CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

2 Batterie di servizio AGM morte... e ora?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 13
CasinaConLeRuote
CasinaConLeRuote
-
Inserito il 25/02/2009 alle: 16:25:28
Ebbene lo confesso, la colpa è solo mia, complice anche il rimessaggio che non ha un attacco 220 vicino al camper, ho lasciato il camper inutilizzato per + di 5 mesi, seppur con lo stacca-batteria disinzerito. Domenica sono uscito e non riuscivo neanche a fare accendere la centralina del camper (Laika Ecovip 2.1 Family). Ho tenuto acceso il camper per un po, la tensione saliva sui 13 e rotti Volt. Dopo poco la tensione delle batterie era intorno ai 12V, ce da dire che ho il Booster Helios e il deviatore multibatteria sempre dell'Helios. Dopo un viaggio di 4 ore speravo che le batterie avessero raggiunto un grado soddisfacente, ma, dopo una nottata, ero punto e accapo. Il terzo Giorno (qualcuno 2009 anni fa resuscitò), le mie batterie invece sono morte definitivamente(2 NCA AGM da 100Ah). La tensione ai loro capi non superava i 10,1v con motore acceso (probabile corto di qualche elemento). SNORT. Provo a smontarle e dargli una carica migliore con il caricabbatteria, ma non mi fido, pertanto avrei deciso di sostituirle. Cosa mi consigliate? Lo stesso tipo della stessa marca o qualcosa di diverso? In teoria le AGM dovrebbere essere migliori delle GEL, ma preferirei avere info ulteriori. Sapete anche qualcuno che el vende a buon prezzo (ON LINE)o nella zona di NAPOLI, CASERA, AVELLINO? Ho trovato questa: ************************ 7. Batteria NDS GREEN POWER 100A Bassa - Prezzo al Pubblico solo fornitura: 195,80 - OFFERTA - - Fornitura: € 166,00 ************************ Come sono le NDS rispetto alle NCA? Si riesce ad ottenere un prezzo migliore? Scusate il MSG mOOOOOOOlto lungo.
Anty99
Anty99
17/06/2008 3149
Inserito il 25/02/2009 alle: 16:46:16
prova a contattare ULISSE 1 lui ti potra dare qualche consiglio in merito alle AGM anche dove acquistarle a buon prezzo saluti Anty
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21854
Inserito il 25/02/2009 alle: 16:50:38
Io le metterei in carica LENTA e non col booster mettendo in moto. Usa il caricabatterie a 220 del mezzo eventualmente o quello della LIDL da 18 euro che va benissimo. Le BS le metti in parallelo diretto tra loro e gli dai POCA corrente per TANTO tempo per vedere se rivivono. Aspetta a metter mano al portafoglio, prima risolvi il problema che hai. Tra l'altro sembra che la causa sia prorpio la cattiva informazione che c'è in giro dato che troppi credono che lo staccabatterie sia la soluzione per un lungo rimessaggio. Ci vuole una ricarica in tampone come un pannello solare anche piccolissimo (40 watt possono bastare) e soprattutto le BS le metterei in parallelo diretto tra loro. Io almeno consiglio quel tipo di collegamento lì. Altri collegamenti non li conosco abbastanza da poterli consigliare ( [;)] ). In ogni caso le BS in 5 mesi potrebbero non rovinarsi troppo, val la pena di tentare, ma VACCI PIANO CON LA CORRENTE DI RICARICA. Usa correnti minime tipo collegare il 220 al mezzo e inserire in serie tra le due BS in parallelo e la ricarica una lampadina da 5 watt a 12 volt. La corrente sarà limitata tantissimo e magari le salvi entrambe. Cordialmente, Marco.
CasinaConLeRuote
CasinaConLeRuote
-
Inserito il 25/02/2009 alle: 17:34:08
Infatti, prima di comprare le nuove vorrei dargli una ricarica lenta con il mio caricabatteria. Dopodiche applicargli un carico e vedere se tengono. Nelle caratteristiche di queste tipo di batterie, ho letto che non devono andare mai sotto l'80% che, per 12Volt, significa non andare sotto i 9,6Volt. Considerando che le ho trovate a 9, chisà. Per il pannello solare ci avevo pensato, e penso che lo farò ben presto (Mono o poli cristallino?). Ino da 70W che, alla loro massima efficienza, dovrebbero caricare a 5A. In ogni caso a a non farle scaricare. Accoppiato poi con il regolatore di carica della Helios da 15A, anche perchè dialoga molto bene con il resto. Purtroppo l'ipotesi di un mantenitore di carica a 220V non è applicabile in quanto il rimessaggio non fornisce tale servizio, se non spostando il camper e pagare un tot all'ora. Cosa che comunque è fattibile fino a quando nn compro il pannello solare.
mastroenrico
mastroenrico
03/10/2007 2182
Inserito il 25/02/2009 alle: 17:41:03
Io ci son passato a luglio. $$$$$$$$$$$$$[:(!]
CasinaConLeRuote
CasinaConLeRuote
-
Inserito il 25/02/2009 alle: 17:42:03
Le batterie sono queste, per completezza di informazioni. Mentre quest'altre sono quelle che ho visto in offerta:

Modificato da CasinaConLeRuote il 25/02/2009 alle 17:47:15
Etrusco T 6900 SB 66.000€, Nuovo
Etrusco T 6900 SB 66.000€, Nuovo
Fendt SAPHIR 490 TKM 15.700€, Anno: 2005
Fendt SAPHIR 490 TKM 15.700€, Anno: 2005
C.I. RIVIERA GT 7 POSTI 15.500€, Anno: 1999
C.I. RIVIERA GT 7 POSTI 15.500€, Anno: 1999
Laika KREOS 4010 2300 150CV  15.500€, Nuovo
Laika KREOS 4010 2300 150CV 15.500€, Nuovo
Weinsberg CARAONE 480 EU 21.010€, Nuovo
Weinsberg CARAONE 480 EU 21.010€, Nuovo
Previous Next
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 25/02/2009 alle: 17:44:26
Anch'io ti consiglio i suggerimenti di Marco; tieni conto però, che due batterie da 100Ah ciascuna, caricandole come giustamenti ti ha suggerito, ci vuole tempo e pazienza: almeno una settimana sotto caricabatterie e, aggiungo, senza mai interrompere la carica e controllando periodicamente la tensione ai morsetti delle batterie (basta su una, perchè la tensione sarà identica!). Considererei cariche le batterie quando la tensione avrà raggiunto i 14.4 volt, sperando che il tuo caricabatterie arrivi a tanto. Elio
CasinaConLeRuote
CasinaConLeRuote
-
Inserito il 25/02/2009 alle: 17:52:51
Grazie per il consiglio. Il mio è un caricabatterie della BOSH, con ricarica da 5A. Preferisco, però, provare a caricarle separatamente, in modo da fare una selezione sicura. Di certo subiranno almeno 2/3 cicli di carica e scarica, per vedere come si comporteranno. Nel frattempo, ammortizzo i tempo chiedendo a chi, prima di me, ci è dovuto passare, in questo modo, nella peggiore delle ipotesi, saprò già dove acquistare e cosa.
mastroenrico
mastroenrico
03/10/2007 2182
Inserito il 25/02/2009 alle: 18:32:44
La green è proprio quella che ho preso io, da 120 ah. Ne ho eliminata una perchè pesano 32 chilogrammi ciascuna e sinceramente con una di queste e il pannello solare ho avuto autonomia per tutta l'estate senza bisogno di allacci.
CasinaConLeRuote
CasinaConLeRuote
-
Inserito il 25/02/2009 alle: 18:44:44
x mastroenrico Da quanto il pannello solare? Monocristallino o Policristallino? Grazie.
CasinaConLeRuote
CasinaConLeRuote
-
Inserito il 26/02/2009 alle: 15:13:31
Aggiornamento .... Stamane ho smontato tutto, per fortuna mi è venuta la brillante idea di verificare l'installazione del Booster e del deviatore multibatteria che tempo fa mi fece un concessonario. Nei vari controlli ho smontato il deviatore e ... sorpresa. Ho trovato uno dei cavi, la dove si va ad innestare sulla morsettiera completamente nero, con la morsettiera sciolta e cavo ossidato. Cavolo ... il circuito elettronico non presenta nessun problema, sarà stato un falso contatto che ha provocato tutto ciò? A questo punto ho provato la tensione ai capi delle batterie ed è risulata 11Volt, scarica ma non tale da essere morte. Stasera le metto in carica. Dopo aver verificato tutte le piste del deviatore, provvedero ad una sua modifica, la morsettiera di serie è ormai andata. Speriamo bene ... A proposito, esiste uno stacca batteria a due?
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21854
Inserito il 26/02/2009 alle: 15:20:33
Prova... SENZA deviatore multibatteria e SENZA deviatore manuale... ma con le BS solo in parallelo diretto. [;)][;)][;)][;)] Usa la funzione "cerca", scrivi "parallelo diretto" e soprattutto mettiti comodo perchè ti esce uno tzunami di opinioni [;)] Cordialmente, Marco.
antriva
antriva
11/01/2005 2896
Inserito il 26/02/2009 alle: 15:38:37
quote:Originally posted by Emme48
Prova... SENZA deviatore multibatteria e SENZA deviatore manuale... ma con le BS solo in parallelo diretto. [;)][;)][;)][;)] Usa la funzione "cerca", scrivi "parallelo diretto" e soprattutto mettiti comodo perchè ti esce uno tzunami di opinioni [;)] Cordialmente, Marco. >
> Quoto tutto senza riserve, inoltre se il deviatore ti ha già fregato una volta perchè lo vuoi rimettere? Ciao Antonio
max 49
max 49
-
Inserito il 26/02/2009 alle: 16:46:04
Io a volte, con batterie al gel ho risolto in un modo strano. Il sistema funziona, a patto di avere disponibile un'alimentatore stabilizzato con soglia di corrente regolabile anche a valori molto bassi, in grado di funzionare per varie ore a corrente limitata ed in grado di tirar fuori anche 24-28V CC. Il principio si basa sul fatto che le batterie a scarica lenta, se sottoposte a scarica profonda, aumentano a dismisura la loro resistenza interna, quindi non ricevono sufficiente corrente da un normale caricabatterie in grado di erogare 15-16V. Innanzitutto penso che ti convenga provare con una corrente limitata ad 1 A ( 1/100 della corrente della batteria), collegando l'uscita dell'alimentatore, posto a 12V. Aumentare la tensione gradualmente, fino a far assorbire alla batteria la corrente limitata (avevamo detto 1A). Osservare il voltmetro che, in genere, tende a scendere di tensione, mentre la corrente assorbita rimane costante, essendo limitata. Quando la tensione è scesa intorno a 14,5V, la batteria ha riacquistato una buona parte delle sue caratteristiche è può essere ricaricata con un normale caricabatteria. Naturalmente, anche se non l'ho detto prima, hai bisogno di un voltmetro e di un'amperometro per le misure. Ho ottenuto ottimi risultati, con tale metodo, su batterie da 1 fino a 18 Ah; non ho mai provato su accumulatori così grandi ma penso che il comportamento sia simile. Se vedi che la tensione non scende, prova ad aumentare la corrente ma stai attento a non eccedere, soprattutto nel tempo di applicazione e non superare MAI il decimo della corrente nominale della batteria (con 100 Ah max 10A, ma non provare per più di una quindicina di sec.) Se le batterie sono ancora recuperabili, vedrai il voltmetro che inizierà subito a scendere, anche se lentamente; questo è segno che la resistenza interna si sta abbassando e che la batteria reagisce bene. Con correnti limitate ad uno o max 2 A, puoi provare per molte ore ma ATTENZIONE! devi usare un'alimentatore fatto per uso continuo, altrimenti il trasformatore si brucia. Io per queso uso un'alimentatore da laboratorio, dotato di strumenti, con tensione regolabile da 0 a 60V e corrente da 0 a 6A. Tanto per dire la robustezza dell'apparecchio, sappi che pesa circa trentacinque Kg.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.