CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Arrivato Victron Energy Smartshunt finalmente!

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
3 20 101
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 14249
Rispondi Abuso
Inserito il 04/01/2021 alle: 21:50:33
In risposta al messaggio di Hunter85 del 04/01/2021 alle 19:18:51

Io infatti l ho sempre chiamato giocattolo ... l utilità, come.del.resto per l.imanager é personale. Se.funziona.bene o no, é oggettivo. Comunque...sul camper non é certo indispensabile. Ritengo invece veritiero cio
che dice la casa produttrice in merito all utilita in un impianto off grid con banco batterie in seire/parallelo da migliaia di euro! Non tutti hanno cmprtenze e tempo per smanettare con tester, dati di targa e lunghi calcoli. 130 euro per monitorare un banco di batterie da migliaia di euro, specialmente nella funzione di monitoraggio della percentuale di variazione del  punto medio di tensione del banco, valgono la spesa. Perché si capisce se tutto sta funzionando bene e si riduce il rischio di rovinare il banco. Con l aggiunta di un.bilanciatore di carica. Sul camper questi dati sono un mio sfizio personale. E perché é la .mia casa. Se ci andassi in vacanza, il mio interesse per queste cose sarebbe molto ma molto meno. Probabilmente spenderei soldi e.interesse per un impianto fotovoltaico a casa. Infatti devo persuadere mia sorella con la csa nuova a fare qualcosa di simile. Invece di spendere migliaia di euro in mobili e arredamento, devo convincerla a investirli in un impianto fotovoltaico. Che poi realizzerei io
...
vai piano a far realizzare un impianto fotovoltaico a tua sorella... se questo lo vuoi collegato a Enel per "vendere" l'energia in esubero dietro c'è una lavorazione incredibile che va certificata sia dall'elettricista che dal tecnico che si preoccuperà della documentazione al GSE... una robetta a lavori finiti da oltre 2000€ al kW all inclusive.

per avere un ritorno bassissimo in termini economici; della serie o quella che produci la consumi all'istante, e allora fai andare le cose gratis, o altrimenti... 
Conosco persone che hanno speso diversi anni fa 20.000€ per 5/5kW ora sono in****atissimi laughlaugh

 
Di cosa venite qui a dirmi ben poco mi importa se i vostri scritti sono rivolti alla mia persona o al mio modo di fare. Gli scritti contro di me, che spesso mi rivolgete, teneteveli per voi, perchè NESSUNO ve li ha mai chiesti.
enzov1100
enzov1100
-
Rispondi Abuso
Inserito il 04/01/2021 alle: 22:05:05
Sono d'accordo, io pagai gli impianti 4/5 anni fa 1500 euro/kW per i 6 kW e 1150 euro/kW per il 50 kW, tutto compreso, pratiche ecc. ma feci le corse per rientrare nell'ultima finestra GSE; il vantaggio fu interessante perchè rifeci anche i tetti smaltendo l'amianto, con un contributo sulla produzione elettrica.
Fu un momento molto particolare, prezzi molto bassi degli impianti, contribuzione per l'ambiente, coibentazione aggiuntiva tetto, pompe di calore ecc.
Anche con meno di 1000 euro/kW oggi non rientri dall'investimento, come non rientrerebbe mai il riscaldamento a pompa di calore oggi rispetto al gas.
Vabbe siamo un po' OT ma è un thread ad uso e consumo di Hunter85 ;-)
I say what I think that is what I do. La pratica spesso supera la matematica.

Modificato da enzov1100 il 04/01/2021 alle 23:49:51
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4549
Rispondi Abuso
Inserito il 04/01/2021 alle: 23:31:31
Mi "intrometto" in quest'ultima parte OT poichè in questi mesi, proprio in vista incentivi statali sto facendo simulazioni sull'impianto di riscaldamento, impianto fotovoltaico etc etc dove ho chiesto anche preventivi tra cappotto, pompa di calore e fotovoltaico.
Ad oggi un impianto fotovoltaico da 10,5kWp chiavi in mano compreso di pratiche GSE etc etc può anche costare sui 1600-1700€/kWp.. Esempio avevo fatto fare un preventivo da un'azienda della mia zona presente sul mercato da 23 anni e con queste componenti: n° 29 Rec Alpha da 365Wp (tot 10,585kWp) su 3 falde, 13 ottimizzatori Tigo, Fronius Symo trifase 10kW, cavi H1Z2Z2-K, connettori specifici con IP67 minimo, profilati in alluminio e viteria in inox, pannelli staffe collegate alla maglia di terra preesistente, quadro elettrico generale IP40 con fusibili sezionatori di stringa 2P-1000Vcc e scaricatori anti-fulmine 3P-1000Vcc e interruttore automatico Schneider, varie pratiche e garanzia di 5 anni per difetti di installazione (la maggior parte danno solo 2 anni).. Il tutto a circa 1.600€/kWp; mentre se al posto di Rec mettessi 28 moduli Sun-Earth 375W il prezzo scende attorno ai 1.240€/kWp. Se fosse solo su una falda il prezzo al kWp si abbasserebbe ulteriormente.
Con lo scambio sul posto (SSP) e la detrazione al 50% dovrei rientrare della spesa in circa 7-8 anni con i consumi odierni, mentre se mettessi anche la pompa di calore, piano ad induzione i tempi di rientro si riducono.
Il sistema d'accumulo anche se incentivato al 50% non conviene economicamente specie se si usufruisce dello SSP. Solo se uno riesce ad accedere al superbonus ha senso l'accumulo poichè non c'è lo SSP ma solo il RID.

@Laikone: Anni fa costava tanto al kWp ma bisogna dire che lo SSP con i vari CE (conti energia) era molto vantaggioso.. Arrivavano a pagare anche oltre 0,4€/kWh, mentre oggi sui 0,1-0,13€/kWh e le eccedenze 0,04-0,05€/kWh; c'è una certa differenza.

@enzov1100: Per la pompa di calore dipende da svariati fattori come richiesta edificio, tipo di impianto di riscaldamento, temperatura di mandata, temperatura e umidità esterna etc. Se si ragiona su un impianto a bassa temperatura con mandata entro 35°C la pompa di calore risulta vantaggiosa a maggior ragione se smart grid e abbinata al fotovoltaico (considerando gli incentivi attuali del FV). Con le ultime macchine dove si raggiungono SCOP anche oltre di 4 (poi dipende dal clima etc) risulta conveniente anche perchè, se si ha l'induzione, si possono anche togliere i costi fissi del gas e non avere limitazioni sulle ore di utilizzo così da permettere di farla funzionare anche 24/24h così da ridurre la temperatura in mandata e aumentare l'efficienza della macchina.
Ogni situazione è a sè.. Non è così scontato, ad oggi, che la pompa di calore non conviene; chiaramente poi bisogna vedere economicamente il costo inziale e quant'altro. Ci sono le giapponesi che costano abbastanza poco e poi ci sono le europee (che poi alla fine dovrebbero adottare molta componentistica orientale) che costano anche 3 volte tanto a parità di potenza termica; tipo una Stiebel Eltron da 14kW chiavi in mano costa sui 26-27.000 mentre una Panasonic o Daikin costa sui 8-9.000€. 
Se prendiamo esempio il caso di sostituzione del generatore su un'abitazione con richiesta di 13000kWh termici (circa 1400mc di gas) in questo caso avrebbe senso valutare la pompa di calore visto che si riesce ad ammortizzare la spesa, assumendo un SCOP di 4, in meno di 7 anni quando la pompa di calore ha una vita ben più lunga.

Sorry Hunter85 per questo prolisso commento OTangel
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
enzov1100
enzov1100
-
Rispondi Abuso
Inserito il 05/01/2021 alle: 00:07:19
Cop4 è una illusione, specie quando l'aria è umida, sta piu a sbrinare che a scaldare, esperienza di 3 case diverse in classe A che ho seguito, oltre alla mia e capannone; un amico ha da non molto completato una casa Clima, dopo un anno ha già fatto i conti e si è reso conto dell'assurdità di avere speso un paio di milioni per 200 mq supertecnologici; attualmente a parità di dispersione la pompa consuma il doppio del metano, e comunque anche i costi dell'isolamento stesso non li si recupereranno mai con i risparmi di consumo.
Sono le mie esperienze personali con raccolta dati diretti che hanno vanificato i conteggi precedentemente fatti, senza parlare dei costi di manutenzione.
Per me vale sempre la regola che alla fine, vale più la pratica della matematica.
I say what I think that is what I do. La pratica spesso supera la matematica.
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 7871
Rispondi Abuso
Inserito il 05/01/2021 alle: 10:49:59
L OT l ho creato io, quindi nessun problemasmiley...
Siete moooolto piu esperti di me...
Eventualmente dovrei approfondire molto...anche il discorso "vendere a enel o consumare tutto".

Magari si può anche fare una cosa super economica e piccolina...tipo moltiplicare semplicemente in impianto camper, tutto fatto personalmente.
Ad esempio 3/5000 watt di pannelli, inverter e un tot di batterie, senza vendere ad Enel etc. .
Costerebbe poco.
Ma non so i prezzi della corrente, quindi magari non conviene per niente.

Intanto devo convincere la sorella...che ha la casalaughlaugh
...quando questa ***** intorno, sempre ***** resterà... riconoscerai l'odore, perché questa è la realtà...
Hymer Free S 600 Blue Evolution 90.600€, Nuovo
Hymer Free S 600 Blue Evolution 90.600€, Nuovo
Tabbert VIVALDI 550 DF 2,5 38.490€, Nuovo
Tabbert VIVALDI 550 DF 2,5 38.490€, Nuovo
Knaus SPORT 450 FU BLU NIGHT 38.490€, Nuovo
Knaus SPORT 450 FU BLU NIGHT 38.490€, Nuovo
-Altro- Caravans International Zefiro 267 Integral 83.790€
-Altro- Caravans International Zefiro 267 Integral 83.790€
Wingamm WINGAMM OASI 610 GL 105.530€, Nuovo
Wingamm WINGAMM OASI 610 GL 105.530€, Nuovo
Previous Next
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 7871
Rispondi Abuso
Inserito il 05/01/2021 alle: 11:17:30
Rimetto lo schema che voreei realizzare, che magari si è perso dietro...
Ho comprato i cavi da 25 mmq nel negozio di nautica! Ammazza! Piu di 6 euro a metro!
Ho preso 3 m e 3 m!
Di neoprene super flessibili, 40 euro di cavi!!crying.
Sara che sono made in Italy a Bolognalaughlaugh.

Poi mi é venuto il dubbio di fare tutto ba 35 mmq invece che 25... Ma probabilmente è esagerato con i miei assorbimenti.
=Max 15 amper quando ho il frigo a 220 e rarissimamente 30 amper di miniphon.

Cosa dite? Va bene lo schema? Mancano i fusibili ma devo solo ricopiarli dalla vecchia installazione.
Non ho molte alternative.
Mi interessa se sono riuscito a centrare il fatto dei prelievi simmetrici. Su una batteria il prelievo del positivo e sull altra (in realtà telaio) il prelievo del negativo.
Per aver e un tragitto simile della corrente sui 2 cavi 

Altra chicca "scoperta con lo shunt":

Con le mie batterie in parallelo diverse, agm 100ah + avviamento 95 ah, con identico livello di carica, il prelievo di un carico NON È DIVISO EQUAMENTE. Ma la agm fornisce  di 3/4 della corrente in qualsiasi situazione.
Es con un carico da 2 amper la agm fornisce 1.6a e la avviamento 0.4
Con 13 A la agm fornisce 9/10A e la.avviamento 3/4A.
(Avendo provvisoriamente lo shunt sulla sola agm ho potuto notare questo fatto, attaccando e staccando l altra e vedere sotto carico di quanto calava la corrente rilevata dallo shunt)
​​​​​​
Presumo perché la avviamento crolla in tensione molto di più col prelievo, quindi, essendo il sistema sempre in perfetto equilibrio, la Agm deve fornire molta piu corrente.
Mi aspettavo una differenza...ma circa 60%/40%, non certo 75%/25%.
Ho ripetuto la prova col la avviamento motore al posto della avviamento servizi (usando il relè cyrix manualmente) e il risultato è lo stesso: 75%agm e 25% avviamento.
Morale un agm servizi ha quasi le stesse prestazioni di 2 avviamento economiche.
Anche usandole una alla volta si vede: con carico da 13/14 A la agm carica scende da 12.9 a 12.5 in pochi minuti.
La avviamento carica, con stesso carico scende da 12.9 a 12.1 in pochi minuti.
Quasi mezzo volt di differenza!! E la agm ha 1000 cicli alle spalle e la avviamento é práticamente nuova!!

Ho sempre creduto ci fosse poca differenza, ma la differenza é tanta.
Quindi chi sceglie una agm buona da 100 ah, ha fondamentalmente prestazioni paragonabili a chi sceglie 2 avviamento in parallelo da 100 ah.

Penso che questo dato è utile per chiarire le varie opinioni con dati reali.
L opinione " una avviamento da 90 euro é práticamente uguale a una.agm da 250 euro, al massimo dura meno anni" che io stesso ho avuto per anni, é nei fatti sbagliata.
La.differenza.nell erogazione della corrente e nella tenuta di tensione é grossa.

 
...quando questa ***** intorno, sempre ***** resterà... riconoscerai l'odore, perché questa è la realtà...
tuzzato
tuzzato
27/06/2020 165
Rispondi Abuso
Inserito il 05/01/2021 alle: 11:24:17
In risposta al messaggio di Hunter85 del 04/01/2021 alle 12:30:13

In altro dato molto importante che non immaginavo. Il cablaggio del rele parallelatore originale da 6mmq molto lungo, oltre a far arrivare una tensione bassa alla bs dall alternatore, STROZZA PROPRIO GLI AMPER DALL ALTERNATORE.
Io ho 2 cablaggi e due parallelatori: Uno originale con rele da 30 amper e cavo da 6mmq lungo piu di 4 metri. Uno fatto da me con relè victron da 180 amper.e.cavo da 16mmq lungo 1.5m. Entrambi attivabili e disattivabili con interruttore. Ebbene in una data situazione, attivando il solo rele originale con cavo da 6mmq passavano 4 amper dal pannello e 4 amper dall alternatore. Nella stessa situazione attivando il solo rele victron con cavo da 16mmq, passavano 4 amper dal pannello e ben 8/9 da alternatore. Mattina alle 10 con nuvolo. Quindi il pannello dava solo 4 amper. Questo è abbastanza indicativo della qualità del parallelatore e relativo cablaggio originali che troviamo sui camper e quanta corrente e capacità di carica ci fanno perdere.   4/5 amper di differenza tra i 2 parallelatori... Moltiplichiamolo per un viaggio di qualche ora e capiamo la differenza. Un altro aspetto (che gia sospettavo dai dati del regolatore in base ai consumi). Quando ce il sole, il pannello da la maggioranza della carica, e l alternatore una.quamtita molto inferiore. Almeno col pannello da 300 watt é cosi. Infatti il regolatore fornisce una tensione di carica mediamente piu elevata mentre il mio alternatore fornisce 14.3 v. Ne consegue che in una situazione in cui la batteria chiede 15 A... Il pannello ne fornisce piu di 10 e l alternatore meno di 5. Se poi usassi il parallelatore originale la.differenza sarebbe ancora di piu. Comunque...il dato della scarsita del parallelatore originale é mollto interessante. Conferma anche quanto detto da qualcuno, ovvero che é una scelta precisa dei costruttori per limitare la corrente che arriva dall alternatore a una batteria troppo scarica. Tuttavia anche se fosse, é molto svantaggiosa.
...
ciao Hunter,
ogni progetto ha un suo perchè, occhio a non bruciare l'alternatore - sul tuo Ducato credo sia montato quello da 55A - se lo fai andare al 100% a lungo e soprattutto a bassi regimi vai fuori specifica e fonde.

Se vuoi massimizzare l'estrazione di energia dall'alternatore in modo "controllato" devi adottare un DC-DC che preleva un tot stabile.

Qui trovi un video di Victron - How to not blow up your Alternator when charging Lithium - YouTube  - chiaramente la batteria Litio enfatizza il problema ma se metti cavi da 25 tieni conto della cosa.

Un saluto,
Simone
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 7871
Rispondi Abuso
Inserito il 05/01/2021 alle: 11:55:42
Screenshot_20210105-104705.pngScreenshot_20210105-104719.png
Sono molto sorpreso e soddisfatto dalla fedeltà delle misurazioni sia dell shunt che del.regolatore Epever.
L ho gia detto ma qui degli screenshot simultanei delle 2 App.
Il rilevamento deGli amper che vanno in batteria alle 10.30 del mattino é identico sui 2 strumenti: 5.42;A.

Sulla tensiione c'è un piccolo sfasamento, dovuto,oltre a errori intrinsechi, alla caduta di tensione.
Infatti il regolatore rileva la tensione su se stesso, mentre lo shunt vicino alla batteria.
Nonostante i cavi da regolatore a batteria siano sovradimensionati, da 16 mmq, una minima caduta c'è.
In questo caso si legge 13.16 sul regolatore e 13.04 sullo shunt.
Comunque i decimali della tensione variano continuamente ed è impossibile scattare le instantanee nello stesso momento.
...quando questa ***** intorno, sempre ***** resterà... riconoscerai l'odore, perché questa è la realtà...
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4549
Rispondi Abuso
Inserito il 05/01/2021 alle: 13:25:26
In risposta al messaggio di enzov1100 del 05/01/2021 alle 00:07:19

Cop4 è una illusione, specie quando l'aria è umida, sta piu a sbrinare che a scaldare, esperienza di 3 case diverse in classe A che ho seguito, oltre alla mia e capannone; un amico ha da non molto completato una casa Clima,
dopo un anno ha già fatto i conti e si è reso conto dell'assurdità di avere speso un paio di milioni per 200 mq supertecnologici; attualmente a parità di dispersione la pompa consuma il doppio del metano, e comunque anche i costi dell'isolamento stesso non li si recupereranno mai con i risparmi di consumo. Sono le mie esperienze personali con raccolta dati diretti che hanno vanificato i conteggi precedentemente fatti, senza parlare dei costi di manutenzione. Per me vale sempre la regola che alla fine, vale più la pratica della matematica.
...
Attenzione che parlo di SCOP e non COP puntuale. Poi si può aprire un discorso su come uno calcola il COP e/o SCOP (solo l'energia usata dal compressore oppure compresi quelli della ventola, circolatori etc che comunque il circolatore è comune a qualsiasi soluzione, c'è anche l'elettronica di gestione della caldaia e relativa ventolina).
Tutto dipende da chi ha progettato l'impianto e se è stato eseguito a regola... Da quel che vedo ci sono pochi termotecnici che sanno trattare adeguatamente il tema pompe di calore e che sono costantemente aggiornati sui sistemi di riscaldamento e relativa gestione/ottimizzazione tramite opportuni circolatori e settaggi di essi.
Io ti posso dire che non è un'illusione specie con le ultime macchine ad inverter con compressore scroll (vedi KNV/Nibe, IDM o meglio ancora Lambda) se fatte lavorare a basse temperature (entro 35°C), con una T di integrazione molto molto bassa (entro 3-4°C), iniezione di vapore, e il volano termico opportuno (su ritorno o mandata, tutto da valutare) così da ridurre accensioni/spegnimenti (e sopperire agli sbrinamenti) l'SCOP di 4 non è illusione. Oltre a ciò bisogna vedere anche la T impostata per l'ACS e relativi fattori.
Vedi questi video girati a Bologna (qui e qui ) dove a Dicembre la T min/max è stata di -2/+14°C (oltre +11°C sono stati rari e solo per qualche ora nell'arco della giornata) mentre la T media del mese 5,8°C, umidità raramente ha toccato 80-83% al massimo per qualche ora ma del resto sempre sopra a 87-89%, dunque condizioni già (abbastanza). Nel primo video puoi vedere/calcolare come il COP è di 4,36 e su 136h totali (di cui 43h per l'ACS) di funzionamento ha fatto 1h di sbrinamento. Oppure nel secondo video si parla addirittura di COP di 5 o superiori (però chiaramente solo riferito all'energia del compressore). 
Per i costi di manutenzione quelli si hanno anche con le caldaie a condensazione; per la pompa di calore bisogna far distinzione tra le monoblocco e splittate, sul tipo di gas usato e quantità.. Discorso ampio.
Dissento sul fatto che la pompa di calore consumi il doppio del metano.. E giusto per fare i 2 conti della serva: se per un'abitazione servono 20.000kWht con il metano dovrai usare circa 2000-2100mc che a 0,8€/mc sono circa 1600-1700€; mentre una pompa di calore con SCOP pari a 4 consumerà 5000kWh e a 0,22€/kWh sono circa 1100€, mentre con SCOP di 3 consumo di 6670kWh e sono circa 1470€.

Anche il cappotto.. Ad oggi con gli incentivi 50-65% (a maggior ragione se si può usufruire del superbonus 110% o bonus facciate 90%) si rientra della spesa solitamente entro i 10-11 anni (con EPS bianco o grigio cercando il giusto rapporto con lo spessore per avere una trasmittanza adeguata) a fronte di una vita del sistema ben superiore; questo parlando di un'abitazione in classe F-G da riqualificare, però come sempre ogni caso è a sè. Poi se uno vuole le fibre naturali o lana di roccia o resina fenolica con determinati requisiti sulle resistenze allora è chiaro che il tempo di ammortamento si allunga sensibilmente.

Indubbiamente vale la pratica.. Ma serve anche la teoria per definire al meglio cosa fare nella pratica per non dirottare le scelte su soluzioni inadatte o completamente anti-economiche, tenendo conto chiaramente delle condizioni reali di utilizzo e dunque interpretare adeguatamente le schede tecniche.
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4549
Rispondi Abuso
Inserito il 05/01/2021 alle: 13:29:52
In risposta al messaggio di Hunter85 del 05/01/2021 alle 10:49:59

L OT l ho creato io, quindi nessun problema... Siete moooolto piu esperti di me... Eventualmente dovrei approfondire molto...anche il discorso vendere a enel o consumare tutto. Magari si può anche fare una cosa super economica
e piccolina...tipo moltiplicare semplicemente in impianto camper, tutto fatto personalmente. Ad esempio 3/5000 watt di pannelli, inverter e un tot di batterie, senza vendere ad Enel etc. . Costerebbe poco. Ma non so i prezzi della corrente, quindi magari non conviene per niente. Intanto devo convincere la sorella...che ha la casa
...
Ad oggi è impensabile fare un impianto off-grid (non collegato all'enel) tranne in casi molto rari.. Del resto solo on-grid e per accedere agli sgravi fiscali penso che ti devi rivolgere obbligatoriamente ad aziende.
Discorso non semplice e va valutato ad personam; se ti interessa approfondire apri un topic e qualcosa salta fuorilaugh
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
enzov1100
enzov1100
-
Rispondi Abuso
Inserito il 05/01/2021 alle: 13:42:15
Casa ristrutturata: cappotto, serramenti tripli vetri in legno o con taglio termico, coibentazione tetto e pavimento ecc. ti fanno risparmiare forse 1000 euro l'anno ma ti costano 150.000, li recuperi in cent'anni; certo se li paga qualcun'altro...
Per la pompa capannone, non tecnologica, costo solo 60.000 euro mi consuma, a prezzi dell'energia di mercato, il doppio del metano, rientrando nel GSE mi costa uguale, ma pago la corrente 0,11 euro/kW
Questa la pratica successiva alla matematica.
I say what I think that is what I do. La pratica spesso supera la matematica.
enzov1100
enzov1100
-
Rispondi Abuso
Inserito il 05/01/2021 alle: 13:44:53
In risposta al messaggio di il tornitore del 05/01/2021 alle 13:29:52

Ad oggi è impensabile fare un impianto off-grid (non collegato all'enel) tranne in casi molto rari.. Del resto solo on-grid e per accedere agli sgravi fiscali penso che ti devi rivolgere obbligatoriamente ad aziende. Discorso non semplice e va valutato ad personam; se ti interessa approfondire apri un topic e qualcosa salta fuori
Credo che sia vietato se non collegato all'Enel (penso consentito solo se la rete non arriva tipo baita in montagna), anche quelli che lo hanno installato come "UPS" hanno avuto delle rogne.
I say what I think that is what I do. La pratica spesso supera la matematica.

Modificato da enzov1100 il 05/01/2021 alle 13:46:34
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4549
Rispondi Abuso
Inserito il 05/01/2021 alle: 16:25:35
In risposta al messaggio di enzov1100 del 05/01/2021 alle 13:42:15

Casa ristrutturata: cappotto, serramenti tripli vetri in legno o con taglio termico, coibentazione tetto e pavimento ecc. ti fanno risparmiare forse 1000 euro l'anno ma ti costano 150.000, li recuperi in cent'anni; certo
se li paga qualcun'altro... Per la pompa capannone, non tecnologica, costo solo 60.000 euro mi consuma, a prezzi dell'energia di mercato, il doppio del metano, rientrando nel GSE mi costa uguale, ma pago la corrente 0,11 euro/kW Questa la pratica successiva alla matematica.
...
Ripeto dipende da situazione a situazione e anche da periodo a periodo (la tecnologia e i costi odierni sono ben diversi da quelli di anni fa); giusto per dire diversi anni fa non non si pensava ad un sistema radiante a pavimento spesso solo 15-20mm e dunque con un'inerzia termica molto bassa. Poi dipende da che componenti si scelgono, quanto è bravo il termotecnico a massimizzare l'efficienza di ogni componente e dunque interfacciarlo con tutto l'impianto; quest'ultimo aspetto non è per nulla scontato.
Quella è la tua esperienza con determinati prodotti, settaggi e calcoli fatti dal tuo termotecnico... Ne consegue che la pratica sarà diversa per ognuno a maggior ragione se l'impianto è mal progettato e gestito male (tanto per fare degli esempi non adottare le curve climatiche o comunque quella sbagliata, circolatore fisso o settato su pressione differenziale costante al posto di quella proporzionale etc a seconda dei casi, oppure volano termico insufficiente o macchina sottodimensionata, o funzionamento per tipo 10-12h invece di 20-22h così da abbassare la T di mandata, temperature settate per l'ACS e quando produrla, temperatura di integrazione alta quando è meglio averla bassa, etc)
Inoltre ci sono le detrazioni fiscali al 65% per cappotto (anche 90% in certi casi per questo) pompa di calore e coibentazione tetto, al 50% per fotovoltaico e infissi. Il vantaggio odierno ulteriore è quello della cessione del credito pur sapendo che un 10-15% del credito ceduto viene perso. I calcoli sul tempo di ritorno economico devono tener conto anche di questi incentivi.
Video sul resoconto dei consumi annuali di una pompa di calore su abitazione non coibentata e con radiatori dunque con temperatura di mandata non favorevole per un COP alto.
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4549
Rispondi Abuso
Inserito il 05/01/2021 alle: 16:29:11
In risposta al messaggio di enzov1100 del 05/01/2021 alle 13:44:53

Credo che sia vietato se non collegato all'Enel (penso consentito solo se la rete non arriva tipo baita in montagna), anche quelli che lo hanno installato come UPS hanno avuto delle rogne.
Infatti un off-grid per essere tale l'abitazione non deve avere l'allacciamento alla rete elettrica o se ha l'allacciamento prima deve chiedere la cessazione della fornitura.
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 7871
Rispondi Abuso
Inserito il 05/01/2021 alle: 19:06:44
In risposta al messaggio di il tornitore del 05/01/2021 alle 16:29:11

Infatti un off-grid per essere tale l'abitazione non deve avere l'allacciamento alla rete elettrica o se ha l'allacciamento prima deve chiedere la cessazione della fornitura.
Ecco... queste cose non le.sapevo...io ho visto qualche video americano dove hanno impianti totalmente autonomi anche giganteschi e molto semplici autorealizzati...ma li su queste cose di solito sono molto piu "liberi" in generale.

Tornando al mio schema?smiley
...quando questa ***** intorno, sempre ***** resterà... riconoscerai l'odore, perché questa è la realtà...
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 7871
Rispondi Abuso
Inserito il 05/01/2021 alle: 19:21:59
In risposta al messaggio di tuzzato del 05/01/2021 alle 11:24:17

ciao Hunter, ogni progetto ha un suo perchè, occhio a non bruciare l'alternatore - sul tuo Ducato credo sia montato quello da 55A - se lo fai andare al 100% a lungo e soprattutto a bassi regimi vai fuori specifica e fonde.
Se vuoi massimizzare l'estrazione di energia dall'alternatore in modo controllato devi adottare un DC-DC che preleva un tot stabile. Qui trovi un video di Victron - How to not blow up your Alternator when charging Lithium - YouTube - chiaramente la batteria Litio enfatizza il problema ma se metti cavi da 25 tieni conto della cosa. Un saluto, Simone
...
Ciao...in questo io non ho problemi credo...
ho si un alternatore da 55 A...ma conta che col pannello da 300 watt di giorno non contribuisce quasi nulla.
Anche stamattina alle 11.30 mi sono messo in marcia: staccando i parallelatori il pannello caricava 11 amper. Attaccando entrambi i parallelatori il pannello caricava 10 amper e l alternatore 2 amper.
Lo sto proprio verificando con lo smartshunt.
E di notte metto in viaggio sempre con bs cariche e l alternatore deve mantenerle, piu alimentare fari e frigo...sono sempre 20/25 amper...ma penso li regga.

Certo potrei ogni tanto partire la mattina presto con bs a 12.5v, sotto la pioggia ,e in quel caso le batterie chiederrbbero circa 15 amper all alternatore, piu frigo e fari. E l alternatore sarebbe al limite.
Ma.scusa nonné progettato per dare 55 amper in continuo?
Sicuramente io lo sto sollecitando moltissimo meno che gli altri proprietari nei padsati 30 anni.
Visto che erano o senza pannello o con un pannellino da 80 watt...

Comunque ho fatto altre prove con i 2 cablaggi dei parallelatori, originale 6mmq e mio 16mmq.
Niente da fare, con il mio cablaggio lo shunt rileva almeno 1/3 in piu di corrente.
Il cablaggio striminzito originale fa da strozzo.
Ora, elettricamente può darsi che non ne capisca il motivo (resistenza eccessiva?), ma è cosi.

Cosi come pure che la agm fornisce molta piu corrente alle utenze in parallelo alla acido libero/avviamento.
Ormai l ho assodato.

Altra notizia interessante: spesso si mette in guardia dal parallelo con batterie diverse per un ipotetico "continuo passaggio di corrente" tra una batteria e l'altra.
Falso: appena finito di caricare col pannello, al tramonto, mettendo lo shunt TRA le 2 bs, segna sempre 0.00 amper, se spengo tutto.
Nessun passaggio di corrente tra batterie.
SONO SEMPRE IN EQUILIBRIO PERFETTO SIA IN CARICA CHE IN SCARICA. 
Si equilibrano da sole tendendo sempre alla stessa tensiione globale, quindi a stessa tensiione corrisponde un passaggio di corrente 0.
...quando questa ***** intorno, sempre ***** resterà... riconoscerai l'odore, perché questa è la realtà...
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4549
Rispondi Abuso
Inserito il 05/01/2021 alle: 19:34:03
In risposta al messaggio di Hunter85 del 05/01/2021 alle 19:06:44

Ecco... queste cose non le.sapevo...io ho visto qualche video americano dove hanno impianti totalmente autonomi anche giganteschi e molto semplici autorealizzati...ma li su queste cose di solito sono molto piu liberi in generale. Tornando al mio schema?
In merito al tuo schema cosa vorresti sapere e/o quale risultato vuoi raggiungere? (così risulta chiaro una volta per tutte, causa anche mia dell'OT)
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 7871
Rispondi Abuso
Inserito il 05/01/2021 alle: 19:51:25
In risposta al messaggio di il tornitore del 05/01/2021 alle 19:34:03

In merito al tuo schema cosa vorresti sapere e/o quale risultato vuoi raggiungere? (così risulta chiaro una volta per tutte, causa anche mia dell'OT)
Come ho detto l.ot l ho iniziato iosmiley quindi per me nessun problema...é che poi mi si perde il post dello schema...

No, niente...se secondo voi è equilibrato... cioè se raggiunge l intento di prelevare il + ,vicino a una.bs e il - vicino all altra...o almeno se si avvicina a questo. Non ho molte altre opzioni mi pare.
Tutto qua...
E se i cavi da 25 sono più che sufficienti...
Dopo averli comprati mi é venuto il dubbio dei 35 mmqfrown.
Ma forse è esagerato...
...quando questa ***** intorno, sempre ***** resterà... riconoscerai l'odore, perché questa è la realtà...
anasta
anasta
21/11/2006 2091
Rispondi Abuso
Inserito il 05/01/2021 alle: 20:04:10
"Con le mie batterie in parallelo diverse, agm 100ah + avviamento 95 ah, con identico livello di carica, il prelievo di un carico NON È DIVISO EQUAMENTE. Ma la agm fornisce  di 3/4 della corrente in qualsiasi situazione.
Es con un carico da 2 amper la agm fornisce 1.6a e la avviamento 0.4
Con 13 A la agm fornisce 9/10A e la.avviamento 3/4A."

E' solo questione di resistenza interna della batteria (o di qualunque altro generatore).
Ricorderai ne parlava poco tempo fa M48 in altra discussione.
Andrea

Modificato da anasta il 05/01/2021 alle 20:07:33
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 7871
Rispondi Abuso
Inserito il 05/01/2021 alle: 22:23:15
In risposta al messaggio di anasta del 05/01/2021 alle 20:04:10

Con le mie batterie in parallelo diverse, agm 100ah + avviamento 95 ah, con identico livello di carica, il prelievo di un carico NON È DIVISO EQUAMENTE. Ma la agm fornisce  di 3/4 della corrente in qualsiasi situazione.
Es con un carico da 2 amper la agm fornisce 1.6a e la avviamento 0.4 Con 13 A la agm fornisce 9/10A e la.avviamento 3/4A. E' solo questione di resistenza interna della batteria (o di qualunque altro generatore). Ricorderai ne parlava poco tempo fa M48 in altra discussione. Andrea
...
No, non ricordo pero grazie della spiegazione.
E la differenza di resistenza Interna fa si che a ogni prelievo la tensione dell avviamento calerebbe di più rispetto alla agm.
Quindi siccome il sistema é sempre in equilibrio, l avviamento fornisce meno corrente per avere la stessa tensiione della agm sotto il carico.
Ho capito bene? O no?

Invece, senza carico, nonostante siano diverse la corrente che passa fra le 2, é sempre 0.00. come ho già detto. A meno che non si parallelano a diversi stati di carica. Ma dopo x tempo sarebbe comunque 0.
Questo vale anche se usassimo in parallelo una.batteria da 100 ah con una da 20 ah, per dire.
Sempre perché tendono all equilibrio.
Sotto carico, la batteria migliore o piu grande, lavora di piu.

Questo sfata alcunii presunti rischi di parallelo di batterie diverse.
L unico rischio é la morte anticipata di una rispetto all altra.
La pii scadente in termini di vita prevista. Nel mio caso la avviamento.
Infatti cosi é stato.
...quando questa ***** intorno, sempre ***** resterà... riconoscerai l'odore, perché questa è la realtà...

Modificato da Hunter85 il 05/01/2021 alle 22:25:12
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.