CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Vietato usare le utenze di bordo? Punto/Art. 9

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 401
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 15/06/2009 alle: 16:44:13
******************************* In seguito alla comunicazione ricevuta dallo Studio Legale che assiste ANCC, onde evitare che venga "dato seguito al mandato conferito avanti le competenti sedi giudiziarie", sono stati rimosse le espressioni (indicate dallo Studio Legale stesso in un dettagliato allegato costituito da 4 documenti e 72 pagine) in alcuni topics di questa discussione, in quanto ritenute "contenuti gravemente diffamatori, lesivi dell'immagine, onore e decoro delle predetta Associazione", e sostituite da "...[Rimosso dallo Staff di COL]...". *******************************id="red"> Cosa penseresteid="size3"> se un tale divieto dovesse esser applicato ? Immagino che il primo commento sarebbe <<IMPOSSIBILE>> ... Ma invece MAI dare per scontato alcunche' , in quanto una Associazione di Camperisti (???) pare sia intenzionata a proporre e suggerire (anche a delle amministrazioni comunali...) un regolamento che contiene anche il seguente punto : id="blue"> 9) Per evitare che si verifichino incendi, l�impianto elettrico e l�impianto gas devono essere chiusi allorquando l�autocaravan � in sosta senza la presenza di almeno uno degli occupanti.id="red"> Ivano PS: ovvero, se cosi' dovesse essere, significherebbe che per poter tenere il frigo acceso in sosta di dovrebbe andare SOLO ed ESCLUSIVAMENTE nei camping (e nemmeno nelle AA in quanto anch'esse assoggettate all'art. 185 CdS) ovvero sarebbe la fine del camperismo "libero" inteso come la possibilita' di poter sostare ANCHE in pubblici parcheggi pur nel rispetto della vigente normativa (art. 185 CdS) id="blue"> ------------ in "modify" : Ho modificato il titolo perche' lo ritengo piu' consono alla discussione. Ricordo che tale PUNTO 9 e' "suggerito" da una "associazione" di camperisti (???) ma NON E' ancora ufficiale e pubblico , quindi FACCIAMO DI TUTTO PERCHE' NON LO DIVENTI ... ovvero DICIAMO TUTTI "NO !!!" AL PUNTO 9id="size4">id="red"> in modo tale che la "associazione" ci "ripensi" e NON lo renda pubblico. E per cercare di �convincere� l� �associazione� a �ripensarci� e quindi ELIMINARE e quindi NON RENDERE PUBBLICO sto PUNTO 9 , una cosa che possiamo fare noi camperisti e� parlarne, parlarne, parlarne� cosi� come si sta facendo in questo forum (e quasi 7.000 letture in nemmeno un mese tra questo contenitore �normative� e quello �altro su camper� non sono �malaccio� considerato che il contenitore �normative� e� storicamente poco frequentato per la tecnicita� e �pallosita�� degli argomenti trattati anche se fondamentali per il camperismo) ed in altri forum. Si fa inoltre presente che TUTTI i camperisti intervenuti nella discussione hanno espresso parere CONTRARIO a sto PUNTO 9 Visto poi che e� una domanda frequente, scrivo qui una volta per tutte che non posso render noto il �nome� dell� �associazione� su esplicita indicazione della stessa �associazione� , questo almeno sino che l� �associazione� non dovesse rendere pubblico tale PUNTO 9 (e si spera che cio� non avvenga MAI�) Per concludere, riassumo di seguito alcuni tra gli interventi che ritengo PIU� significativi di questa discussione e altre discussioni (chiedendo scusa per tutti gli altri che non cito xche� sono TUTTI significativi ma non potevo riportarli tutti volendo essere questo un breve riassunto [;)][:D]) : ------------------------------------------------------------ ottobre 2009 : mammamia , quanti interventi di tantissimi camperisti... non riesco piu' a star loro dietro per riportarli qui... Faccio presente che (per quanto ne so) la discussione si sta evolvendo in piu' posti oltre qui, ovvero: - https://forum.camperonline.it/#... - https://forum.camperonline.it/#... - https://forum.camperonline.it/#... - https://forum.camperonline.it/#... - http://maurito54.wordpress.com/... - http://www.movimentocamperisti....id="red"> Informiamo che abbiamo ricevuto dall� A.ssociazione N.azionale C.oordinamento C.amperisti (ANCC) una email contenete (tra altri) un allegato (filename �. Viaggiare sicuri.pdf� , ovvero un estratto della �Agenda InCamper� redatta e distribuita dalla stessa Associazione) in cui si puo� leggere a pag. 146 quanto segue : "sostare in sicurezza" "- Lasciare il veicolo in sosta con tutte le utenze chiuse per evitare, come purtroppo succede, di trovarlo in fiamme e/o carbonizzato"id="red"> Si fa inoltre presente che tale �indicazione� e� anche gia� presente nell� Agenda InCamper 2009 a pag 144 (redatta e distribuita dall� A.ssociazione N.azionale C.oordinamento C.amperisti). Cio� detto, il Movimento Camperisti e� ASSOLUTAMENTE CONTRARIO a tale �indicazione� (che pare proprio corrispondere al PUNTO 9 discusso in questo 3D) in quanto se cosi' dovesse essere sarebbe la fine del camperismo "libero" (inteso come la possibilita' di poter sostare ANCHE in pubblici parcheggi, ma anche nelle AA in quanto anch�esse assoggettate al CdS, pur nel rispetto dell'art. 185 CdS) in quanto (p.e) dovendo spegnere il frigo a gas quando si e' in sosta le cibarie in esso contenute andrebbero a male, cosi' come sarebbe impossibile conservare medicinali che necessitano di essere mantenuti in frigorifero. E se mai delle Amministrazioni Comunali dovessero adottare tale indicazione (interpretandola� anche perche' proposta e suggerita dalla maggiore e piu' rappresentativa Associazione Nazionale di Camperisti) come motivazione di ALTRI NUOVI divieti ILLEGITTIMI per la sosta dei camper , sarebbero certamente dolori serissimi per tantissimi camperisti ... (che dovrebbero cosi' presentare ricorso contro ANCHE tali NUOVI divieti ILLEGITTIMI, illegittimi in quanto si fa ben presente che nessuna normativa vigente prevede e indica che le autovetture, autocaravan compresi, debbano obbligatoriamente sostare con le utenze chiuse). E pare proprio che la posizione del Movimento Camperisti sia condivisa da TANTI amici camperisti che a loro volta hanno chiaramente scritto NO AL PUNTO 9 (in questo ed in altri forum).id="navy"> (ndr : "leticissime" domande e dubbi)id="black"> Posso sommessamente far notare nel documento qui sopra riportato ANCC scrive: "Lasciare il veicolo in sosta con tutte le utenze chiuse per evitare, come purtroppo succede, di trovarlo in fiamme e/o carbonizzato" mentre il titolo di questo post �: VIETATO usare il frigo a gas. E tu avevi scritto: "9) Per evitare che si verifichino incendi, l�impianto elettrico e l�impianto gas devono essere chiusi allorquando l�autocaravan � in sosta senza la presenza di almeno uno degli occupanti." Mi sembra che nella terminologia 'per evitare' non sia insito nessun divieto. Oh, poi magari il fatidico punto 9 era di un diverso estensore/documento... ma leggendo qui sopra, non capisco... E' stato corretto? La nostra battaglia ha sortito l'effetto sperato? Boh...id="maroon"> (ndr : possibili risposte alle precedenti leticissime domande e dubbi)id="black"> Hai perfettamente ragione, ed e' una cosa su cui : 1) ho meditato anche io tantissimo 2) penso che le 2 diverse versioni (quella LIGHT ovvero "Lasciare il veicolo in sosta con tutte le utenze chiuse per evitare, come purtroppo succede, di trovarlo in fiamme e/o carbonizzato" e quella HARD ovvero "Per evitare che si verifichino incendi, l�impianto elettrico e l�impianto gas devono essere chiusi allorquando l�autocaravan � in sosta senza la presenza di almeno uno degli occupanti") siano dovute ad un aspetto di comunicazione (ovvero le parole e di conseguenza le "azioni" sono diverse in funzione a chi sono rivolte... associati o "altri" ...) 3) come gia' scritto piu' volte, io conosco cose che voi "normali umani" non conoscete Scherzi a parte, ripeto che io sono a conoscenza di "dettagli" di cui non posso riferire pubblicamente perche' "marchiati" dall'associazione con il termine "riservato" e soprattutto perche' l'associazione mi ha fatto chiaramente capire di far attenzione a cosa scrivo 4) rileggendo il tutto qui sul forum ci sono dei particolari (non solo scritti da me ma ipotizzati da altri) che indicano chiaramente che il tutto "torna" (e non fatemi dire di piu'...) 5) in ogni caso, anche la versione "light" ("Lasciare il veicolo in sosta con tutte le utenze chiuse per evitare, come purtroppo succede, di trovarlo in fiamme e/o carbonizzato") potrebbe diventare molto "pericolosa" per il camperismo libero (inteso come la possibilita' di sostare in pubblici parcheggi pur nel rispetto dell'art. 185) perche' se mai delle Amministrazioni Comunali dovessero adottarla (interpretandola� anche perche' proposta e suggerita dalla maggiore e piu' rappresentativa Associazione Nazionale di Camperisti) come motivazione di ALTRI NUOVI divieti ILLEGITTIMI per la sosta dei camper , sarebbero certamente dolori serissimi per tantissimi camperisti (perche' per l'appunto e p.e. non si potrebbe piu' tenere il frigo acceso in sosta con la conseguenza che le cibarie in esso contenute andrebbero a male cosi' come sarebbe impossibile conservare medicinali che necessitano di essere mantenuti in frigorifero ) ... con la conseguenza che i camperisti dovrebbero quindi presentare ricorso contro ANCHE tali NUOVI divieti ILLEGITTIMI, illegittimi in quanto si fa ben presente che nessuna normativa vigente prevede e indica che le autovetture, autocaravan compresi, debbano obbligatoriamente sostare con le utenze chiuse. 6) a questo punto si spera almeno che la versione "hard" ("Per evitare che si verifichino incendi, l�impianto elettrico e l�impianto gas devono essere chiusi allorquando l�autocaravan � in sosta senza la presenza di almeno uno degli occupanti") venga abbandonata per sempre dall'associazione e non venga mai piu' proposta, consigliata e suggerita a NESSUNO (altro). Cmq e per concludere, liberissimi di prendermi per "pazzo", ma poi le conseguenze se la cosa dovesse prendere la piega sbagliata (ovvero vedasi amm. comunali che si appropriano di tale "indicazione" per inventare nuovi divieti illegittimi per camper) le pagheremo purtroppo tutti noi camperisti. Ovvero, io sto solo fornendo informazioni, poi fate vobis... PS : il titolo che ho voluto dare a questo 3D e' "vietato usare il frigo a gas ?" e NON "vietato usare il frigo a gas" , e la differenza del punto interrogativo non e' poca cosa... (vedasi mia "analisi" sulla possibile "interpretazione" che le amm. comunali anti-camperiste potrebbero dare a tale "indicazione" proposta e suggerita dall'associazione)id="navy"> Beh,non concorderei assolutamente con il punto da te citato! Come si fa a lasciare il frigo spento? Sicuramente andrebbe tutto in malora! Saremmo costretti a comperare il cibo giornalmente,oppure a lasciare sempre qualcuno in camper. E ammessa e non concessa questa ipotesi come si fa nei giorni in cui i negozi sono chiusi? E poi c'� il problema della stufa. Vedo sempre pi� camper accessoriati con frighi grandi,non penso che se li portino dietro solo per aumentare il peso del mezzo,ci sar� un'altra ragione o no? Io ad esempio faccio sempre sosta libera e cerco posti "fuori mano" per stare tranquilla,non ci penso nemmeno ad essere costretta ogni giorno a cercarmi un sepermercato e ancor meno ad andare a campeggi! Sarebbe una cosa assurda,nemmeno da valutare!id="maroon"> sarebbe la fine del camperismo come viene normalmente concepito ora e non credo nemmeno che in italia ci siano abbastanza campeggi per contenerci tutti. Se succedesse veramene, solo una soluzione: estero!id="navy"> impianto elettrico : lo stacco quando tutti gli altri autoveicoli lo dovranno staccare. impianto a gas : lo stacco quando tutti gli altri veicolo hanno lo stesso obbligo. Le auto a gas sono sempre di pi�. Inoltre ho montato il secumotion e con quello posso anche viaggiare con le bombole aperte. Figurati se sono pericolose in sosta.id="maroon"> Ritengo che la proposta non sia percorribile secondo le comuni regole della logica ma, spesso, troppo spesso, la logica non rientra nel bagaglio di certuni amministratori pubblici. Se il provvedimento ha lo scopo di prevenire incendi quando il camper � incustodito, per lo stesso motivo tutte le caldaie da riscaldamento non dovrebbero essere accese quando l'inquilino va a fare la spesa o altro; nelle fabbriche e negli uffici pubblici, per dirne un'altra, le caldaie andrebbero accese solo in presenza di dipendenti senza nessuna preaccensione. E, queasto, solo per fermarmi alle caldaie. Ma, tanto per dire, se l'inquilino � presente ma fa la pennica, quale controllo pu� dare?id="navy"> Penso che sarebbe la fine della sosta libera....[:(!][:(!] e non solo, tutti in campeggio [xx(][xx(]!! (nel frattempo negli scaffali sto facendo razzia di simmenthal e grissini [:D][:D] )id="maroon"> Il Movimento Camperisti e' ASSOLUTAMENTE contrario all'inserimento di tale divieto/limitazione, perche' : - i camper (accessori compresi, che devono rispettare a ben precise e restrittive normative anche di sicurezza, anche europee) sono costruiti, omologati (e venduti) , quindi se i camper sono correttamente manutenuti non presentano piu' (o meno) problemi di altri veicoli - il non poter tenere il frigo a gas acceso (e anche tutti gli altri accessori sia a gas che elettrici, cosi' come ipotizzato in tali ASSURDE indicazioni inerenti la �SOSTA E PARCHEGGIO DELL�AUTOCARAVAN�) in sosta in pubblici parcheggi non permetterebbe piu' la libera sosta (sia a pagamento che gratuiti) pur nel rispetto dell'art. 185 CdS che norma la circolazione/sosta dei camper (autocaravan) - perche' illegittimo (in quanto non normato da alcuna legge vigente)id="navy"> Se il problema � tentare di risolvere la sicurezza in un determinato territorio riguardo gli incendi forse bisognerebbe usare la statistica e verificare la possibilit� riguardo il "VIETARE DI FUMARE IN AUTO" probabilmente s� che verrebbero ridotti gli incendi. Le cattive abitudini in auto,(e anche in camper), in particolar modo in estate sono per me le cicche gettate dai finestrini, non il frigo e altre amenit� accessorie degli autocaravan.id="maroon"> Scusate ma secondo me vi staterompendo la testa inutilmente.. perch� l'ordinanza � illegittima perch� contro la normativa nazionale e basta... altrimenti dovrebbe vietare pure ai camion frigorifero di tener l'impianto refrigerante acceso..per pubblica incolumit� si intendono altri provvedimenti e non il possibile incendio di mezzi con impianti omologati.. altrmenti con questa scusa si potrebbe vietare qualunque cosa..id="navy"> bene, adesso vorrei che qualcuno mi spiegasse in base a quale statistica di incendi in AA di camper provocati dal frigo si ritiene indispensabile inserire un'articolo del genere, quanti ne bruciano 10 20 30 all'anno? perch� io non ne ho mai sentito parlare...id="maroon"> Fa caldo gente...[:D] Se uscisse una normativa cos� io visto che ci siamo imporrei ai campeggi di ritirare copia conforme della certificazione di conformit� dell'impianto gas ad ogni veicolo che entra come ospite... -farei smontare le bombole (che conserver� il campeggio)e consentirei la sosta, se pi� vicina di metri 10 da veicolo a veicolo, solo se allacciati ad impianto fisso conforme alla normativa disposto dalla struttura... -farei rilasciare ad ogni ospite autocertificazione di non aver a bordo liquidi o qualsivoglia oggetto infiammabile... -Lascerei cucinare o usare qualsiasi apparecchio a fiamma libera solo ad una distanza minima di 20 metri da un qualsiasi accumulo di liquidi infiammabili superiore ai 5 litri...(leggasi serbatoi)... Fa caldo gente...[:D]id="navy"> E' mia opinione personale che se dovesse essere emanata una simile ordinanza si dovrebbero riscrivere come minimo il CdS daccapo e diverse altre Leggi regionali inerenti il turismo in genere nonch� una moltitudine di leggi inerenti certificazioni varie. "Capisci a me...", una simile ...[Rimosso dallo Staff di COL]...id="red"> non � possibile a meno che non si violino contestualmente e contemporaneamente Leggi dello Stato, regionali e financo comunali, nonch� europee.id="maroon"> Rimane il mio dubbio: in che modo l'estensore della multa potr� provare che "l�impianto elettrico e l�impianto gas" non erano chiusi? [:o)]id="navy"> Cio� detto, a sto punto di questa BRUTTISSIMA situazione, che fare ?????????????? Io nel mio �piccolo� qualcosa l�ho gia� fatto : considerato che non mi sento piu� rappresentato e tutelato dall�...[Rimosso dallo Staff di COL]...id="red"> ho chiesto l� IMMEDIATO ANNULLAMENTO DELLA MIA TESSERA ASSOCIATIVA E se mai dovesse �passare� una cosa simile io di certo venderei il camper (e magari ri-comprarei una tendina o magari comprerei un caravan, risparmiando un sacco di soldini sul mezzo ed inoltre con il vantaggio di poter circolare/sostare OVUNQUE con il mezzo al seguito cosa che invece purtroppo non avviene causa i tanti divieti ILLEGITTIMI che ci sono solo per i camper)id="maroon"> Beh, se avessimo saputo prima quale associazione camperisti ha fatto questo avremmo potuto minacciare di disdire le nostre tessere. Credo che sarebbe bene saperlo il anticipo!!!!id="navy"> Qualunque sia l'ente a cui sembra sia stata commissionata la stesura di questo regolamento, stento a credere che sia assimilabile ad una associazione di camperisti (se non ho inteso male). Chi ha scritto tale regolamento, in camper non � mai andato.id="maroon"> Insisto nell'affermare la mia convizione che nessuna associazione di camperisti pu� firmare un tale regolamento. E' ovvio che se risultassi iscritto proprio a quella associazione, riconoscerei immediatamente il mio errore e darei immediata disdetta.id="navy"> Io spero ardentemente che questo PUNTO 9 venga eliminato:ho comperato un camper per essere autonoma, naturalmente nel rispetto di chi mi ospita e dell'ambiente,non certo per essere costretta ad andare in campeggio(anche se rispetto la scelta di chi ci va). Ho scelto questa forma di turismo per poter viaggiare in libert�,sostare libera o nelle AA,strutture anche queste messe al bando se viene messo in pratica il punto 9,dato che servirebbe ovunque l'allaccio alla corrente. Con l'applicazione di questa regola per me non avrebbe pi� senso tenere il mezzo e sarebbe veramente un'ironia della sorte,essere finalmente in pensione,avere tutto il tempo a disposizione e...non poter sfruttare come ho sempre sognato la mia casa viaggiante![V]id="maroon"> Guarda, se pu� servire, ad "alta voce" posso cominciare dal terrazzo a quest'ora di notte, sono disponibile a firmare petizioni o altro... Inoltre non ho capito qual'� questa fantomatica ...[Rimosso dallo Staff di COL]...id="red">?id="navy"> Fatemi capire una cosa... Se volessi visitare un museo, che ha davanti un bel parcheggio spazioso. Od una galleria d'arte... od una qualsivoglia struttura turistica dotata di un parcheggio adeguato, mi troverei a dover scegliere fra: 1. violare il punto 9 dell'ordinanza 2. buttare il contenuto di tutto il frigorifero 3. andare da un'altra parte... Ma fatemi il piacere...id="maroon"> Ma stiamo diventando matti o stanno diventando ...[Rimosso dallo Staff di COL]...id="red"> ?id="navy"> Secondo il mio punto di vista SOLO NOI possiamo impedire una tale assurdit�! Chiaramente mi riferisco a chi non � d'accordo con l'applicazione del punto 9[;)]. Continuiamo a scrivere i nostri pareri,per il momento possiamo fare solo questo,io spero che gli interessati ci leggano e di conseguenza riflettano su questa presa di posizione nei confronti del turismo itinerante. Se invece tale limitazione verr� messa in pratica penseremo ad altre forme di protesta,di certo le idee non ci mancano![}:)]id="maroon"> Purtroppo una BRUTTA NOTIZIA : pare che l' "associazione" stia decidendo di RENDERE PUBBLICO tale ASSURDO PUNTO 9. Sono veramente sconfortato. PS: l' "associazione" ha anche "fatto intendere" di fare attenzione all'uso di internet e dei forum ... alla faccia della democrazia...id="navy"> Il NOME,vogliamo il nome di questa ...[Rimosso dallo Staff di COL]...id="red"> Grazie a Dio dovrebbe difendere i camperisti !! Certo che se fosse vero metterebbero ancora pi� in crisi il mercato dei camper, a vantaggio di campeggi ( magari gestiti da parenti di politici o amici ), guarda caso ! Che tristezza !id="maroon"> Mi permetto di fare PUBBLICAMENTE (chiamiamola LETTERA APERTA) una PROPOSTA all� �associazione� : che l� �associazione� , prima di DEFINITIVAMENTE APPROVARE e quindi PUBBLICARE tale PUNTO 9 , invii una email a TUTTI gli associati chiedendo loro di esprimersi (a favore o contro) riguardo a tale PUNTO 9id="navy"> NO AL PUNTO 9!id="size6"> E comunque un dubbio sorge spontaneo... non � che la fatidica associazione � l'Associazione Camperisti Proprietari di Autocaravan Dotati di Eberspacher e Webasto (ACPADEW!!!).[:D][:D] O l'ancor + famosa Associazione Camperisti Mezzi A Tutta Nafta (ACMATN)???[:o)][:o)]id="maroon"> Sono anch'io nettamente contrario a questo per Noi troppo pericoloso punto 9id="navy"> Io mi auguro proprio una cosa:fra pochi giorni parto per le ferie e spero vivamente,al mio rientro, di non trovare questa sorpresa del punto 9 magari gi� attiva![}:)] Chiaramente l'augurio si estende a coloro che sono contrari al fatto di essere costretti ad andare in campeggio,dato che con il gas chiuso sostare in AA e liberi sar� praticamente impossibile! [V]id="maroon"> Sarebbe anche la fine del camperismo in Italia. All'estero soprattutto Austria, Danimarca, Francia, Germania, Norvegia, Svezia...) le cose sono differenti!!! MOLTO DIFFERENTI. Andremo all'estero!!! Piuttosto che andare in campeggio (soprattutto se obbligato) riduco le uscite come numero, allungo quelle poche che resteranno e me ne vado sempre e solo all'estero!!! Significa che in Italia i miei soldi non li vedranno (ristoranti, supermarket, negozi di souvenir, musei, funivie,...).id="navy"> Il mio pensiero sul punto 9 � inutile che lo scriva, � fin troppo evidente quale sia. Voglio per� fare una proposta, che so gi� essere assurda, ma se questa Associazione che, a quanto sembra, legge il forum, invece di fare minacce di non so che cosa, provasse, nella persona del suo presidente, a spiegare le ragioni di come questo punto 9 sia stato partorito, penso che ne guadagnerebbe tutta la discussione. Riusciremmo cos� a capire come il punto 9 sia una �azione atta a difendere il nostro diritto alla libera circolazione e sosta� , oppure se sia stata una deprecabile svista a cui cercheranno di porre rimedio. Se ci fosse questo intervento si avrebbe, da parte dei responsabili della Associazione in oggetto, una prova di maturit� e sensibilit� al dialogo, senza il trincerarsi dietro a velate minacce o altro che sono un palese segno di debolezza dimostrando di non volersi assumere responsabilit� alcuna. Non vorrei che, sentendosi investiti da chi sa quale divino potere, abbiano �millantato� di rappresentare e decidere per il popolo dei camperisti (anche per la stragrande maggioranza che magari nemmeno li conosce, o peggio anche per quelli che li conoscono ma nemmeno sanno cosa li aspetta) cos� che ogni loro parola sia considerata da terzi come il verbo per eccellenza e che tutti si sottometteranno a tale verbo. Ho usato �millantato� perch� se hanno fatto scrivere il punto 9 in virt� di poteri o rappresentanze che non hanno forse, e dico forse, qualche tiratina d�orecchie se la potrebbero meritare o no?id="maroon"> Ci tengo ad evidenziare ancora la mia preoccupazione per i turisti che verranno dall'estero ed eventualmente si troveranno un cartello con il punto 9 applicato![:(] Che ospitalit�![}:)] Anch'io poi ho pensato che il pericolo possa essere maggiore con l'equipaggio a bordo,ma a quanto pare la cosa viene considerata solo in assenza di persone e questo mi fa incavolare maggiormente[}:)] Se questa associazione non chiede il parere almeno dei suoi iscritti mi chiedo come chi paga la tessera possa sentirsene parte, specialmente in decisioni come questa che,se applicate, andrebbero a condizionare il mondo del turismo itinerante facendone perdere il significato e lo scopo.[V] Mi auguro veramente che ci leggano,che spendano un p� del loro tempo a considerare quanto viene qui scritto e che....ci riflettano prima di prendere delle decisioni.id="navy"> NO AL PUNTO 9. Altrimenti fine del plein air in Italia. E' questo che si vuole?id="maroon"> Mi sembra talmente assurdo che da menti umane possano scaturire "trovate" cos� ...[Rimosso dallo Staff di COL]...id="red">, come questo "kafkiano" PUNTO NOVE, che mi preoccupo, perch� niente � impossibile! Sono certa che se questa nuova ...[Rimosso dallo Staff di COL]...id="red"> dovesse "passare" in un Comune, tanti gli si affiancherebbero. Comunque sono convinta che una normativa del genere applicata sul serio porterebbe di conseguenza una sequela di ricorsi, da ingolfare i giudici di pace di tutta Italia. Il gas aperto, ed ancor peggio la corrente elettrica? Ma vogliamo scherzare? Adesso che fanno la propaganda a tutto spiano per vendere auto a gas??? Come si fa a chiudere l'impianto del gas e quello elettrico (che � sempre in tensione, antifurto o meno inserito) in un'auto in sosta? Bah! Non si finisce mai di sentirne delle belle..... Ciao, da una veterana camperista, strenua sostenitrice della sosta libera.id="navy"> Pensandoci, mi chiedevo... ma non sarebbe corretto informare preventivamente (facendo i nomi ed i cognomi, chi li SA! io non ho ancora inquadrato l'associazione giusta): 1. Truma!!! 2. Electrolux!!! 3. I produttori di pannelli solari!!! 4. I produttori di tutte quelle cosette presenti nei vari market accessori dei rivenditori di camper e che ipso facto diventerebbero praticamente inutili...? Almeno saprebbero chi ringraziare, nel caso la cosa diventasse di dominio pubblico.id="maroon"> Per conto mio e come la penso, faccio ricorso con denuncia per soprusi da parte di incompetenti pubblici amministratori innosservanti della legge, chiedendo pure i danni morali ed esistenziali, altro che dire no solamente.id="navy"> Il documento che si vuole far passare a beneficio di un qualche comune-sceriffo � palesemente illegittimo e, non solo, ma, chiaramente contrario a talune Leggi come il CdS, la normativa sulla sicurezza di accessori e dispositivi riguardante il gpl e gli accessori di bordo del camper, nonch� le normative regionali sul turismo ed il campeggio. Tale documento, qualora venisse adottato da qualche comune cosi com'�, � facilmente attaccabile giuridicamente tramite ricorso agli organi competenti. Per finire, come se non bastasse, tale obrobio, peggiora il livello di discriminazione che talune fasce di cittadini, come noi camper-muniti, gi� subiscono ingiustamente da anni.id="maroon"> Mi sembra tutto KAFKIANO, scriviamo che sono cattivi ma non vi dico chi sono, diciamo che stanno sbagliando ma con i dovuti modi... Insomma quale � questa ...[Rimosso dallo Staff di COL]...id="red">??? cos� la riempiamo di lettere e ...[Rimosso dallo Staff di COL]...id="red"> Con la possibilit� per gli iscritti di azzerare le tessere e di metterli in condizione di non contare pi� nulla! Se hanno tessere e sono numericamente "pesanti" sono automaticamente importanti, se non hanno pi� iscritti diventano un nulla e vanno a fare in cu****, e finisce qui la menata. Si pu� o no sapere con chi abbiamo a che fare????id="navy"> Qualora il PUNTO 9 dovesse esser reso di dominio pubblico dall� �associazione� , il Movimento Camperisti ne informera� associazioni di settore, camper club, riviste e siti web di settore, amici camperisti proponendo di firmare una PETIZIONE che chieda all� �associazione� di ELIMINARLO (anche se potrebbe esser troppo tardi per le sorti del camperismo �libero� inteso come la possibilita� di poter sostare ANCHE in pubblici parcheggi pur nel rispetto della vigente normativa�)id="maroon"> Teniamola sempre viva la "cosa" e facciamolo in modi diversi di porre l'attenzione al fatto, cos� i camperisti che si vedono a dover vendere il camper alla fine saranno in moltiid="navy"> Sarebbe una cosa assurda! Un turista itinerante in camper non pu� staccare il frigo altrimenti il contenuto va a farsi benedire! Questo significherebbe fare la spesa giornalmente e i giorni festivi?Senza dimenticare che questo coinvolge anche la stufa. Le alternative sarebbero o lasciare sempre in camper qualcuno o andare in campeggio . Addio alle soste libere e anche in AA! Abbiamo comperato un camper per essere autonomi o sbaglio?id="maroon"> Sarebbe la fine del camperismo, tutti in campeggio. Penso che venderei il camper, non lo posso parcheggiare (comuni anticamper), non ci posso dormire (Livigno) e adesso non posso neanche accendere il frigo.Che lo tengo a fare?Se sono obbligato ad andare in campeggio mi compro la roulotte e mi avanza anche qualcosina.... meno costi annui, bolli, tagliandi assicurazioni e "tessere associative" id="navy"> mi permetto di dire SVEGLIA !!! a tutti i camperisti xche� tali divieti potrebbero arrecare problemi DEVASTANTI (irrisolvibili) al camperismo �libero� (ovvero sosta in �pubblici� parcheggi pur rispettando l�art. 185 CdS).id="maroon"> Che dire? Solo che continueremo a lottare per i nostri diritti e come abbiamo fatto fino ad ora cercheremo di informare pi� camperisti possibili sulle conseguenze di una simile assurdit�,in modo democratico proprio con l'uso dei forum! id="navy"> E come si dice in questo articolo,camper � sinonimo di LIBERTA',NATURA,ecc. http://www.caravanecamper.it/mo... vero se non viene applicato il punto 9!id="maroon"> �speravo� che l� �associazione� oltre a prendere in considerazione la mia proposta (democraticamente parlando� ma non essendo piu� io un associato non so se e� stata attivata, e magari e� stato fatto, se qualcuno sa se vuole/puo� magari dica� ) avrebbe potuto partecipare anche a questa discussione nel forum (sempre democraticamente parlando) ma a quanto �pare� che le mie �speranze� rimangono (almeno per il momento) vane �id="navy"> Scusate ma quale sarebbe l'associazione che ha scritto queste note? Il camper per sua natura essendo un veicolo speciale adotta il riscaldamento per la propria autonomia, non parlo di corrente in bassa tensione 12-24VOLT perch� tutti indistintamente l'adoperano, vedi gli antifurti. Il GPL � presente sui camper per il riscaldamento per il mangiare, per la conservazione dei cibi, ADOTTANDO TUTTI GLI ACCORGIMENTI E LE TECNOLOGIE A DISPOZISIONE PER LA SICUREZZA, INFATTI TUTTE LE NORME SODDISFANO EGREGIAMENTE DETTE PRECAUZIONI.NON VI SONO LACUNE SUL LORO FUNZIONAMENTO, SIA CON PRESENZA O MENO DI PERSONE. Si legge nella nota del Ministero dei Trasporti le caratteristiche adottate nel rispetto di leggi ben precise sulla sicurezza e prevenzione. Altrimenti fate una legge anche per le abitazioni che hanno il riscaldamento funzionante senza la presenza di persone.Ma cosa mi portate a scrivere......... ASSURDIT� di menti oltremodo ...[Rimosso dallo Staff di COL]...id="red">. Aggiungo neppure nei campeggi si potrebbe adottare tale ASSURDIT�, Se � una trovata di qualcuno scrivo pure qui "il nemico del camperista � lo stesso camperista" Oppure � qualche personaggio ...[Rimosso dallo Staff di COL]...id="red"> id="maroon"> Mi � venuto in mente che il pericolo maggiore � per i costruttori di camper, il mio lo posso mettere data l'et� nel mio campo e simulare le ferie a pagamento, ma per chi li vende la vedo dura, un camper con il riscaldamento chiuso perch� in sosta o parcheggio perch� si � a sciare dopo circa 8 ore si trova una ghiacciaia, quindi inutilizzabile. Portate a conoscenza le case costruttrici del possibile PERICOLO, vediamo se si muovono pure loro, per coloro che lo vogliono acquistare sar� una scelta assai inutile ma costosa.id="navy"> se cos� sar� penso che finalmente mi metter� il cuore in pace non penser� pi� al tarlo di cambiare il mio vecchio camper x� se devo essere obbligato ad andare in camping tanto vale che mi liberi anche di questo. qualcuno che gli serva una gabbia x animali domestici nel suo orto lo trovo sempre. e poi vorrei chiedere a questi signori ma in camping quando non ci sono dovr� spegnere tutto?? non vorrei che x colpa mia bruciasse il camping id="maroon"> Dimenticavo: oltre ad aver �stracciato� la mia tessera associativa ho anche gia� stattaco l�adesivo dell� �associazione� cha avevo sul parabrezza (se se mai dovesse esser ufficializzato e quindi reso pubblico sto punto 9 , sul mio parabrezza attecchero un adesivo con su scritto piu� o meno �ASSOCIAZIONE XXX ? NO GRAZIE !�)id="navy"> Imponendo lo spegnimento del frigo in sosta si escluderebbero di fatto dall'uso del camper tutti coloro i quali fanno uso di farmaci che vanno tenuti a determinate temperature come, sicuramente i pi� diffusi, i diabetici che fanno uso di insulina, donne con osteoporosi, bambini che fanno terapie ormonali per la crescita, malati che fanno uso di alcuni antitumorali, ma anche chi semplicemente deve usare un fermento lattico da tenere in frigo, chi � solito portarsi dietro per esempio una antitetanica, ovuli vaginali, alcuni colliri, ecc. Alcune di queste persone vedono nel camper l'unico mezzo compatibile con il loro stato per fare delle ferie: sarebbe brutto precludere loro questa possibilit�!id="maroon"> a parer mio questo problema del punto 9 dovrebbe interessare TUTTI I CAMPERISTI , ovvero sempre a parer mio anche quelli che preferiscono andare in camping, xche� (bene o male, prima o poi, chi piu� chi meno�) usciranno ben dal camping per �gironzolare� un po� sostando in �normali� parcheggi (ma, se passa sto punto 9, dovendo quindi spegnere il frigo a gas�) Quindi, DICIAMO TUTTI INSIEME �NO !!!� AL PUNTO 9 Suggerisco, durante le attuali e successive uscite o ferie, di fare opera di divulgazione presso tutti i camperisti conosciuti occasionalmente come vicini di camper o per altre cause, di spiegare questo cavolo di art. 9 e cosa comporterebbeid="navy"> strano che un'associazione che si suppone composta esclusivamente da camperisti possa creare un tale problema ai suoi iscritti avevo iniziato a scrivere una e-mail a loro diretta nella quale chiedevo di rendere ufficiale la loro posizione in merito alla paventata applicazione della norma in questione. Alla fine, per�, ho deciso di soprassedere all'invio di una semplice missiva privata ritenendo che il confronto potrebbe essere pi� proficuo se avvenisse direttamente in questo forum di modo da far partecipare tutti coloro che lo vogliano e che, sicuramente, saprebbero argomentare meglio di me quali e quanti danni l'art. 9 recherebbe al plein airid="maroon"> Prob. i piu' (se non tutti, me compreso che me ne sono accorto solo ieri...) non hanno letto cosa c'e' scritto a pag. 144 dell' "agenda 2009 - incamper" redatta e distribuita da ANCC ... A tale pag 144 c'e' scritto : "Sostare in sicurezza" "- Lasciare il veicolo in sosta con tutte le utenze chiuse per evitare, come purtroppo succede, di trovarlo in fiamme e/o carbonizzato"id="navy"> Ecco un altro aspetto MOLTO IMPORTANTE (FONDAMENTALE) per cui NON E' POSSIBILE (AMMISSIBILE) dovere tenere il frigo a gas spento : Di seguito un messaggio tratto da CoL in https://forum.camperonline.it/#... ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ dal sito http://www.saninforma.it/Sezion... La temperatura In genere, un aumento di temperatura di 10 gradi fa aumentare la velocit� delle reazioni chimiche di 2-4 volte. Ci� significa che si raddoppia o quadruplica anche la velocit� con cui un farmaco si decompone (perde le sue propriet� e/o pu� diventare tossico). Attenzione perci� a non lasciare i farmaci vicino a fonti di calore o a lungo sotto il sole (per esempio, in automobile). * La conservazione in frigorifero (tra 0 e 8 gradi) richiesta per certi medicinali poco stabili serve a evitare l'esposizione delle sostanze attive a temperature che potrebbero alterarne la struttura. * Anche al freddo eccessivo bisogna fare attenzione. � il caso dell'insulina che va conservata in frigorifero badando per� che non congeli: se dovesse capitare, il flacone va eliminato. � ammessa invece la conservazione fuori frigorifero del flacone che si sta utilizzando. * � importante non conservare in frigorifero i medicinali per i quali non � richiesto: possono assorbire umidit� o andare incontro ad altri inconvenienti, come l'aumento di viscosit� per le pomate (che diventano pi� difficili da spalmare) e la maggiore fragilit� per le compresse e le supposte. * Come regola generale, i medicinali devono essere conservati alla temperatura riportata sulle confezioni. Se non ci sono indicazioni in merito, vanno conservati a temperatura ambiente, tra gli 8 e i 25 gradi. ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^id="maroon">

Modificato da IvanoPP il 14/10/2009 alle 18:51:32
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 15/06/2009 alle: 16:59:40
quote:Originally posted by IvanoPP
Cosa penseresteid="size3"> se una amm. comunale dovesse esporre al pubblico tramite un cartello segnaletico delle indicazioni inerenti la “SOSTA E PARCHEGGIO DELL’AUTOCARAVAN” che comprendono , tra altri, anche il seguente punto ? id="blue"> n) Per evitare che si verifichino incendi, l’impianto elettrico e l’impianto gas devono essere chiusi allorquando l’autocaravan è in sosta senza la presenza di almeno uno degli occupanti. Ivano PS: ovvero, se cosi' dovesse essere, significherebbe che per poter tenere il frigo acceso in sosta di dovrebbe andare SOLO ed ESCLUSIVAMENTE nei camping (e nemmeno nelle AA in quanto anch'esse assoggettate all'art. 185 CdS)id="blue">
>
> Oppure si sostituirebbe quello a gas con uno a compressore e si monterebbero dei pallelli. Ciao
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 15/06/2009 alle: 17:01:54
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
Oppure si sostituirebbe quello a gas con uno a compressore e si monterebbero dei pallelli.>
> Ovvero concordi con una tale indicazione di DIVIETO ? (che tra l'altro aggiungo che potrebbe estendersi a PIU', TANTI, TANTISSIMI comuni...) ??? Inoltre aggiungo che il problema non e' solo del frigo ma anche di altri accessori a gas tra cui p.e. la stufa Ivano PS: tu hai il frigo a compressore [;)][:D] ? e chi no lo ha ? [xx(][:(!]id="blue">
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 15/06/2009 alle: 17:06:59
quote:Originally posted by IvanoPP
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
Oppure si sostituirebbe quello a gas con uno a compressore e si monterebbero dei pallelli.>
> Ovvero concordi con una tale indicazione di DIVIETO ? (che tra l'altro aggiungo che potrebbe estendersi a PIU', TANTI, TANTISSIMI comuni...) ??? Inoltre aggiungo che il problema non e' solo del frigo ma anche di altri accessori a gas tra cui p.e. la stufa Ivano PS: tu hai il frigo a compressore [;)][:D] ? e chi no lo ha ? [xx(][:(!]id="blue">
>
> No! non concordo con tale impostazione che trovo assurda!!! Spero che anche tu la trovi assurda! Assurda perché l'attuale CdS dice che il camper non campeggia ma sosta sotto determinate condizioni. Staccare l'impianto elettrico sarebbe una discriminante rispetto alle autovetture. Non ho il frigo a compressore. Lo ebbi nel precedente camper. Questo a gas mi pare sia più adatto ad un camoer!!!! Ciao

Modificato da Prof. Antonio Calosci il 15/06/2009 alle 17:10:30
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 15/06/2009 alle: 17:16:25
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
No! non concordo con tale impostazione che trovo assurda!!! Spero che anche tu la trovi assurda!>
> "speri" bene [^] Ivanoid="blue">
14
maurante
maurante
10/12/2008 219
Inserito il 15/06/2009 alle: 17:17:25
Penso che sarebbe la fine della sosta libera....[:(!][:(!] e non solo, tutti in campeggio [xx(][xx(]!! (nel frattempo negli scaffali sto facendo razzia di simmenthal e grissini [:D][:D] ) Maurizio[xx(]
-Altro- Trigano PANAMA P10 SPORT PRONTA CONSEGNA!!! POSSIB 6
-Altro- Trigano PANAMA P10 SPORT PRONTA CONSEGNA!!! POSSIB 6
Joint E35 20.500€, Anno: 2006
Joint E35 20.500€, Anno: 2006
Laika .X 595 42.900€, Anno: 2009
Laika .X 595 42.900€, Anno: 2009
Pilote V600 G 57.900€, Anno: 2017
Pilote V600 G 57.900€, Anno: 2017
Font Vendome FONT VENDOME Master Van XS 61.990€, Nuovo
Font Vendome FONT VENDOME Master Van XS 61.990€, Nuovo
Previous Next
18
auta
auta
19/12/2004 2060
Inserito il 15/06/2009 alle: 17:25:38
Beh,non concorderei assolutamente con il punto da te citato! Come si fa a lasciare il frigo spento? Sicuramente andrebbe tutto in malora! Saremmo costretti a comperare il cibo giornalmente,oppure a lasciare sempre qualcuno in camper. E ammessa e non concessa questa ipotesi come si fa nei giorni in cui i negozi sono chiusi? E poi c'è il problema della stufa. Vedo sempre più camper accessoriati con frighi grandi,non penso che se li portino dietro solo per aumentare il peso del mezzo,ci sarà un'altra ragione o no? Io ad esempio faccio sempre sosta libera e cerco posti "fuori mano" per stare tranquilla,non ci penso nemmeno ad essere costretta ogni giorno a cercarmi un sepermercato e ancor meno ad andare a campeggi! Sarebbe una cosa assurda,nemmeno da valutare! Ciao Aura
20
vapoluz
vapoluz
11/02/2003 1991
Inserito il 15/06/2009 alle: 17:38:02
Mangiato pesante Ivano?[:D][:D] sarebbe la fine del camperismo come viene normalmente concepito ora e non credo nemmeno che in italia ci siano abbastanza campeggi per contenerci tutti. Se succedesse veramene, solo una soluzione: estero! ciao Valerio
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 15/06/2009 alle: 19:23:25
quote:Originally posted by vapoluz
Mangiato pesante Ivano?[:D][:D]>
> No Valerio, purtroppo no. Quello che ho scritto (comuni, inizialmente uno ma poi probabilmente/sicuramente seguito da TANTI altri, che vietano di usare utenze elettriche e a gas quando il camper e' in sosta, tra l'altro divieto ILLEGITTIMO) potrebbe purtroppo VERAMENTE verificarsi, vi terro' informati... E se cosi' dovesse essere, le soluzioni sono solo tre : 1) andare all'estero (come da te suggerito) 2) andare in Italia SOLO ed ESLUSIVAMENTE in camping 3) vendere il camper (e magari comprare una tendina o un caravan, risparmiando un sacco di soldini sul mezzo ed inoltre con il vantaggio di poter circolare/sostare OVUNQUE con il mezzo al seguito cosa che invece purtroppo non avviene causa i tanti divieti ILLEGITTIMI che ci sono solo per i camper) Ivanoid="blue">
16
chorus
chorus
05/10/2006 10103
Inserito il 15/06/2009 alle: 20:12:13
quote:Originally posted by IvanoPP
Cosa penseresteid="size3"> se una amm. comunale dovesse esporre al pubblico tramite un cartello segnaletico delle indicazioni inerenti la “SOSTA E PARCHEGGIO DELL’AUTOCARAVAN” che comprendono , tra altri, anche il seguente punto ? id="blue"> n) Per evitare che si verifichino incendi, l’impianto elettrico e l’impianto gas devono essere chiusi allorquando l’autocaravan è in sosta senza la presenza di almeno uno degli occupanti. Ivano PS: ovvero, se cosi' dovesse essere, significherebbe che per poter tenere il frigo acceso in sosta di dovrebbe andare SOLO ed ESCLUSIVAMENTE nei camping (e nemmeno nelle AA in quanto anch'esse assoggettate all'art. 185 CdS)id="blue">
>
> Personalmente interpreto questa disposizione nel seguente modo: - la ratio è quella di evitare incendi; - gli incendi possono essere provocati dalle fughe di gas e scatenati da un corto circuito, pertanto è obbligatorio chiudere i due impianti; - ma quando è obbligatorio chiuderli? Quando l'autocaravan è in sosta senza occupanti a bordo. Tutto ciò perchè leggo la presenza di una condizione: la mancanza di persone a bordo. Nel caso ci siano persone a bordo, gli impianti possono funzionare. Ivano, hai soltanto il cartello integrativo, oppure anche l'ordinanza comunale? Grazie
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 15/06/2009 alle: 20:32:50
quote:Originally posted by chorus
quote:Originally posted by IvanoPP
Cosa penseresteid="size3"> se una amm. comunale dovesse esporre al pubblico tramite un cartello segnaletico delle indicazioni inerenti la “SOSTA E PARCHEGGIO DELL’AUTOCARAVAN” che comprendono , tra altri, anche il seguente punto ? id="blue"> n) Per evitare che si verifichino incendi, l’impianto elettrico e l’impianto gas devono essere chiusi allorquando l’autocaravan è in sosta senza la presenza di almeno uno degli occupanti. Ivano PS: ovvero, se cosi' dovesse essere, significherebbe che per poter tenere il frigo acceso in sosta di dovrebbe andare SOLO ed ESCLUSIVAMENTE nei camping (e nemmeno nelle AA in quanto anch'esse assoggettate all'art. 185 CdS)id="blue">
>
> Personalmente interpreto questa disposizione nel seguente modo: - la ratio è quella di evitare incendi; - gli incendi possono essere provocati dalle fughe di gas e scatenati da un corto circuito, pertanto è obbligatorio chiudere i due impianti; - ma quando è obbligatorio chiuderli? Quando l'autocaravan è in sosta senza occupanti a bordo. Tutto ciò perchè leggo la presenza di una condizione: la mancanza di persone a bordo. Nel caso ci siano persone a bordo, gli impianti possono funzionare. Ivano, hai soltanto il cartello integrativo, oppure anche l'ordinanza comunale? Grazie
>> Secondo me la ratio è quella di ...[Rimosso dallo Staff di COL]...id="red"> ai camperisti e tenerli lontani. L'art. 185, ancora fa testo, prevede che la SOSTA del camper senza effluvi. L'impianto elettrico non è previsto in nessuna legge che debba essere chiuso, GUARDA CASO, solo per i camper. Il Gas produrrà fumi per il frigorifero. Lo manderemo a batteria se serve, anche se la cosa NON NECESSITA della chiusura delle bombole!!!! Tu dici che è vietato solo se gli occupanti non sono a bordo. In pratica se un equipaggio arriva per visitare la città o qualunque altra cosa è costretto a portare il camper chissà dove, prendere un taxi, un autobus e fare la visita. ASSURDO!!!! ASSURDO!!!! ASSURDO!!! devo studiare meglio la cosa, ma credo che, nel caso dovessi imbattermi in un tale divieto, me ne FREGEREI ALTAMENTE e in caso di multa piazzerei il classico ricorso!!!! Devo studiare bene la novità introdotta! ANTICIPO che la "divinità" senese (uno e trino) non vedrà mai nessun nuovo mio ricorso!!! [:D] Ciao
16
chorus
chorus
05/10/2006 10103
Inserito il 15/06/2009 alle: 21:31:31
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
quote:Originally posted by chorus
quote:Originally posted by IvanoPP
Cosa penseresteid="size3"> se una amm. comunale dovesse esporre al pubblico tramite un cartello segnaletico delle indicazioni inerenti la “SOSTA E PARCHEGGIO DELL’AUTOCARAVAN” che comprendono , tra altri, anche il seguente punto ? id="blue"> n) Per evitare che si verifichino incendi, l’impianto elettrico e l’impianto gas devono essere chiusi allorquando l’autocaravan è in sosta senza la presenza di almeno uno degli occupanti. Ivano PS: ovvero, se cosi' dovesse essere, significherebbe che per poter tenere il frigo acceso in sosta di dovrebbe andare SOLO ed ESCLUSIVAMENTE nei camping (e nemmeno nelle AA in quanto anch'esse assoggettate all'art. 185 CdS)id="blue">
>
> Personalmente interpreto questa disposizione nel seguente modo: - la ratio è quella di evitare incendi; - gli incendi possono essere provocati dalle fughe di gas e scatenati da un corto circuito, pertanto è obbligatorio chiudere i due impianti; - ma quando è obbligatorio chiuderli? Quando l'autocaravan è in sosta senza occupanti a bordo. Tutto ciò perchè leggo la presenza di una condizione: la mancanza di persone a bordo. Nel caso ci siano persone a bordo, gli impianti possono funzionare. Ivano, hai soltanto il cartello integrativo, oppure anche l'ordinanza comunale? Grazie
>
> Secondo me la ratio è quella di ...[Rimosso dallo Staff di COL]...id="red"> camperisti e tenerli lontani. L'art. 185, ancora fa testo, prevede che la SOSTA del camper senza effluvi. L'impianto elettrico non è previsto in nessuna legge che debba essere chiuso, GUARDA CASO, solo per i camper. Il Gas produrrà fumi per il frigorifero. Lo manderemo a batteria se serve, anche se la cosa NON NECESSITA della chiusura delle bombole!!!! Tu dici che è vietato solo se gli occupanti non sono a bordo. In pratica se un equipaggio arriva per visitare la città o qualunque altra cosa è costretto a portare il camper chissà dove, prendere un taxi, un autobus e fare la visita. ASSURDO!!!! ASSURDO!!!! ASSURDO!!! devo studiare meglio la cosa, ma credo che, nel caso dovessi imbattermi in un tale divieto, me ne FREGEREI ALTAMENTE e in caso di multa piazzerei il classico ricorso!!!! Devo studiare bene la novità introdotta! ANTICIPO che la "divinità" senese (uno e trino) non vedrà mai nessun nuovo mio ricorso!!! [:D] Ciao
>> Prof, un pò di calma non guasta mai, vediamo se salta fuori l'ordinanza. Dai non partire subito per la tangente [:D] Vorrà dire che rispolveremo il vecchio thread riguardante le definizioni di campeggiare e sostare, arricchendole con un'altra pronuncia di un altro ente pubblico.
18
auta
auta
19/12/2004 2060
Inserito il 15/06/2009 alle: 21:44:56
Calma sì chorus,ma a quanto pare l'argomento non interessa molto se paragono le letture agli interventi! Evidentemente non è un argomento che interessa più di tanto: un letta e via! Invece a me personalmente interessava proprio sapere cosa ne pensavano i diretti interessati sia i contrari che i favorevoli. Va beh,pazienza,è così e non c'è altro da dire,solo che mi spiace per la scarsa partecipazione.[V] Ciao Aura
18
spinotto
spinotto
25/09/2004 631
Inserito il 15/06/2009 alle: 21:46:34
Oppure si sostituirebbe quello a gas con uno a compressore e si monterebbero dei pallelli. peccato che l'ordinanza dice che in assenza di persone devono essere chiusi gas e l'impianto elettrico il frigo a compressore mi risulta essere elettrico
19
luigi64
luigi64
26/08/2003 2149
Inserito il 15/06/2009 alle: 22:27:46
impianto elettrico : lo stacco quando tutti gli altri autoveicoli lo dovranno staccare. impianto a gas : lo stacco quando tutti gli altri veicolo hanno lo stesso obbligo. Le auto a gas sono sempre di più. Inoltre ho montato il secumotion e con quello posso anche viaggiare con le bombole aperte. Figurati se sono pericolose in sosta. Luigi

Modificato da luigi64 il 15/06/2009 alle 22:31:14
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 15/06/2009 alle: 22:50:35
quote:Originally posted by Giuscot
http://www.youtube.com/watch?v=...>
> Embe' ? A mio zio ha preso fuoco l'auto (e non ha il frigo a gas [:D]) e ad un mio vicino ha preso fuoco la casa ...id="blue">
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 15/06/2009 alle: 22:53:40
quote:Originally posted by chorus
Ivano, hai soltanto il cartello integrativo, oppure anche l'ordinanza comunale?>
> Per il momento non esiste ancora una ordinanza sindacale (e speriamo che tale disgraziata ipotesi non vada mai in porto in quanto DI FATTO sarebbe la FINE del turismo itinerante in camper in quanto RENDEREBBE IMPOSSIBILE la sosta libera pur se nel rispetto dell'art. 185 CdS) ma solo una ipotesi/bozza di cartello integrativo che comprende il testo che ho indicato nel messaggio iniziale di questo 3D Ivanoid="blue">
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Video CamperOnTest: Robeta Ares Bike Edition
Video CamperOnTest: Robeta Ares Bike Edition
Previous Next
14
Moderazione2 COL
Moderazione2...
05/12/2008 483
Inserito il 16/06/2009 alle: 12:29:34
Il topic è di nuovo in linea. Si invitano gli Utenti ad attenersi con scrupolo al tema dei topic quando si risponde. Grazie per la collaborazione. Lo Staff di Camperonline.itid="red">
17
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 16/06/2009 alle: 12:51:05
Ritengo che la proposta non sia percorribile secondo le comuni regole della logica ma, spesso, troppo spesso, la logica non rientra nel bagaglio di certuni amministratori pubblici. Parlo di ciò perchè m'è capitato di leggere, in una nota località sarda, "Divieto di sosta e di fermata agli autocaravan": ciò significa, per tirarla un po', che uno non si potrebbe fermare neanche davanti al semaforo rosso. Tornando all'argomento, se il provvedimento ha lo scopo di prevenire incendi quando il camper è incustodito, per lo stesso motivo tutte le caldaie da riscaldamento non dovrebbero essere accese quando l'inquilino va a fare la spesa o altro; nelle fabbriche e negli uffici pubblici, per dirne un'altra, le caldaie andrebbero accese solo in presenza di dipendenti senza nessuna preaccensione. E, queasto, solo per fermarmi alle caldaie. Ma, tanto per dire, se l'inquilino è presente ma fa la pennica, quale controllo può dare? Elio
15
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 28153
Inserito il 16/06/2009 alle: 14:06:13
Non ho sinceramente letto tutto. La mia opinione è che le amministrazioni comunali non possono fare delle leggi ma solo delle ordinanze. Se i nostri mezzi escono dal concessionario, dovranno pur rispettare qualche norma di sicurezza. Io non so se esistono dettagliate norme di sicurezza sulle dotazioni del camper. Se no, credo che sia davvero necessario crearle, per la sicurezza di tutti. Non può un comune da solo decidere che i camper siano pericolosi, a meno che di condizioni particolari contingibili e urgenti. Non so, se l'x comune ad esempio è soggetto a frequenti incendi, di origine naturale o dolosa. Io credo che ad una eventuale multa o sanzione si riuscirebbe vittoriosamente a ricorrere.
18
auta
auta
19/12/2004 2060
Inserito il 16/06/2009 alle: 14:48:27
Mi sorge anche un'altro interrogativo:come la mettiamo con i turisti itineranti stranieri? Vengono da noi e voilà,devono spegnere il gas quando non sono presenti:penso che facciano manovra e se ne tornino a casa od emigrino in altro loco.[:(] Non mi sembra il miglior modo di ricambiare l'ospitalità che noi italiani abbiamo all'estero! Ciao Aura
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.