In risposta al messaggio di vompu del 08/02/2017 alle 21:56:29
ciao a tt, premetto che non possiedo, al momento alcuna antenna satellitare sul vr, ma prossimamente sarà una delle spese che affronterò. ...scusate ma non ho focalizzato il problema, se cambiano le frequenze non basta ricercare quelle corrette? (immagino con il telecomando in dotazione) oppure inserirle manualmente e poi salvarle dal decoder? ...perchè necessita aggiornare il software, con conseguente esborso di euri? Perchè così facendo l'antenna sat si ferma automaticamente su quella frequenza? Grazie anticipatamente
Hai scritto:
scusate ma non ho focalizzato il problema, se cambiano le frequenze non basta ricercare quelle corrette? (immagino con il telecomando in dotazione) oppure inserirle manualmente e poi salvarle dal decoder?
...perchè necessita aggiornare il software, con conseguente esborso di euri? Perchè così facendo l'antenna sat si ferma automaticamente su quella frequenza?
Non è così semplice. Perché, per esempio, siamo passati dal DOS 3.0 a Windows 10? L'evoluzione tecnologica non si ferma ed a questa regola non si sottraggono le trasmissioni televisive via satellite.
Intanto, un conto è la ricerca del satellite, un conto è la ricezione di un canale. Ci sono parabole che, per la ricerca del satellite, si basano sulla ricezione di un canale (riferendosi al suo sistema di trasmissione, trasponder), mentre altre sulle caratteristiche del satellite. Nel primo caso, basta che quel canale cambi trasponder che la parabola non trova più il satellite. Nel secondo, al cambio di un trasponder, il satellite viene sempre trovato ma non si vede quel canale, vedendo però tutti gli altri.
Fino a qualche anno, fa le trasmissioni erano in formato analogico, poi furono sostituite da quelle digitali. I sistemi per la ricezione via satellite, se erano approntati solo per l'analogico e non anche per il digitale, dovettero essere sostituiti. Per esempio, attualmente si sta passando dal sistema c.d. S1 al sistema S2: questo sta creando problemi alle parabole automatiche con la ricerca del satellite basata solo sul trasponder di un canale televisivo con l'hardware non aggiornato; appena quel canale cambia trasponder o passa al sistema S2, l'antenna non trova più il satellite; le altre che si basano sui parametri del satellite, il passaggio al sistema S2 è ininfluente finché c'è almeno un canale in S1; attualmente, il passaggio totale al sistema S2 è previsto attorno al 2026. Infine, per queste che per la ricerca si basano sulle caratteristiche del satellite, se cambiano i parametri relativi al satellite, ma non ai trasponder, hanno la possibilità di inserire i nuovi parametri senza ricorrere all'assistenza; se cambia un trasponder per un canale, se non è già nella lista, basta aggiungerlo, sempre in proprio da telecomando.
Come vedi, anche in questo campo c'è molto da valutare al momento dell'acquisto: se spendi poco, poi, prima o poi lo ripaghi con gli interessi e con le noie della mancata ricezione dei canali, della ricerca dell'assistenza, dell'esborso di soldi per operazioni non necessarie per le parabole serie.
Giovanni