CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Ampere utilizzati da inverter

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 16
alexis64
alexis64
18/11/2019 11
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 06:33:40
Buongiorno a tutti, chiedo cortesemente lumi circa il consumo di ampere da parte dell'inverter per convertire da 12 volt a 220 volt.
Faccio un esempio, avendo  ad esempio un apparecchio da 1000 watt con inverter da 2000 watt quanti ampere potrebbe consumare quest'ultimo dalla batteria in un'ora? 
Mi sapreste indicare un metodo di calcolo?
Grazie per le risposte.
Alexis

Modificato da alexis64 il 24/01/2023 alle 06:35:34
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21847
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 07:35:45
In risposta al messaggio di alexis64 del 24/01/2023 alle 06:33:40

Buongiorno a tutti, chiedo cortesemente lumi circa il consumo di ampere da parte dell'inverter per convertire da 12 volt a 220 volt. Faccio un esempio, avendo  ad esempio un apparecchio da 1000 watt con inverter da 2000
watt quanti ampere potrebbe consumare quest'ultimo dalla batteria in un'ora?  Mi sapreste indicare un metodo di calcolo? Grazie per le risposte. Alexis
...
L'assorbimento in corrente assume un valore impulsivo e non continuo, questo significa che gli amperometri tradizionali non sono adatti a misurare l'assorbimento di un inverter, servono quelli che misurano il "vero valore efficace".

Considerando 12 Volt e un rendimento dell'85% grosso modo puoi ricavare le Ampere dividendo per 10 i Watt.

1000 Watt a 230 Volt assorbono 100 Ampere sull'ingresso a 12 Volt dell'inverter.

Per sapere le Amperora basta moltiplicare per il numero delle ore, ma fai attenzione alle Ampere, se sono 100 una AGM da 100 Ah la rompi in 5 minuti.

Marco.

Modificato da Emme48 il 24/01/2023 alle 07:39:16
alexis64
alexis64
18/11/2019 11
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 07:49:16
In risposta al messaggio di Emme48 del 24/01/2023 alle 07:35:45

L'assorbimento in corrente assume un valore impulsivo e non continuo, questo significa che gli amperometri tradizionali non sono adatti a misurare l'assorbimento di un inverter, servono quelli che misurano il vero valore
efficace. Considerando 12 Volt e un rendimento dell'85% grosso modo puoi ricavare le Ampere dividendo per 10 i Watt. 1000 Watt a 230 Volt assorbono 100 Ampere sull'ingresso a 12 Volt dell'inverter. Per sapere le Amperora basta moltiplicare per il numero delle ore, ma fai attenzione alle Ampere, se sono 100 una AGM da 100 Ah la rompi in 5 minuti. Marco.
...
Ovviamente i mille watt indicati sono solo un esempio per agevolare i conti.
Ipotizzando batteria al litio da 100 immagino che la situazione cambi.

 
Alexis
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12172
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 08:26:22
In risposta al messaggio di alexis64 del 24/01/2023 alle 07:49:16

Ovviamente i mille watt indicati sono solo un esempio per agevolare i conti. Ipotizzando batteria al litio da 100 immagino che la situazione cambi.  
Magari Ti conviene fare esempi concreti, 1000 w per un ora anche su soli 100 Ah di litio, sono un problema, poi anche i 1000 w possono essere differenti se l' oggetto ha bisogno di uno spunto importante.
Sempre per far durare le batterie il più possibile, ed evitare pericolosi surriscaldamenti, di qualunque genere.
Ivo
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21847
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 09:04:17
In risposta al messaggio di alexis64 del 24/01/2023 alle 07:49:16

Ovviamente i mille watt indicati sono solo un esempio per agevolare i conti. Ipotizzando batteria al litio da 100 immagino che la situazione cambi.  
Ampere e Amperora sono sempre quelle.

Si deve stare attenti a non superare mai i limiti indicati dal costruttore delle batterie, ricordando che da quei valori più si sta lontani e meglio è.

Marco.
alexis64
alexis64
18/11/2019 11
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 11:50:22
In risposta al messaggio di Emme48 del 24/01/2023 alle 09:04:17

Ampere e Amperora sono sempre quelle. Si deve stare attenti a non superare mai i limiti indicati dal costruttore delle batterie, ricordando che da quei valori più si sta lontani e meglio è. Marco.
A me serviva sapere quanto assorbe un inverter dalla batteria, mi pare di capire che possa essere utilizzata la formula  che mi avevi detto in precedenza:

Considerando 12 Volt e un rendimento dell' 85% grosso modo puoi ricavare le Ampere dividendo per 10 i Watt

Corretto?
Alexis
Hobby EXCELLENT EDITION 36.000€, Nuovo
Hobby EXCELLENT EDITION 36.000€, Nuovo
Knaus Van TI 650 Meg Vansation 71.120€, Nuovo
Knaus Van TI 650 Meg Vansation 71.120€, Nuovo
Hobby De Luxe 500 KMFE 11.800€, Anno: 2008
Hobby De Luxe 500 KMFE 11.800€, Anno: 2008
Mobilvetta Kea I 64 90.590€, Nuovo
Mobilvetta Kea I 64 90.590€, Nuovo
Niesmann+Bischoff iSmove 6.9E - veicolo in arrivo a luglio/a
Niesmann+Bischoff iSmove 6.9E - veicolo in arrivo a luglio/a
Previous Next
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 14194
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 12:29:12
In risposta al messaggio di alexis64 del 24/01/2023 alle 06:33:40

Buongiorno a tutti, chiedo cortesemente lumi circa il consumo di ampere da parte dell'inverter per convertire da 12 volt a 220 volt. Faccio un esempio, avendo  ad esempio un apparecchio da 1000 watt con inverter da 2000
watt quanti ampere potrebbe consumare quest'ultimo dalla batteria in un'ora?  Mi sapreste indicare un metodo di calcolo? Grazie per le risposte. Alexis
...
Il reale prelievo sulla BS è difficile da calcolare con precisione se non misurando con una apposita pinza amperometrica.
Detto questo, il calcolo che ho sempre fatto io è molto semplice. Guarda sul libretto di istruzioni alla sezione "caratteristiche tecniche" l'efficienza dell'inverter dichiarata dal costruttore; per un buon inverter, di solito si parla del 90/92% ma ogni inverter ha la sua, e se il prodotto è di qualità il dato è affidabile, se è di scarsa qualità è facile sia abbondnatemente sovrastimato.

Se abbiamo per arrontondare, un rendimento del 90% abbiamo di conseguenza un 10% di perdita.

ora prendiamo la potenza dell'utenza che vuoi collegare, ad esempio un phon da 1000W

Morale 1000W + 10% di perdita = 1100W di assorbimento totale sulla batteria. 
A questo punto, per convenzione e valore medio si calcolano gli Ampere ragionando sui 12V, non su 14 o 10...  ovvero 1100W : 12V = 91,66A
Di cosa venite qui a dirmi ben poco mi importa se i vostri scritti sono rivolti alla mia persona o al mio modo di fare. Gli scritti contro di me, che spesso mi rivolgete, teneteveli per voi, perchè NESSUNO ve li ha mai chiesti.
alexis64
alexis64
18/11/2019 11
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 12:56:22
In risposta al messaggio di Laikone del 24/01/2023 alle 12:29:12

Il reale prelievo sulla BS è difficile da calcolare con precisione se non misurando con una apposita pinza amperometrica. Detto questo, il calcolo che ho sempre fatto io è molto semplice. Guarda sul libretto di istruzioni
alla sezione caratteristiche tecniche l'efficienza dell'inverter dichiarata dal costruttore; per un buon inverter, di solito si parla del 90/92% ma ogni inverter ha la sua, e se il prodotto è di qualità il dato è affidabile, se è di scarsa qualità è facile sia abbondnatemente sovrastimato. Se abbiamo per arrontondare, un rendimento del 90% abbiamo di conseguenza un 10% di perdita. ora prendiamo la potenza dell'utenza che vuoi collegare, ad esempio un phon da 1000W Morale 1000W + 10% di perdita = 1100W di assorbimento totale sulla batteria.  A questo punto, per convenzione e valore medio si calcolano gli Ampere ragionando sui 12V, non su 14 o 10...  ovvero 1100W : 12V = 91,66A
...
Grazie
Alexis
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 1709
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 13:03:50
In risposta al messaggio di alexis64 del 24/01/2023 alle 07:49:16

Ovviamente i mille watt indicati sono solo un esempio per agevolare i conti. Ipotizzando batteria al litio da 100 immagino che la situazione cambi.  
Watt/10 mi sembra la soluzione più semplice.
Sulla litio da 100Ah in teoria potresti farla lavorare a 1c quindi a 100A, dipende dalle caratteristiche della batteria e dal settaggio del BMS.
Per esempio io ho 2 batterie da 100Ah LFP che ho settato a 80A in uscita, in questo momento ho scollegato una delle due perché ho problemi ad una cella. Quindi non posso usare l’inverter a 1000W.

Tanto sono in giro da solo e i miei capelli no hanno bisogno del phon.

Ovviamente per il consumo non è che cambia se hai litio, piombo o pile alcaline.
quello che succede a Las Vegas resta a Las Vegas, quello che succede sul forum resta sul forum
Sergione66
Sergione66
13/01/2017 3491
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 22:58:11
Colegando un carico da 800W (macchina del caffè), sul mio inverter il pannello mi dà un valore di assorbimento pari a 75A, quindi il calcolo che ti hanno proposto è sostanzialmente corretto.
Sergio - Genova - Carthago Liner 65LE (Jeegolino)
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21847
Rispondi Abuso
Inserito il 27/01/2023 alle: 08:37:27
In risposta al messaggio di Sergione66 del 25/01/2023 alle 22:58:11

Colegando un carico da 800W (macchina del caffè), sul mio inverter il pannello mi dà un valore di assorbimento pari a 75A, quindi il calcolo che ti hanno proposto è sostanzialmente corretto.
Certo.
Inoltre le Ampere sono di più se la tensione della batteria cala, serve per avere la stesa potenza in uscita... meno Volt = più Ampere.
Grosso modo Watt/10 da un ordine di grandezza corretto.

Marco.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51590
Rispondi Abuso
Inserito il 27/01/2023 alle: 08:55:32
la formula è W = V x I  (dove I sono gli Amper)

I Watt rimangono costanti (con lo stesso carico) e quindi variando i Volt variano anche gli Amper.

Se prelevo 1000W a 220 saranno 1000/220 = 4,5A  cioè sull uscita dell inverter, ma sull ingresso a 12v sarà 1000/12 = 83A  conti approssimativi e senza contare la perdita dell inverter che potrebbe essere attorno a 10-15%.

Se prelevo 83A dalla batteria per un ora saranno 83Ah, se li prelevo per 10 minuti saranno 14Ah circa

Gli A sono la misura della corrente che fluisce in quel momento dalla batteria, quindi misura istantanea, mentre gli Ah sono la misura di quanta corrente prelevo dalla batteria nel tempo, e da anche la misura di quanta corrente è ancora disponibile nella batteria.

Sicuramente non mi sono espresso in maniera precisa, perchè non ho studi nel settore (se non un esame di elettronica per conseguire la patente da radioamatore), ma piu o meno dovrebbe essere così.

Facendo un esempio idraulico, gli A sono la quantità di acqua che esce dal rubinetto (flusso piu o meno forte) mentre gli Ah sono la quantità di acqua che prelevo dal serbatoio e la quantità di acqua che c'è ancora nel serbatoio.

Ovviamente il discorso è solo per chi non avesse neppure queste elementari conoscenze
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 27/01/2023 alle 09:15:43
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10481
Rispondi Abuso
Inserito il 27/01/2023 alle: 08:56:35

Il sistema di dividere per 10 i watt per conoscere a spanne l'assorbimento di un dispositivo sul camper, a 12 volt, lo uso anch'io. Ma non è sempre il dato relativo agli amperora che si prelevano dalla batteria. Se un carico di 1000 watt che assorbe 100A come nell'esempio citato, gli amperora residui nella batteria non saranno 100 di  meno in un'ora, o 17 in 10 minuti, ma saranno molti, molti di meno. Che io sappia, i carichi sopra i 10A, per una batteria da 100Ah, tolgono dalla batteria molti più amperora di quanti ne transitino sul conduttore che li preleva, dove si misura la corrente. Quando si parla di Ampere si parla sempre, secondo me, della corrente che transita su un conduttore ma non di quanta corrente effettivamente si prelevi da una batteria perché i suoi effetti sull'accumulatore non sono lineari ma molto, molto più che proporzionali aumentandone l'intensità.

Giovanni
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 14194
Rispondi Abuso
Inserito il 27/01/2023 alle: 08:56:37
per quanto mi riguarda non ho mai detto che i calcoli fin qui visti sono sbagliati, ma un appunto permettetemelo.

Consideriamo una batteria carica al 100% con una tensione di 13.10V? 
Un carico da 1000W tramite inverter si trasforma in 83.97A

Non credo completamente corretto utilizzare un valore di 10V, per il semplice motivo che a quel valore non verrà MAI prelevata energia dalla batteria, per due semplici motivi:
a) un utente che volesse anche solo pensare di farlo, sarebbe a dir poco bizzarro
b) qualsiasi inverter, anche il più cesso in commercio inizia a rompere le scatole all'utente con dei sonori beep beep quando legge la tensione della batteria a 11.00V, per poi tagliare completamente l'alimentazione a 10.5V.

Questo per dire che, un prelievo di 104.76A che sono 1000W di utenza con tensione a 10,5V non sarà mai veritiero/possibile.

Calcolerei semplicemente questi valori, per poi prendere ciò che più conviene valutare:
1000W+10% a 13.10V = 83.97A
1000W+10% a 12.00V =  91.66A
1000W+10% a 11.00V = 100.00A

 
Di cosa venite qui a dirmi ben poco mi importa se i vostri scritti sono rivolti alla mia persona o al mio modo di fare. Gli scritti contro di me, che spesso mi rivolgete, teneteveli per voi, perchè NESSUNO ve li ha mai chiesti.
rubylove
rubylove
09/06/2015 1930
Rispondi Abuso
Inserito il 27/01/2023 alle: 12:38:35
In risposta al messaggio di Laikone del 27/01/2023 alle 08:56:37

per quanto mi riguarda non ho mai detto che i calcoli fin qui visti sono sbagliati, ma un appunto permettetemelo. Consideriamo una batteria carica al 100% con una tensione di 13.10V?  Un carico da 1000W tramite inverter
si trasforma in 83.97A Non credo completamente corretto utilizzare un valore di 10V, per il semplice motivo che a quel valore non verrà MAI prelevata energia dalla batteria, per due semplici motivi: a) un utente che volesse anche solo pensare di farlo, sarebbe a dir poco bizzarro b) qualsiasi inverter, anche il più cesso in commercio inizia a rompere le scatole all'utente con dei sonori beep beep quando legge la tensione della batteria a 11.00V, per poi tagliare completamente l'alimentazione a 10.5V. Questo per dire che, un prelievo di 104.76A che sono 1000W di utenza con tensione a 10,5V non sarà mai veritiero/possibile. Calcolerei semplicemente questi valori, per poi prendere ciò che più conviene valutare: 1000W+10% a 13.10V = 83.97A 1000W+10% a 12.00V =  91.66A 1000W+10% a 11.00V = 100.00A  
...

"Questo per dire che, un prelievo di 104.76A che sono 1000W di utenza con tensione a 10,5V non sarà mai veritiero/possibile"

Non sarà possibile perchè a 10,5V occorrerebbe una sorgente in grado di erogare quella corrente, e soprattutto, per far circolare 105,76A a 10,5V la resistenza del carico dovrebbe avere un valore ohmico diverso, più basso 

L'utenza collegata dissipa 1000W a 13V ma solo a 13V perchè la sua  resistenza è calcolata per  dissipare 1000W a 13 V a 11,5 ne dissiperà molti meno, a 14 ne dissiperà di più ma solo se la sorgente è in grado di erogarla

La potenza (W) è costante solo se la tensione di alimentazione è quella per cui la resistenza è stata calcolata, se la tensione varia, varierà la potenza di conseguenza varierà la circolazione di corrente

Aumentando la tensione aumenta anche la corrente sempre che alla fonte ci sia, nel caso della batteria o si brucia prima la resistenza (perchè calcolata per una tensione più bassa) o si scarica la batteria.

Diminuendo la tensione e lasciando invariato il carico (l'utenza) la corrente diminuisce non aumenta.

Nel caso di un generatore infinito all'aumentare o al diminuire della tensione la corrente aumenta o diminuisce ma 1000W di dissipazione li avremo solo alla tensione per la quale è stata calcolata la resistenza Ohmica del carico






 
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica

Modificato da rubylove il 27/01/2023 alle 21:52:38
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 825
Rispondi Abuso
Inserito il 27/01/2023 alle: 13:55:20

Riporto il test di una LFP da 100 Ah fatto tre anni fa con phon da 900 W, così si parla di qualcosa di reale e non teorico.
Quando la batteria si scarica molto cala la sua tensione ed anche la corrente che la batteria eroga, l'inverter cala la tensione in uscita e la resa del phon diminuisce, cala sia il numero di giri del motore ventilazione, sia il calore prodotto dalla resistenza.
A 10.5 V l'inverter va in allarme e blocca l'erogazione.

01' 12,70 Vdc, 70,0 A,  241 Vac, 3,65 A , T 30*
10' 12,60 Vdc, 69,5 A,  241 Vac, 3,63 A , T 30*
20' 12,55 Vdc, 69,5 A,  242 Vac, 3,63 A , T 33*
30' 12,55 Vdc, 69,5 A,  242 Vac, 3,63 A , T 35*
40' 12,50 Vdc, 69,5 A,  242 Vac, 3,63 A , T 37*
50' 12,45 Vdc, 70,0 A,  242 Vac, 3,63 A , T 37*
60' 12,30 Vdc, 70,5 A,  242 Vac, 3,63 A , T 39*
65' 12,20 Vdc, 71,0 A,  242 Vac, 3,63 A , T 40*
70' 11,70 Vdc, 71,0 A,  240 Vac, 3,58 A , T 40*
75' 11,10 Vdc, 68,0 A,  230 Vac, 3,40 A , T 40*
77' 10,80 Vdc, 67,0 A,  215 Vac, 3,30 A , T 40*
 
Giuliopgn

Modificato da Giuliopgn il 27/01/2023 alle 13:55:50
rubylove
rubylove
09/06/2015 1930
Rispondi Abuso
Inserito il 27/01/2023 alle: 15:00:53
Sarebbe anche piu corretto non parlare di ampere utilizzati  dall'inverter, ma di corrente circolante nel circuito, l'inverter privo di utenze non ha circolazione di corrente apprezzabile se non la sua elettronica che dissipa qualche W, la corrente circola solo se c'è un carico all'uscita dell'inverter

Dato che quell'ipotetica utenza ha una potenza dissipata dichiarata di 1000W a 12V  (ad esempio).significa che a tensioni piu alte dissiperà di piu e a tensioni  piu basse dissiperà meno e solo alla tensione esatta dissiperà 1000W.

Questo avviene anche con un'alimentazione variabile generata da una sorgente che non cala alla fonte, ad esempio la rete elettrica nazionale 

Con le batterie, trattandosi  di sorgenti finite e non infinite, queste sono soggette anche alla scarica e alla legge di peukert che stabilisce che il tempo di scarica influisce sulla scarica reale in modo piu profondo se la scarica avviene in modo piu veloce
10 A scaricati in 1 ora influiscono di più sulla scarica di 10 A scaricati in 10 ore

Nelle batterie al Litio il calo di tensione e la conseguente diminuzione di corrente circolante è meno evidente che con le batterie al piombo perche le litio hanno la caratteristica di mantenere la tensione alta fino quasi alla fine della scarica
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.