CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Targa ripetitrice sul portamoto

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
14 20 318
SergioRM
SergioRM
-
Rispondi Abuso
Inserito il 05/06/2021 alle: 22:09:56
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 05/06/2021 alle 21:58:30

Veramente i Tedeschi come pure i Francesi etc, non spostano la targa per metterla sul portabici, ma ne unsano un altra , da loro non è gialla ma uguale a quella di origine, ma è sempre una targa che ripete quella che rimane al suo posto sull auto.
In effetti è più pratico, ma la sostanza non cambia wink
Se quel portabiciclette è venduto e utilizzato in Germania deve esserlo anche in Italia. Se si vuole evitare la targa ripetitrice (specie in via di estinzione), se non si vuole la doppia targa posteriore (molto pratica), rimane solo lo spostamento della targa. E se questa è l'unica soluzione che rimane nessuna norma nazionale può impedirla per il semplice motivo che quei portabiciclette devono poter essere venduti e utilizzati anche in Italia. Si chiama mercato unico europeo, affermato dal Trattato di Maastricht, dal Trattato di Amsterdam, dal Trattato sul funzionamento dell'unione europea e dal Trattato di Lisbona.

Se poi qualcuno rimpiange Bisanzio... è solo un suo problema.

Modificato da SergioRM il 05/06/2021 alle 22:41:30
ippocampo2009
ippocampo2009
22/02/2009 7455
Rispondi Abuso
Inserito il 05/06/2021 alle: 22:59:21
In risposta al messaggio di SergioRM del 05/06/2021 alle 21:50:16

Nessuno, per il semplice motivo che non potrebbe esserci. In queste discussioni c'è qualcuno che tende sempre a dimenticare un principio fondamentale del quadro normativo europeo: se le norme europee consentono di vendere
un prodotto di un paese, nessun altro paese può emanare proprie norme che vietino o limitino la vendita e l'uso di quel prodotto sul proprio territorio. Hai presente quei portabiciclette tedeschi con targa tedesca spostata? Bene: se si vendono e si usano in Germania, nessun paese EU può permettersi di vietare la loro vendita e il loro utilizzo sul proprio territorio. E lo stesso vale per i portatutto. Tutto qui.  
...
Quindi, ad esempio, poichè in europa vendono ed usano ganci traino per motocicli lo posso montare anche io?...quindi è inutile che in parlamento abbiano proposto una modifica al cds per permetterne l'utilizzo?....
SergioRM
SergioRM
-
Rispondi Abuso
Inserito il 06/06/2021 alle: 00:44:22
In risposta al messaggio di ippocampo2009 del 05/06/2021 alle 22:59:21

Quindi, ad esempio, poichè in europa vendono ed usano ganci traino per motocicli lo posso montare anche io?...quindi è inutile che in parlamento abbiano proposto una modifica al cds per permetterne l'utilizzo?....
E secondo te perché ne vogliono permettere l'utilizzo?
L'adeguamento delle norme nazionali alle regole del mercato comune europeo non è istantaneo né automatico, ma nel caso dei "portatutto" è roba ormai consolidata, grazie a una vicenda iniziata nel gennaio del 2008 con una denuncia a carico del Ministero dei Trasporti presso la Commissione Europea, da cui è scaturita la famosa circolare n. 69402/08/03 del 02/09/2008.
Continuare a ragionare come se fossimo ancora nel 2007 mi pare un tantino stantio.

Comunque, se sei in grado di dare una risposta diversa alla domanda di dodox sarò ben lieto di leggerti.

Modificato da SergioRM il 06/06/2021 alle 01:23:13
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2216
Rispondi Abuso
Inserito il 06/06/2021 alle: 08:06:08
Aggiungiamoci anche quel coso che serve a trainare un ‘auto senza rimorchio e che prende il nome da un pesce che si attacca agli altri ( qui su Col il nome non va citato ma si è capito )
DAVIDE
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51602
Rispondi Abuso
Inserito il 06/06/2021 alle: 10:04:58
In risposta al messaggio di Pascia2 del 06/06/2021 alle 08:06:08

Aggiungiamoci anche quel coso che serve a trainare un ‘auto senza rimorchio e che prende il nome da un pesce che si attacca agli altri ( qui su Col il nome non va citato ma si è capito )
Mi raccomando non citarlo, io, per averlo fatto ho subito una denuncia e ho un procedimento legale ancora in corso angry
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Laika Ecovip 8.1 30.999€, Anno: 2004
Laika Ecovip 8.1 30.999€, Anno: 2004
Laika Kosmo F510 66.300€, Anno: 2021
Laika Kosmo F510 66.300€, Anno: 2021
Niesmann+Bischoff FLAIR 880LE 205CV 66.300€, Nuovo
Niesmann+Bischoff FLAIR 880LE 205CV 66.300€, Nuovo
Hymer CamperVan AYERS ROCK VAN 540 52.000€, Nuovo
Hymer CamperVan AYERS ROCK VAN 540 52.000€, Nuovo
Wingamm WINGAMM OASI 690 G 52.000€, Nuovo
Wingamm WINGAMM OASI 690 G 52.000€, Nuovo
Previous Next
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51602
Rispondi Abuso
Inserito il 06/06/2021 alle: 10:08:07
In risposta al messaggio di SergioRM del 05/06/2021 alle 22:09:56

In effetti è più pratico, ma la sostanza non cambia Se quel portabiciclette è venduto e utilizzato in Germania deve esserlo anche in Italia. Se si vuole evitare la targa ripetitrice (specie in via di estinzione), se non
si vuole la doppia targa posteriore (molto pratica), rimane solo lo spostamento della targa. E se questa è l'unica soluzione che rimane nessuna norma nazionale può impedirla per il semplice motivo che quei portabiciclette devono poter essere venduti e utilizzati anche in Italia. Si chiama mercato unico europeo, affermato dal Trattato di Maastricht, dal Trattato di Amsterdam, dal Trattato sul funzionamento dell'unione europea e dal Trattato di Lisbona. Se poi qualcuno rimpiange Bisanzio... è solo un suo problema.
...
Una alternativa alla targa ripetitrice sarebbe la targa provvisoria che si fa con un pannello di plastica bianco e lettere adesive.
Provvisoria nell attesa che in Italia si diano una mossa e permettano di comperare le targhe dove si vuole, come all estero laugh.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


ippocampo2009
ippocampo2009
22/02/2009 7455
Rispondi Abuso
Inserito il 06/06/2021 alle: 10:27:29
In risposta al messaggio di SergioRM del 06/06/2021 alle 00:44:22

E secondo te perché ne vogliono permettere l'utilizzo? L'adeguamento delle norme nazionali alle regole del mercato comune europeo non è istantaneo né automatico, ma nel caso dei portatutto è roba ormai consolidata, grazie
a una vicenda iniziata nel gennaio del 2008 con una denuncia a carico del Ministero dei Trasporti presso la Commissione Europea, da cui è scaturita la famosa circolare n. 69402/08/03 del 02/09/2008. Continuare a ragionare come se fossimo ancora nel 2007 mi pare un tantino stantio. Comunque, se sei in grado di dare una risposta diversa alla domanda di dodox sarò ben lieto di leggerti.
...
A paete che la risposta è stata ampiamente data, tu prima affermi che di diritto ciò che è lecito in europa lo è anche in Italia mentre adesso dici che cmq occorre recepire nell'ordinamento nazionale tali cambiamenti. Allo stato, non essendo stato recepito lo "spostamento targa" di propria iniziativa, cone appunto fatto presente dal ministero, se vuoi il portamoto come facente parte del veicolo devi passare per la motorizzazione che in tal modo ti permette di "allungare" il veicolo e quindi spostare la targa. Se invece vuoi il portatutto come entità esterna allora lo devi installare in modo da non coprire la targa. Che poi ciò non ti stia bene perché in tal modo non ci puoi mettere sopra lo scooter perché non lo regge o perché troppo in alto il problema è tuo. La verità è che siamo italiani per cui vogliamo usare un portatutto come un portamoto ma senza gli impicci e le spese di quest'ultimo. 

Modificato da ippocampo2009 il 06/06/2021 alle 10:31:21
salito
salito
rating

21/03/2009 23385
Rispondi Abuso
Inserito il 06/06/2021 alle: 10:45:03
In risposta al messaggio di ippocampo2009 del 06/06/2021 alle 10:27:29

A paete che la risposta è stata ampiamente data, tu prima affermi che di diritto ciò che è lecito in europa lo è anche in Italia mentre adesso dici che cmq occorre recepire nell'ordinamento nazionale tali cambiamenti.
Allo stato, non essendo stato recepito lo spostamento targa di propria iniziativa, cone appunto fatto presente dal ministero, se vuoi il portamoto come facente parte del veicolo devi passare per la motorizzazione che in tal modo ti permette di allungare il veicolo e quindi spostare la targa. Se invece vuoi il portatutto come entità esterna allora lo devi installare in modo da non coprire la targa. Che poi ciò non ti stia bene perché in tal modo non ci puoi mettere sopra lo scooter perché non lo regge o perché troppo in alto il problema è tuo. La verità è che siamo italiani per cui vogliamo usare un portatutto come un portamoto ma senza gli impicci e le spese di quest'ultimo. 
...
...e perché non vogliamo riconoscere alla targa gialla la sua funzione di targa ripetitrice.
​​​​​​

​​​​​​... per fortuna sulla strada invece vive il buon senso pratico e riconosce che  l' uso non crea nessun danno materiale ne all ambiente ne agli esseri viventi.
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
SergioRM
SergioRM
-
Rispondi Abuso
Inserito il 06/06/2021 alle: 11:04:03
In risposta al messaggio di ippocampo2009 del 06/06/2021 alle 10:27:29

A paete che la risposta è stata ampiamente data, tu prima affermi che di diritto ciò che è lecito in europa lo è anche in Italia mentre adesso dici che cmq occorre recepire nell'ordinamento nazionale tali cambiamenti.
Allo stato, non essendo stato recepito lo spostamento targa di propria iniziativa, cone appunto fatto presente dal ministero, se vuoi il portamoto come facente parte del veicolo devi passare per la motorizzazione che in tal modo ti permette di allungare il veicolo e quindi spostare la targa. Se invece vuoi il portatutto come entità esterna allora lo devi installare in modo da non coprire la targa. Che poi ciò non ti stia bene perché in tal modo non ci puoi mettere sopra lo scooter perché non lo regge o perché troppo in alto il problema è tuo. La verità è che siamo italiani per cui vogliamo usare un portatutto come un portamoto ma senza gli impicci e le spese di quest'ultimo. 
...
«A parte che la risposta è stata ampiamente data»

Ripeto la domanda: «quale articolo del CdS impedisce di traslare la targa posteriore sul "portatutto" regolarmente omologato in tutte le sue parti qualora l'utilizzo dello stesso ne impedisca la corretta visibilità, stessa cosa dicasi per la fanaleria anch'essa omologata».
Dov'è la risposta? Qual è questo articolo?

«siamo italiani per cui vogliamo usare un portatutto come un portamoto ma senza gli impicci e le spese di quest'ultimo.»

Siamo italiani che rispettano le regole e possiamo quindi installare un portatutto senza passare per la motorizzazione. Dato che la targa deve (ovviamente) essere visibile la spostiamo.
Se non fosse possibile, quei portatutto non potrebbero essere installati (quindi nemmeno venduti) e i camper su cui sono montati non passerebbero la revisione.
Ma la realtà non è questa.

Poi se si vuole continuare a bizantineggiare nei giorni in cui non si ha niente di meglio da fare...

Modificato da SergioRM il 06/06/2021 alle 11:07:30
ippocampo2009
ippocampo2009
22/02/2009 7455
Rispondi Abuso
Inserito il 06/06/2021 alle: 11:08:05
In risposta al messaggio di salito del 06/06/2021 alle 10:45:03

...e perché non vogliamo riconoscere alla targa gialla la sua funzione di targa ripetitrice. ​​​​​​ ​​​​​​... per fortuna sulla strada invece vive il buon senso pratico e riconosce che  l' uso non crea nessun danno materiale ne all ambiente ne agli esseri viventi.
Eh...l'ho detto...se le cose non ci stanno bene cerchiamo la scappatoia e plaudiamo al buon senso di chi ci permette di "scappare". Il ministero ****ia i comuni per le sbarre? Persone intelligenti che giustamente pretendono il rispetto delle norme...il ministero obbliga a aggiornare la cdc per il portamoto? Persone senza buon senso e che non si adeguano all'Europa....le ff.pp. sanzionano il sovrappeso sugli autocarri? Fanno rispettare la legge...sanzionano quello sui camper? Non hanno buon senso perché non capiscono le esigenze di una famiglia...ripeto...siamo italiani...
ippocampo2009
ippocampo2009
22/02/2009 7455
Rispondi Abuso
Inserito il 06/06/2021 alle: 11:19:42
In risposta al messaggio di SergioRM del 06/06/2021 alle 11:04:03

«A parte che la risposta è stata ampiamente data» Ripeto la domanda: «quale articolo del CdS impedisce di traslare la targa posteriore sul portatutto regolarmente omologato in tutte le sue parti qualora l'utilizzo dello
stesso ne impedisca la corretta visibilità, stessa cosa dicasi per la fanaleria anch'essa omologata». Dov'è la risposta? Qual è questo articolo? «siamo italiani per cui vogliamo usare un portatutto come un portamoto ma senza gli impicci e le spese di quest'ultimo.» Siamo italiani che rispettano le regole e possiamo quindi installare un portatutto senza passare per la motorizzazione. Dato che la targa deve (ovviamente) essere visibile la spostiamo. Se non fosse possibile, quei portatutto non potrebbero essere installati (quindi nemmeno venduti) e i camper su cui sono montati non passerebbero la revisione. Ma la realtà non è questa. Poi se si vuole continuare a bizantineggiare nei giorni in cui non si ha niente di meglio da fare...
...
Art 78 cds in relazione all'art 71 dello stesso in riferimento all'art 227 regolamento cds e in particolare alla lettera G appendice V al titolo III....vuoi altro?
Karbon17
Karbon17
10/01/2019 1091
Rispondi Abuso
Inserito il 06/06/2021 alle: 11:21:39
In risposta al messaggio di SergioRM del 06/06/2021 alle 11:04:03

«A parte che la risposta è stata ampiamente data» Ripeto la domanda: «quale articolo del CdS impedisce di traslare la targa posteriore sul portatutto regolarmente omologato in tutte le sue parti qualora l'utilizzo dello
stesso ne impedisca la corretta visibilità, stessa cosa dicasi per la fanaleria anch'essa omologata». Dov'è la risposta? Qual è questo articolo? «siamo italiani per cui vogliamo usare un portatutto come un portamoto ma senza gli impicci e le spese di quest'ultimo.» Siamo italiani che rispettano le regole e possiamo quindi installare un portatutto senza passare per la motorizzazione. Dato che la targa deve (ovviamente) essere visibile la spostiamo. Se non fosse possibile, quei portatutto non potrebbero essere installati (quindi nemmeno venduti) e i camper su cui sono montati non passerebbero la revisione. Ma la realtà non è questa. Poi se si vuole continuare a bizantineggiare nei giorni in cui non si ha niente di meglio da fare...
...
Ciao Sergio, anche io sono dell'idea che la soluzione più a norma sarebbe di spostare la targa originale sul portatutto e volevo chiederti nel caso in cui non avessi la moto dovrei ripristinarla nella posizione originale o lasciarla definitivamente sul portatutto? grazie
 
SergioRM
SergioRM
-
Rispondi Abuso
Inserito il 06/06/2021 alle: 12:12:18
In risposta al messaggio di ippocampo2009 del 06/06/2021 alle 11:19:42

Art 78 cds in relazione all'art 71 dello stesso in riferimento all'art 227 regolamento cds e in particolare alla lettera G appendice V al titolo III....vuoi altro?
Art. 78 CdS: non parla di targhe.
Art. 71 CdS: non parla di targhe.
Art. 227 Reg: non parla di targhe.
Appendice V al titolo III: tra le caratteristiche c'è anche l'alloggiamento della targa, solo le parole "alloggiamento targa" senza riferimento alcuno allo spostamento della targa da un alloggiamento a un altro. E i portatutto sono omologati con portatarga e fanaleria (rivedi la domanda di dodox).

Conclusione: non essendoci una norma che vieta di spostare la targa, metti insieme tutte cose che con un portatutto omologato comprensivo di portatarga e fanaleria non c'entrano nulla.
Al più potrebbe essere una "interpretazione", come tale in teoria legittima, ma con un piccolo difetto: fa a pugni con la realtà.

Comunque, come avrai notato dalla mia scarsa partecipazione a questa discussione, sono un po' stanco di interpretazioni bizantineggianti. Se volete continuare ad auspicare restrizioni per i camper degli altri continuate pure. Chi un camper ce l'ha si regola diversamente.

Modificato da SergioRM il 06/06/2021 alle 12:23:25
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2216
Rispondi Abuso
Inserito il 06/06/2021 alle: 12:25:57
In risposta al messaggio di ippocampo2009 del 06/06/2021 alle 10:27:29

A paete che la risposta è stata ampiamente data, tu prima affermi che di diritto ciò che è lecito in europa lo è anche in Italia mentre adesso dici che cmq occorre recepire nell'ordinamento nazionale tali cambiamenti.
Allo stato, non essendo stato recepito lo spostamento targa di propria iniziativa, cone appunto fatto presente dal ministero, se vuoi il portamoto come facente parte del veicolo devi passare per la motorizzazione che in tal modo ti permette di allungare il veicolo e quindi spostare la targa. Se invece vuoi il portatutto come entità esterna allora lo devi installare in modo da non coprire la targa. Che poi ciò non ti stia bene perché in tal modo non ci puoi mettere sopra lo scooter perché non lo regge o perché troppo in alto il problema è tuo. La verità è che siamo italiani per cui vogliamo usare un portatutto come un portamoto ma senza gli impicci e le spese di quest'ultimo. 
...
Hai scritto :
. La verità è che siamo italiani per cui vogliamo usare un portatutto come un portamoto ma senza gli impicci e le spese di quest'ultimo. 

Un porta tutto con dispositivi per il trasporto moto. Elemento omologato a livello comunitario vendibile ed utilizzabile anche nello stato membro Italia. 
Lacune e immobilismo normativo e spesso articoli poco chiari del Cds fanno il resto. 
Di fatto targa gialla ripetitrice risolve di fatto ciò che il Cds non chiarisce. 
Se poi esistono agenti delle FFOO pronti a sanzionare chi facesse uso della ripetitrice gialla sul portatutto... amen non si può convincere tutto e tutti
DAVIDE
ippocampo2009
ippocampo2009
22/02/2009 7455
Rispondi Abuso
Inserito il 06/06/2021 alle: 15:06:05
In risposta al messaggio di SergioRM del 06/06/2021 alle 12:12:18

Art. 78 CdS: non parla di targhe. Art. 71 CdS: non parla di targhe. Art. 227 Reg: non parla di targhe. Appendice V al titolo III: tra le caratteristiche c'è anche l'alloggiamento della targa, solo le parole alloggiamento
targa senza riferimento alcuno allo spostamento della targa da un alloggiamento a un altro. E i portatutto sono omologati con portatarga e fanaleria (rivedi la domanda di dodox). Conclusione: non essendoci una norma che vieta di spostare la targa, metti insieme tutte cose che con un portatutto omologato comprensivo di portatarga e fanaleria non c'entrano nulla. Al più potrebbe essere una interpretazione, come tale in teoria legittima, ma con un piccolo difetto: fa a pugni con la realtà. Comunque, come avrai notato dalla mia scarsa partecipazione a questa discussione, sono un po' stanco di interpretazioni bizantineggianti. Se volete continuare ad auspicare restrizioni per i camper degli altri continuate pure. Chi un camper ce l'ha si regola diversamente.
...
Questa fa il paio con quella di prima che ciò che si fa in euripa di diritto si può fare in Italia ma che si può fare se recepito...le idee sono poche ma ben confuse...
l'art 78 non parla di targhe ma dice che "I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72..."...l'art 71 non parla di targhe ma dice che "Le caratteristiche generali costruttive e funzionali dei veicoli a motore e loro rimorchi che interessano sia i vari aspetti della sicurezza della circolazione sia la protezione dell'ambiente da ogni tipo di inquinamento, compresi i sistemi di frenatura, sono soggette ad accertamento e sono indicate nel regolamento."...l'art.227 del regolamento non parla di targhe ma che guarda caso richiama espressamente l'art 71 cds e tratta appunto delle caratteristiche costruttive e funzionali dice che "Le caratteristiche generali costruttive e funzionali dei veicoli, soggette ad accertamento, sono quelle indicate nell'appendice V al presente titolo ."...l'appendice V alla lettera g parla fi targhe ed espressamente del suo alloggiamento...quindi abbiamo alla fine cge il codice prescrive una visita e prova in relazione all'alloggiamento...ora, io, che dopo 34 anni di servizio non ci capisco un tubo di codice della strada con annessi e connessi, chiedo a te, che di sicuro il codice lo studierai e applicherai tutti i santi giorni, in quale caso l'alloggiamento della targa è soggetto ad accertamento ovvvero a visita e prova se non nel caso che detto alloggiamento venga modificato spostando la targa che non alloggia più la' ma qua?...e inoltre ti sei mai chiesto perché montando un portamoto la cdc viene aggiornata anche con la nuova lunghezza del veicolo?...e infine ti sei mai chiesto perché, se fosse davvero possibile installare il portamoto spostando la targa in piena autonomia, la motorizzazione non rigetta le istanze di aggiornamento della cdc essendo una procedura non obbligatoria?...
salito
salito
rating

21/03/2009 23385
Rispondi Abuso
Inserito il 06/06/2021 alle: 15:11:39
"""''....le ff.pp. sanzionano il sovrappeso sugli autocarri? Fanno rispettare la legge...sanzionano quello sui camper? Non hanno buon senso perché non capiscono le esigenze di una famiglia."'''''''
'""""""
Sanzionavano, gli autocarri, una volta quando era truffa,evasione, del "'''bollo """ 
 
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
ippocampo2009
ippocampo2009
22/02/2009 7455
Rispondi Abuso
Inserito il 06/06/2021 alle: 15:18:52
In risposta al messaggio di Pascia2 del 06/06/2021 alle 12:25:57

Hai scritto : . La verità è che siamo italiani per cui vogliamo usare un portatutto come un portamoto ma senza gli impicci e le spese di quest'ultimo.  Un porta tutto con dispositivi per il trasporto moto. Elemento omologato
a livello comunitario vendibile ed utilizzabile anche nello stato membro Italia.  Lacune e immobilismo normativo e spesso articoli poco chiari del Cds fanno il resto.  Di fatto targa gialla ripetitrice risolve di fatto ciò che il Cds non chiarisce.  Se poi esistono agenti delle FFOO pronti a sanzionare chi facesse uso della ripetitrice gialla sul portatutto... amen non si può convincere tutto e tutti
...
Lo ripeto ancora...siamo italiani..."Di fatto targa gialla ripetitrice risolve di fatto ciò che il Cds non chiarisce."...risolve perché fa comodo in quanto si semplifica e risparmia...fa nulla che non si rispetti il cds...ti sei mai chiesto perché la motorizzazione non rilascia la targa ripetitrice se sulla cdc non è annotato il gancio di traino?....ciò non significa xhe può essere utilizzata solo per rimorchi e carrelli?...ja se anche non fosse utilizzabile solo per detti veicoli se non avendo il gancio traino non la rilascia tu sul "trabiccolo" come la monti?...aspetta...ho capito...visto che c'è la norma "del buon senso" vale su tutto il resto per semplificare ancora di più te la autocostruisci con un pezzo di lamiera e un secchio di pittura...
ippocampo2009
ippocampo2009
22/02/2009 7455
Rispondi Abuso
Inserito il 06/06/2021 alle: 15:19:09
In risposta al messaggio di Pascia2 del 06/06/2021 alle 12:25:57

Hai scritto : . La verità è che siamo italiani per cui vogliamo usare un portatutto come un portamoto ma senza gli impicci e le spese di quest'ultimo.  Un porta tutto con dispositivi per il trasporto moto. Elemento omologato
a livello comunitario vendibile ed utilizzabile anche nello stato membro Italia.  Lacune e immobilismo normativo e spesso articoli poco chiari del Cds fanno il resto.  Di fatto targa gialla ripetitrice risolve di fatto ciò che il Cds non chiarisce.  Se poi esistono agenti delle FFOO pronti a sanzionare chi facesse uso della ripetitrice gialla sul portatutto... amen non si può convincere tutto e tutti
...
Lo ripeto ancora...siamo italiani..."Di fatto targa gialla ripetitrice risolve di fatto ciò che il Cds non chiarisce."...risolve perché fa comodo in quanto si semplifica e risparmia...fa nulla che non si rispetti il cds...ti sei mai chiesto perché la motorizzazione non rilascia la targa ripetitrice se sulla cdc non è annotato il gancio di traino?....ciò non significa xhe può essere utilizzata solo per rimorchi e carrelli?...ja se anche non fosse utilizzabile solo per detti veicoli se non avendo il gancio traino non la rilascia tu sul "trabiccolo" come la monti?...aspetta...ho capito...visto che c'è la norma "del buon senso" vale su tutto il resto per semplificare ancora di più te la autocostruisci con un pezzo di lamiera e un secchio di pittura...
ippocampo2009
ippocampo2009
22/02/2009 7455
Rispondi Abuso
Inserito il 06/06/2021 alle: 15:21:04
In risposta al messaggio di salito del 06/06/2021 alle 15:11:39

''....le ff.pp. sanzionano il sovrappeso sugli autocarri? Fanno rispettare la legge...sanzionano quello sui camper? Non hanno buon senso perché non capiscono le esigenze di una famiglia.''''''' ' Sanzionavano, gli autocarri, una volta quando era truffa,evasione, del '''bollo   
Ah...non sapevo avessero abolito la sanzione del cds per il sovraccarico...
salito
salito
rating

21/03/2009 23385
Rispondi Abuso
Inserito il 06/06/2021 alle: 15:36:57
In risposta al messaggio di ippocampo2009 del 06/06/2021 alle 15:21:04

Ah...non sapevo avessero abolito la sanzione del cds per il sovraccarico...
Nessuna abolizione ma semplice ..non...apllicazione
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.