CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Arrivato Victron Energy Smartshunt finalmente!

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
5 20 101
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 7871
Rispondi Abuso
Inserito il 01/06/2021 alle: 21:32:35
Quando ho cambiato la bs con la nuova agm victronenergy ho approfittato per fare l. Installazione definitiva dello smartshuunt, del nuovo staccabatterie 4 posizioni (bs +bs riserva), sistemare i fusibili dei positivi bs in modo più ordinato e ricablare il parallelatore cyrix bm/bs da 16 a 25mmq. 
E ho messo un interruttore bipolare sul pannello, usando un magnetotermico da alternata che mi avanzava. 
Finalmente con la nuova crimpatrice cinesiaca di Amazon invece che a martellate laughlaugh
Prima I fusibili erano cosi 
IMG-20210601-WA0012.jpg
Ora così, più ordinato.. 
IMG-20210601-WA0011(1).jpg
IMG-20210601-WA0001.jpgIMG-20210601-WA0006.jpgIMG-20210601-WA0005.jpgIMG-20210601-WA0003.jpgIMG-20210601-WA0008.jpgIMG-20210601-WA0007.jpgIMG-20210601-WA0002.jpg
16225761753437069036192922279339.jpg
I 2 cavi dei 2 parallelatori, entrambi gestibili anche con interruttore:cyrix 120 a(180 di picco) su cavo da 25 mmq per anche avviamento emergenza con bs... E parallelatore originale da 30 a e cavo 6mmq.

IMG-20210601-WA0004(1).jpg
Gestione del cyrix e avviamento emergenza. 
IMG_20210601_214414.jpg
Bipolare sul pannello per comoda disconnessione in caso di necessità. 
Crimpatrice cinesiaca amazon
https://www.amazon.es/Crimpador...
...quando questa ***** intorno, sempre ***** resterà... riconoscerai l'odore, perché questa è la realtà...

Modificato da Hunter85 il 01/06/2021 alle 23:06:38
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 7871
Rispondi Abuso
Inserito il 08/06/2021 alle: 21:20:53
Per chi fosse interessato ho fatto qui un piccolo resoconto del "lavoro" e dell attrezzo in sé, meno dispersivo del forum.
https://www.camperonline.it/fai...
...quando questa ***** intorno, sempre ***** resterà... riconoscerai l'odore, perché questa è la realtà...
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21847
Rispondi Abuso
Inserito il 09/06/2021 alle: 03:50:24
Direi bene, molto bene, ora si che si ragiona.

Etichetta tutto quanto, fusibili (F1, F2, F3, ecc), interruttori (I1, I2, I3, ecc), selettori (S1, S2, S3, ecc) e poi compila un file .txt che spiega in maniera molto dettagliata cosa fanno e a quali utenze e apparecchi si riferiscono e soprattutto in quale punto del camper si trovano.

Questo file di testo, stampato, plastificato e tenuto sul camper, sarà indispensabile per chi dovrà orientarsi nell'impianto senza conoscerlo, ad esempio proprio te tra qualche tempo quando non ti ricorderai più tutti i dettagli o magari il nuovo proprietario del mezzo che, senza questa documentazione, si venderebbe malissimo.

Per tutti i miei camper ho sempre compilato questi documenti e anche delle check list a prova di smemoratezza o distrazione...
Per esempio se sul mio nuovo camper si dovessero guastare contemporaneamente la BM, una BS, un regolatore fotovoltaico e anche l'alternatore del motore Iveco, ho una check list che, compilata prima con calma, mi dice come configurare gli interruttori e i commutatori in modo da poter continuare la vacanza.

Marco.
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 7871
Rispondi Abuso
Inserito il 09/06/2021 alle: 10:47:57
In risposta al messaggio di Emme48 del 09/06/2021 alle 03:50:24

Direi bene, molto bene, ora si che si ragiona. Etichetta tutto quanto, fusibili (F1, F2, F3, ecc), interruttori (I1, I2, I3, ecc), selettori (S1, S2, S3, ecc) e poi compila un file .txt che spiega in maniera molto dettagliata
cosa fanno e a quali utenze e apparecchi si riferiscono e soprattutto in quale punto del camper si trovano. Questo file di testo, stampato, plastificato e tenuto sul camper, sarà indispensabile per chi dovrà orientarsi nell'impianto senza conoscerlo, ad esempio proprio te tra qualche tempo quando non ti ricorderai più tutti i dettagli o magari il nuovo proprietario del mezzo che, senza questa documentazione, si venderebbe malissimo. Per tutti i miei camper ho sempre compilato questi documenti e anche delle check list a prova di smemoratezza o distrazione... Per esempio se sul mio nuovo camper si dovessero guastare contemporaneamente la BM, una BS, un regolatore fotovoltaico e anche l'alternatore del motore Iveco, ho una check list che, compilata prima con calma, mi dice come configurare gli interruttori e i commutatori in modo da poter continuare la vacanza. Marco.
...
In effetti, è un bel lavoro quello di fare gli schemi delle modifiche e/o aggiunte...
Specialmente sui vecchi camper, visto che ne ho comprati alcuni(e venduti), troppe volte ho avuto problemi o noie a raccapezzarmi tra grovigli di fili, derivazioni, aggiunte etc... 
E vedo che è la fonte di molte richieste sul forum, di persone che comprano il camper e trovano modifiche difficili da capire. 
Sul mezzo che ho veduto dopo averlo usato un paio di anni, avevo messo nel manuale adriatik, gli schemi delle aggiunte e le modifiche... 
Non belli al PC e plastificati, ma disegnati a penna su fogli a quadretti smiley​​​​​​, ma... Meglio che niente! 

Buona l idea delle schede plastificate... Quasi quasi un giorno o l altro mi metto a farle per questo camper... E le infilo nel trentennale manuale arca ingiallitowink
...quando questa ***** intorno, sempre ***** resterà... riconoscerai l'odore, perché questa è la realtà...
mrsv
mrsv
28/07/2010 223
Rispondi Abuso
Inserito il 20/06/2021 alle: 18:44:23
Se volete qualche spiegazione da Johannes di victron, date un'occhiata a questo video, dove vengono spiegati bene i parametri sia per le batterie al piombo che per quelle al litio.

https://www.youtube.com/watch?v...

Ciao.
Fabrizio
Adria CORAL XL 670 SL, Nuovo
Adria CORAL XL 670 SL, Nuovo
Laika KREOS 3008 2300 150CV MODELLO 2018, Nuovo
Laika KREOS 3008 2300 150CV MODELLO 2018, Nuovo
C.I. ELLIOT 5 2200 1 25.000€, Anno: 2007
C.I. ELLIOT 5 2200 1 25.000€, Anno: 2007
Knaus SPORT 500 KD 25.000€, Nuovo
Knaus SPORT 500 KD 25.000€, Nuovo
Mirage CINQUE STELLE 2800 JTD 24.000€, Anno: 2003
Mirage CINQUE STELLE 2800 JTD 24.000€, Anno: 2003
Previous Next
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 7871
Rispondi Abuso
Inserito il 21/06/2021 alle: 18:33:54
In risposta al messaggio di mrsv del 20/06/2021 alle 18:44:23

Se volete qualche spiegazione da Johannes di victron, date un'occhiata a questo video, dove vengono spiegati bene i parametri sia per le batterie al piombo che per quelle al litio. Ciao. Fabrizio
Ciao grazie molto utile!
Nell articolo che ho fatto in fai da te sullo schunt ho cercato di spiegare velocemente alcuni parametri che già sapevo impostare e che sono scritti nel manuale. 

Ma in questo video ho scoperto una cosa che non sapevo... 
L efficienza di carica. 
Nel manuale è scritto di impostare 95% per piombo e 99% per litio. 

Tuttavia il video spiega che in una batteria al pb usata sempre tra 80% e 100%, come nel mio caso, l efficienza di carica (cioè la quantità di energia elettrochimica caricata in ioni attivi rispetto alla corrente fornita) si riduce al 75%85%.
Mentre in una batteria che viene scaricata ogni volta quasi a 0, l efficienza di carica iniziale è molto più alta  
Io avevo impostato il defoult di 95%.
Ora ho messo 85%.
Questo significa che lo schunt conterà 0.85ah caricato per ogni 1 ah fornito alla batteria. 
Mentre prima contava 0.95ah per ogni 1ah fornito. 

Vedremo se la precisione aumenta specialmente nelle situazioni in cui avviene una carica completa al mattino, poi pioggia+leggera scarica+di nuovo sole +altra carica completa nello stesso gg . In queste situazioni notavo discrepanze di 1 o 3 ah, nei dati di tensione di fine scarica VS percentuale, che sto raccogliendo ogni sera. 

É anche interessante notare che per le batterie al pb sia il video sia il manuale, consigliano un valore di coefficiente di peukert di 1.24 o 1.25. 

Mentre 1.05 per le litio. 

Ora, la mia nuova agm proprio victronenergy ha un coefficiente di peukert dato dalla casa, molto migliore di 1.25, almeno da nuova. Infatti è 1.14.
Questo vale per tutte le pb agm o gel di qualità. 

Il coefficiente di peukert di una batteria nuova è calcolabile mediante logaritmi tra la. Capacità a c20 e quella a c5 fornite nella scheda tecnica. 
Ci sono veloci calcolatori online dove inserire la capacità a c20 e quella a c5, e daranno il preciso coefficiente da inserire nello schunt  

Ovviamente se io lasciassi 1.25 al posto del reale 1. 14, lo schunt ridurrebbe troppo la capacità per correnti di scarica elevate, rispetto alle reali prestazioni della batteria. 

Il coefficiente di peukert va aumentando a fine vita della batteria. 
Significa che la capacità si riduce maggiormente a correnti di scarica alte rispetto a quando era nuova. 
In questo caso probabilmente è opportuno impostare 1.25 o anche di più. 
 
...quando questa ***** intorno, sempre ***** resterà... riconoscerai l'odore, perché questa è la realtà...

Modificato da Hunter85 il 21/06/2021 alle 19:00:58
MauroSunny210
MauroSunny210
06/03/2010 415
Rispondi Abuso
Inserito il 26/07/2022 alle: 09:39:14
Tiro su questo topic.
La domanda è la seguente:
Ho due batterie della NDS (una da 120ah e una da 100ah) ho installato il BDS180 della cbe.
Come posso installare il battery monitor della victron ?
Dal sito della cbe: il BDS è un dispositivo elettronico con microprocessore integrato in grado di gestire in modo intelligente due batterie di servizio 12 V, sia in fase di carica (con alternatore, carica batterie e moduli fotovoltaici) che in fase di scarica.
L’utilizzo del BDS-180 comporta numerosi vantaggi:
    • – gestione della carica e della scarica delle batterie in modo separato ed alternato
    • – possibilità di collegare due batterie di diversa capacità e diversa età
    • – controllo della funzionalità di ogni singola batteria e, in caso di batteria guasta, isolamento della stessa con segnalazione luminosa (led giallo sul BDS-180)
    • – funzione “salva batteria”, che scollega le batterie al raggiungimento di una
      tensione di sicurezza per evitarne il danneggiamento irreversibile
    • – possibilità di scollegare elettricamente entrambe le batterie di servizio (in caso di prolungati periodi di inutilizzo) utilizzando l’interruttore situato sull’apparecchio o tramite un interruttore remoto
    • – gestione di correnti elevate (carica e scarica) fino ad un massimo di 90A con spunti di 120A per ogni batteria
    • – possibilità di collegamento utenze con consumi fino a massimo 180A
salomogi
salomogi
20/06/2005 1230
Rispondi Abuso
Inserito il 26/07/2022 alle: 11:18:16
Il BMV si installa sul negativo della BS. Se sono due batterie gestite separatamente il teoria andrebbero installati 2 dispositivi.
Andrebbe montato secondo prescrizione più vicino possibile al polo della batteria e alimentato dal proprio cavetto + fusibile fornito a corredo.
Per utilizzarlo assieme al BSD180 bisogna valutare bene lo schema elettrico di collegamento alle 2 AGM
salvatore
salvatore
10/08/2003 5602
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2023 alle: 10:45:27
Per Hunter85.
Riattivo questa discussione perche' mi ritrovo, in maniera abbastanza casuale, un Victron Smartshunt.
Lo sto provando a casa collegato alla batteria agm che mi e' avanzata quando ho installato la lifepo4.
Naturalmente ho installato l' apposita applicazione bluetooth, che funziona perfettamente.
Ho visto che Victron produce moltissimi dispositivi.
Visto che sei uno dei massimi esperti winkdella materia qui sul forum, chiedo
-  dal momento che sul camper ho un modem router 4g fisso, c'e' qualche sistema (dispositivo) per accedere allo Smarshunt via   wifi?
- oltre Victron, ci sono altri marchi che producono dispositivi simili?
- ho usato alcuni prodotti sonoff. Questa azienda produce qualcosa per controllare l' impianto elettrico del camper via wifi?.
Grazie per le risposte.
Karbon17
Karbon17
10/01/2019 1091
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2023 alle: 11:23:01
In risposta al messaggio di salvatore del 20/01/2023 alle 10:45:27

Per Hunter85. Riattivo questa discussione perche' mi ritrovo, in maniera abbastanza casuale, un Victron Smartshunt. Lo sto provando a casa collegato alla batteria agm che mi e' avanzata quando ho installato la lifepo4. Naturalmente
ho installato l' apposita applicazione bluetooth, che funziona perfettamente. Ho visto che Victron produce moltissimi dispositivi. Visto che sei uno dei massimi esperti della materia qui sul forum, chiedo -  dal momento che sul camper ho un modem router 4g fisso, c'e' qualche sistema (dispositivo) per accedere allo Smarshunt via   wifi? - oltre Victron, ci sono altri marchi che producono dispositivi simili? - ho usato alcuni prodotti sonoff. Questa azienda produce qualcosa per controllare l' impianto elettrico del camper via wifi?. Grazie per le risposte.
...
Ciao Salvatore, piacere di risentirti
prova a dire la mia : i componenti Victron si gestiscono tramite app con protocollo bluethoot e quindi solo in locale entro un raggio limitato in circa 5 metri o poco più, ma è possibile da remoto tramite il wifi avendo sul camper uno smartphone o un tablet che possiamo controllare da remoto tramite teamviewer o anydesk; io ho un raspberry sul camper che accendo da remoto tramite un attuatore sonoff sul quale ho teamviewer in esecuzione automatica e da remoto avvio l'app della Victron in modo tale che posso operare e visualizare via bluethoot i dispositivi connessi
MisterX1
MisterX1
09/04/2014 1321
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2023 alle: 12:47:27
In risposta al messaggio di salvatore del 20/01/2023 alle 10:45:27

Per Hunter85. Riattivo questa discussione perche' mi ritrovo, in maniera abbastanza casuale, un Victron Smartshunt. Lo sto provando a casa collegato alla batteria agm che mi e' avanzata quando ho installato la lifepo4. Naturalmente
ho installato l' apposita applicazione bluetooth, che funziona perfettamente. Ho visto che Victron produce moltissimi dispositivi. Visto che sei uno dei massimi esperti della materia qui sul forum, chiedo -  dal momento che sul camper ho un modem router 4g fisso, c'e' qualche sistema (dispositivo) per accedere allo Smarshunt via   wifi? - oltre Victron, ci sono altri marchi che producono dispositivi simili? - ho usato alcuni prodotti sonoff. Questa azienda produce qualcosa per controllare l' impianto elettrico del camper via wifi?. Grazie per le risposte.
...
Salve a tutti,
Sempre della victron, puoi usare cerbo GX, global link 520 oppure octo GX funziona con programma VRM.
Tabella vitron dispositivi
Saluti
Keep ca(L)m..per

Modificato da MisterX1 il 20/01/2023 alle 12:56:59
salvatore
salvatore
10/08/2003 5602
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2023 alle: 13:41:09
In risposta al messaggio di Karbon17 del 20/01/2023 alle 11:23:01

Ciao Salvatore, piacere di risentirti prova a dire la mia : i componenti Victron si gestiscono tramite app con protocollo bluethoot e quindi solo in locale entro un raggio limitato in circa 5 metri o poco più, ma è possibile
da remoto tramite il wifi avendo sul camper uno smartphone o un tablet che possiamo controllare da remoto tramite teamviewer o anydesk; io ho un raspberry sul camper che accendo da remoto tramite un attuatore sonoff sul quale ho teamviewer in esecuzione automatica e da remoto avvio l'app della Victron in modo tale che posso operare e visualizare via bluethoot i dispositivi connessi
...
Ciao Karbon17smiley
Mi sono ricordato che avevi gia' risolto in qualche modo il problema.smiley
Da tempo mi dedico alla domotica, che oggi utilizzo in ogni ambito, camper compreso, naturalmente.
Sul camper ho installato un Echo Dot, una telecamera, luci smart, firestick e una autoradio Androidsmiley.
Naturalmente c'e' un modem / router 4g fisso.
Avrei installato volentieri un termostato smart, ma purtroppo la mia Combi D non accetta termostati standard.
Mi sembra strano che nessuno abbia finora pensato ad un sistema di controllo dell' impianto elettrico del camper a distanza.
Cercavo qualcosa di gia' pronto.
L' applicazione bluetooth dello Smartshunt di Victron andrebbe benissimo anche via wifi.
Nel frattempo, hai fatto qualche installazione domotica particolare sul camper e/o a casa?smiley
ezio55
ezio55
30/12/2004 2496
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2023 alle: 14:29:04
In risposta al messaggio di salvatore del 20/01/2023 alle 13:41:09

Ciao Karbon17 Mi sono ricordato che avevi gia' risolto in qualche modo il problema. Da tempo mi dedico alla domotica, che oggi utilizzo in ogni ambito, camper compreso, naturalmente. Sul camper ho installato un Echo Dot,
una telecamera, luci smart, firestick e una autoradio Android. Naturalmente c'e' un modem / router 4g fisso. Avrei installato volentieri un termostato smart, ma purtroppo la mia Combi D non accetta termostati standard. Mi sembra strano che nessuno abbia finora pensato ad un sistema di controllo dell' impianto elettrico del camper a distanza. Cercavo qualcosa di gia' pronto. L' applicazione bluetooth dello Smartshunt di Victron andrebbe benissimo anche via wifi. Nel frattempo, hai fatto qualche installazione domotica particolare sul camper e/o a casa?
...
Ciao Salvatore, io uso Shelly, collegato naturalmente ad un modem/router,  per monitorare, in remoto, le batterie, per poter accendere un tappetino resistivo, poca cosa, 9 Watt, che eventualmente va a temperarmi... la LiFePo4 nel caso la temperatura scenda sotto lo zero, per monitorare le temperature, anche del frigo e per accendere una telecamera interna.
L'ultima modifica che ho fatto è quella di alimentare una presa a 220 Volt, che ho inscatolato insieme ad un interruttore, che posso accendere e spegnere,. sia con lo Shelly1 che ho utilizzato, ti metto alcune foto, non ho fatto quella della scatoletta ma se ti serve te la faccio. sia con l'interruttore normale, se in presenza.


IMG_1804.PNG
IMG_1805(2).PNG
IMG_1806(1).PNG
IMG_1807(1).PNG
Saluti.
Ezio55
salvatore
salvatore
10/08/2003 5602
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2023 alle: 14:52:44
In risposta al messaggio di MisterX1 del 20/01/2023 alle 12:47:27

Salve a tutti, Sempre della victron, puoi usare cerbo GX, global link 520 oppure octo GX funziona con programma VRM. Tabella vitron dispositivi Saluti
Ciao MisterX1
In effetti sono gia' andato sul sito della Victron ma non ho capito granche'.
Puoi spiegarmi come funzionano in pratica i dispositivi che hai citato (cerbo GX, global link 520 e octo GX ).
VRM e' un programma proprietario di Victron?
Cosa consente di fare esattamente?
Grazie.smiley
salvatore
salvatore
10/08/2003 5602
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2023 alle: 15:13:11
In risposta al messaggio di ezio55 del 20/01/2023 alle 14:29:04

Ciao Salvatore, io uso Shelly, collegato naturalmente ad un modem/router,  per monitorare, in remoto, le batterie, per poter accendere un tappetino resistivo, poca cosa, 9 Watt, che eventualmente va a temperarmi... la LiFePo4
nel caso la temperatura scenda sotto lo zero, per monitorare le temperature, anche del frigo e per accendere una telecamera interna. L'ultima modifica che ho fatto è quella di alimentare una presa a 220 Volt, che ho inscatolato insieme ad un interruttore, che posso accendere e spegnere,. sia con lo Shelly1 che ho utilizzato, ti metto alcune foto, non ho fatto quella della scatoletta ma se ti serve te la faccio. sia con l'interruttore normale, se in presenza. Saluti.
...
Cioa Ezio.
Conosco shelly di fama, ma non ho mai avuto modo di usare loro prodotti.
Ho gia' installato sia in casa che in camper una serie di dispositivi domotici - definiamoli standard - che funzionano perfettamente.
Sul camper ad esempio ho messo due dimmer, uno nella cabina e uno nella cellula collegati a strisce led.
Tramite Alexa posso accenderle / spegnerle e dosarne la luminosita'.
Ho anche installato una telecamera che posso vedere da casa sull' Echo Show e addirittura sul televisore grande tramite Firestick
La telecamera avvisa se rileva un movimento.
Le immagini che hai inserito si riferiscono a una applicazione Shelly?
Cos' altro possono fare i dispositivi Shelly?
Grazie.
ezio55
ezio55
30/12/2004 2496
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2023 alle: 16:32:03
In risposta al messaggio di salvatore del 20/01/2023 alle 15:13:11

Cioa Ezio. Conosco shelly di fama, ma non ho mai avuto modo di usare loro prodotti. Ho gia' installato sia in casa che in camper una serie di dispositivi domotici - definiamoli standard - che funzionano perfettamente. Sul
camper ad esempio ho messo due dimmer, uno nella cabina e uno nella cellula collegati a strisce led. Tramite Alexa posso accenderle / spegnerle e dosarne la luminosita'. Ho anche installato una telecamera che posso vedere da casa sull' Echo Show e addirittura sul televisore grande tramite Firestick La telecamera avvisa se rileva un movimento. Le immagini che hai inserito si riferiscono a una applicazione Shelly? Cos' altro possono fare i dispositivi Shelly? Grazie.
...
Si quello che vedi sono immagini riferite al CamperCheck ed all'App Shelly

IMG_1808.PNG
(Quanto costa il CamperCheck - SmartCamper ) che mi monitora le tensioni della batteria servizi e motore, oltre varie temperature, le altre si riferiscono allo Shelly1, che  se vai su YouTube e fai una ricerca ci sono molte spiegazioni e tutorial.
Saluti.
Ezio55
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
salvatore
salvatore
10/08/2003 5602
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2023 alle: 18:49:10
In risposta al messaggio di ezio55 del 20/01/2023 alle 16:32:03

Si quello che vedi sono immagini riferite al CamperCheck ed all'App Shelly (Quanto costa il CamperCheck - SmartCamper) che mi monitora le tensioni della batteria servizi e motore, oltre varie temperature, le altre si riferiscono allo Shelly1, che  se vai su YouTube e fai una ricerca ci sono molte spiegazioni e tutorial. Saluti.
Ciao Ezio.
Sono andato sul sito smartcamper, ma non ho capito i collegamenti tra Shelly e CamperCheck.
O meglio, mi pare di aver capito che si parte dallo Shelly Uni, gestito dall' applicazione Shelly
Lo Shelly Uni va poi collegato al CamperCheck.
Fatto il collegamento ed avviando l' app Shelly, alla fine che cosa si ottiene?
Grazie.
ezio55
ezio55
30/12/2004 2496
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2023 alle: 20:41:43
In risposta al messaggio di salvatore del 20/01/2023 alle 18:49:10

Ciao Ezio. Sono andato sul sito smartcamper, ma non ho capito i collegamenti tra Shelly e CamperCheck. O meglio, mi pare di aver capito che si parte dallo Shelly Uni, gestito dall' applicazione Shelly Lo Shelly Uni va poi collegato al CamperCheck. Fatto il collegamento ed avviando l' app Shelly, alla fine che cosa si ottiene? Grazie.
Shelly è un sistema domotico che ti permette di fare innumerevoli cose.
CamperCheck è un sistema sviluppato da un Ingegnere che utilizza Shellyuni e ti permette di : misurare la tensione delle batterie, l'umidità, la temperatura, legge gli interruttori, se dimentichi le porte aperte ad esempio, puoi accendere a distanza il riscaldamento, puoi creare degli automatismi.
Poi, direttamente da chi li vende, puoi acquistare molti dispositivi per diversi utilizzi, ti sonsiglio di vedere gli esempi, sia del CamperCheck, per capire meglio, c'è un video che ti spiega come funziona, sia andando sul sito della Shelly e sui molti tutorial presenti sul tubo, che ti fanno vedere molto meglio delle parole..., cosa puoi fare.
Saluti.
Ezio55
salvatore
salvatore
10/08/2003 5602
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2023 alle: 12:33:30
In risposta al messaggio di ezio55 del 20/01/2023 alle 20:41:43

Shelly è un sistema domotico che ti permette di fare innumerevoli cose. CamperCheck è un sistema sviluppato da un Ingegnere che utilizza Shellyuni e ti permette di : misurare la tensione delle batterie, l'umidità, la temperatura,
legge gli interruttori, se dimentichi le porte aperte ad esempio, puoi accendere a distanza il riscaldamento, puoi creare degli automatismi. Poi, direttamente da chi li vende, puoi acquistare molti dispositivi per diversi utilizzi, ti sonsiglio di vedere gli esempi, sia del CamperCheck, per capire meglio, c'è un video che ti spiega come funziona, sia andando sul sito della Shelly e sui molti tutorial presenti sul tubo, che ti fanno vedere molto meglio delle parole..., cosa puoi fare. Saluti.
...
Ciao Ezio.
Credo di aver capito.
CamperCheck e' sostanzialmente una versione personalizzata di Shelly Uni.
In effetti all' interno di CamperCheck c'e' appunto uno Shelly Uni e - cosa importante - una morsettiera con l' indicazione precisa dei collegamenti.
Shelly Uni costa poco, ma e' decisamente essenziale.laugh
Conoscevo gia' Shelly Uni, ma solo teoricamente (video in Rete).
Dispositivi (sia Shelly Uni che CamperCheck) da tenere d' occhio.
Vado a studiarli meglio per capire cosa possono fare in camper.
Grazie delle informazioni.
salvatore
salvatore
10/08/2003 5602
Rispondi Abuso
Inserito il 27/01/2023 alle: 09:20:21
In risposta al messaggio di ezio55 del 20/01/2023 alle 20:41:43

Shelly è un sistema domotico che ti permette di fare innumerevoli cose. CamperCheck è un sistema sviluppato da un Ingegnere che utilizza Shellyuni e ti permette di : misurare la tensione delle batterie, l'umidità, la temperatura,
legge gli interruttori, se dimentichi le porte aperte ad esempio, puoi accendere a distanza il riscaldamento, puoi creare degli automatismi. Poi, direttamente da chi li vende, puoi acquistare molti dispositivi per diversi utilizzi, ti sonsiglio di vedere gli esempi, sia del CamperCheck, per capire meglio, c'è un video che ti spiega come funziona, sia andando sul sito della Shelly e sui molti tutorial presenti sul tubo, che ti fanno vedere molto meglio delle parole..., cosa puoi fare. Saluti.
...
Ciao Ezio.
Mi hai molto incuriosito e quindi mi sono procurato uno Shelly Uni (arrivato ieri).laugh
Lo sto provando e ancora non ho capito bene alcune funzioni.
Magari ti chiedero' aiuto.smiley
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.