CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

220V 3x1.5 o 3x2.5

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 326
camperistadoc
camperistadoc
04/10/2010 3526
Inserito il 07/03/2011 alle: 22:21:26
Salve, un dubbio mi assale... ho letto in più di un "vademecum" per il camperista che il cavo per allacciare i nostri vr alle colonnine di campeggi o aree di sosta dovrebbe essere composta da un cavo da 3x2.5 con una lunghezza non superiore ai 15m... Io che sono andato sempre in giro con un 3x1.5 di 20m ho sempre rischiato l'incendio? Scherzi a parte, come fa un camper a richiedere un assorbimento tale da giustificare un cavo da 2.5 mmq e perdipiù con una lunghezza davvero minima?? Grazie in anticipo per gli interventi. Ciao[:)]
taboga
taboga
07/03/2011 80
Inserito il 07/03/2011 alle: 22:40:43
Dipende sempre dal consumo che ne fai Se ti allacci e hai il microonde un forno un asciugacapelli o qualc'altra diavoleria che consuma tanto, allora si che ti serve un cavo da 2,5 mmq altrimenti ti basta un 1,5 mmq Se vuoi un consiglio spendi due soldi in piu' per prendere un cavo con isolazione a base di silicone in modo che d'inverno non diventa duro come un palo e non piu riavvolgibile. Ciao Stefano
mauryk
mauryk
06/09/2009 235
Inserito il 07/03/2011 alle: 23:51:16
probabilmente qualcuno si inalbererà! ma a me...! tecnicamente un 2,5 porta 2,5 kw! quindi se ci si allaccia a una colonnina aa o campeggio e si usa forno ,microonde e qualcos'altro probabilmente serve il 2,5!! ma qualcuno di Noi/voi ha mai attaccato tutto insieme? ma nemmeno a casa uno intelligente lo fà.. per paura che scatti l'interruttore generale,, e poi se ci riflettete mi pare che in colonnina aa o camp + di 800 watt (0,8 kw) non trovi da nessuna parte! quindi il cavo tripolare 1,5x3 è +che sufficiente se non quasi esagerato! do ragione per il cavo siliconato per un discorso di maneggevolezza... anche se io vado con un semplicissimo cavo per attrezzi da giardino(arancione per intenderci comprato al brico) e anche con il ghiaccio forse faticando un pò di + lo riavvolgo con tranquillità! ciao Maurizio
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 14246
Inserito il 08/03/2011 alle: 09:57:39
quote:Risposta al messaggio di camperistadoc inserito in data 07/03/2011  22:21:26 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> In linea di massima 3x1.5 va benissimo, ma devi sempre ricordare che è appunto un 3x1,5 anche quando vai nei campeggi che offorno ben più di 800watt. Io ho il 3x1,5 e non ho mai avuto problemi, neanche quando ci si attacca in 3 camper. E' ovvio che nessuno dei 3 usa il phon contemporaneamente, anche se prima di "bruciare" il cavo salta il magnetotermico... ciaooo Ok al silicone!
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3812
Inserito il 08/03/2011 alle: 10:10:51
Io non sono un esperto ma avevo letto che se si lascia il cavo avvolto si crea un'induttanza con aumento della temperatura del cavo stesso, ecco perchè si consigliava di srotolare sempre tutto il cavo o di metterlo abbondante ( tipo 3 x 2.5 ). Ciao
cle971
cle971
18/02/2007 932
Inserito il 08/03/2011 alle: 10:11:42
Una domanda da inesperto TOTALE ... ok che il carico che ci consentono le colonnine rendono il cavo da 1,5mmq più che adeguato ma utilizzando quello da 2,5mmq non si evita almeno in parte la caduta di tensione? Faccio questa domanda perchè spesso capita nei campeggi che i 220 volt siano solo un lontano miraggio ... [8D] Grazie e ciao p.s. io giro con un 2,5mmq per un solo motivo ... era in casa quando è arrivato il camper [:)]
Volkswagen Group Italia CALIFORNIA  T 6 71.000€, Anno: 202
Volkswagen Group Italia CALIFORNIA T 6 71.000€, Anno: 202
Hobby Prestige 42.200€, Nuovo
Hobby Prestige 42.200€, Nuovo
Knaus SPORT 500 KD 42.200€, Nuovo
Knaus SPORT 500 KD 42.200€, Nuovo
Wingamm WINGAMM OASI 610 ST 107.970€, Nuovo
Wingamm WINGAMM OASI 610 ST 107.970€, Nuovo
Laika KREOS 4010 2300 150CV  107.970€, Nuovo
Laika KREOS 4010 2300 150CV 107.970€, Nuovo
Previous Next
franco1945
franco1945
rating

09/02/2010 5553
Inserito il 08/03/2011 alle: 10:14:18
mi sento costretto ad intervenire perchè purtroppo ogni volta che si presenta un quesito di natura elettrotecnica sembra scatenarsi una corsa a dare numeri e pareri senza alcuna cognizione di causa. Intanto nessuno si ricorda che la portata degli avvolgicavo è stabilita a cavo totalmente sflilato. La formazione di spire riduce in maniera molto elevata la portata in regime permanente del cavo, della metà e oltre, se vogliamo dare numeri. Nessuno considera che il dimensionamento non va solo riferito alle condizioni normali di esercizio, si dovrebbe avere anche una precauzione d'uso in caso di corto circuito. Se questo accade sarà l'interruttore della colonnina ( se e dove c'è) a interrompere il corto. Se questo dispositivo difetta il vostro cavo prenderà fuoco, tanto prima quanto più sottile e scadente di isolamento esso è ( o era). Per questo motivo NON LESINATE in sezione e qualità, e prendete conoscenza del vero pericolo, che non è il sovraccarico lento, per il quale il vostro camper ha già una sua protezione efficente, ma il corto in linea o sulla presa rete. La robustezza del cavo,elettrica e anche meccanica, sarà indice di sicurezza. Ovviamente dobbiamo mediare tra costi e benefici. Una sezione non inferiore a 2,5 mmq è il minimo che possa dare una certa tranquillità. Sugli isolanti altri si sono correttamente espressi.
robertby
robertby
20/11/2009 489
Inserito il 08/03/2011 alle: 12:51:47
Vai tranquillo con il 1,5 mmq. solo accorgimento di svolgere e stendere tutto il cavo, non lasciarlo arrotolato sulla bobina ! Difficilmente troverai erogazioni di corrente che richiedono sezioni di cavo maggiore.
libeccio
libeccio
15/11/2006 813
Inserito il 08/03/2011 alle: 13:13:26
quote:Risposta al messaggio di robertby inserito in data 08/03/2011  12:51:47 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> BoH!?!? ma l'intervento di FRANCO 1945id="red"> l'hai letto, o forse non lo hai capito. Se dovesse capitare di allacciarsi in altro situazione? magari presso un amico, o dove ti erogano tutta l'energia che vuoi, sempre pagando naturalmente? magari in un campeggio in montagna dove una bella stufa elettrica risolve tante situazione di gas di batterie .No, e fare andare il cervello no! Quando non siete in grado di fare interventi in materie che esulano dalle vostre conoscenze, magari sarebbe il caso di... non intervenire. Carmine
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 14246
Inserito il 08/03/2011 alle: 14:24:38
Con tutto il rispetto per l'intervento di Franco1945, mi permetto di fare un appunto: 1) onestamente non ho mai visto nessuna colonnina senza il magnetotermico (almeno negli ultimi anni) 2)nel caso non vi fosse il magnetotermico potresti avere anche un cavo da 5mm che sarebbe un casino comunque... 3) concordo con la teoria del cavo totalmente srotolato, ma un camper in condizioni di normale utilizzo non supera i 250-300watt di assorbimento e creare danni lo vedo alquanto improbabile. Che 2,5mm siano meglio di 1,5 concordo pienamente, ma secondo me sono inutili, rimanendo sempre in ambito di normale utilizzo. Se uno lo utilizza per attaccarci "il mondo" deve partire prevenuto, solo in quel caso dovrà utilizzare un 2,5mm. Per l'aspetto costi/benefici: i costi e i benefici si vautano in funzione di quello che ci devi fare e quanto andresti a spendere, trovare la giustificazione alla spesa per un 2,5mm in silicone, la vedo molto dura. Ovviamente dipende dai punti di vista. cordialmente
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 14246
Inserito il 08/03/2011 alle: 14:34:49
quote:Risposta al messaggio di libeccio inserito in data 08/03/2011  13:13:26 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> attaccare la stufetta in montagna risolverà problemi di gas, ma rischi di crearne altri, ad esempio il congelamento dei serbatoi. Visto il drastico calo delle prestazioni della stufa del camper, a causa dell'intervento della stufetta a corrente, si rischia di non far arrivare il caldino sui serbatoi, che poi si congelano. A questo punto potrei riproporre l'ultima parte del tuo messaggio, ma lo evito. Qui hanno diritto di scrivere quello che pensano tutti, anche se fossero "inesattezze" proprio per vedersi dare la giusta risposta. Non con i tuoi modi però!
Pidaeparsut
Pidaeparsut
26/09/2008 5449
Inserito il 08/03/2011 alle: 15:07:09
quote:Risposta al messaggio di camperistadoc inserito in data 07/03/2011  22:21:26 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Come ti hanno già risposto 1.5 può essere considerato sufficente, ma dal mio punto di vista non a norma. Considera che la lunghezza del cavo incide sulla caduta di tensione, la lunghezza e la sezione incidono sulla potenza dissipata dal cavo stesso. Vedo molti camperisti che non srotolono mai il cavo dall'avvolgicavo e spesso e volentieri ci sono quasi 50 metri di cavo avvolto e la maggior parte delle volte è 1.5. Poi è chiaro puoi trovare situazioni inadatte, con quadri fatiscenti e chi più ne ha più ne metta ma questo è un discorso a parte, io credo che ognuno debba pensare ad essere a posto per se prima di tutto. Per quel che mi riguarda quando si parla di sicurezza per me e i miei familiari non guardo la cifra, e poi la spesa per un 2.5 non è così eccessiva. Un consiglio, non andate a comprare i cavi nei market dei rivenditori dei camper o chissà dove, meglio un'emporio di materiale elettrico. ciao, Davide
libeccio
libeccio
15/11/2006 813
Inserito il 08/03/2011 alle: 15:17:43
Ma chi ha mai detto di non fare uso della stufa del mezzo, ne puoi ridurre l’Utilizzo e quindi i consumi, senza contare che con i nuovi m,ezzi vedi la stufa combi non avreti acqua calda. permettimi di dissentire, sul tuo precedente intervento. E a questo punto entro in polemica come , visto il tuo invito 1) certamente “se non esci da casa sarà difficile trovare campeggi o fantomatici campeggi non a norma” . vedi:Turchia Marocco Tunisia Iran Libano Egitto etc 2) li il magnetotermico te lo sogni. 3) quella del cavo sdrotolato l'hai azzeccata, Bravo , ma passare dal 1,5 al 2,5 non ti cambia la vita , aggiungerei mettendo in gioco le cadute di tensoni. per una riflessione maggiore : esistono, in commercio climatizzatori che assorbono anche 1600w poi aggiungi il frigo con qualche altra utenza e senza attaccarci il mondo ci sei . Certamente che ognuno può fare gli interventi che vuole , ma intervenire in modo cosi drastico come è stato fatto, è un conto , motivandone magari e spiegando perchè vanno bene 1,5 mm è un'altra cosa. Carmine

Modificato da libeccio il 12/03/2011 alle 08:02:46
libeccio
libeccio
15/11/2006 813
Inserito il 08/03/2011 alle: 15:28:51
aggiungoid="size5"> Quando ti capita di leggere gli interventi di franco1945id="red">id="size5"> in merito a materia di sicurezza.id="size3"> mi sento costretto ad intervenire perchè purtroppo ogni volta che si presenta un quesito di natura elettrotecnica sembra scatenarsi una corsa a dare numeri e pareri senza alcuna cognizione di causa. Intanto nessuno si ricorda che la portata degli avvolgicavo è stabilita a cavo totalmente sflilato. La formazione di spire riduce in maniera molto elevata la portata in regime permanente del cavo, della metà e oltre, se vogliamo dare numeri. Nessuno considera che il dimensionamento non va solo riferito alle condizioni normali di esercizio, si dovrebbe avere anche una precauzione d'uso in caso di corto circuito. Se questo accade sarà l'interruttore della colonnina ( se e dove c'è) a interrompere il corto. Se questo dispositivo difetta il vostro cavo prenderà fuoco, tanto prima quanto più sottile e scadente di isolamento esso è ( o era). Per questo motivo NON LESINATE in sezione e qualità, e prendete conoscenza del vero pericolo, che non è il sovraccarico lento, per il quale il vostro camper ha già una sua protezione efficente, ma il corto in linea o sulla presa rete. La robustezza del cavo,elettrica e anche meccanica, sarà indice di sicurezza. Ovviamente dobbiamo mediare tra costi e benefici. Una sezione non inferiore a 2,5 mmq è il minimo che possa dare una certa tranquillità. Sugli isolanti altri si sono correttamente espressi. Leggili, rileggili è presta la Massima attenzione.id="size6"> hai tanto da apprendere. Carmine

Modificato da libeccio il 08/03/2011 alle 15:31:46
yorghi
yorghi
28/07/2008 1029
Inserito il 08/03/2011 alle: 15:47:42
Vabbe'...non vorrei essere crocifisso...io uso il cavo da 1.5 anche se a mia "discolpa" posso asserire che non uso phon,stufette etc...anzi...sono 4 vacanze (estive) consecutive che non mi allaccio alla 220...anche perche' la maggior parte delle volte non e' mai 220...ma molto meno
libeccio
libeccio
15/11/2006 813
Inserito il 08/03/2011 alle: 15:57:07
quote:Risposta al messaggio di yorghi inserito in data 08/03/2011  15:47:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> la maggior parte delle volte non e' mai 220id="red">...ma molto meno la tensione è sempre 220/230 Volt la I corrente è tut'altra cosa. la corrente è la causa di tutti i mali "nel senoso calore luminosità,magnetico, mortale etc dalla quantità di corrente che scorre in un conduttoree la lunghezza dipende la sezione del filo /conduttore. saluti Carmine

Modificato da libeccio il 08/03/2011 alle 15:58:46
bekka
bekka
03/03/2011 735
Inserito il 08/03/2011 alle: 16:02:36
leggendo la vostra discussione non posso fare altro che dire x pochi euro non possiamo baipassare la sicurezza concordo con chi vuole dormire tranquillo[:D] nel frattempo mi sono informato sui prezzi 15 ml possono costare in piu anche 9€ ne vale lapena risparmiare[?][?][?]

Modificato da bekka il 08/03/2011 alle 16:07:04
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10499
Inserito il 08/03/2011 alle: 16:18:30
quote:Risposta al messaggio di libeccio inserito in data 08/03/2011  15:57:07 la tensione è sempre 220/230 Voltid="red"> la I corrente è tut'altra cosa. la corrente è la causa di tutti i mali "nel senoso calore luminosità,magnetico, mortale etc dalla quantità di corrente che scorre in un conduttoree la lunghezza dipende la sezione del filo /conduttore.>
> Carmine, non me ne volere, ma quando perdi il lume della ragione dovresti rileggere ciò che scrivi perchè diventa incomprensibile; E' chiara solo la madornale cantonata che la tensione è sempre 220/230 Voltid="red"> Discutiamo proponendo ognuno le nostre idee, ma non ergiamoci a tenutari della Verità. Giovanni
endrix
endrix
25/04/2006 928
Inserito il 08/03/2011 alle: 16:45:14
Ciao a tutti[:D][:D] Io sono un'elettricista [xx(] Sul mio mezzo ho una prolunga da 10 mt di 3x1,5 cavo nero siliconico E un rotolo con avvolti 30 mt di cavo 3x1,5 [:D] (per certi campeggi in Croazia [xx(]) È vero che il cavo 3x1,5 và bene anche perchè ha una portata di1000w e ne puó portare molti di più[:D] peró consiglio di comprare cavo nero siliconico 3x2,5 Se al posto di comprare la prolunga già fatta andate da un fornitore elettrico risparmiate un sacco di eurini [:D] ricordassi che in tanti posti ,sopratutto in montagna,c'è la possibilità che la rete 220v non sia delle migliori e con tensioni più basse a parità di utilizzatori avete un consumo maggiore cosa più importante :"la prolunga la compri una sola volta" anche se si spende 10 euro in più ne vale la pena Ciao Berto
libeccio
libeccio
15/11/2006 813
Inserito il 08/03/2011 alle: 16:50:47
quote:Risposta al messaggio di Giovanni inserito in data 08/03/2011  16:18:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao, può succedere che abbia perso il lume della ragione, in quanto non afferro a cosa ti riferisci. carmine
BlackKreos
BlackKreos
11/02/2011 248
Inserito il 08/03/2011 alle: 16:53:16
Il miglior cavo è in neoprene in quanto questa è la gomma più adatta all'utilizzo esterno e sopporta meglio lo schiacciamento.Io poi ho scelto un 2.5mm.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.