http://www.poliziadistato.it/pd...
quote:Originally posted by videodue> ti prego non qui...già tremo per le risposte. Avanti ai nonni ed ai proff :-)
Le notizie di Gennaio 2008 22-01-2008 - Più libertà sulle strade per i camper Stop a divieti di circolazione per camper e caravan. A stabilirlo è una direttiva del ministero dei Trasporti che con una nota indirizzata al ministero dell'Interno puntualizza alcuni aspetti normativi relativi alla semplice sosta di camper a questi mezzi diritti di circolazione e sosta, uguali al resto degli autoveicoli in circolazione. Nel documento vengono sottolineati alcuni comportamenti di dubbia legittimita' adottati da alcune amministrazioni comunali che limitano la sosta e la circolazione dei caravan nel proprio territorio. Tra questi, i divieti di circolazione per motivi di igiene e sanita' pubblica; il camper infatti se correttamente attrezzato ed utilizzato è in grado di poter evitare ogni pericolo per la sanità e la sicurezza dei cittadini. Il ministero dei Trasporti in sostanza ricorda alle ammnistrazioni locali che le attività preventive non devono vietare l'uso di tali veicoli; si devono invece sanzionare gli abusi e i comportamenti illeciti. Questi mezzi dovrebbero poi trovare spazi appositi per effettuare un parcheggio idoneo così come avviene per gli altri autoveicoli. Appaiono invece pericolosi alcuni dispositivi come le barre poste ad una certa altezza lungo alcune strade che limitano il passaggio dei camper ma che potrebbero causare anche danni a mezzi speciali e di soccorso. Nella direttiva viene anche sottolineata la differenza a volte trascurata tra semplice sosta e campeggio intendendo per la prima uno stazionamento sul suolo pubblico del veicolo senza occupare spazi esterni al veicolo stresso. circolarehttp://www.poliziadistato.it/pd...
>
quote:Originally posted by Roberto66> Chiedo scusa se mi ripeto, ma i DEFLUSSI sono diversi dagli EFFLUSSI (sara' anche una "arzigogolo" da "azzeccagarbugli" ma cosi' e'... e il CdS cita solo i DEFLUSSI) Lasciando poi (volentieri!!!) da parte le "azzeccagarbugiate", e' assurdo e illogico non poter tenere acceso (p.e.) il frigo a gas quando si e' in sosta (anche se/quando nessun componente e' a bordo perche' a passeggio, in spiaggia, etc. , ovvero anche quando non si dorme/mangia=soggiorna nelcamper) perche' le cibarie andrebbero a male. Ciao, Ivano.id="blue">
A me sembra gia' qualcosa, almeno sosta e circolazione sono ben chiari cosi' come l' odioso utilizzo delle sbarre. Finalmente si fa chiarezza sull' azione di campeggio . Purtoppo reta il cavillo dei deflussi che di fatto impediscono l' uso invernale (stufa) e/o estivo (frigo). Ovvero a bordo di una moto posso fumarmi un sigaro o sco...are ma non tenere il frigo o la stufa accesa . cosa che puo' fare tranquillamente la casa di fronte. Una volta corretta questa anomalia secondo me si puo' sperare in un po' di fiato. ciao Roberto>
quote:Originally posted by Roberto66> Sì, poi il ricorso, se prendi la multa, te lo fa IvanoPP. Se perdi il ricorso, ti paga pure la multa. ciao
in pratica quindi i fumi della truma e del frigo non sono contemplati ? si tratta allora semplicemente di non disperdere acqua di qualsiasi colore ? ho inteso bene ? >
quote:Originally posted by IvanoPP [blue]Chiedo scusa se mi ripeto, ma i DEFLUSSI sono diversi dagli EFFLUSSI (sara' anche una "arzigogolo" da "azzeccagarbugli" ma cosi' e'... e il CdS cita solo i DEFLUSSI) >> ... che sono diversi anche dagli effluvi, che sono diversi dai fluvi, che sono diversi dai flussi, che sono diversi dalle correnti, che sono diversi dai moti, che sono diversi dagli spostamenti... che sono diversi dalla pasta con le patate. Ma scusami, ma secondo te che cosa distinguerebbe mai i deflussi dagli efflussi ai fini del senso che il legislatore ha voluto dare all'art. 185 cds? Ce lo spieghi per favore.
quote:Originally posted by Roberto66> Bha, direi che le certezze in questo campo sono tuttaltro che tante… basta vedere cosa succede: falso in bilancio che non e’ reato ma invece per chi vende cd taroccati e’ la “fine del mondo”, De Magistris e Forleo “*****ati” per aver pestato i piedi a chi non dovevano, i “colpevoli” delle morti per amianto impuniti, il mandare a “fancuculo” qualcuno che a parere della cassazione non e’ piu’ un reato (ecchessaramai , un complimento!), … e cosi’ avanti quasi all’infinito… Tornando a noi, “lessicalmente” ("azzeccagarbugliatamente") parlando e’ (dovrebbe essere…) cosi’ , ma considerata l’ampia possibilita’ di ”interpretazione’” … ovvero gira e rigira i discorsi sono purtroppo sempre gli stessi: se in sosta (mangiando/dormendo dentro al camper, magari con frigo e stufa accesi, pur rispettando il 185) il vigile fa la multa l’unica possibilita’ che si ha e’ contestare il verbale presentando ricorso (al Prefetto o al GdP, con tutti i “contro” del caso ovvero denaro da spendere e tempo da dedicarci, il che’ il piu’ delle volte “conviene” pagare direttamente la multa e cio’ le amm. comunali ben lo sanno e ci “marciano” alla grande) e quindi attendere la sentenza che puo’ essere negativa in base anche all’interpretazione adottata (sentenza che puo’ essere eventualmente di nuovo impugnata ma con ulteriori spese e perdite di tempo…). Con cio’ voglio dire, facendo un esempio pratico, che p.e. io un po’ di tempo orsono ho vinto un ricorso contro T-RED (in quanto la durata del giallo era troppo breve e peggio ancora era stata diminuita dopo l’installazione del T-RED, ovvero faccenda che “puzza lontano un miglio” di “cassa” , tra l’altro e piu’ in generale vicenda molto discussa un po’ di tempo orsono sui media; per chi e’ interessato al mio ricorso/sentenza veda il 3D che avevo inserito in questo forum) ma invece molti altri multati (nello stesso posto e condizioni) non facendo ricorso l’hanno pagata (e oltre ai soldini anche 5 punti della patente in meno)… ovvero potevo pagare punto e basta, oppure darmi da fare (pur “smarronandomi” e non poco…) per cercare di “ribellarm”i ad una multa che ritenevo ingiusta… Cmq, detto quanto sopra, ripeto che a parer mio e’ molto piu’ importante il concetto NON “azzeccagarbugliesco” inerente il DATO DI FATTO che se si spegne il frigo le cibarie vanno a male (indipendentemente se dentro al camper c’e’ qualcuno o meno) e cio’ e’ ASSURDO E ILLOGICO. Ovvero il camper e’ stato progettato e costruito (ed omologato) per ospitare accessori che se utilizzati correttamente non creano problemi (ne’ quando vengono usati in una AA e/o in un camping ne’ quando vengono usati in un parcheggio pubblico) tra l’altro accessori che rendono possibile (per chi lo desidera) l’indipendenza del camper da strutture ricettive svincolandolo dalla necessita’ di doversi ricoverare per forza (o per meglio dire per necessita’ , al contrario p.e. delle tende in quanto necessitano p.e. di servizi igienici) in una AA e/o camping. Se si vuol fare un paragone, sarebbe come p.e. vietare alle barche di poter “soggiornare” (mangiare, dormire, farsi la doccia, andare al wc, …) ANCHE in mare aperto costringendole invece a stare solo ed esclusivamente nei porti: chi le comprerebbe piu’ ? Per concludere, ognuno (essendo maggiorenne e vaccinato) e’ libero di fare quello che meglio crede (p.e. e nel caso del camperismo andare solo in AA e/o camping , oppure evitare i comuni anti-camperisti , oppure “rischiare” la multa e poi eventualmente fare ricorso) valutando i pro e i contro della situazione. Ciao, Ivano. PS: come gia’ detto in altra occasione, solo per far presente che di tale argomento si parla gia’ in questo forum in
in pratica quindi i fumi della truma e del frigo non sono contemplati ? si tratta allora semplicemente di non disperdere acqua di qualsiasi colore ? ho inteso bene ?>
http://www.camper.netsurf.it/fo...
(questo per cercare di non “disperdere” in piu’ 3D la discussione)id="blue">quote:Originally posted by IvanoPP> AZZ! E poi dici azzeccagarbugliese. Se ti esprimevi in aramaico antico eri più chiaro. Non ci ho capito assolutamente niente di tutto quello che hai scritto. id="red">
Bha, direi che le certezze in questo campo sono tuttaltro che tante… basta vedere cosa succede: falso in bilancio che non e’ reato ma invece per chi vende cd taroccati e’ la “fine del mondo”, De Magistris e Forleo “*****ati” per aver pestato i piedi a chi non dovevano, i “colpevoli” delle morti per amianto impuniti, il mandare a “fancuculo” qualcuno che a parere della cassazione non e’ piu’ un reato (ecchessaramai , un complimento!), … e cosi’ avanti quasi all’infinito… Tornando a noi, “lessicalmente” ("azzeccagarbugliatamente") parlando e’ (dovrebbe essere…) cosi’ , ma considerata l’ampia possibilita’ di ”interpretazione’” … ovvero gira e rigira i discorsi sono purtroppo sempre gli stessi: se in sosta (mangiando/dormendo dentro al camper, magari con frigo e stufa accesi, pur rispettando il 185) il vigile fa la multa l’unica possibilita’ che si ha e’ contestare il verbale presentando ricorso (al Prefetto o al GdP, con tutti i “contro” del caso ovvero denaro da spendere e tempo da dedicarci, il che’ il piu’ delle volte “conviene” pagare direttamente la multa e cio’ le amm. comunali ben lo sanno e ci “marciano” alla grande) e quindi attendere la sentenza che puo’ essere negativa in base anche all’interpretazione adottata (sentenza che puo’ essere eventualmente di nuovo impugnata ma con ulteriori spese e perdite di tempo…). Con cio’ voglio dire, facendo un esempio pratico, che p.e. io un po’ di tempo orsono ho vinto un ricorso contro T-RED (in quanto la durata del giallo era troppo breve e peggio ancora era stata diminuita dopo l’installazione del T-RED, ovvero faccenda che “puzza lontano un miglio” di “cassa” , tra l’altro e piu’ in generale vicenda molto discussa un po’ di tempo orsono sui media; per chi e’ interessato al mio ricorso/sentenza veda il 3D che avevo inserito in questo forum) ma invece molti altri multati (nello stesso posto e condizioni) non facendo ricorso l’hanno pagata (e oltre ai soldini anche 5 punti della patente in meno)… ovvero potevo pagare punto e basta, oppure darmi da fare (pur “smarronandomi” e non poco…) per cercare di “ribellarm”i ad una multa che ritenevo ingiusta… Cmq, detto quanto sopra, ripeto che a parer mio e’ molto piu’ importante il concetto NON “azzeccagarbugliesco” inerente il DATO DI FATTO che se si spegne il frigo le cibarie vanno a male (indipendentemente se dentro al camper c’e’ qualcuno o meno) e cio’ e’ ASSURDO E ILLOGICO. Ovvero il camper e’ stato progettato e costruito (ed omologato) per ospitare accessori che se utilizzati correttamente non creano problemi (ne’ quando vengono usati in una AA e/o in un camping ne’ quando vengono usati in un parcheggio pubblico) tra l’altro accessori che rendono possibile (per chi lo desidera) l’indipendenza del camper da strutture ricettive svincolandolo dalla necessita’ di doversi ricoverare per forza (o per meglio dire per necessita’ , al contrario p.e. delle tende in quanto necessitano p.e. di servizi igienici) in una AA e/o camping. Se si vuol fare un paragone, sarebbe come p.e. vietare alle barche di poter “soggiornare” (mangiare, dormire, farsi la doccia, andare al wc, …) ANCHE in mare aperto costringendole invece a stare solo ed esclusivamente nei porti: chi le comprerebbe piu’? Per concludere, ognuno (essendo maggiorenne e vaccinato) e’ libero di fare quello che meglio crede (p.e. e nel caso del camperismo andare solo in AA e/o camping , oppure evitare i comuni anti-camperisti , oppure “rischiare” la multa e poi eventualmente fare ricorso) valutando i pro e i contro della situazione. Ciao, Ivano. PS: come gia’ detto in altra occasione, solo per far presente che di tale argomento si parla gia’ in questo forum inhttp://www.camper.netsurf.it/fo...
(questo per cercare di non “disperdere” in piu’ 3D la discussione)id="blue"> >
quote:Originally posted by ngeloco> [:o)][:o)][:o)]
AZZEpoidiciazzeccagarbugliese.Setiesprimeviinaramaicoanticoeripiùchiaro.Noncihocapitoassolutamentenientedituttoquellochehaiscritto.id="red">>
quote:Originally posted by bearvan> come qualcuno non tarderà a farti notare non è mica così semplice sai...non è questione di omolagazione degli apparecchi ma di dove ti trovi quando li usi: come li accendi tecnicamente subentri in situazione di campeggio e in italia è permesso campeggiare solo in camping oppure al massimo in certe AA (nemmeno tutte) il succo di tutte la diatribe infatti è tra chi ritiene che usando stufa e frigo si campeggia e si viola la legge cmq e tra quelli che invece pensano che l'utilizzo interno del vr in sosta sia possibile. ....allora che ci staremmo a scannare a fare qui da anni....[:D][:D][:D] ciao Valerioid="size2">
Buongiorno!!! Mi infilo nel discorso, che sento particolarmente, in quanto sono un fautore della sosta libera e rispettosa. Il fatto dello scarico o dell'emissione di effluvi o come li vogliamo chiamare, non ci riguarda proprio!!!! posso provare a esprimermi in maniera esauriente: Parto dal presupposto base che i nostri veicoli sono omologati in origine con determinate particolari caratteristiche che li fanno rientrare in una categoria di veicoli a parte; proprio per queste carateristiche, determinati comportamenti sono da intendersi intrinseci nella fruizione del veicolo stesso, vedi dormirci dentro, cucinare e scaldarci, nonchè mantenere fresche le nostre cibarie. Ora, se io vivo civilmente, e questo è il secondo punto base su cui non bisogna trasgredire, all'interno del camper, non commetto alcuna violazione, se tengo accesa la stufa a -30 in un parcheggio, perchè la stufa è omologata e montata su un camper omologato che ha subito dei test di immatricolazione e pertanto perfettamente legale!!! Stesso discorso per il frigo, omologato, su camper omologato ecc.. Ora se le carte valgono qualcosa, tutte queste omologazioni devono valere qualcosa, non possiamo fare dei distinguo se il frigo o la stufa siano utilizzati o all'interno di un campeggio o all'interno di un parcheggio, se la norma violata è l'inquinamento, siamo in contravvenzione in entrambi i casi, ma non possiamo esserlo perchè la stufa ed il frigo sono omologati, se la norma violata è la fuoriuscita di effluvi, non siamo in contravvenzione in quanto la fuoriuscita di gas combusti, sia gpl che gasolio, è omologata dal costruttore della stufa e del frigo che sono stati omologati sul camper e così via... Vi siete persi, lo so il discorso è complesso, ma partiamo sempre dal presupposto che tutti gli apparecchi montati sui nostri camper sono omologati e quindi sottoposti a restrizionio di norme e disposizioni, una volta accertata la loro sicurezza e mancanza di possibili inquinamenti, o al limiteall'interno di parametri prestabiliti, nessuno potrà mai multarci per tali utilizzi, che sono intrinseci del camper. Fermi tutti, si ci possono multare e tanti lo hanno fatto, ma davanti ad un giudice, non credo che il solo fatto che un agente dica che inquinavamo o espellevamo fumi, sia probante, se tutti i miei apparecchi sono stati omologati per tale scopo!!! Quindi siami civili e educati, questo è il primo fattore, purtroppo esiste una superficialità costante nella cognizione delle norme, da parte di tutti, o quasi e quindi è difficile interpretare al meglio tutte le leggi, purtroppo in numero esagerato, che compongono il nostro vivere ed operare. Saluti, Massimo. >
quote:Originally posted by bearvan> [:D][:D]...attendo fiducioso che il nonno ti salti alla gola, c'era bisogno di carne fresca....[:D] cmq, a parte la storia dei deflussi a cui qualcuno si attacca per dire che campeggiamo, il settore turismo è normato da leggi regionali ed è capitato, per esempio, che in Emilia-romagna qualcuno sia stato multato dalla polizia provinciale (che ovviamente ha un mucchio di tempo a disposizione) per aver dormito in riva ad un fiume. qui poi non si discute delle nostre paranoie, ma da un punto di vista strettamente normativo, poi è ovvio che andando in giro con un pò di buonsenso si evitano un mucchio di guai. ciao Valerioid="size2">
Ciao Valerio, in parte hai ragione, in parte però.... Innanzi tutto dove io uso la stufa ed il frigo non ha nessuna importanza, in quanto non è l'uso che è vietato ma il campeggio. Ora il campeggio come giustamente recita l'Articolo del Codice della Strada, è quando io pongo in essere le azioni del campeggio ovvero apro le finestre, cosa che non comprendo ma mi adeguo, inserisco i cunei, anche qui avrei da ridire in quanto se ho per esigenza meccanica vedi rottura freni, la necessità di inserirli per la sicurezza altrui, certamente non faccio campeggio, o mi metto a scaricare liquidi e liquami, allora in quel caso sono marcio con il mio torto, ma quando sosto per andare a visitare un museo e nel dopomuseo mi faccio un piatto di spaghetti e me ne vado senza che sulla piazzola da me occupata sia rimasto segno, bè allora non è campeggio, anche se ho acceso il gas, la stufa ed il frigo!!! E' troppo semplice, forse, ma comincio a pensare che tutti siamo diventati paranoici, tutti noi io in primis, e qualsiasi situazione limite ci fa scattare la paura della multa, siamo semplici e rispettosi, non serve altro, siamo con gli occhi puntati e lo sappiamo, quindi comportiamoci attenendoci ai nostri doveri senza dimenticare però i nostri diritti!!!! Salutoni, Massimo. >
quote:Originally posted by bearvan> no, guarda, vivi sereno: chiedi qui in giro, ci sono camperisti ventennali che non hanno mai avuto un problema, generalmente si sà dove i camper sono osteggiati e si evitano quei posti oppure si frequentano con attenzione, certo la sfiga del vigile pedante può sempre capitare ma non è il caso di perderci il sonno. io sono camperista dal 2001, vado quasi sempre in sosta libera, e non ho mai avuto un problema, ho solo cura di informarmi bene sui posti dove devo recarmi, usando poi il normale buon senso quando ci arrivo: per esempio evito di mettere un vr di 6,5 metri in un parcheggino fatto per una 500 oppure dove può essere d'intralcio alla circolazione dei residenti, piccole accortezze. non ti spaventare per quello che leggi in questo forum: se si intitola "leggi" cè un motivo, qui si discute (o almeno si dovrebbe) in punta di diritto, cercando di capire come opporsi alla malsana politica di certi amministratori che ci vedono come fumo negli occhi, il più delle volte perchè i camper vanno a ledere gli interessi di particolari categorie che si attivano e fanno pressioni per limitare la nostra presenza sul territorio. poi ci sono oggettivi problemi di cattivi comportamenti o sovraffollamenti di presenze, ma che sarebbero tutti risolvibili con ben altri mezzi che vietare a tutto tondo il transito o la sosta dei camper. ciao e buoni km. Valerioid="size2">
Ciao Valerio!!! IL NONNO LATITA.... Comunque ritorno su tutto l'argomento, indicando solo una cosa; NOI CAMPEGGIAMO DAL MOMENTO CHE COMPRIAMO IL CAMPER!!!! se dovessimo sottostare a tutte le paure, non potremmo nemmeno uscire dal concessionario per andare in giro in quanto la presa di areazione posta sul tetto del camper lascia passare gli effluvi dell'interno dell'abitacolo, che come sappiamo tutti sono altamente inquinanti!!! e per non parlare degli effluvi della cassetta del WC che come sai benissimo contiene sostanze di distruzione di massa!!! Sono tutte esagerazioni, ma mi aspetto che qualcuno mi multi anche per questo, o sto tranquillo e soprattutto mi comporto tranquillo? Tanta buona strada serena a tutti!!! Massimo. >
quote:Originally posted by bearvan> Come ho ripetuto più volte, il CDS nonpuò regolare, né definire se una situazione sia o no sia campeggio. L'art. 185 è sibillino ed ai lettori poco attenti o che preferiscono illudersi o ciurlare nel manico dando informazioni sbagliate, può sembrare che dica che non è campeggio... in realtà si riferisce solo es esclusivamente alla condizione del mezzo se questo continua ad essere attratto o no dal CDS. Ma il CDS non può regolare né prevedere il soggiorno a bordo, come non prevede l'attività medica a bordo delle ambulanze anch'esse mezzi la cui circolazione e sosta (del mezzo) è assorbita, ma non l'attività che viene svolta a bordo. Il CDS si occupa di veicoli, pedoni ed animali le persone fisiche sono "valide" per il CDS solo se sono pedoni, altrimenti sono vittime o responsabili di sinistri (patentati) ma non turisti di questi il CDS non ne parla, nemmeno nell'art. 185. Chi vi racconta frottole mente sapendo di mentire.
Ciao Valerio!!! IL NONNO LATITA.... Comunque ritorno su tutto l'argomento, indicando solo una cosa; NOI CAMPEGGIAMO DAL MOMENTO CHE COMPRIAMO IL CAMPER!!!! se dovessimo sottostare a tutte le paure, non potremmo nemmeno uscire dal concessionario per andare in giro in quanto la presa di areazione posta sul tetto del camper lascia passare gli effluvi dell'interno dell'abitacolo, che come sappiamo tutti sono altamente inquinanti!!! e per non parlare degli effluvi della cassetta del WC che come sai benissimo contiene sostanze di distruzione di massa!!! Sono tutte esagerazioni, ma mi aspetto che qualcuno mi multi anche per questo, o sto tranquillo e soprattutto mi comporto tranquillo? Tanta buona strada serena a tutti!!! Massimo. >
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno> E infatti non lo regola. Si limita a dire che se non si fanno alcune cose quello NON È CAMPEGGIO e quindi non rientra nelle leggi regionali del campeggiare (NON COSTITUISCE CAMPEGGIO, ATTENDAMENTO E SIMILI...)!!!
Come ho ripetuto più volte, il CDS nonpuò regolare, né definire se una situazione sia o no sia campeggio. >
quote: L'art. 185 è sibillino ed ai lettori poco attenti o che preferiscono illudersi o ciurlare nel manico dando informazioni sbagliate, può sembrare che dica che non è campeggio... in realtà si riferisce solo es esclusivamente alla condizione del mezzo se questo continua ad essere attratto o no dal CDS. Ma il CDS non può regolare né prevedere il soggiorno a bordo, come non prevede l'attività medica a bordo delle ambulanze anch'esse mezzi la cui circolazione e sosta (del mezzo) è assorbita, ma non l'attività che viene svolta a bordo. >> Ne abbiamo già parlato!!! Art. 185: NON COSTITUISCE CAMPEGGIO... Dal dizionario (uno qualunque) Campeggio = Sosta o soggiorno di turisti all'aperto, sotto tende o altri alloggi mobili: fare del campeggio. Ovvero SE NON SI APRONO, ecc, ecc, la SOSTA (e non dice se con equipaggio a bordo o meno) NON COSTITUISCE (sostituiamo la parola CAMPEGGIO co il suo significato) sosta o soggiorno di turisti all'aperto, sotto tende o altri alloggi mobili: fare del campeggio Dell'equipaggio e delle modalità di sosta se ne occupa l'art 157 che NON PREVEDE obbligo per un veicolo in sosta di abbandono da parte dell'equipaggio, ma solo la possibilità di abbandono del mezzo!!!!
quote: Il CDS si occupa di veicoli, pedoni ed animali le persone fisiche sono "valide" per il CDS solo se sono pedoni, altrimenti sono vittime o responsabili di sinistri (patentati) ma non turisti di questi il CDS non ne parla, nemmeno nell'art. 185. >> Ma non diciamo fesserie! Si occupa di quanti occupanti possono stare negli autoveicoli in viaggio (tanto per fare un primo esempio), dei COMPORTAMENTI da tenere alla guida e nella SOSTA... da quando un veicolo si COMPORTA DA SOLO????
quote: Chi vi racconta frottole mente sapendo di mentire. >> Ed ecco a voi: il VERBO!!!!