CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Ai possessori di portamoto Edi.car

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 12
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10224
Inserito il 03/08/2011 alle: 08:09:54
Lo scorso anno ho fatto installare sul mio nuovo camper un portamoto Edi.car, direttamente presso l’Azienda produttrice (sobbarcandomi un viaggio, tra andata e ritorno, di ben 2.000 km. !). Sono soddisfattissimo del lavoro che mi hanno fatto e della robustezza dei materiali impiegati. Mi ha un po’ deluso, però, la scarsa resistenza di questi materiali all’azione degli agenti atmosferici. Mi spiego: a distanza di un anno le parti in acciaio non verniciate sono già ampiamente ossidate ed in qualche punto cominciano già ad esserci delle piccole tracce di ruggine (preciso che il portamoto è stato utilizzato due sole volte e che, dopo l'utilizzo, le barre sono state subito smontate e riposte all'interno del camper). Lo stesso dicasi per le parti verniciate: si è già creata della ruggine sui bordi ed in corrispondenza dei fori per la bulloneria. Mi chiedo come potrà ridursi tra 5 o 10 anni ! E’ pur vero che loro raccomandano di spruzzarci periodicamente del lubrificante siliconico (ed io l’ho fatto una sola volta !), ma questa operazione non la si può certo fare ogni 15 giorni. Devo dire che la cosa francamente mi ha lasciato fortemente perplesso ed è per questo che vorrei sapere se si tratta di un problema riscontrato anche da altri e se ci sono dei possibili rimedi. Devo anche dire che c’è qualche piccolo particolare costruttivo che secondo me andrebbe migliorato. Mi riferisco, in particolare, a quegli assurdi “chiodi” che impediscono lo svitamento involontario delle leve di bloccaggio. Era proprio necessario che fossero fatti così appuntiti, con il rischio di sfregiarsi una mano ogni volta che si avvitano o svitano le leve di bloccaggio ? Altra cosa che non condivido molto è il fatto che la barra orizzontale di appoggio abbia la possibilità di muoversi liberamente all'interno delle due barre verticali, non essendoci un fermo che blocchi la parte che si infila nel profilo di più grosse dimensioni. Infine, un’ultima considerazione: io continuo a non sentirmi per niente sicuro per il fatto che lo scooter debba essere fissato soltanto alle barre di sostegno, senza essere posto in trazione anche verso l’esterno, come si fa normalmente quando si fissa lo scooter all’interno di un gavone-garage. Io per ovviare a questo problema, adopero delle cinghie supplementari a cricchetto, con le quali lego lo scooter anche agli occhielli esterni dove si fanno passare le cinghiette blocca-ruota. Voi come fate ? Mi farebbe piacere se ci potessimo scambiare impressioni e suggerimenti sul più corretto utilizzo di questo portamoto e sugli accorgimenti da adottare per preservarlo dalle intemperie.

Modificato da bottastra il 03/08/2011 alle 10:28:14
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10224
Inserito il 03/08/2011 alle: 21:45:21
E' strano: quasi 170 letture e nessuna risposta ! Non posso credere che il post sia stato letto soltanto da camperisti che non hanno il portamoto della Edi.car, anche perchè il titolo individuava chiaramente quali erano i destinatari del mio messaggio. O devo pensare di essere io l'unico possessore di un portamoto Edi.car ?

Modificato da bottastra il 03/08/2011 alle 21:47:24
salomogi
salomogi
20/06/2005 1230
Inserito il 03/08/2011 alle: 22:12:45
Non sono un possessore di questo portamoto, ma ti rispondo lo stesso. Vicino a casa mia c'è un camper parcheggiato all'aperto sulla strada, che ha un portamoto. Un giorno ero a piedi e passando dietro a questo, lessi proprio che era di questa marca, (che per altro già io conoscevo). Il proprietario, che non conosco, però lo lascia sempre montato e parcheggiato all'aperto (o in strada o in giardino), ma non mi pare presenti tracce di ruggine. Mi informai, a suo tempo se sul mio mezzo lo potevo montare, ma l'indagine risultò negativa. Problemi di telaio. Cordialità Gigi
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10224
Inserito il 03/08/2011 alle: 22:43:26
Ti ringrazio per avermi risposto e francamente quello che tu mi dici non fa che aumentare le mie perplessità. Comunque, quanto alla possibilità di installare il portamoto sul tuo camper, dovresti cercare di ricordare quanti anni fa ti sei informato, perchè in passato - in effetti - era necessario avere l'autorizzazione della Casa produttrice del camper, pena la non omologazione del portamoto da parte della Motorizzazione. Adesso, invece, è possibile installare dei portamoto che non necessitano di omologazione, per cui ritengo che quasi sicuramente tu lo possa montare. A meno che tu non possegga un camper assolutamente inidoneo per questo tipo di accessorio (ma mi sembra una cosa altamente improbabile !). Comunque, nel caso dovessi essere ancora interessato, puoi telefonare alla Edi.car, per sapere se è possibile installare il portamoto sul tuo camper (probabilmente ti chiederanno di mandargli una fotocopia della carta di circolazione).
McOscar
McOscar
01/04/2007 891
Inserito il 03/08/2011 alle: 22:52:56
Scusa ma se invece di stare nel forum a chiedere a persone che comunque non potranno mai risolvere il problema non chiami la Edicar di Nichelino, se vuoi ci passo io è a 5 minuti da casa mia!![;)]
ciro1000
ciro1000
06/08/2008 955
Inserito il 03/08/2011 alle: 22:58:55
quote:Risposta al messaggio di bottastra inserito in data 03/08/2011  08:09:54 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Mi spiego: a distanza di un anno le parti in acciaio id="red"> non verniciate sono già ampiamente ossidate ed in qualche punto cominciano già ad esserci delle piccole tracce di ruggine (preciso che il portamoto è stato utilizzato due sole volte e che, dopo l'utilizzo, le barre sono state subito smontate e riposte all'interno del camper). Lo stesso dicasi per le parti verniciate: si è già creata della ruggine sui bordi ed in corrispondenza dei fori per la bulloneria. Ma questo evidenzia che non e' proprio acciaio Ciro
Laika KOSMO 209, Anno: 2022
Laika KOSMO 209, Anno: 2022
C.I. X-TìI GT 2.3 150 CV 5 POSTI 41.900€, Anno: 2012
C.I. X-TìI GT 2.3 150 CV 5 POSTI 41.900€, Anno: 2012
Challenger GENESIS 31 GARAGE 2200 120CV 29.000€, Anno: 200
Challenger GENESIS 31 GARAGE 2200 120CV 29.000€, Anno: 200
Laika ECOVIP 2.1 CLASSIC 34.600€, Anno: 2004
Laika ECOVIP 2.1 CLASSIC 34.600€, Anno: 2004
Arca P 699 GLM 71.500€, Anno: 2018
Arca P 699 GLM 71.500€, Anno: 2018
Previous Next
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10224
Inserito il 03/08/2011 alle: 23:13:27
Allora: 1° - ho pensato anch'io di contattare la Edi.car, però prima volevo capire se si tratta di un problema più o meno diffuso (del resto, cosa pensate che possano rispondermi ? sì, è vero, i materiali che noi usiamo non sono in grado di resistere agli agenti atmosferici ?); 2° - io non mi intendo di metalli, però credo che esista l'acciaio e l'acciaio inossidabile (e solo quest'ultimo non è attaccabile dalla ruggine !).

Modificato da bottastra il 03/08/2011 alle 23:15:34
giopat
giopat
29/12/2006 557
Inserito il 04/08/2011 alle: 07:49:49
ciao, io ho il portamoto della Ed ... da circa sei anni, non ho notato niente di particolarmente ossidato-arrugginito pur non facendo nessun trattamento , devo aggiungere che il bloccaggio dello scooter è ottimale, quanco faccio viaggi particolarmente lunghi e impegnativi aggiungo due cinghie che bloccano ulteriormente la sella al tubo verticale e il pianale con la corsia. Mai avuto probblemi ho percorso circa 50 ml km con lo scooter caricato, l'unica cosa necessaria sono state le sospensioni pneumatiche perchè con il tempo si era abbassato un pò troppo e correvo il rischio di toccare nei traghetti.
Kinobi
Kinobi
30/10/2007 5676
Inserito il 04/08/2011 alle: 08:54:21
Allora... Non ho il portamoto. E non sono un tecnico metallurgico. Ma... Se il ferro/acciaio non è inox o zincato, fa ruggine in ore una volta bagnato. Anche una zincatura fatta male gli fa fare ruggine con il sale in mesi. Se fosse in alluminio, e non è anodizzato, si corrode in pochi inverni con il sale. Perciò, io ti consiglierei di leggere il manuale di uso e manutenzione e fare vedere ad un fabbro qualsiasi il lavoro, ti dirà se zincato, anbodizzato o che. Dopo di che, valuterei se si tratta di prodotto "non conforme all'offerta" (o come si dice) e lo farei presente. Ciao, E
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10224
Inserito il 04/08/2011 alle: 09:28:16
Le vostre risposte non fanno che aumentare i miei dubbi, perchè io pensavo che il mio fosse un problema comune ed invece pare che non sia così ! L'acciaio ritengo che sia quanto meno zincato (o anodizzato, anche se non so quale sia la differenza !), per cui non credo che avrebbe dovuto ossidarsi o addirittura arruginirsi con un po' d'acqua. Di sale neanche a parlarne, perchè l'ho usato solo d'estate e in zone in cui non se ne fa uso. Peraltro, è pur vero che la seconda (ed ultima) volta che l'ho usato mi sono trovato sotto un acquazzone e che non ho avuto la possibilità di asciugarlo prima di riporlo all'interno del camper. Mi sembra, però, un po' troppo...devastante l'effetto di quell'unico acquazzone su un portamoto nuovo di zecca ! Inoltre, c'è anche il problema della ruggine sulle parti verniciate, che non credo c'entri molto con la zincatura. Mi convinco sempre più che forse i profili metallici utilizzati per il mio portamoto provenivano da una partita che era stata zincata male. A questo punto, aspetto di raccogliere qualche altra testimonianza e poi mi rivolgerò senz'altro alla Edi.car, anche se ho forti dubbi sull'esito che potrà avere questo mio intervento. Quanto al bloccaggio dello scooter, le mie perplessità derivano dal fatto che forse questo portamoto è progettato proprio per avere delle forti oscillazioni durante la marcia e per non irrigidire eccessivamente l'intera struttura. Ed è per questo che vorrei sapere se faccio bene o meno a metterlo in trazione anche verso l'esterno. Infine, per quanto riguarda le sospensioni ad aria, devo dire che le ho fatte montare contestualmente al portamoto e sempre dalla Edi.car, anche se francamente non mi pare che servano tanto ad alzare il posteriore. Ho l'impressione, infatti, che servano essenzialmente a smorzare un po' il molleggio.

Modificato da bottastra il 04/08/2011 alle 09:40:52
Stargate
Stargate
20/02/2007 1438
Inserito il 04/08/2011 alle: 17:23:30
Ciao, feci installare un portamoto dalla Edi.car nel 2003 che usai fino al 2005 (poi sost. camper) con cui percorsi ca 10.000 Km con lo scooter a bordo, premetto che uso il camper diverse volte anche in inverno (sale sulle strade, etc.) ma non ricordo di particolari ossidati o arrugginiti (chiaro che dopo il periodo invernale una breve manutenzione la facevo). Per il discorso fissaggio allora il mio prevedeva solo 2 barre verticali, lo scooter fissato tranite una cinghia con il manubrio incastrato in un'alloggiamento per la manopola su una di queste barre, 2 cinghiette che fissavano le ruote al binario ed un'ultima cinghia per fissare la parte post., mai avuto problemi. Siccome ricordo persone molto disponibili suggerisco anch'io un contatto diretto con Edi.car. Marco
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10224
Inserito il 05/08/2011 alle: 09:16:58
Indubbiamente, dopo le ferie, contatterò la Edi.car, anche se mi chiedo cosa mai potranno fare per porre rimedio al mio problema. Io, peraltro, mi trovo a 1.000 km. di distanza e non posso certo tornare apposta da loro ! Comunque, spero di raccogliere delle altre testimonianze, non foss'altro che per dimostrare che il mio è un caso isolato e che probabilmente è dipeso da una non corretta zincatura delle parti metalliche.

Modificato da bottastra il 28/08/2011 alle 10:19:16
dino sauro
dino sauro
25/04/2009 780
Inserito il 28/08/2011 alle: 13:19:29
Anche io ho il suddetto portamoto dal 2004 con le 2 barre verticali e predisposto per 3 punti di fissaggio,io ho aggiunto per sicurezza un altro punto tra barra verticale e potrapacchi post. dopo circa 20000 km di uso posso dire che la moto honda sh 150 non si muove e il tutto e' sicuro. Probbabilmente i tuoi pezzi sono stati zincati male per cio ti danno problemi. L'unica critica che posso fare e ,sul peso del manufatto lo scivolo di salita e la base di appoggio dovrebbero essere fatti in alluminio nervato. Fatti una gita a Torino e vedrai che risolvi. Dino.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.