In risposta al messaggio di RobertoBcn del 22/07/2016 alle 17:34:39
Ok ok. Ruote cambiate. Cinghia e motore ok. fesserie varie ok. Mi manca ripassarmi le siliconature della cellula (per sicurezza), e il resto é fatto. A questo punto, é arrivato il momento di decidere per qualcosa sullaquale sto studiando una soluzione dal primo giorno. La questione elettricitá. Il camper ha una sola BS da 78ah al piombo, un inverter da 300 w a onda quadra (una schifezza ma questo veniva montato), luci ancora a neon (credo che le cambieró, ma prima voglio decidere questo aspetto) e una stufa truma con ventilazione forzata (adesso non ricordo il modello, ma il camper ha 15 anni perció é vecchiarella). Sono quasi certo che una truma accesa una notte mi fará fuori una batteria cosí piccola. So che adesso in estate il problema non si presenterá, ma vorrei arrivare a quest'inverno giá con la soluzione. Mi trovo davanti a queste opzioni, e non so quale scegliere. 1) togliere la batteria attuale e mettere due batterie da 100 Ah. 2) togliere la batteria attuale e mettere al posto suo una sola batteria da 120 Ah. 3) mettere una 100Ah piú fotovoltaico da 120/140w 4) mettere 2 da 100Ah piú fotovoltaico piú piccolo e quindi piú economico. 5) generatore (no honda, non sono ancora disposto a spendere tanto, visto e considerato che non so effettivamente che uso faró di un generatore. L'idea é prendere un generatore da 1.5 kw un pó da guerra, e se poi vedo che mi va bene nel caso investire di piú). 6) una ruota con due criceti. Siamo in due, senza tivvú ma useremo caricabatterie a bestia, e l'idea é quella di fare tutta la libera che possiamo, specie se considerate che l'uso che ne faremo sará prevalentemente autunnale e invernale. Siamo amanti del mare. Di conseguenza poca neve, ma climi freddi beh, quelli si. Il camper non ha condizionatore e non credo di arrivare a metterlo per ora. Quest'anno ho giá speso abbastanza Considerate anche che a mia moglie piacerebbe potersi asciugare i capelli senza usare l'aria del motore... Questione costi. Beh, diciamo che un efoy l'ho scartato, cosí come un dometic da appendere sotto eheheh. La mia idea é di spenderci su un migliaio di euro massimo. Questo é il primo camper che compro quindi so giá che non mi durerá tanto. Per questo non vorrei investire di piú. Mi date una mano a scegliere? Lavorare é veramente uno schifº: per convincerti a farlo ti devono pagare.
D'inverno spesso la cosa più comoda è andare in campeggio e collegarsi alla colonnina della 220V
In risposta al messaggio di Dash del 22/07/2016 alle 19:18:10
D'inverno spesso la cosa più comoda è andare in campeggio e collegarsi alla colonnina della 220V Ovvio, ma alle volte le cose più scontate vengono magicamente evitate... Se vuoi fare libera d'inverno per più di unanotte consecutiva devi partire da casa con una certa riserva di energia, quindi mi associo al consiglio di Tommy di 2 batterie, con un signor caricabatterie con cui portarle al 100% prima di partire. Per ricaricare d'inverno devi avere una bella batteria di pannelli... e sperare nel bel tempo stabile. Se vuoi fare una settimana bianca intera, caschi sempre sulla colonnina 220V del campeggio. Con quello che spendi nel campeggio, prima di arrivare a spendere i soldi di un Efoy ne farai tante di nottate invernali! Ciao da Dash
Perfettamente d'accordo, in inverno, per piu del WE meglio andare in campeggio, sia per la 220, che è fondamentale, ma anche per avere le bombole comode, perchè se è freddo una bombola dura massimo 3 giorni.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/07/2016 alle 19:37:45
Perfettamente d'accordo, in inverno, per piu del WE meglio andare in campeggio, sia per la 220, che è fondamentale, ma anche per avere le bombole comode, perchè se è freddo una bombola dura massimo 3 giorni. Secondo mein inverno si puo tentare la sorte stando fuori per il WE, ma neppure pensare di accendere la TV o tantopeggio un inverter, limitare i consumi alle luci (a led) e null'altro. Solo l'anno scorso, dopo oltre 20 anni di camper, mi sono per la prima volta fatto 15 giorni di Natale sempre in giro per la Francia e mai collegato a 220 ma solo perchè avevo Efoy e Stufa Combi Diesel e quindi nessun problema ne di corrente ne di gas. Il rischio di trovarsi dentro lo spazio confinato di un camper con una moglie lasciata al freddo, lo paragono a stare nella gabbia con le tigri! Troppo pericoloso per rischiare! Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Quanto metanolo hai consumato in quelle due settimane invernali senza 230V ?
In risposta al messaggio di sergiozh del 22/07/2016 alle 20:52:35
Quanto metanolo hai consumato in quelle due settimane invernali senza 230V ?
Forse 3 litri, perchè poi durante il giorno ci si spostava e quindi le batterie comunque si ricaricano. E non ho neppure un pannello solare.
In risposta al messaggio di RobertoBcn del 22/07/2016 alle 21:42:56
Il limite del campeggio è che ti privi del piacere di parcheggiarti davanti alla tua spiaggetta preferita. No. Non sono disposto a sacrificare quel piacere. È per quella spiaggetta che mi son comprato un camper. Scartatal'opzione criceti a questo punto vedo che i giochi già sono fatti, stando a quanto mi dite. Il generatore... nemmeno se lo metto sul tetto?? La mia idea era fargli una casetta da appoggiare secondo necessità con il generatore dentro... Lavorare é veramente uno schifº: per convincerti a farlo ti devono pagare.
Si parla di campeggio in inverno, quando la temperatura è sottozero e la stufa va H24. Per il resto non ci sono grossi problemi con due batterie e pannelli solari, specialmente se durante il giorno uno gira e quindi le batterie si caricano.
https://www.amazon.it/gp/produc...
http://qookka.com/it/mppt-regol...
In risposta al messaggio di RobertoBcn del 23/07/2016 alle 16:04:14
Una cosa non tengo molto chiara (e per questo ho deciso di annullare per il momento l'ordine del fotovoltaico). Il motore é un 1.9 td di un ducato del 99. L'alternatore del motore riuscirebbe a caricarmi entrambe le BSse metto due batterie da 100 Ah? E nel caso quanto tarderebbe per portarmele, chessó...dal 50 al 90%? (ammazza, problemi del genere manco al liceo ) Lavorare é veramente uno schifº: per convincerti a farlo ti devono pagare.
con un camper del 99 per ricaricare adeguatamente due batterie servizi da 100A dovresti:
In risposta al messaggio di RobertoBcn del 23/07/2016 alle 16:04:14
Una cosa non tengo molto chiara (e per questo ho deciso di annullare per il momento l'ordine del fotovoltaico). Il motore é un 1.9 td di un ducato del 99. L'alternatore del motore riuscirebbe a caricarmi entrambe le BSse metto due batterie da 100 Ah? E nel caso quanto tarderebbe per portarmele, chessó...dal 50 al 90%? (ammazza, problemi del genere manco al liceo ) Lavorare é veramente uno schifº: per convincerti a farlo ti devono pagare.
L'errore in cui non devi cadere è di fare questo conto:
https://www.google.it/search?q=...
In risposta al messaggio di Dash del 23/07/2016 alle 20:35:47
L'errore in cui non devi cadere è di fare questo conto: Se l'alternatore è da 80A e hai batterie da 200 Ah totali, non è che le ricarichi completamente in 2,5 ore di viaggio... NON FUNZIONA COSI' !! E' sempre la batteriache decide quanta carica prendere, soprattutto in base a quanto è carica. Quando è molto scarica, magari l'alternatore riuscirà a erogare 35A, e man mano che la/le batteria/e si carica/no gli ampere ceduti alla batteria caleranno. Quindi per avere una carica completa ci vuole un bel numero di ore di viaggio. Poi ci sono altri fenomeni avversi, ossia che la tensione a cui arriva l'alternatore di solito è un po' bassa per arrivare a caricare la batteria al 100%. I migliori caricabatterie (per questo nel mio messaggio scrivevo che ti serve anche un signor caricabatterie), seguendo uno schema di carica dove viene regolata nelle varie fasi la tensione applicata ai poli della batteria, riescono a caricare più rapidamente la batteria e anche avvicinarsi al 100% di carica. Per maggiori spunti, fai una ricerca su google con le parole chiave curva di carica IUOU, oppure clicca sul link sottostante dove la ricerca è bell'e fatta: Troverai anche articoli sui regolatori di carica e sulle modalità di carica delle batterie (nonché vari prodotti) che ti daranno una visione più ampia sulla problematica Ciao da Dash
Sí, ho letto in merito a quanto mi dici, per questo chiedevo dal 50 (ipotizzando un consumo di un centinaio di ampere suddivisi sulle due batterie) al 90 (a parti re da li certamente la carica sarà molto meno efficace). Ma ovviamente la mia domanda é solo per farmi un'idea. Immagino che fare un calcolo del genere senza avere i dovuti dati sia impossibile. Peró a occhiometro in 3 ore di guida che dici che riuscirei a raschiare??