CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Revisione over 35 quintali

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 53
Volante 21
Volante 21
19/06/2018 243
Rispondi Abuso
Inserito il 30/09/2021 alle: 21:19:22
Buona sera a tutti, a giugno prossimo dovrò  fare la mia prima revisione al camper 4,2 quintali. Poiché  mi sembra di aver capito che le attese sono lunghe, e covid permettendo vorrei andare fuori Italia in agosto, so che con la prenotazione fatta puoi viaggiarere solo entro i confini nazionali. Cosa rischio se mi fermano all'estero con al revisione scaduta e la sola prenotazione per il rinnovo? Dovendo andare in Francia,  mi sembra che al confine non chiedano il libretto di circolazione , giusto? 
 
Volante 21
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51680
Rispondi Abuso
Inserito il 30/09/2021 alle: 22:46:41
In risposta al messaggio di Volante 21 del 30/09/2021 alle 21:19:22

Buona sera a tutti, a giugno prossimo dovrò  fare la mia prima revisione al camper 4,2 quintali. Poiché  mi sembra di aver capito che le attese sono lunghe, e covid permettendo vorrei andare fuori Italia in agosto, so
che con la prenotazione fatta puoi viaggiarere solo entro i confini nazionali. Cosa rischio se mi fermano all'estero con al revisione scaduta e la sola prenotazione per il rinnovo? Dovendo andare in Francia,  mi sembra che al confine non chiedano il libretto di circolazione , giusto?    Volante 21
...
In Motorizzazione dicono che ora ci sia parecchia attesa, ma ci sono anche officine private per autocarri che fanno le revisioni in sede, e penso con tempi piu rapidi, a un costo un po superiore.
Non so di dove sei, posso darti un recapito a Bologna di officina che fa revisioni in sede, ma ce ne sono in tutta Italia.

Ti confermo che in Francia non c'è nessun controllo al confine, o almeno non c'era quando sono passato io, al Moncenisio sia a fine Luglio andata che a fine Agosto al ritorno. Ma non so se altri valichi sia la stessa cosa.
Però, al masimo controllano carta di identità e Green Pass.

Bisognerebbe sapere cosa ne pensa la assicurazione, che penso sia la cosa piu importante.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


pischellino
pischellino
23/06/2020 342
Rispondi Abuso
Inserito il 01/10/2021 alle: 08:56:10
Ho sentito alla radio che, proprio per ovviare a questo problema,  concederanno la possibilità di fare revisione ai mezzi pesanti anche alle officine private, altrimenti molti mezzi non possono andare all'estero, dove la prenotazione revisione non viene riconosciuta
gp
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54523
Rispondi Abuso
Inserito il 01/10/2021 alle: 09:21:07
In risposta al messaggio di Volante 21 del 30/09/2021 alle 21:19:22

Buona sera a tutti, a giugno prossimo dovrò  fare la mia prima revisione al camper 4,2 quintali. Poiché  mi sembra di aver capito che le attese sono lunghe, e covid permettendo vorrei andare fuori Italia in agosto, so
che con la prenotazione fatta puoi viaggiarere solo entro i confini nazionali. Cosa rischio se mi fermano all'estero con al revisione scaduta e la sola prenotazione per il rinnovo? Dovendo andare in Francia,  mi sembra che al confine non chiedano il libretto di circolazione , giusto?    Volante 21
...
L’unica soluzione è L’officina autorizzata, all’estero non vale e c’è il sequestro del mezzo.
L’assicurazione paga se c’è la clausola di rinuncia alla rivalsa per mancata revisione
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20605
Rispondi Abuso
Inserito il 01/10/2021 alle: 12:58:21
In risposta al messaggio di pischellino del 01/10/2021 alle 08:56:10

Ho sentito alla radio che, proprio per ovviare a questo problema,  concederanno la possibilità di fare revisione ai mezzi pesanti anche alle officine private, altrimenti molti mezzi non possono andare all'estero, dove la prenotazione revisione non viene riconosciuta
Le officine private eseguono revisioni over 35 da più di 20 anni
Ora credo stiano chiedendo di poterle fare senza la supervisione di un ingegnere della MCTC, come succede per i veicoli under 35
I ritardi non sono dovuti alla mancanza di postazioni revisione, ma di ingegneri, quei pochi che ci sono hanno poca voglia di lavorare, aggiunta alla nuova norma che impone un tot di tempo per veicolo, qui di non ne possono fare più di un tot al giorno, a differenza degli under 35 che eseguono il 20%dei controlli che dovrebbero effettuare
Silvio
Lollipibus
Lollipibus
27/12/2019 583
Rispondi Abuso
Inserito il 01/10/2021 alle: 21:03:53
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 01/10/2021 alle 12:58:21

Le officine private eseguono revisioni over 35 da più di 20 anni Ora credo stiano chiedendo di poterle fare senza la supervisione di un ingegnere della MCTC, come succede per i veicoli under 35 I ritardi non sono dovuti
alla mancanza di postazioni revisione, ma di ingegneri, quei pochi che ci sono hanno poca voglia di lavorare, aggiunta alla nuova norma che impone un tot di tempo per veicolo, qui di non ne possono fare più di un tot al giorno, a differenza degli under 35 che eseguono il 20%dei controlli che dovrebbero effettuare
...
Non sapevo del tempo fisso ma lo avevo immaginato vedendo una sessione al officina Iveco dove mi appoggio.
N. Max di veicoli e ingegnere mctc che controlla e visiona. Sono sessioni private.
Questa officina ne fa circa 1 al mese, con liste credo di qualche mese.
Io sono andato per informarmi per il collaudo a 40qli e capire come viene condotta. 
Confermo che tra questa e quella fino a 35qli non c'è nemmeno paragone...
Per quanto riguarda mctc e ingegneri...credo sia tra i peggiori lati della PA italiana...
Lollipibus
Laika ECOVIP 390 63.900€, Anno: 2015
Laika ECOVIP 390 63.900€, Anno: 2015
Carthago Carthago Mondial 39.000€, Anno: 2000
Carthago Carthago Mondial 39.000€, Anno: 2000
Westfalia Westfalia Volkswagen T3 1.6 Turbodiesel Kasten 15.
Westfalia Westfalia Volkswagen T3 1.6 Turbodiesel Kasten 15.
Dethleffs CAMPER 470 ER 15.900€, Nuovo
Dethleffs CAMPER 470 ER 15.900€, Nuovo
Wingamm WINGAMM OASI 610 GL 105.530€, Nuovo
Wingamm WINGAMM OASI 610 GL 105.530€, Nuovo
Previous Next
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20605
Rispondi Abuso
Inserito il 01/10/2021 alle: 21:18:59
In risposta al messaggio di Lollipibus del 01/10/2021 alle 21:03:53

Non sapevo del tempo fisso ma lo avevo immaginato vedendo una sessione al officina Iveco dove mi appoggio. N. Max di veicoli e ingegnere mctc che controlla e visiona. Sono sessioni private. Questa officina ne fa circa 1 al
mese, con liste credo di qualche mese. Io sono andato per informarmi per il collaudo a 40qli e capire come viene condotta.  Confermo che tra questa e quella fino a 35qli non c'è nemmeno paragone... Per quanto riguarda mctc e ingegneri...credo sia tra i peggiori lati della PA italiana...
...
dove vado io , ne faranno 2 a settimana, ma comunque non bastano,, in periodo di pieno covid, le attese anche in officina erano lunghissime, 
il mio camion che scadeva a settembre è passato a novembre, e quest'anno passerà a dicembre, uno dei rimorchi, da marzo ad ottobre,  il camper da aprile 2020 è passato a maggio 2021( sfruttando la proroga fino a novembre 2020) praticamente ho risparmiato un anno
fortunatamente c'erano le proroghe nel 2020, ma nel 2021 poche e molti miei colleghi , avevano i camion fermi 
Silvio
Volante 21
Volante 21
19/06/2018 243
Rispondi Abuso
Inserito il 05/10/2021 alle: 20:39:43
...sapete se possibile chiedere la revisione in anticipo di qualche? Pupi un consiglio, le gomme a giugno avranno circa 45000 km normale usura, conviene  cambiarle prima della revisione, o tirare un altro Po? 
Volante 21
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20605
Rispondi Abuso
Inserito il 05/10/2021 alle: 21:20:41
In risposta al messaggio di Volante 21 del 05/10/2021 alle 20:39:43

...sapete se possibile chiedere la revisione in anticipo di qualche? Pupi un consiglio, le gomme a giugno avranno circa 45000 km normale usura, conviene  cambiarle prima della revisione, o tirare un altro Po? 
Sì, sì può anticipare la revisione, ma non ne vedo il motivo, tranne che per imminenti viaggi all'estero, ma da co. E sono messe le officine e motorizzazione i, la vedo difficile che ti venga co sentita
Per le gomme, devono avere almeno 1,5 mm di battistrada e non presentare lesioni 
Silvio
chorus
chorus
05/10/2006 9969
Rispondi Abuso
Inserito il 06/10/2021 alle: 11:19:19
Ho sempre fatto la revisione in un'officina autorizzata, prima era annuale, da qualche anno è passata biennale.
L'ultima l'ho fatta a ottobre 2019, due settimane fa l'officina presso la quale mi appoggio mi ha scritto una mail indicandomi le disponibilità di due venerdì pomeriggio e di due sabati mattina tra i quali io devo scegliere. Costa ben oltre il doppio della revisione in Motorizzazione, ma apprezzo il servizio.
Bicio90
Bicio90
30/12/2019 921
Rispondi Abuso
Inserito il 06/10/2021 alle: 14:08:53
Io vado all'ACI, pago 150€ e fanno tutto loro, devo solo presentarmi il giorno indicato dall'SMS che mi mandano.

Off topic, su queste pagine c'è un terrorismo assurdo nei confronti dei mezzi omologati over 35q; ebbene sono quasi 2 anni e 20000km che ne possiedo uno ma vi giuro che faccio tanta tanta fatica a capire la differenza con il camper precedente...
Dubbi di qualunquismo, son quello che mi resta
chorus
chorus
05/10/2006 9969
Rispondi Abuso
Inserito il 06/10/2021 alle: 14:26:32
In risposta al messaggio di Bicio90 del 06/10/2021 alle 14:08:53

Io vado all'ACI, pago 150€ e fanno tutto loro, devo solo presentarmi il giorno indicato dall'SMS che mi mandano. Off topic, su queste pagine c'è un terrorismo assurdo nei confronti dei mezzi omologati over 35q; ebbene sono quasi 2 anni e 20000km che ne possiedo uno ma vi giuro che faccio tanta tanta fatica a capire la differenza con il camper precedente...
anch'io pago quella cifra in un'officina.
Sul terrorismo riguardo ai camper over 3,5 tonnellate sono d'accordo con te, ma mi conforta che le cose stanno cambiando e sempre più camperisti si stanno adeguando.
Ciao!
pischellino
pischellino
23/06/2020 342
Rispondi Abuso
Inserito il 06/10/2021 alle: 17:15:42
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 01/10/2021 alle 12:58:21

Le officine private eseguono revisioni over 35 da più di 20 anni Ora credo stiano chiedendo di poterle fare senza la supervisione di un ingegnere della MCTC, come succede per i veicoli under 35 I ritardi non sono dovuti
alla mancanza di postazioni revisione, ma di ingegneri, quei pochi che ci sono hanno poca voglia di lavorare, aggiunta alla nuova norma che impone un tot di tempo per veicolo, qui di non ne possono fare più di un tot al giorno, a differenza degli under 35 che eseguono il 20%dei controlli che dovrebbero effettuare
...
certo, ma anche se nella fretta ho dimenticato di precisarlo, adesso si potranno fare in officine private abilitate, SENZA ingegnere motorizzazione, come avviene per i veicoli inferiori ai 35qli
gp
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20605
Rispondi Abuso
Inserito il 06/10/2021 alle: 20:30:01
In risposta al messaggio di pischellino del 06/10/2021 alle 17:15:42

certo, ma anche se nella fretta ho dimenticato di precisarlo, adesso si potranno fare in officine private abilitate, SENZA ingegnere motorizzazione, come avviene per i veicoli inferiori ai 35qli
È già ufficiale, hai un link dove ne parla (gazzetta ufficiale ad esempio)? 
Silvio
Volante 21
Volante 21
19/06/2018 243
Rispondi Abuso
Inserito il 07/10/2021 alle: 06:37:28
In risposta al messaggio di pischellino del 06/10/2021 alle 17:15:42

certo, ma anche se nella fretta ho dimenticato di precisarlo, adesso si potranno fare in officine private abilitate, SENZA ingegnere motorizzazione, come avviene per i veicoli inferiori ai 35qli
Quando dici officine abilitate intendi tutte le officine abilitate o solo quelle che era già  abilitate prima?
Perché  in quest'ultimo caso, si dovrebbero abbassare notevolmente i costi, e ridurre anche i tempi di attesa di cui sopra.
Il mio problema è  che scadendo la revisione a giugno e dovendo andare all'estero ad agosto,  non vorrei che mi facessero saltare la vacanza.
Hai notizie più dettagliate?
Grazie
Volante 21
pischellino
pischellino
23/06/2020 342
Rispondi Abuso
Inserito il 07/10/2021 alle: 15:28:03
ecco i riferimenti



 
Revisioni rimorchi e semirimorchi, svolta storica: si potranno fare in officine private
 
Rivoluzione per l'autotrasporto nel Decreto Legge Infrastrutture. Con una modifica all’art. 80 del CdS si consente la possibilità di affidare ai privati la revisione di rimorchi e semirimorchi, così come avviene per le autovetture
-
14 Settembre 2021

Alla fine il Consiglio dei ministri ha detto sì: c’è il via libera alla revisione dei mezzi pesanti con rimorchi e semirimorchi anche nelle officine private. La novità, attesa da tempo, è stata accolta nel Decreto Legge Infrastrutture pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 settembre (Art.1, comma 1, lettera c: Codice della Strada, art. 80 – Revisione veicoli).
Viene così sanata (finalmente) la situazione legislativa dei rimorchi e dei semirimorchi, i quali ora possono essere revisionati anche presso le officine private, al pari delle autovetture. Restano invece di esclusiva competenza ministeriale la revisione dei veicoli in regime ADR e ATP.
In precedenza la norma prevedeva che fossero ammessi in officina solo i veicoli, ma non i rimorchi. Pertanto le imprese potevano rivolgersi alle officine private per le motrici, ma per la revisione dei relativi rimorchi dovevano prenotarsi comunque alle motorizzazioni. Adesso, con la modifica introdotta nel Decreto Legge Infrastrutture, si va incontro ad una vera e propria svolta epocale. Si compie infatti, anche a seguito di diverse richieste negli ultimi anni, la volontà di rendere il processo di revisione dei camion del tutto simile a quello delle autovetture.
gp

Modificato da pischellino il 07/10/2021 alle 15:29:41
Volante 21
Volante 21
19/06/2018 243
Rispondi Abuso
Inserito il 09/10/2021 alle: 07:37:15
In risposta al messaggio di pischellino del 07/10/2021 alle 15:28:03

ecco i riferimenti  Revisioni rimorchi e semirimorchi, svolta storica: si potranno fare in officine private Rivoluzione per l'autotrasporto nel Decreto Legge Infrastrutture. Con una modifica all’art. 80 del CdS si
consente la possibilità di affidare ai privati la revisione di rimorchi e semirimorchi, così come avviene per le autovetture-14 Settembre 2021 Alla fine il Consiglio dei ministri ha detto sì: c’è il via libera alla revisione dei mezzi pesanti con rimorchi e semirimorchi anche nelle officine private. La novità, attesa da tempo, è stata accolta nel Decreto Legge Infrastrutture pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 settembre (Art.1, comma 1, lettera c: Codice della Strada, art. 80 – Revisione veicoli). Viene così sanata (finalmente) la situazione legislativa dei rimorchi e dei semirimorchi, i quali ora possono essere revisionati anche presso le officine private, al pari delle autovetture. Restano invece di esclusiva competenza ministeriale la revisione dei veicoli in regime ADR e ATP. In precedenza la norma prevedeva che fossero ammessi in officina solo i veicoli, ma non i rimorchi. Pertanto le imprese potevano rivolgersi alle officine private per le motrici, ma per la revisione dei relativi rimorchi dovevano prenotarsi comunque alle motorizzazioni. Adesso, con la modifica introdotta nel Decreto Legge Infrastrutture, si va incontro ad una vera e propria svolta epocale. Si compie infatti, anche a seguito di diverse richieste negli ultimi anni, la volontà di rendere il processo di revisione dei camion del tutto simile a quello delle autovetture.
...
Sapete suggerirmi su Roma qualche officina che effettua revisioni over 35?
Grazie
Volante 21
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20605
Rispondi Abuso
Inserito il 09/10/2021 alle: 08:18:27
In risposta al messaggio di pischellino del 07/10/2021 alle 15:28:03

ecco i riferimenti  Revisioni rimorchi e semirimorchi, svolta storica: si potranno fare in officine private Rivoluzione per l'autotrasporto nel Decreto Legge Infrastrutture. Con una modifica all’art. 80 del CdS si
consente la possibilità di affidare ai privati la revisione di rimorchi e semirimorchi, così come avviene per le autovetture-14 Settembre 2021 Alla fine il Consiglio dei ministri ha detto sì: c’è il via libera alla revisione dei mezzi pesanti con rimorchi e semirimorchi anche nelle officine private. La novità, attesa da tempo, è stata accolta nel Decreto Legge Infrastrutture pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 settembre (Art.1, comma 1, lettera c: Codice della Strada, art. 80 – Revisione veicoli). Viene così sanata (finalmente) la situazione legislativa dei rimorchi e dei semirimorchi, i quali ora possono essere revisionati anche presso le officine private, al pari delle autovetture. Restano invece di esclusiva competenza ministeriale la revisione dei veicoli in regime ADR e ATP. In precedenza la norma prevedeva che fossero ammessi in officina solo i veicoli, ma non i rimorchi. Pertanto le imprese potevano rivolgersi alle officine private per le motrici, ma per la revisione dei relativi rimorchi dovevano prenotarsi comunque alle motorizzazioni. Adesso, con la modifica introdotta nel Decreto Legge Infrastrutture, si va incontro ad una vera e propria svolta epocale. Si compie infatti, anche a seguito di diverse richieste negli ultimi anni, la volontà di rendere il processo di revisione dei camion del tutto simile a quello delle autovetture.
...
A parte che questo è un articolo giornalistico e non un vero e proprio documento legale
Ma c'è qualcosa che non quadra, le officine private autorizzate a revisionare i veicoli over 35hanni SEMPRE revisionato anche i rimorchi
Ho paura che il giornalista abbia fatto un po di confusione con i normali rimorchi ( roulotte, carrello barca, ecc) che potevano essere revisionati solo in motorizzazione
Io è più di 20 anni che vado nella stessa officina con una motrice e 2 rimorchi, e ho sempre passato le revisioni
Silvio
TheDevil
TheDevil
rating

23/11/2006 4254
Rispondi Abuso
Inserito il 09/10/2021 alle: 14:14:14
  
Impiegatodelvolante ha scritto:
... le officine private autorizzate a revisionare i veicoli over35 hanno SEMPRE revisionato anche i rimorchi...
   
==============================
  
... secondo la procedura delle Operazioni Tecniche Fuori Sede (cfr. il manuale ), con l'inderogabile presenza di almeno un Funzionario tecnico dell'UMC di competenza.

In sostanza, l'officina privata mette a disposizione una parte della sua struttura per una temporanea estensione operativa dell'UMC, cui la normativa vigente ha finora attribuito la competenza ad effettuare i controlli tecnici dei veicoli con massa massima superiore a 3500 kg.

Adesso, con due recenti modifiche al comma 8 dell'art. 80 CdS, il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilita' Sostenibili ha facolta' di assegnare alle imprese di autoriparazione ANCHE il controllo tecnico di:
- veicoli a motore con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t se destinati al trasporto di merci non pericolose o non deperibili in regime di temperatura controllata (ATP);
- rimorchi e semirimorchi.

Ma c'e' da attendere l'emanazione dei decreti attuativi, in particolare riguardo alla determinazione delle commissioni di esame per il rilascio dell'abilitazione agli Ispettori privati ad effettuare il controllo tecnico dei veicoli "pesanti", ai sensi della Direttiva 2014/45/UE.
--------------------
Per i riferimenti normativi (se di interesse), cfr.:
- l'art. 80 CdS (nel testo vigente) al link https://www.normattiva.it/uri-r...
- il Decreto Legge 18/2020 (art.92) al link http://www.normattiva.it/uri-re...
- il Decreto Legge 121/2021 (art.1) al link http://www.normattiva.it/uri-re...
- la Direttiva 2014/45/UE al link https://eur-lex.europa.eu/legal...

 
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20605
Rispondi Abuso
Inserito il 09/10/2021 alle: 14:17:51
In risposta al messaggio di TheDevil del 09/10/2021 alle 14:14:14

   Impiegatodelvolante ha scritto: ... le officine private autorizzate a revisionare i veicoli over35 hanno SEMPRE revisionato anche i rimorchi...     ==============================    ... secondo la procedura delle
Operazioni Tecniche Fuori Sede (cfr. il manuale), con l'inderogabile presenza di almeno un Funzionario tecnico dell'UMC di competenza. In sostanza, l'officina privata mette a disposizione una parte della sua struttura per una temporanea estensione operativa dell'UMC, cui la normativa vigente ha finora attribuito la competenza ad effettuare i controlli tecnici dei veicoli con massa massima superiore a 3500 kg. Adesso, con due recenti modifiche al comma 8 dell'art. 80 CdS, il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilita' Sostenibili ha facolta' di assegnare alle imprese di autoriparazione ANCHE il controllo tecnico di: - veicoli a motore con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t se destinati al trasporto di merci non pericolose o non deperibili in regime di temperatura controllata (ATP); - rimorchi e semirimorchi. Ma c'e' da attendere l'emanazione dei decreti attuativi, in particolare riguardo alla determinazione delle commissioni di esame per il rilascio dell'abilitazione agli Ispettori privati ad effettuare il controllo tecnico dei veicoli pesanti, ai sensi della Direttiva 2014/45/UE. Per i riferimenti normativi (se di interesse), cfr.: - l'art. 80 CdS (nel testo vigente) al link - il Decreto Legge 18/2020 (art.92) al link - il Decreto Legge 121/2021 (art.1) al link - la Direttiva 2014/45/UE al link  
...
Ok, ma dall'articolo postato, questo non si capisce
Almeno io ho solo capito che prima non venivano revisionati i rimorchi (falso) e ora si
Da una parte sono contento che non bisogna sottostare ai soli funzionari della MCTC e i loro capricci, dall'altra ho paura che senza la supervisione dei funzionari, le revisioni diventino barzellette come quelle per i veicoli under, con un aumento sostanziale di gravi incidenti, leggasi incidente bus nel burrone, per chi lo ricorda è stato scoperto che aveva fatto le revisioni farlo che con la compiacenza di funzionari corrotti, figuriamoci quanto è più facile corrompere un privato che ha un interesse maggiore a tenersi i clienti dell'officina. 
Silvio

Modificato da impiegatodelvolante il 09/10/2021 alle 14:22:16
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2216
Rispondi Abuso
Inserito il 09/10/2021 alle: 14:29:14
In risposta al messaggio di TheDevil del 09/10/2021 alle 14:14:14

   Impiegatodelvolante ha scritto: ... le officine private autorizzate a revisionare i veicoli over35 hanno SEMPRE revisionato anche i rimorchi...     ==============================    ... secondo la procedura delle
Operazioni Tecniche Fuori Sede (cfr. il manuale), con l'inderogabile presenza di almeno un Funzionario tecnico dell'UMC di competenza. In sostanza, l'officina privata mette a disposizione una parte della sua struttura per una temporanea estensione operativa dell'UMC, cui la normativa vigente ha finora attribuito la competenza ad effettuare i controlli tecnici dei veicoli con massa massima superiore a 3500 kg. Adesso, con due recenti modifiche al comma 8 dell'art. 80 CdS, il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilita' Sostenibili ha facolta' di assegnare alle imprese di autoriparazione ANCHE il controllo tecnico di: - veicoli a motore con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t se destinati al trasporto di merci non pericolose o non deperibili in regime di temperatura controllata (ATP); - rimorchi e semirimorchi. Ma c'e' da attendere l'emanazione dei decreti attuativi, in particolare riguardo alla determinazione delle commissioni di esame per il rilascio dell'abilitazione agli Ispettori privati ad effettuare il controllo tecnico dei veicoli pesanti, ai sensi della Direttiva 2014/45/UE. Per i riferimenti normativi (se di interesse), cfr.: - l'art. 80 CdS (nel testo vigente) al link - il Decreto Legge 18/2020 (art.92) al link - il Decreto Legge 121/2021 (art.1) al link - la Direttiva 2014/45/UE al link  
...
Buongiorno The Devil 
Quando scrivi:
Adesso, con due recenti modifiche al comma 8 dell'art. 80 CdS, il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilita' Sostenibili ha facolta' di assegnare alle imprese di autoriparazione  ANCHE il controllo tecnico di: 
- veicoli a motore con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t se destinati al trasporto di merci non pericolose o non deperibili in regime di temperatura controllata (ATP); 
- rimorchi e semirimorchi.

Intendi dire che le revisioni preso i privati ( in assenza di delegato della motorizzazione) dei mezzi over 35 non possono essere fatte ai camper in quanto non destinati al trasporto merci?
 
DAVIDE
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.