CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

aiuto! Come si monta il vaso espansione?

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 16
18
lucaroma
lucaroma
06/07/2007 17
Inserito il 06/07/2007 alle: 14:33:19
ciao ragazzi...sono nuovo del forum e prima esperienza in camper...sto cercando montare un vaso espansione per il mio camper ho una pompa shurflo il vaso e' precaricato a 1bar come mai che quando lo monto appena apro l'acqua la pompa parte..??? non dovrebbe partire terminata la capienza del vaso di 2 lt.?? grazieeeeeee a rendere... luca
19
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 06/07/2007 alle: 14:38:21
Io l'ho fatto montare alla sostituzione dei serbatoi, ma avevo notato anch'io sto fatto che la pompa nuova accendeva subito, se non chè mi è venuto il dubbio che non lo avessero sfiatato: c'è una valvola in cima....tolta l'aria tutto ok (ovviamente con pompa accesa e circuito in pressione.
18
lucaroma
lucaroma
06/07/2007 17
Inserito il 06/07/2007 alle: 15:00:41
ci ho provato a togliere l'aria ma nulla ora apro il rubinetto e la pompa attacca e stacca....
19
Vespa49
Vespa49
14/02/2006 3355
Inserito il 06/07/2007 alle: 15:29:00
L'aria non va tolta, ma deve essere precaricato alla pressione di attacco della pompa. Non da tutta l'acqua che può contenere, ma solo quella che occorre per portare il circuito alla pressione max dalla min. , un bicchiere più o meno[xx(]. Praticamente non serve a niente, tranne ad evitare attacchi/stacchi repentini della pompa se si apre poco il rubinetto. Ciao
bruno b
bruno b
-
Inserito il 06/07/2007 alle: 15:37:34
Se hai tolto l'aria è logico che la pompa attacca e stacca. Questo succede in quanto il vaso di espansione non funziona più. Togliendogli l'aria l'hai reso inservibile. Quella valvolina che sta in cima al vaso serve per controllare ogni tanto se si è verificato un calo di pressione ed eventualmente aggiungere un po di aria. Poi bisogna vedere dove hai montato il vaso. Se l'hai posizionato a monte della pompa non serve a nulla. Il Vaso d'espansione va montato a valle della pompa in modo che quando apri il rubinetto l'aria prende il posto dell'acqua e ti evita i colpi d'ariete (attacca- stacca )della pompa quando tieni il rubinetto parzialmente aperto. Controlla dove è piazzato, ed eventualmente verifica con un manometro che vi sia sempre pressione all'interno del vaso. Potrebbe anche essersi scaricato o avere delle perdite dalla guarnizione di tenuta. Bruno. id="green">
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
18
lucaroma
lucaroma
06/07/2007 17
Inserito il 06/07/2007 alle: 15:51:32
ciao bruno ciao ragazzi, il vaso l'ho montato all'uscita della pompa praticamente interrompendo il tubo che porta ai servizi... quindi ora ad esempio ho la pompa che lavora a 1,4 bar a quanto devo precaricare il vaso?? visto che ora ho tolto l'aria come faccio per togliere l'acqua e ripristinare la pressione nel vaso?? lo smonto e lo svuoto?? o spengo pompa e apro rubinetti?? che casino!!!!! luca[:(!]
bruno b
bruno b
-
Inserito il 06/07/2007 alle: 16:28:14
suppongo che per tubo che porta ai servizi ti riferisca a quello che esce direttamente dalla pompa. Allora secondo me puoi operare in entrambi i modi. Se ti viene comodo ricaricare il vaso senza smontarlo, allora penso che una volta che hai spento la pompa e aperto i rubinetti, la poca acqua che può eventualmente rimanere nel vaso non possa dare problemi. Non andare oltre 1.4 bar della pompa perchè è evidente che poi la medesima andrebbe in sofferenza. Eventualmente tieniti un pelino in meno1.2-1.3. Se invece decidi di smontare il vaso per poter lavorare meglio, allora ricordati di svuotare il serbatoio dell'acqua o quanto meno procurati un tappo adeguato per impedire che l'acqua ti allaghi il camper. E comunque tieni sempre la pompa staccata e l'impianto scarico onde evitare ritorni all'indietro dalle varie tubazioni . Comunque come ti ha già detto l'amico che mi ha preceduto, il vaso di espansione se fai una prova vedrai che al massimo ti riempie un bicchiere di quelli di plastica, e poi la pompa riparte. Però non avrai più quel ticchettio che si verifica quando tieni il rubinetto solo un pelino aperto . In sostanza serve a prolungarti la vita della pompa perchè avrai sempre degli attacca e stacca regolari. Ovviamente se apri completamente i rubinetti il vaso d'espansione è come se non ci fosse. Ciao : Bruno. id="green">
18
lucaroma
lucaroma
06/07/2007 17
Inserito il 06/07/2007 alle: 16:38:29
grazie ragazzi... ho fatto come dicevi bruno ho aperto i rubinetti e svuotato il vaso ricaricandolo a 1.2 bar... ora la pompa funziona come avevi detto.. quindi diciamo che con un pelino d'acqua non parte o parte dopo un bel po' dall'apertura acqua con 5/6 secondi di accensione per poi rimettersi in stand bye .. pensavo ignorantemente che dovesse partire quando i 2 litri di acqua del vaso fossero esauriti.. troppo lusso.. grazie siete grandi!!!! luca
18
Gigiolone
Gigiolone
30/11/2006 9276
Inserito il 06/07/2007 alle: 16:54:24
quote:Originally posted by lucaroma
grazie ragazzi... ho fatto come dicevi bruno ho aperto i rubinetti e svuotato il vaso ricaricandolo a 1.2 bar... ora la pompa funziona come avevi detto.. quindi diciamo che con un pelino d'acqua non parte o parte dopo un bel po' dall'apertura acqua con 5/6 secondi di accensione per poi rimettersi in stand bye .. pensavo ignorantemente che dovesse partire quando i 2 litri di acqua del vaso fossero esauriti.. troppo lusso.. grazie siete grandi!!!! luca >
> Se il vaso d' espansione e' il Fiamma 20 e se la pompa e' la Fiamma Aqua 8, come scritto nelle istruzioni del vaso, esso deve avere una pressione di 0,9 atmosfere. Ciao Giulio
19
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 06/07/2007 alle: 18:31:57
[:p]Wooh..ho esattamente scritto il contrario....mica male: che abbia bisogno di ferie?[:p] Intendevo che forse non l'avevano precaricato messo in pressione col compressorino dei pneumatici tutto ok: non ricordo il valore, mi sembra fosse indicato sul vaso stesso: 1/1,3 atm circa. Però adesso mi sorge un dubbio mostruoso va precaricato a vuoto a 1 atm (cioè con pompa scollegata e rubinetto aperto) o la pressione dev'essere di circa un'atmosfera quando si è riempito d'acqua?

Modificato da Prat il 06/07/2007 alle 18:38:42
bruno b
bruno b
-
Inserito il 06/07/2007 alle: 20:17:46
Ovviamente va caricato a vuoto. Diversamente l'acqua all'interno contrasterebbe l'aria che stai immettendo, ed otteresti dei valori errati. Bruno.id="green">
18
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 06/07/2007 alle: 21:35:46
Come sempre il tasto "cerca" da un sacco di informazioni...questo forum è pieno zeppo di "vasi d'espansione"... Il vaso d'espansione altro non è che un barattolo con dentro un palloncino...il palloncino è caricato ad aria e nel barattolo entra l'acqua...se la pompa "spinge" 1,4 atm il palloncino perchè lavori deve stare sotto a quella pressione altrimenti non serve a niente...l'ideale sarebbe attorno ad 1...l'aria si schiaccia facendo posto all'acqua per poi restituire come una molla la pressione quando la pompa passa sotto a 1... questo effetto molla fa in modo che i tempi si allunghino e il fastidioso tacca-stacca si annulla! Per capire meglio posso dire che sul mio Pinky ho montato un vaso da 22 litri (circa diametro 35cm per un altezza di 40)la pompa impiega qualche minuto a caricarlo (3-4 circa) ma poi se spengo la pompa arrivano 20 litri d'acqua senza che nessuno accenda nulla...e di notte posso dire che è davvero comodo e silenzioso! (poi è un serbatoietto da 20 litri in piu) Ciao, Gianniid="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">
18
obaoba
obaoba
01/10/2006 6025
Inserito il 07/07/2007 alle: 11:34:44
grande gianni sempre preziosissimo.....mi sa che ci sto facendoun pensierino anche io al vasetto..... [:D] a presto
bruno b
bruno b
-
Inserito il 07/07/2007 alle: 23:05:42
Scusa ma quel vaso da 22 litri lo hai comperato da un rivenditore di prodotti idraulici oppure dai classici rivenditori di accessori camper?. Io personalmente ne ho posseduti due uno della Fiamma e uno della Shurflo ed entrambi non contenevano e non contengono più di un bicchiere d'acqua. Vasi come dici tu dalle capacità di 22 litri che praticamente corrispondono a un quinto della capacità di un normale serbatoio a me non risultano reperibili in un normale negozio di accessori camper. Se poi tu lo hai reperito da qualche altra parte allora tutto puo essere id="green"> Come si vede dalle immagini il primo è il shurflo, e il secondo è il fiamma. Ora vorrei capire come possano starci 20litri di acqua in quei pochi cm. Bruno. id="green">
bruno b
bruno b
-
Inserito il 07/07/2007 alle: 23:19:14
Più che un vaso di espansione quello da 22litri bisognerebbe chiamarlo autoclave. Sarei anche curioso di sapere dove hai sistemato una bestia del genere, visto che le cassapanche non lasciano troppo spazio per aggeggi del genere. Brunoid="green">
18
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 07/07/2007 alle: 23:24:20
Si certo, come ho gia scritto tempo fa in altro post è un vaso della Zilmet di quelli per uso domestico... l'ho dotato di rubinetto e viene usato esclusivamente "in notturna" o quando finisce l'acqua del serbatoio principale... Per eliminare l'effetto tacca/stacca della pompa anch'io ho messo un vaso da un paio di litri come quelli Fiamma... Ciao, Gianni Ps...x Luca (obaoba)... funziona tutto? Eri tu che girava col secchio tra fontanella e camper?[:D][:D][:D]id="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">
18
obaoba
obaoba
01/10/2006 6025
Inserito il 09/07/2007 alle: 09:07:33
si grazie mille Gianni....funziona tutto! è una figata e anche elena è entusiasta! Grazie ancora....quando avrai bisogno spero mi darai modo di sdebitarmi! [:D]
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link