http://www.support-telecogroup....
In risposta al messaggio di himmer80 del 25/08/2016 alle 10:11:40
salve ,a furia di vedere sempre quel fungo inerte sul tetto del camper che mi fa vedere solo e sempre i canali rai .... vorrei trovare una soluzione fissa senza cavi a spenzoloni anche se con valide antenne volantie mi sarei quasi deciso di sostituire la mediocre omnidirezionale con una antenna più seria ,nello specifico una direttiva teleco teleplus x2/165vu dove è possibile orientarla comodamente dall'interno del camper su palo estensibile da 165cm in direzione dei ripetitori ed inoltre ha una regolazione specifica che gli permette di posizionarsi in ricezione per il digitale terrestre sia orrizzontale che verticale , dalle specifiche tecniche la ritengo il top nel suo settore ,credo che se non vedi con questa montata nella zona dove ti trovi significa che nessun altra antenna per la ricezione del terrestre da camper può fare di meglio ......il problema sta nel fatto che è un po rognosa a montarla dovendo forare il tetto con un palo passante garantito stagno che nel mio caso mi occuperebbe all'interno dell'armadio un angolino , qualcuno ha notizie in merito avendola montata sul mezzo se realmente ha una buona ricezione del segnale ,tante grazie .... carpe diem ...... Luca
Da quando c'era ancora la... lira a oggi ho questa:
http://www.support-telecogroup....
In risposta al messaggio di himmer80 del 25/08/2016 alle 10:11:40
salve ,a furia di vedere sempre quel fungo inerte sul tetto del camper che mi fa vedere solo e sempre i canali rai .... vorrei trovare una soluzione fissa senza cavi a spenzoloni anche se con valide antenne volantie mi sarei quasi deciso di sostituire la mediocre omnidirezionale con una antenna più seria ,nello specifico una direttiva teleco teleplus x2/165vu dove è possibile orientarla comodamente dall'interno del camper su palo estensibile da 165cm in direzione dei ripetitori ed inoltre ha una regolazione specifica che gli permette di posizionarsi in ricezione per il digitale terrestre sia orrizzontale che verticale , dalle specifiche tecniche la ritengo il top nel suo settore ,credo che se non vedi con questa montata nella zona dove ti trovi significa che nessun altra antenna per la ricezione del terrestre da camper può fare di meglio ......il problema sta nel fatto che è un po rognosa a montarla dovendo forare il tetto con un palo passante garantito stagno che nel mio caso mi occuperebbe all'interno dell'armadio un angolino , qualcuno ha notizie in merito avendola montata sul mezzo se realmente ha una buona ricezione del segnale ,tante grazie .... carpe diem ...... Luca
Dimenticavo che il camper quando non circola, staziona da 28 anni 24/24 dove lo vedi nel profilo, ossia avanti casa, quindi riguardo il foro nessun problema se fatto da chi lo sa fare.
http://www.ebay.it/itm/RIVOLUZI...
chiedo se anche su una direttiva di quel tipo con palo estensibile di 165 cm in altezza possa avere problemi con alberi o cose che coprono in parte il ripetitore più vicino perchè poi tutta la fatica per montarla sarebbe vanificata.......ed eccomi quì a condividere esperienze e pareri prima di procedere all'acquisto e montaggio fai da me ....In risposta al messaggio di himmer80 del 25/08/2016 alle 15:25:36
sul camper acquistato oltre all'antenna omnidirezione che non so come faccia per natura una antenna in polarizzazione orizzontale a prendere solo e sempre i canali rai che trasmettono quasi sempre in verticale ma tantèche è così questa la dice lunga sulla bontà di queste antenne ,non lo volevo specificare per non sentirmi un fesso ma anche io mi sono ritrovato quando acquistai il camper una parabola teleco da 80 automatica che è pure una bella padella quando aperta già montata sul tetto , nulla da dire funziona funziona ovunque ti trovi ,l'importante e non avere ostacoli in direzione del satellite come alberi o case e in estate spesso in campeggi alberati ho dovuto tenerla chiusa perchè nella posizione in cui mi sono dovuto parcheggiare il satellite non si prendeva per la gioia di moglie e figli ....poi quando succede ho anche una piccola logaritmica che aprendo l'oblo la appoggio sul tetto del camper cercando di trovare la posizione migliore ma fa quello che può essendo in parte coperta dal condizionatore perchè rasente al tetto forse trovando il modo di metterci un manico di scopa potrei alzarla come soluzione qusndo la parabola va off limit dagli alberi perchè come antenna per il digitale terrestre non mi sembra malaccio è questa pagata 15 euro chiedo se anche su una direttiva di quel tipo con palo estensibile di 165 cm in altezza possa avere problemi con alberi o cose che coprono in parte il ripetitore più vicino perchè poi tutta la fatica per montarla sarebbe vanificata.......ed eccomi quì a condividere esperienze e pareri prima di procedere all'acquisto e montaggio fai da me .... carpe diem ...... Luca
Tutto crea disturbo, ma il disturbo vale per tutto, se con con una omni non prendi più non significa che il segnale non ci sia, visto che magari con una direttiva prendi ancora...
In risposta al messaggio di himmer80 del 25/08/2016 alle 16:23:03
grazie dei tuoi consigli , il fattore predominate non è il prezzo che con 150 euro la telepus x2 teleco con palo da 165cm la si porta a casa ,considera che una omnidirezione di marca costa dai 120 euro in su , quelloche almeno per me incide è il fatto che valva la pena bucarmi il tetto per montarla ,l'istallazione non è difficile basta fare un buco della sezione giusta infilarci il tubo e serrarlo con il relativo silicone ,ma poi dopo aver forato il tetto se non mi da la giusta soddisfazione quando accendo la tv mi sentirei un doppio fesso io devo toccare con mano prima di partire ....appena becco uno che ha quell'antenna sul tetto gli chiedo se possibile verificarla . carpe diem ...... Luca
Il buco nel tetto non è un problema se sai farlo, altrimenti potrebbe diventarlo..., io avrei saputo farlo ma mi rivolsi a chi lavora sui VR, e da sedici anni neanche una goccia stando sempre allo scoperto.
In risposta al messaggio di korrado58 del 25/08/2016 alle 15:01:38
La parabola va benissimo, ma se stai in Italia e sotto alberatura... Ho anche una Giocamper da 10 anni, all'estero pur di vedere cerco di posizionarmi al meglio per LEI, magari non al meglio per ME, ma in Italia mi mettocome mi pare, se c'è un buco sfruttabile con la parabola bene, altrimenti vedo quasi sempre lo stesso tutto il vedibile. Ovviamente un oggetto che montano i furgoni della RAI costerà più di una logaritmica, moooolto più di un dipolo autocostruito (io non sono capace col saldatore, comunque...), ma se lo montano loro..., poi tutto ci può stare, anche spendere 100.000 euro per un VR e pochi spiccioli per gli accessori, personalmente la vedo in maniera diversa, anzi... opposta, direi, con un mezzo non al top fai esattamernte ciò che fai con uno al top, con accessori al top, invece, anche se effettivamente costosetti, spesso risolvi la vacanza molto più che avere idromassaggio, forno a raggi gamma, frigo all'americana e arredamento nobiliare..., io preferisco vedere, nel caso specifico, e senza uscire mai per manovrare nulla, c'è chi, casomai, pur vedendo il vicino che capta e lui no e chiedere come mai, fa come la volpe, dice che il segnale sta solo due metri più in la e che tanto preferisce una buona... fai tu... (lettura...?). Il mondo è bello perchè è vario, ma resta il fatto sui tettini dei mezzi RAI trovi la Teleco... . “Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te!” (Totò) Ciao, Corrado
Dei "furgoni RAI" te l'ho detto io anni fa.
alvaro IZ2MHT
In risposta al messaggio di alva.it del 26/08/2016 alle 10:57:11
Dei furgoni RAI te l'ho detto io anni fa. Sui furgoni RAI si usava l'antenna Teleco 20-25 anni fa, un tempo alquanto lontano. Oggi, e da parecchio tempo, si usano altri sistemi di visione: fibre ottiche. Il fatto che continuia rimarcare i furgoni RAI per esaltare la tua antenna è alquanto stucchevole. P.S. scommetto che non hai mai visto un furgone RAI con sopra la tua Teleco. [;)]73 de
E' vero, me lo dicesti tu 3 o 4 anni fa, io non ci avevo mai badato, pur avendola già da oltre dieci anni, e da allora, quindi in tempi recentissimi, ne ho viste 3 di cui l'ultima volta più o meno un annetto e mezzo fa, e ti sembrerà strano, ma in concomitanza vidi un camion TV del Vaticano con sopra una simile alla Teleco, più "arrotondata" agli spigoli, erano entrambi parcheggiati ai lati del colonnato di San Pietro in occasione di un evento, e il furgone RAI aveva il portellone posteriore aperto dove si vedeva, oltre a tutti ammennicoli elettrici vari all'interno, una bella logaritmica poggiata a terra di taglio, sopra aveva anche il parabolone, ovviamente, quindi non parlo di decenni fa, del resto la Teleplus che ho io, per quanto anteriore all'attuale, la Teleco ancora la vende e la presenta sul suo sito, e se fai caso in giro se nevedono ancora diverse sui camper, anche nuovi, e anche più di quella attuale, che comunque io consiglio per avere anche la regolazione della polarizzazione verticale dall'interno, cosa comodissima per non uscire magari al freddo o sotto la pioggia o sotto il solleone o.....
In risposta al messaggio di himmer80 del 26/08/2016 alle 11:04:29
c'e' da precisare che la tua è il modello precedente senza meccanismo per porla in orizzontale o verticale da dentro ,questo nuovo sistema rende il nuovo modello ancora più sensibile alla ricezione rispetto alla tua,con questa antenna la teleco ha progettato il top di gamma per camper ,ma quando in movimento e antenna tutta abbassata hai idea a quanto rimane alta dal tetto (non trovo questi dati tecnici da nessuna parte )anche se non mi pongo il problema più di tanto perchè sul tetto ho già il condi che si innalza di 30 cm ,non credo che tutta chiusa possa superare i 30 cm in altezza....certamente montare questa antenna è un investimento che si ripaga nel tempo ed in verità mi premunisco perchè la parabola teleco montata ora sul camper ha una centralina con puntamento in dvb s e quando i canali tivù sat passeranno al dvb s2 (e questo chissà perchè succede sempre quando sei sempre in vacanza ) per poterla utilizzare tocca cambiare la centralina dove la teleco per una nuova con tecnologia dvb s2 la mette a non meno di 600 euro.....a quel punto smonto la parabola e la uso come wok per cucinare ps..unico accorgimento importantissimo di questa antenna telescopica con palo da 165 cm è di ricordarsi prima di partire e spostare il mezzo di richiuderla conoscendomi inizialemente dovrò mettere un foglietto in bella evidenza sul volante per ricordarmelo carpe diem ...... Luca
Concordo pienamente, infatti io consiglio sempre l'attuale, non tanto per una ipotetica maggiore sensibilità, che potrebbe anche essere, ma soprattutto per poterla orientare dall'interno al 100%, polarizzazione verticale compresa.
http://www.digisatitalia.com/pr...