In risposta al messaggio di mimmo69 del 25/05/2023 alle 13:42:18Purtroppo l autonomia in sosta non si fa con la capacità delle batterie, ma con la produzione costante.
Buongiorno. La situazione è la seguente: - ducato 2.2 140 final - DCDC 40Ah che pare sia di serie sul VAN (lo hanno chiamato anche booster...) - pannello 120W - Truma D4 (nuova generazione) - Thetford compressore- TV (utilizzo da coppia, 2-3 h al giorno MAX - Viesa Idea di utilizzo del VAN itinerante, ma se ho voglia di stare un week end nello stesso posto vorrei poterci stare. Ho previsto, in fase di preventivo, il montaggio di una batteria Litio 100Ah. Da allora ad oggi la preoccupazione che gli Ah siano pochini mi assale. Così ho chiesto di poterne avere una da 150Ah e la differenza di costo a mio avviso è troppa. Per cambiare Ah si cambierebbe brand, per prendere il più famoso in commercio per questioni di spazio. Francamente a me di spendere quella cifra in più non mi va tanto (già mi sto impegnando oltremodo) per cui vi chiedo di aiutarmi a capire se i 100 possono bastarmi o meno. So che d'estate avrei una ricarica da pannello maggiore che in inverno, tanto quanto so che andrei anche a cercarmi l'ombra per cui da ignorante penso non cambi granchè. So che ricaricherei abbastanza in marcia, ma se sto fermo 3 gg... non marcio. Quindi, se mi dite che in base alle vostre esperienze (quindi chi ha la mia stessa configurazione) con 100Ah ci sto, bene, altrimenti devo adoperarmi per soluzioni alternative. Non intendo montare altri pannelli o Efoy, non voglio arrivare ad un risultato, per il momento, voglio solo capire, al contrario, dove posso arrivare. Poi mi adeguo di conseguenza. Grazie. Viaggio su Mobilvetta Admiral K6.3 2023 Fiat Ducato 2.2/140 6D/final
In risposta al messaggio di MarcoV2 del 25/05/2023 alle 15:17:34Ecco..con 40/50ah di consumo e un solare da 350/500w , sole permettendo, sei infinito pure a dicembre.
Ciao, ho avuto la tua stessa identica configurazione sul mio 540 con l'unica differenza che il frigo è di marca vitrifrigo. Anche noi usiamo abbastanza la tv smart 22 ma anche tablet e notebook. In inverno, in una giornata,il nostro bilancio energetico era frequentemente di -40/-50Ah. Due giorni al limite massimo. Discorso diverso in estate o climi miti dove il pannello da 120W ci copre abbondantemente il consumo giornalieri per cui libera virtualmente infinita. Sono passato ad una 200Ah (anzi, in realtà sto meditando di cambiarla e metterci una 300Ah)
In risposta al messaggio di mimmo69 del 25/05/2023 alle 13:42:18ti hanno dato indicazioni corrette, come te ho truma d4 e compressore, in inverno mediamente sei sui 45Ah (il frigo assorbe meno), quindi se il pannello ti dà zero per brutto tempo non fai più di 2 giorni; in estate la truma non la conti ma il frigo assorbe maggiormente e sei sui 30Ah, quindi anche con pannello a zero luce (in estate è difficile) tre giorni li fai.
Buongiorno. La situazione è la seguente: - ducato 2.2 140 final - DCDC 40Ah che pare sia di serie sul VAN (lo hanno chiamato anche booster...) - pannello 120W - Truma D4 (nuova generazione) - Thetford compressore- TV (utilizzo da coppia, 2-3 h al giorno MAX - Viesa Idea di utilizzo del VAN itinerante, ma se ho voglia di stare un week end nello stesso posto vorrei poterci stare. Ho previsto, in fase di preventivo, il montaggio di una batteria Litio 100Ah. Da allora ad oggi la preoccupazione che gli Ah siano pochini mi assale. Così ho chiesto di poterne avere una da 150Ah e la differenza di costo a mio avviso è troppa. Per cambiare Ah si cambierebbe brand, per prendere il più famoso in commercio per questioni di spazio. Francamente a me di spendere quella cifra in più non mi va tanto (già mi sto impegnando oltremodo) per cui vi chiedo di aiutarmi a capire se i 100 possono bastarmi o meno. So che d'estate avrei una ricarica da pannello maggiore che in inverno, tanto quanto so che andrei anche a cercarmi l'ombra per cui da ignorante penso non cambi granchè. So che ricaricherei abbastanza in marcia, ma se sto fermo 3 gg... non marcio. Quindi, se mi dite che in base alle vostre esperienze (quindi chi ha la mia stessa configurazione) con 100Ah ci sto, bene, altrimenti devo adoperarmi per soluzioni alternative. Non intendo montare altri pannelli o Efoy, non voglio arrivare ad un risultato, per il momento, voglio solo capire, al contrario, dove posso arrivare. Poi mi adeguo di conseguenza. Grazie. Viaggio su Mobilvetta Admiral K6.3 2023 Fiat Ducato 2.2/140 6D/final
In risposta al messaggio di carcat del 25/05/2023 alle 15:33:55Grazie a tutti, davvero utili e centrati, rispondo a te per tutti. Concordo sul "guarda come va" ma posto che una batteria da 100 costa 10 e una da 150 costa 15, se dopo non va bene avrò speso 25 nel tempo invece che 15 subito.
ti hanno dato indicazioni corrette, come te ho truma d4 e compressore, in inverno mediamente sei sui 45Ah (il frigo assorbe meno), quindi se il pannello ti dà zero per brutto tempo non fai più di 2 giorni; in estate latruma non la conti ma il frigo assorbe maggiormente e sei sui 30Ah, quindi anche con pannello a zero luce (in estate è difficile) tre giorni li fai. Anche se non ti muovi, in caso di emergenza accendi il motore e recuperi velocemente un po' di carica grazie al tuo DCDCda 40 Consiglio: non fare nulla, prova prima per vedere come ti trovi e poi intervieni se necessario...
In risposta al messaggio di carcat del 25/05/2023 alle 15:33:55Anche secondo me è consigliabile provare e vedere le situazioni reali.
ti hanno dato indicazioni corrette, come te ho truma d4 e compressore, in inverno mediamente sei sui 45Ah (il frigo assorbe meno), quindi se il pannello ti dà zero per brutto tempo non fai più di 2 giorni; in estate latruma non la conti ma il frigo assorbe maggiormente e sei sui 30Ah, quindi anche con pannello a zero luce (in estate è difficile) tre giorni li fai. Anche se non ti muovi, in caso di emergenza accendi il motore e recuperi velocemente un po' di carica grazie al tuo DCDCda 40 Consiglio: non fare nulla, prova prima per vedere come ti trovi e poi intervieni se necessario...
In risposta al messaggio di MarcoV2 del 25/05/2023 alle 15:51:27No ragazzi, qua in discussione c'è solo la batteria e la sua capacità legata al maggior costo.
La butto li, potresti anche considerare un'altra cosa alla quale stavo pensando: sostituire il pannello monocristallino con un policristallino. Nelle condizioni ideali renderà meno ma in condizioni critiche decisamente di più. Preferisco rinunciare a degli Ah in estate (che mi avanzano) ma guadagnarli in inverno (quando non bastano mai).
In risposta al messaggio di MarcoV2 del 25/05/2023 alle 15:51:27Scusa ma ti devo contraddire su questo.
La butto li, potresti anche considerare un'altra cosa alla quale stavo pensando: sostituire il pannello monocristallino con un policristallino. Nelle condizioni ideali renderà meno ma in condizioni critiche decisamente di più. Preferisco rinunciare a degli Ah in estate (che mi avanzano) ma guadagnarli in inverno (quando non bastano mai).
In risposta al messaggio di mimmo69 del 25/05/2023 alle 15:55:07Allora sei più risoluto di me che compro baratto e vendo in 14 mesi.
No ragazzi, qua in discussione c'è solo la batteria e la sua capacità legata al maggior costo. Il resto quello è e quello rimane. Almeno per i prossimi 14 anni
In risposta al messaggio di MarcoV2 del 25/05/2023 alle 16:31:06Anche io sono dello stesso avviso.
Allora sei più risoluto di me che compro baratto e vendo in 14 mesi. Io spenderei un po di più adesso perchè sono sicuro che spenderei molto di più dopo. Se acquisto una cosa con già il tarlo che sia sottodimensionata, è sicuro che dopo un po diventerà una convinzione. Ma io so' io...
In risposta al messaggio di Hunter85 del 25/05/2023 alle 16:20:51In ciò che dici c'è qualcosa che non mi torna.
Scusa ma ti devo contraddire su questo. È più o meno un mito. I pannelli policristallini si fanno con gli scarti dei mono. Si usavano quando il prezzo dei mono era improponibile. Ora non vengono proprio più prodotti.Non esiste un impianto nel mondo fatto sto mese in cui si mettono poli. Il mio è mono, con doppio modulo halfcut. Puoi tu stesso vedere la resa in luce diffusa. L unica differenza vera tra poli e mono è che poli è sempre più grande a pari potenza. Non supera 16/17% di efficienza per superficie. Anzi non superava perché di fatto quasi non si fabbricano più. Oggi il mono più economico arriva a 21. Per aumentare la resa col nuvolo si aggiungono watt .non si cambia un mono per un poli
https://www.victronenergy.it/up...
https://www.victronenergy.it/up...
In risposta al messaggio di mimmo69 del 25/05/2023 alle 13:42:18Ciao Mimmo... Noi abbiamo 200 ampere al litio e d'estate che fondamentalmente si sta all'ombra per non cuocersi dentro al van... Con frigo a compressore ci fai 2 giorni al max. Ho più autonomia d'inverno con stufa a gas ne faccio 3 di giorni.Anch'io DC da 60 ampere e quindi se ti muovi anche poco si caricano al max.Conclusione se fai la spesa, secondo me, meglio 300ampere magari batterie un po' più economiche.
Buongiorno. La situazione è la seguente: - ducato 2.2 140 final - DCDC 40Ah che pare sia di serie sul VAN (lo hanno chiamato anche booster...) - pannello 120W - Truma D4 (nuova generazione) - Thetford compressore- TV (utilizzo da coppia, 2-3 h al giorno MAX - Viesa Idea di utilizzo del VAN itinerante, ma se ho voglia di stare un week end nello stesso posto vorrei poterci stare. Ho previsto, in fase di preventivo, il montaggio di una batteria Litio 100Ah. Da allora ad oggi la preoccupazione che gli Ah siano pochini mi assale. Così ho chiesto di poterne avere una da 150Ah e la differenza di costo a mio avviso è troppa. Per cambiare Ah si cambierebbe brand, per prendere il più famoso in commercio per questioni di spazio. Francamente a me di spendere quella cifra in più non mi va tanto (già mi sto impegnando oltremodo) per cui vi chiedo di aiutarmi a capire se i 100 possono bastarmi o meno. So che d'estate avrei una ricarica da pannello maggiore che in inverno, tanto quanto so che andrei anche a cercarmi l'ombra per cui da ignorante penso non cambi granchè. So che ricaricherei abbastanza in marcia, ma se sto fermo 3 gg... non marcio. Quindi, se mi dite che in base alle vostre esperienze (quindi chi ha la mia stessa configurazione) con 100Ah ci sto, bene, altrimenti devo adoperarmi per soluzioni alternative. Non intendo montare altri pannelli o Efoy, non voglio arrivare ad un risultato, per il momento, voglio solo capire, al contrario, dove posso arrivare. Poi mi adeguo di conseguenza. Grazie. Viaggio su Mobilvetta Admiral K6.3 2023 Fiat Ducato 2.2/140 6D/final
In risposta al messaggio di MarcoV2 del 25/05/2023 alle 16:47:37Mi sembra impossibile che sia il mono sia il poli hanno la stessa dimensione per 175w.
In ciò che dici c'è qualcosa che non mi torna. Non li producono più... sono meno diffusi, questo si. In un impianto FV di produzione l'energia si utilizza tutta anche d'estate. Sul mio VR ne uso meno della metà che mipotrebbe produrre in estate perchè ho la batteria piena. Riassumendo: se orientato bene un modulo FV in un anno produrrà credo al max un 10% in più del poli. Se non orientato perfettamente (e su un VR non lo sarà mai) la produzione annua sarà circa equivalente. Cambia la modalità di produzione. un poli inizierà a produrre energia significativa subito dopo l'alba e la sua produzione sarà più costante nel percorso del sole. Il mono avrà un picco notevole nelle ore centrali. D'inverno poli batte mono, non c'è storia. Un produttore a caso, victron: POLICRISTALLINI MONOCRISTALLINI Se prendiamo ad esempio il pannello 1485x668 che è quasi 1 metro quadro... POLICRISTALLINO: 175W MONOCRISTALLINO: 175W Addirittura dichiarano la stessa potenza. Francamente mi pare strano perchè sono convinto che con il sole alto il mono eroghi di più. Ma puoi stare tranquillo che quando il sole è inclinato il poli genererà di più proprio per la sua struttura a cristalli non allineati. Ci sarà sempre una buona quantità di cristalli orientati in maniera ottimale, nel mono invece, nessuno. Discorso inverso per lo zenith: il poli avrà il 100% dei cristalli orientati ottimamente e il poli solo una buona quantità. EDIT: assolutamente d'accordo su MPTT, con il PWM spreca un sacco di energia prodotta
In risposta al messaggio di mimmo69 del 25/05/2023 alle 15:55:07Se la tua domanda è per una settimana di libera in qualsiasi condizione, avrai intuito che non basta né la batteria da 100Ah né quella da 150Ah, quindi dovrai adeguarti.
No ragazzi, qua in discussione c'è solo la batteria e la sua capacità legata al maggior costo. Il resto quello è e quello rimane. Almeno per i prossimi 14 anni
In risposta al messaggio di MarcoV2 del 25/05/2023 alle 16:47:37Monocristallino Victron:
In ciò che dici c'è qualcosa che non mi torna. Non li producono più... sono meno diffusi, questo si. In un impianto FV di produzione l'energia si utilizza tutta anche d'estate. Sul mio VR ne uso meno della metà che mipotrebbe produrre in estate perchè ho la batteria piena. Riassumendo: se orientato bene un modulo FV in un anno produrrà credo al max un 10% in più del poli. Se non orientato perfettamente (e su un VR non lo sarà mai) la produzione annua sarà circa equivalente. Cambia la modalità di produzione. un poli inizierà a produrre energia significativa subito dopo l'alba e la sua produzione sarà più costante nel percorso del sole. Il mono avrà un picco notevole nelle ore centrali. D'inverno poli batte mono, non c'è storia. Un produttore a caso, victron: POLICRISTALLINI MONOCRISTALLINI Se prendiamo ad esempio il pannello 1485x668 che è quasi 1 metro quadro... POLICRISTALLINO: 175W MONOCRISTALLINO: 175W Addirittura dichiarano la stessa potenza. Francamente mi pare strano perchè sono convinto che con il sole alto il mono eroghi di più. Ma puoi stare tranquillo che quando il sole è inclinato il poli genererà di più proprio per la sua struttura a cristalli non allineati. Ci sarà sempre una buona quantità di cristalli orientati in maniera ottimale, nel mono invece, nessuno. Discorso inverso per lo zenith: il poli avrà il 100% dei cristalli orientati ottimamente e il poli solo una buona quantità. EDIT: assolutamente d'accordo su MPTT, con il PWM spreca un sacco di energia prodotta
In risposta al messaggio di mimmo69 del 25/05/2023 alle 13:42:18una delle principali peculiarità, anzi, forse è la prima peculiarità di una litio è quella di poter essere ricaricata e scaricata in modo più "violento" rispetto le AGM.
Buongiorno. La situazione è la seguente: - ducato 2.2 140 final - DCDC 40Ah che pare sia di serie sul VAN (lo hanno chiamato anche booster...) - pannello 120W - Truma D4 (nuova generazione) - Thetford compressore- TV (utilizzo da coppia, 2-3 h al giorno MAX - Viesa Idea di utilizzo del VAN itinerante, ma se ho voglia di stare un week end nello stesso posto vorrei poterci stare. Ho previsto, in fase di preventivo, il montaggio di una batteria Litio 100Ah. Da allora ad oggi la preoccupazione che gli Ah siano pochini mi assale. Così ho chiesto di poterne avere una da 150Ah e la differenza di costo a mio avviso è troppa. Per cambiare Ah si cambierebbe brand, per prendere il più famoso in commercio per questioni di spazio. Francamente a me di spendere quella cifra in più non mi va tanto (già mi sto impegnando oltremodo) per cui vi chiedo di aiutarmi a capire se i 100 possono bastarmi o meno. So che d'estate avrei una ricarica da pannello maggiore che in inverno, tanto quanto so che andrei anche a cercarmi l'ombra per cui da ignorante penso non cambi granchè. So che ricaricherei abbastanza in marcia, ma se sto fermo 3 gg... non marcio. Quindi, se mi dite che in base alle vostre esperienze (quindi chi ha la mia stessa configurazione) con 100Ah ci sto, bene, altrimenti devo adoperarmi per soluzioni alternative. Non intendo montare altri pannelli o Efoy, non voglio arrivare ad un risultato, per il momento, voglio solo capire, al contrario, dove posso arrivare. Poi mi adeguo di conseguenza. Grazie. Viaggio su Mobilvetta Admiral K6.3 2023 Fiat Ducato 2.2/140 6D/final
In risposta al messaggio di Ligio del 25/05/2023 alle 16:55:39Più amperora di batterie non litio può starci.
Ciao Mimmo... Noi abbiamo 200 ampere al litio e d'estate che fondamentalmente si sta all'ombra per non cuocersi dentro al van... Con frigo a compressore ci fai 2 giorni al max. Ho più autonomia d'inverno con stufa a gasne faccio 3 di giorni.Anch'io DC da 60 ampere e quindi se ti muovi anche poco si caricano al max.Conclusione se fai la spesa, secondo me, meglio 300ampere magari batterie un po' più economiche.
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 25/05/2023 alle 17:28:50Io non ho parlato di settimana.
Se la tua domanda è per una settimana di libera in qualsiasi condizione, avrai intuito che non basta né la batteria da 100Ah né quella da 150Ah, quindi dovrai adeguarti. Temo inoltre che la batteria che compri oggi, tra14 anni potrebbe essere solo un lontano ricordo. Parere personale: una settimana di libera in completa autonomia è molto difficile da fare, quindi il tuo potrebbe anche essere un problema puramente speculativo.