www.avvocati.it
il software per la quantificazione del danno permette di includere/escludere il danno morale e di calcolarlo su tutto il danno biologico (permanente + temporaneo) o solo sul danno permanente.[;)] L'ho fatto presente all'avvocato della mia assicurazione auto, ma non mi ha ancora risposto. Secondo voi, per un incidente d'auto, il danno morale va calcolato su tutto il danno biologico o solo sul permanente? Avete esperienze in materia? Grazie! [8D] PS Un'altra domanda. All'epoca mi ero dimenticato di informare dell'infortunio la mia assicurazione personale (polizza infortuni) [:(][:(][:(]. Normalmente la denuncia dell'infortunio va fatta nei primi 3-5 gg, credo. Vista l'entità del danno (3%) posso provare a informarla adesso oppure ormai è prescritto (o sono fuori dalle clausole temporali del contratto[V])?quote:Originally posted by oliver 1)id="red">id="size2">> 1)id="red"> Non esiste una regola fissa. Per prassi, il danno morale viene liquidato tra un quarto ed un mezzo del danno biologico. In linea di massima, la percentuale riconosciuta viene aumentata, con il crescere dei punti di invalidità riconosciuti. In pratica, per 3 punti di d.b. è congruo un danno morale tra 1/4 ed 1/3. L'invalidità temporanea totale e parziale (ITT ed ITP) sono invece danno patrimoniale, non danno biologico, e non dovrebbero rientrare nella base per il calcolo del danno morale. Ma tutto dipende dagli accordi che vengono presi e da quale percentuale (1/4, 1/3, 1/2) ti viene riconosciuta dall'assicurazione. Insomma è una questione di come viene conclusa la transazione tra le parti: una percentuale più alta di danno morale a fronte del riconoscimento di una più ristretta base di calcolo, o viceversa. In caso di sentenza, di solito i giudici, specie quelli del Tribunale, tendono a non includere il danno patrimoniale nel calcolo del danno morale. Ma anche in questo caso, ci sono decisioni di diverso tenore. Comunque, in linea di massima, chi deve pagare, tenta di escludere il danno patrimoniale dal calcolo, e l'opposto fa chi deve essere risarcito. Ti sembrerà strano, ma prima della L. 57/2001 era ancora peggio (o meglio, dipende dai punti di vista), perché non c'erano neppure le tabelle unificate e determinate per Legge per le cosiddette "micropermanenti", cioè per il danno biologico fino a 9 punti, ed in pratica, ogni Tribunale faceva un po' come gli pare. 2)id="red"> La seconda che hai detto. P.S. Ma tutto questo che c'entra con i camper?
Secondo voi, per un incidente d'auto, il danno morale va calcolato su tutto il danno biologico o solo sul permanente? Avete esperienze in materia? Grazie! [8D] PS Un'altra domanda. 2)id="red">id="size2"> All'epoca mi ero dimenticato di informare dell'infortunio la mia assicurazione personale (polizza infortuni) [:(][:(][:(]. Normalmente la denuncia dell'infortunio va fatta nei primi 3-5 gg, credo. Vista l'entità del danno (3%) posso provare a informarla adesso oppure ormai è prescritto (o sono fuori dalle clausole temporali del contratto[V])? >
quote:Originally posted by ngeloco L'invalidità temporanea totale e parziale (ITT ed ITP) sono invece danno patrimoniale, non danno biologico, e non dovrebbero rientrare nella base per il calcolo del danno morale. >> accetto quello che mi dici. Però faccio solo notare che in www.avvocati.it l'inabilità temporanea assoluta/parziale viene considerata Danno Biologico Temporaneo (non si fa menzione del danno patrimoniale) per quanto il software sia stato aggiornato a effettuare il calcolo secondo la 57/2001. E si prevede di calcolare il danno morale anche su ITA e ITP. Riporto qui sotto la videata che esce dal calcolo che ho provato a lanciare per il mio caso:
quote:Originally posted by oliver >> Ti ribadisco che si tratta di, come si dice, "creazioni giurisprudenziali", per cui c'è chi afferma una cosa e chi l'altra. Per questo
www.avvocati.it
da entrambe le opportunità: temporanea come danno patrimoniale o come danno biologico. Comunque, giusto per curiosità, un medesimo motore di calcolo lo trovi su [url]www.altalex.it
. Perciò, quello che conta è quanto in concreto ti danno. 4500 € per 3 punti non sono male. Semmai, giusto per scrupolo, potresti farti fare una perizia di parte da un medico di tua fiducia, tanto per verificare la congruità della valutazione. Ma in linea di massima, per un tamponamento ad un semaforo, per quanto possa essere stato violento, l'importo mi sembra congruo. Io lo accetterei. Anche perché, in mancanza, ti tocca fare la causa che (credo anche dalle tue parti) significa almeno un altro paio d'anni d'attesa, e l'alea della decisione di un GdP (che non è poco[;)]). Ciao P.S. Interessi e valutazione (pur dovuti) non sempre ti vengono riconosciuti dall'assicurazione in sede transattiva.quote:Originally posted by oliver> Genialloyd? Non è che per caso hai una polizza con la clausola "protezione legale", quella con l'ARAG di Verona? Giusto per una mia curiosità. ciao
Grazie per i suggerimenti. Ieri notte, dopo averti letto e aver ricevuto anche un parere analogo dall'avvocato (verso le 22:30!) della mia assicurazione Genialloyd... >
quote:Originally posted by oliver> Spese mediche documentate "e non". Così si fa, e si allunga il brodo[;)]. Buonanotte e salutami l'ottimo avv. fiduciario dell'Arag.
Ho ricevuto un primo assegno di : 3.705,00 € per l'infortunio (3% invalidità) e al posto dei 270,00 € di spese mediche l'avvocato mi ha anticipato che è riuscito a ottenere 1.000,00 €. Ma come ha fatto? Le spese vengono rimborsate in misura tripla? Calcolano un danno esistenziale/morale sulle spese mediche?[?] [8D] >