In risposta al messaggio di Grinza del 03/11/2017 alle 19:15:11Benedetta ignoranza! Ignoranza nel senso di ignorare, non essere informato, non altro!
ciao a tutti, su Amazon non riesco a trovare un amperometro (da mettere in camper) bidirezionale che mi consenta di leggere anche valori negativi (carica pannello o altro) mi aiutate? grazie Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
In risposta al messaggio di Grinza del 03/11/2017 alle 19:15:11Ti posso indicare dove lo preso io , ma non Amazon.
ciao a tutti, su Amazon non riesco a trovare un amperometro (da mettere in camper) bidirezionale che mi consenta di leggere anche valori negativi (carica pannello o altro) mi aiutate? grazie Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
In risposta al messaggio di Giovanni del 03/11/2017 alle 19:42:29Grazie Giovanni, vado a spiegare meglio, ho giá uno shunt da 100 amper ed un ‘amperometro’ digitale che Peró quando il ‘prelievo’ della corrente é inferiore a quanto immetto (da pannello o attaccato alla colonnina) mi segna zero, io sto cercando uno strumento che mi dia entrambe le indicazioni perché non tutti la visualizzano.
Benedetta ignoranza! Ignoranza nel senso di ignorare, non essere informato, non altro! Un amperometro non è altro che un voltmetro (misuratore della tensione) che misura la tensione ai capi di una resistenza. Un amperometroè sempre dotato di una resistenza, chiamata shunt, da inserire sulla linea da misurare. Su questa resistenza, al passaggio della corrente, si avrà una caduta di tensione che, misurata e rapportata alla tensione, indicherà un dato interpretabile come ampere. Quindi, qualsiasi amperometro (meglio dire voltmetro) misurerà una corrente positiva o negativa a seconda del senso della corrente sullo shunt posto conduttore da misurare. Quindi, morale della favola, non esistono amperometri positivi o negativi. Una volta, c'erano gli amperometri analogici a zero centrale che indicavano se c'era un passaggio in un senso o nell'altro della corrente ma il principio era sempre lo stesso; oggi sono molto più comodi e pratici questi digitali. Giovanni
In risposta al messaggio di Grinza del 04/11/2017 alle 08:20:07
Grazie Giovanni, vado a spiegare meglio, ho giá uno shunt da 100 amper ed un ‘amperometro’ digitale che Peró quando il ‘prelievo’ della corrente é inferiore a quanto immetto (da pannello o attaccato alla colonnina)mi segna zero, io sto cercando uno strumento che mi dia entrambe le indicazioni perché non tutti la visualizzano. Se nel titolo scrivevo amperometro a zero centrale le risposte che mi sarebbero arrivate non erano quelle che servivano a me, ecco il perché del titolo ‘contraffatto’, ne é riprova che la risposta che cercavo é arrivata. x Calasci mi puoi dire dove l’hai preso? grazie ad entrambi
http://www.blancatogp.com/amper...
In risposta al messaggio di Giovanni del 04/11/2017 alle 08:58:32Lo shunt sta nel negativo, dispositivi della cellula direttamente a massa non dovrebbero essere, però se il mio strumento mi dice che misura da 0 a 100 amper non credo che possa farmi vedere una misura negativa. Esistono strumenti dove di targa c’è scritto +- 100 amper.
Strano: per me c'è qualcosa che non va. Dove hai messo lo shunt? Se lo hai messo sul negativo, la faccenda si complica perché le soluzioni sono due: 1. tutte le masse di tutti i dispositivi di carica e prelievo vanno alnegativo della batteria; negativo della batteria alla massa del telaio; 2. tutte le masse di tutti i dispositivi di carica e prelievo vanno alla massa del telaio, negativo della batteria alla massa del telaio. Per lo shunt non possono esserci contemporaneamente dispositivi con il negativo alla massa del telaio e dispositivi con il negativo al polo negativo della batteria. Nel primo caso (tutti al polo negativo della batteria) lo shunt va tra questi conduttori e il polo negativo della batteria; nel secondo caso (tutti alla massa del telaio) lo shunt va tra il polo negativo della batteria e la massa. Se lo shunt è sul polo positivo, lo shunt va tra il polo positivo della batteria ed i vari conduttori ad esso collegati (carica e scarica). Quello che tu lamenti è la conseguenza dello shunt sul negativo dove sempre qualche dispositivo è collegato direttamente alla massa del telaio ed alcuni dispositivi collegati al polo negativo della batteria. in questa confusione, dove mettere lo shunt? Comunque si metta, alcuni dispositivi non vengono calcolati. Per questo motivo ho sempre consigliato di mettere lo shunt sul positivo (perché quel punto è sicuramente unico) beccandomi spesso dell'incompetente. Giovanni
In risposta al messaggio di Grinza del 04/11/2017 alle 10:38:16Tutti gli amperometri digitali che ho visto avevano l'indicazione per tensioni (correnti) negative: chi il semplice segno meno (-), chi un puntino a sinistra od a destra della cifra. Poi, se il tuo non ha questa indicazione, non saprei.
Lo shunt sta nel negativo, dispositivi della cellula direttamente a massa non dovrebbero essere, però se il mio strumento mi dice che misura da 0 a 100 amper non credo che possa farmi vedere una misura negativa. Esistono strumenti dove di targa c’è scritto +- 100 amper. sbaglio? Comunque a metterlo sul positivo ci vuole poco tempo
In risposta al messaggio di Giovanni del 04/11/2017 alle 11:43:52Su internet il 90% sono quelli che misurano solo un verso ed io ho preso quello (per errore).
Tutti gli amperometri digitali che ho visto avevano l'indicazione per tensioni (correnti) negative: chi il semplice segno meno (-), chi un puntino a sinistra od a destra della cifra. Poi, se il tuo non ha questa indicazione, non saprei. Giovanni
In risposta al messaggio di Grinza del 03/11/2017 alle 19:15:11Per evitare di interrompere conduttori con shunt, si può misurare la corrente continua con sensori ad effetto hall.
ciao a tutti, su Amazon non riesco a trovare un amperometro (da mettere in camper) bidirezionale che mi consenta di leggere anche valori negativi (carica pannello o altro) mi aiutate? grazie Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
https://www.amazon.it/Yeeco-Vol...
In risposta al messaggio di ergosum del 04/11/2017 alle 21:20:17Si grazie questo é ancora meglio ma quando l’ho preso non c’era, ed ha anche molte piú funzioni, anche questo indica misure oltre lo zero.
Per evitare di interrompere conduttori con shunt, si può misurare la corrente continua con sensori ad effetto hall. Tipo questo sr_1_fkmr0_4?ie=UTF8&qid=1509826292&sr=8-4-fkmr0&keywords=amperometro+effetto+hall
In risposta al messaggio di ergosum del 04/11/2017 alle 21:20:17Ciao vado un attimo fuori tema,stavo cercando le istruzioni di montaggio di questo amperometro,nelle foto di amazon ci sono 3 tipi d'istallazione ma non riesco a capire perche', e a cosa si riferiscono i valori del display.
Per evitare di interrompere conduttori con shunt, si può misurare la corrente continua con sensori ad effetto hall. Tipo questo sr_1_fkmr0_4?ie=UTF8&qid=1509826292&sr=8-4-fkmr0&keywords=amperometro+effetto+hall
In risposta al messaggio di qwertyz del 05/11/2017 alle 08:20:21... ma i sensori di hall si devono mettere sul positivo per forza?
Uno dei migliori risulta esssere nasa marine bm1... ma i sensori di hall si devono mettere sul positivo per forza?
In risposta al messaggio di RobiAle del 05/11/2017 alle 08:31:10A quale ti riferisci ?
Ciao vado un attimo fuori tema,stavo cercando le istruzioni di montaggio di questo amperometro,nelle foto di amazon ci sono 3 tipi d'istallazione ma non riesco a capire perche', e a cosa si riferiscono i valori del display.tra poco vorrei istallare anche un pannello solare e vorrei sapere se è possibile collegarlo in modo da leggere quanto stà caricando Grazie e scusate ancora Robi
In risposta al messaggio di calasci del 05/11/2017 alle 11:24:54Non credo di andare fuori tema se dico che il vero interesse a monitorare gli ampere sia vedere sia quelli in ingresso alla batteria che quelli in uscita in modo distinto perché la somma algebrica dice solo se la batteria è in carica o sta erogando mentre sono significativi sia i carichi che assorbono che le sorgenti che caricano. Tuttavia riconosco che nei nostri casi anche la differenza permette di capire se sto per aver problemi sulle utenze
A quale ti riferisci ?
In risposta al messaggio di rinobo del 05/11/2017 alle 11:55:21
Non credo di andare fuori tema se dico che il vero interesse a monitorare gli ampere sia vedere sia quelli in ingresso alla batteria che quelli in uscita in modo distinto perché la somma algebrica dice solo se la batteriaè in carica o sta erogando mentre sono significativi sia i carichi che assorbono che le sorgenti che caricano. Tuttavia riconosco che nei nostri casi anche la differenza permette di capire se sto per aver problemi sulle utenze
In risposta al messaggio di calasci del 05/11/2017 alle 11:24:54Mi riferivo a quello postato da Ergosum
A quale ti riferisci ?
https://www.amazon.it/Yeeco-Vol...
In risposta al messaggio di RobiAle del 05/11/2017 alle 13:56:26Ha pure un uscita x comandare un relè
Mi riferivo a quello postato da Ergosum sr_1_fkmr0_4?ie=UTF8&qid=1509826292&sr=8-4-fkmr0&keywords=amperometro+effetto+hall questo. Grazie
In risposta al messaggio di calasci del 05/11/2017 alle 14:06:08Si avevo visto grazie ma essendo ignorante in materia volevo un pò d'informazioni ...le differenze delle 3 possibili istallazioni,e i valori che si leggono sul display e se è un buon oggetto.
Ha pure un uscita x comandare un relè