CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Targa ripetitrice sul portamoto

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
16 20 318
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51650
Rispondi Abuso
Inserito il 08/06/2021 alle: 14:48:06
In risposta al messaggio di TheDevil del 08/06/2021 alle 14:14:14

   Il giorno 3 scorso IZ4DJI ha scritto: I portatutto sono accessori separati e rimovibili e quindi non devono essere trascritti sul libretto... I portamoto (fissi e non rimovibili) sono altra cosa ma non è questo il caso.
Anche se come forma e uso si assomigliano, sono due cose completamente diverse... Il giorno successivo ho chiesto: Mi piacerebbe sapere se [...] il dispositivo con omologazione E1*74/483*2007/15*0389*01 [...] debba considerarsi un portatutto oppure un portamoto. In risposta IZ4DJI ha scritto: Secondo me, se è scritto sul libretto dovrebbe essere un portamoto, ma uso il condizionale proprio perchè non ho conoscenza certa di nulla. Se si trattasse di un portatutto sarebbe superflua quella dicitura riportata sul libretto e [...] direi che si dovrebbe trattare con ragionevole certezza di un portamoto. Come avrai notato uso sempre il secondo me nelle frasi perchè non essendo esperto in materia mi sembra giusto.     ==============================     Le tue precisazioni saranno senz'altro utili agli utenti del forum nella valutazione dei tuoi interventi, quando dimenticherai di esprimere i verbi al condizionale oppure di introdurre con il secondo me l'esposizione di cio' che ti sembra di avere capito leggendo qua e la. Il citato numero di omologazione (rilasciato in Germania) fa riferimento alle Direttive 74/483/CEE e 2007/15/CE, delle quali la seconda e' soltanto una modifica della prima. Sino alla sua abrogazione (31 ottobre 2014) la Direttiva 74/483/CEE ha contenuto le prescrizioni tecniche da osservare nell'omologazione dei veicoli a motore relativamente alle cosidette sporgenze esterne. Considerando: - che i portabagagli, i portasci e le antenne radio o radiotelefoniche vengono gia' commercializzati tanto singolarmente quanto gia' montati sui veicoli; - che, nella misura in cui essi possono essere verificati anche prima del montaggio sul veicolo, la loro libera circolazione puo' risultare facilitata dall'istituzione di un'omologazione CEE di tali dispositivi, intesi come entita' tecniche ai sensi dell'articolo 9 bis della direttiva 70/156/CEE, a far tempo dall'1 gennaio 1980 le prescrizioni tecniche della citata Direttiva 74/483/CEE sono state applicate anche per l'omologazione dei dispositivi portabagagli quali entita' tecniche indipendenti. Come nel caso qui discusso, si tratta dei dispositivi che le esigenze di marketing ed il gergo dei camperisti chiamano portatutto e che, in contrasto con le tue ripetute affermazioni, vengono adesso: - annotati sulle CdC in caso di montaggio d'origine sui veicoli per i quali il costruttore ne abbia previsto la fornitura; - sottoposti a visita e prova da parte di un UMC in caso di montaggio su un veicolo gia' immatricolato. Si tratta cioe' degli stessi dispositivi portabagagli che costituiscono l'oggetto della circolare MIT n. 69402/08/03 del 02-09-2008, tante volte citata in questa discussione. Accade cosi' che lo specifico dispositivo con l'omologazione E1*74/483*2007/15*0389*01 (di cui deve essere garantita la libera commercializzazione in tutti gli Stati UE) si trova ad essere montato, se in epoca successiva all'immatricolazione di: - un generico veicolo, come portatutto e senza alcun controllo; - un veicolo per il quale il costruttore ne ha previsto la fornitura opzionale, come portamoto e soltanto previa visita e prova da parte di un UMC. E, per IZ4DJI, sono due cose completamente diverse quando di diverso hanno soltanto il nome commerciale, trattandosi comunque - ufficialmente - di un dispositivo portabagagli. Ho interessato un mio amico tedesco per ottenere la copia del Certificato d'Omologazione con quel numero, in modo da appurare il nome del costruttore di quel dispositivo. Poi vado a chiedere spiegazione al MIMS in ordine alla contraddizione tra il contenuto della circolare summenzionata e quello di alcune CdC che i suoi UMC hanno rilasciato successivamente.     
...
Se fossi un professionista nel campo e quindi tenuto a sapere le cose esatte, e anche pagato per quello, non userei il condizionale e il "secondo me" , ma visto che non lo sono , sarei immodesto e presuntuoso se non li usassi e quindi continuerò a usarli.
Sta poi a chi legge dare la sua valutazione delle cose e se non gli va non legge.


Alcuni (e non mi riferisco a nessuno in particolare) enuncciano postulati come se fosse il verbo divino a parlare, ma ache in quei casi chi legge fa poi le sue considerazioni.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 08/06/2021 alle 14:53:10
TheDevil
TheDevil
rating

23/11/2006 4252
Rispondi Abuso
Inserito il 08/06/2021 alle: 15:15:15
  
Pascia2 ha scritto:
Io chiudo qui i miei interventi, tanto ognuno rimarrà con le proprie convinzioni, giuste o sbagliate che siano.
  
Salito ha scritto:
Dai che aiuto ad arrivare a trecento post.
Tutto questo impegno di sottigliezze e rimandi articoli commi per una targa...

   
==============================
   
Confido che Pascia voglia riconsiderare la sua decisione.

Siamo arrivati a 300 messaggi perche', come scrive Pascia, ognuno rimarrà con le proprie convinzioni... fino a quando non si interpellera' il Ministero per conoscere quale debba essere l'unica soluzione ufficiale da adottare da parte di tutti.

Sembra pero' che (tranne Ippocampo, il sottoscritto e, forse, Ezio59) nessun altro camperista vuole che il MIMS intervenga in materia di "targatura" dei dispositivi portabagagli, omologati quali entita' tecniche indipendenti, quando il relativo montaggio  impedisce di vedere la targa del veicolo.

Ognuno sostiene il suo convincimento ma nessuno vuole correre il rischio che il suo convincimento venga smentito dal Ministero.
  
 
SergioRM
SergioRM
-
Rispondi Abuso
Inserito il 09/06/2021 alle: 22:55:28
Sembra che il mio giochino non abbia avuto successo perché qualcuno ha obiettato che "la palla non è rotonda", cioè che quel decreto dirigenziale 558/2019 non esiste.
E se invece la palla fosse rotonda?

Senzanome(11).png

Se cliccate sul link Prot. n° 0000558 del 30 dicembre 2019 vi appare il pdf del decreto con due registrazioni:
M_INF.MOT.REGISTRO_DECRETI.U.0000558.30-12-2019
M_INF.DGTNO.REGISTRO UFFICIALE.I.0281427.31-12-2019
dove DGTNO sembra proprio Direzione Generale Territoriale Nord Ovest. Sì, perché quell'immagine è il risultato di una ricerca sul sito della Direzione Generale Territoriale Nord Ovest del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.
Ma il Nord Est non intende restare a guardare e il decreto si trova anche sul sito dell'Associazione Professionale Polizia Locale Regione Veneto:

Senzanome(12).png

Il mistero si infittisce...
 
ippocampo2009
ippocampo2009
22/02/2009 7455
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2021 alle: 00:24:11
In risposta al messaggio di SergioRM del 09/06/2021 alle 22:55:28

Sembra che il mio giochino non abbia avuto successo perché qualcuno ha obiettato che la palla non è rotonda, cioè che quel decreto dirigenziale 558/2019 non esiste. E se invece la palla fosse rotonda? Se cliccate sul
link Prot. n° 0000558 del 30 dicembre 2019 vi appare il pdf del decreto con due registrazioni: M_INF.MOT.REGISTRO_DECRETI.U.0000558.30-12-2019 M_INF.DGTNO.REGISTRO UFFICIALE.I.0281427.31-12-2019 dove DGTNO sembra proprio Direzione Generale Territoriale Nord Ovest. Sì, perché quell'immagine è il risultato di una ricerca sul sito della Direzione Generale Territoriale Nord Ovest del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. Ma il Nord Est non intende restare a guardare e il decreto si trova anche sul sito dell'Associazione Professionale Polizia Locale Regione Veneto: Il mistero si infittisce...  
...
Che strano...se clicco sul link (peraltro scritto in maniera molto strana ovvero    http://lnx.dgtnordovest.it/joomla/ )  e cerco di andare alla home page mi esce "Errore HTTP 404.0 - Non trovato
La risorsa che stai cercando è stata rimossa, il suo nome è stato cambiato o è temporaneamente non disponibile." insieme ad in avviso di sicurezza...se cerco su google il sito della dgtno mi esce questo 
" https://www.dgtno.it/"... scritto comr si deve e che funziona senza problemi...però questo non solo è  completamente diverso da quello che hai linkato ma qui dentro del decreto non trovo traccia...sarei curioso di capire che sito è quello...

Modificato da ippocampo2009 il 10/06/2021 alle 00:26:34
SergioRM
SergioRM
-
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2021 alle: 00:42:53
In risposta al messaggio di ippocampo2009 del 10/06/2021 alle 00:24:11

Che strano...se clicco sul link (peraltro scritto in maniera molto strana ovvero    )  e cerco di andare alla home page mi esce Errore HTTP 404.0 - Non trovato La risorsa che stai cercando è stata rimossa, il suo nome
è stato cambiato o è temporaneamente non disponibile. insieme ad in avviso di sicurezza...se cerco su google il sito della dgtno mi esce questo  ... scritto comr si deve e che funziona senza problemi...però questo non solo è  completamente diverso da quello che hai linkato ma qui dentro del decreto non trovo traccia...sarei curioso di capire che sito è quello...
...
Sì, è strano, però se vado direttamente (cioè dalla barra indirizzi) su http://lnx.dgtnordovest.it/joomla/ arrivo regolarmente al sito. L'errore mi appare solo se clicco su "Home", perché lì l'URL è sbagliato: "www.dgtnordovest" invece di "lnx.dgtnordovest".
Avevo visto anch'io l'altro sito, tanto che avevo pensato che il primo fosse un sito vecchio, lasciato online per sbaglio, e l'altro il nuovo. Però il "nuovo" è maledettamente povero di contenuti e il "vecchio" risulta regolarmente aggiornato, visto che la notizia in evidenza tra le "news" è una nota del 31 maggio.
Probabilmente stanno allestendo un nuovo sito più moderno e intanto continuano col vecchio.

Aggiunta del 13 giugno
Se si va su http://lnx.dgtnordovest.it/joomla/   e  si clicca su "Home" si riceve un errore perché il link associato a "Home" è http://www.dgtnordovest.it/joomla/" target="_blank" > http://www.dgtnordovest.it/joomla/ , dove "jumbla/" è di troppo. Togliendo "jumbla/", se vi va a http://www.dgtnordovest.it/ si viene reindirizzati a https://www.dgtno.it/ .

Modificato da SergioRM il 13/06/2021 alle 20:53:34
C.I. Mizar Garage 36.900€, Anno: 2007
C.I. Mizar Garage 36.900€, Anno: 2007
Eriba TOURING 430 60 EDITION 36.900€, Anno: 2021
Eriba TOURING 430 60 EDITION 36.900€, Anno: 2021
Rimor RIMOR SUPERBRIG 677 TC 28.000€, Anno: 2005
Rimor RIMOR SUPERBRIG 677 TC 28.000€, Anno: 2005
McLouis 431 21.900€, Anno: 2002
McLouis 431 21.900€, Anno: 2002
Bürstner Premio 495 TK 28.765€, Nuovo
Bürstner Premio 495 TK 28.765€, Nuovo
Previous Next
ippocampo2009
ippocampo2009
22/02/2009 7455
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2021 alle: 00:56:25
Veramente sul "nuovo" ci sono circolari del 1 giugno....e cmq un sito, per di più di una pubblica amministrazione, cui si accede solo per scorciatoie e non per link diretto alla home page non esiste ...e il mio antivirus sembrava un albero di natale quando ho cliccato sul tuo link dandomi tutti gli avvisi possibili...
SergioRM
SergioRM
-
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2021 alle: 01:11:29
In risposta al messaggio di ippocampo2009 del 10/06/2021 alle 00:56:25

Veramente sul nuovo ci sono circolari del 1 giugno....e cmq un sito, per di più di una pubblica amministrazione, cui si accede solo per scorciatoie e non per link diretto alla home page non esiste ...e il mio antivirus sembrava un albero di natale quando ho cliccato sul tuo link dandomi tutti gli avvisi possibili...
Puoi verificare qui che dgtnordovest.it (domini di primo e secondo livello) appartiene alla Direzione Generale Territoriale del Nord Ovest del MIT, come descritta qui .
Non è un sito farlocco.

PS: A me non sembra proprio che ci siano circolari del 1 giugno. La notizia più recente che vedo è del 1 giugno, ma riguarda la stessa identica nota del 31 maggio riportata sull'altro sito.

Modificato da SergioRM il 10/06/2021 alle 01:23:55
ippocampo2009
ippocampo2009
22/02/2009 7455
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2021 alle: 01:29:53
Il problema è che il sito da te linkato non ha quel dominio...ovvio che questo è regolare...cmq non ti sembra strano che un decreto a firma Dondolini (il quale era in servizio al Ministero) sul sito ministeriale, dove ci sono tutti, non ci sia?...e che inoltre, benché la legge lo prescriva ai fini della sua entrata in vigore, non è mai stato pubblicato in gazzetta?ah...e pensa che il decreto è datato 30 dicembre 2019 e Dondolini è andato in pensione il giorno dopo...ma poi, fosse anche assolutamente valido, si riferisce ai veicoli M2 e M3 quindi solo loro sarebbero eventualmente autorizzati ad usare la targa ripetitrice per il portabici (e di sicuro non solo non puoi estendere tale "autorizzazione" ad altre categorie ma addirittura se è stato necessario un tale decreto per la deroga è proprio perché la ripetitrice NON può essere utilizzata se jon su carrelli e rimorchi)...
SergioRM
SergioRM
-
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2021 alle: 09:50:55
In risposta al messaggio di ippocampo2009 del 10/06/2021 alle 01:29:53

Il problema è che il sito da te linkato non ha quel dominio...ovvio che questo è regolare...cmq non ti sembra strano che un decreto a firma Dondolini (il quale era in servizio al Ministero) sul sito ministeriale, dove ci
sono tutti, non ci sia?...e che inoltre, benché la legge lo prescriva ai fini della sua entrata in vigore, non è mai stato pubblicato in gazzetta?ah...e pensa che il decreto è datato 30 dicembre 2019 e Dondolini è andato in pensione il giorno dopo...ma poi, fosse anche assolutamente valido, si riferisce ai veicoli M2 e M3 quindi solo loro sarebbero eventualmente autorizzati ad usare la targa ripetitrice per il portabici (e di sicuro non solo non puoi estendere tale autorizzazione ad altre categorie ma addirittura se è stato necessario un tale decreto per la deroga è proprio perché la ripetitrice NON può essere utilizzata se jon su carrelli e rimorchi)...
...
«Il problema è che il sito da te linkato non ha quel dominio...ovvio che questo è regolare...cmq non ti sembra strano che un decreto a firma Dondolini (il quale era in servizio al Ministero) sul sito ministeriale, dove ci sono tutti, non ci sia?»
E a te non sembra altrettanto strano che lì non ci sia nemmeno il decreto dirigenziale del 13 marzo 1997, abrogato da quello del 2019? Se quello del 2019 non esiste e non è mai entrato in vigore, che fine ha fatto quello del 1997?
Posso solo pensare che nel passaggio di consegne (Dondolini è andato in pensione il 31/12/2019) qualcosa sia andato storto.

«e che inoltre, benché la legge lo prescriva ai fini della sua entrata in vigore, non è mai stato pubblicato in gazzetta?»
Più che una legge è una leggenda metropolitana. Quale sarebbe questa legge?
Per quanto riguarda gli atti normativi, l'entrata in vigore dopo la pubblicazione è prevista dalla Costituzione, che non si occupa proprio di "decreti dirigenziali". E gli atti normativi del governo sono quelli descritti nel Capo III della legge 400 del 1988, e nemmeno lì si parla di "decreti dirigenziali".
A differenza di quanto accade per gli atti normativi, non esistono una classificazione e una nomenclatura ufficiali per gli atti della pubblica amministrazione (direttive, circolari ecc.), ma solo la prassi.
La pubblicazione di questi ultimi atti è stata disciplinata in vario modo da varie norme, alcune delle quali mai applicate. Si tratta di una storia tormentata.
In primo luogo, quella leggenda metropolitana è chiaramente smentita dalla legge 839/1984, che all'art. 3 parla espressamente de «I decreti, le delibere e gli altri atti che sono efficaci indipendentemente dalla loro pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale».
La legge 839 parla anche di elenchi approvati dal presidente del consiglio contenenti gli atti da pubblicare integralmente in GU, ma questi elenchi non si sono mai visti (pare con qualche eccezione per il ministero degli esteri) e così alla fine veniva pubblicato solo quello che si riteneva opportuno.
Esempio eclatante: non sono mai stati pubblicati decreti, direttive o circolari relativi all'istituzione nel 1996 del numero 117 della Guardia di Finanza, cosa che fece presto scalpore perché risale a quello stesso anno la prima legge sulla privacy ed era troppo evidente che nessuno era in grado di sapere come la GdF avrebbe gestito i dati personali raccolti col 117.
Da ultimo, per quanto ne so, vale il d.lgs. 33/2013, che per quel gran calderone di atti vari e variamente denominati prevede la pubblicazione su Internet, non sulla GU. Tanto per fare un esempio concreto:
-- decreto direttoriale (!) n. 58 del 7/4/2021 , art. 5: «1.Il presente decreto è pubblicato sul sito istituzionale del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. 2.Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione di cui al comma 1.»
E poi... ho scritto all'URP del MIT, dicendo che avevo letto sul sito di Quattroruote delle targhe ripetitrici per i bus, che avevo cercato un po' in rete e che non avevo capito se quel decreto dirigenziale 558/2019 esiste o no.
Bene: mi hanno risposto dopo poche ore
inviandomi il testo del decreto!
Non ti mostro la lunga mail di risposta perché non inizia con "Gentile Sig." né finisce con "Distinti saluti", c'è solo il testo del decreto.

«si riferisce ai veicoli M2 e M3 quindi solo loro sarebbero eventualmente autorizzati ad usare la targa ripetitrice per il portabici»
E perché mai?
Un decreto dirigenziale non è certo un atto normativo del governo (evidente, e comunque non se ne parla proprio nel Capo III della legge 400/1988), quindi non potrebbe mai autorizzare quello che il CdS vieta.
Il fatto che quel decreto preveda l'uso delle targhe ripetitrici sui bus è la conferma che il CdS impone l'uso delle targhe ripetitrici ormai solo per i carrelli appendice, ma non vieta il loro utilizzo in altre situazioni in cui sia opportuno per mantenere la necessaria visibilità delle targhe (ovviamente vanno rispettate le norme per l'installazione della targa, ma nel caso di portatutto omologati con alloggiamento targa e fanaleria...).
Negarlo vorrebbe dire affermare che un dirigente della pubblica amministrazione può modificare le leggi dello Stato: assurdo.

Modificato da SergioRM il 10/06/2021 alle 16:50:37
ippocampo2009
ippocampo2009
22/02/2009 7455
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2021 alle: 19:40:41
In risposta al messaggio di SergioRM del 10/06/2021 alle 09:50:55

«Il problema è che il sito da te linkato non ha quel dominio...ovvio che questo è regolare...cmq non ti sembra strano che un decreto a firma Dondolini (il quale era in servizio al Ministero) sul sito ministeriale, dove
ci sono tutti, non ci sia?» E a te non sembra altrettanto strano che lì non ci sia nemmeno il decreto dirigenziale del 13 marzo 1997, abrogato da quello del 2019? Se quello del 2019 non esiste e non è mai entrato in vigore, che fine ha fatto quello del 1997? Posso solo pensare che nel passaggio di consegne (Dondolini è andato in pensione il 31/12/2019) qualcosa sia andato storto. «e che inoltre, benché la legge lo prescriva ai fini della sua entrata in vigore, non è mai stato pubblicato in gazzetta?» Più che una legge è una leggenda metropolitana. Quale sarebbe questa legge? Per quanto riguarda gli atti normativi, l'entrata in vigore dopo la pubblicazione è prevista dalla Costituzione, che non si occupa proprio di decreti dirigenziali. E gli atti normativi del governo sono quelli descritti nel Capo III della legge 400 del 1988, e nemmeno lì si parla di decreti dirigenziali. A differenza di quanto accade per gli atti normativi, non esistono una classificazione e una nomenclatura ufficiali per gli atti della pubblica amministrazione (direttive, circolari ecc.), ma solo la prassi. La pubblicazione di questi ultimi atti è stata disciplinata in vario modo da varie norme, alcune delle quali mai applicate. Si tratta di una storia tormentata. In primo luogo, quella leggenda metropolitana è chiaramente smentita dalla legge 839/1984, che all'art. 3 parla espressamente de «I decreti, le delibere e gli altri atti che sono efficaci indipendentemente dalla loro pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale». La legge 839 parla anche di elenchi approvati dal presidente del consiglio contenenti gli atti da pubblicare integralmente in GU, ma questi elenchi non si sono mai visti (pare con qualche eccezione per il ministero degli esteri) e così alla fine veniva pubblicato solo quello che si riteneva opportuno. Esempio eclatante: non sono mai stati pubblicati decreti, direttive o circolari relativi all'istituzione nel 1996 del numero 117 della Guardia di Finanza, cosa che fece presto scalpore perché risale a quello stesso anno la prima legge sulla privacy ed era troppo evidente che nessuno era in grado di sapere come la GdF avrebbe gestito i dati personali raccolti col 117. Da ultimo, per quanto ne so, vale il d.lgs. 33/2013, che per quel gran calderone di atti vari e variamente denominati prevede la pubblicazione su Internet, non sulla GU. Tanto per fare un esempio concreto: decreto direttoriale (!) n. 58 del 7/4/2021, art. 5: «1.Il presente decreto è pubblicato sul sito istituzionale del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. 2.Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione di cui al comma 1.» E poi... ho scritto all'URP del MIT, dicendo che avevo letto sul sito di Quattroruote delle targhe ripetitrici per i bus, che avevo cercato un po' in rete e che non avevo capito se quel decreto dirigenziale 558/2019 esiste o no. Bene: mi hanno risposto dopo poche ore inviandomi il testo del decreto! Non ti mostro la lunga mail di risposta perché non inizia con Gentile Sig. né finisce con Distinti saluti, c'è solo il testo del decreto. «si riferisce ai veicoli M2 e M3 quindi solo loro sarebbero eventualmente autorizzati ad usare la targa ripetitrice per il portabici» E perché mai? Un decreto dirigenziale non è certo un atto normativo del governo (evidente, e comunque non se ne parla proprio nel Capo III della legge 400/1988), quindi non potrebbe mai autorizzare quello che il CdS vieta. Il fatto che quel decreto preveda l'uso delle targhe ripetitrici sui bus è la conferma che il CdS impone l'uso delle targhe ripetitrici ormai solo per i carrelli appendice, ma non vieta il loro utilizzo in altre situazioni in cui sia opportuno per mantenere la necessaria visibilità delle targhe (ovviamente vanno rispettate le norme per l'installazione della targa, ma nel caso di portatutto omologati con alloggiamento targa e fanaleria...). Negarlo vorrebbe dire affermare che un dirigente della pubblica amministrazione può modificare le leggi dello Stato: assurdo.
...
Troppo lungo...sintetizzo la risposta perché scrivo con lo smartphone...
1) un qualsiasi atto della PA, se è erga omnes, è soggetto a pubblicità legale per avere validità altrimenti lo conosce solo chi lo ha scritto, chi lo ha firmato e chi lo ha protocollato;
2) i decreti (o determine) dei funzionari dirigenti della PA sono atti amministrativi e non normativi;
3) come tutti gli atti amministrativi "indirizzati" ad una pluralità indeterminata di persone che quindi sono soggetti a pubblicità legale devono sottostare all'art 32 della legge nr. 69/2009 che recita "comma 1...gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicita' legale si intendono assolti con la pubblicazione nei propri siti informatici da parte delle amministrazioni e degli enti pubblici obbligati....comma 3 Gli adempimenti di cui ai commi 1 e 2 possono essere attuati mediante utilizzo di siti informatici di altre amministrazioni" di conseguenza l'atto in questione deve essere pubblicato sul sito del MIT o, se si segue il comma 3, su quello della G.U. che è quello, per così dire, "generalista" per i ministeri (per gli enti locali esiste l'albo pretorio on line)
4) sul sito del MIT si trovano decreti dirigenziali a partire dal febbraio 2016 (come data di modifica o prima pubblicazione) per cui è del tutto assurdo che non ci sia quello di dicembre 2019;
5) in merito all'asserita circostanza che " il CdS impone l'uso delle targhe ripetitrici ormai solo per i carrelli appendice, ma non vieta il loro utilizzo in altre situazioni in cui sia opportuno per mantenere la necessaria visibilità delle targhe" fosse così non si comprenderebbe il perché Dondolini, nel parlare di targa coperta abbia testualmente scritto "si dispone l'impiego della targa ripetitrice"...se l'uso è consentito dal cds perché lui lo deve disporre?...casomai ne avrebbe solo ricordato la possibilità;
6) ma proprio perché lui non può disporre un bel niente che vada contro la legge ne consegue che il decreto non si trova su alcun sito ufficiale (al riguardo chiedi lumi al MIT visto che ti risponde e magari chiedi pure il perché se posso usare la ripetitrice sul portabici dell'auto sfrantumano i cosiddetti chiedendo il gancio traino per il rilascio).

 
SergioRM
SergioRM
-
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2021 alle: 22:24:19
In risposta al messaggio di ippocampo2009 del 10/06/2021 alle 19:40:41

Troppo lungo...sintetizzo la risposta perché scrivo con lo smartphone... 1) un qualsiasi atto della PA, se è erga omnes, è soggetto a pubblicità legale per avere validità altrimenti lo conosce solo chi lo ha scritto,
chi lo ha firmato e chi lo ha protocollato; 2) i decreti (o determine) dei funzionari dirigenti della PA sono atti amministrativi e non normativi; 3) come tutti gli atti amministrativi indirizzati ad una pluralità indeterminata di persone che quindi sono soggetti a pubblicità legale devono sottostare all'art 32 della legge nr. 69/2009 che recita comma 1...gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicita' legale si intendono assolti con la pubblicazione nei propri siti informatici da parte delle amministrazioni e degli enti pubblici obbligati....comma 3 Gli adempimenti di cui ai commi 1 e 2 possono essere attuati mediante utilizzo di siti informatici di altre amministrazioni di conseguenza l'atto in questione deve essere pubblicato sul sito del MIT o, se si segue il comma 3, su quello della G.U. che è quello, per così dire, generalista per i ministeri (per gli enti locali esiste l'albo pretorio on line) 4) sul sito del MIT si trovano decreti dirigenziali a partire dal febbraio 2016 (come data di modifica o prima pubblicazione) per cui è del tutto assurdo che non ci sia quello di dicembre 2019; 5) in merito all'asserita circostanza che  il CdS impone l'uso delle targhe ripetitrici ormai solo per i carrelli appendice, ma non vieta il loro utilizzo in altre situazioni in cui sia opportuno per mantenere la necessaria visibilità delle targhe fosse così non si comprenderebbe il perché Dondolini, nel parlare di targa coperta abbia testualmente scritto si dispone l'impiego della targa ripetitrice...se l'uso è consentito dal cds perché lui lo deve disporre?...casomai ne avrebbe solo ricordato la possibilità; 6) ma proprio perché lui non può disporre un bel niente che vada contro la legge ne consegue che il decreto non si trova su alcun sito ufficiale (al riguardo chiedi lumi al MIT visto che ti risponde e magari chiedi pure il perché se posso usare la ripetitrice sul portabici dell'auto sfrantumano i cosiddetti chiedendo il gancio traino per il rilascio).  
...
«al riguardo chiedi lumi al MIT»

Io l'ho fatto, mi ha risposto e la risposta mi basta. Ora tocca a te wink

--------------------------
PS: Per chi stesse seguendo il giochino ma non avesse voglia di guardarsi la legge 69/2009, il suo articolo 32 non è intitolato "Condizioni di validità dei decreti dirigenziali" o simili, ma "Eliminazione degli sprechi relativi al mantenimento di documenti in forma cartacea"...

Modificato da SergioRM il 10/06/2021 alle 22:55:22
ippocampo2009
ippocampo2009
22/02/2009 7455
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2021 alle: 23:05:55
Sei proprio un volpino...è titolato così perché in precedenza gli atti amministrativi li pubblicavano sul cartaceo (ovviamente G.U.)...e proprio per risparmiare carta hanno messo l'obbligo di pubblicare on line
qui un esempio di decreti dirigenziali sul cartaceo...pag 21 o 39 ad esempio...

https://drive.google.com/file/d...
SergioRM
SergioRM
-
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2021 alle: 23:53:11
In risposta al messaggio di ippocampo2009 del 10/06/2021 alle 23:05:55

Sei proprio un volpino...è titolato così perché in precedenza gli atti amministrativi li pubblicavano sul cartaceo (ovviamente G.U.)...e proprio per risparmiare carta hanno messo l'obbligo di pubblicare on line qui un esempio di decreti dirigenziali sul cartaceo...pag 21 o 39 ad esempio...
[OT]
Ti ringrazio del "volpino", ma guarda che non volevo furbeggiare. Un conto sono le norme per risparmiare la carta, tutt'altro quelle sulla trasparenza e sul diritto di accesso agli atti amministrativi (a suo tempo fu importante la legge 241/1990, poi il d.lgs. 33/2013, modificato dal d.lgs. 97/2016). Secondo me potevi/dovevi scegliere un riferimento migliore.
Il problema è che, secondo la leggenda metropolitana, qualsiasi "cosa" deve essere pubblicata sulla GU perché sia valida. In realtà non è così e per atti che giustamente definisci amministrativi (non normativi: quindi atti che nascono da una discrezionalità nell'ambito di un dato quadro normativo) la pubblicazione in GU serviva (e non sistematicamente, perché una volta quello che andava pubblicato lo decidevano i ministri e il presidente del consiglio) solo a tutelare l'interesse della generalità dei cittadini e a rispondere a esigenze di carattere informativo diffuso (legge 839/1984, art. 3, primo comma; dpr 1095/1985, art. 18, primo comma), non a ottemperare all'obbligo di pubblicazione di cui all'art. 73 della Costituzione. In altri termini, si tratta di atti efficaci indipendentemente dalla loro pubblicazione nella GU (legge 839/1984, art. 3). E così si è poi deciso che tutto sommato bastava Internet (d.lgs. 33/2013) e che così si risparmiava carta (legge 69/2009).
E ora il problema è: se per un decreto dirigenziale la pubblicità serve "solo" a tutelare l'interesse ecc., se la pubblicazione sul cito "centrale" non c'è, ma c'è la pubblicazione su siti periferici (DGTNO) e il decreto risulta comunque ben noto agli interessati (ho verificato che se ne parla in diversi siti che trattano di portabiciclette, compreso Quattroruote, e che ne hanno discusso diversi forum di ciclisti), se cioè l'esigenza di informazione diffusa è comunque soddisfatta, c'è solo un errore tecnico del MIT, oppure il decreto deve considerarsi non in vigore?
Per quanto mi riguarda, se quando chiedo al MIT conferma dell'esistenza di quel decreto loro mi rispondono mandandomi il testo, allora quel decreto è assolutamente in vigore.
Se non ti convince, se secondo te in un momento di ubriachezza (8:20 della mattina) mi hanno mandato il testo di un decreto che non esiste, contattali tu.
[/OT]

Modificato da SergioRM il 11/06/2021 alle 00:09:43
SergioRM
SergioRM
-
Rispondi Abuso
Inserito il 11/06/2021 alle: 13:03:53
In risposta al messaggio di ippocampo2009 del 10/06/2021 alle 00:24:11

Che strano...se clicco sul link (peraltro scritto in maniera molto strana ovvero    )  e cerco di andare alla home page mi esce Errore HTTP 404.0 - Non trovato La risorsa che stai cercando è stata rimossa, il suo nome
è stato cambiato o è temporaneamente non disponibile. insieme ad in avviso di sicurezza...se cerco su google il sito della dgtno mi esce questo  ... scritto comr si deve e che funziona senza problemi...però questo non solo è  completamente diverso da quello che hai linkato ma qui dentro del decreto non trovo traccia...sarei curioso di capire che sito è quello...
...
«se cerco su google il sito della dgtno mi esce questo " https://www.dgtno.it/"... scritto come si deve e che funziona senza problemi...però questo non solo è  completamente diverso da quello che hai linkato ma qui dentro del decreto non trovo traccia»

Perché hai cercato male smiley
L'ho chiesto all'URP della DGTNO e mi hanno risposto il giorno dopo dandomi il link:
https://www.dgtno.it/decreto-di...
Secondo te si sono impazziti anche lì? Al punto da pubblicare un decreto che non esiste?

Se secondo te sono pazzi, diglielo tu: urp.dgtno@mit.gov.it

Modificato da SergioRM il 11/06/2021 alle 14:19:41
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51650
Rispondi Abuso
Inserito il 12/06/2021 alle: 11:39:08
In risposta al messaggio di SergioRM del 11/06/2021 alle 13:03:53

«se cerco su google il sito della dgtno mi esce questo ... scritto come si deve e che funziona senza problemi...però questo non solo è  completamente diverso da quello che hai linkato ma qui dentro del decreto non trovo
traccia» Perché hai cercato male L'ho chiesto all'URP della DGTNO e mi hanno risposto il giorno dopo dandomi il link: Secondo te si sono impazziti anche lì? Al punto da pubblicare un decreto che non esiste? Se secondo te sono pazzi, diglielo tu: urp.dgtno@mit.gov.it
...
con questo decreto, viene finalmente chiarito che la targa ripetitrice non è solo una targa per carrello appendice, ma che serve anche per strutture a sbalzo che coprono la targa.
Se vale per i bus, secondo me deve valere per ogni tipo di veicolo autorizzato a montare strutture posteriori a sbalzo.

Con questo decreto, anche in caso di agente cocciuto, poi si vince il ricorso.

E con questo, personalmente so gia come comportarmi se mi capitasse di dovere usare un portatutto e discorso per me chiuso.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 12/06/2021 alle 11:46:40
marinox
marinox
30/09/2009 3745
Rispondi Abuso
Inserito il 01/08/2021 alle: 17:52:31
a parte l'inverosimile x una targa ripetitrice , una parola anche se sono ignorante - è ESCLUSIVAMENTE X DARE LA POSSIBILITA' A CHIUNQUE DELLE FORZE DELL'ORDINE DI INTERPRETARE A PROPRIO PIACIMENTO IL CODICE DELLA STRADA E NON SOLO , poi .... stà a voi un eventuale ricorso , tanto chi esegue la multa in caso di perdita non sborsa un cent . ripeto che sono ignorante ma questo è il mio pensiero semplice semplice .

carlo
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
salito
salito
rating

21/03/2009 23393
Rispondi Abuso
Inserito il 01/08/2021 alle: 20:54:43
Noi lavoratori autonomi ,partite Iva
 , non ci meravigliamo affatto .siamo sotto  da sempre ,alla mercé delle interpretazioni/variazioni della burocrazia .praticamente semplicemente 
"""Sotto ricatto """
È da sempre che ho dichiarato e sostenuto che sulla targa gialla quella R sta per ripetitrice e non come molti ,sbagliando ,sostengono R di rimorchio.
I tutori della legge hanno poi buon senso di quello che molti qui ipotizzano 
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
salito
salito
rating

21/03/2009 23393
Rispondi Abuso
Inserito il 11/09/2022 alle: 18:57:46
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 10/01/2021 alle 20:29:11

Che io sappia, la targa ripetitrice è destinata SOLO ED ECLUSIVAMENTE per i rimorchi Quindi se quello non è classificato rimorchio,  on si può mettere la targa ripetitrice
.impiegatodelvolante  
 19401
  
Inserito il 10/01/2021 alle: 20:29:11
Che io sappia, la targa ripetitrice è destinata SOLO ED ECLUSIVAMENTE per i rimorchi
Quindi se quello non è classificato rimorchio, on si può mettere la targa ripetitrice
Silvio
""""""
mi hai costretto ad usare cerca 
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline

Modificato da salito il 11/09/2022 alle 18:59:39
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.