CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

antenna direttiva teleplus x2 /165vu

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 14
10
himmer80
himmer80
24/01/2015 2876
Inserito il 25/08/2016 alle: 10:11:40
salve ,a furia di vedere  sempre quel fungo  inerte sul tetto del camper che mi fa vedere  solo e sempre i  canali rai .... vorrei trovare  una soluzione fissa  senza cavi a spenzoloni anche se con valide antenne  volanti e  mi sarei quasi deciso di sostituire la mediocre omnidirezionale con una antenna più seria ,nello specifico una direttiva teleco teleplus x2/165vu dove è possibile  orientarla comodamente dall'interno del camper  su palo estensibile da 165cm  in direzione dei ripetitori ed inoltre ha una regolazione specifica che gli permette di posizionarsi  in ricezione  per il digitale terrestre sia  orrizzontale che  verticale , dalle specifiche tecniche la ritengo il top nel suo settore ,credo che se non vedi con questa montata nella zona dove ti trovi significa che  nessun altra antenna per la ricezione del terrestre da camper può fare di meglio ......il problema sta nel fatto che è un  po rognosa  a montarla dovendo forare il tetto con un palo passante garantito stagno  che  nel mio caso mi occuperebbe all'interno dell'armadio un angolino   , qualcuno ha notizie in merito avendola montata sul mezzo se realmente ha una buona ricezione del segnale ,tante grazie

http://www.support-telecogroup....



carpe diem ......


Luca

Modificato da himmer80 il 25/08/2016 alle 10:49:36
15
korrado58
korrado58
16/10/2009 2871
Inserito il 25/08/2016 alle: 14:03:03
In risposta al messaggio di himmer80 del 25/08/2016 alle 10:11:40

salve ,a furia di vedere  sempre quel fungo  inerte sul tetto del camper che mi fa vedere  solo e sempre i  canali rai .... vorrei trovare  una soluzione fissa  senza cavi a spenzoloni anche se con valide antenne  volanti
e  mi sarei quasi deciso di sostituire la mediocre omnidirezionale con una antenna più seria ,nello specifico una direttiva teleco teleplus x2/165vu dove è possibile  orientarla comodamente dall'interno del camper  su palo estensibile da 165cm  in direzione dei ripetitori ed inoltre ha una regolazione specifica che gli permette di posizionarsi  in ricezione  per il digitale terrestre sia  orrizzontale che  verticale , dalle specifiche tecniche la ritengo il top nel suo settore ,credo che se non vedi con questa montata nella zona dove ti trovi significa che  nessun altra antenna per la ricezione del terrestre da camper può fare di meglio ......il problema sta nel fatto che è un  po rognosa  a montarla dovendo forare il tetto con un palo passante garantito stagno  che  nel mio caso mi occuperebbe all'interno dell'armadio un angolino   , qualcuno ha notizie in merito avendola montata sul mezzo se realmente ha una buona ricezione del segnale ,tante grazie .... carpe diem ...... Luca
...

Da quando c'era ancora la... lira a oggi ho questa:

http://www.support-telecogroup....



In pratica la genitrice di quella che indichi tu, la pagai 140.000 LIRE e la fanno ancora identica... datti una regolata...

Raramente non ho preso nulla e più di una volta qualche vicino mi ha chiesto come facessi a vedere, forse l'unica antenna che la potrebbe battere sarebbe una logaritmica periodica UHF/VHF da almeno un metro (ce l'ho sul tetto di casa...), ovviamente costerebbe molto meno ma è delicata e a molti da un senso di "accampato" e poco gradevole alla vista, tra l'altro, almeno per orientarla in verticale bisognerebbe comunque farlo a mano, sempre che sia su un palo gestibile da dentro, altrimenti... SEMPRE a mano, di giorno, di notte, sotto il solleone, la pioggia...

Secondo me per vedere tutto il vedibile la Teleco sarebbe il massimo, facendo tutto dall'interno, anche il foro, se fatto a regola d'arte, moooooolto difficilmente provocherà infiltrazioni (il mio ha oltre 15 anni su un Rimor Koala del 1988...), altrimenti anche il camino della cappa o della stufa non dovrebbero essere sicuri...

Per me prenderesti il top, ovviamente come tutte le cose top (e non solo) del settore VR, si fa pagare, tutto sta a sapere cosa si desidera e quanto si è disposti a... sborsare per avere oggetti al top.


.
“Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te!” (Totò) Ciao, Corrado
16
xy01
xy01
22/01/2009 1151
Inserito il 25/08/2016 alle: 14:30:38
Se il segnale è scadente non c'è antenna che tenga. Non si può avere ciò che non esiste.
Il digitale risponden alla legge del tutto o nulla. O vedi o non vedi. niente vie di mezzo con l'analogico dove
potevi accontentarti anche della visione un pò innevata.
Credo che qualsiasi antenna vada bene. E' vero che la possibilità di orientare con un palo l'antenna, qualunque essa sia,
migliora la ricezione. Ma niente di più.
Io comprerei un palo, il solito che si può manovrare dall'interno, ed una antenna direttiva qualsiasi.
La mia costa 7 euro ( si proprio 7 ) , è lunga una cinquantina di cm e si comporta splendidamente in camper
o dovunque la metta.
La sola idea di spendere cifre importanti per una cosa come una antenna digitale terrestre mi disturba.
Da radioamatore sposo la antenna di alva.it , fa il suo dovere e ti fa vedere quello che c'è da vedere.
Certo, il senso di certezza che ti da quella padellina fatta bene, esteticamente gradevole, perfino in
verticale, è soddisfacente. Visto che viviamo di questo, va bene anche comperarne una.
Se fosse vero, sui tetti dei camper fiorirebbe come i gerani d'estate. Invece, si vedono solo
parabole. Un motivo ci deve essere! o no? 
15
korrado58
korrado58
16/10/2009 2871
Inserito il 25/08/2016 alle: 14:39:36
In risposta al messaggio di himmer80 del 25/08/2016 alle 10:11:40

salve ,a furia di vedere  sempre quel fungo  inerte sul tetto del camper che mi fa vedere  solo e sempre i  canali rai .... vorrei trovare  una soluzione fissa  senza cavi a spenzoloni anche se con valide antenne  volanti
e  mi sarei quasi deciso di sostituire la mediocre omnidirezionale con una antenna più seria ,nello specifico una direttiva teleco teleplus x2/165vu dove è possibile  orientarla comodamente dall'interno del camper  su palo estensibile da 165cm  in direzione dei ripetitori ed inoltre ha una regolazione specifica che gli permette di posizionarsi  in ricezione  per il digitale terrestre sia  orrizzontale che  verticale , dalle specifiche tecniche la ritengo il top nel suo settore ,credo che se non vedi con questa montata nella zona dove ti trovi significa che  nessun altra antenna per la ricezione del terrestre da camper può fare di meglio ......il problema sta nel fatto che è un  po rognosa  a montarla dovendo forare il tetto con un palo passante garantito stagno  che  nel mio caso mi occuperebbe all'interno dell'armadio un angolino   , qualcuno ha notizie in merito avendola montata sul mezzo se realmente ha una buona ricezione del segnale ,tante grazie .... carpe diem ...... Luca
...

Dimenticavo che il camper quando non circola, staziona da 28 anni 24/24 dove lo vedi nel profilo, ossia avanti casa, quindi riguardo il foro nessun problema se fatto da chi lo sa fare.

Riguardo l'antenna direttiva Teleco, a prescindere da qualunque discorso di parte, prova a "buttare" un occhio sui tettini dei furgoni RAI, a volte potresti vedere proprio quella che ho io, insieme al parabolone, chissà perchè non montano altre antenne FISSE...


.
“Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te!” (Totò) Ciao, Corrado
15
korrado58
korrado58
16/10/2009 2871
Inserito il 25/08/2016 alle: 15:01:38

La parabola va benissimo, ma se stai in Italia e sotto alberatura...

Ho anche una Giocamper da 10 anni, all'estero pur di vedere cerco di posizionarmi al meglio per LEI, magari non al meglio per ME, ma in Italia mi metto come mi pare, se c'è un buco sfruttabile con la parabola bene, altrimenti vedo quasi sempre lo stesso tutto il vedibile.

Ovviamente un oggetto che montano i furgoni della RAI costerà più di una logaritmica, moooolto più di un dipolo autocostruito (io non sono capace col saldatore, comunque...), ma se lo montano loro..., poi tutto ci può stare, anche spendere 100.000 euro per un VR e pochi spiccioli per gli accessori, personalmente la vedo in maniera diversa, anzi... opposta, direi, con un mezzo non al top fai esattamernte ciò che fai con uno al top, con accessori al top, invece,  anche se effettivamente "costosetti", spesso risolvi la vacanza molto più che avere idromassaggio, forno a raggi gamma, frigo all'americana e arredamento nobiliare..., io preferisco vedere, nel caso specifico, e senza uscire mai per manovrare nulla, c'è chi, casomai, pur vedendo il vicino che "capta" e lui no e chiedere come mai, fa come la volpe, dice che il segnale sta solo due metri più in la e che tanto preferisce una buona... fai tu... (lettura...?).

Il mondo è bello perchè è vario, ma resta il fatto sui tettini dei mezzi RAI trovi la Teleco... laughlaughlaugh


.
“Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te!” (Totò) Ciao, Corrado

Modificato da korrado58 il 25/08/2016 alle 15:05:30
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
10
himmer80
himmer80
24/01/2015 2876
Inserito il 25/08/2016 alle: 15:25:36

sul camper acquistato  oltre all'antenna omnidirezione che non so come faccia per natura una antenna in polarizzazione orizzontale a prendere solo e sempre i canali rai che trasmettono quasi sempre in verticale ma tantè che è così questa la dice lunga sulla bontà di queste antenne laugh,non lo volevo specificare per non sentirmi un fesso laughma anche io mi sono ritrovato quando acquistai il camper una  parabola teleco da 80 automatica che è pure una bella padella  quando aperta già montata sul tetto , nulla da dire funziona funziona ovunque ti trovi ,l'importante e non avere ostacoli in direzione del satellite come alberi o case e in estate spesso in campeggi alberati  ho dovuto tenerla chiusa perchè nella posizione in cui mi sono dovuto parcheggiare il satellite non si prendeva per la gioia di moglie e figli ....poi quando succede ho anche una  piccola logaritmica che aprendo l'oblo la appoggio  sul tetto del camper cercando di trovare la posizione migliore  ma fa quello che può essendo in parte coperta dal condizionatore  perchè  rasente al tetto forse trovando il modo di metterci un manico di scopa potrei alzarla come soluzione qusndo la parabola va off limit dagli alberi perchè come antenna per il digitale terrestre non mi sembra malaccio è questa pagata 15 euro  

http://www.ebay.it/itm/RIVOLUZI...

chiedo se anche su una direttiva di quel tipo  con palo estensibile di 165 cm in altezza possa avere  problemi con alberi o cose che coprono in parte il ripetitore più vicino  perchè poi tutta la fatica per montarla sarebbe vanificata.......ed eccomi quì a condividere esperienze e pareri prima di procedere all'acquisto e montaggio fai da me .... 
carpe diem ......


Luca

Modificato da himmer80 il 25/08/2016 alle 15:48:49
15
korrado58
korrado58
16/10/2009 2871
Inserito il 25/08/2016 alle: 16:07:11
In risposta al messaggio di himmer80 del 25/08/2016 alle 15:25:36

sul camper acquistato  oltre all'antenna omnidirezione che non so come faccia per natura una antenna in polarizzazione orizzontale a prendere solo e sempre i canali rai che trasmettono quasi sempre in verticale ma tantè
che è così questa la dice lunga sulla bontà di queste antenne ,non lo volevo specificare per non sentirmi un fesso ma anche io mi sono ritrovato quando acquistai il camper una  parabola teleco da 80 automatica che è pure una bella padella  quando aperta già montata sul tetto , nulla da dire funziona funziona ovunque ti trovi ,l'importante e non avere ostacoli in direzione del satellite come alberi o case e in estate spesso in campeggi alberati  ho dovuto tenerla chiusa perchè nella posizione in cui mi sono dovuto parcheggiare il satellite non si prendeva per la gioia di moglie e figli ....poi quando succede ho anche una  piccola logaritmica che aprendo l'oblo la appoggio  sul tetto del camper cercando di trovare la posizione migliore  ma fa quello che può essendo in parte coperta dal condizionatore  perchè  rasente al tetto forse trovando il modo di metterci un manico di scopa potrei alzarla come soluzione qusndo la parabola va off limit dagli alberi perchè come antenna per il digitale terrestre non mi sembra malaccio è questa pagata 15 euro   chiedo se anche su una direttiva di quel tipo  con palo estensibile di 165 cm in altezza possa avere  problemi con alberi o cose che coprono in parte il ripetitore più vicino  perchè poi tutta la fatica per montarla sarebbe vanificata.......ed eccomi quì a condividere esperienze e pareri prima di procedere all'acquisto e montaggio fai da me ....  carpe diem ...... Luca
...

Tutto crea disturbo, ma il disturbo vale per tutto, se con con una omni non prendi più non significa che il segnale non ci sia, visto che magari con una direttiva prendi ancora...

E così via, ci sono direttive e direttive, ovviamente non sto a dire che la Teleco batta tutte, anche direttive di 2,5... metri, ma che per un CAMPER o furgone RAI che sia, difficilmente trova chi la batta, se non, appunto, antenne direttive più ingombranti e poco adatte a stare sui nostri mezzi, magari a 130 km/h... col rischio di beccare un calabrone in senso inverso.

Tutto dipende da cosa si desidera e come lo si desidera.

Ad esempio, sai benissimo che la direttiva va orientata, c'è chi non vuole o non sa farlo, ma è lo scotto che va pagato per avere quel "quid" in più, basta saperlo e scegliere quello che fa al nostro caso.

Ma se un oggetto rende meglio di un altro, le chiacchiere stanno sempre a zero, costerà in più anche in maniera sproporzionata rispetto a quel "quid" in più che darà, ma se quel "quid" corrisponde al top, a meno di non fare accrocchi da accampamento zingaresco, e non intendo solo per le antenne, sia chiaro, uno sceglie di conseguenza.

Stai tranquillo che mooooolto difficilmente troverai chi capterà se tu non capti, se non con antenne casalinghe di "stazza", dopo di che, vedi tu..., se per te conta vedere se è possibile vedere senza una direttiva di 2,5m, la Teleco difficilmente la batti, se contano altri fattori..., dal prezzo al dire che con, ad esempio, un quinto del costo hai QUASI la stessa resa,  l'importante è sempre non voler far credere che Cristo morì di freddo...

Personalmente preferisco SEMPRE non avere rimpianti piuttosto che dire che tanto con altri accessori avrei speso molto più e quindi... pazienza, e con la Teleco difficilmente ne avrai (di rimpianti), sempre che tu continui ad aver voglia di orientarla a dovere, ovviamente.


.


 
“Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te!” (Totò) Ciao, Corrado
10
himmer80
himmer80
24/01/2015 2876
Inserito il 25/08/2016 alle: 16:23:03

grazie dei tuoi consigli , il fattore predominate non è il prezzo che con 150 euro la telepus x2 teleco con palo da 165cm la si porta a casa ,considera che una omnidirezione di marca costa dai 120 euro in su  , quello che almeno per me incide è il fatto che valva la pena bucarmi il tetto per montarla ,l'istallazione non è difficile basta fare un buco della sezione giusta infilarci il tubo e serrarlo con il relativo silicone ,ma poi dopo aver forato il tetto se non mi da la giusta soddisfazione quando accendo la tv mi sentirei un doppio fesso sad io devo toccare con mano prima di partire ....appena becco uno che ha quell'antenna sul tetto gli chiedo se possibile verificarla . 
carpe diem ......


Luca

Modificato da himmer80 il 25/08/2016 alle 16:29:17
15
korrado58
korrado58
16/10/2009 2871
Inserito il 26/08/2016 alle: 10:36:14
In risposta al messaggio di himmer80 del 25/08/2016 alle 16:23:03

grazie dei tuoi consigli , il fattore predominate non è il prezzo che con 150 euro la telepus x2 teleco con palo da 165cm la si porta a casa ,considera che una omnidirezione di marca costa dai 120 euro in su  , quello
che almeno per me incide è il fatto che valva la pena bucarmi il tetto per montarla ,l'istallazione non è difficile basta fare un buco della sezione giusta infilarci il tubo e serrarlo con il relativo silicone ,ma poi dopo aver forato il tetto se non mi da la giusta soddisfazione quando accendo la tv mi sentirei un doppio fesso  io devo toccare con mano prima di partire ....appena becco uno che ha quell'antenna sul tetto gli chiedo se possibile verificarla .  carpe diem ...... Luca
...

Il buco nel tetto non è un problema se sai farlo, altrimenti potrebbe diventarlo..., io avrei saputo farlo ma mi rivolsi a chi lavora sui VR, e da sedici anni neanche una goccia stando sempre allo scoperto.

Riguardo l'antenna non avrei dubbi particolari, se dovesse capitare di non vedere nulla, moooooolto difficile, puoi mettere la mano sul fuoco che nessuno vedrà, a meno, ripeto, FORSE, avendo una logaritmica periodica da almeno un metro.

Ovviamente nel 99,99% dei casi la logaritmica non ha il palo, non la puoi mettere in verticale se non uscendo e armeggiando, e sempre sperando che durante il tragitto sia rimasta integra.

La mia Teleplus sono 16 anni che prende di tutto, rametti compresi, eppure è ancora integra, tra l'altro ce l'ho sulla destra, quasi filo-parete quindi..., in quella posizione avrei cambiato già almeno 10 logaritmiche, in 16 anni..., anche questo conta quando si parla di accessori specifici (e costosi), 140.000 lire diviso 16 sono 8.750 lire l'anno, praticamente meno di 5 euro l'anno, e per avere un accessorio al top, per VR, ovviamente.


.
“Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te!” (Totò) Ciao, Corrado
19
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13354
Inserito il 26/08/2016 alle: 10:57:11
In risposta al messaggio di korrado58 del 25/08/2016 alle 15:01:38

La parabola va benissimo, ma se stai in Italia e sotto alberatura... Ho anche una Giocamper da 10 anni, all'estero pur di vedere cerco di posizionarmi al meglio per LEI, magari non al meglio per ME, ma in Italia mi metto
come mi pare, se c'è un buco sfruttabile con la parabola bene, altrimenti vedo quasi sempre lo stesso tutto il vedibile. Ovviamente un oggetto che montano i furgoni della RAI costerà più di una logaritmica, moooolto più di un dipolo autocostruito (io non sono capace col saldatore, comunque...), ma se lo montano loro..., poi tutto ci può stare, anche spendere 100.000 euro per un VR e pochi spiccioli per gli accessori, personalmente la vedo in maniera diversa, anzi... opposta, direi, con un mezzo non al top fai esattamernte ciò che fai con uno al top, con accessori al top, invece,  anche se effettivamente costosetti, spesso risolvi la vacanza molto più che avere idromassaggio, forno a raggi gamma, frigo all'americana e arredamento nobiliare..., io preferisco vedere, nel caso specifico, e senza uscire mai per manovrare nulla, c'è chi, casomai, pur vedendo il vicino che capta e lui no e chiedere come mai, fa come la volpe, dice che il segnale sta solo due metri più in la e che tanto preferisce una buona... fai tu... (lettura...?). Il mondo è bello perchè è vario, ma resta il fatto sui tettini dei mezzi RAI trovi la Teleco... . “Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te!” (Totò) Ciao, Corrado
...

Dei "furgoni RAI" te l'ho detto io anni fa.
Sui "furgoni RAI" si usava l'antenna Teleco 20-25 anni fa, un tempo alquanto lontano. Oggi, e da parecchio tempo, si usano altri sistemi di visione: fibre ottiche.

Il fatto che continui a rimarcare i "furgoni RAI" per esaltare la tua antenna è alquanto stucchevole.

P.S.
scommetto che non hai mai visto un "furgone RAI" con sopra la "tua Teleco".
_____________

[;)]73 de

alvaro IZ2MHT

10
himmer80
himmer80
24/01/2015 2876
Inserito il 26/08/2016 alle: 11:04:29

c'e' da precisare  che la tua è il modello precedente senza meccanismo per porla in orizzontale o verticale da dentro  ,questo nuovo sistema rende il nuovo modello ancora più sensibile alla ricezione rispetto alla tua ,con questa antenna la teleco ha progettato il top di gamma per  camper ,ma quando in movimento e antenna tutta abbassata  hai idea a quanto rimane alta dal tetto (non trovo questi dati tecnici da nessuna parte )anche se  non mi pongo il problema più di tanto perchè sul tetto ho già il condi che si innalza di 30  cm ,non credo che tutta chiusa possa superare i 30 cm in altezza....certamente montare questa antenna è un investimento che si ripaga nel tempo ed in verità mi premunisco perchè la parabola teleco montata ora sul camper ha una centralina con puntamento in dvb s e quando i canali tivù sat passeranno al dvb s2 (e questo chissà perchè succede sempre quando sei sempre in vacanza ) per poterla utilizzare tocca cambiare la centralina dove la teleco per una nuova con tecnologia dvb s2 la mette a  non meno di 600 euro.....a quel punto smonto la parabola e la uso come wok per cucinarelaugh 

ps..unico accorgimento importantissimo di questa antenna telescopica con palo da 165 cm è di ricordarsi prima di partire e spostare il mezzo di richiuderla winkconoscendomi inizialemente dovrò mettere un foglietto in bella evidenza sul volante per ricordarmelolaugh
carpe diem ......


Luca

Modificato da himmer80 il 26/08/2016 alle 11:20:29
15
korrado58
korrado58
16/10/2009 2871
Inserito il 26/08/2016 alle: 11:38:14
In risposta al messaggio di alva.it del 26/08/2016 alle 10:57:11

Dei furgoni RAI te l'ho detto io anni fa. Sui furgoni RAI si usava l'antenna Teleco 20-25 anni fa, un tempo alquanto lontano. Oggi, e da parecchio tempo, si usano altri sistemi di visione: fibre ottiche. Il fatto che continui
a rimarcare i furgoni RAI per esaltare la tua antenna è alquanto stucchevole. P.S. scommetto che non hai mai visto un furgone RAI con sopra la tua Teleco. [;)]73 de
...

E' vero, me lo dicesti tu 3 o 4 anni fa, io non ci avevo mai badato, pur avendola già da oltre dieci anni, e da allora, quindi in tempi recentissimi, ne ho viste 3 di cui l'ultima volta più o meno un annetto e mezzo fa, e ti sembrerà strano, ma in concomitanza vidi un camion TV del Vaticano con sopra una simile alla Teleco, più "arrotondata" agli spigoli, erano entrambi parcheggiati ai lati del colonnato di San Pietro in occasione di un evento, e il furgone RAI aveva il portellone posteriore aperto dove si vedeva, oltre a tutti ammennicoli elettrici vari all'interno, una bella logaritmica poggiata a terra di taglio, sopra aveva anche il parabolone, ovviamente, quindi non parlo di decenni fa, del resto la Teleplus che ho io, per quanto anteriore all'attuale, la Teleco ancora la vende e la presenta sul suo sito, e se fai caso in giro se nevedono ancora diverse sui camper, anche nuovi, e anche più di quella attuale, che comunque io consiglio per avere anche la regolazione della polarizzazione verticale dall'interno, cosa comodissima per non uscire magari al freddo o sotto la pioggia o sotto il solleone o.....

Ah, a proposito, gli alri due li vidi avanti il Ministero degli Interni, sulla piazza del Viminale, in occasioni diverse ma sempre non oltre i 4 anni fa, da quando tu me lo facesti notare.

Oggi non so cosa usino, ma visto che parliamo di RAI e non di Tele Roccacannuccia, e di ancora pochi mesi fa, forse non parliamo di un oggetto proprio malaccio, ovviamente per veicoli.

Il fatto che me lo facesti notare tu, come affermi tu stesso, penso qualcosa significhi, visto che non me lo disse un pinco pallo qualsiasi.


.
“Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te!” (Totò) Ciao, Corrado
15
korrado58
korrado58
16/10/2009 2871
Inserito il 26/08/2016 alle: 11:44:29
In risposta al messaggio di himmer80 del 26/08/2016 alle 11:04:29

c'e' da precisare  che la tua è il modello precedente senza meccanismo per porla in orizzontale o verticale da dentro  ,questo nuovo sistema rende il nuovo modello ancora più sensibile alla ricezione rispetto alla tua
,con questa antenna la teleco ha progettato il top di gamma per  camper ,ma quando in movimento e antenna tutta abbassata  hai idea a quanto rimane alta dal tetto (non trovo questi dati tecnici da nessuna parte )anche se  non mi pongo il problema più di tanto perchè sul tetto ho già il condi che si innalza di 30  cm ,non credo che tutta chiusa possa superare i 30 cm in altezza....certamente montare questa antenna è un investimento che si ripaga nel tempo ed in verità mi premunisco perchè la parabola teleco montata ora sul camper ha una centralina con puntamento in dvb s e quando i canali tivù sat passeranno al dvb s2 (e questo chissà perchè succede sempre quando sei sempre in vacanza ) per poterla utilizzare tocca cambiare la centralina dove la teleco per una nuova con tecnologia dvb s2 la mette a  non meno di 600 euro.....a quel punto smonto la parabola e la uso come wok per cucinare  ps..unico accorgimento importantissimo di questa antenna telescopica con palo da 165 cm è di ricordarsi prima di partire e spostare il mezzo di richiuderla conoscendomi inizialemente dovrò mettere un foglietto in bella evidenza sul volante per ricordarmelo carpe diem ...... Luca
...

Concordo pienamente, infatti io consiglio sempre l'attuale, non tanto per una ipotetica maggiore sensibilità, che potrebbe anche essere, ma soprattutto per poterla orientare dall'interno al 100%, polarizzazione verticale compresa.

Riguardo lo sporgere dal tetto, la mia arriva a poggiare sul supporto del palo, praticamente a una decina di cm dalla superficie del tetto, compresa essa stessa, intendo quindi fuori tutto, quella che dici tu immagino si attesti sugli stessi cm.


.
“Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te!” (Totò) Ciao, Corrado
10
himmer80
himmer80
24/01/2015 2876
Inserito il 26/08/2016 alle: 12:32:12

non mi stupisco di quanto  affermi specificandolo  nei particolari e ti credo , la teleco essendo da molti anni specializzata nella ricezione tv su mezzi in movimento credo sia diventata una sorta di icona simbolo di affidabilità nel tempo ,si fanno pagare questo è indubbio ma i prodotti e l'assistenza sono indiscutibili. è diventato un  grande gruppo presente in diversi paesi europei .... 

ps..adesso che mi viene in mente  quando vado alla  fiera di parma passo al loro stand per vedere bene le caratteristiche  di questa antenna ,poi magari la riesco a strappare ad un prezzo più conveniente....
carpe diem ......


Luca

Modificato da himmer80 il 26/08/2016 alle 12:54:18
15
korrado58
korrado58
16/10/2009 2871
Inserito il 26/08/2016 alle: 13:50:11

Visto che ne hai fatto cenno proprio tu, per curiosità mi sono andato a ritrovare la tua mail sulla mia posta personale, era il giorno 14/11/2012 alle ore 3:30 ( surprise ), quindi meno di 4 anni fa, e tra le altre cose, riguardo la mia Teleplus, scrivevi:

"Le squadre di ripresa esterne della mia azienda (rai) , hanno in dotazione quell'antenna per ricevere l'alta frequenza e capire quando sono in onda. Vuoi che non la conosca?
 
Chiaro che i camperisti non sono radioamatori, cerco di far costruire loro antenne facili, come i dipoli. So benissimo che le direttive hanno un maggior guadagno, ma è estremamente difficile costruirle in casa. Se si vuole la direttiva la si compra come hai fatto tu, ma non credere al numero dei db che il produttore dichiara: se una direttiva arriva a 10 db è grasso che cola".

Da allora, come dicevo, quindi meno di 4 anni, ne ho viste 3, sui mezzi RAI, ma così, quasi per caso, e quindi avevi ragione, perchè mai prima ci avevo fatto caso.

Quella che vidi sporgere sul camion TV del Vaticano era tipo questa:

http://www.digisatitalia.com/pr...



Ma potrebbe anche essere stata la nuova Teleco, quella che interessa a "himmer80", le 3 dei mezzi RAI erano tutte come la mia, quella Teleplus "vecchiotta" e squadrata, questo è quanto, se ci credi bene se no... amici come prima!

Ricorderai anche che ti scrissi che pur non denigrando nulla, in primis il dipolo che presenti tu, nonostante non lo abbia mai visto all'opera, ma mi fido di chi ne parla bene, avrei sempre e comunque reclamizzato la mia e quelle della stessa ditta, ma più complete come l'attuale.

Ribadisco sempre, e ne abbiamo parlato diverse volte in diversi argomenti, che a ME, in camper, ma non solo, importa avere il meglio possibile, se poi ciò si abbina a un costo interessante bene, ma sono disposto a spendere pur di avere un "quid" in più, fosse anche un 10% pagando dieci volte tanto, ma sempre nel rispetto della verità, senza voler mai far credere che Cristo sia morto di freddo per portare acqua al mio mulino a prescindere.

Detto alla romana: "Nun me ne pò fregà de meno" se chi mi sente o mi legge mi segue oppure no, sono sue legittime scelte, dico solo quello che l'esperienza sul campo mi suggerisce di dire, e di solito parlo di oggetti che ho da lustri, non per o da pochi mesi, e se si sono dimostrati validissimi, e lo dimostrano ancora, non posso dire certo il contrario.

Nel caso specifico diverse volte un vicino mi ha chiesto come facessi a vedere, e sicuramente lo hanno chiesto anche ad altri possessori di antenne terrestri Teleco direttive, posso assicurarti, me possino cecamme, che non mi è MAI capitato di non vedere se un mio vicino vedeva con l'antenna terrestre (o vede ancora oggi), quando succederà metterò la... fibra ottica!


.

“Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te!” (Totò) Ciao, Corrado

Modificato da korrado58 il 26/08/2016 alle 13:56:36
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link