CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Redditometro e spesometro

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 36
superjerry
superjerry
09/01/2011 639
Inserito il 20/05/2011 alle: 14:48:23
Salve a tutti, ho da poco preso un camper nuovo e oggi vengo a sapere dal commercialista che sicuramente l'anno prossimo mi uscira un'accertamento dell'agenzia delle entrate in quanto con il nuovo redditometro se fai un'acquisto superiore al reddito di quell'anno risulti sospetto. secondo lui anche facendo vedere che ho fatto un finanziamento decennale comunque esigeranno un'adeguamento in dichiarazione e relative sanzioni e interessi. ma è mai possibile che con tutto qello che lo stato ha incassato di iva, con il fatto che il mio acquisto ha prodotto lavoro per l'azienda e quindi aumento di ricchezza, chi fà una spesa del genere deve pure vivere con l'angoscia di non essere in regola con il fisco? ma quanti camperisti guadagnano oltre 45.000 euro netti all'anno? saremo tutti li a dover dimostrare di non essere evasori?
falconiere
falconiere
09/03/2008 7
Inserito il 20/05/2011 alle: 15:34:47
la mia risposta è breve EVIDENTEMENTE QUESTO E' IL PAESE CHE NON VOGLIAMO MA CHE MERITIAMO! quando è lo stato che decide quanto guadagni, e se non ci stai ti manda un'ispezione fiscale, quale possibilità esiste di avere con lui (stato) un rapporto corretto. L'evasione è presupposta ancora prima di essere perpetrata.
alexia76
alexia76
-
Inserito il 20/05/2011 alle: 16:05:51
Al giorno d'oggi non c'e' piu da acquistare cose registrate, non si fanno piu vacanze in posti esotici con arei o traghetti dove dichiari il cf o varie ed eventuali specificatamente intestate a tuo nome. Quei denari li spendi per il tuo piacere o il tuo divertimento... stando un attimo attento a non lasciar la scia da dove passi. Allora puoi star forse quasi tranquillo. Tutto il resto e' segnato e segnalato. Il paese in cui viviamo e' questo... e quando tu hai 'perpetrato' loro ti hanno gia' PENETRATO... [:D][:D][:D]
ariosto17
ariosto17
22/10/2009 172
Inserito il 20/05/2011 alle: 17:17:39
Scusa, ma ti rispondo da dipendente, tassato all'origine mese dopo mese, anno dopo anno, senza alcuna scappatoia, al 43%. Se sei in grado di dimostrare che è tutto regolare, non vedo che problemi tu debba avere. Mi sembra strana -ma forse non capisco bene- la tua frase" il fatto che il mio acquisto ha prodotto lavoro per l'azienda e quindi aumento di ricchezza", ovvero non capisco come l'acquisto di un mezzo ricreazionale produca lavoro per l'azienda (lo usi per fare pubblicità?), e -se ciò ti ha prodotto un aumento di ricchezza-, trovo logico che tu paghi con una aliquota superiore. Però, ripeto, forse non ho capito il punto. Come consolazione posso dirti che negli ultimi 10 anni sono stato controllato sette (7)volte; è stata ogni volta solo una chiacchierata, e data la regolarità delle mie posizioni, la cosa è finita lì.
alexia76
alexia76
-
Inserito il 20/05/2011 alle: 18:05:09
quote:Risposta al messaggio di ariosto17 inserito in data 20/05/2011  17:17:39 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Da dipendente... e' difficile che vengano a romperti le uova nel paniere a te. Perche' alla fin fine difficilmente possono aver qualcosa a cui attaccarsi. Tu lavori da dipendente, dimostri che prendi tot e se magari fai dell'altro di sottobanco (e tanti, credimi, riescono a farlo) e ti metti dei soldi in saccoccia difficilmente sei contestato se non trovato con le mani nel sacco. Quindi diciamo che se nessuno ti fa la spia... puoi anche andar avanti per anni, anni, ed anni. Ma uno puo' anche aver risparmiato assai negli anni prima con le spese ed ha messo via il gruzzoletto. Tu lo giustifichi cosi.. ed ecco che tutto va a tacere nel cassetto e tu compri ed usi contento il tuo camperino. Io sono 15 anni che ho un vicino che ha chiuso l'attivita' in proprio e lavora in fabbrica. Ha oscurato porte e portoni in modo non si veda nulla dentro e lavora a porte chiuse nei momenti di riposo e di liberta' dal lavoro ordinario. Evade a 100% tutto di tutto. In 15 anni non e' mai stato trovato ed e' ancora li che lo fa senza problemi. Ha cambiato auto, si e' fatto la piscina, ecc. ecc. ecc. Se invece hai una ditta tua.. sei imprenditore... loro partono gia' dal presupporto che possono lasciarti in mutande e si predispongono gia' per lasciartici nel piu breve tempo possibile. Non esiste la possibilita' che tu possa aver messo via negli anni precedenti. Anzi esiste: e per questo si prendono pure quelli. Insomma ragazzi.. c'e' poco da fare: vogliamo capire che i politici & vari per pagarsi gli stipendi ed i loro costi annuali i soldi vanno fatti saltar fuori? E come si fa a farli saltar fuori? Con le multe sulla strada e gli strumenti dati in mano ai comuni, con controlli e bacchettamenti serrati da parte degli ometti in grigio.. ecc. ecc. Non ce n'e' piu per nessuno. Ognuno deve pagare e star zitto. Pian piano colpiscono tutti. Se poi gli dai modo d'attaccarsi facilmente.. apriti cielo: domani li hai li. E rastrellano anche le briciole...
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6994
Inserito il 20/05/2011 alle: 18:07:22
quote:Risposta al messaggio di ariosto17: Mi sembra strana -ma forse non capisco bene- la tua frase" il fatto che il mio acquisto ha prodotto lavoro per l'azienda e quindi aumento di ricchezza", ovvero non capisco come l'acquisto di un mezzo ricreazionale produca lavoro per l'azienda (lo usi per fare pubblicità?), e -se ciò ti ha prodotto un aumento di ricchezza->
> Credo che si riferisca alla ricchezza prodotta all'azienda che allestisce il camper, non la sua. Comunque sono d'accordo: se uno fa le cose in regola non corre nessun rischio.
Hymer CamperVan AYERS ROCK VAN 540 52.000€, Nuovo
Hymer CamperVan AYERS ROCK VAN 540 52.000€, Nuovo
-Altro- CRESCI TM5 52.000€, Nuovo
-Altro- CRESCI TM5 52.000€, Nuovo
Knaus SPORT 580 QS  -KNAUS CARAVAN NUOVA  LARGH 2.5 31.280â‚
Knaus SPORT 580 QS -KNAUS CARAVAN NUOVA LARGH 2.5 31.280â‚
Rimor Superbrig 695 DB 28.900€, Anno: 2005
Rimor Superbrig 695 DB 28.900€, Anno: 2005
C.I. CARIOCA 40 16.900€, Anno: 2001
C.I. CARIOCA 40 16.900€, Anno: 2001
Previous Next
horatio
horatio
02/07/2007 124
Inserito il 20/05/2011 alle: 18:41:44
Da lavoratore autonomo, forse non tutti sanno che per noi esiste già un redditometro che stabilisce in base al tuo settore merciologico quanto devi denunciare come minimo,bene se come me riesci a essere "congruo" (termine Tremonti) non hai nulla da temere...o quasi! daltronde è sotto gli occhi di tutti ,questa falsa lotta all'evasione di questi ultimi anni è fatta per prendere i pesciolini, mentre i pescecani fanno quello che vogliono!!
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51722
Inserito il 20/05/2011 alle: 19:28:17
tanti stanno in affitto, girano con mezzi in leasing, quindi sono nullatenenti e anche se arrivano cartelle da pagare non le pagano e non ci si può rivalere su nulla. LO so perchè ho un parente vicino che purtroppo ha questo stile di vita. Io sono lavoratore autonomo, nel 2007 ho speso (cioè sto ancora pagando faticosamente le rate) 85mila euro nel camper (circa il mio reddito di quasi 3 anni) ma nessuno mi ha contestato nulla. Giro con un utilitaria, non ho altre spese (la casa è dei miei) perchè non devo potere decidere di spendere tutto nel camper?
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54549
Inserito il 20/05/2011 alle: 19:39:16
Ed hai anche il commercialista...
camperos
camperos
29/12/2006 4686
Inserito il 20/05/2011 alle: 21:24:47
se fanno questo ragionamento nessuno si può permettere un camper, compresi i dipendenti. quelli che ci arrivano come reddito, saltano direttamente allo yacht
superjerry
superjerry
09/01/2011 639
Inserito il 20/05/2011 alle: 22:40:09
ovviamente io mi riferivo al fatto che il mio acquisto ha creato lavoro e occupazione all'azienda produttrice(italiano l'allestitore e italiana la fiat), lo stato ha incassato l'iva, bollo, tasse sull'assicurazione, tasse sul guadagno del concessionario ecc. trovo assurdo che uno si debba preoccupare anche degli accertamenti fiscali. se lo avessi saputo prima forse ci avrei pensato un paio di volte in piu. comunque il redditometro partirà l'anno prossimo su tutti gli acquisti effettuati dal 2009 in poi. riguarderà sia autonomi che dipendenti che disoccupati.
salomogi
salomogi
20/06/2005 1230
Inserito il 20/05/2011 alle: 23:03:15
Anni fa, circa nel 1992, mi sono recato in Francia con un amico a visitare la Bretagna. Nella via di ritorno siamo passati da Parigi dove vivevano da molti decenni degli zii del mio amico, ex minatori emigrati, ora in pensione. Avevano anche una casetta (2° casa)che usavano trascorrere i W.E. in Normandia, uno splendore. Parlando di politica e differenze sociali fra Italia e Francia, ci raccontò un'anedoto. Il vicino di casa, anch'esso in pensione, era stato un idraulico. Tutti in paese sapevano che che non aveva assolto completamente i propri doveri fiscali. solo parzialmente. Un furbacchione. Ora però non poteva neppure comperarsi un'auto nuova, perchè il fisco lo tampinava stretto, con il redditometro, gli controllava anche il contenuto della spazzatura che raccoglievano porta-porta. Non poteva concedersi un tenore di vita superiore a quello che corrispondeva al quello che aveva dichiarato fiscalmente durante l'attività lavorativa. Questo accadeva mentre era in pensione, nell'amata Francia, nel lontano 1992. Siamo rimasti basiti! Cordialità Gigi
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51722
Inserito il 21/05/2011 alle: 00:55:22
però penso che se hai un finanziamento e la rata è compatibile con i tuoi introiti e con le tue altre spese documentate (affitto bollette, carta di credito...) , non dovrebbero esserci problemi. Ovviamente che se facendo una somma di tutte le tue spese documentabili (anche tutte quelle dove ti hanno chiesto il codice fiscale come le ricevute mediche), appare che con i tuoi introiti non potresti pagare quella rata, allora possono essere problemi. Calcola che penso ci metteranno anche un forfè per la normale vita di una famiglia, come la spesa etc... D'altronde se arriva un accertamento mi sono reso conto che c'è poco da fare, a me arrivarono 10mila euro da pagare e potevo fare ricorso pagandoli tutti subito, oppure se non facevo ricorso diventavano subito 5mila, pagabili in anni a piccole rate. Ovviamente feci così. Nel mio caso mi dissero che l'unica cosa che poteva giustificare un reddito inferiore a quanto stabilitao, sarebbe stato se avessi avuto incidenti, interventi o altro da giustificare una minore capacità lavorativa. Quindi anche la salute diventa un lusso!![:D]
marinox
marinox
30/09/2009 3776
Inserito il 21/05/2011 alle: 08:34:10
io non la penso in questa maniera ma mi vengono i SERI DUBBI che lo stato oltre a non essere in grado di "recuperare "quanto trovato proprio x il fatto che fatta la legge trovato l'inganno , è vero che ogni anno aumentano i cosidetti evasori totali sconosciuti al fisco ( ma bollette e immondizie non fanno testo? ) ma si dimenticano di dire quanti soldi hanno veramente incassato poco interessa sapere la cifra iniziale di evasione se poi alla fine dei conti hanno recuperato un decimo del dovuto . ma il vero problema è la spesa vergognosa x mantenere il carrozzone con la sua CASTA , privilegi, auto blu , indennita, una miriade di politici insulsi dediti solo a prendere , il bello è che ci dicono da fonti governative che l'italia spende piu' del doppio degli altri paesi europei . ovvero spese x la politica folli , evasione , mafia, truffe, e chi piu' ne ha piu' ne metta cosa dobbiamo aspettarci da un paese che cerca in tutti i modi di stare a galla senza minimamente porre seri LAVORI ATTI A FARE DI UN PAESE UNA NAZIONE ? una ultima considerazione , l'emergenza rifiuti a napoli un " caso " che dura da svariati anni è ancora da considerare una emergenza ? carlo
superjerry
superjerry
09/01/2011 639
Inserito il 21/05/2011 alle: 09:21:12
è la solita italia forte con i deboli e debole con i forti.[:(] l'evasore sgamato ha lo yacth intestato a società offshore, conti a lussemburgo e gira tranquillo.
chorus
chorus
05/10/2006 9977
Inserito il 21/05/2011 alle: 10:52:44
Vorrei dire la mia sull'argomento; in estrema sintesi: - l'Agenzia delle Entrate può determinare sinteticamente il reddito di un contribuente sulla base delle spese di qualsiasi genere sostenute nel corso di un periodo d'imposta; - rispetto al vecchio redditometro sembra prevalere il concetto di esborso monetario rispetto a quello di utilizzo e disponibilità di determinati beni; - si tratta di una presunzione legale relativa, in quanto il contribuente ha la possibilità di fornire la prova contraria; - prima di emettere l'avviso di accertamento, l'Agenzia delle Entrate ha l'obbligo di instaurare un contraddittorio con il contribuente invitandolo a comparire di persona o a mezzo di rappresentanti; - in tale contesto il contribuente avrà la possibilità appunto di fornire la prova contraria all'Agenzia delle Entrate che può basarsi su redditi diversi non dichiarabili al fisco (bot, cct, redditi soggetti a ritenuta alla fonte, ecc.). Senza contare che nel contraddittorio è possibile provare che l'investimento (concetto che estremizza quello di spesa) è stato effettuato contraendo finanziamenti oppure effettuando dei disinvestimenti. C'è chi dice che il nuovo istituto del redditometro si fonda su principi più equi, anche considerando la possibilità del dialogo o, detto in termine tecnico giuridico, del contraddittorio.
superjerry
superjerry
09/01/2011 639
Inserito il 21/05/2011 alle: 22:48:41
grazie chorus speriamo sia come dici[xx(]
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
alegrand
alegrand
02/11/2007 1601
Inserito il 22/05/2011 alle: 23:19:10
ma che senso ha controllare i dipendenti se l'unica fonte di guadagno che hanno e' la busta paga sulla quale sono gia' calcolati i contributi? Se una famiglia riesce a risparmiare per comprarsi una qualsiasi cosa magari con finanziamento potrebbero rompergli le scatole?
gingiu
gingiu
15/11/2008 885
Inserito il 22/05/2011 alle: 23:33:03
quote:Risposta al messaggio di superjerry inserito in data 20/05/2011  14:48:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> l'ultima l'ho sentita giorni fa. un conoscente piccolo commerciante con 3 figli,mutuo ecc ecc sempre al verde ha comprato l'anno scorso una kia carnival usata a 5000 euro a rate visto che l'auto che aveva non andava più. la kia è un gasolio da 2900cc.gli è arrivato da pagare quasi 10000euro di multa.dopo una trattativa ha pagato quasi la metà,a rate. non ho più parole[:(][:(] comunque:ben vengano i controlli,ma così facendo non fanno altro che disincentivare i consumi;se ho voglia di cambiare auto e poi mi vengono a fare le pulci...io non la cambio.e così come l'auto mille altre spese tracciabili.non è il mio caso purtroppo...ma se mai riuscissi ad avanzare qualche soldino me lo spendo con le donnacce.vero che lì non vanno a guardare?
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51722
Inserito il 23/05/2011 alle: 11:29:39
quote:Risposta al messaggio di alegrand inserito in data 22/05/2011  23:19:10 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> non è automatico che perchè uno è dipendente abbia solo quel reddito, potrebbe fare lavoretti in nero nel tempo libero e con quelli raddoppiarsi lo stipendio, e tanti lo fanno.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51722
Inserito il 23/05/2011 alle: 11:35:50
quote:Risposta al messaggio di gingiu inserito in data 22/05/2011  23:33:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> sono controlli stupidi, tanto chi evade veramente grosse cifre certo che ha la macchina, la barca o l'aereo intestati a società e lui risulta solo locatario. Inoltre in caso di contenzioso, non possono neanche mettergli il fermo amministrativo perchè il mezzo non è loro. Ovviamente se guadagno 1200euro e ho spese elevate, è giusto che mi chiamino a giustificarle, ma nel momento che riesco a dare giustificazioni provate, dovrebbero accettarle. Per esempio metà dell'altro camper ce lo pagarono i miei suoceri (e poi vai a parlare male della suocera[:D] ) ormai sono passati 14 anni, ma nel caso bastava guardare sul mio conto il bonifico da parte di mia suocera.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.