CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

pro e contro ri-omologazione

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 8
joecastax
joecastax
14/01/2008 323
Inserito il 10/03/2009 alle: 16:22:43
Ciao a tutti Dopo molto pensare e dopo aver fissato a lungo il mio mezzo che, oltre che bellissimo, è anche veramente "obeso" e non intende dimagrire, ho deciso di prendere la patente C. Anche perchè ho scoperto che a settembre di quest'anno la patente "C" cambia e adesso si fa ancora a tempo a prenderla tradizionale con certificato "CQC". Dopo diventerà "professionale" e per averla completa come ora occorrerà spendere cifre 30 o 40 volte quelle attuali. Ci sarà "probabilmente" una patente "C" chiamata "C1" che consentirà di guidare mezzi di massa superiore a 3,5t, ma non per trasporto merce, ed il cui costo sarà molto simile a quello attuale senza però averne lo stesso valore, ma che sarà più semplice nell'ottenimento e probabilmente consentirà a molti più camperisti "pesanti" di poter innalzare la propria patente. Con il presente post vorrei chiedere a coloro i quali hanno un autocaravan con massa superiore a 3,5t e a quelli che hanno fatto il "salto" nella categoria superiore quali siano, come da oggetto, i lati positivi e negativi del passaggio. A parte ovviamente il problema del valore del mezzo dopo ri-omologazione, della patente C, del fatto che dopo la moglie non potrà guidarlo se il marito è un "C" e altre ovvietà del genere. Mi riferisco a eventuali limitazioni, a costi relativi ad assicurazioni e bolli e a ciò che non è sempre facile capire o sapere tipo costi traghetti o autostrade estere o revisioni... Inoltre mi viene da pensare che se è reale la possibilità di ottenere una patente "C" più leggera, saranno molti di più gli utenti alla ricerca di camper in regola con pesi e normative.......e moooolto più confortevoli....... Grazie per l'aiuto Gipo
maurito54
maurito54
26/03/2008 5759
Inserito il 10/03/2009 alle: 16:54:16
Capisco che la patente C serve sempre, ma sei sicuro che il costruttore del tuo mezzo ti dia il benestare per la conversione a 42 q.li? Bye
joecastax
joecastax
14/01/2008 323
Inserito il 10/03/2009 alle: 17:33:10
quote:Originally posted by maurito54
Capisco che la patente C serve sempre, ma sei sicuro che il costruttore del tuo mezzo ti dia il benestare per la conversione a 42 q.li? Bye >
> Ciao no, non lo so ancora, ma mi sto informando al proposito. E intanto che ci sono cerco di sondarne la effettiva convenienza tramite gli amici di COL...... Grazie Gipo
petrol.io
petrol.io
21/10/2006 3830
Inserito il 15/03/2009 alle: 10:57:55
Revisione ogni anno, go box in Austria (non proprio a buon mercato).
maurito54
maurito54
26/03/2008 5759
Inserito il 15/03/2009 alle: 14:32:09
Personalmente penso che vadano bene valutati i pro e i contro sulle limitazione per il mezzo, più che per la patente C in se. Bisogna considerare che dopo si è equiparati ai camion, non come categoria, ma come peso, pertanto varranno i limiti del transito oltre i 35 q.li, nelle strade e nelle città. In Svizzera, ad esempio, non si usa più il bollino per le autostrade, ma ci sono delle precise procedure per i mezzi over 35 q.li. Bye
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 15/03/2009 alle: 15:01:00
quote:Originally posted by maurito54
Bisogna considerare che dopo si è equiparati ai camion, non come categoria, ma come peso, pertanto varranno i limiti del transito oltre i 35 q.li, nelle strade e nelle città. >
> Assolutamente FALSO!!! Non è MAI equiparato a camion!!! I limiti di transito per mezzi over 35 quintali valgono solo se sono di tipo generico (cartello tondo fondo bianco contornato di rosso e al centro scritta l'indicazione del peso). Ma se trovi il divieto di transito con l'icona del camion (che senza indicazioni aggiuntive del peso vale a partire dai 35 quintali) questo vale solo per i mezzi trasporto merci. NON VALE per nessun veicolo trasporto persone ivi compresi i pullman da 12 tonnellate. Scusa, non ti offender, ma ogni tanto una ripassatina alle regole del CdS non fa certo male!!!
quote: In Svizzera, ad esempio, non si usa più il bollino per le autostrade, ma ci sono delle precise procedure per i mezzi over 35 q.li. Bye >
> In Svizzera le procedure per veicoli over 35 sono molto semplici. Alla dogana ci si ferma si acquista il carnet di 10 transiti giornalieri al prezzo di circa 34/35 euro. Si compila autonomamente solo nei giorni per i quali si prevede di percorrere le strade e le autostrade svizzere! Entrando in Svizzera dopo le 19 e fino alle 7 del giorno dopo non c'è necessità di compilazione! Il Svizzera è necessario per TUTTE le strade e non solo per le autostrade. Il Austria ESCLUSIVAMENTE PER LE AUTOSTRADE si deve prendere il Go-Box per il pagamento del pedaggio autostradale che risulta assai più caro rispetto alla vignetta dei veicoli under 35, ma assai meno costoso dei pedaggi italiani!!! Sussiste sempre la possibilità di percorrere le strade normali GRATIS. In Francia il pedaggio autostradale è lo stesso delle autovetture| Si viaggia gratis su tutte le strade normali. Negli altri Paesi europei si viaggia gratis nelle autostrade e nelle strade normali. E dove ci sono pedaggi sono quasi sempre gli stessi delle autovetture! Ciao
Giottiline T-45 2300 130CV GARAGE 32.500€, Anno: 2008
Giottiline T-45 2300 130CV GARAGE 32.500€, Anno: 2008
Bürstner Travel Van 590 71.000€, Anno: 2021
Bürstner Travel Van 590 71.000€, Anno: 2021
Hymer EXIS-I 580 PURE 104.600€, Nuovo
Hymer EXIS-I 580 PURE 104.600€, Nuovo
Benimar BENIVAN B 100 UP 51.700€, Nuovo
Benimar BENIVAN B 100 UP 51.700€, Nuovo
Rapido 855 F - KM 0 - ACCESSORIATO 51.700€
Rapido 855 F - KM 0 - ACCESSORIATO 51.700€
Previous Next
CamperSaronno
CamperSaronno
04/08/2003 1292
Inserito il 16/03/2009 alle: 09:10:54
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci In Francia il pedaggio autostradale è lo stesso delle autovetture| Si viaggia gratis su tutte le strade normali. >
> Caro Prof. io conosco poco la lingua francese ma trovo scritto circa le classi di pedaggio francesi: Classe 3: Véhicules à 2 essieux ayant: soit une hauteur totale supérieure ou égale à 3 mètres soit un PTAC supérieur à 3,5 tonnes . id="blue"> http://www.autoroutes.fr/prepar... Classe 3: Véhicules à 2 essieux dont la hauteur totale est supérieure ou égale à 3 mètres ou dont le PTAC est supérieur à 3,5 tonnes, ainsi que les véhicules inférieurs à 3 mètres mais supérieurs à 3,5 tonnes.id="blue"> http://www.aprr.fr/fr/particuli... PTAC: Poids total autorisé en charge e se non traduco male, cosa che può sempre succedere, mi pare che la tariffazione sia inerente al peso senza sottilizzare quale sia il tipo di veicolo (auto, camper, camion). (Non so però come fanno a stabilire il peso nel caso i mezzi siano identici come dimensioni) Ovviamente, vista la mia poca dimestichezza con la lingua potrei aver preso una cantonata pazzesca. Ps: Di questo argomento e per giunta con il medesimo titolo se ne è discusso anche in un'altra sezione "Cellula abitativa" non più tardi di qualche giorno addietro (10/3). https://www.camperonline.it/for...
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 16/03/2009 alle: 10:55:03
quote:Originally posted by CamperSaronno
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci In Francia il pedaggio autostradale è lo stesso delle autovetture| Si viaggia gratis su tutte le strade normali. >
> Caro Prof. io conosco poco la lingua francese ma trovo scritto circa le classi di pedaggio francesi: Classe 3: Véhicules à 2 essieux ayant: soit une hauteur totale supérieure ou égale à 3 mètres soit un PTAC supérieur à 3,5 tonnes . id="blue"> http://www.autoroutes.fr/prepar... Classe 3: Véhicules à 2 essieux dont la hauteur totale est supérieure ou égale à 3 mètres ou dont le PTAC est supérieur à 3,5 tonnes, ainsi que les véhicules inférieurs à 3 mètres mais supérieurs à 3,5 tonnes.id="blue"> http://www.aprr.fr/fr/particuli... PTAC: Poids total autorisé en charge e se non traduco male, cosa che può sempre succedere, mi pare che la tariffazione sia inerente al peso senza sottilizzare quale sia il tipo di veicolo (auto, camper, camion). (Non so però come fanno a stabilire il peso nel caso i mezzi siano identici come dimensioni) Ovviamente, vista la mia poca dimestichezza con la lingua potrei aver preso una cantonata pazzesca.
>
> Anche nelle autostrade italiane esiste una differenza tra veicoli. Si calcola in base agli assi (nel nostro caso 2) e in base all'altezza (auto oppure pulman, camioncino, camion, pullman). In Italia come in Francia la differenza di prezzo tra le due classi (in Francia rispettivamente 2 e 3) sono minime e oscillano tra il 3% e il 10% in Francia dove anche i pedaggi variano come costo da tratta a tratta. Non dimenticare che le autostrade si possono evitare e in Francia la gran parte delle autostrade è scorrevole come una autostrada! Ciao

Modificato da Prof. Antonio Calosci il 16/03/2009 alle 10:55:57
maurito54
maurito54
26/03/2008 5759
Inserito il 16/03/2009 alle: 17:54:10
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
... Scusa, non ti offender, ma ogni tanto una ripassatina alle regole del CdS non fa certo male!!! >
> Nessuna scusa Prof ... adoro quando scrivi così! [;)] Non conoscevo la specifica del "trasporto merci" così nello specifico, adesso grazie a te, ne so di più. [:)] Del resto, come si dice, "gli esami nella vita non finiscono mai ... neanche su CoL". [:D] Bye
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.