In risposta al messaggio di Lupoartico del 15/05/2016 alle 02:48:36
Buona giorno Vorrei sapere dagli esperti come fare a riscaldare le acque grigie con il webasto.... non credo sia sufficiente inserire un tubo rigido o flessibile e farci passare l'acqua calda. Secondo voi è una stupidaggineinserire direttamente nel serbatoio delle grigie un radiatorino collegandolo con l'impianto Webasto? Ho visto che ne esistono di molto stretti che possono passare attraverso l'apertura grande del serbatoio (es. Peugeot 106). Probabilmente però il radiatore si riempirebbe di incrostazionitra soprattutto tra le lamelle di raffreddamento. Se qualcuno avesse delle idee.... Saluti Sandro F.
Potresti prendere in considerazione di posare un cavo riscaldante da terraio/acquario dentro il serbatoio, dovrebbe consumare circa 100/150 w e dovrebbe essere sufficiente. Il mio serbatoio è coibentato e non ho questo problema ma ho visto risolvere problemi simili girando il cavo riscaldante attorno alla valvola di scarico o al regolatore del gas. L'investimento sarebbe minimo.
In risposta al messaggio di tizianot del 15/05/2016 alle 08:59:22
fai entrare ( ed uscire) dall'alto un tubo che girerai a spira almeno tre-quatro volte. ideale sarebbe inox, ma per qualche anno pùò resistere anche in rame..
Grazie per la risposta
In risposta al messaggio di brubru del 15/05/2016 alle 13:26:51
Ciao, se non hai i serbatoi coibentati puoi arrotale alcune spire del tubo di gomma vicino alla valvola e poi incollare il tutto al serbatoio dalla parte esterna. Ciao Per Mare per Terram - San Marco
Grazie per la risposta
In risposta al messaggio di gino1963 del 15/05/2016 alle 14:14:50
Potresti prendere in considerazione di posare un cavo riscaldante da terraio/acquario dentro il serbatoio, dovrebbe consumare circa 100/150 w e dovrebbe essere sufficiente. Il mio serbatoio è coibentato e non ho questo problemama ho visto risolvere problemi simili girando il cavo riscaldante attorno alla valvola di scarico o al regolatore del gas. L'investimento sarebbe minimo. Gino
Grazie Gino per la risposta
In risposta al messaggio di Lupoartico del 16/05/2016 alle 00:27:39
Grazie per la risposta Scusa non ho capito... il tubo dovrebbe essere una spirale di rame o acciaio ? se si dove posso reperirlo? Saluti Sandro F.
per usarlo con il termotop basta un normale tubo da idraulica, che arrotolerai facendo più spire possibile, in entrata io userei anche un rubinetto a sfera, per usarlo solo se necessario
In risposta al messaggio di tizianot del 16/05/2016 alle 08:43:37
per usarlo con il termotop basta un normale tubo da idraulica, che arrotolerai facendo più spire possibile, in entrata io userei anche un rubinetto a sfera, per usarlo solo se necessario
tubo di quale materiale?
In risposta al messaggio di tizianot del 16/05/2016 alle 08:43:37
per usarlo con il termotop basta un normale tubo da idraulica, che arrotolerai facendo più spire possibile, in entrata io userei anche un rubinetto a sfera, per usarlo solo se necessario
Il tubo da idraulica di che materiale deve essere?
In risposta al messaggio di ik6Amo del 16/05/2016 alle 22:39:11
Puoi tranquillamente usare un tubo di rame da 10-12 mm. In alternativa anzi, forse meglio, potresti usare uno di quei tubi in materiale plastico che si usano per gli impianti di riscaldamento a pavimento. Devi creare unaserpentina, da poggiare sul fondo del serbatoio, in maniera da impegnare una discreta lunghezza di tubo (se ti è possibile fra i tre ed i cinque metri). Con queato sistema non dovresti avere più preoccupazioni. NB, la valvola andrebbe riscaldata separatamente, specie se non è attaccata direttamente al serbatoio, ma posta all'estremità di un tubo di collegamento. / L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!
scusa la domanda stupida ... ma come faccio a collocare una serpentina di più metri sul fondo se l'apertura dall'alto è larga appena 14 cm?