CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Transito, sosta, parcheggio e relativi segnali

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 158
Cubetto
Cubetto
-
Inserito il 22/09/2010 alle: 01:27:33
Premetto che non intendo riferirmi a transito, sosta e parcheggio di camper: se ne discute abbondantemente in altri topic. Vorrei solo capire meglio alcuni concetti più generali, in particolare cosa si intende per "categorie di utenti", quelle che possono essere soggette a limitazioni secondo gli articoli 6 e 7 del CdS. Non esiste un "divieto di parcheggio", perché anche sui parcheggi si sosta. Esistono quindi solo divieti di fermata e di sosta. I segnali di parcheggio, tuttavia, possono recare l'indicazione di "categorie ammesse o escluse" (art. 120 del Regolamento di attuazione del CdS). Purtroppo non si specifica se si tratta di categorie di veicoli (art. 47 CdS) o di categorie di utenti (articoli 6 e 7 CdS). Il divieto di sosta vale per tutti, ma possono essere escluse dal divieto "talune categorie di utenti (pannello integrativo modello II.4/b)" (art. 120 Reg.): il pannello II.4/b è un pannello bianco con la scritta "eccetto" sopra la figura di un autobus. Più ricco il campionario per i divieti di transito. L'art. 117 del Regolamento prevede segnali di divieto specifici per "particolari categorie di veicoli". Sembrerebbe ovvio pensare alle categorie definite nell'art. 47, ma ci sono palesi eccezioni: c'è persino il divieto di transito per i pedoni! Ci sono poi divieti per gli autobus (che intenderei comunque come un insieme delle categorie M2 e M3, anche se sono uno dei "tipi" definiti nell'art. 54 CdS), per veicoli trainanti un rimorchio (e qui credo proprio si debba pensare ad un "misto" di categorie, in quanto i rimorchi sono categoria O), per le macchine agricole (che non appartengono certo ad una singola categoria di veicoli, in quanto possono essere semoventi o trainate; v. art. 104 CdS), infine per i veicoli che trasportano merci pericolose, esplosivi o prodotti altamente infiammabili, o prodotti suscettibili di contaminare l'acqua (che non sono certo "categorie di veicoli" e mi sembrano rientrare piuttosto nel "tipo" "autoveicoli per trasporti specifici" di cui all'art. 54 CdS). Insomma, sarei tentato di pensare che nell'art. 117 del Regolamento ci sia un lapsus e che sarebbe meglio pensare a "categorie di utenti", per coerenza con gli articoli 6 e 7 del CdS (e certo il CdS, in quanto legge, prevale sul Regolamento, che è "solo" un DPR). Conseguentemente, penserei che anche le "categorie ammesse o escluse" per il parcheggio (art. 120 Reg.) vadano intese come categorie di utenti. E in effetti, per la "sosta consentita a particolare categoria (figg. II.79/a, II.79/b)", le figure si riferiscono rispettivamente ai disabili (che sono indubbiamente utenti, non veicoli; o meglio: l'utente prevale sul veicolo) e ai mezzi di pronto soccorso (direi le ambulanze, che sono "autoveicoli per uso speciale", ovvero un "tipo" di quelli dell'art. 54 CdS). Chiedo scusa per l'elenco lungo e noioso. Se qualcuno avesse voglia di commentare... grazie. Sergio
18
chorus
chorus
05/10/2006 12062
Inserito il 22/09/2010 alle: 08:16:47
quote:Risposta al messaggio di Cubetto inserito in data 22/09/2010  01:27:33 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Dici bene, non esiste il divieto di parcheggio, bensì il divieto di sosta. La sosta è regolamentata dall' art. 157 del cds, mentre ai sensi dell'art. 3 sempre del cds il parcheggio è un' "area o infrastruttura posta fuori della carreggiata, destinata alla sosta regolamentata o non dei veicoli". A questo punto mi chiedo se la SEDE STRADALE è la "superficie compresa entro i confini stradali. Comprende la carreggiata e le fasce di pertinenza" (definizione contenuta sempre nell'art. 3 del cds, essa comprende anche il parcheggio? Mi verrebbe da dire di si, poichè la strada dovrebbe essere in estrema sintesi il luogo destinato alla circolazione dei veicoli e anche nel parcheggio si circola, anche se limitatamente per recarsi a sostare o per riprendere la marcia dopo la sosta.
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 22/09/2010 alle: 08:43:13
quote:Risposta al messaggio di Cubetto inserito in data 22/09/2010  01:27:33 (Visualizza messaggio in nuova finestra) Premetto che non intendo riferirmi a transito, sosta e parcheggio di camper>
> Ma va la va la ... e chi ci crede ? [V] Altro ennesimo tentativo per ... [:D] Ivanoid="blue">
Cubetto
Cubetto
-
Inserito il 22/09/2010 alle: 09:33:53
quote:Risposta al messaggio di chorus inserito in data 22/09/2010  08:16:47 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Mi sa che ti era sfuggito un mio precedente messaggio, che si trova qui: [url] https://forum.camperonline.it/#=117040&whichpage=4 in cui ti proponevo di pensare ai confini stradali in termini di proprietà stradale:
quote:un parcheggio fa parte della sede stradale se è compreso entro i confini stradali, cioè su terreno che appartiene alla "proprietà stradale" (risultate da atti o desumibile dalla stessa conformazione della strada). Mi pare ne segua che: a) nei centri abitati - fatta ovvia eccezione per cortili, strade private e simili - strade e parcheggi appartengono al comune, quindi i parcheggi sono "sede stradale"; rimarrebbe magari da capire meglio se è sede stradale anche il parcheggio di un supermercato, o simili; b) fuori dei centri abitati, sono parcheggi che rientrano nella sede stradale (pur essendo, come vuole l'art. 3, fuori della carreggiata): -- le aree di servizio lungo le autostrade; -- quelle che il CdS chiama "aree di servizio, che comprendano spazi per la sosta" e di cui devono essere dotale le "strade extraurbane principali" (art. 2); c) sempre fuori dei centri abitati, per definizione non hanno parcheggi né spazi per la sosta le "strade extraurbane secondarie", in quanto si tratta di "strade ad unica carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia e banchine" (sempre art. 2). d) sono quindi parcheggi che non rientrano nella sede stradale: -- quelli situati a margine di una strada extraurbana secondaria; -- quelli situati a margine di una strada extraurbana principale o autostrada se diversi dalle "aree" previste dall'art. 2, cioè quelli cui non si accede mediante "corsie di decelerazione e di accelerazione" (sempre art. 2), ma solo abbandonando la strada.>
> In altri messaggi: [url] https://forum.camperonline.it/#=115468&whichpage=9 [url] https://forum.camperonline.it/#=115468&whichpage=10 facevo l'esempio delle aree di sosta di Spello, Gubbio e Orvieto. L'AA di Spello sta sulla via Centrale Umbra, che appartiene allo Stato, ma mi pare proprio sia di proprietà del comune, quindi sta fuori della sede stradale. Volendo tornare a quell'argomento, mi farebbe piacere sapere cosa sai/pensi dei parcheggi di supermercati o simili. In ogni caso, come vedi sto ragionando su quei dubbi che avevi proposto un paio d'anni fa circa le "categorie" e, in effetti, scioglierli non mi pare facilissimo. Nel topic sui limiti di peso ero arrivato a pensare ad una tabella veicoli/utenti, ma mi sa che o si aggiunge una terza dimensione (non una tabella ma un cubo), oppure è meglio rinunciare a qualsiasi velleità di modellizzazione. Tra l'altro, come lì dicevo, a leggi e regolamenti è estraneo il rigore formale dell'algebra astratta... Inciso: mio padre, avvocato, diceva sempre "la logica finisce dove cominciano i regolamenti" [:)] In particolare, non pensi anche tu che quel parlare di "categorie di veicoli" nell'art. 117 del Regolamento sia un'evidente svista?
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 22/09/2010 alle: 10:29:20
quote:Risposta al messaggio di Cubetto inserito in data 22/09/2010  01:27:33 (

Visualizza messaggio in nuova finestra

)
>
> Senza fare tanti voli pindarici basta rifarsi in qualche modo all'Art. 148 comma 3 (inizio): "il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada..." Sono sempre CATEGORIE DI UTENTI (i veicoli) e la cosa si deduce dalla parolina magia ALTRO. Ovvio che camper-automobili sono categoria di utenti M1 (ex art. 47). Altrettanto vero che l'art. 47 non ha stabilito (credo in linea con la normativa europea) altre categorie di utenti. Per esempio quelle non definite possono essere: -pedoni -ciclisti -macchine agricole semoventi -macchine movimento terra -forse altre. Per questo gli art. 6 e 7 parlano di categorie di utenti e non di categorie di veicoli. Ovvio che categoria di veicoli è sinonimo di (per i veicoli che appartengono ad una precisa categoria) categoria di utenti (come dimostrato nel 148). I rimorchi agricoli in quanto rimorchi dovrebbero rientrare nella categoria "O". Dico dovrebbero perché non ho modo di veificare. Il veicolo che trasporta material esplosivo/inquinante (per esempio un camion) è sempre un veicolo N2/3 e se scarico risponde alla normativa della categoria N2/3 se trasporta esplosivi risponde alla normativa per detto trasporto speciale (Nazionale o Regionale, ma in questo caso AUTORIZZATA da norma nazionale che rimanda a quella locale). Non a caso detti trasporti sono obbligati ad esporre (come CdS comanda) cartelli arancioni indicanti possibili situazioni di pericolo e cartelli con dei numeri che indicano quale tipologia di prodotto è trasportato suddiviso su due righe.

http://it.wikipedia.org/wiki/Tr...

Quindi nulla di trascendentale!

Modificato da Prof. Antonio Calosci il 22/09/2010 alle 10:33:01
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
Cubetto
Cubetto
-
Inserito il 22/09/2010 alle: 10:54:50
quote:Risposta al messaggio di Prof. Antonio Calosci inserito in data 22/09/2010  10:29:20 (Visualizza messaggio in nuova finestra) Quindi nulla di trascendentale! >
> Prof, sii buono... Da una parte mi sono laureato in filosofia nel lontano 1975, quindi... posso tendere a vedere il trascendetale anche dove non c'è, dall'altra sono camperista da poco (due anni compiuti pochi giorni fa) e ho quindi scarsa familiarità con tanti aspetti. Direi che questi due anni sono stati dedicati soprattutto a "capire il mezzo", perché un camper è un oggetto piuttosto complesso. Ora ho un po' di tempo (le lezioni non sono ancora cominciate -- è un po' insolito, ma, come ho scritto nel profilo, sono uno studente: sono iscritto al corso di laurea in statistica ed economia della facoltà di statistica della Sapienza) e cerco di capire meglio norme abbastanza intricate. Inciso: mio padre, che era avvocato, ha insistito dalla mia nascita alla sua morte perché lavorassi con lui. Non l'ho fatto perché trovo la forma mentis giuridica maledettamente diversa da quella filosofico/matematica, che mi è molto più congeniale. Per me è una difficoltà in più. Purtroppo non riesco a condividere le tue certezze, sia perché alcune cose proprio non le condivido, sia perché non mi sento ancora certo nemmeno di cose che sostieni come ovvie e che tutto sommato mi sembrano condivisibili. Se qualche camperista esperto come te non ha i miei dubbi o trova noiose le mie filosofate, non ha da fare altro che... ignorarmi.

Modificato da Cubetto il 22/09/2010 alle 11:02:39
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 22/09/2010 alle: 11:39:51
quote:Risposta al messaggio di Cubetto inserito in data 22/09/2010  10:54:50 Se qualche camperista esperto come te non ha i miei dubbi o trova noiose le mie filosofate, non ha da fare altro che... ignorarmi. >
> Non è questione di noia o di essere esperti. La questione, alla quale replico, sempre rivolta al trovare cavilli per dimostrare che il camper non ha motivo di seguire la norma della categoria cui appartiene.
Cubetto
Cubetto
-
Inserito il 22/09/2010 alle: 12:05:20
quote:Risposta al messaggio di Prof. Antonio Calosci inserito in data 22/09/2010  11:39:51 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Perdonami, ma farnetichi. Sto cercando di capire: a) se i divieti di transito e di sosta trovano fondamento solo negli articoli 6 e 7 o su altre norme (su questo mi pare che abbiamo concordato nel topic sui limiti di peso e, scusami ancora, per me non era scontato: sono troppe le norme che ignoro); b) cosa si intende per "categoria di utenti" in quegli articoli (sì, sono curioso). Per il resto, mi pare ora abbastanza chiaro (perfino a me, grazie alla discussione sui limiti di peso) che quei divieti non possono interessare i camperisti. Mi pare basti il primo comma del 185: I veicoli di cui all'art. 54, comma 1, lettera m), ai fini della circolazione stradale in genere ed agli effetti dei divieti e limitazioni previsti negli articoli 6 e 7, sono soggetti alla stessa disciplina prevista per gli altri veicoli. Capisci ora? Per me era importante escludere che potessero esserci altre norme su cui basare i divieti. Se ci fossero state, il riferimento agli articoli 6 e 7 contenuto nel 185 non sarebbe stato sufficiente. Capisci ora? Sicuramente ovvio per te, non per me neofita un po' allergico al legalese. Rimangono certo da chiarire tante altre cose, tra cui l'interpretazione del secondo comma del 185, ma su questo è in corso una "battaglia" in altri topic.

Modificato da Cubetto il 22/09/2010 alle 12:22:30
15
xgo
xgo
05/08/2009 163
Inserito il 22/09/2010 alle: 12:21:46
Scusate la mia ignoranza in materia ma se sosto in un parcheggio di un supermercato riservato ai clienti o in uno spiazzo di un distributore, in una citta dove vige il divieto di sosta dei camper su tutto il territorio comunale, sono in violazione del CDS ? Grazie
Cubetto
Cubetto
-
Inserito il 22/09/2010 alle: 12:40:20
quote:Risposta al messaggio di xgo inserito in data 22/09/2010  12:21:46 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> La metterei in termini un po' diversi e preciserei meglio cosa intendi per "sosta". Divieti di sosta per i camper su tutto il territorio comunale mi pare di non averne visti (e non vedo su cosa potrebbero fondarsi). Ho visto più che altro divieti di campeggio. Direi: se il parcheggio di un supermercato appartiene (è dato in concessione o simili) al supermercato, non rientra nella sede stradale e quindi non dovrebbe applicarsi il CdS e te la vedresti col supermercato (forse...). Esempio: a Roma i camper non possono accedere ai parcheggi del centro commerciale Euroma 2 (c'è una barra orizzontale basata su motivi strutturali: ci sono punti in cui proprio non si passerebbe), ma possono a quelli del Parco Da Vinci. In questi ho sostato qualche volta senza problemi e non vedo quali potrebbero essere i problemi per una sosta. Tra l'altro sono andato lì col camper per comprare le biciclette da Decathlon e poterle mettere subito sul portabici. Se invece si restasse lì anche la notte, quando i negozi sono chiusi, probabilmente sarebbe diverso, ma... non ho provato.

Modificato da Cubetto il 22/09/2010 alle 12:42:04
15
xgo
xgo
05/08/2009 163
Inserito il 22/09/2010 alle: 12:48:05
Mi è successos ad auronzo di Cadore di trovare l'area attrezzata piena e il campeggio pure. Mi sono rivolto ai vigili e mi hanno detto che sarei dovuto andar via perche non vi erano possibilità di parcheggio. Io, siccome, sono testardo ho fatto il pieno ad un distributore e al gestore gli ho chiesto, visto che aveva un'ampio parcheggio di poter passare il pomeriggio e la notte li nel suo spazio. Ha acconsentito e ho dormito li. Mi chiedo ero in violazione?
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 22/09/2010 alle: 12:52:20
quote:Risposta al messaggio di xgo inserito in data 22/09/2010  12:21:46 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non sei in violazione del CdS. Sei, semmai, in violazione di una ordinanza sindacale per altro ILLEGITTIMA. La eventuale contravvenzione (SU SUOLO STRADALE O PERTINENZA STRADALE è da impugnare iimediatamente. Ciao
15
xgo
xgo
05/08/2009 163
Inserito il 22/09/2010 alle: 12:57:03
grazie, quindi anche il parcheggio di un supermercato o il parcheggio di un distributore sono ingoblati in questa ordinanza illegittima ?
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 22/09/2010 alle: 13:03:47
quote:Risposta al messaggio di Cubetto inserito in data 22/09/2010  12:05:20 b) cosa si intende per "categoria di utenti" in quegli articoli (sì, sono curioso). >
> Che saranno mai? Vediamo alcune categorie di utenti: -pedoni (non hanno categoria internazionale e/o da art. 47) -ciclisti (non hanno categoria internazionale e/o da art. 47) -autista di veicoli agricoli (non hanno categoria internazionale e/o da art. 47) -autista di veicoli categoria M1 -autista di veicoli categoria M2 -autista di veicoli categoria M3 -autista di veicoli categoria N1 -autista di veicoli categoria N2 -autista di veicoli categoria N3 -autista di veicoli categoria O (sono 4 categorie 1, ,2, 3, 4), autista perché trainato da altro veicolo - la sosta dei rimorchi (MI RISULTA) sia vietata se non agganciato ad un veicolo trainante e quindi è possibile solo in appositi parcheggi. -forse qualche altra categoria non contemplata.
Cubetto
Cubetto
-
Inserito il 22/09/2010 alle: 13:44:34
quote:Risposta al messaggio di xgo inserito in data 22/09/2010  12:48:05 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> A me sembra di no, e ti dico perché (così ne approfitto per capire qualcosa in più pure io). Premessina: odio il legalese! Le "fasce di pertinenza" sono definite all'art. 3, ma non si definisce "pertinenza"! Se uno ha la pazienza di arrivare fino all'art. 24 trova non solo, finalmente, una definizione di "pertinenza", ma anche una distinzione tra "pertinenze di esercizio" (parte integrante della strada) e "pertinenze di servizio" (tra cui anche le "aree destinate al rifornimento e al ristoro degli utenti"). E il bello è che lo stesso art. 24, al comma 5, dice che le pertinenze di servizio possono anche non appartenere al proprietario della strada (quindi, per l'art. 2, sono fuori dei "confini stradali", della "sede stradale") o affidate in concessione. In questo caso... non dovrebbero essere soggette a disciplina diversa dal CdS? Diciamo che vale comunque il CdS perché le pertinenze di servizio sono "determinate" (?) dal proprietario della strada... Comunque, a parte questo, l'art. 61 del Regolamento dice che: a) le aree di servizio delle strade di tipo A e B (autostrade e delle strade extraurbane principali) non solo possono essere usate anche per la sosta, ma devono essere dotate di tutti i servizi a ciò necessari (servizi igienici, raccolta differenziata dei rifiuti ecc.); b) quanto alle strade E e F (strade urbane di quartiere e strade locali), si citano le "aree di sosta" annesse ai distributori di carburante; essendo aree di sosta, mi sembrerebbe strano non poter sostare senza un evidente e specifico segnale di divieto (non vorrei ricordare male, ma qualche segnale in qualche area di servizio l'ho visto; era comunque relativo solo ad una parte dell'area e c'erano comunque zone per la sosta). Postillina: in piena conformità col legalese, nulla si dice delle strade di tipo C e D! In matematica c'è un teorema detto "dei carabinieri"; in parole povere, dice che... se un qualcosa vale sia per A e B che per E e F, allora vale anche per C e D se C e D sono compresi tra le altre due coppie. Quindi si può sostare anche pesso i distributori lungo le strade C e D, cioè lungo tutte le strade [:)] In sostanza, direi che non hai commesso alcuna violazione e che hai fatto bene a chiedere al gestore: credo che alla fine sia lui quello che risponde di quello che succede nel suo distributore (proprietario o concessionario che sia).

Modificato da Cubetto il 22/09/2010 alle 13:54:04
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 22/09/2010 alle: 15:32:01
quote:Risposta al messaggio di xgo inserito in data 22/09/2010  12:57:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Se sono considerate pertinenze stradali ancorché private... Ma se non sono pertinenze stradali allora vanno fuori dal dettato dell'art. 185...
18
TheDevil
TheDevil
rating

23/11/2006 4622
Inserito il 22/09/2010 alle: 19:26:57
quote:

Originally posted by xgo

Originally posted by Cubetto

Originally posted by xgo

Originally posted by Prof.AntonioCalosci

Originally posted by xgo

Originally posted by Cubetto

Originally posted by Prof.AntonioCalosci

>
> In materia ho espresso la mia opinione con il seguente recente intervento

https://forum.camperonline.it

#1855715 Per una piu' ampia disamina suggerisco la lettura della seguente discussione

http://www.comuni.it/servizi/fo...

in un forum frequentato quasi esclusivamente da addetti-ai-lavori.
Cubetto
Cubetto
-
Inserito il 22/09/2010 alle: 20:10:13
quote:Risposta al messaggio di TheDevil inserito in data 22/09/2010  19:26:57 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie. Ho letto ma... ho ancora qualche dubbio. Provo a essere sintetico e a tenere conto delle tue indicazioni. Il CdS si occupa dell'uso pubblico delle strade. Le strade hanno dei "confini stradali", che delimitano "proprietà stradali". Il CdS vale entro i "confini stradali". Esempio: "una strada extraurbana secondaria" è una strada ad unica carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia e banchine. Null'altro. A margine della strada si apre un grande spiazzo, per accedere al quale si deve uscire dalla strada, oltrepassando la banchina. Esempio: vicino Roma, nei pressi di Tor San Lorenzo, c'è una situazione simile. Sembrava che su quello spiazzo dovesse essere realizzata un'area di sosta per camper, ma non se ne è fatto nulla ed è sempre più terra incolta. Non ci sono cancelli o simili. Quello spazio, in quanto fuori dei confini stradali (assumo che i proprietari di strada e spiazzo siano diversi), non è disciplinato dal CdS. Quindi la possibilità di sostare o meno sullo spiazzo, per un camper come per un motorino, dipende solo dai voleri del proprietario. Sbaglio di molto?

Modificato da Cubetto il 22/09/2010 alle 20:12:31
18
fbomped
fbomped
16/08/2006 280
Inserito il 22/09/2010 alle: 21:43:37
quote:Risposta al messaggio di Cubetto inserito in data 22/09/2010  12:05:20 b) cosa si intende per "categoria di utenti" in quegli articoli (sì, sono curioso).>
> Per "categoria di utenti" (della strada), termine indicato nell'art. 6 del C.d.S., si intende quel gruppo di persone che sono interessate dai provvedimenti di cui all'art. 6 e 7 del C.d.S.. Quindi, a titolo esemplificativo, i seguenti utenti possono essere soggetti o meno dai divieti, obblighi, limitazioni ecc.: - pedoni; - conducenti di velocipedi; - conducenti di ciclomotori; - conducenti di motoveicoli; - conducenti di autoambulanze; - conducenti di taxi; - conducenti di veicoli delle FF.PP.; - conducenti di autovetture; - conducenti di autocarri; - conducenti di autobus; - conducenti di mezzi d'opera; - conducenti di autotreni; - conducenti di autocaravan; - ecc. ecc.

Modificato da fbomped il 22/09/2010 alle 21:45:24
18
TheDevil
TheDevil
rating

23/11/2006 4622
Inserito il 22/09/2010 alle: 21:52:43
quote:

Originally posted by TheDevil

... le norme del CdS si applicano in relazione all'uso pubblico delle "strade", a prescindere dalla relativa proprieta'.>
>
quote:

Originally posted by Cubetto

Provo a essere sintetico e a tenere conto delle tue indicazioni. [1]id="red"> Il CdS si occupa dell'uso pubblico delle strade. [1]id="red"> .... Quello spazio, in quanto fuori dei confini stradaliid="red"> ... non è disciplinato dal CdS. [2]id="red"> Quindi la possibilità di sostare o meno sullo spiazzo, per un camper come per un motorino, dipende solo dai voleri del proprietario. [3]id="red">>
> [1]id="red"> La tua affermazione non corrisponde affatto alla mia indicazione. Il CdS si occupaid="blue"> di ben altro e si àpplica sulle "strade", cioe' sulle aree ad uso pubblico destinate alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali. [2]id="red"> Confermo che il terreno da te descritto non e' disciplinato dal CdSid="blue"> ma NON perche' fuori dei confini stradaliid="blue">, come da te ipotizzato, semmai perche' NON destinato alla circolazione degli utenti della strada in quanto non organizzato come pertinenza. [3]id="red"> Principalmente, ma non solo. Dipende infatti anche dalla destinazione urbanistica del terreno. In caso di invasione del terreno, si rende altresi' applicabile l'art. 633 C.P. a querela del proprietario. L'argomento e' stato diffusamente trattato nel 'topic'

https://forum.camperonline.it/#...

.
Surf83
Surf83
-
Inserito il 22/09/2010 alle: 22:21:57
Scusate, io ho letto l'art. 8 comma 1 CDS che attribuisce al ministero delle Infrastrutture e Trasporti la seguente facoltà: Nelle piccole isole, dove si trovino comuni dichiarati di soggiorno o di cura, qualora la rete stradale extraurbana non superi 50 km e le difficoltà ed i pericoli del traffico automobilistico siano particolarmente intensi, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, sentite le regioni e i comuni interessati, può, con proprio decreto, vietare che, nei mesi di più intenso movimento turistico, i veicoli appartenenti a persone non facenti parte della popolazione stabile siano fatti affluire e circolare nell'isola. Con medesimo provvedimento possono essere stabilite deroghe al divieto a favore di determinate categorie di veicoli e di utenti.id="red"> MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - DECRETO 11 marzo 2010 Norme sull'afflusso e circolazione dei veicoli sulle Isole di Giglio e di Giannutri. Tralascio la parte che definisce il divieto, vado alle deroghe evidenziando in bluid="blue"> i riferimenti a categorie di veicoli dell'art. 47, senza altre specificazioni, e in rossoid="red"> le definizioni che non corrisponderebbero a categorie di veicoli intere ex art. 47 o perché non corrispondono le definizioni o perché perché connotate dall'aggiunta di altre condizioni che determinano con chiarezza il bacino dei soggetti beneficiari della deroga: 1. Per l'Isola del Giglio, nel periodo di cui all'art. 1, comma 2, sono concesse deroghe al divieto per i seguenti veicoli: a) veicoli appartenenti a persone stabilmente residenti id="red">, secondo le risultanze degli atti anagrafici, con esclusione delle persone dimoranti ovvero domiciliate nel Comune dell'Isola del Giglio; b) veicoli appartenenti a persone iscritte nei ruoli comunali delle imposte di nettezza urbanaid="red">, previa autorizzazione rilasciata dal Comune dell'Isola del Giglio; c) veicoli i cui proprietari possono dimostrare che trascorreranno almeno cinque giorni sull'Isola, previa autorizzazione rilasciata dal Comune dell'Isola del Giglioid="red">; d) veicoli con targa esteraid="red">; e) veicoli per trasporto merci, sempre che non siano in contrasto con le limitazioni alla circolazione vigente sulle strade dell'Isolaid="red">; f) autoambulanzeid="red">, carri funebriid="red">, veicoli dei servizi di polizia e antincendioid="red">; g) veicoli che trasportano invalidi, purché muniti dell'apposito contrassegnoid="red"> previsto dall'art. 381 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, rilasciato da una competente Autorità italiana o estera; h) caravan e autocaravan i cui proprietari possono dimostrare che trascorreranno con il loro veicolo almeno quattro giorni nell'unico campeggio esistente nell'Isolaid="red">, previa autorizzazione rilasciata dal Comune dell'Isola del Giglio. Non mi pare che che le definizioni utilizzate per l'isola del Giglio corrispondano alle categorie di veicoli ex art. 47. Eppure qui il Ministero ha utilizzato questa facoltà dell'art. 8: Con medesimo provvedimento possono essere stabilite deroghe al divieto a favore di determinate categorie di veicoli e di utenti.id="red">

Modificato da Surf83 il 22/09/2010 alle 22:25:14
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link