CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Antenna CB senza piano di massa o con

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 84
19
ful5
ful5
11/03/2006 623
Rispondi Abuso
Inserito il 07/05/2017 alle: 17:47:34
Premetto sono un "autodidatta" , dopo aver letto e chiesto varie opinioni ho installato il cb sul mio camper in vetroresina, era ovvio che ho acq. una antenna che non richieda il piano di massa.
Una volta installato il tutto con antenna sullo specchietto mi ritrovo che il funzionamento è ottimo solamente che a livello di distanza a grandi linee siamo sui 2/3 km, diciamo che per l'uso che ne farò va bene.
Però ho provato un'altra antenna normale con base magnetica e piano di massa, questa montata sul tetto ha una gittata di gran lunga maggiore.
Il segnale è abbastanza disturbato però non c'è paragone sulla distanza.
A questo punto non capisco il motivo di tale differenza.............
Chiedo se qualcuno ha provato le due antenne e se ha trovato queste differenze
ciao Fulvio
 
19
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13354
Rispondi Abuso
Inserito il 07/05/2017 alle: 19:10:39
Ciao Fulvio,

semplice:
  • la prima non è un'antenna
  • la seconda lo è
Il motivo ti è stato detto in precedenza.
Hai voluto credere alle favole, e ti sei trovato quello che hai.
Ora va bene che c'è propagazione, aspetta quando non ci sarà e vedrai che fine fa la tua "meravigliosa" antenna senza piano di massa.

P.S.
il piano di massa è parte integrante dell'antenna, non averlo non hai l'antenna.

P.P.S.
spero in una taratura, di quella cosa che chiami antenna.

Modificato da alva.it il 07/05/2017 alle 19:12:26
19
ful5
ful5
11/03/2006 623
Rispondi Abuso
Inserito il 07/05/2017 alle: 19:34:45
Sei forte Alvaro, vengo con la cenere sul capo pensavo sinceramente funzionasse meglio ma dopo che ho provato una antenna banalissima questa è di gran lunga superiore......
A questo punto o mi tengo questa con i suoi limiti oppure ne acq. un'altra di altro tipo.
Però se monto una antenna standard sul mio tetto in vetroresina devo fare una piastra in acciaio di 30x30cm  e attacarci un cavo per portarlo a massa sul motoveicolo, giusto?? oppure non serve??
Che antenna potrei acq??
19
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13354
Rispondi Abuso
Inserito il 07/05/2017 alle: 19:53:39
Non hai usato il tasto "cerca"...
Sono anni che spiego come installate sul tetto l'antenna cb senza usare la piastra metallica, che 30x30 fa solo il solletico su una lunghezza d'onda di 11 metri.
Poi, non confondere la massa col piano di massa. Sono due cose diverse. Non devi portare nulla a massa, il piano di massa va collegato alla calza del cavo coassiale.
Intanto che cerchi, guarda qui:
https://www.camperonline.it/fai-da-te/Antenna-cb-con-piano-massa-tetto-in-vtr_522

P.S.
per i radiali puoi usare del comune cavo elettrico, come ho fatto io e molti altri amici.
 
_____________ 73 de

alvaro IZ2MHT

19
ful5
ful5
11/03/2006 623
Rispondi Abuso
Inserito il 09/05/2017 alle: 12:39:27
Nessuno si è ricreduto sull'antenna senza piano di massa e ha optato per l'antenna normale??
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Previous Next
11
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 2093
Rispondi Abuso
Inserito il 10/05/2017 alle: 16:55:28
La mia prima antenna sul camper e' stata una "camper27" senza piano di massa e radiali. Montata e appurato che il ros era 1.1 ero felice di aver risolto, montandola semplicemente sulla barra portapacchi in alluminio del camper.
A 1km il segnale era gia' talmente basso da chiudere lo squelch, in trasmissione mi sentivano quasi solo in ottica. Poteva andare bene viaggiando in carovana, tutti in fila a 50 metri, ma io avevo ben altri progetti.
Avendo un camper in vetroresina , con il tetto pieno di roba (2 pannelli, viesa, parabola e 3 maxioblo) non riuscivo a creare un sistema di radiali sul tetto ed inoltre volevo montare antenne lunghe ed efficienti cosa che sul tetto di un camper di 2,8 metri non si puo' fare.
Infatti se monti un'antenna CB come la LEMM consigliata da Alva, non hai problemi a passare sotto i ponti, ma la lunghezza fisica ne limita le prestazioni. Per arrivare lontano ci vogliono antenne lunghe e con un buon contrappeso di massa.
Ho cosi' installato l'antenna sul cofano del Ducato, lunga quasi 2 metri, con una trecciola di rame che connette la massa dell'antenna direttamente ad un bullone del telaio, in modo che l'antenna senza sotto di se la massa della cabina.
Con questa soluzione, ho prestazioni eccezionali. 30-40 km sono la norma . Adesso ho montato anche una antenna motorizzata per le bande radioamatoriali, e sono riuscito dal camper a collegare senza problemi mezza europa . Spesso tengo l'rfgain al minimo se devo parlare con i camper vicini, altrimenti ricevo stazioni da mezza italia.
 
Andrea IW5CI
16
errunc
errunc
11/04/2009 5084
Rispondi Abuso
Inserito il 10/05/2017 alle: 20:39:26
In risposta al messaggio di iw5ci del 10/05/2017 alle 16:55:28

La mia prima antenna sul camper e' stata una camper27 senza piano di massa e radiali. Montata e appurato che il ros era 1.1 ero felice di aver risolto, montandola semplicemente sulla barra portapacchi in alluminio del camper.
A 1km il segnale era gia' talmente basso da chiudere lo squelch, in trasmissione mi sentivano quasi solo in ottica. Poteva andare bene viaggiando in carovana, tutti in fila a 50 metri, ma io avevo ben altri progetti. Avendo un camper in vetroresina , con il tetto pieno di roba (2 pannelli, viesa, parabola e 3 maxioblo) non riuscivo a creare un sistema di radiali sul tetto ed inoltre volevo montare antenne lunghe ed efficienti cosa che sul tetto di un camper di 2,8 metri non si puo' fare. Infatti se monti un'antenna CB come la LEMM consigliata da Alva, non hai problemi a passare sotto i ponti, ma la lunghezza fisica ne limita le prestazioni. Per arrivare lontano ci vogliono antenne lunghe e con un buon contrappeso di massa. Ho cosi' installato l'antenna sul cofano del Ducato, lunga quasi 2 metri, con una trecciola di rame che connette la massa dell'antenna direttamente ad un bullone del telaio, in modo che l'antenna senza sotto di se la massa della cabina. Con questa soluzione, ho prestazioni eccezionali. 30-40 km sono la norma . Adesso ho montato anche una antenna motorizzata per le bande radioamatoriali, e sono riuscito dal camper a collegare senza problemi mezza europa . Spesso tengo l'rfgain al minimo se devo parlare con i camper vicini, altrimenti ricevo stazioni da mezza italia.   Andrea IW5CI
...

Che antenna é? Io ho una base calamitata su cofano con antenna..mi pare sigma lunga circa 160 cm ma difficilmente arrivo ai 2km e molto disturbata..
Mi ricordo quando una analoga antenna in auto in centro tetto arrivavo tranquillamente ai 20 km ed erano gli anni 80 quando la banda era affollatissima.

_________________________________
Sergio & family Lituania 2012
19
ful5
ful5
11/03/2006 623
Rispondi Abuso
Inserito il 11/05/2017 alle: 22:05:39
L'antenna è una Sirio gl27, da come è stata proposta pensavo fosse più performante invece devo ricredermi, per il momento tengo questa perchè non voglio imbattermi in esperimentazioni che sicuramente daranno maggiori performance però non ho il tempo per farlo.
Sono in procinto per partire con altri camper, se alla fine del tour sarò soddisfatto terrò questa altrimenti la sostituirò
 
13
gduca
gduca
29/11/2011 2093
Rispondi Abuso
Inserito il 31/07/2017 alle: 09:37:22
In risposta al messaggio di alva.it del 07/05/2017 alle 19:10:39

Ciao Fulvio, semplice:la prima non è un'antenna la seconda lo èIl motivo ti è stato detto in precedenza. Hai voluto credere alle favole, e ti sei trovato quello che hai. Ora va bene che c'è propagazione, aspetta quando
non ci sarà e vedrai che fine fa la tua meravigliosa antenna senza piano di massa. P.S. il piano di massa è parte integrante dell'antenna, non averlo non hai l'antenna. P.P.S. spero in una taratura, di quella cosa che chiami antenna.
...
L'argomento del piano di massa per le antenne dei motorhome con tetto in vetroresina è stato ampiamente sviscerato così, tappandomi il naso, ho optato per l'idea suggerita da Alva di costruire 4 radiali volanti sufficientemente lunghi (nel mio caso con del filo elettrico incollato sulla vetroresina del tetto) che andassero a formare un piano di massa virtuale.  Con delle stazionarie che andavano da 1,5 sui canali bassi sino ad 1,8 sui canali alti ed un'antennino non troppo lungo (per non  urtare continuamente sugli ostacoli,   ho pensato di accontentarmi.    Primo viaggio in autostrada con gli amici di vacanza ed ho realizzato che finchè stiamo vicini ci sentiamo ma non appena ci perdiamo di vista non riusciamo più a comunicare.   Addirittura io sono messo peggio degli altri perché li sento ma loro non sentono me a significare che ho i maggiori problemi di trasmissione.    Tornato dalla vacanza nero come la pece ho deciso di rimettere le mani all'impianto ed ho installato una seconda antenna, lunga circa 1,5 mt. pensando che fosse la soluzione risolutiva ed invece le stazionarie non si abbassano di un millimetro. Tutto esattamente uguale come con l'antenna corta la metà.  Ho chiesto consiglio anche ad un rivenditore di antenne il quale,PER QUELLA CHE ERA LA SUA ESPERIENZA SUL CAMPO, nello specifico dei camper, mi ha detto le seguenti cose:
1) la lunghezza del filo non ha mai influito sulle stazionarie, quindi la storia dei multipli della lunghezza d'onda è un falso mito;
2) qualsiasi antenna avessi messo sul tetto del mio camper, a suo dire, non sarei mai riuscito ad abbassare ulteriormente le stazionarie, tant'è che abbiamo provato ad accorciare lo stilo rischiando di vederle risalire;
3) il solo modo per farlo, secondo lui,  era mettere la massa dell'antenna su un qualsiasi pezzo di carrozzeria.  Lui ha sempre installato sul cofano dei camper.   Alla mia osservazione che il muso del mio era in vetroresina, lui si è detto convinto (SEMPRE PER LA SUA ESPERIENZA SUL CAMPO) che una staffa collegata al telaio che fosse uscita in una feritoia del cofano, mi avrebbe dato risultati migliori.
4) solo con due modelli di antenna è riuscito a far scendere le stazionarie sui camper intorno all' 1.1 per quello sono i modelli che tiene in negozio ed è quello che mi aveva già venduto per il mio precedente camper.

Che dire... ne sono uscito rassegnato, anche perché da un punto di vista estetico ciò che mi ha proposto è orribile, per non parlare poi di quello che "teoricamente" sarebbe il discorso della propagazione di un'antenna montata sullo spigolo di un mezzo in vetroresina.

Su mia richiesta (e non su sua proposta) ho voluto provare a cambiare modello di cb, nel particolare un modello omologato che tramite una semplice modifica aumenta la potenza fino ad 8W.  Lo so, non si potrebbe in teoria, ma ho voluto almeno fare una prova. Con una dissaldatura torna tutto come prima.   Non so se la mia situazione migliorerà, ma con le stazionarie che ho, degli 8W di potenza nominale non uscirò neanche con i 5W canonici.

Alla fine di tutta questa tiritera rilancio ancora una volta il quesito su questo forum nella speranza di raccogliere nuove idee ed ascoltare le vostre esperienze.
9
Nippon K
Nippon K
04/10/2015 2005
Rispondi Abuso
Inserito il 31/07/2017 alle: 10:29:12
In risposta al messaggio di gduca del 31/07/2017 alle 09:37:22

L'argomento del piano di massa per le antenne dei motorhome con tetto in vetroresina è stato ampiamente sviscerato così, tappandomi il naso, ho optato per l'idea suggerita da Alva di costruire 4 radiali volanti sufficientemente
lunghi (nel mio caso con del filo elettrico incollato sulla vetroresina del tetto) che andassero a formare un piano di massa virtuale.  Con delle stazionarie che andavano da 1,5 sui canali bassi sino ad 1,8 sui canali alti ed un'antennino non troppo lungo (per non  urtare continuamente sugli ostacoli,   ho pensato di accontentarmi.    Primo viaggio in autostrada con gli amici di vacanza ed ho realizzato che finchè stiamo vicini ci sentiamo ma non appena ci perdiamo di vista non riusciamo più a comunicare.   Addirittura io sono messo peggio degli altri perché li sento ma loro non sentono me a significare che ho i maggiori problemi di trasmissione.    Tornato dalla vacanza nero come la pece ho deciso di rimettere le mani all'impianto ed ho installato una seconda antenna, lunga circa 1,5 mt. pensando che fosse la soluzione risolutiva ed invece le stazionarie non si abbassano di un millimetro. Tutto esattamente uguale come con l'antenna corta la metà.  Ho chiesto consiglio anche ad un rivenditore di antenne il quale,PER QUELLA CHE ERA LA SUA ESPERIENZA SUL CAMPO, nello specifico dei camper, mi ha detto le seguenti cose: 1) la lunghezza del filo non ha mai influito sulle stazionarie, quindi la storia dei multipli della lunghezza d'onda è un falso mito; 2) qualsiasi antenna avessi messo sul tetto del mio camper, a suo dire, non sarei mai riuscito ad abbassare ulteriormente le stazionarie, tant'è che abbiamo provato ad accorciare lo stilo rischiando di vederle risalire; 3) il solo modo per farlo, secondo lui,  era mettere la massa dell'antenna su un qualsiasi pezzo di carrozzeria.  Lui ha sempre installato sul cofano dei camper.   Alla mia osservazione che il muso del mio era in vetroresina, lui si è detto convinto (SEMPRE PER LA SUA ESPERIENZA SUL CAMPO) che una staffa collegata al telaio che fosse uscita in una feritoia del cofano, mi avrebbe dato risultati migliori. 4) solo con due modelli di antenna è riuscito a far scendere le stazionarie sui camper intorno all' 1.1 per quello sono i modelli che tiene in negozio ed è quello che mi aveva già venduto per il mio precedente camper. Che dire... ne sono uscito rassegnato, anche perché da un punto di vista estetico ciò che mi ha proposto è orribile, per non parlare poi di quello che teoricamente sarebbe il discorso della propagazione di un'antenna montata sullo spigolo di un mezzo in vetroresina. Su mia richiesta (e non su sua proposta) ho voluto provare a cambiare modello di cb, nel particolare un modello omologato che tramite una semplice modifica aumenta la potenza fino ad 8W.  Lo so, non si potrebbe in teoria, ma ho voluto almeno fare una prova. Con una dissaldatura torna tutto come prima.   Non so se la mia situazione migliorerà, ma con le stazionarie che ho, degli 8W di potenza nominale non uscirò neanche con i 5W canonici. Alla fine di tutta questa tiritera rilancio ancora una volta il quesito su questo forum nella speranza di raccogliere nuove idee ed ascoltare le vostre esperienze.
...
Ciao Gduca, ho sempre avuto il cb sui miei camper (mansardati) ma da quando ho preso l' ev709 sono molto titubante a montarlo, non mi piace l'idea di appiccicare cavi sul tetto o piastre. Stavo valutando qlke cb portatile, tanto se devo avere poca potenza (km) tanto vale sbattersi per montare su tutto.... evito di tirare fili e quant'altro 
Se trovi una soluzione decente fammi sapere ...grazie
Emiliano 
 
www.camperistaturbolento.it
T i t a n
T i t a n
-
Rispondi Abuso
Inserito il 31/07/2017 alle: 11:02:09
Argomento che mi piace molto.
Su camper sperimenterei antenna EFHW
Ma è solo per coloro ai quali piace sperimentare e far andare le manine non solo per tirar fuori il portafoglio perché non credo esista in commercio.
9
Nippon K
Nippon K
04/10/2015 2005
Rispondi Abuso
Inserito il 31/07/2017 alle: 15:00:43
In risposta al messaggio di T i t a n del 31/07/2017 alle 11:02:09

Argomento che mi piace molto. Su camper sperimenterei antenna EFHW Ma è solo per coloro ai quali piace sperimentare e far andare le manine non solo per tirar fuori il portafoglio perché non credo esista in commercio.
Ciao Titan, sul discorso usare le manine me la cavo, sullo sperimentale mi piace, ma non sono un esperto in questo campo, quindi se tu mi dici esattamente cosa e come fare io poi realizzo e provo ...
Il rosmetro ce l'ho, il cb pure, cavo anche, ma spiegami come fare l'antenna ....
Emiliano 
www.camperistaturbolento.it
T i t a n
T i t a n
-
Rispondi Abuso
Inserito il 31/07/2017 alle: 17:55:36
In risposta al messaggio di Nippon K del 31/07/2017 alle 15:00:43

Ciao Titan, sul discorso usare le manine me la cavo, sullo sperimentale mi piace, ma non sono un esperto in questo campo, quindi se tu mi dici esattamente cosa e come fare io poi realizzo e provo ... Il rosmetro ce l'ho, il cb pure, cavo anche, ma spiegami come fare l'antenna .... Emiliano 
Dovresti procurarti del filo di rame argentato o del semplice filo di rame rigido per fare una piccola bobina.poi serve un piccolo condensatore variabile ma se usi solo la citizens band basta uno spezzone di cavo coassiale per fare il condensatore.poi vedo di metterti un disegno o semplice schema.
In pratica l'antenna ha alta impedenza (3000-5000 ohm) e bisogna adattarla alla bassa impedenza dell'rtx (50 ohm) .se vuoi farlo fallo prima volante e provvisorio e quando vedi che va bene lo inscatoli e lo fai "BELLO".
Fai 9-10 spire di filo anche per impianti elettrici su di un diametro 15-16 mm.ai capi della bobina va collegato il coensatore variabile (cavo rg 58) lungo una 60 ina di cm da accorciare in fase di taratura. 60 cm corrispondono a circa 60 pf e sono sicuramente abbondanti credo bastino circa la metà.
Da un lato della bobina parti con il radiatore ossia l'antenna che in questo caso puoi fare con del cavo per impianti elettrici (isolato) e flessibile di (non spaventarti) 5.5 m che corrisponde a 1/2 lambda ossia mezza lunghezza d'onda ma avendo un mezzo con carrozzeria tutta isolata puoi appoggiare il cavo badando di avere la maggior parte del radiatore che dal basso va verso l'alto e in maniera minore ciò che per forza di cose sarà orizzontale. Dalla parte opposta della bobina arrivi con il cavo coassiale dal rtx .la calza va collegata alla bobina ed il centrale o polo caldo va collegato a circa una spira di distanza ossia sulla 1a spira.l'antenna deve solo essere tarata e per farlo avendo un condensatore variabile basterebbe variarlo affinché nel punto di taratura si ha un notevole incremento del rumore (squelch aperto ed am) usando il coassiale accorciando un cm alla volta dovresti ottenere lo stesso effetto quando avviene questo vai di 5 mm alla volta e controlla con il rosmetro . Se ho dimenticato qualcosa oltre allo schema spero ciò non ti spaventa e semmai chiedi.
T i t a n
T i t a n
-
Rispondi Abuso
Inserito il 31/07/2017 alle: 18:48:55
non riesco più ad inserire foto.
volevo farti vedere un esempio.
spero hai capito.
12
jjleto11
jjleto11
28/09/2012 2096
Rispondi Abuso
Inserito il 01/08/2017 alle: 00:33:09
Ciao io ho seguito i suggerimenti di Alva ... funziona (non avevo dubbi) ed il primo test fatto fuori casa ( zona milano est ) ho chiacchierato con un ragazzo in provincia di Como suppongo una trentina di km 
ciao 
 
JJ leto 😎😎😎
T i t a n
T i t a n
-
Rispondi Abuso
Inserito il 01/08/2017 alle: 07:11:21
In risposta al messaggio di jjleto11 del 01/08/2017 alle 00:33:09

Ciao io ho seguito i suggerimenti di Alva ... funziona (non avevo dubbi) ed il primo test fatto fuori casa ( zona milano est ) ho chiacchierato con un ragazzo in provincia di Como suppongo una trentina di km  ciao   
Se parli dei 4 radiali ne sono più che convinto però poi non si può andare a mettere una antenna da 50 cm.
12
jjleto11
jjleto11
28/09/2012 2096
Rispondi Abuso
Inserito il 01/08/2017 alle: 07:28:13
Ciao
ho un'antenna da 1 metro e 40 cm che posso abbassare quando non la uso dall'oblò centrale,  messa al centro del camper,  è raro che la tucco, è in acciaio e molto flessibile, in più non la stringo mai forte che se dovesse capitare si abbassa X i fatti suoi... ahahah 
ciao 
JJ leto 😎😎😎
20
maxime
maxime
20/08/2004 6400
Rispondi Abuso
Inserito il 01/08/2017 alle: 08:39:58
di sicuro dico un "eresia" e chiedo scusa anticipatamente in quanto, pur camperista da oltre 30 anni e sempre con il CB a bordo dei miei numerosi camper, sull'ultimo non l'ho ancora montato proprio perché ho un motorhome con tetto e cofano appunto in VTR e visto che montandola sul tetto, ogni volta che entro ed esco da garage dovrei stare ad abbassarla (tetto basso !), mi era venuta l'idea di montarla sopra allo specchio retrovisore esterno lato guida che è tipo bus...cosa dite ? riesco poi a parlare con qualcuno ?

Massimo

P.S. ho comprato anche un portatile Alan 42 multi ma oltre 100 mt non vado angry
19
ful5
ful5
11/03/2006 623
Rispondi Abuso
Inserito il 01/08/2017 alle: 13:16:33
In risposta al messaggio di ful5 del 11/05/2017 alle 22:05:39

L'antenna è una Sirio gl27, da come è stata proposta pensavo fosse più performante invece devo ricredermi, per il momento tengo questa perchè non voglio imbattermi in esperimentazioni che sicuramente daranno maggiori
performance però non ho il tempo per farlo. Sono in procinto per partire con altri camper, se alla fine del tour sarò soddisfatto terrò questa altrimenti la sostituirò  
...
Di ritorno da un tour con 15 camper tutti dotati di cb più o meno performanti.
La mia installazione si è comportata bene per l'uso che ne ho fatto, sentivo e mi sentivano molto bene in tutta la colonna, a livello di distanza penso di arrivare ad un paio di km non di più
Superato i 2 km non riuscivo a trasmettere però sentivo bene un camper che aveva l'antenna sul cofano con piano di massa 
In definitiva per l'uso "colonna" o amici entro i 2 km l'installazione che ho fatto va bene, per un uso più performante se ne è parlato ampiamente e penso che l'installazione di ALVA sia la migliore
 
Fulvio
13
gduca
gduca
29/11/2011 2093
Rispondi Abuso
Inserito il 01/08/2017 alle: 14:07:01
Si, l'idea dei quattro radiali in linea teorica è sicuramente la soluzione migliore ed in effetti l'ho adottata da subito, ma se non mi scendono le stazionarie in nessun modo, esco alla metà della potenza.     Tra l'altro nei vostri interventi è riemersa la questione che le installazioni sul cofano, seppur penalizzanti, si stanno rivelando le "meno peggio".     Per quanto riguarda lo specchietto ci avevo pensato anche io ma siamo alle solite: nessun piano di massa radiante.         A questo punto provo a riformulare il quesito in altra maniera:  perché con un adeguato piano di massa virtuale costruito coi 4 radiali (alias filo elettrico)  non si riesce a scendere con le stazionarie?  Scelta di modello antenna sbagliato ?     Provato anche a collegare uno dei 4 radiali alla carcassa della veranda per vedere se c'era anche una minima variazione in + o in - ma non ho riscontrato nessuna reazione da parte del rosmetro.    Quante stazionarie avete sui vostri motorhome?
17
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 4040
Rispondi Abuso
Inserito il 01/08/2017 alle: 14:27:40
E io rincaronla dose... avendo un mh che e' tutto di plastica e non volendo assolutamente montare nulla sul tetto come fare? Io lo vorrei mettere a specchio o al limite di lato nelmpassaruota ma come creare un piano di massa ? E quale antenna?
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.