In risposta al messaggio di airbity del 19/05/2021 alle 13:15:25No...io non le. Conosco.
Mi hanno proposto per sostituire le mie attuali NDS, le batterie AGM Prime deep cycle. Non conosco questa marca, qualcuno ne ha esperienza? Comunque non rimontero' NDS. Grazie.
https://www.trojanbattery.com/p...
https://rollsbattery.com/catalog/
In risposta al messaggio di Hunter85 del 19/05/2021 alle 14:39:31Ciao
No...io non le. Conosco. Ti posso solo dire che ho da poco acquistato una agm deep cycle victronenergy da 110 ah a 240 euro. Vivonnel camper, la sto testando da solo un mese ma le. Prestazioni sono ottime. Tensioni nettamentesuperiori alla vecchia agm che avevo. Credo sia un buon prodotto. Vediamo se rispetterà la. Durata prevista. Oltre 1500 cicli (per me 1500 giorni) con DOD del 30%. Non conosco le nds ma ti posso dire che tutte le agm di qualità grossomodo si equivalgono e la colpa delle morti premature è spesso dell utente che non le tiene costantemente cariche o esagera nelle tensioni di carica. Fermo restando che batterie per servizi camper SUPERIORI IN PRESTAZIONI a tutte le agm che si usano di solito (nds victron, óptima etc etc), SONO LE. BATTERIE AD ACIDO LIBERO E PIASTRA TUBOLARE DA TRAZIONE ELETTRICA PER I MULETTI. Tutttvia richiedono una certa cura. Ma durano fino. 3000 cicli e sopportano scariche della 80%. Parametri impensabili per una qualsiasi agm del camperista come la mia attuale. Io non ho potuto comprarne una per questioni logistiche e di spedizione. Ma dai un occhio a questi produttori... A occhio e croce hanno prodotti di molta sostanza e molto probabilmente migliori delle citate victronenergy, nds e via dicendo. Sono produttori mondiali di batterie da trazione e per energie rinnovabili di ogni tipo. Comunque più che il. Forum, dovresti leggere le schede tecniche per effettuare una scelta...
In risposta al messaggio di airbity del 19/05/2021 alle 20:47:45Ciao... Io ho ho preso un offerta in un negozio di solare/eolico a tenerife... Le aveva a 240 euro... Ma qui non paghiamo Iva ma un IGIC del 7% o qualcosa di simile...
Ciao grazie per la risposta precisa e dettagliata. Sono completamente d'accordo con quanto scrivi sulla gestione delle batterie a volte scorretta. Come dicevo non voglio acquistare nuovamente batterie NDS, ero orientatosulle Zenith e stavo cercando dove poterle prendere a buon prezzo, poi mi hanno proposto queste Prime, che non conosco come brand. Non ho totale fiducia anche su quanto viene scritto sulle caratteristiche degli oggetti, questo per varie esperienze personali. Per curiosita', ho fatto un giro su google e le Victronenergy, le ho trovate a prezzi abbastanza piu' alti di quello che hai indicato. A me ne occorrerebbero 2 da 100ah, posso chiederti dove le hai prese? Grazie.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 19/05/2021 alle 22:29:29Guarda... In giro le Victronenergy le ho trovate dalle 280 in su. Onestamente un po' troppo.
Ciao... Io ho ho preso un offerta in un negozio di solare/eolico a tenerife... Le aveva a 240 euro... Ma qui non paghiamo Iva ma un IGIC del 7% o qualcosa di simile... Essendo in offerta, ho controllato la tensione primadi comprare... 12.85 v... Quindi aveva 2/3 mesi e non era vecchia. Era in offerta perché vendono quasi solo le. Agm cinesi alla metà del prezzo e. Le victron gli restano li... Io qui non posso ordinare batterie online da Spagna o Italia perché la spedizione per qui pesi me la mettono tra 50 e 70 euro e non conviene. Allora alla vecchia maniera... Negozio... Era un offerta altrimenti stava 270 o 280... Parlo della agm 110 ah. Perché victronenergy ha anche le gel che costano leggermente di più. É le gel con piastra speciale in piombo carbonio. Queste ultime avrebbero l importante caratteristica di tollerare molto meglio lo stato parziale di carica rispetto alla agm perché la particolare lega (di solito gele e agm sono in pb calcio) soffre meno la solfataziione. Sopportano più cicki a scariche profonde della agm e più cicli in generale. Io l avrei provata ma non c era.. Inoltre costa più di 300 euro x 100 ah. Victron ha fatto da poco una agm super cycle che É uguale alla deep cycle, ma la danno per oltre 300 cicli al 100% di scarica. Cosa che vedo inutile su un camper(un impianto ben pensato non dovrebbe mai andare oltre il 20/30% di scarica. Detto questo se escludi le batterie da muletto ad acido libero (secondo me le migliori), AGM: meno cicli, meno anni, ma miglior resa in capacità ad alte correnti di scarica. Gel: più cicli e anni di agm ma meno resa in capacità ad alte correnti di scarica. (ad esempio con una agm ci fai un avviamento di emergenza, con la gel in teoria no...) Queste caratteristiche, sono per ogni marca.non solo per victron. LA mia VICTRON MI SEMBRA OTtima IN PRESTAZIONI ORA... MA NON POSSO DIRTI COME SARÀ NEL. TEMPO. Esistono molte Marche affidabili... Secondo me il datashhet se il produttore É serio, É importante e anche affidabile... PER curiosità a quanto le trovi le. Agm deep cycle victron più o meno? Io(scartata la litio perché non ne ho assolutamente bisogno a quel prezzo ancora alto per prodotti conosciuti ) avevo una gran voglia di provare una acido libero a piastra tubolare da trazione di muletti... Ma non ho potuto Peró come ti ho detto richiede certe attenzioni. Gel e agm le metti e te le dimentichi... Niente rabbocvhi di acqua, niente cariche di equalizzazione, niente misura della densità... Basta tenerle cariche e non sovraccaricarle... Ma non dureranno mai come una batteria da muletto... Di esperienze ne sentirai tante... L. Unico parametro oggettivo resta la scheda tecnica e l affidabilità del costruttore... La mia opinione o quella di tizio, non sai a che condizioni di uso É stata generata... Le nds gonfie esplose ad esempio... Secondo me c entra la gestione della utente in maggioranza... Magari sbaglio...
In risposta al messaggio di airbity del 19/05/2021 alle 23:12:27Sono perfettamente d'accordo Co te sulle litio... Erano il mio pallino... Appena muore la agm metto la. Litio...
Guarda... In giro le Victronenergy le ho trovate dalle 280 in su. Onestamente un po' troppo. Le litio le escludo a priori perché oltre ad essere ancora care, necessitano di tutta una serie di componenti che complicano l'impianto.Io seguo il credo del: tutto quello che non c'è, non si può rompere. Ma questo e' solamente un mio personalissimo pensiero che non nega gli innegabili vantaggi di tale tecnologia. Il mio attuale impianto e' composto da due batterie agm in parallelo secco, il cui unico componente aggiuntivo e' un fusibile per batteria. Ci ho fatto 6 anni, non ho stressato le batterie perché si sono divise i carichi più onerosi, e ne sono soddisfattissimo. Certo, mi piacerebbe avere la stessa capacita' con una sola batteria che pesa 4 volte meno ecc... ecc... (parlo sempre delle litio), ma al momento il boom che stanno vivendo non agevola la discesa dei costi. Forse al prossimo giro. NDS... Delle NDS personalmente non posso lamentarmi, forse perché le ho usate in quel modo, senza inverter vari, macchinette del caffè, phon o altro, non mi si sono gonfiate, ma dopo 6 anni non tengono più la carica. Perche' non rimonto quelle? Perché onestamente per un prodotto dichiaratamente cinese, sul quale viene apposto un adesivo che gli fa lievitare il prezzo di 40/50 euro... ne posso fare a meno. Tutto qui. Poi sono punti di vista, ogniuno ha il suo e non voglio scatenare un vespaio. Buona serata
In risposta al messaggio di Hunter85 del 19/05/2021 alle 14:39:31Le sonnenschein solar block gel che avevo fanno 4200 cicli se le scarichi al 30%. Per caricarle con l'alternatore viaggiando serviva pero' il booster.
No...io non le. Conosco. Ti posso solo dire che ho da poco acquistato una agm deep cycle victronenergy da 110 ah a 240 euro. Vivonnel camper, la sto testando da solo un mese ma le. Prestazioni sono ottime. Tensioni nettamentesuperiori alla vecchia agm che avevo. Credo sia un buon prodotto. Vediamo se rispetterà la. Durata prevista. Oltre 1500 cicli (per me 1500 giorni) con DOD del 30%. Non conosco le nds ma ti posso dire che tutte le agm di qualità grossomodo si equivalgono e la colpa delle morti premature è spesso dell utente che non le tiene costantemente cariche o esagera nelle tensioni di carica. Fermo restando che batterie per servizi camper SUPERIORI IN PRESTAZIONI a tutte le agm che si usano di solito (nds victron, óptima etc etc), SONO LE. BATTERIE AD ACIDO LIBERO E PIASTRA TUBOLARE DA TRAZIONE ELETTRICA PER I MULETTI. Tutttvia richiedono una certa cura. Ma durano fino. 3000 cicli e sopportano scariche della 80%. Parametri impensabili per una qualsiasi agm del camperista come la mia attuale. Io non ho potuto comprarne una per questioni logistiche e di spedizione. Ma dai un occhio a questi produttori... A occhio e croce hanno prodotti di molta sostanza e molto probabilmente migliori delle citate victronenergy, nds e via dicendo. Sono produttori mondiali di batterie da trazione e per energie rinnovabili di ogni tipo. Comunque più che il. Forum, dovresti leggere le schede tecniche per effettuare una scelta...
https://www.microbatt.com/media...
In risposta al messaggio di sergiozh del 20/05/2021 alle 01:23:17Buono a sapersi... direi una batteria dalle prestazioni Stratosferiche. Mi guarderò sicuramente il sito . Quanto costano?
Le sonnenschein solar block gel che avevo fanno 4200 cicli se le scarichi al 30%. Per caricarle con l'alternatore viaggiando serviva pero' il booster. ora ho una lead-crystal che fa ancora piu' cicli, si ricarica piu'in fretta, sopporta forti correnti di scarica e puo' anche scaricarsi fino a zero volt senza danni sembra. io ho solo una batteria da 65Ah da parecchi anni, di giorno si ricarica al sole o viaggiando e non ho mai avuto il problema di troppa poca energia a disposizione nella batteria finora.
In risposta al messaggio di airbity del 19/05/2021 alle 23:12:27comunque se ti puo interessare ecco i dati di utilizzo del primo periodo raccolti da smartshunt e registratore del regolatore solare.
Guarda... In giro le Victronenergy le ho trovate dalle 280 in su. Onestamente un po' troppo. Le litio le escludo a priori perché oltre ad essere ancora care, necessitano di tutta una serie di componenti che complicano l'impianto.Io seguo il credo del: tutto quello che non c'è, non si può rompere. Ma questo e' solamente un mio personalissimo pensiero che non nega gli innegabili vantaggi di tale tecnologia. Il mio attuale impianto e' composto da due batterie agm in parallelo secco, il cui unico componente aggiuntivo e' un fusibile per batteria. Ci ho fatto 6 anni, non ho stressato le batterie perché si sono divise i carichi più onerosi, e ne sono soddisfattissimo. Certo, mi piacerebbe avere la stessa capacita' con una sola batteria che pesa 4 volte meno ecc... ecc... (parlo sempre delle litio), ma al momento il boom che stanno vivendo non agevola la discesa dei costi. Forse al prossimo giro. NDS... Delle NDS personalmente non posso lamentarmi, forse perché le ho usate in quel modo, senza inverter vari, macchinette del caffè, phon o altro, non mi si sono gonfiate, ma dopo 6 anni non tengono più la carica. Perche' non rimonto quelle? Perché onestamente per un prodotto dichiaratamente cinese, sul quale viene apposto un adesivo che gli fa lievitare il prezzo di 40/50 euro... ne posso fare a meno. Tutto qui. Poi sono punti di vista, ogniuno ha il suo e non voglio scatenare un vespaio. Buona serata
In risposta al messaggio di sergiozh del 20/05/2021 alle 01:23:17non per niente avevo dei dubbi...
Le sonnenschein solar block gel che avevo fanno 4200 cicli se le scarichi al 30%. Per caricarle con l'alternatore viaggiando serviva pero' il booster. ora ho una lead-crystal che fa ancora piu' cicli, si ricarica piu'in fretta, sopporta forti correnti di scarica e puo' anche scaricarsi fino a zero volt senza danni sembra. io ho solo una batteria da 65Ah da parecchi anni, di giorno si ricarica al sole o viaggiando e non ho mai avuto il problema di troppa poca energia a disposizione nella batteria finora.
https://albasolar.es/wp-content...
https://www.victronenergy.com/u...
https://www.batterie-solaire.co...
http://www.sonnenschein.org/PDF...
http://www.sonnenschein.org/PDF...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 20/05/2021 alle 09:07:22Ciao.. In effetti tu eri tra quelli che menzionavano le batterie al piombo da trazione pesante ad acido libero come alternativa teoricamente migliore alle agm "commerciali"... Mi pare di ricordare.
Quando andai alla Procarrell di Montemurlo mi parlarono molto bene delle Trojan, ma la mia scelta è dipesa da moli fattori, però se si ha il coraggio di gestire il livello dell'elettrolita esistono prodotti incredibili,diciamo che le classiche AGM specifiche per camper sono ben superabili in prestazioni. Ma come si sceglie? Prima di tutto la semplicità di utilizzo; una BS al piombo si ricarica più che si può tendendo a mantenerla completamente carica, quindi collegata al solare, Zeus/Efoy, alternatore, 230... tutti contemporaneamente senza preoccupazioni per il livello di carica da non superare. Poi il ruolo... la BS mi serve per gestire le 24 ore durante le quali il sole e lo Zeus/Efoy producono energia, il giorno dopo è un nuovo giorno che avrà un nuovo bilancio energetico tutto suo. Robustezza... a parte la possibilità di mettere in moto in caso di bisogno, alla quale non voglio assolutamente rinunciare, con un cavo per l'avviamento di emergenza e un elettrodo da 1,8 mm è addirittura possibile fare una saldatura (provvisoria) ad arco voltaico. Le AGM che presi da loro promettono di durare ancora a lungo, dopo vedrò con cosa sostituirle ma sicuramente non Litio e non AGM commerciali, forse Trojan perchè le (ottime) GEL indicate da Sergio non sono sicuro che possano svolgere anche il ruolo di BM e sopportare la corrente di avviamento di un motore Iveco che tenta di partire a -20. Una Trojan da 1200 cicli con DOD al 50%, robusta, maltrattabile e di utilizzo elettrico semplicissimo, rende le Litio prive di interesse. Marco
In risposta al messaggio di sergiozh del 20/05/2021 alle 03:23:33Continuano a sorprendermi certi grafici che hai messo... O non li ho capiti bene.
Io credo avevo la solar da 90Ah a pagina 4. le solar block sono ancora megio, per un po' di tempo avevo intenzione di prendere due solar block da 6V da mettere in serie. Le solar e le solar block non sono tubolari. poihanno le batteria a 2V grandi che sono ancora meglio (fanno 6000 cicli a scaricarle al 30%). Vedi i grafici dei civli sul prospetto sopra. Il prezzo dipende da dove le compri, io l'avevo trovata sul camper nuovo. Avevo visto un sito francese credo di energie rinnovabili che le vendevano a buon prezzo. qui altre info: 20files/GelHandbookPart1.pdf 20files/GelHandbookPart2.pdf la loro durata di vita dipende dai cicli e da una durata massima, pag 35 secondo link: ora sono contento con la lead crystal linkata sopra. La lead crystal a 25 gradi fa circa 4600 cicli, a scaricarla del 30% e dura al massimo sui 9 anni. per me conviene scaricarle piu' del 30% perche' altrimenti non riesci a sfruttare tutti i cicli, se fai un ciclo al giorno. Muoiono prima per vacchiaia massima e dunque meglio prendere meno Ah e scaricarla di piu' che almeno ti fai tutti i cicli per quella percentuale di scarica maggiore del 30%.
In risposta al messaggio di sergiozh del 20/05/2021 alle 03:23:33Comunque il pdf di exide che hai postato è molto interessante e contiene INFO sulle. Gel che non sapevo e che sicuramente integrerò nella guida alle batterie che ho fatto.
Io credo avevo la solar da 90Ah a pagina 4. le solar block sono ancora megio, per un po' di tempo avevo intenzione di prendere due solar block da 6V da mettere in serie. Le solar e le solar block non sono tubolari. poihanno le batteria a 2V grandi che sono ancora meglio (fanno 6000 cicli a scaricarle al 30%). Vedi i grafici dei civli sul prospetto sopra. Il prezzo dipende da dove le compri, io l'avevo trovata sul camper nuovo. Avevo visto un sito francese credo di energie rinnovabili che le vendevano a buon prezzo. qui altre info: 20files/GelHandbookPart1.pdf 20files/GelHandbookPart2.pdf la loro durata di vita dipende dai cicli e da una durata massima, pag 35 secondo link: ora sono contento con la lead crystal linkata sopra. La lead crystal a 25 gradi fa circa 4600 cicli, a scaricarla del 30% e dura al massimo sui 9 anni. per me conviene scaricarle piu' del 30% perche' altrimenti non riesci a sfruttare tutti i cicli, se fai un ciclo al giorno. Muoiono prima per vacchiaia massima e dunque meglio prendere meno Ah e scaricarla di piu' che almeno ti fai tutti i cicli per quella percentuale di scarica maggiore del 30%.
https://autosolar.es/pdf/Sonnen...
In risposta al messaggio di Hunter85 del 20/05/2021 alle 10:22:18A pagina 27 e seguenti del secondo link (part 2) spiegano cosa e' ICE 896-2:
Continuano a sorprendermi certi grafici che hai messo... O non li ho capiti bene. Ti spiego perché : La. Batteria solar da 90 ah che hai messo il link, fa vedere un grafico che al 100% di scarica dice quasi 1000 cicli.Poi... Sotto il grafico c'è scritto 400 cicli secondo la norma iec 896-2. Quella norma prescrive proprio un test al 100%di scarica... Quindi 1000 o 400? Ora, molti costruttori mettono solo i dati secondo la norma europea... Non É che altri costruttori mettono i dati secondo test loro personali diversi dalla norma europea? La butto lì... Perché le durate che riportano quei. Grafici sono enormemente più alti della media di quel tipo di batterie (gel monoblocco).
In risposta al messaggio di sergiozh del 20/05/2021 alle 15:16:20Ok perfetto. . Ma continuo a trovare una discordanza tra i cicli del grafici e i cicli secondo iec896-2.
A pagina 27 e seguenti del secondo link (part 2) spiegano cosa e' ICE 896-2:
In risposta al messaggio di Hunter85 del 20/05/2021 alle 02:59:40Spero che questi link ti funzionino:
non per niente avevo dei dubbi... Tu quella solar block ce l avevi sul camper? Perche esiste in forma di monoblocco a 12v a piastra piatta (classico formato camper) oppure in cella da 2v o 6 v opzv gel a piastra tubolare.La durata fantastica che hai riportato sul grafico , si riferisce alla solarblock opzv gel a piastra tubolare che non si puo usare sul camper. L a durata della gel monoblocco, è nettamente inferioere...1200 cicli al 60%, che comunque è ottima. Anche vicronenergy fa le gel opzv a piastra tubolare, si chiamano gel long life e fanno 1550 cicli scaricate a 80% e 4500 cicli scaricate a 30%. Infatti valori uguali a quella postata da te, che ripeto, secondo me è una opzv a piastra tubolare . Ma non si possono mettere sul camper sono enormi da centinaia di ah e servirebbero 6 celle enormi da 2 v in serie e costano centinaia o migliaia di euro. quindi credo ti sia confuso tra solar block gel versione opzv e versione monoblocco. A meno tu non la avessi per il solare di casa. MI sembravano prestazioni quasi magiche per una gel monoblocco a piastra piatta... Correggimi se sbaglio... L altra che hai detto crysta lead non mi funziona il link Ma credo sia simile alla victron supercycle... sono batteire che permettono un tot di scariche al 100%.. da 300 a 500. Ma non durano molto piu delle altre agm a scariche medio basse. Da quanto ne so, non esistono costruttori in grado di fare batterie agm monoblocco che durano moltissimo di piu di altre. Piu o meno sono tutte tra 1200 e 1800 cicli, al 30 %. Massimo 2000. Ma cè sempre da imparare, magari sbaglio. Le batterie agm migliori che ho visto personalmente in scheda tecnica sono le rolls e troyan. Le uniche batterie al pb che durano molto di piu, tra 3000 e 4500 cicli,(diciamo quasi come una litio) sono le opzs e opzv ( che sono opzs al gel) stazionarie e quelle da trazione. Perche hanno la piastra tubolare. opz (dal tedesco panzerplatte, piastra tubolare). Tra queste, solo alcune da trazione sono utilizzabili sul camper a livello pratico.
https://docs.rs-online.com/6872...
http://www.helpelek.be/images/P...
https://jitebattery.com/eadf26j...
http://www.rcmicro.es/PDF/GR/Cr...
https://manualzz.com/doc/738218...
https://batterydistributors.co....
In risposta al messaggio di Hunter85 del 20/05/2021 alle 15:30:50Ice 896-2 corrisponde al valore del 60% sul grafico, ci sono esempi a pag 28 e seguenti.
Ok perfetto. . Ma continuo a trovare una discordanza tra i cicli del grafici e i cicli secondo iec896-2. É possibile che i cicli del grafico non siano alle condizioni iec896-2? Questo senza nulla togliere alla bontà delle batterie in oggetto che comunque sembra eccellente.
In risposta al messaggio di sergiozh del 20/05/2021 alle 15:47:41Stasera guardo ancora meglio.. Intanto grazie.. Il documento generale exide è interessantissimo e mi mancava all appello!
Ice 896-2 corrisponde al valore del 60% sul grafico, ci sono esempi a pag 28 e seguenti.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 20/05/2021 alle 10:13:04Si, ricordi bene, le più belle erano per golf-car ma purtroppo da 8 Volt...
Ciao.. In effetti tu eri tra quelli che menzionavano le batterie al piombo da trazione pesante ad acido libero come alternativa teoricamente migliore alle agm commerciali... Mi pare di ricordare. Ora che ho letto un belpó in giro, non posso che concordare... Come. Dici però quelle batterie richiedono una attenta manutenzione. Rabbocco elettrolita periodico, misura della densità e cariche particolari di equalizzazione periodiche per evitare stratificazione della elettrolita. Io avrei voluto veramente una di queste trazionarie a piastra tubolare per muletti, ma non ho proprio potuto dove sono. Allora sono ricaduto su agm.. Sperando che sia di buona qualità... La già menzionata victron deep cycle... Il buono delle agm É che non hanno alcuna manutenzione e in effetti fanno l avviamento I. Emergenza , o da sole o in parallelo con una bm eventualmente fiacca. Cosa per cui ho predisposto il mezzo.
http://www.m48.it