CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Acque grigie riscaldate con webasto Thermo Top

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 18
10
Lupoartico
Lupoartico
30/07/2014 85
Inserito il 15/05/2016 alle: 02:48:36
Buona giorno
Vorrei sapere dagli esperti come fare a riscaldare le acque grigie con il webasto.... non credo sia sufficiente inserire un tubo rigido o flessibile e farci passare l'acqua calda.
Secondo voi è una stupidaggine inserire direttamente  nel serbatoio delle grigie un radiatorino collegandolo con l'impianto Webasto? Ho visto che ne esistono di molto stretti che possono passare attraverso l'apertura grande del serbatoio (es. Peugeot 106). Probabilmente però il radiatore si riempirebbe di incrostazionitra soprattutto tra le lamelle di raffreddamento. Se qualcuno avesse delle idee....
Saluti
Sandro F.
15
tizianot
tizianot
25/11/2009 170
Inserito il 15/05/2016 alle: 08:59:22
fai entrare ( ed uscire) dall'alto un tubo che girerai a spira almeno tre-quatro volte. ideale sarebbe inox, ma per qualche anno pùò resistere anche in rame..
14
brubru
brubru
09/01/2011 574
Inserito il 15/05/2016 alle: 13:26:51
Ciao,
se non hai i serbatoi coibentati puoi arrotale alcune spire del tubo di gomma vicino alla valvola e poi incollare il tutto al serbatoio dalla parte esterna.
Ciao


Per Mare per Terram - San Marco
11
gino1963
gino1963
22/09/2013 1611
Inserito il 15/05/2016 alle: 14:14:50
In risposta al messaggio di Lupoartico del 15/05/2016 alle 02:48:36

Buona giorno Vorrei sapere dagli esperti come fare a riscaldare le acque grigie con il webasto.... non credo sia sufficiente inserire un tubo rigido o flessibile e farci passare l'acqua calda. Secondo voi è una stupidaggine
inserire direttamente  nel serbatoio delle grigie un radiatorino collegandolo con l'impianto Webasto? Ho visto che ne esistono di molto stretti che possono passare attraverso l'apertura grande del serbatoio (es. Peugeot 106). Probabilmente però il radiatore si riempirebbe di incrostazionitra soprattutto tra le lamelle di raffreddamento. Se qualcuno avesse delle idee.... Saluti Sandro F.
...

Potresti prendere in considerazione di posare un cavo riscaldante da terraio/acquario dentro il serbatoio, dovrebbe consumare circa 100/150 w e dovrebbe essere sufficiente. Il mio serbatoio è coibentato e non ho questo problema ma ho visto risolvere problemi simili girando il cavo riscaldante attorno alla valvola di scarico o al regolatore del gas. L'investimento sarebbe minimo.
Gino









10
Lupoartico
Lupoartico
30/07/2014 85
Inserito il 16/05/2016 alle: 00:27:39
In risposta al messaggio di tizianot del 15/05/2016 alle 08:59:22

fai entrare ( ed uscire) dall'alto un tubo che girerai a spira almeno tre-quatro volte. ideale sarebbe inox, ma per qualche anno pùò resistere anche in rame..

Grazie per la risposta
Scusa non ho capito... il tubo dovrebbe essere una spirale di rame o acciaio ? se si dove posso reperirlo?
Saluti
Sandro F.
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
10
Lupoartico
Lupoartico
30/07/2014 85
Inserito il 16/05/2016 alle: 00:40:26
In risposta al messaggio di brubru del 15/05/2016 alle 13:26:51

Ciao, se non hai i serbatoi coibentati puoi arrotale alcune spire del tubo di gomma vicino alla valvola e poi incollare il tutto al serbatoio dalla parte esterna. Ciao Per Mare per Terram - San Marco

Grazie per la risposta
Abbi pazienza, non ho precisato che il serbatoio delle grigie è quello supplementare , completamente chiuso, coibentato, dotato di resistenza, con aria calda che arriva all'interno (anche se poco efficace). Nonostante tutto quando fa molto freddo non bastano queste misure....ma soprattutto vorrei svincolarmi dalla corrente e siccome sto montando il secondo webasto thermo top ,dedicato solo al riscaldamento cellula, mi chiedevo come poter fare per scaldare le acque grigie e nere per evitare che ghiaccino. Per le nere il problema si complica perchè insieme alle acque vi è anche il disgregante che sicuramente corrode...
Vorrei far fronte ai climi più rigidi , perchè vorrei andare in Finlandia il prossimo inverno ...sempre che moglie e figli lo consentano!yes
Saluti
Sandro F.
10
Lupoartico
Lupoartico
30/07/2014 85
Inserito il 16/05/2016 alle: 00:46:41
In risposta al messaggio di gino1963 del 15/05/2016 alle 14:14:50

Potresti prendere in considerazione di posare un cavo riscaldante da terraio/acquario dentro il serbatoio, dovrebbe consumare circa 100/150 w e dovrebbe essere sufficiente. Il mio serbatoio è coibentato e non ho questo problema
ma ho visto risolvere problemi simili girando il cavo riscaldante attorno alla valvola di scarico o al regolatore del gas. L'investimento sarebbe minimo. Gino
...

Grazie Gino per la risposta
ma ... come ho detto a brubru vorei essere indipendente dalla corrente .
La tua soluzione prevede l'uso continuativo di corrente o solo nel periodo in cui devi svuotare le acque ? perchè nella seconda ipotesi potrebbe anche essere un buon suggerimento
Saluti
Sandro F.
15
tizianot
tizianot
25/11/2009 170
Inserito il 16/05/2016 alle: 08:43:37
In risposta al messaggio di Lupoartico del 16/05/2016 alle 00:27:39

Grazie per la risposta Scusa non ho capito... il tubo dovrebbe essere una spirale di rame o acciaio ? se si dove posso reperirlo? Saluti Sandro F.

per usarlo con il termotop basta un normale tubo da idraulica, che arrotolerai facendo più spire possibile, in entrata io userei anche un rubinetto a sfera, per usarlo solo se necessario
10
Lupoartico
Lupoartico
30/07/2014 85
Inserito il 16/05/2016 alle: 22:16:08
In risposta al messaggio di tizianot del 16/05/2016 alle 08:43:37

per usarlo con il termotop basta un normale tubo da idraulica, che arrotolerai facendo più spire possibile, in entrata io userei anche un rubinetto a sfera, per usarlo solo se necessario

tubo di quale materiale?
10
Lupoartico
Lupoartico
30/07/2014 85
Inserito il 16/05/2016 alle: 22:19:07
In risposta al messaggio di tizianot del 16/05/2016 alle 08:43:37

per usarlo con il termotop basta un normale tubo da idraulica, che arrotolerai facendo più spire possibile, in entrata io userei anche un rubinetto a sfera, per usarlo solo se necessario

Il tubo da idraulica di che materiale deve essere?
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 16/05/2016 alle: 22:39:11
Puoi tranquillamente usare un tubo di rame da 10-12 mm. In alternativa anzi, forse meglio, potresti usare uno di quei tubi in materiale plastico che si usano per gli impianti di riscaldamento a pavimento.

Devi creare una serpentina, da poggiare sul fondo del serbatoio, in maniera da impegnare una discreta lunghezza di tubo (se ti è possibile fra i tre ed i cinque metri).

Con queato sistema non dovresti avere più preoccupazioni.

NB, la valvola andrebbe riscaldata separatamente, specie se non è attaccata direttamente al serbatoio, ma posta all'estremità di un tubo di collegamento.
 
___________________________________/

L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!
10
Lupoartico
Lupoartico
30/07/2014 85
Inserito il 16/05/2016 alle: 23:00:52
In risposta al messaggio di ik6Amo del 16/05/2016 alle 22:39:11

Puoi tranquillamente usare un tubo di rame da 10-12 mm. In alternativa anzi, forse meglio, potresti usare uno di quei tubi in materiale plastico che si usano per gli impianti di riscaldamento a pavimento. Devi creare una
serpentina, da poggiare sul fondo del serbatoio, in maniera da impegnare una discreta lunghezza di tubo (se ti è possibile fra i tre ed i cinque metri). Con queato sistema non dovresti avere più preoccupazioni. NB, la valvola andrebbe riscaldata separatamente, specie se non è attaccata direttamente al serbatoio, ma posta all'estremità di un tubo di collegamento.   / L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!
...

scusa la domanda stupida ... ma come faccio a collocare una serpentina di più metri  sul fondo se l'apertura dall'alto è larga appena 14 cm?
Devo forse praticare un foro su ciascuna delle pareti opposte e far passare la spirale attraverso uno dei due fori per poi bloccare il tutto?
Dove acquisto il tubo di rame ?  e soprattutto come faccio a sagomarlo ?
Grazie Sandro F.
12
norbidic
norbidic
28/06/2013 1119
Inserito il 16/05/2016 alle: 23:42:29
Il tubo in rame da 10 mm lo trovi a matasse, pure cromato, si piega a mano se non fai gomiti troppo stretti oppure con una pressetta piega tubi idraulica dotata di apposite curve . Io pero' valuterei bene se non ti basta scaldare la valvola di scarico visto che il serbatoio e' riscaldato perimetralmente dall'aria calda , almeno così mi pare di aver capito. In movimento non si gela facilmente il contenuto invece lo scarico e' sempre piu' vulnerabile... poi se decidi di farlo ad ogni costo, sara' una tua scelta, ma valuta anche l'aggiunta ogni volta di almeno 2 kg di sale grosso il che spesso risolve e costa e pesa molto meno del rame, il quale riduce sempre la capienza interna del serbatoio e inoltre puo' dare origine a perdite ... sai com'e' : 
"tutto cio'  che non è presente, non da origine a guasti"
Andre

Modificato da norbidic il 16/05/2016 alle 23:45:47
10
Lupoartico
Lupoartico
30/07/2014 85
Inserito il 16/05/2016 alle: 23:55:41
Grazie Andre farò tesoro dei tuoi consigli ... in effetti ho pensato anch'io alla maggiore possibilità di avere effetti collaterali come le  perdite e le corrosioni
Molti vedono nel sale una soluzione più pratica e veloce. Comunque prima di prendere qualsiasi decisione aspetto le indicazioni e i consigli di altri amici.
Ciao
Sandro F.
15
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4364
Inserito il 17/05/2016 alle: 00:54:03
Ciao, aggiungo la mia......, per evitare il congelamento delle acque reflue non è necessario "scaldare" l'interno del serbatoio con serpentine lunghe 3/5 mt, non si deve produrre acqua calda sanitaria, neanche nei temoscaldabagni ci sono serpentine cosi lunghe, sarà sufficente una spira posata sul fondo per risolvere il problema, la tecnica piu' semplice, per garantire il perfetto funzionamento del circuito Thermo top, è quello di forare il serbatoio ed installare due portagomma da 16 mm esterno ed inserire all'interno un metro di tubo in gomma, lo stesso usato per l'impianto Webasto, i portagomma, in ottone, con flange e guarnizioni sono reperibili nei negozi di idraulica, sono affidabilissimi, sul mio mezzo li ho usati per collegare i due serbatoi  del gasolio da almeno 15 anni, ovviamente userei fascette inox, per la valvola, se montata distante dal serbatoio, userei i gas di scarico del Webasto prolungando opportunamente il tubo inox del silenziatore. Un saluto Enzo PS Se decidi di forare il serbatoio usa una fresetta da 16 mm.
10
Lupoartico
Lupoartico
30/07/2014 85
Inserito il 17/05/2016 alle: 15:15:02
Dimmi una cosa Enzo... ma tu sei umano? esisti veramente o sei un'entità astratta mandata dal Grande Regista?   surprise scherzi a parte grazie per il contributo direi a questo punto RISOLUTIVO ... è  la cosa più semplice e credo efficace che si possa attuare per questo tipo di impianto.
Grazie ancora
Saluti
Sandro F.
15
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4364
Inserito il 18/05/2016 alle: 00:54:00
Ciao Sandro, entità astratta no....ma appassionato del turismo all'aria aperta e dei nostri mezzi sicuramente si...se puoi, documenta la realizzazzione l'impianto magari con qualche foto, un saluto e buon lavoro Enzo
12
norbidic
norbidic
28/06/2013 1119
Inserito il 18/05/2016 alle: 08:32:10
Ben detto .... perché  qui si scrive tanto  ma poi quello che davvero vien posto in opera è  una piccola parte delle idee, un po' il limitato tempo disponibile  e il resto per le capacità artistiche che non son proprio  di tutti ....
Andre
10
Lupoartico
Lupoartico
30/07/2014 85
Inserito il 18/05/2016 alle: 23:25:32
Ciao Andre ciao Enzo giuste osservazioni , io sono il primo che non posto mai immagini sul col soprattutto per le difficoltà che richiede l'operazione e un po' anche perchè non sempre faccio le foto ad ogni operazione da me eseguita ....comunque  mi impegno ad inviare le foto di questo lavoro  non appena avrò il camper  per fare il lavoro stesso (giugno).  Ora il mio VR si trova ancora in carrozzeria a causa di un incendio che me lo ha gravemente danneggiato (fuso latealmente ) quest'estate in Irlanda , ma questa è un'altra storia che, se volete, vi posso raccontare in un altro Topic e vi assicuro che sarebbe utile a tantissimi.
Saluti a tutti
Sandro F.
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link