CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Questione di lana caprina...

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 19
17
Albè
Albè
26/02/2006 2359
Inserito il 16/03/2006 alle: 16:06:59
Adesso vi pongo un quesito "di lana caprina"...ma mica tanto..! Se io sforo il peso perché ho caricato troppa acqua...o accessori...o cibarie...comunque "merci", nel momento in cui venissi fermato potrebbe essermi contestato il fatto che il mio veicolo (autocaravan) è permanentemente attrezzato per l'alloggio e il trasporto di persone (max 7), ma che io sforo non perché ho a bordo troppe persone, ma perché trasporto merci in eccedenza, e quindi sto usando il mio veicolo come "autocarro", uso per il quale non è omologato. Conseguenza: guida senza patente (se non ho la C) e blocco del mezzo. Vi piace? Ciao
17
aldo48
aldo48
14/02/2006 1054
Inserito il 16/03/2006 alle: 18:13:13
Ho posto la domanda inerente al sovrapeso alla Polizia Stradale e mi hanno detto: 1)se si supera il peso massimo ammissibile possono fare il verbale con relativa contravvenzione e perdita punti per quanto riguarda il peso. 2) per quanto riguarda la patente non fanno il verbale in quanto tu stai guidando un veicolo per la quale è prevista la B Questo è quanto mi hanno detto, io fortunatamente non ho avuto esperienza in merito. Buoni km Aldo
17
mecsax
mecsax
15/03/2006 471
Inserito il 16/03/2006 alle: 18:27:21
Secondo quanto mi è dato sapere, la contravvenzione viene fatta solo per quanto concerne l'eccesso di peso. Prova a pensare ad una moto che viene fermata perche' ci sono tre persone e non due, forse rischi il sequestro, ma il medesimo è legato al tipo di infrazione e non alla non omologazione del mezzo come sidecar. spero sia stato chiaro. Cmq, visto che sto facendo il corso per la C, chiedero meglio lumi. saluti.
17
Albè
Albè
26/02/2006 2359
Inserito il 16/03/2006 alle: 19:06:58
Forse non mi sono spiegato bene. Sapete la differenza che passa tra un autoveicolo destinato al trasporto persone e uno destinato al trasporto merci? Sapete che sulla vostra autovettura non potreste trasportare i mobili che avete acquistato all'Ikea? O la sabbia e il cemento che vi occorrono per aggiustare il barbeque in giardino? Quindi, sul camper dovrebbero prendere posto i passeggeri e "solo" quanto necessario ai servizi di bordo e di "logico sostentamento". Quindi niente scooter nel garage, niente generatori, niente serbatoi aggiunti..ecc..ecc. Questo è quanto precisatomi da un "troppo solerte" funzionario della motorizzazione civile. Io, onestamente, non ci avevo mai pensato, anche perché non ho mai sentito di simili contestazioni. Ma quello dice che ci puo' essere sempre una prima volta... Ciao
Yuma58-OLD
Yuma58-OLD
-
Inserito il 16/03/2006 alle: 19:10:03
quote:Originally posted by Albé
Adesso vi pongo un quesito "di lana caprina"...ma mica tanto..! Se io sforo il peso perché ho caricato troppa acqua...o accessori...o cibarie...comunque "merci", nel momento in cui venissi fermato potrebbe essermi contestato il fatto che il mio veicolo (autocaravan) è permanentemente attrezzato per l'alloggio e il trasporto di persone (max 7), ma che io sforo non perché ho a bordo troppe persone, ma perché trasporto merci in eccedenza, e quindi sto usando il mio veicolo come "autocarro", uso per il quale non è omologato. Conseguenza: guida senza patente (se non ho la C) e blocco del mezzo. Vi piace? Ciao >
> Ciao, la patente C non ti serve assolutamente e ti viene bloccato il mezzo se superi una franchigia di almeno il 10% del peso dichiarato sul libretto. Non ci vuole la patente C per guidare un mezzo fino ai 35 qli pertanto commetti solo una infrazione e non due, salutoni. ARMANDO
17
mecsax
mecsax
15/03/2006 471
Inserito il 16/03/2006 alle: 20:28:21
Questo è un estratto del regolamento sulla classificazione internazionale degli autoveicoli CLASSIFICAZIONE AUTOVEICOLI Aggiornata al 02.01.2006 Il Ministero dei Trasporti e della Navigazione, con decreto 04 agosto 1998 (pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 147 alla Gazzetta Ufficiale n. 202 del 31 agosto 1998), nell’adeguarsi alla Direttiva Comunitaria n. 98/14/CE del 06 febbraio 1998, relativa all’omologazione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, ha determinato anche in Italia 2 sole categorie di veicoli: quelli destinati al trasporto di persone (categoria M1) e quelli adibiti al trasporto di merci (categoria N). Per effetto della Direttiva 98/14/CE, a partire dal 1° ottobre 1998, gli autoveicoli della categoria M1 non potranno più essere classificati ad uso promiscuo, in quanto tale categoria non è stata riconosciuta dalla normativa comunitaria. Il Ministero ha preso atto di questa novità con la Risoluzione n. 129/E del 29 luglio 1999. Con Circolare n. 300/A/4398/105/27 del 27.07.1999, il Ministero dell’Interno ha precisato, tra l’altro, che nel caso di utilizzo di veicoli della categoria internazionale M1 (autoveicoli per il trasporto di persone) sembra legittimo e non sanzionabile, sia il trasporto di oggetti di natura personale e che siano comunque destinati all’uso proprio e familiare, che il trasporto di beni in conto campionario, non destinati alla vendita.id="red"> Come vedi nessuno ti potra multare se torni dal mercato con una pianta nel bagagliaio, o ..... questa altra nota dovrebbe toglierti tutti i dubbi. Note all'art. 1: - Il testo della lettera f) dell'art. 26 del testo unico sulla disciplina della circolazione stradale, approvato con D.P.R. n. 393/1959 e modificato con leggi 10 febbraio 1982, n. 38 e 14 febbraio 1987, n. 37 e' il seguente: "Gli autoveicoli, consistenti in veicoli a motore con almeno quattro ruote, esclusi i motoveicoli, si dividono in: (Omissis) f) autoveicoli per uso speciale o per trasporti specifici: veicoli caratterizzati dall'essere muniti permanentemente di speciali attrezzature. Sono autoveicoli per uso speciale quelli destinati prevalentemente al trasporto proprio e distinti dalla speciale attrezzatura di cui sono muniti; sono autoveicoli per trasporti specifici quelli destinati al trasporto di persone in particolari condizioni o di determinate cose e distinti da una particolare attrezzatura relativa a tale scopo".id="red">

Modificato da mecsax il 16/03/2006 alle 20:31:02
Wingamm WINGAMM ROOKIE 3.5 22.814€, Nuovo
Wingamm WINGAMM ROOKIE 3.5 22.814€, Nuovo
McLouis mc4-865 - SEMINTEGRALE 73.190€, Nuovo
McLouis mc4-865 - SEMINTEGRALE 73.190€, Nuovo
Font Vendome FONT VENDOME X CAPE FL - MINI VAN su FORD CUSTO
Font Vendome FONT VENDOME X CAPE FL - MINI VAN su FORD CUSTO
Bürstner Eliseo C540 59.820€, Nuovo
Bürstner Eliseo C540 59.820€, Nuovo
Laika Ecovip H2109 105.196€, Nuovo
Laika Ecovip H2109 105.196€, Nuovo
Previous Next
17
Albè
Albè
26/02/2006 2359
Inserito il 16/03/2006 alle: 21:01:36
...appunto: << sembra legittimo e non sanzionabile..>> Mhà... speriamo di non trovare mai nessun "solerte" funzionario. Ciao
17
boxlmc
boxlmc
04/03/2006 100
Inserito il 17/03/2006 alle: 10:44:44
come detto se si supera il peso ci si becca: - sanzione amministrativa per aver superato oltre il limite massimo di portata (se hai 31, 32, 35) + la tolleranza, il peso ammesso per il veicolo. - perdita di punti connessi; - possibilità di fermo temporaneno con eventuale ritiro della carta di circolazione, fino a quando non avrai ripristinato il peso (tornato nel peso limite + tolleranza). E' ovvio che in ogni caso la patente è sempre la B. se non sono stato chiaro cercherò di esserlo appena possibile. william
17
Albè
Albè
26/02/2006 2359
Inserito il 17/03/2006 alle: 13:56:08
Bhè...è evidente che non sono riuscito a spiegarmi. La questione (di "lana caprina",appunto) è molto più sottile. L'unico che ha afferrato il senso dell'osservazione è stato mecsax, che comunque non ha trovato una chiara norma che neghi quanto affermato da quel funzionario della motorizzazione. Io continuo a temere che prima o poi qualcuno ci andrà con la mano pesante, e allora... Ma fino a quel momento non crucciamoci e godiamoci il nostro camper. Ciao
19
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21955
Inserito il 17/03/2006 alle: 14:13:38
se fino ad' ora non ci sono andati "pesante" con il settore autotrasporti non penso "spero" che abbiano tempo e convenienza ad inferocirsi contro i camper. Ciao Roberto
17
boxlmc
boxlmc
04/03/2006 100
Inserito il 17/03/2006 alle: 22:16:45
prova di passare la svizzera o l'austria, e poi vedrai se loro sono ciechi ..... speriamo che continui in italia la cecità william
17
nadiaepaolo
nadiaepaolo
22/02/2006 22
Inserito il 18/03/2006 alle: 10:39:42
ciao,io ho fatto tutto il sud dell'austria fino in slovenia,ma nessuno ci ha controllato ne' in frontiera ne' in autostrada. eravamo 3 mezzi di cui 1 fuorissimo di peso con 2 cani senza passaporto!!e' andata bene x loro io peso sempre,sono in regola,ho il gatto con il passaporto x cui viaggio sempre sereno ciao...
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O N...
-
Inserito il 22/03/2006 alle: 10:57:01
quote:Originally posted by Albé
Adesso vi pongo un quesito "di lana caprina"...ma mica tanto..! Se io sforo il peso perché ho caricato troppa acqua...o accessori...o cibarie...comunque "merci", nel momento in cui venissi fermato potrebbe essermi contestato il fatto che il mio veicolo (autocaravan) è permanentemente attrezzato per l'alloggio e il trasporto di persone (max 7), ma che io sforo non perché ho a bordo troppe persone, ma perché trasporto merci in eccedenza, e quindi sto usando il mio veicolo come "autocarro", uso per il quale non è omologato. Conseguenza: guida senza patente (se non ho la C) e blocco del mezzo. Vi piace? Ciao >
> Trasporto merci. Per merci si intendono i beni destinati alla rivendita per cui esistono licenze di trasporto c/terzi se lo si fa come vettore e in c/proprio se si trasportano merci destinate alla rivendita in proprio, ad esmepio l'artigiano che va montare gli infissi che ha prodotto. L'acqua e le cibarie del camperista non sono merci perché il camperista non le vende. Così come le sigarette, il telefonino, il caricabatteria, tre libri, la 24 ore e il navigatore satellitare asportabile non sono merce per l'automobilista (la categoria m1 è la stessa dell'autocaravan). Se il mezzo è omologato fino a 35 q.li, la patente occorrente è sempre la B e se sfori il peso sei soggetto alle relative sanzioni ma non a a quella relativa alla guida senza patente perché sei passato in categoria C. Se il mezzo è omologato per 35 quintali è sempre richiesta la patente B il supero del limite non rende obbligatoria la C ma rende, come detto, sanzionabile il guidatore per peso eccessivo con diversa gradualità. Sarà anche di lana caprina, ma un ufficiale che desse l'interpretazione >quotata< darebbe una interpretazione BOVINA. Bye.
20
Frank
Frank
18/02/2003 508
Inserito il 22/03/2006 alle: 15:07:52
Salute a tutti, concordo pienamente! Buoni Km Frank
17
Albè
Albè
26/02/2006 2359
Inserito il 22/03/2006 alle: 20:02:34
Caro Antonio, io non sarei così sicuro che quel funzionario abbia dato un'interpretazione "bovina". Del resto, come riporta mecsax... "Con Circolare n. 300/A/4398/105/27 del 27.07.1999, il Ministero dell’Interno ha precisato, tra l’altro, che nel caso di utilizzo di veicoli della categoria internazionale M1 (autoveicoli per il trasporto di persone) sembra legittimo e non sanzionabile, sia il trasporto di oggetti di natura personale e che siano comunque destinati all’uso proprio e familiare, che il trasporto di beni in conto campionario, non destinati alla vendita." A me quel "sembra" non piace. Per inciso, lo stesso funzionario ha posto un'interpellanza riguardo le bici elettriche...o meglio, "a pedalata assistita", perché secondo lui non sono più 'velocipedi' ma 'ciclomotori', anche se azionati da propulsore elettrico. Quindi il conducente deve essere in possesso di certificato di idoneità alla guida (patentino) e casco (omologato)... hai capito il tipo? E guarda che nel pressapochismo imperante nei nostri legislatori (tutti, di dx o sx!) certi "scovarogne" ci sguazzano. Comunque... Ciao
19
CamperSaronno
CamperSaronno
04/08/2003 1295
Inserito il 24/03/2006 alle: 09:09:27
Rileggendo con attenzione il C.d.S., Normative e circolari varie, secondo me, la faccenda mi sembra quanto mai chiara. Il funzionario citato non fornisce sicuramente una interpretazione “bovina” ma ancor peggio non conosce né la Legge né il significato dei vocaboli della lingua italiana! Infatti, per TUTTE le categorie di veicoli di cui stiamo parlando, in TUTTA la Normativa vigente e nei vari documenti correlati non si parla MAI di trasporto merci ma di trasporto di cose id="red"> e il termine "cose", identifica qualsiasi oggetto, come ad esempio una bicicletta, un televisore, una carrozzina e così via, pertanto nessuno proibisce di circolare con “le cose”. Lo si evince anche chiaramente da quanto affermato dagli art. 82 e 83 del C.d.S. Quindi le eventuali sanzioni, o peggio l’eventuale fermo amministrativo del veicolo con il ritiro carta di circolazione non sono corretti e soprattutto il ritiro della carta di circolazione viola una nota del Ministero degli Interni emessa in data 12/3/1991 e, che ne sappia io, tuttora valida. id="blue"> Ma curiosando un po’ nelle Normative si scopre che: A partire dal 1° ottobre 1998, per effetto della Direttiva n° 98/14/CE viene chiarito che: ------ nel caso di veicoli della categoria internazionale M1 "autoveicoli per trasporto di persone" è ora legittimo e non più sanzionabileid="red"> ai sensi dell'articolo 82 commi 8 e 10 del C.d.S., il trasporto di coseid="red">, purché nel rispetto delle modalità di cui all'articolo 164 del C.d.S..id="Arial"> ------ Quindi non “sembra” ma “è non più sanzionabile". Ora fate voi le vostre considerazioni, ma in ogni caso è quanto meno scorretto dire: “che sul vostro autoveicolo non potreste trasportare i mobili acquistati all'Ikea?” oppure “si usa il veicolo come autocarro” Quindi in buona sostanza, le azioni sanzionabili sono principalmente: - superare la Massa Totale Ammessa per il veicolo - avere a bordo più persone del numero omologato - avere il carico sistemato in modo non idoneo. Il resto mi sembrano interpretazioni un po’ troppo “fantasiose”. Un saluto Fabri id="Comic Sans MS">
17
Albè
Albè
26/02/2006 2359
Inserito il 24/03/2006 alle: 14:07:17
Ok Fabri. Così messa, mi soddisfa certamente di più. Se e quando ne avrò l'occasione non mancherò di ribattere alla "fantasiosa interpretazione". Ciao
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Video CamperOnTest: Robeta Ares Bike Edition
Video CamperOnTest: Robeta Ares Bike Edition
Previous Next
camperando
camperando
-
Inserito il 19/04/2006 alle: 16:12:46
quote:Originally posted by Albéid="size3">id="red">
Adesso vi pongo un quesito "di lana caprina"...ma mica tanto..! ma che io sforo non perché ho a bordo troppe persone, ma perché trasporto merci in eccedenza, e quindi sto usando il mio veicolo come "autocarro", uso per il quale non è omologato. Conseguenza: guida senza patente (se non ho la C) e blocco del mezzo. Vi piace? Ciaoid="size2">>
> Bella !! E' veramente lana caprina, come queste considerazioni. - il veicolo che si sta' guidando e' omologato fino a 35q, pertanto richiede la patente "B", e' l'eventuale eccedenza che va sanzionata amministrativamente per "sovraccarico"; - chi stabilisce cosa e' che genera il sovraccarico? possono essere alimenti ed altro di questo genere che, in tal caso si possono considerare merci, ma posso tranquillamente sostenere che il sovraccarico e' determinato dal gruppo dell'aria condizionata, dall'antenna parabolica motorizzata, dal tendalino, dal doppio serbatoio, dai piedini di stazionamento autolivellanti, tutto installato stabilmente ma che contribuisce a portare il mezzo fuori peso pur non potendo essere considerate merci. Quindi, chi e' che stabilisce se il fuoripeso e' determinato dalle merci o da altro e su quali basi?
el tini 69
el tini 69
-
Inserito il 22/04/2006 alle: 22:24:43
sigh!!![:(] sarete tutti in giro per il ponte con il vs camper... beh... a parte le varie interpretazioni, a cui sembra esserne venuti a capo, quali altre conseguenze concrete può portare un sovrappeso (... del camper!) ? - vado in svizzera/austria : mi fanno fare dietro front - faccio un incidente : l'assicurazione non risponde - mi fermano : fermo del veicolo (sapete quanti p.ti vale?) ne sapete qcsa buoni km "sul ponte" del 25 agu
17
SilvioTS
SilvioTS
09/01/2006 2630
Inserito il 23/04/2006 alle: 21:45:21
Ciò che dice Fabri mi sembra corretto ed esaudiente. Però ricordo di aver avuto anni fa un opuscolo cui venivano riportate le quantità ammesse al trasporto autorizzato per uso personale. In parole povere non si poteva trasportare più di tot litri di vino per persona, più di tot litri d'acqua minerale, ecc. Ricordo di aver letto di sanzioni per trasporto di confezioni di acqua minerale in quantità eccessiva e spesa fuori della norma (una'abbondante spesa al supermercato di inizio mese). E ricordo anche la contravvenzione (riportata sui giornali) comminata ad una coppia di nonni che trasportavano un enorme uovo di Pasqua posto sui sedili posteriori per la nipotina (vigile solerte). Questo per quanto riguarda le autovetture. Per i camper credo che bisognerebbe approfondire. Mi consta però che attualmente trasporto sul mio tre letti, due tavoli, poltrone, frigo, cucina, stufa, e quant'altro. Se ci aggiungo qualche sedia della Ikea che differenza fa? Ciao, Silvio
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.