alvaro IZ2MHT
quote:Risposta al messaggio di ikki74 inserito in data 18/03/2015 10:00:33 (> Ciao, scorda l'idea di vedere la tv in movimento utilizzando il digitale terrestre. Puoi rischiare con una satellitare apposita, ma il costo supera abbondantemente i 1.500€. Un'altra cosa che ti devi scordare è l'amplificatore sotto l'antenna del digitale terrestre, questo amplifica anche il rumore di fondo coprendo il segnale utile. Alla fine vedi poco o nulla. Se l'antenna è omnidirezionale il livello del rumore è massimo. E' l'antenna che porta dentro il segnale, e lo porta dentro se è presente nell'aria che la circonda. Purtroppo non è ancora stata inventata l'antenna che fabbrica da sola in segnale. _____________Visualizza messaggio in nuova finestra
)>
alvaro IZ2MHT
quote:Risposta al messaggio di ikki74 inserito in data 18/03/2015 10:00:33 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> L'antenna che hai tu la ho anche io da oltre 15 anni e prendo praticamente sempre, magari a volte non tutto se i segnali arrivano da direzioni diverse. In movimento l'unica sarebbe una parabola tipo quelle nautiche. Per quanto riguarda il tuo impianto, temo ci sia qualcosa che non va, ovviamente suppongo tu sappia che quella antenna è una direttiva e va orientata e ogni volta se ci si sposta altrove, va rifatta la sintonizzazione. L'amplificatore dovrebbe essere il suo, quello che la Teleco fornisce insieme alla antenna, se lo spegni o lo bypassi avrai sempre una resa inferiore, ho verificato più di una volta, e quasi sempre avrai parimenti una resa inferiore se non lo tenessi al massimo, questo naturalmente se funzionasse, così come se tutto il resto fosse a posto, quello dovresti saperlo tu... Sulla omnidirezionale io eviterei, quelle sono comode solo se non si hanno grosse pretese e se non ci si vuole sbattere 5 minuti a ruotare il palo per cercare da dove arriva il segnale più forte, sempre che non lo si sappia già da prima. Tieni presente che molto difficilmente troverai di meglio rispetto a quella antenna che hai già, impianto permettendo, poi... vedi tu. Ciao, Corrado
quote:Risposta al messaggio di fernando63 inserito in data 19/03/2015 13:06:07 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Concordo con te, ma l'antenna che ha già "ikki74" non è da meno della logaritmica periodica che citi tu, il problema è che se l'impianto a valle ha delle falle, non vedrebbe neanche con quella, sempre, ripeto, che lui abbia voglia di armeggiare 5 minuti per puntare al meglio il o i ripetitori. Dato che lui parla di Wing 22, presumo non abbia tutta questa voglia, essendo quella una omnidirezionale. Il punto è che se avesse un problema a valle dell'antenna, con quella che indica lui starebbe ancora peggio, la prima cosa da fare è vedere se tutto l'impianto è a posto, e poi capire cosa vuole fare, se accendere e vedere quello che passa il convento o sbattersi un pò con una antenna moderatamente direttiva, più performante, come quella che ha già. Ciao, Corrado
quote:Risposta al messaggio di ikki74 inserito in data 19/03/2015 14:01:05 (> Guarda, io ho questa da oltre 15 anni, e va ancora benissimo:Visualizza messaggio in nuova finestra
)>
http://www.support-telecogroup....
Se la tua è ancora più vecchia non saprei... Ciao, Corradoquote:Risposta al messaggio di ikki74 inserito in data 19/03/2015 14:01:05 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Io ho avuto più d'una Wing e - in effetti - era forse la migliore, ma prima del digitale terrestre. Con il digitale terrestre non prendo quasi più niente (ho, però, la Wing2 e non la Wing22).
quote:Risposta al messaggio di korrado58 inserito in data 19/03/2015 14:07:28 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> ikki74
quote:Risposta al messaggio di ikki74 inserito in data 21/03/2015 19:18:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> [;)] Ciao, Corrado