CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Aiuto : Truma va in blocco

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 33
15
stesi
stesi
21/11/2009 123
Inserito il 13/02/2015 alle: 23:22:59
Sono in campeggio in montagna arrivato stasera ho acceso il riscaldamento ma va sempre in blocco Dopo,varie prove controlli alle bombole ci siamo accorti che il gas della cucina funziona bene,come accendiamo la truma va' quasi subito in blocco e si blocca anche il gas che arriva ai fornelli. Comtrollato fusibili, tutto a posto non so cosa fare. Aiutatemi x favore cosa posso controllare o fare Grazieeeee Stesi
12
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2489
Inserito il 13/02/2015 alle: 23:30:58
quote:Risposta al messaggio di stesi inserito in data 13/02/2015  23:22:59 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Hai provato con un'altra bombola? MI successe la stessa cosa, frigo e fornelli andavano ma la bomobola era quasi finita ed il gas probabilmente sporco o con poca pressione si bloccava. Messa la bombola nuova e tutto ok. Altra cosa: la batteria cellula come sta a tensione? La Truma non digerisce batterie mosce. carpe diem
15
stesi
stesi
21/11/2009 123
Inserito il 14/02/2015 alle: 00:07:00
La bombola #279; piena di propano e sono attaccato alla corrente. I fornelli continuano a funzionare ma la stufa va sempre in blocco. Speriamo di trascorrere bene la notte è domani vediamo cosa fare Se altri hanno qualche consiglio da darmi ringrazio Stesi
15
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4364
Inserito il 14/02/2015 alle: 00:23:53
Ciao, dalle prove che hai fatto sembra di capire che all'accensione della stufa si abbassi la pressione del gas, questo si evince dall'interruzione del gas ai fornelli, ti consiglio di controllare o sostituire il regolatore di pressione ed eventualmente sostituire la bombola, forse non è caricata a propano. Un saluto e copriti bene Enzo
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 14/02/2015 alle: 12:46:07
anche a me sembra un problema di gas inadatto o di regolatore. Che temperatura c'era all'esterno quando la stufa andava in blocco? Se non riesci a risolvere con la stufa, visto che sei attaccato alla corrente, vedi quanti Amp ti danno e poi casomai vai in un negozio e ti procuri un termo a olio per finire la vacanza. Se invece oggi, di giorno e con temperatura piu alta la stufa funziona, direi che il problema è nel gas. In tal caso procurati una bombola buona, altrimenti verso sera, con la temperatura che cala torni da capo. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Modificato da IZ4DJI il 14/02/2015 alle 12:48:13
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36830
Inserito il 14/02/2015 alle: 22:37:14
sostituendo il riduttore/regolatore e dovresti risolvere , che tipologia di riduttore/regolatore hai ? , quale è la temperatura esterna ? mario
15
stesi
stesi
21/11/2009 123
Inserito il 14/02/2015 alle: 23:43:35
La temperatura esterna oggi #279; di +4 credo comunque che sia proprio un problema di pressione. Dopo aver cambiato di nuovo bombola del gas non #279; cambiato nulla I fornelli funzionavano ma quando aggiungevo è accendevo il truma 6000 andava subito in blocco e il gas non usciva più dalla bombola. Alla fine sono ritornato a casa ahim#279; ,dopo aver parcheggiato il camper ho provato ad accendere di nuovo ma da solo il riscaldamento e funzionava. Quando però ho acceso anche i fornelli solita storia blocco del truma e stop del gas. Domani porto il camper in officina e speriamo riescano a capirci di più. Io sono convinto che baipassando il duo confort tutto dovrebbe funzionare. Speriamo bene Stesi
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36830
Inserito il 15/02/2015 alle: 01:03:27
quote:Risposta al messaggio di stesi inserito in data 14/02/2015  23:43:35 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>infatti dovevi togliere l'accoppiata duoconfort + secumotion mettendo un classico riduttore direttamente sulla bombole e non saresti ritornato in anticipo , se specificavi che utilizzavi il duoconfort + secumotion probabilmente eri ancora la in sosta e al caldo , comunque ti consiglio di portarti sempre un banale riduttore di scorta + relativo tubo flessibile mario
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 15/02/2015 alle: 14:21:23
quote:Risposta al messaggio di ecostar inserito in data 15/02/2015  01:03:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Mario, una domanda pratica, togliendo il regolatore a parete (Duocontrol, Duoconfort etc...) rimane il tubo con il dado e la oliva infilata. Esiste un raccordo con portagomma con lo stesso passo da potere semplicemente inserirlo al posto del regolatore che si è smontato? Così mi preparo il tutto da portarmi come scorta, non si sa mai. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
10
Ruvido
Ruvido
06/12/2014 457
Inserito il 15/02/2015 alle: 14:57:13
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 15/02/2015  14:21:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Mario saprà darti i dettagli ma si può fare Lo ha fatto per me un amico esperto, in pratica è un piccolo kit con riduttore e attacchi dall'impianto del camper alla bombola. Più facile da montare che da spiegare Ciao
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36830
Inserito il 15/02/2015 alle: 15:42:41
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 15/02/2015  14:21:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>ciao Tommaso , dalle foto sotto è facile capire cosa serve : se prendi un riduttore con attacco filettato devi solo collegare il flessibile al riduttore lato raccordo girevole e sull'altro lato elimini il dado + ogiva perchè utilizzerai quelli che rimarranno sul tubo rigido ove era collegato il dispositivo Truma , se invece prendi un riduttore con attacco portagomma dovrai togliere il raccordo tagliando il tubo poi inserisci il tubo sul portagomma fissandolo con la classica fascetta entrambi le tenute sui 2 raccordi del tubo flessibile sono coniche e il passo dei filetti sui dadi sono compatibili con l'attacco filettato del riduttore e ogiva + dado che rimarrà sul tubo gas , in questo modo con 15/20 euro ti fai un semplice ma funzionale sistema di emergenza , ti consiglio di utilizzare un riduttore con uscita filettata perchè infilare quel tubo flessibile su un portagomma non è facile e bisognerebbe scaldarlo altrimenti non si infila o si infila con estrema fatica buona domenica Mario

Modificato da ecostar il 15/02/2015 alle 15:53:45
20
maxime
maxime
20/08/2004 6408
Inserito il 15/02/2015 alle: 16:17:42
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 15/02/2015  14:21:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>io ho la presa per esterno ed in caso di emergenza ho un riduttore collegato a 30 cm di tubo che com il classico raccordo inserisco nella presa esterna che in questo caso, invece di erogare il gas per il fornello, lo riceve [;)] Massimo
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36830
Inserito il 15/02/2015 alle: 16:35:18
quote:Risposta al messaggio di maxime inserito in data 15/02/2015  16:17:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>ok ma per non danneggiare il dispositivo installato dovresti chiudere il gas verso tale dispositivo e non in tutti i dispositivi è possibile , utilizzare una uscita gas come ingresso non è mai consigliabile Mario

Modificato da ecostar il 15/02/2015 alle 16:37:23
15
stesi
stesi
21/11/2009 123
Inserito il 15/02/2015 alle: 16:36:01
#278; proprio così, il responsabile del campeggio mi aveva fatto vedere un pezzo di tubo che collegato a un riduttore baipassando il duo confort e collegato direttamente all'impianto avrebbe secondo lui risolto il problema. Non ha voluto metterci mano per problemi avuti in un caso simile anni fa avendo probabilemnete rovinato qualcosa nel montarlo. Secondo voi allora cosa dovrei fare sostituire il duo ? Adesso a casa la stufa funziona egregiamente basta che non siano in funzione i fornelli e la cosa mi fa in****are molto. Stesi
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36830
Inserito il 15/02/2015 alle: 16:40:51
secondo mè dovrai sostituire il secumotion ma non hai specificato se si tratta si secumotion oppure duocontrol , non confonderti con il duoconfort mario
15
stesi
stesi
21/11/2009 123
Inserito il 15/02/2015 alle: 16:59:57
Il mio camper #279; un arto della niesmann Non mi ricordo bene ma so che con il mìo potrei far funzionare la stufa anche in viaggio. Stesi
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36830
Inserito il 15/02/2015 alle: 18:24:05
scusaa stesi , sarebbe come dire che la mia macchina è una BMW ma non direi nulla di concreto , ti avevo chiesto che tipologia di riduttore/regolatore è installato sul tuo motorhome , Truma l'ho capito ma dispositivi truma ne esistono diversi e ognuno con caratteristiche e funzioni differenti , per il momento sono solo in grado di dirti che possiedi un gran bel motorhome [:)] mario
20
maxime
maxime
20/08/2004 6408
Inserito il 15/02/2015 alle: 18:46:00
quote:Risposta al messaggio di ecostar inserito in data 15/02/2015  16:35:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>infatti...nel mio impianto ho prima del riduttore, una specie di manopola a 3 posizioni (bombola destra, sinistra e nella posizione centrale tutto chiuso) e quindi con il sistema di emergenza, basta tenerlo nella posizione centrale. Massimo
10
Francesco1974
Francesco1974
11/12/2014 671
Inserito il 15/02/2015 alle: 19:12:08
quote:Risposta al messaggio di ecostar inserito in data 15/02/2015  16:40:51 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Domanda collegata al problema: sono così "delicati" i duocontrol (per non sbagliare specifico che penso ai dispositivi che scambiano il prelievo dalle bombole in caso di esaurimento gas)? Il mio bombolaro, che riiniziero' a frequentare assiduamente visto il cambio di alimentazione del riscaldamento, mi dice che chi li usa senza i filtri truma (ovviamente) ha poche possibilità che non succeda come sopra, risulta così anche a voi? Capisco che dipende dalla fortuna, dalle morchia del gas , ruggine, bombole vecchie ecc etc, ma sembra essere un dispositivo mooooolto sensibile alle impurità. Esiste qualcosa di valido della concorrenza che digerisca meglio, anche i sassi magari??[:D][:D] Grazie! Francesco & Famiglia.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 15/02/2015 alle: 19:41:27
quote:Risposta al messaggio di ecostar inserito in data 15/02/2015  15:42:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Perfetto, ho capito benissimo, quello che non avevo presente era se appunto i tubi arancioni preintestati fossero compatibili con l'oliva e dado del Duocontrol. Allora mi organizzo, anzi, probabilmente il regolatore con attacco filettato e il tubo li ho gia in casa nuovi, devo solo controllare che non siano scaduti a stare li. grazie.[:)] __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
15
stesi
stesi
21/11/2009 123
Inserito il 15/02/2015 alle: 22:16:27
Il mio camper #279; un arto della niesmann Non mi ricordo bene ma so che con il mìo potrei far funzionare la stufa anche in viaggio. Stesi
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link