi una macchina, ma se noi privilegiati non riusciamo a cambiare il camper...è come se uno mi dicesse che non può cambiare la casa al mare: sono solidale, ma non è una cosa essenziale, o almeno non è il massimo della priorità. Io non sono ricco e per cambiare il camper (era dell'89) mi sono invischiato in 10 anni di debiti: se non ce la faccio a pagarli, e mi tocca cambiare l'auto, lo venderò. Mi dispiacerà, ma non è una tragedia collettiva, ti pare? Mica si può sempre avere e far tutto, bisogna anche scegliere, nella vita.
butch
butch
16/02/2006 112
Inserito il 14/09/2006 alle: 14:45:18
Pienamente d'accordo che se si vuole migliorare la situazione dell'inquinamento occorre fare qualche sacrificio, e che il problema del camper è in qualche modo relativo (io stesso ho pensato prima all'autovettura che uso per lavoro che non al camper) ma le mie cosiderazioni andavano anche al fatto che dal 2008 le limitazioni toccheranno a tutti i veicoli Euro 2 (cioè quelli immatricolati intorno al 1998/2000) e dall'anno dopo quelli euro 3 e 4 senza FAP (cioè quelli immatricolati fino al 2005/2006). Faccio un esempio: questa primavera l'impresa dove lavoro ha acquistato un autocarro Renault -Euro 4 (dovendone attendere la consegna circa 2 mesi perchè erano disponibili solo gli euro 3), però questo autocarro non ha il FAP pertanto a partire dal 2009 non potrebbe (poi vederemo cosa succede) comunque più circolare. Rimane forse un pò difficile pensare che un'azienda riesca ad ammortizzare allegramente un mezzo da 60.000,00 in soli tre anni per poi buttarlo via o farlo girare solo di notte. Allora se teniamo conto che gli euro 4 sono usciti solo tra il 2005 e il 2006, semplicemente occorreva dare più tempo che non 3 anni per poter effettuare la sostituzione di tutto il parco circolante. Saluti. Candido
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 14/09/2006 alle: 14:47:36
suvvia ragazzi, ma e' esplicito che questo provvedimento e' stato studiato nei dettagli dalla Fiat e non dagli Enti Locali... http://www.ecodallecitta.it/all... Ciao ps: del resto la rottamazione erano fondi dello Stato, e quindi i soldi li abbiamo tirati fuori noi [}:)][:(!] (anche chi, come me, non ha acquistato una vettura/moto) e non i vari Agnelli, Romiti e quant'altro, che non sanno più cosa fare per incrementare il fatturato alla faccia nostra (noi siamo costretti a cambiare veicoli, mentre loro riescono ad ottenere "acrobatiche deroghe" per vendere prodotti non-conformi [:0]); e dopo Euro-5 a cosa andremo in contro?

Modificato da jimbo65 il 14/09/2006 alle 14:54:08
massi69
massi69
04/05/2006 32
Inserito il 14/09/2006 alle: 15:27:42
concordo sul fatto che qualche sacrificio per l'ambiente bisogna pur farlo e che il camper non è certo un bene di prima necessità. Però vorrei fare alcune considerazioni 1) se il camper non me lo posso permettere non me lo compro e vivo bene lo stesso 2) se mi dicono che ci saranno limitazioni faccio le mie valutazioni prima dell'acquisto 3) ma se lo acquisto e solo dopo averlo acquistato escono normative che tra tre anni me ne limitano l'utilizzo non ne faccio un dramma ma un po me le fanno girare !!! ciao Massimo
silviocop
silviocop
28/08/2006 6
Inserito il 14/09/2006 alle: 16:44:54
No Marcoz ...non è certo una tragedia collettiva ...semmai famigliare ... ;-) però ...non si può nemmeno pretendere di recuperare in 3 anni ( come dice giustamente Candido ) tutto quello che NON è stato fatto in 10 ( grazie agli interessi dei soliti noti come dice Jimbo65 ) ... Io, a malincuore, capisco che il mio camper a 16 anni sia un mezzo che potrei anche pensare di cambiare ....ma investire 40.000 Euro e sentirsi dire che tra 3 o 4 anni devo chiedere il permesso per usarlo ... il primo pensiero è quello di Massimo .! ...ecco...così ho citato tutti ...[:)] ciao Silvio
marchorias
marchorias
-
Inserito il 14/09/2006 alle: 16:49:21
^

Modificato da marchorias il 14/10/2006 alle 16:22:01
sunmaneta
sunmaneta
09/06/2006 191
Inserito il 14/09/2006 alle: 16:58:21
Se con un po' di blocchi nelle varie città + Roma l'hanno spuntata i taxisti, volete che non si possa cambiare qualche cosa in questa legge quando vai a toccare qualche milione di possessori di autoveicoli incriminati?Vi figurate veicoli che bloccano tutte le arterie e le città? E poi la tassa sulla proprietà quando tu il mezzo lo puoi solo utilizzare per 1/3 dell'anno la devi pagare tutta? Ma.... per ora non mi è tutto così chiaro.Vedremo Ciao Su
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 14/09/2006 alle: 17:02:08
quote:Originally posted by sunmaneta
volete che non si possa cambiare qualche cosa in questa legge quando vai a toccare qualche milione di possessori di autoveicoli incriminati?Vi figurate veicoli che bloccano tutte le arterie e le città? E poi la tassa sulla proprietà quando tu il mezzo lo puoi solo utilizzare per 1/3 dell'anno la devi pagare tutta? >
> magari fosse...
marcoz
marcoz
12/01/2004 512
Inserito il 14/09/2006 alle: 17:07:35
quote:Originally posted by marchorias
quote:Originally posted by marcoz
Silvio, che dobbiamo fare? Io posso anche capire chi non ce la fa a comprarsi una macchina, ma se noi privilegiati non riusciamo a cambiare il camper...è come se uno mi dicesse che non può cambiare la casa al mare: sono solidale, ma non è una cosa essenziale, o almeno non è il massimo della priorità. Io non sono ricco e per cambiare il camper (era dell'89) mi sono invischiato in 10 anni di debiti: se non ce la faccio a pagarli, e mi tocca cambiare l'auto, lo venderò. Mi dispiacerà, ma non è una tragedia collettiva, ti pare? Mica si può sempre avere e far tutto, bisogna anche scegliere, nella vita. >
> Domanda: ma se non potrà più circolare chi te lo compra [?]
>
> beh, è del 2004: vabbè preoccuparsi, ma adesso "esageruma nen", non è che i mezzi di due/tre anni finiranno tutti in discrica![:o)]
butch
butch
16/02/2006 112
Inserito il 14/09/2006 alle: 17:23:13
No, no possono comunque circolare fra le 18,30 e le 8,00 cioè di sera e di notte. Leggete il testo completo del piano antismog all'indirizzo che vi ho segnalato sopra. Ma infatti il problema sarà per le autovetture che di solito si utilizzano più di giorno che di notte. In pratica se devo andare in vacanza con il camper parto alle 18,30 e va bene lo stesso. Se devo andare al lavoro di solito parto alle 8,00 ed esco alle 18,00. La mia marea euro 2 del 2001 dovrò comunque cambiarla nel 2008. Invece se avessi una (dico per dire) golf euro 4 del 2005 potrei tenerla fino al 1° ottobre 2009. Poi ripeto, non è che si dovranno per forza rottamare tutte le vetture, però il blocco con fascia oraria dalle 8,00 alle 18,30 ne limita enormemente l'utilizzo. Candido
marchorias
marchorias
-
Inserito il 14/09/2006 alle: 17:34:39
^

Modificato da marchorias il 14/10/2006 alle 16:22:21
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.