http://www.ten-haaft.com/it/pro...
quote:Originally posted by monella> Se è per andare a capo nord, forse è meglio che risparmi i soldi. Io ho un 100W, però questa estate in montagna con il cielo coperto ha fatto veramente poco. Comunque per l' installazione è abbastanza semplice, penso che qualsiasi concessionaria te la possa fare. Ciao Antonio
Ciao a tutti io avrei da chiedere qualcosa in relazione ai pannelli solari, in quanto volevo installare sul caravan un pannello solare per avere energia aggiuntiva in vista del prossimo viaggio che vogliamo fare e cioè andare a capo nord; inoltre vorrei sapere se qualcuno mi sa indicare dove posso andare per farmelo installare io risiedo a torino. Resto in attesa saluto e ringrazio >
quote:Originally posted by sport15> Scherzi a parte in agosto ho dormito a Utah beach in Normandia e vicino al ns. camper c'era un francese con un piccolo eliogeneratore sul tetto........da come girava poteva ricaricare tutti e 15 i camper li vicino..... Io la tv non ce l'ho e non ne sento una grande mancanza ( per adesso) [:D] pensavo invece ad un pannello e leggendo i vari post il problema principale dei pannelli è che se non sono orientati perpendicolarmente ai raggi del sole non caricano molto figuriamoci poi in inverno quando il sole è lieve. Quindi la soluzione dell'inseguitore era per me allettante. Poi se c'era anche l'antenna tanto meglio. Se poi costa 3000 euro come dice Maxthunder è chiaro che se lo tengono..... [;)]
L'inghippo potrebbe essere il prezzo.....,e poi non capisco perchè non ci hanno messo su anche una girandolina che con il vento ricarica la batteria.Si perchè se vuoi vedere la tv anche di giorno la batteria non ricarica. Forse mi sbaglio,ma a me sembra una bella presa per il cu lo. Gianluca >
quote:Originally posted by Bighit2> Anch'io sono del parere che è una soluzione furba, contrariamente a quello che ha scritto sport15 (con cui però condivido molti suoi interventi) ma ad una sola condizione . Non deve costare come una satellitare + un buon pannello solare. L'idea di usare i motori esistenti della satellitare anche per il pannello posto dietro alla parabola è a mio avviso geniale al punto che ho subito cercato un pannello leggerissimo da fissare dietro alla mia Giocamper ma purtroppo pesano ancora troppo ( anche un pannello da 50x50 ) e con i motori leggeri che ci sono sulla mia rischio ( anzi sono certo ) di metterli in crisi. Il vantaggio è anche di risparmiare spazio ma se costa 3000 eurozzi se la possono tenere. Un guadagno 3 ad 1 comunque non lo hai anche se indirizzi il pannello perpendicolare al sole. 2 ad 1 SI per cui anche un pannello da 30 Watt bene indirizzato in estate ti può dare tra 2 e 2,5 Ampere di carica che non è male. Io continuo a cercare qualche pannello ultraleggero ....[:o)] e prima o poi lo monto dietro. Ciao
Ma fondamentalmente un pannello anche se solo da 50 wp che insegue la posizione del sole mi sembra una soluzione mooolto valida ...indipendentemente dal costo.....o no [:(] >
quote:Originally posted by sport15> Ciao Gianluca e tutti gli altri, Tutto quello che hai scritto è corretto. Certamente se metti un pannello dietro ad un'antenna motorizzata devi anche pensare a farla muovere ogni tanto se no serve a ben poco; ma questo credo sia veramente facile con un timer che ogni ora chiude il circuito di rotazione per qualche secondo. L'inclinazione può rimanere costante. Per quanto riguarda il motore della Gioca... ti do perfettamente ragione. Fa già fatica a tirare su la sua parabola che non pesa quasi niente....in effetti controllo sempre prima di alzarla che non ci siano troppi moscherini sopra [:D][:D] A parte questo lo reputo un buon prodotto. Un pò al limite come solidità meccanica ma stando attenti fa quello che fanno antenne molto più costose. Per il vento con la ns antenna bisogna stare molto attenti... Meglio abassarla. Chiaramente ho anche parlato di un pannello NON da 50 Watt ma da 30 in quanto le dimensioni devono stare all'interno o poco fuori l'ovale Rimango comunque convinto che l'idea del pannello dietro alla parabola non sia male. Usi due motori che se no stanno quasi sempre fermi ( ma tu giustamente puoi dirmi che sulla nostra forse è meglio che stiano parecchio fermi ...[;)] ) "quello che non c'è non si rompe".....anche qui è vero ma abbiamo quasi tutti un pannello solare NON ORIENTABILE : resa < al 50% rispetto ad uno orientabile con inseguitore solare. Se abbiamo una satellitare motorizzata i due motori ci sono ed è un peccato non usarli per altri scopi ( come un inseguitore solare )se fossero potenti e robusti a sufficienza Ciao
Non dimenticatevi però che tutte le antenne sat(ad eccezione della bas60)soffrono un pò con il vento.Immaginate ora quanto ne prende una che ha da sopportare anche un bandierone dietro. Il mettere un pannello anche leggero dietro una parabola manuale non ti avvantaggia in niente,visto che mancando l'inseguimento automatico viene a mancare anche l'alto e improbabile rendimento dichiarato. Se vuoi una soluzione ibrida,puoi montare il pannello tramite due cerniere su una piastra girevole che ti permette di ruotare ed inclinare il pannello a piacimento.E'una soluzione adottata da molti tedeschi che passano molto tempo in sosta libera nel piazzale di Brunico.E'funzionale,efficace ed il costo per la realizzazione difficilmente supera i 20€(pannello escluso). La tua antenna poi(che ho anche io)vista la struttura leggera non sopporterebbe niente che ne aumenti la superficie esposta al vento. Ricorda che "quello che non c'è non si rompe".....e l'antenna presentata all'inizio del post mi pare che voglia riparare a troppe cose....secondo me. Gianluca >
quote:Originally posted by sport15> Ciao Gianluca, Quando ho scritto la frase seguente : Certamente se metti un pannello dietro ad un'antenna motorizzata devi anche pensare a farla muovere ogni tanto se no serve a ben poco; ma questo credo sia veramente facile con un timer che ogni ora chiude il circuito di rotazione per qualche secondo. L'inclinazione può rimanere costante.id="blue"> ...pensavo alla nostra parabola e non ad una con ricerca automatica [:)] Ciao
Forse ti sfugge qualcosa.... Le antenne sat automatiche si chiamano così perchè fanno tutto da sole. Tu non puoi dirigerle a tuo piacimento come fai con la tua. Il programma di rotazione ed elevazione lavora tutto in automatico e puoi solo fermarlo,per poi eventualmente farlo ripartire,ma sempre nella direzione che decide l'elettronica del posizionatore. L'elettronica poi non ne gode molto di continui "stop and go" e reset frequenti. La perdita dati è in agguato così come pure i moccoli dell'utilizzatore. Questo per esperienza diretta con l'antenna sat automatica del precedente mezzo. Ne fossi stato rapito dalla tecnologia l'avrei rimontata sul nuovo,mentre ho preferito affidarmi ad una manuale o poco più che è la Giocamper. Ripeto anche che avrei montato più volentieri la bas60 con il palo,ma la fatica di smontare e spostare i pannelli solari e due corrimano sul tetto ha prevalso e mi sono indirizzato su quella di cui sopra. Che comunque mi soddisfa a pieno.Ne ho smontata, riparata nella meccanica e rimontata una questa estate a causa di un incidente con un grosso ramo ed ho constatato che proprio la semplicità costruttiva ne fa un prodotto affidabile.Il rumore dei motori poi non deve trarti in inganno. Prova (se dovesse capitare di smontare la calotta) a far girare il motore dell'elevazione e tener ferma con le mani la vite senza fine o il leveraggio che appunta la fa alzare.Non girano mai sotto sforzo,è proprio un rumore fisico del motore stesso,anche se poco rassicurante. Ciao Gianluca >
http://www.ten-haaft.com/it/new...
quote:Originally posted by sport15> Ciao Gianluca, Scrivi : Prova (se dovesse capitare di smontare la calotta) a far girare il motore dell'elevazione e tener ferma con le mani la vite senza fine o il leveraggio che appunta la fa alzare.Non girano mai sotto sforzo,è proprio un rumore fisico del motore stesso,anche se poco rassicurante.id="blue"> Cosi intendi... che si riesce a fermare la vite senza fine con pochissimo sforzo ? oppure che c'è un sistema a frizione ? Come dici tu il rumore in alzata è in effetti poco rassicurante ma fino ad oggi non ho mai avuto problemi di nessun genere. Secondo te, che l'hai smontata, c'è un modo per far si che la parabola si alzi con un movimento meno a scatti ? Scusate la domanda OT. X Maxthunder, Se la Samysolar costa veramente più di 3000 € il tapiro d'oro bisogna darlo ai clienti che la compreranno [:)] Io comunque ribadisco, IMHO, che l'idea della Samysolar mi sembra buona [:p] se uno non pretende autonomia energetica completa ma come mantenitore di carica della/e batteria/e per 2/3 dell'anno ( mesi invernali esclusi ). Ciao
Forse ti sfugge qualcosa.... Le antenne sat automatiche si chiamano così perchè fanno tutto da sole. Tu non puoi dirigerle a tuo piacimento come fai con la tua. Il programma di rotazione ed elevazione lavora tutto in automatico e puoi solo fermarlo,per poi eventualmente farlo ripartire,ma sempre nella direzione che decide l'elettronica del posizionatore. L'elettronica poi non ne gode molto di continui "stop and go" e reset frequenti. La perdita dati è in agguato così come pure i moccoli dell'utilizzatore. Questo per esperienza diretta con l'antenna sat automatica del precedente mezzo. Ne fossi stato rapito dalla tecnologia l'avrei rimontata sul nuovo,mentre ho preferito affidarmi ad una manuale o poco più che è la Giocamper. Ripeto anche che avrei montato più volentieri la bas60 con il palo,ma la fatica di smontare e spostare i pannelli solari e due corrimano sul tetto ha prevalso e mi sono indirizzato su quella di cui sopra. Che comunque mi soddisfa a pieno.Ne ho smontata, riparata nella meccanica e rimontata una questa estate a causa di un incidente con un grosso ramo ed ho constatato che proprio la semplicità costruttiva ne fa un prodotto affidabile.Il rumore dei motori poi non deve trarti in inganno. Prova (se dovesse capitare di smontare la calotta) a far girare il motore dell'elevazione e tener ferma con le mani la vite senza fine o il leveraggio che appunta la fa alzare.Non girano mai sotto sforzo,è proprio un rumore fisico del motore stesso,anche se poco rassicurante. Ciao Gianluca >
quote:Originally posted by sport15> Per risponderti dovrei smontarla cosa che non ho ancora fatto. E' comunque il modello recente in quanto comprata a Maggio o Giugno di quest'anno. Da quello che dici tu si potrebbe quasi dedurre che il movimento a scatti non è dovuto al motore leggero ma bensi alla parabola troppo leggera... Quello che posso fare è mettere un piccolo peso ( non 5 kg [;)] ) che ne so 300 o 400 gr per vedere se il movimento diventa più regolare. Se ho tempo stasera provo. Ciao
Ciao,il leggero brandeggio che si può avvertire in elevazione credo dipenda solo dai braccetti che sono un pò esilini,quindi tendono ad oscillare. Potrebbe,forse, essere necessario allentare,ingrassare e poi serrare di nuovo l'attacco dei braccetti stessi che potrebbe frizionare troppo con il foro in plastica della calotta.Se non sono stato chiaro lo spiego in modo diverso. Il motore gira senza sforzo e non è semplice arrestare (con le mani)la vite senza fine.Questoi vuol dire che non ha problemi.E'solo un pò rumoroso,niente di più. Tu quale modello hai:braccetti fissati alla base con una vite per parte o con due?? Gianluca >