In risposta al messaggio di Giack del 12/05/2016 alle 20:00:34
Salve a tutti, ho ricevuto via posta ordinaria un verbale di contravvenzione dalla Francia per il superamento di un limite di velocità rilevato con radar. Ora ammesso che sia giusto pagare la multa, secondo voi è legale il modo con cui mi è stata notificata?? E se qualcuno come spesso accade me la avesse tolta dalla cassetta della posta?
...ecco diciamo che non hai trovato nulla perché io telo ho tolta dalla cassetta ...aspettiamo a vedere cosa succede ...poi ci racconti
In risposta al messaggio di mtravel del 13/05/2016 alle 09:36:02
Se per legale intendi raccomandata, all'estero non sono così comuni. Un mio amico, residente francese, è stato rimproverato aspramente dal ministero per aver mandato la dichiarazione dei redditi con l'equivalente dellanostra. In ogni caso, se dalla cassetta della posta ti avessero tolto il primo e il secondo avviso saresti stato nella medesima situazione. Non conosco gli accordi Italia-Francia ma se non paghi (o fai ricorso se pensi di avere ragione) immagino che prima o poi si faccia viva la nostra Agenzia delle Entrate. Magari con una maggiorazione. Una volta in Olanda se non pagavi entro 90 giorni entravi nel penale con tanto di processo in contumacia. Capitato ad ad altri amici. Max
Nono avevo intenzione di non pagare, ero solo scettico sul modo di notifica, però ho saputo che altri stati europei usano lo stesso metodo.
In risposta al messaggio di Giack del 13/05/2016 alle 14:12:43
Nono avevo intenzione di non pagare, ero solo scettico sul modo di notifica, però ho saputo che altri stati europei usano lo stesso metodo. Pagherò anche perché vado spesso in francia e non voglio grane!
Ciao
In risposta al messaggio di Mark74xx del 16/05/2016 alle 15:40:22
Ciao forse sono fortunato io, ho certamente preso un velox a Marsiglia (sottopasso di 500m con limite 50 km/h passato a poco più di 70 con evidente lampo da autovelox) ormai sono trascorsi 2 anni e molteplici viaggi in franciasenza alcun problema (compreso controlli di gendarmerie). Mio fratello (residente in Francia) mi dice che da loro non esiste il dubbio che la corrispondenza venga consegnata, quindi è normale che sia posta ordinaria, se fosse raccomandata sarebbe un atto giudiziario. Ciao Mark74
Ora non ho il link sottomano , ma dal 1 gennaio 2015 Italia e Francia hanno condiviso i Db e dal 1 gennaio 2016 sono iniziate le prime contravvenzioni verso l'Italia e viceversa. Prima di quella data potevi avere anche un book fotografico che non ti succedeva niente... a meno di essere fermato con il telelaser.