http://www.movimentocamperisti....
Ciao, Ivano.id="blue">quote:Originally posted by IvanoPP> Non mi sorprende. Come ho già detto, rispetto ad azioni ci sono controreazioni. Si assisterà ad una escalation. A breve vedrai che inizieranno i controlli anche sui pesi e sulla condizione di sosta o campeggio. Se non potranno le ordinanze potranno i controlli e la deterrenza. Ci toccherà fare la lista dei comuni nei quali la PM effettua controlli e sanziona con multe per divieto di campeggio (L'autocaravan era posta in situazione di campeggio perché l'equipaggio aveva acceso i fornelli, oppure aveva il frigorifero a gas acceso, o la stufa a gas accesa, sanzione applicata in base all'ordinanza.... pari a 400 euro). Il problema non è applicare l'art. 185 del CDS ma agire sulla volontà dei comuni e sulla loro politica che non muta attraverso le lettere di questo o quel camperista, di questo o quel movimento, o di questa o quella associazione che non si sa quanto sia rappresentativa. E nemmeno attraverso le lettere dell'Ing. Dondolini, che, con tutto il rispetto per la sua funzione, vede la questione con la lente deformata e parzialissima del CDS mentre il tema in ballo è il TURISMO IN CAMPER quindi IL SOGGIORNO in CAMPER, la politica turistica, materie che non sono di sua competenza ma possono essere trattate con le Regioni, Le province autonome, l'ANCI e con i comuni interessati ai flussi turistici. Interventi poi che tascurano i seri problemi di nomadismo che molti comuni hanno. Serve il confronto costruttivo. Il confronto. Ma non tutti hanno oggi la qualifica e la reputazione per farlo. Non chi ha dato del deficiente e dell'incompetente a comandanti e sindaci dei comuni per troppi anni. In tutto questo le iniziative, e le pretese, come le tue sono per i comuni fumo negli occhi, sono esiziali rispetto all'obiettivo di una equa fruizione del territorio da parte dei camperisti. I comuni non possono né potranno mai consentire anarchia nel soggiorno all'aria aperta; hanno il dovere di regolare. Diglielo anche all'amico tuo di ROMA che si intende di Ministeri("bancario che scrive di normative" ... al telefono). Io ci provai a farglielo capire ma lui ancora insiste a scrivere. Ma così facciamo solo casino. Tutto ciò non giova ai caperisti, forse giova all'incremento delle quote associative degli amici degli amici che non pubblicano statuti e bilanci, ma alla fine non produce effetti pratici per i camperisti. Sono anni che ci masturbiamo con queste seghe mentali. Chi acquista un camper vuole chiarezza. Non illusioni. Il tempo è galantuomo. Ciao Bye, Ciao Bye.
Una (pessima?) novitàhttp://www.movimentocamperisti....
Ciao, Ivano.id="blue"> >
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno Non mi sorprende. >> Ettipareva !!! [:D][:D][:D][:D][:D][:D] [V]id="blue">
quote:Originally posted by IvanoPP> Una cosa del genere la si smonta con relativa facilità (a patto di avere un brevo avvocato). L'ingombro medio di un camper è lo stesso di tanti furgoni usati per carico e scarico merci e non parliamo di quei furgoni che vendono la porchetta calda!!! Quelli non deturpano nulla!!! Rammento, circa un anno dopo aver comprato il primo camper e avuto già soddisfazione dal Prefetto di Ancona, che un solerte vigile nella mia città (Ancona) mi mise l'ennesima multa perché SECONDO LUI il parcheggio non era per camper ma solo per autovetture. Il Vigile non era presente quando trovai la multa (dall'ora solo 10 minuti prima). Chiamai i Carabinieri che inviarono una pattuglia. Feci stilare un verbale nel quale testimoniavano che erano presenti in quel parcheggio un camiocino e aluni furgoni. Dopo pochi giorni mi recai col mio avvocato dal Capo dei Vigili Urbani. L'avvocato con estrema serenità presentò fotografie, verbale dei CC e contemporaneamente disse che avrebbe querelato il Vigile per una serie infinita di motivi il cui più importante era l'OMISSIONE DI ATTI D'UFFICIO e la VIOLENZA PRIVATA per aver multato ingiustamente il camper (che come tutti sanno è equiparato alle autovetture) e non aveva multato camion e furgono (che tutti sanno non sono equiparati alle autovetture). I Capo dei Vigili fece immediatamente tutte le sue mosse per fare annullare la multa senza che io dovessi personalmente presentare altri ricorsi e la cosa finì lì. Tornando al discorso... facciamo altrettanto di fronte a soprusi come il "danno paesaggistico-ambientale" se in zona sono parcheggiati anche furgoni, camioncini ecc... che "danneggiano" tanto quanto un camper. Comunque, davvero, è ora di disertare in massa l'Italia anche perché l'estero funziona meglio e a prezzi migliori. Ciao P.S. è necessario dire che nonostante Numana sia vicina ad Ancona, Ancona è una città estremamente civile e rispettosa dei diritti dei camperisti. Davvero sinceri complimenti all'Amministrazione di Ancona (almeno su questo punto).
Una (pessima?) novitàhttp://www.movimentocamperisti....
Ciao, Ivano.id="blue"> >
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci> Antonio, per evitare future incomprensioni, potresti fare la lista, una volta per tutte, degli interventi fatti dal tuo "collegio" difensivo? Ti spiego anche perché. Coma avrai notato a volte si fa ironia come se si potesse contestare tutto. Facendo lista degli interventi pregressi già svolti ce la conserviamo così sappiamo per certo quali sono i precedenti e nessuno sarà autorizzato, per il futuro, a credere che le tue siano dichiarazioni fantasiose oppure che tu contesti tutto a spada tratta. Ti chiedo per favore anche di indicare le eventuali multe ricevute e pagate perché hai riconosiuto di avere torto. Ci fai un'elencazione precisa ed esaustiva? Bye.
quote:Originally posted by IvanoPP> Una cosa del genere la si smonta con relativa facilità (a patto di avere un brevo avvocato). L'ingombro medio di un camper è lo stesso di tanti furgoni usati per carico e scarico merci e non parliamo di quei furgoni che vendono la porchetta calda!!! Quelli non deturpano nulla!!! Rammento, circa un anno dopo aver comprato il primo camper e avuto già soddisfazione dal Prefetto di Ancona, che un solerte vigile nella mia città (Ancona) mi mise l'ennesima multa perché SECONDO LUI il parcheggio non era per camper ma solo per autovetture. Il Vigile non era presente quando trovai la multa (dall'ora solo 10 minuti prima). Chiamai i Carabinieri che inviarono una pattuglia. Feci stilare un verbale nel quale testimoniavano che erano presenti in quel parcheggio un camiocino e aluni furgoni. Dopo pochi giorni mi recai col mio avvocato dal Capo dei Vigili Urbani. L'avvocato con estrema serenità presentò fotografie, verbale dei CC e contemporaneamente disse che avrebbe querelato il Vigile per una serie infinita di motivi il cui più importante era l'OMISSIONE DI ATTI D'UFFICIO e la VIOLENZA PRIVATA per aver multato ingiustamente il camper (che come tutti sanno è equiparato alle autovetture) e non aveva multato camion e furgono (che tutti sanno non sono equiparati alle autovetture). I Capo dei Vigili fece immediatamente tutte le sue mosse per fare annullare la multa senza che io dovessi personalmente presentare altri ricorsi e la cosa finì lì. Tornando al discorso... facciamo altrettanto di fronte a soprusi come il "danno paesaggistico-ambientale" se in zona sono parcheggiati anche furgoni, camioncini ecc... che "danneggiano" tanto quanto un camper. Comunque, davvero, è ora di disertare in massa l'Italia anche perché l'estero funziona meglio e a prezzi migliori. Ciao P.S. è necessario dire che nonostante Numana sia vicina ad Ancona, Ancona è una città estremamente civile e rispettosa dei diritti dei camperisti. Davvero sinceri complimenti all'Amministrazione di Ancona (almeno su questo punto).
Una (pessima?) novitàhttp://www.movimentocamperisti....
Ciao, Ivano.id="blue"> >
>
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno> Nessun problema: MULTE PAGATE: -alcuni divieti di sosta con l'autovettura (l'ultimo credo risalga a 4-5 anni fa) + uno di giugno scorso per il quale sono in attesa dell'esito del ricorso; -nel 1983 un contravvenzione per guida pericolosa; -nel 1994 un essesso di velocità con l'auto (200'000 lire); -Estate 2004 una contravvenzione con l'auto con ritiro della patente (Pesaro). Feci ricorso al GdP e alla fine pagai la multa di 357 euro ma non mi ritirarono la patente (non riuscirono a dimostrare che a guidare ero io e fui tra i ricorrenti presso la Corte Costituzionale). Altre pagate non rammento. MULTE NON PAGATE: -circa 10 o 12 multe col vecchio camper (tra il 2001 e il 2002) per divieto di sosta presso il comune di Ancona (ricorsi al Prefetto e una annullata d'ufficio dal Comando dei Vigili); -Una col camper (quello nuovo che è over 35) per eccesso di velocità secondo i canoni delle velocità per camion. Ricorso al Giudice di Pace di Arezzo, sentenza non emessa e automatica ragione a me perché la controparte (Polizia Stradale) non si è presentata; -Eccesso di velocità con automobile zona Roccaraso con mia immediata contestazione per Autovelox palesemente starato e denuncia dei Vigili per falso e temporaneo sequestro del'apparecchiatura. Non ho pagato la multa ma a distanza di alcuni anni non so neppure se la cosa sia andata avanti; -più o meno nel 1999 fui fotografato a 190 in autostrada (A1 Bologna-Rimini) ma arrivò oltre il 180° giorno e non la pagai; -alcune feroci litigate presso il Comune di Numana con minaccia di denunce (con il camper) con mia richiesta di intervento dei Carabinieri; -Natale-Capodanno 2003 un Comune dalle parti dell'Alpe di Siusi (non rammento quale) multa per avere tenuto usato un cuneo livellatore per mettere in piano il camper. Il Livellatore non era un vero livellatore, ma uno dei tanti mattoni che stavano depositati sul marciapiede e che io ho usato come livellatore. Annullata dal prefetto di Bolzano; -Canazei Pascqua 2003 multa per sosta fuori stallo annullata da Prefetto perché munito di contraseegno per portatori di handicap; -Siena Pasqua 2005 (6 multe) per essere entrato con il camper nella ZTL annullata da Prefetto perché munito di contrassegno portatori di Handicap; -Pisa Pasqua 2005 (1 multa) stesso motivo annullata da Prefetto per stesso motivo; -Autostrada A1 zona Reggio Emilia (Novembre 2005) vengo fermato da PolStrada per aver sorpassato in III corsia (pensavano fossi più lungo di 7 metri e invece arrivavo solo a 6,99 non avendo il portabici montato. Non hanno fatto alcuna osservazione per il fatto che viaggiavo a quasi 130 Km/h. Elevano lo stesso multa per transito in III corsia perché ho montato un paraurti posteriore di acciaio che sporge oltre la sagoma (secondo loro) e invece è al suo interno anche se sembra ad occhio. Ricorso al Prefetto e contravvenzione annullata; -2003/04 svarate multe paese Osimo (AN) per semaforo "intelligente" che fa scattare il rosso se rileva velocità superiore ai 50 Km/h. Per legge il giallo non deve essere inferiore ai 4 secondi e li durava si e no uno. Non fiu il solo a ricorrere e un avvocato (anche lui vittima come me e tanti altri) ammucchiò tutte le contravvenzioni e chiese la perizia sul semaforo. Il GdP condannò il Comune di osimo a risarcire anche i danni a noi malcapitati. -maggio 2001 Milano (ero li con il camper per la radioterapia di mia moglie) contravvenzione per sosta libera zona zona Ist. Naz. Tumori. Annullata da prefetto Milano; -febbraio 2005 Roma con il camper. Multa per sosta e ingresso ZTL. Annullata da Prefetto Roma. I Vigili sostenevano che il contrassegno è valido solo sulel autivetture. -2002-2007 montagne di multe per essere entrato a Roma con autovettura in ZTL. A Roma hanno il rilevamento dei permessi (Contrassegno Handicap) di tipo elettronico. Mia moglie lo ha solo cartaceo non essendo il sistema standardizzato sul territorio italiano; Al momento certamente non rammento altre anche se ho l'impressione di averne scampata quelche altra. Se me le ricordo aggiorno questo elenco. Ciao
Facendo lista degli interventi pregressi già svolti ce la conserviamo così sappiamo per certo quali sono i precedenti e nessuno sarà autorizzato, per il futuro, a credere che le tue siano dichiarazioni fantasiose oppure che tu contesti tutto a spada tratta. Ti chiedo per favore anche di indicare le eventuali multe ricevute e pagate perché hai riconosiuto di avere torto. Ci fai un'elencazione precisa ed esaustiva? Bye. >
quote:Originally posted by Frank> Al contrario: NON SEI LENTO!!! Chi risponde?
Salute a tutti, sarei curioso di sapere, e spero che qualche lettore dei forum possa chiarirmelo, quale norma i camperisti multati avrebbero contravvenuto, e, come il comune (o i comuni) abbiano segnalato sul territorio, che parcheggiare un camper li produce un danno paesaggistico. Scusate se sono un po' lento a comprendere, ma vorrei capire bene. Buoni Km Frank >
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno Non mi sorprende. Come ho già detto, rispetto ad azioni ci sono controreazioni. Si assisterà ad una escalation. A breve vedrai che inizieranno i controlli anche sui pesi e sulla condizione di sosta o campeggio. Se non potranno le ordinanze potranno i controlli e la deterrenza. Ci toccherà fare la lista dei comuni nei quali la PM effettua controlli e sanziona con multe per divieto di campeggio (L'autocaravan era posta in situazione di campeggio perché l'equipaggio aveva acceso i fornelli, oppure aveva il frigorifero a gas acceso, o la stufa a gas accesa, sanzione applicata in base all'ordinanza.... pari a 400 euro). Il problema non è applicare l'art. 185 del CDS ma agire sulla volontà dei comuni e sulla loro politica che non muta attraverso le lettere di questo o quel camperista, di questo o quel movimento, o di questa o quella associazione che non si sa quanto sia rappresentativa. E nemmeno attraverso le lettere dell'Ing. Dondolini, che, con tutto il rispetto per la sua funzione, vede la questione con la lente deformata e parzialissima del CDS mentre il tema in ballo è il TURISMO IN CAMPER quindi IL SOGGIORNO in CAMPER, la politica turistica, materie che non sono di sua competenza ma possono essere trattate con le Regioni, Le province autonome, l'ANCI e con i comuni interessati ai flussi turistici. Interventi poi che tascurano i seri problemi di nomadismo che molti comuni hanno. Serve il confronto costruttivo. Il confronto. Ma non tutti hanno oggi la qualifica e la reputazione per farlo. Non chi ha dato del deficiente e dell'incompetente a comandanti e sindaci dei comuni per troppi anni. [cut] Chi acquista un camper vuole chiarezza. Non illusioni. Il tempo è galantuomo. Ciao Bye, Ciao Bye. >> Questa volta quoto completamente (o quasi) O'Nonno. Sono anch'io convinto che con il muro contro muro non si va da nessuna parte. Deve cambiare la politica dei comuni nei nostri confronti. Con ricorsi e contro-ricorsi otteniamo solo di indispettire ulteriormente la nostra controparte (cioè gli enti locali), che in fin dei conti cercano spesso di fare ciò che gli chiede la popolazione. Quindi, da parte nostra, dobbiamo cercare con i comuni (magari attraverso l'Anci), con le province e le regioni un colloquio costruttivo, che faccia capire a loro le nostre esigenze e a noi le loro. Come si vede, una nuova interpretazione della legge (e a questo punto si incomincia a scomodare non solo il cds, ma anche la legge ordinaria) è sempre dietro l'angolo. Lo dimostra Numana, la regione Emilia Romagna (divieto di soggiorno) ed ora anche Viareggio. Quindi se da un lato va bene cercare di chiarire le norme "mal interpretate" del cds (ad esempio il ddl Fabris, le varie proposte di revisione dell'art. 185 tra cui quella del mov. camperisti, ecc.), dall'altro bisogna cercare di farsi amici gli enti locali, colloquiando con loro e proponendo validi compromessi. Ad esempio la costruzione di AA. Saluti Fabio
quote:Originally posted by sceriffo Questa volta quoto completamente (o quasi) O'Nonno. Sono anch'io convinto che con il muro contro muro non si va da nessuna parte. Deve cambiare la politica dei comuni nei nostri confronti. Con ricorsi e contro-ricorsi otteniamo solo di indispettire ulteriormente la nostra controparte (cioè gli enti locali), che in fin dei conti cercano spesso di fare ciò che gli chiede la popolazione. Quindi, da parte nostra, dobbiamo cercare con i comuni (magari attraverso l'Anci), con le province e le regioni un colloquio costruttivo, che faccia capire a loro le nostre esigenze e a noi le loro. Come si vede, una nuova interpretazione della legge (e a questo punto si incomincia a scomodare non solo il cds, ma anche la legge ordinaria) è sempre dietro l'angolo. Lo dimostra Numana, la regione Emilia Romagna (divieto di soggiorno) ed ora anche Viareggio. Quindi se da un lato va bene cercare di chiarire le norme "mal interpretate" del cds (ad esempio il ddl Fabris, le varie proposte di revisione dell'art. 185 tra cui quella del mov. camperisti, ecc.), dall'altro bisogna cercare di farsi amici gli enti locali, colloquiando con loro e proponendo validi compromessi. Ad esempio la costruzione di AA. Saluti Fabio >> Come ho gia' scritto piu' volte, a parer mio ok per la creazione di AA, ma se cio' deve essere la "giustificazione" per vietare la sosta su tutto il territorio comunale, io non ci sto ... Ciao, Ivano.id="blue">
quote:Originally posted by IvanoPP [ Come ho gia' scritto piu' volte, a parer mio ok per la creazione di AA, ma se cio' deve essere la "giustificazione" per vietare la sosta su tutto il territorio comunale, io non ci sto ... Ciao, Ivano.id="blue"> >> Appunto. E se troviamo un accordo con i comuni possiamo anche mettere questo punto sul tavolo (la sosta libera). Altrimenti i Sindaci possono sempre applicare la circolare del ministero, interpretandola in senso molto stretto come dice O' Nonno (cioè che in presenza di una AA è possibile vietare la sosta) e quindi relegarci ai confini del territorio comunale. Ripeto, secondo me con il dialogo ed il compromesso si può ottenere qualcosa, con l'uso della forza possiamo solo rimetterci.... Saluti Fabio
quote:Originally posted by IvanoPP> E non starci, parcheggiati insieme a Casimirro. Nessuno ti obbliga. Ma "i fatti ci cosano" e il muro contro muro non paga, quanti più saremo in circolazione tanto meno ci consentiranno la sosta libera ed è chiaro che molti camperisti fanno campeggio selvaggio ogni qual volta c'è un divieto di campeggio attivo per quel comune. Leggi quello che ha scritto TheDevil con al Legge Regione Abruzzi, anche li ci sono severe indicazioni per il divieto di campeggio fuori dalle aree,, leggiti le facoltà dei comuni. Appartieni ad un modo di vedere il camperisto che oggi non ha spazio, non lo può avere. Se fosse così avremmo camper dappertutto e nessuno spazio per le auto, almeno non nei posti più appetiti: ci sono andati i cmaper di notte. Non è possibile pretenere la sosta libera in comuni altamente turistici. Ma ti immagini cosa succederebbe a Santa Teresa di Gallura se i camper potessero parcheggiarsi sulla strada per Capo Testa? O nelle stradine per Rena Bianca? E a Palau ed alla Maddalena? Quanti si muoverebbeo dalla strada costiera? Ma dico... dici veramente? E non è nastata la storia degli ultimi anni. Secondo te se non fossero già successe le cose che ho narrato sopra ci sarebbero oggi i divieti? Ti vuoi o no rendere conto che ciò che affermi produrrebbe casini bestiali? Ti vuoi o no rendere conto che chi pretende la sosta libera non si muoverebbe per giorni dai posti centrali conquistati di notte a colpi di sportellate e botte di sbalzi sul muso? E andiamo un po' di realismo. Smettiamola con le illusioni. Bye Ciao, Ciao Bye.
quote:Originally posted by sceriffo Questa volta quoto completamente (o quasi) O'Nonno. Sono anch'io convinto che con il muro contro muro non si va da nessuna parte. Deve cambiare la politica dei comuni nei nostri confronti. Con ricorsi e contro-ricorsi otteniamo solo di indispettire ulteriormente la nostra controparte (cioè gli enti locali), che in fin dei conti cercano spesso di fare ciò che gli chiede la popolazione. Quindi, da parte nostra, dobbiamo cercare con i comuni (magari attraverso l'Anci), con le province e le regioni un colloquio costruttivo, che faccia capire a loro le nostre esigenze e a noi le loro. Come si vede, una nuova interpretazione della legge (e a questo punto si incomincia a scomodare non solo il cds, ma anche la legge ordinaria) è sempre dietro l'angolo. Lo dimostra Numana, la regione Emilia Romagna (divieto di soggiorno) ed ora anche Viareggio. Quindi se da un lato va bene cercare di chiarire le norme "mal interpretate" del cds (ad esempio il ddl Fabris, le varie proposte di revisione dell'art. 185 tra cui quella del mov. camperisti, ecc.), dall'altro bisogna cercare di farsi amici gli enti locali, colloquiando con loro e proponendo validi compromessi. Ad esempio la costruzione di AA. Saluti Fabio >> Come ho gia' scritto piu' volte, a parer mio ok per la creazione di AA, ma se cio' deve essere la "giustificazione" per vietare la sosta su tutto il territorio comunale, io non ci sto ... Ciao, Ivano.id="blue">
>
quote:Originally posted by sceriffo> Che come nel caso di NUMANA è stata costruito LONTANISSIMA dal civile consorzio. Nonostante questa area di sosta io preferisco sfidare il Comune e piantare grane e ricorsi perché sono un CITTADINO e non un SUDITTO. Se l'A.A. fosse vicinissima al centro del paese (come quasi sempre trovo per esempio in Germania) e ben sevita da mezzi pubblici almeno fino all'una di notte il discorso potrebbe cambiare. Ciao
Quindi se da un lato va bene cercare di chiarire le norme "mal interpretate" del cds (ad esempio il ddl Fabris, le varie proposte di revisione dell'art. 185 tra cui quella del mov. camperisti, ecc.), dall'altro bisogna cercare di farsi amici gli enti locali, colloquiando con loro e proponendo validi compromessi. Ad esempio la costruzione di AA. >
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno> Non ho presente quelle strade. Ma se sono troppo strette per una sosta senza intralciare il traffico non c'è bisogno di vietare la sosta ai camper. la sosta dovrebbe essere vietata per qualsiasi mezzo e basta. Davvero mi stupisci sempre di più!!! O si creano divieti oggettivi alle condizioni della strada per tutti i mezzi o si cade nella discriminazione. Di fronte alla discriminazione non esiste dialogo possibile a causa di chi CREA questa discriminazione (Enti Locali). L'unica alternativa è il ricorso alle vie legali. Ciao. P.S. Hai letto l'elenco delle mie multe (almeno quelle che riesco a rammentare)?
Non è possibile pretenere la sosta libera in comuni altamente turistici. Ma ti immagini cosa succederebbe a Santa Teresa di Gallura se i camper potessero parcheggiarsi sulla strada per Capo Testa? O nelle stradine per Rena Bianca? E a Palau ed alla Maddalena? Quanti si muoverebbeo dalla strada costiera? Ma dico... dici veramente? >
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci> Non garantisco, ma forse se ci fosse stato meno astio tra comune e camperisti, le cose sarebbero andate diversamente. L'AA a Numana è stata fatta per zittire i camperisti e per mettere a posto la coscienza del sindaco (e del comandante dei vigili....). Rimango dell'idea che solo con il dialogo si possono unire le nostre esigenze e quelle dei comuni. Saluti Fabio
quote:Originally posted by sceriffo> Che come nel caso di NUMANA è stata costruito LONTANISSIMA dal civile consorzio. Nonostante questa area di sosta io preferisco sfidare il Comune e piantare grane e ricorsi perché sono un CITTADINO e non un SUDITTO. Se l'A.A. fosse vicinissima al centro del paese (come quasi sempre trovo per esempio in Germania) e ben sevita da mezzi pubblici almeno fino all'una di notte il discorso potrebbe cambiare. Ciao
Quindi se da un lato va bene cercare di chiarire le norme "mal interpretate" del cds (ad esempio il ddl Fabris, le varie proposte di revisione dell'art. 185 tra cui quella del mov. camperisti, ecc.), dall'altro bisogna cercare di farsi amici gli enti locali, colloquiando con loro e proponendo validi compromessi. Ad esempio la costruzione di AA. >
>
quote:Originally posted by sceriffo> Allora vieni a Numana e prova a dialogare con quel SORDO del Sindaco di Numana. E che dire di SIROLO (1 km a volo d'uccello da Numana) che non ha neppure A.A.??? Eppure i divieti....
Non garantisco, ma forse se ci fosse stato meno astio tra comune e camperisti, le cose sarebbero andate diversamente. L'AA a Numana è stata fatta per zittire i camperisti e per mettere a posto la coscienza del sindaco (e del comandante dei vigili....). Rimango dell'idea che solo con il dialogo si possono unire le nostre esigenze e quelle dei comuni. >
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci [ Allora vieni a Numana e prova a dialogare con quel SORDO del Sindaco di Numana. E che dire di SIROLO (1 km a volo d'uccello da Numana) che non ha neppure A.A.??? Eppure i divieti.... >> Forse con meno astio nel passato....... Comunque a Numana ci sono stato alcuni anni fa ed in effetti non ho potuto sostare. Dopo quattro giri del paese (con effetti disastrosi per l'inquinamento), me ne sono andato proprio a Sirolo, dove ho sostato in un parcheggio che allora era sterrato, proprio all'inizio del paese, mi sembra dietro una chiesa. Da lì in 5 minuti sono sceso sul mare. Accanto al mio c'erano altri camper. Due di questi avevano tirato fuori le sdraio ed i tavolini e gli occupanti erano a prendere il sole. Verso le 19 stavano apparecchiando la tavola. Fuori dal camper. Un'altro si era spostato verso il centro del parcheggio per posizionare meglio la parabola. Se i camperisti a Sirolo si comportano tutti così, capisco il perchè dei divieti..... Quell'anno (era il 2004) sono stato anche ad Ancona, ed ho dovuto dormire nel porto, insieme ad altri, perchè non ho trovato altro posto (era anche tardi.....) Saluti Fabio
quote:Originally posted by sceriffo> Quello che dici di Sirolo mi stupisce perché non è possibile fermare il camper comunque perché vietare a tutti quando bastava multare i camper accampati. Mi stupisce quello che dici di Ancona. Se per Porto intendi il porto vero e proprio (vicino al centro) è vietato il parcheggio a tutti. Tutta la città (dopo le 20 e fino alle 8) è parcheggio libero anche dove c'è divieto di sosta o è riservato ai residenti. La città comunque non è in regola con la storia dei parcheggi liberi che non ci sono vicino a quelli a pagamento. Allontanandosi dal centro (ma senza andare troppo lontano o in vie laterali), si trovano molti parcheggi liberi. Ciao
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci [ Allora vieni a Numana e prova a dialogare con quel SORDO del Sindaco di Numana. E che dire di SIROLO (1 km a volo d'uccello da Numana) che non ha neppure A.A.??? Eppure i divieti.... >> Forse con meno astio nel passato....... Comunque a Numana ci sono stato alcuni anni fa ed in effetti non ho potuto sostare. Dopo quattro giri del paese (con effetti disastrosi per l'inquinamento), me ne sono andato proprio a Sirolo, dove ho sostato in un parcheggio che allora era sterrato, proprio all'inizio del paese, mi sembra dietro una chiesa. Da lì in 5 minuti sono sceso sul mare. Accanto al mio c'erano altri camper. Due di questi avevano tirato fuori le sdraio ed i tavolini e gli occupanti erano a prendere il sole. Verso le 19 stavano apparecchiando la tavola. Fuori dal camper. Un'altro si era spostato verso il centro del parcheggio per posizionare meglio la parabola. Se i camperisti a Sirolo si comportano tutti così, capisco il perchè dei divieti..... Quell'anno (era il 2004) sono stato anche ad Ancona, ed ho dovuto dormire nel porto, insieme ad altri, perchè non ho trovato altro posto (era anche tardi.....) Saluti Fabio
>