CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Acqua salata vs Antigelo. La soluzione

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 23
NordKapp071
NordKapp071
-
Inserito il 17/12/2008 alle: 20:11:52
Una discussione del forum, nemmeno tanto accesa, mi ha portato a riflettere e a documentarmi velocemente su internet su questa diatriba. Utilizzo dell'antigelo da radiatori per auto: Svantaggi -inquina -costa Vantaggi -abbassa il punto di congelamento dell'acqua ma per abbassarlo a temperature di -20°C/-25°C bisogna avere altissime percentuali Utilizzo del sale da cucina: Svantaggi -può corredere i tubi a lungo andare... ma a lungo a lungo (si veda le auto nei posti di mare per esempio) Vantaggi -economico -abbassa il punto di congelamento dell'acqua anche in modo considerevole Per spiegare l'ultimo vantaggio del sale prendo a prestito ciò che ho trovato su Google: Certo che ghiaccia l'acqua salata, solo lo fa in modo diverso. Se prendi un litro di acqua dolce dopo un pò che è in freezer sarà tutta congelata, se invece hai un litro di acqua di mare troverai una parte superiore ghiacciata e una parte inferiore liquida che non ghiaccia perché ha accumulato tutto il sale che era presente. Diminuendo ulterioremente la temperatura congelerà sempre più acqua, fino a far rimanere sul fondo solo una piccolissima parte di acqua estremamente salata. L'acqua salata non ghiaccerà a 0% ma avrà bisogno di temperature estremamente più basse per congelare completamente. PS. Io inizio a usare il sale grosso da cucinaid="size3">

Modificato da NordKapp071 il 17/12/2008 alle 20:12:27
Tuonomotori
Tuonomotori
28/05/2008 1540
Inserito il 17/12/2008 alle: 20:14:40
esiste l'anticongelante specifico per le grigie. io me ne sono comprato un cartone che provvedero' ad usare questo inverno. mai pensato e neanche immaginato di usare il paraflu',e' il max dell'inquinamento. luca
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4041
Inserito il 17/12/2008 alle: 20:22:48
I tubi hanno poca importanza, sono le guarnizioni delle seracinesche che induriscono e lasciano trafilare il liquido, con le note conseguenze, specialmente se sei zona trentino o tirolo.
Bellator
Bellator
08/06/2007 220
Inserito il 17/12/2008 alle: 20:50:08
quote:Originally posted by Tuonomotori
esiste l'anticongelante specifico per le grigie. io me ne sono comprato un cartone che provvedero' ad usare questo inverno. >
>Puoi darmi qualche indicazione? Grazie Antonio
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34980
Inserito il 17/12/2008 alle: 20:59:38
Consiglierei di usare sale e non sbagliate ma fatelo prima diluire in acqua calda poi man mano che scaricate acqua versate anche un po di acqua ben salata , nei serbatoi in PE con relative tubazioni e quarnizioni per quei pochi giorni nell'arco dell'anno che si usa acqua salata essa non danneggia nulla , magari a lungo andare a risentirne sono i sensori di livello ma questi volendo periodicamente si possono togliere e disossidarli o pulire Se usate antigelo qualunque esso sia oltre che inquinare e non poco , svuotate inutilmente anche il portafoglio perchè la percentuale che ci vorrebbe con temperature esterne a 10/15 C° sotto zero sarebbe oltre al 30% , all'anticongelante ecologico che qualcuno osa vendere come tale personalmente non ci credo per mè è anticongelante e basta , naturalmente questa è una mia personale opinione poi valutate voi Ciao Mario

Modificato da ecostar il 17/12/2008 alle 21:01:35
Walterxr
Walterxr
04/03/2008 175
Inserito il 17/12/2008 alle: 23:51:59
Può andar bene il sale in sacchi tipo quello usato dall'ANAS sulle strade? Sarebbe certamente più economico. Inoltre il sale oltre una certa concentrazione nell'acqua non si scioglie più, ed essendo difficile farlo passare dai piccoli scarichi dei camper, quanta acqua fate scaldare per poter avere una soluzione sufficiente a non far gelare i serbatoi?
Tabbert VIVALDI 550 E 2,3 38.590€, Nuovo
Tabbert VIVALDI 550 E 2,3 38.590€, Nuovo
Laika Kosmo Campervan Kosmo Camper Van 5.4 55.941€, Nuovo
Laika Kosmo Campervan Kosmo Camper Van 5.4 55.941€, Nuovo
Knaus SudWind 580 QS 33.400€, Nuovo
Knaus SudWind 580 QS 33.400€, Nuovo
Hymer Exsis-I 474 122.920€, Nuovo
Hymer Exsis-I 474 122.920€, Nuovo
Benimar MILEO 242 65.000€, Anno: 2021
Benimar MILEO 242 65.000€, Anno: 2021
Previous Next
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34980
Inserito il 18/12/2008 alle: 01:37:32
Si il sale dell'ANAS va benissimo e risparmieresti pure Solitamente l'acqua usata prima di scaricarla è già sufficentemente calda per non parlare poi di quella della pastasciutta , basta aggiungere sale , aspettare che diventi quasi salamoia (pochi minuti) per poi scaricare e il sale non sciolto si potrebbe riutilizzare , la quantità che servirebbe è notevolmente inferiaore al 30% dell'antigelo Mario
ilnicolaldo
ilnicolaldo
20/10/2006 3881
Inserito il 18/12/2008 alle: 04:41:24
Io utilizzo il sistema dei secchi sotto gli scarichi e una manciata di sale prima di scaricare l'ultima acqua per evitare la formazione di tappi di ghiaccio; in questo modo non ho mai avuto problemi. Qualunque antigelo avrebbe degli effetti deleteri sia sull'ambiente che sulla tasca, dovendo essere usato in percentuali decisamente troppo elevate. Al limite, si potrebbe utilizzare un poco di antigelo come io uso il sale mettendone un poco alla fine dello scarico per evitare la formazione di tappi nelle tubazioni, in abbinamento ai secchi sotto gli scarichi aperti. Una precauzione importante da prendere è eliminare eventuali sifoni in cui l'acqua andrebbe facilmente a formare un tappo di ghiaccio (anche i sifoni formati da semplici anse nei tubi). Ciao, Aldo
Orso62
Orso62
13/12/2008 79
Inserito il 18/12/2008 alle: 09:13:26
SCUSA,posso mettere un po di sale nel serbatoio in plastica della fiamma per il recupero delle acque grigie.questo e sotto lo scarico dopo che lascio pero aperto la valvola del serbatoio.NON GELA VERO
Soundmachine
Soundmachine
rating

18/10/2007 8620
Inserito il 18/12/2008 alle: 09:40:04
Gelare ... gela eccome . Non veloce come l'acqua al naturale . Il sale , se noti quando nevica , viene sparso sulle strade , proprio per non far gelare . Logicamente ... devi " salare " nella giusta dose . Se metti un cocchiaio di sale dentro ad un bicchiere , non gela neanche a - 30° . Se metti un cucchiaio di sale in una vasca da 150 litri , a - 1° e un pezzo unico . Quoto il consiglio di Ecostar ... Recuperi l'acqua della pasta , una volta colata ... aggiungi il sale in quantita desiderata ... e scarichi . E' 5 anni che faccio così . P.S. ... Non mettere antigelo del motore ... come consiglia qualcuno , e altamente inquinante . Non mettiamoci anche noi a imbrattare tutto , visto che siamo nominati ... Vivere all'aria aperta.

Modificato da Soundmachine il 18/12/2008 alle 09:42:43
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 18/12/2008 alle: 11:07:11
Per gelarsi del tutto, fino alla saracinesca, occorre una permanenza abbastanza lunga a temperature molto basse, visto che l'acqua che fluisce nei serbatoi di recupero d'inverno e' quasi sempre calda. Quindi il problema non si pone se si scarica poco e spesso, e al limite, ogni tanto e prima di aprire, si lascia scorrere dal rubinetto un po' di acqua calda. L'acqua, infatti, ha la sua densita' maggiore a +4°, e cio' fa si che cominci a gelare da sopra e non da sotto. Sotto c'e' sempre l'acqua piu' "pesante" e cioe' la parte liquida a +4°, a meno che non sia tutto un blocco e allora ciao. Eviterei gli anticongelanti, che per avere effetto devono essere usati in gran quantita', risultando quindi costosi e molto dannosi per l'ambiente.
lukignolo68
lukignolo68
16/02/2007 882
Inserito il 18/12/2008 alle: 11:24:59
Buongiorno a tutti Dovendo passare il capodanno a bassissime temperature sto seguendo con attenzione questa discussione . Non avendo usato mai il sale grosso nei serbatoi delle grige gradirei sapere da chi da tempo lo usa , la " ricetta " con le dosi da usare . Nel senso che il mio serbatoio delle grige e' di circa 70 litri . Quanto sale devo versare ??? Cioe' metto in un pentolino da diciamo 1 litro dell'acqua calda e qui dentro ci sciolgo il sale poi lo verso nello scarico....ma quanto sale grosso devo mettere nel pentolino per la grandezza del mio serbatoio ??? Questa operazione va fatta all'arrivo sul posto o magari a qualche km dall'arrivo in maniera tale che l'acqua salata si mescoli e sia piu' efficace ??? Ultima domanda : ho un nautico per le acque nere da 40 litri interno ma con ghigliottina esterna e possibile di gelata. Posso anche qui mettere un po' di sale per sicurezza ??? Quanto secondo voi ?? Grazie a tutti per i vs suggerimenti. Cordialmente Luca
NordKapp071
NordKapp071
-
Inserito il 18/12/2008 alle: 11:37:37
Emme48 so che usa sale da molto tempo
moreno74
moreno74
07/07/2007 3307
Inserito il 18/12/2008 alle: 11:45:53
secondo me mezzo kilo di sale anche un pochino meno , lo metti nella calda della pasta cosi si sciogle e lo versi nel lavandino.ti consiglio di dare della vasellina alla valvola di scarico in modo che il gelo dall esterno non attacca piu di tanto.
ElioeLolla
ElioeLolla
-
Inserito il 18/12/2008 alle: 14:51:55
Scusate ma con un po di aceto??? di quello da poco è... Io faccio così....cagiono qualcosa? Ciao a tutti.
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6994
Inserito il 18/12/2008 alle: 15:03:16
Chiedo lumi a chi ne sa + di me: ma i prodotti per pulire i vetri sono a base alcoolica, no? Non esiste un prodotto con base alcoolica che possa essere usato? Mi viene in mente le stagnette di liquido lavavetri: non dovrebbero gelare e, in fondo, vengono disperse continuamente nell'ambiente, quindi penso siano poco inquinanti...
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34980
Inserito il 18/12/2008 alle: 17:53:35
A base alcolica se di quelli buoni bianchi o rossi che siano , quelli me li scolo io [:D][:D] , no no non mettete nei serbatoi nessun prodotto a base alcolica e infiammabile , naturalmente non mi riferisco a vino o bevande alcoliche ma alcoll e derivati . Luca (lukignolo68) , prendiamo come esempio la classica acqua della pastasciutta che solitamente sono 4/5 litri , questa acqua calda la lasci nel contenitore poi ci metti circa un chilo di sale grosso magari ANAS , aspetta qualche minuto (piu aspetti e meglio è) e ugni tanto mescola , a un certo punto noterai che il sale non si scioglie piu perchè oramai l'acqua a raggiunto una salinità massima (salamoia) , ora avresti 4/5 litri di acqua salata che puoi benissimo scaricare in altrettanti litri di acqua non salata per esempio qualla del lavaggio stoviglie , acqua salata piu ne hai a dispozizione e maglio è ma ti consiglierei di non portartela da casa già preparata perche diminuiresti la capienza del serbatoio ma di recuperare un po di acqua allo scarico e versarla in una apposita tanica da 15/20 litri farla diventare salata magari riutilizzando anche il sale non sciolto usato precedentemente Naturalmente esiste anche il bagno e doccia , ma ora non ho tempo e ci risentiremo alla prossima puntata Se invece non vuoi tribolare con acqua e sale basta lasciare aperta la chigliottina o valvola di scarico delle grigie con sotto il classico secchio che all'occorrenza svuoterai ma non sempre è possibile e concesso , controlla per bene i serbatoi se in qualche modo sono riscaldati quesri problemi non esistono e a volte basta solamente proteggere la valvola di scarico Ciao Mario
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
lukignolo68
lukignolo68
16/02/2007 882
Inserito il 18/12/2008 alle: 18:35:13
Mario ti ringrazio per la risposta. Faro' come primo tentativo come mi hai consigliato te , acqua della pasta + una chilata di sale e vediamo come va.... Se proprio sara' freddissimo ( speriamo di no ) vedro' di portarmi il solito secchio con la ghigliottina aperta. Grazie mille. Cordialmente Luca
NordKapp071
NordKapp071
-
Inserito il 18/12/2008 alle: 20:17:06
Salve, adesso sto cercando di capire quanto sale ci vuole per far abbassare la temperatura di congelamento dell'acqua di 10°C... non sembra difficile. Maledettissima (quanto utile) chimica. Mario
NordKapp071
NordKapp071
-
Inserito il 18/12/2008 alle: 20:37:00
mmm c'è qualche chimico sul forum? A me torna che per far abbassare la temperatura di congelamento di 10kg di acqua (quindi 10 litri) da 0°C a -10°C (quindi Delta T = 10) ho bisogno di 1,5kg di sale.

Modificato da NordKapp071 il 18/12/2008 alle 20:38:05
NordKapp071
NordKapp071
-
Inserito il 18/12/2008 alle: 20:51:26
Ragionamento: Abbassamento crioscopico: DT=10°C K=1,86 (costante crioscopica dell'acqua) ===> per far abbassare la temperatura di condelamento di 10°C devo avere una soluzione con molalità = 10/1,86= 5,38 Molalità: m= 5,38 kg di solvente = 10 ===> ho bisogno di 10x5,38 = 53,8 moli di sale Quante sono 53,8 moli di sale? M=massa atomica del sale (da tabella degli elementi) NaCl=11+17=28 m composto= massa in grammi di sale che sto cercando= ??? n= numero di moli=53,8 ===> massa = 53.8x28 = 1505 grammi di sale

Modificato da NordKapp071 il 18/12/2008 alle 20:54:25
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.