CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Al posto del Carrello.

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 27
RufusArras
RufusArras
27/10/2013 1102
Inserito il 16/05/2014 alle: 17:28:05
eccezzionale. RufusArras L'Extracomunitario
popotamus
popotamus
13/01/2011 2928
Inserito il 16/05/2014 alle: 17:35:15
...ma NON omologabile in Italia! Sevai su "cerca" digita "R*****"! <a href="http://tinypic.com?ref=23w48s6" target="_blank">[img]http://i44.tinypic.com/23w48s6.jpg" border="0" alt="Image and video hosting by TinyPic"></a> ..prima in Camper poi in Vespa...
100176
100176
16/12/2013 1855
Inserito il 16/05/2014 alle: 17:42:37
con questo sistema gli americani trainavano le mitiche jeep wyllis, in america è ancora molto usato, in italia come sempre, forse un giorno arriveremo.... cris
RufusArras
RufusArras
27/10/2013 1102
Inserito il 16/05/2014 alle: 18:08:05
infatti, il traino e targato NL. RufusArras L'Extracomunitario
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Inserito il 16/05/2014 alle: 18:14:28
quote:Risposta al messaggio di RufusArras inserito in data 16/05/2014  18:08:05 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Rufus , ma forse tu una chances in più di noi italici ..c'è l'hai [:D][;)] Guarda sul sito della G******* , sono loro che hanno provato ad omologarlo in Italia [:(] Mar..cucciolo[:)][:)]
RufusArras
RufusArras
27/10/2013 1102
Inserito il 16/05/2014 alle: 18:18:01
Ciao carissimo, mi informo e vedo se in CH si può, ma forse e`più comodo il carrello.[;)] devo stare attento al peso....anche se ho la BE. RufusArras L'Extracomunitario
Malibu MALIBU I 441 LE 99.875€, Nuovo
Malibu MALIBU I 441 LE 99.875€, Nuovo
Knaus TOURER VAN VANSATION 500 MQ - NOVITA' 2023 99.875€,
Knaus TOURER VAN VANSATION 500 MQ - NOVITA' 2023 99.875€,
Adria MATRIX PLUS 670 SL NUOVO SU ORDINAZIONE 99.875€, Nuo
Adria MATRIX PLUS 670 SL NUOVO SU ORDINAZIONE 99.875€, Nuo
Laika Ecovip L 3010 99.875€, Nuovo
Laika Ecovip L 3010 99.875€, Nuovo
Laika KOSMO EMBLEMA 92.118€, Nuovo
Laika KOSMO EMBLEMA 92.118€, Nuovo
Previous Next
0123456789
0123456789
27/12/2012 16
Inserito il 16/05/2014 alle: 18:33:32
Ciao facci sapere anche a noi... Ale
camperusc
camperusc
26/08/2008 1880
Inserito il 16/05/2014 alle: 18:43:00
in Italia non puoi fare nulla! anzi una cosa si! pagare le tasse.
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 17/05/2014 alle: 08:10:29
Ho invano tentato di fare una cosa del genere due anni fa, fidando su una pubblicità che dichiarava omologato il sistema. Risultato? Eccolo: Questo perchè, dopo aver comperato una Smart apposta per quell'uso, ho deciso di portarmela comunque dietro.
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 17/05/2014 alle: 08:16:44
Se comunque vuoi fare una cosa del genere, puoi acquistare un'auto all'estero, dotarla del sistema e poi importarla in Italia. La cosa è perfettamente legale. Io l'avrei fatto, se l'avessi saputo. Girando in rete si trovano in vendita anche auto usate, già dotate del sistema. Questo è quanto proposto in Francia: http://www.campingcar-bricolois...

Modificato da ik6Amo il 17/05/2014 alle 08:39:31
maomig
maomig
rating

27/09/2011 1497
Inserito il 17/05/2014 alle: 08:44:50
Sì ma qual'è il vantaggio del sistema? Evitare l'ingombro del carrello a destinazione? Perchè i costi mi paiono superiori, e anche le modifiche all'auto sono abbastanza invasive, riguardando telaio, circuito elettrico ed impianto frenante. Maurizio. Laika Kreos 3001 (2006)
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 17/05/2014 alle: 09:00:42
I costi italiani sono superiori a quelli del carrello, con la limitazione chel sistema è utilizzabile con una sola auto ed in parte (sistema di aggancio al telaio) muore con essa. Se vedi nel link francese, il dispositivo A-Frame (così si chiama in Francia) viene offerto ad 800 euro; se fai una ricerca su ebay americano, trovi prezzi bassissimi. I vantaggi sono che, una volta arrivato, ripieghi il dispositivo e lo collochi in camper o nel bagagliaio dell'auto, senza ulteriori ingombri esterni e senza operazioni di carico e scarico. Svantaggi? Il primo è l'impossibilità di retromarcia, dovuta alla geometria dell'avantreno dell'auto. (le ruote girano violentemente da un lato o dall'altro bloccandosi a fine corsa di sterzo e rimanendo così fino a quando si torna in marcia normale) Il secondo è che è necessario modificare il telaio dell'auto, per creare i due attacchi. (questo è il principale motivo di ostacolo per l'omologazione italiana) Il sistema è di uso addirittura antico, veniva usato anche dalle truppe americane, durante la seconda guerra mondiale.
maomig
maomig
rating

27/09/2011 1497
Inserito il 17/05/2014 alle: 13:33:55
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 17/05/2014  09:00:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> non solo, devi modificare anche l'impianto frenante per far frenare l'auto insieme alla motrice, oltre che modificare l'impianto elettrico, oltre a 2000 operazioni da fare prima di partire (montaggio triangoli dietro all'auto, ecc. ecc.). Io non vedo tutto questo gran vantaggio, poi l'impossibilità di fare retromarcia, ti pare poco? Se sei in una situazione in cui devi fare manovra, devi sganciare l'auto ogni volta? Vedo il carrello una soluzione molto più pratica. Maurizio. Laika Kreos 3001 (2006)
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51676
Inserito il 17/05/2014 alle: 13:53:35
non sarei così sicuro che a retromarcia le ruote sterziono di lato. Infatti il timone è un triangolo indeformabile e quindi il veicolo viene mantenuto centrato impedendogli di spostare il muso di lato, e questo dovrebbe essere sufficente a non fare sterzare di lato le ruote. Secondo me l'unico vantaggio sarebbe quello di riuscire a stare con il traino sotto ai 750kg. Se non ci si sta comunque, sicuramente è piu pratico un rimorchio su cui caricare la vettura. Si fa sicuramente prima a caricare e fissare una vettura su un rimorchio che attaccare e staccare tutto questo sistema. Nei mezzi militari il timone, quando non in uso non veniva smontato ma semplicemente ruotato e fissato verso l'alto in verticale, e non c'erano freni da collegare. se fosse possibile semplicemente alzare la barra, sarebbe tutto piu semplice, ma penso che non ottemperi alle norme di sicurezza. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Modificato da IZ4DJI il 17/05/2014 alle 13:55:37
Mark74xx
Mark74xx
11/08/2012 1704
Inserito il 17/05/2014 alle: 15:40:46
Ciao a dire il vero anch'io guardo la soluzione con molto interesse da tempo, se mi è concesso vorrei aggiungere anche che, se si fa una scelta oculata (come Smart o altre minicar) è possibile rimanere entro i 750Kg, quindi tutto con la sola patente B anche dal punto di vista meccanico non credo sia poi così invasivo, oggi quasi tutte le auto hanno 2 punti di ancoraggio predisposti a telaio (sia ant che post)a cui solitamente si avvitano i ganci di emergenza; addirittua i furistrada sono predisposti per rostri e verricelli, quindi nessuna modifica al telaio certamente le luci, ma anche quelle passano per i canali dedicati alla predisposizione gancio traino (che tutte hanno) lunico veramente invadente è il freno. dal punto di vista normativo il sistema Italia fa acqua da tutte le parti...[V][V] basta pensare alla questione già detta sopra, compri un usato estero e va tutto bene lo fai qui uguale e non va bene... che dire...[V] Mark74
camperos
camperos
29/12/2006 4686
Inserito il 17/05/2014 alle: 16:48:55
ieri qui nella provincia di Milano, 2 camper Italiani, il primo trainava una citroen con il sistema della prima foto, ha fatto una rotonda in modo allegro e l'auto non si è scomposta minimamente
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 17/05/2014 alle: 17:08:03
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 17/05/2014  13:53:35 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Il sistema di avantreno è unilaterale. Per poter consentire il "richiamo di sterzo" e per far "sentire la curva" è necessario che il punto di ancoraggio resti avanti all'asse di rotazione della ruota. L'effetto, anche se accentuato, lo trovi nelle ruote dei carrelli dei supermercati. La retromarcia sollecita il sistema e fa girare inevitabilmente le ruote in una o nell'altra direzione, a seconda del movimento della coda della motrice. Questo provoca, appena si parte, un veloce, se non addirittura violento spostamento delle ruote che battono a fondo corsa della girata, in maniera violenta. In alcuni casi di retro con partenza veloce, penso si possano provocare anche danni all'avantreno. Questo proprio in virtu del sistema di "triangolo di traino rigido". Ho condotto uno studio e ricerche molto approfondite sul sistema, prima di decidere l'acquisto ed ero pronto ad accettare i difetti. Altro difetto è, ad es. il fatto che la vettura trainata PERCORRE effettivamente i Km in traino, con conseguente usura di cuscinetti ruote, cambio, differenziale, pneumatici ecc.; Ancora: poichè parte del cambio ed il differenziale girano ed a terra ci sono quattro ruote, l'attrito risulta maggiore, quindi si ha un maggior consumo di carburante nella motrice. (questo risulta in parte compensato dal maggior peso del carrello ed auto, in salita) Per quanto riguarda l'impianto frenante, questo non viene modificato, poichè si attua una trasmissione meccanica che va a premere direttamente il pedale del freno; il sistema è anche dotato di un generatore di vuoto, collegato alla trasmissione della frenata, che serve a ricaricare il vuoto del servofreno. Per auto al di sotto dei 750 Kg il sistema frenante potrebbe anche essere omesso.
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51676
Inserito il 17/05/2014 alle: 20:13:37
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 17/05/2014  17:08:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ok, se ci hai studiato sopra ti credo, ogni tuo scritto è sempre serio affidabile e circostanziato. Ecco, mi chiedevo come potesse frenare a motore spento, svelato il mistero. Praticamente se ho ben capito uno stantuffo che crea vuoto in frenata, oltre al cavo collegato al pedale del freno. Non capisco perchè invece di modificare la fanaleria non si applichi dietro una traversa posticcia con targa ripetitrice e fanali, collegata con un cavo alla presa del traino del mezzo. Ho visto che questo sistema viene usato a volte nei carri attrezzi. Tra l'altro, secondo me dovrebbe avere anche i catarifrangenti triangolari, quando è al traino. Sarebbe interessante sapere se questo sistema si puo applicare anche alle microcar, o a mezzi leggeri come un Quargo o un Ape TM. Stando nei 750kg totali avrebbe un senso. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
RufusArras
RufusArras
27/10/2013 1102
Inserito il 17/05/2014 alle: 21:53:38
all' estero la targa ripetuta non esiste per fortuna...[:)][:D] RufusArras L'Extracomunitario
masso126
masso126
29/08/2011 1691
Inserito il 18/05/2014 alle: 07:47:45
Una domanda da profano, diversi anni fa leggendo un libretto istruzioni di una mia vettura, non ricordo quale, lessi che era opportuno non oltrepassare un certo numero di chilometri al traino, secondo voi il problema è reale e se si, quale sarebbe Grazie
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 18/05/2014 alle: 08:17:38
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 17/05/2014  20:13:37 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> In Europa esistono molti progetti di modifiche per il rimorchio diretto delle auto. Alcuni prevedono l'applicazione di un sistema di fanalini supplementari, escludendo quindi quelli dell'auto; altri una modifica all'impianto del mezzo trainato. In Italia è obbligatoria (anzi era) la targa ripetitrice ed i triangoli di segnalazione del rimorchio, quindi vanno comunque applicati. Si risolve facilmente con elementi magnetici ed un portatarga. La modifica diretta all'impianto elettrico consente di non portarsi dietro la barra con fanalini, triangoli e targa, che risulterebbe ingombrante. Se fai una ricerca con A-Frame, trovi anche molti filmati, sia del montaggio dell'accessorio che della modifica al telaio ed anche di retromarcia. Per quanto riguarda il freno, normalmente viene aggiunto al pedale dell'auto un attacco con una cordina in acciaio (tipo freno di bicicletta ma più robusta); a questo sistema viene applicata una pompa che serve ad alimentare il vuoto del servofreno e che viene sollecitata ad ogni frenata. Secondo me non è indispensabile, poichè la forza d'inerzia del rimorchio è più che sufficiente a far lavorare l'ìmpianto anche a servofreno scarico; basterebbe solo una valvola atta a scaricare il servofreno quando si applica il sistema, in modo da ottenere una forza di frenatura costante. Per quanto riguarda il rimorchiare microcar od altro, penso che all'estero non esistano grosse limitazioni; in Italia, pur essendo il sistema omologato in sede europea e quindi utilizzabile e legale anche da noi, le procedure e leggi in materia non rendono possibile la modifica del talaio dell'auto, per realizzare l'aggancio. Infatti l'impossibile per noi è modificare l'auto, non utilizzare il sistema di traino.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.