CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Revisione dei limiti di peso per le patenti

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 31
19
river
river
08/02/2004 8
Rispondi Abuso
Inserito il 13/05/2021 alle: 15:25:01
l Parlamento Europeo si prepara a modificare la legislazione sui limiti di peso delle patenti, in particolare potrebbe elevare il limite della patente B che attualmente è 3500 kg. Per spingere verso una soluzione favorevole a tutti i camperisti europei è INDISPENSABILE far sentire la nostra voce inserendo un commento nel sito dell'Unione Europea, che ha aperto un'iniziativa pubblica con  scadenza 21 maggio 2021 nella pagina “Dì la tua” del loro sito. Per ora ci sono oltre mille commenti, ma i camperisti italiani sono quasi inesistenti, dobbiamo far capire al Parlamento Europeo che l'innalzamento del limite è fortemente voluto da migliaia e migliaia di camperisti europei (e non solo camperisti, anche operai dei cantieri).
Vi preghiamo di far circolare la notizia.

La notizia viene dal Camper Club Italia, per approfondimenti vedi la pagina  http://camperclubitalia.it/novi...
13
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 21101
Rispondi Abuso
Inserito il 13/05/2021 alle: 15:38:51
In risposta al messaggio di river del 13/05/2021 alle 15:25:01

l Parlamento Europeo si prepara a modificare la legislazione sui limiti di peso delle patenti, in particolare potrebbe elevare il limite della patente B che attualmente è 3500 kg. Per spingere verso una soluzione favorevole
a tutti i camperisti europei è INDISPENSABILE far sentire la nostra voce inserendo un commento nel sito dell'Unione Europea, che ha aperto un'iniziativa pubblica con  scadenza 21 maggio 2021 nella pagina “Dì la tua” del loro sito. Per ora ci sono oltre mille commenti, ma i camperisti italiani sono quasi inesistenti, dobbiamo far capire al Parlamento Europeo che l'innalzamento del limite è fortemente voluto da migliaia e migliaia di camperisti europei (e non solo camperisti, anche operai dei cantieri). Vi preghiamo di far circolare la notizia. La notizia viene dal Camper Club Italia, per approfondimenti vedi la pagina  ...
...
il parlamento europeo non si sta preparando a modificare nulla per quanto riguarda le patenti
sono i camperisti che vorrebbero che la cambiasserowink
il problema non è tanto guidare un veicolo oltre le 3,5 t con la B, ma che i veicoli in questione non potrebbero circolare.
quindi i camperisti furbetti, non solo vorrebbero guidare con la B veicoli oltre le 3,5t  ma pretendono anche che il loro veicolo obeso sia considerato come un over.
le regole ci sono, ma molti vogliono la pappa pronta
da parte  mia mai firmerò una cosa del genere ne tanto meno la pubblicizzerò
Silvio
16
chorus
chorus
05/10/2006 10103
Rispondi Abuso
Inserito il 13/05/2021 alle: 16:05:21
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 13/05/2021 alle 15:38:51

il parlamento europeo non si sta preparando a modificare nulla per quanto riguarda le patenti sono i camperisti che vorrebbero che la cambiassero il problema non è tanto guidare un veicolo oltre le 3,5 t con la B, ma che
i veicoli in questione non potrebbero circolare. quindi i camperisti furbetti, non solo vorrebbero guidare con la B veicoli oltre le 3,5t  ma pretendono anche che il loro veicolo obeso sia considerato come un over. le regole ci sono, ma molti vogliono la pappa pronta da parte  mia mai firmerò una cosa del genere ne tanto meno la pubblicizzerò
...
Se ci fosse un'iniziativa legislativa comunitaria che eleva la possibilità di condurre veicoli omologati fino a 4,5 tonnellate per i possessori di patente B, in linea generale mi vedrebbe favorevole.
Vorrei però capire cosa potrebbe succedere ai camper omologati 3,5 tonnellate o, meglio, fino a 3,5 tonnellate (secondo le mie informazioni ce ne sono omologati 32 e 33 quintali, oltre che, beninteso 35 quintali), che molto probabilmente rappresentano oltre il 95% del parco circolante..
Ci sarebbe da aspettarsi una significativa svalutazione di questi camper?
13
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 21101
Rispondi Abuso
Inserito il 13/05/2021 alle: 16:14:20
In risposta al messaggio di chorus del 13/05/2021 alle 16:05:21

Se ci fosse un'iniziativa legislativa comunitaria che eleva la possibilità di condurre veicoli omologati fino a 4,5 tonnellate per i possessori di patente B, in linea generale mi vedrebbe favorevole. Vorrei però capire
cosa potrebbe succedere ai camper omologati 3,5 tonnellate o, meglio, fino a 3,5 tonnellate (secondo le mie informazioni ce ne sono omologati 32 e 33 quintali, oltre che, beninteso 35 quintali), che molto probabilmente rappresentano oltre il 95% del parco circolante.. Ci sarebbe da aspettarsi una significativa svalutazione di questi camper?
...
Se ci fosse un'iniziativa legislativa comunitaria che eleva la possibilità di condurre veicoli omologati fino a 4,5 tonnellate per i possessori di patente B, in linea generale mi vedrebbe favorevole.

esiste già la C1, non vedo la necessità di fare un'altra norma

Ci sarebbe da aspettarsi una significativa svalutazione di questi camper?

credo che il 95% di chi vorrebbe questa nuova norma, non abbia ben capito che ,anche se potessero guidare veicoli oltre le 3,5 t, il loro camper risulterebbe sempre non in regola.
è come quelli che chiedono , visto il loro sovrappeso, se possono fare la C o la C1 ed essere in regola
ovviamente , se passasse questa norma ( fatico a pensarlo) la quasi totalità dei camper obesi sarebbero deprezzati al tal punto che sarebbe più conveniente rottamarli
 
Silvio
16
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51856
Rispondi Abuso
Inserito il 13/05/2021 alle: 16:27:27
Secondo me non serve a nulla, sarebbe solo un vantaggio per i venditori di camper che così avrebbero la scusa per svalutare gli attuali veicoli da 35q che non avrebbero piu richiesta sull usato.

La mio personale parere è che l unica cosa che si potrebbe modificare è equiparare il rinnovo della C1 per uso NON professionale al rinnovo della B, allora tutti passerebbero alla C1 NP e comprerebbero camper da 40-50q.
Ora, rinnovare la C1 NP è esattamente uguale a rinnovare la C, che dopo i 65 anni diventa un terno al lotto.
Io ho la C, ho fatto i 62 anni, ma ai 65 piuttosto che rinnovo in commissione medica la elimino e tengo solo la B.
Se invece la C1 NP si potessse rinnovare come la B, sicuramente passerei a C1 NP e il mio attuale camper sarebbe sicuramente immatricolato a 40q e non a 35.

Penso che simile modigfica possa essere anche molto piu semplice da attuare, e forse (ma non lo so) potrebbe anche essere facoltà del singolo stato, senza disturbare l Europa.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


14
Baffo50
Baffo50
23/02/2009 690
Rispondi Abuso
Inserito il 13/05/2021 alle: 17:29:53
Per fortuna siamo ancora in un paese democratico e ciascuno può sostenere le iniziative di legge che condivide.
La richiesta al Parlamento Europeo è stata fatta dall’associazione camperisti francesi e di altri paesi europei (Germania,Olanda, ecc.) come prassi il parlamento Europeo ha aperto alle considerazioni dei cittadini europei.
Vorrei fare anch’io due   considerazioni:
-la prima tecnica, da quando sono stati stabiliti i limiti della Patente “B” le soluzioni tecniche per quanto concerne la sicurezza hanno aumentato i pesi , anche il volume dei mezzi è aumentato sempre per effetto della sicurezza ma anche del confort, basta paragonare la Fiat 500 degli anni 60 e quella attuale e credo sia innegabile che anche se più pesa e più performante quella attuale è più sicura. IL Ducato Fiat ( il mezzo più usato come base per camper) è l’erede del Fiat 238 (anche lui con trazione anteriore) ma completamente diverso per affidabilità, sicurezza e prestazioni. Infine le strade (soprattutto quelle Europee, noi, purtroppo, abbiamo scelto altre vie!) sono anch’esse migliorate in sicurezza e ampiezza per una migliore guidabilità. Le buone leggi seguono, nel rispetto della sicurezza, in questo caso, il progresso tecnologico dei mezzi. Inoltre i camper solo fra i mezzi circolanti con il minor numero di sinistrosità.
-La seconda economica, per quanto concerne le nuove immatricolazioni penso che se ne potranno trarre solo vantaggi  tutti, per l’usato quelli attualmente sopra i 35ql. ma entro i 42,5/45 avranno quotazioni migliori, per i furgonati penso non cambierà nulla.  Gli attuali fuoripeso  se il telaio lo consentirà potranno essere messi in regola. In ogni caso la multa potrà essere solo per carico eccessivo ma non per mancanza di titolo di guida appropriato.
Le leggi devono dare regole per il futuro, i limiti della patente B per gli attuali mezzi ricreazionali è  del tutto evidente, l’attuale C1 non risolve il problema (vedi post di Tommaso). Il problema è europeo e  io spero che l’Europa come già per altre cose lo risolva anche per l’Italia.
Io la penso così, democraticamente, rispetto le idee contrarie, ma sosterrò l’iniziativa come posso.
Baffo50
 
 
Elnagh BIG MARLIN 19.900€, Anno: 2001
Elnagh BIG MARLIN 19.900€, Anno: 2001
Benimar Tessoro 442 64.740€, Nuovo
Benimar Tessoro 442 64.740€, Nuovo
Etrusco ETRUSCO T 7.3 SFC 59.700€, Nuovo
Etrusco ETRUSCO T 7.3 SFC 59.700€, Nuovo
Etrusco T 6900 SB 66.000€, Nuovo
Etrusco T 6900 SB 66.000€, Nuovo
Elnagh T-Loft 450 semintegrale garage e basculante 66.000€
Elnagh T-Loft 450 semintegrale garage e basculante 66.000€
Previous Next
14
Baffo50
Baffo50
23/02/2009 690
Rispondi Abuso
Inserito il 13/05/2021 alle: 17:37:00
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 13/05/2021 alle 16:27:27

Secondo me non serve a nulla, sarebbe solo un vantaggio per i venditori di camper che così avrebbero la scusa per svalutare gli attuali veicoli da 35q che non avrebbero piu richiesta sull usato. La mio personale parere
è che l unica cosa che si potrebbe modificare è equiparare il rinnovo della C1 per uso NON professionale al rinnovo della B, allora tutti passerebbero alla C1 NP e comprerebbero camper da 40-50q. Ora, rinnovare la C1 NP è esattamente uguale a rinnovare la C, che dopo i 65 anni diventa un terno al lotto. Io ho la C, ho fatto i 62 anni, ma ai 65 piuttosto che rinnovo in commissione medica la elimino e tengo solo la B. Se invece la C1 NP si potessse rinnovare come la B, sicuramente passerei a C1 NP e il mio attuale camper sarebbe sicuramente immatricolato a 40q e non a 35. Penso che simile modigfica possa essere anche molto piu semplice da attuare, e forse (ma non lo so) potrebbe anche essere facoltà del singolo stato, senza disturbare l Europa.
...
Tommaso,
ll problema è Europeo particolarmente: francese e tedesco le loro vecchie patenti "B"  consentivano di guidare mezzi oltre i 35ql ora
le regole Europee hanno creato anche per loro il problema del sovrappeso.
Baffo50
13
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 21101
Rispondi Abuso
Inserito il 13/05/2021 alle: 17:50:12
In risposta al messaggio di Baffo50 del 13/05/2021 alle 17:37:00

Tommaso, ll problema è Europeo particolarmente: francese e tedesco le loro vecchie patenti B  consentivano di guidare mezzi oltre i 35ql ora le regole Europee hanno creato anche per loro il problema del sovrappeso. Baffo50
e si adeguino come hanno fatto tutti
l'europa è costretta a starli a sentire, ma dubito che la richiesta venga accolta
pensa, non è ancora stata  presa in considerazione la richiesta da parte delle categorie di autotrasporto per portare gli autoarticolati da 16,5m a 18m, facendo risparmiare trasporti e di conseguenza inquinamento, e stiamo parlando di milioni di veicoli, figurati per una categoria minore
Silvio
14
Baffo50
Baffo50
23/02/2009 690
Rispondi Abuso
Inserito il 13/05/2021 alle: 18:06:57
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 13/05/2021 alle 17:50:12

e si adeguino come hanno fatto tutti l'europa è costretta a starli a sentire, ma dubito che la richiesta venga accolta pensa, non è ancora stata  presa in considerazione la richiesta da parte delle categorie di autotrasporto
per portare gli autoarticolati da 16,5m a 18m, facendo risparmiare trasporti e di conseguenza inquinamento, e stiamo parlando di milioni di veicoli, figurati per una categoria minore
...
IL problema è che non vogliono adeguarsi come gli Italiani e viaggiare fuori peso, è solo una questione di senso civico.
Rispetto le esigenze degli Autotrasportatori, che se non sbaglio sono ben rappresentati nelle sedi opportune, qui si tratta invece solo di normalissimi  cittadini europei  con relative famiglie che vorrebbe essere in regola senza conseguire patenti professionali e andare in vacanza in questa bella Europa.
Baffo50

 
16
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51856
Rispondi Abuso
Inserito il 13/05/2021 alle: 18:19:38
In risposta al messaggio di Baffo50 del 13/05/2021 alle 17:37:00

Tommaso, ll problema è Europeo particolarmente: francese e tedesco le loro vecchie patenti B  consentivano di guidare mezzi oltre i 35ql ora le regole Europee hanno creato anche per loro il problema del sovrappeso. Baffo50
Si, questo è certo, quando "finiranno" i camperisti Tedeschi piu attempati (che oltre a avere la patente adeguata sono poi anche quelli che hanno disponibilità economica), le ditte Tedesche smetteranno di vendere i vari Morelo, Concorde o altri mega camper, e quindi secondo me il problema è piu delle aziende che dei camperisti.
Il fatto che ora si vendano piu furgonati che altro, è anche perchè le persone cercano di stare nei pesi (io stesso al prossimo cambio camper passerò al furgonato sia per il peso che altri motivi).

Però, se il limite di peso della patente B venisse innalzato o anche eliminato del tutto (come in USA che mi dicevano che c'è la patente privata e quella per lavoro ma non mi risulta con limiti di peso), io non ci vedrei nulla di male. Con i veicoli del giorno d'oggi non servono differenti competenze per guidare un camper da 35q o uno da 75q , semmai è la dimensione quella che fa la differenza e eventualmente sostituirei il limite di 35q con il limite di dimensione (per es 7m).
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


16
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51856
Rispondi Abuso
Inserito il 13/05/2021 alle: 18:25:35
In risposta al messaggio di Baffo50 del 13/05/2021 alle 18:06:57

IL problema è che non vogliono adeguarsi come gli Italiani e viaggiare fuori peso, è solo una questione di senso civico. Rispetto le esigenze degli Autotrasportatori, che se non sbaglio sono ben rappresentati nelle sedi
opportune, qui si tratta invece solo di normalissimi  cittadini europei  con relative famiglie che vorrebbe essere in regola senza conseguire patenti professionali e andare in vacanza in questa bella Europa. Baffo50  
...
Quando vedo tanti camper con la moto attaccata dietro o nel garage, capisco che la volontà di stare in regola la hanno in pochi.
Gli stranieri utilizzano molto di piu il rimorchio, tanto per fare un esempio.

Ciononostante, eliminare o alzare il limite di peso della patente B permetterebbe di rivitalizzare un po il mercato dei camper ma ricordiamoci a danno poi di tutti i camper attualmente circolanti che improvvisamente perderanno di valore in maniera importante.
Il mio lo posso portare a 40q facilmente, ma la maggioranza dei camper rimarranno per forza a 35q e sovrappeso, e chi li comprerà piu quando senza sbattimenti di patente si puo comperare un 40q?
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


13
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 21101
Rispondi Abuso
Inserito il 13/05/2021 alle: 18:35:03
In risposta al messaggio di Baffo50 del 13/05/2021 alle 18:06:57

IL problema è che non vogliono adeguarsi come gli Italiani e viaggiare fuori peso, è solo una questione di senso civico. Rispetto le esigenze degli Autotrasportatori, che se non sbaglio sono ben rappresentati nelle sedi
opportune, qui si tratta invece solo di normalissimi  cittadini europei  con relative famiglie che vorrebbe essere in regola senza conseguire patenti professionali e andare in vacanza in questa bella Europa. Baffo50  
...
"IL problema è che non vogliono adeguarsi" 

​​​​​È un problema loro

"Rispetto le esigenze degli Autotrasportatori, che se non sbaglio sono ben rappresentati nelle sedi opportune, qui si tratta invece solo di normalissimi  cittadini europei  con relative famiglie che vorrebbe essere in regola*

Appunto, non riescono le associazioni, figuriamoci poche persone

"famiglie che vorrebbe essere in regola senza conseguire patenti professionali e andare in vacanza in questa bella Europa." 

Infatti hanno istituito la patente C1 che non è professionale  e comunque avrebbero i veicoli on a norma. Loro vogliono la patente B per guidare veicoli fuori peso




 
Silvio
14
Baffo50
Baffo50
23/02/2009 690
Rispondi Abuso
Inserito il 13/05/2021 alle: 18:53:35
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 13/05/2021 alle 18:25:35

Quando vedo tanti camper con la moto attaccata dietro o nel garage, capisco che la volontà di stare in regola la hanno in pochi. Gli stranieri utilizzano molto di piu il rimorchio, tanto per fare un esempio. Ciononostante,
eliminare o alzare il limite di peso della patente B permetterebbe di rivitalizzare un po il mercato dei camper ma ricordiamoci a danno poi di tutti i camper attualmente circolanti che improvvisamente perderanno di valore in maniera importante. Il mio lo posso portare a 40q facilmente, ma la maggioranza dei camper rimarranno per forza a 35q e sovrappeso, e chi li comprerà piu quando senza sbattimenti di patente si puo comperare un 40q?
...
IL tuo ragionamento sui valori residui dell’usato è corretto, consentimi però alcune considerazioni.
  1. Già da diversi anni le UMC (Uffici Motorizzazione Civile) hanno parametri molto più stingenti sulle immatricolazioni, credo che il grosso del problema sia sui camper più anziani,  comunque, come già succede attualmente, in fase di transizione, prima che la norma sia a pieno regime, ci sarà a mio giudizio una certa tolleranza  (svizzera esclusa…naturalmente).
  2. Le leggi devono seguire il progresso tecnologico e normare la vita dei cittadini trovando il giusto compromesso fra economia di mercato e rispetto delle libertà/diritti  individuali.  Il comparto del turismo itinerante avrà nei prossimi anni in Europa uno sviluppo che si prospetta interessante e vanno fatte leggi che consentano questo sviluppo in modo sicuro e di soddisfazione per tutti: imprese, operatori turistici e utenti.
  3. Baffo50
13
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 21101
Rispondi Abuso
Inserito il 13/05/2021 alle: 19:06:40
In risposta al messaggio di Baffo50 del 13/05/2021 alle 18:53:35

IL tuo ragionamento sui valori residui dell’usato è corretto, consentimi però alcune considerazioni.Già da diversi anni le UMC (Uffici Motorizzazione Civile) hanno parametri molto più stingenti sulle immatricolazioni,
credo che il grosso del problema sia sui camper più anziani,  comunque, come già succede attualmente, in fase di transizione, prima che la norma sia a pieno regime, ci sarà a mio giudizio una certa tolleranza  (svizzera esclusa…naturalmente). Le leggi devono seguire il progresso tecnologico e normare la vita dei cittadini trovando il giusto compromesso fra economia di mercato e rispetto delle libertà/diritti  individuali.  Il comparto del turismo itinerante avrà nei prossimi anni in Europa uno sviluppo che si prospetta interessante e vanno fatte leggi che consentano questo sviluppo in modo sicuro e di soddisfazione per tutti: imprese, operatori turistici e utenti. Baffo50
...
  1. Non solo i camper più vecchi, che sono la stragrande maggioranza, ad oggi  escono camper al limite, meno che gli altri anni ma ce.e sono ancora, basta guardare i furgonato omologati 3,3t e basta montare un paio di accessori che li superano tranquillamente, sono falsi magri
  2. Le norme si sono già adeguate, per i veicoli a doppia alimentazione, e già previsto un aumento fino 4,2t guidabile con la B
​​​​​
Silvio
16
chorus
chorus
05/10/2006 10103
Rispondi Abuso
Inserito il 13/05/2021 alle: 19:07:11
In risposta al messaggio di Baffo50 del 13/05/2021 alle 18:06:57

IL problema è che non vogliono adeguarsi come gli Italiani e viaggiare fuori peso, è solo una questione di senso civico. Rispetto le esigenze degli Autotrasportatori, che se non sbaglio sono ben rappresentati nelle sedi
opportune, qui si tratta invece solo di normalissimi  cittadini europei  con relative famiglie che vorrebbe essere in regola senza conseguire patenti professionali e andare in vacanza in questa bella Europa. Baffo50  
...
Come è già stato scritto prima e come è stato scritto moltissime volte, se un camperista vuole mettersi in regola, cosa nobilissima, si iscrive a una scuola guida, dedica qualche ora del suo tempo libero per qualche settimana e vive un'esperienza unica, perchè lo studio è sempre molto gratificante.
Sono camperista da 14 anni, e dopo un anno e mezzo dall'acquisto del primo camper mi sono iscritto a scuola guida per il conseguimento della patente C. Se lo ho fatto io, se ci sono riuscito io, lo possono fare tutti.
16
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51856
Rispondi Abuso
Inserito il 13/05/2021 alle: 19:10:22
In risposta al messaggio di Baffo50 del 13/05/2021 alle 18:53:35

IL tuo ragionamento sui valori residui dell’usato è corretto, consentimi però alcune considerazioni.Già da diversi anni le UMC (Uffici Motorizzazione Civile) hanno parametri molto più stingenti sulle immatricolazioni,
credo che il grosso del problema sia sui camper più anziani,  comunque, come già succede attualmente, in fase di transizione, prima che la norma sia a pieno regime, ci sarà a mio giudizio una certa tolleranza  (svizzera esclusa…naturalmente). Le leggi devono seguire il progresso tecnologico e normare la vita dei cittadini trovando il giusto compromesso fra economia di mercato e rispetto delle libertà/diritti  individuali.  Il comparto del turismo itinerante avrà nei prossimi anni in Europa uno sviluppo che si prospetta interessante e vanno fatte leggi che consentano questo sviluppo in modo sicuro e di soddisfazione per tutti: imprese, operatori turistici e utenti. Baffo50
...
Si, i camper attuali rientrano sicuramente nei pesi secondo le regole di omologazione, ma con carico residuo che permette di portarsi giusto un borsellino a testa e neppure la roba da mangiare (parliamo di carico residuo di meno di 300kg) e quindi durante l uso la maggioranza dei camper in pratica eccede piu o meno il peso salvo quelli piu piccoli o di costruzione piu economica.

Che le leggi debbano variare nel tempo per adeguarsi alla evoluzione tecnologica, sono piu che daccordo, altrimenti saremmo ancora a viaggiare con le macchine a vapore, e quindi sono favorevole.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


3
Bicio90
Bicio90
30/12/2019 965
Rispondi Abuso
Inserito il 13/05/2021 alle: 19:19:00
In risposta al messaggio di chorus del 13/05/2021 alle 19:07:11

Come è già stato scritto prima e come è stato scritto moltissime volte, se un camperista vuole mettersi in regola, cosa nobilissima, si iscrive a una scuola guida, dedica qualche ora del suo tempo libero per qualche settimana
e vive un'esperienza unica, perchè lo studio è sempre molto gratificante. Sono camperista da 14 anni, e dopo un anno e mezzo dall'acquisto del primo camper mi sono iscritto a scuola guida per il conseguimento della patente C. Se lo ho fatto io, se ci sono riuscito io, lo possono fare tutti.
...
Pensa che io l'anno scorso, poco prima di compiere 29 anni, girando per il piazzale di un noto concessionario del centro Italia, ho visto un camper che mi piaceva da matti. Mi è stato detto che per poterlo guidare avrei dovuto fare la patente C1. Che problema c'è, ho risposto io, mi sono iscritto a scuola guida e 4 mesi dopo ho ritirato il camper. Credo e spero di aver sistemato i problemi di peso (del camper) per i prossimi 40 anni 

​​​​

​
Dubbi di qualunquismo, son quello che mi resta
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Previous Next
14
Baffo50
Baffo50
23/02/2009 690
Rispondi Abuso
Inserito il 13/05/2021 alle: 19:23:49
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 13/05/2021 alle 18:35:03

IL problema è che non vogliono adeguarsi  ​​​​​È un problema loro Rispetto le esigenze degli Autotrasportatori, che se non sbaglio sono ben rappresentati nelle sedi opportune, qui si tratta invece solo di normalissimi 
cittadini europei  con relative famiglie che vorrebbe essere in regola* Appunto, non riescono le associazioni, figuriamoci poche persone famiglie che vorrebbe essere in regola senza conseguire patenti professionali e andare in vacanza in questa bella Europa.  Infatti hanno istituito la patente C1 che non è professionale  e comunque avrebbero i veicoli on a norma. Loro vogliono la patente B per guidare veicoli fuori peso  
...
Scusa ma forse non mi sono spiegato bene:
  1. Le leggi non possono essere retroattive e se la patente “B” dovesse permettere  di guidare  veicoli ricreazionali fino a 45 ql. non vuol dire che permette di condurre veicoli fuori peso! Se qualcuno lo pensa è in errore!
  2. E’ proprio perché è un problema loro che si mobilitano per essere in regola.
  3. Non credo sia da intendere come  una guerra  fra associazione Autotrasportatori e pochi camperisti, come ho scritto nel post precedente il comparto turismo itinerante si prevede abbia uno sviluppo interessante nei prossimi anni in Europa ed il comparto turistico europeo non riguarda poche persone ( forse a livello di voti in Europa rischiano di essere più degli autotrasportatori (con tutto il rispetto). 
  4. Per quanto concerne la patente C1 non professionale prova a domandare ad un UMC in quale categoria la mette  ( a me, a Milano, hanno risposto  “professionale” gruppo C)
 
Per concludere se tu lo consideri un derby Autotrasportatori/camperisti mi spiace ma non  è così, se altresì credi che io con il mio consenso all’iniziativa voglia  sdoganare chi con la patente “B” vuole guidare veicoli fuori peso non è il mio obiettivo
Baffo50
 
14
Baffo50
Baffo50
23/02/2009 690
Rispondi Abuso
Inserito il 13/05/2021 alle: 19:41:17
In risposta al messaggio di chorus del 13/05/2021 alle 19:07:11

Come è già stato scritto prima e come è stato scritto moltissime volte, se un camperista vuole mettersi in regola, cosa nobilissima, si iscrive a una scuola guida, dedica qualche ora del suo tempo libero per qualche settimana
e vive un'esperienza unica, perchè lo studio è sempre molto gratificante. Sono camperista da 14 anni, e dopo un anno e mezzo dall'acquisto del primo camper mi sono iscritto a scuola guida per il conseguimento della patente C. Se lo ho fatto io, se ci sono riuscito io, lo possono fare tutti.
...
Conosco bene il percorso considerando che anch'io l'ho fatto 10 anni fa, ciò non toglie che le leggi credo debbano essere adeguate alle esigenze del cittadino nel rispetto della sicurezza e del rispetto dell'altrui libertà.
Guidare un camper  35ql  uno 45 ql. con patente B semplifica la vita dei cittadini senza pregiudicarne la sicurezza o l'altrui libertà.
Baffo50
13
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 21101
Rispondi Abuso
Inserito il 13/05/2021 alle: 19:43:15
In risposta al messaggio di Baffo50 del 13/05/2021 alle 19:23:49

Scusa ma forse non mi sono spiegato bene:Le leggi non possono essere retroattive e se la patente “B” dovesse permettere  di guidare  veicoli ricreazionali fino a 45 ql. non vuol dire che permette di condurre veicoli
fuori peso! Se qualcuno lo pensa è in errore! E’ proprio perché è un problema loro che si mobilitano per essere in regola. Non credo sia da intendere come  una guerra  fra associazione Autotrasportatori e pochi camperisti, come ho scritto nel post precedente il comparto turismo itinerante si prevede abbia uno sviluppo interessante nei prossimi anni in Europa ed il comparto turistico europeo non riguarda poche persone ( forse a livello di voti in Europa rischiano di essere più degli autotrasportatori (con tutto il rispetto).  Per quanto concerne la patente C1 non professionale prova a domandare ad un UMC in quale categoria la mette  ( a me, a Milano, hanno risposto  “professionale” gruppo C)  Per concludere se tu lo consideri un derby Autotrasportatori/camperisti mi spiace ma non  è così, se altresì credi che io con il mio consenso all’iniziativa voglia  sdoganare chi con la patente “B” vuole guidare veicoli fuori peso non è il mio obiettivo Baffo50  
...
  1. Come ho già scritto, molti non hanno capito che non serve a nulla essere autorizzati a guidare veicoli oltre le le 3,5 t pensano che se passa questa norma, possono continuare a guidare i loro veicoli obesi ed essere in regola
  2. Che facciano pure, ma dubito fortemente, anzi sono pronto a scommetterci, che non caverà no un ragno dal buco. Anzi sortiranno l'effetto contrario, chi di dovere inizierà a chiedersi del perché. Come dice il proverbio, non svegliare il can che dorme
  3. Infatti non ho inteso quello che asserisce, era solo per fare un esempio. Non confondere l'intero palco turistico, con il solo comparto autocaravan, non credo proprio che abbia i numeri, nemmeno vicini, almo do dell'autotrasporto
  4. Non può essere professionale per due motivi, uno non si studia, per conseguirla, la parte inerente al mondo dell'autotrasporto, due, non è necessario avere la Cqc (questa si che è professionale) quello che dice un funzionario, come detto in altri interventi, lascia il tempo che trova, quello che conta sono le leggi, e fino a prova contraria, la C1 non è professionale, ma alla fine dei conti poco importa.
Come già detto non lo considero un derby, purtroppo la stragrande maggioranza pensa di poter guidare veicoli fuori norma, ma anche se fosse come auspichi, tra qualche anno saranno a pretendere di guidare con la B camper di 6t perché nel frattempo hanno voluto camper più grandi e più accessoriati(moto più grosse, generatori, condizionatori, tripli serbatoi a H2O rigorosamente pieni, lavastoviglie, ecc) 
Silvio

Modificato da impiegatodelvolante il 13/05/2021 alle 19:54:10
13
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 21101
Rispondi Abuso
Inserito il 13/05/2021 alle: 19:47:32
In risposta al messaggio di Baffo50 del 13/05/2021 alle 19:41:17

Conosco bene il percorso considerando che anch'io l'ho fatto 10 anni fa, ciò non toglie che le leggi credo debbano essere adeguate alle esigenze del cittadino nel rispetto della sicurezza e del rispetto dell'altrui libertà.
Guidare un camper  35ql  uno 45 ql. con patente B semplifica la vita dei cittadini senza pregiudicarne la sicurezza o l'altrui libertà. Baffo50
...
Infatti, l'Europa é andata incontro a queste esigenze istituendo la patente C1
Silvio

Modificato da impiegatodelvolante il 13/05/2021 alle 19:52:16
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.