CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

auto in fiamme ed estintore

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 20
maina
maina
21/08/2003 402
Inserito il 03/02/2009 alle: 08:41:01
ciao a tutti, dopo la brutta esperienza che mi è capitata mi sono deciso a prendere 2 estintori: in pratica la mia auto turbo diesel è andata a fuoco per un corto circuito (la cosa ridicola è che la casa costruttrice ha detto che è "normale" che dopo sette anni possa verificarsi un corto e che se l'avessi portata da loro a fare il tagliando, questo non mi sarebbe successo......) Vi chiedo quali estintori usate voi in casa e nel camper? so che da poco hanno fatto quelli spray che durano due minuti e che non sporcano (questo per il camper). ho provato presso un autoricambi ma non ne sa niente. consigli? dove trovarli? anche on line.....
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 03/02/2009 alle: 09:16:50
Ciao maina, lascia stare spray, aereosol e altre diavolerie, compra un estintore a polvere in un negozio che vende materiale antinfortunistico e antincendio (ce ne sono ovunque, di solito si chiamano: "Antincendio Pinco Pallino", "Antincendio Tizio" "Antincendio Caio" ecc.). Eviterei la rete internet per il semplice fatto che ti devi fidare di quello che ti fanno vedere in foto, mentre da un rivenditore "normale " puoi toccare con mano il prodotto che è sicuramente certificato. Sull'etichetta troverai delle lettere A B C seguite da numeri: le lettere indicano le classi (tipi) di incendio per cui è adatto (A = solidi, B = idrocarburi liquidi, C = gas). I numeri che seguono stanno ad indicare la quantità di materiale che stà bruciando che questo estintore è in grado di spegnere. Per farla breve, più questi numeri sono alti, più l'estintore è di buona qualità. Considera anche che per legge, gli estintori, devono essere contollati ogni 6 mesi; e se lo acquisti in internet, non sempre trovi un Antincendio della tua zona che tre lo revisiona.....anche se non è corretto. Per la grandezza vedi tu, da auto o da camper 2 Kg sono sufficienti, anche perchè prenderlo più grande comincia ad essere ingombrante, anche se sicuramente il potere estinguente è maggiore.... VF66[;)]
maina
maina
21/08/2003 402
Inserito il 03/02/2009 alle: 09:24:57
per la sicurezza non bado a spese... visto quello che mi è successo. però l'autoricambi ha un estintore che costa 25 euro e che dura 5 anni senza bisogno di manutenzione, in quanto mi ha detto che costa di più la manutenzione che l'estintore stesso.... che dire ??
Clint
Clint
01/09/2008 10526
Inserito il 03/02/2009 alle: 09:29:25
Per vf66. Dovrei prendere un estintore di A o B o C per il camper? Grazie
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 03/02/2009 alle: 09:47:02
Un estintore che dura 5 anni, che sappia io, lo devono ancora inventare! Anche perche le normative (che sono legge) prevedono una revisione ogni 6 mesi......quindi...... Anche i nostri estintori vengono revisionati ogni 6 mesi, chiaramente il lavoro lo facciamo noi senza rivolgersi ad un Antincendio (ci mancherebbe altro...), i privati devono rivolgersi ad una ditta specializzata e autorizzata. Lascia stare l'autoricambi, lui vende altre cose, per gli estintori vai a cercare dove ti ho detto e vedrai che il prezzo non è molto differente a dispetto di una qualità e di un servizio magari migliori. Per clintid="red"> (ho un collega che chiamiamo clint, ma non ha il camper, a meno che non sia lui che fa l'indiano[:D]), generalmente ogni tipo di estintore è più adatto per certi tipi di incendi e meno adatto per altri, quindi sulla sua etichetta troverai le lettere A B C seguite da numeri più o meno alti a seconda delle sue "attitudini". Se un estintore non è adatto per un tipo di incendio sulla sua etichetta non èid="red"> riportata la lettera corrispondente. VF66[;)]
neuro
neuro
06/06/2006 830
Inserito il 03/02/2009 alle: 10:00:42
Una curiosità sull'estintore a polvere. Laciando stare le normative di legge sul controllo della "revisione" ogni 6 mesi (che ritengo giustissime e validissime, se verrebberero realmente eseguite) Io ho un estintore a polvere da olre 4 anni, la lancetta è sempre sul verde. Chiedo,,, ha realmente una possibilità di perdere la sua efficienza. Grazie Maurizio
Carthago C-Line 4.9 , Nuovo
Carthago C-Line 4.9 , Nuovo
Giottiline GIOTTIVAN 60 B, Nuovo
Giottiline GIOTTIVAN 60 B, Nuovo
Elnagh SUPER D 115 28.900€, Anno: 2006
Elnagh SUPER D 115 28.900€, Anno: 2006
Knaus COMPRO CAMPER USATI FURGONATI E SEMINTEGRALI 20.000€
Knaus COMPRO CAMPER USATI FURGONATI E SEMINTEGRALI 20.000€
Rapido 8096 DF ULTIMATE LINE 100.900€, Nuovo
Rapido 8096 DF ULTIMATE LINE 100.900€, Nuovo
Previous Next
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 03/02/2009 alle: 10:02:12
Per essere più precisi esistono anche estintori che riportano anche la lettera D. Vale a dire : metalli e sostanze chimiche come magnesio, sodio, potassio, ma sicuramente non sono al caso nostro..... Sempre per essere più precisi: CONTROLLO - semestrale REVISIONE - 36 mesi (per i polvere) 60 mesi (CO2) 72 mesi (idrocarburi alogenati = ex halon) COLLAUDO - 6 anni VF66[;)] Dove sono gli altri VF del Forum?!?! Arduino, FucoFico e altri, dove siete?
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 03/02/2009 alle: 10:07:22
Scusa neuroid="red">, hai postato mentre scrivevo...... Direi che 4 anni sono veramente tanti, almeno fallo vedere una volta all'anno. Dopo 4 anni rischi veramente che la polvere si sia impaccata o che la lancetta sia bloccata e l'estintore sia scarico. Poi magari è perfettamente funzionante, ma come fai a dirlo..... Parere mio: farei fare un controllino VF66[;)]
jericho
jericho
21/10/2007 672
Inserito il 03/02/2009 alle: 11:09:24
Un metodo veloce e casalingo per testare se l'estintore ha ancora la polvere in buono stato è quello di capovolgere l'estintore ed avvicinarlo all'orecchio, se si sente scorrere la polvere vuol dire che non si è compattata. Ogni tanto lasciare l'estintore capovolto per 4-5 minuti aiuta ad evitare il compattamento....ovviamente la lancette deve stare oltre la metà della zona verde. In caso di malaugurato bisogno ricordarsi di dirigere il getto SEMPRE alla base della fiamma altrimenti è inutile avere l'estintore [;)]. Saluti: Francesco
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 03/02/2009 alle: 15:07:53
quote:jericho Posted - 03/02/2009 : 11:09:24 -------------------------------------------------------------------------------- Un metodo veloce e casalingo per testare se l'estintore ha ancora la polvere in buono stato è quello di capovolgere l'estintore ed avvicinarlo all'orecchio, se si sente scorrere la polvere vuol dire che non si è compattata. Ogni tanto lasciare l'estintore capovolto per 4-5 minuti aiuta ad evitare il compattamento....ovviamente la lancette deve stare oltre la metà della zona verde. In caso di malaugurato bisogno ricordarsi di dirigere il getto SEMPRE alla base della fiamma altrimenti è inutile avere l'estintore . Saluti: Francesco >
> VF66[;)]
Clint
Clint
01/09/2008 10526
Inserito il 03/02/2009 alle: 15:11:21
Ma quale estintore consigli per il camper A o B o C? Grazie.
maurito54
maurito54
26/03/2008 5759
Inserito il 03/02/2009 alle: 15:12:01
Grande vf66!! Grazie alle sue indicazioni ho posizionato correttamente il mio estintore a polvere da 6 kg, verticale e dietro il sedile, peserà anche, ma così non disturba nessuno e ... non si sa mai. [:)] Da incompetente l'avevo in orizzontale, con il rischio che poi non funzionasse. [:0] Bye
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 03/02/2009 alle: 15:38:27
quote:clint Posted - 03/02/2009 : 15:11:21 -------------------------------------------------------------------------------- Ma quale estintore consigli per il camper A o B o C? Grazie. >
> Ciao Clint[/red,] ho cercato di risponderti poco sopra, ma forse non mi sono spiegato bene: non esiste un estintore solo di classe A o solo B o solo C, ma vedrai riportate sulla sua etichetta tutte e tre le classi di incendio compatibili con l'estintore stesso. A seconda delle sue caratteristiche (o meglio dell'estinguente contenuto) troverai dei numeri dopo le lettere più o meno alti. Più i numeri sono alti più è alto il potere estinguente dell'estintore e quindi maggiore qualità. Se un estintore non è adatto ad una certa classe di incendio, sulla sua etichetta, non troveraiid="red"> la lettera corrispondente. Un estintore a polvere è quello che copre con maggior efficacia la maggior parte diid="black"> principi di incendioid="red"> possibili, anche se è vero il fatto che una volta usato poi bisogna lavorare una settimana per aspirare la polvere che si infila in tutti i buchi. Rimane però il fatto che, come dicevo i passato, è meglio aspirare per una settimana piuttosto che vedere il proprio camper bruciare...... e anche molto velocemente!!![:(]id="black"> Per [red]maurito54id="red">, sicuramente quella è la posizione più corretta (verticale) per posizionare un estintore. VF66[;)] P.s. ma gli altri VF del Forum, dove sono???? Per non dimenticare il "Grande" Marco Emme48!!!! Dove sei!!???

Modificato da vf66 il 03/02/2009 alle 15:40:39
Clint
Clint
01/09/2008 10526
Inserito il 03/02/2009 alle: 15:50:18
Grazie e che non essendo nel campo..........
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 03/02/2009 alle: 15:55:31
[;)] Non c'è di ch'è [;)] VF66[;)]
girolibero
girolibero
21/10/2007 3565
Inserito il 03/02/2009 alle: 18:22:25
quote:Originally posted by maina la mia auto turbo diesel è andata a fuoco per un corto circuito (la cosa ridicola è che la casa costruttrice ha detto che è "normale" che dopo sette anni possa verificarsi un corto e che se l'avessi portata da loro a fare il tagliando, questo non mi sarebbe successo......) >
> Che coraggio dire certe cose..... [xx(] come hai fatto a non insultarli??[}:)] Se mi dicevano una cosa del genere li portavo a Striscia [:D]. Peccato per quel che è successo, comunque come ti hanno ben suggerito quoto in pieno l'estintore a polvere,non economico o cavolate da ricambisti o fiere per la casa! Io ho un 3 kg,lo faccio caricare una volta l'anno (lo scarico io, sono sicuro che per forze mi cambiano la polvere[}:)]) Sarebbe utile se i nostri amici camperisti VVFF ci insegnassero a comportarci in sicurezza in caso di principio di incendio al motore.... Magari un piccolo corso antincendio online[:)] Ciao, Claudio
Moreno64
Moreno64
01/06/2006 675
Inserito il 03/02/2009 alle: 19:45:51
quote:Originally posted by girolibero (lo scarico io, sono sicuro che per forze mi cambiano la polvere[}:)])[:)] Ciao, Claudio >
> Scusa l'ignoranza, ma lo scarichi dove? Qual'è meglio quello con il tubo o l'altro?

Modificato da Moreno64 il 03/02/2009 alle 19:56:58
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 03/02/2009 alle: 20:26:20
Con la frusta (tubo), hai più direzionalità e se hai bisogno riesci a infilarla nei buchi più inarrivabili. VF66[;)]
cortes
cortes
13/02/2004 812
Inserito il 04/02/2009 alle: 13:37:56
Ciao, io faccio fare la revisione agli estintori (casa, camper) ogni 6 mesi, presso una nota ditta antinfortunistica di Curno in prov. di Bergamo, di fronte al centro commerciale. La revisione costa 3,00 euro iva compresa per ogni estintore. Con questi prezzi credo che non si debba neppure chiedersi se farla o no. ciao, Corrado (BG)
Pippo5951
Pippo5951
24/09/2008 2891
Inserito il 04/02/2009 alle: 14:15:24
io ho comprato l'estintore su Ebay, su consiglio di vf66 l'ho scaricato sun un fuocherello da me appiccato, cosi ho fatto una prova di come intervenire in caso di bisogno. Poi l'ho portato a ricaricare, adesso so che per sei mesi sono a posto.[;)] Cordialmente Pippo

Modificato da Pippo5951 il 04/02/2009 alle 14:16:16
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 04/02/2009 alle: 15:03:16
Ciao Pippo5951id="red"> specifica però che eri nel dubbio se l'estintore fosse ancora efficiente oppure no, visto che erano anni che l'avevi comprato e mai controllato...... così sembra che io consigli di provare gli estintori per poi essere sicuri del loro funzionamento e farli ricaricare [:D][:D][:D][:D][:D].....stò scherzando naturalmente. Hai capito il funzionamento e sopratutto le potenzialità? Avrai visto che la carica finisce prestissimo, per non dire subito, (specie se da 2 Kg) e quindi bisogna usarlo con accuratezza dirigendo il getto alla base delle fiamme senza sprecare neanche un granellino di polvere........però, funziona!!!!! Da usare sempre e comunque su PRINCIPI DI INCENDIOid="red">, su un incendio "generalizzato" è inefficace [B)] Claudio allias VF66[;)]
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.